-fc-V> 3/4;52, M3/9 183+ ALMANACCO IMPERIALE REALE PER LE PROVINCIE DEL REGNO LOMBARDO-VENETO SOGGETTE AL GOVERNO DI MILANO Aor lamio i834» MILANO , DALL'I. 11. STAMPERIA. Digitized by the Internet Archive in 2012 with funding from University of Illinois Urbana-Champaign http://www.archive.org/details/almanaccoimperia1834cava in DELL'ANNO ASTRONOMICO E DELL' ANNO CIVILE. y I J anno solare astronomico, o eia il tempo che il sole impiega a ritornare allo stesso punto del cielo relativamente agli equinozj, è di giorni 365, ore 5, minuti 48, secondi 5i. Per gli usi civili dovendo l' anno essere composto di un numero intero di giorni, si è stabilito che tre anni di seguito fossero di 365 giorni, ed il quarto, che fu chiamato intercalare o bisestile, di giorni 366. Questa regola d' intercalazione, di cui si continuò a far uso fino all'anno i583, suppone che F anno medio sia di 365 giorni e 6 ore , cioè di 1 1 minuti e 9 secondi maggiore del giusto. Questi 1 1 minuti e 9 secondi vengono a produrre 3 giorni di errore nello spazio di 400 anni, per compensare il quale nella riforma del Calendario si è decretato che per tre secoli consecutivi F anno centesimo, che dovrebbe essere bisestile, si faccia comune, ma che nel quarto secolo resti bisestile. Mercè di tale espediente Panno civile è combinato coli' anno astronomico in maniera che non varia se non di un giorno dopo 4000 anni. DEI M E S I. I mesi solari, o il tempo nel quale il sole passa da un segno celeste ad un altro, non sono eguali; poiché, come è noto, rimane nei segni settentrionali più lungamente che nei segni meridionali : un mese solare calcolato secondo il moto medio è composto di 3o giorni, 10 ore, 29 minuti e 4 secondi. Si distinguono comunemente tre sorte di mesi lunari, o sia di luna/ioni, cioè la luna/ione vera, la lunazione media e la lunazione ecclesiastica. La lunazione vera è l'intervallo di tempo che scorre fra due novilunj veri, ed è di una lunghezza va- riabile a cagione delle ineguaglianze dei moti della luna e del ma. C£ 548449 IV sole. La lunazione media è l' intervallo fra due novilunj com- putati sul moto medio del sole e della luna, ed è costante- mente di 29 giorni, 13 ore, 44 minuti e 3 secondi. Finalmente la lunazione ecclesiastica è uno spazio di tempo di 29, di 3o e talvolta di 3i giorni secondo le regole stabilite nella riforma del Calendario. Queste ultime lunazioni sono quelle che servono a regolare la Pasqua e le altre feste mobili che ne dipendono. La prima lunazione ecclesiastica del corrente anno è di giorni 29, e si fa cominciare dal dì 1 t dicembre dell' anno precedente; la seconda è di giorni 3o; la terza di 29, e le altre che vengono appresso alternativamente di 3o e di 29 giorni. Le fasi della luna registrate in quest'Almanacco sono re- golate sui moti veri, e quindi la lunghezza della lunazione di ciascun mese è presa dall' intervallo di giorni che scorre fra il dì del novilunio vero di quel mese e quello del novilunio del mese susseguente. DEI GIORNI. Il giorno civile comincia alla mezzanotte. Gli Astronomi però lo prendono piuttosto dal mezzogiorno, essendo questo un istante più facile a determinarsi coli' osservazione. SPIEGAZIONI DEI SDLBOLI E DELLE ABBREVIATURE ASTRONOMICHE. Segni dello Zodiaco. *Y* Ariete. y Toro. □ GemeUi. ^ Cancro. $1 Leone. 111} Vergine. -^- Libra. IL\j Scorpione. »> Sagittario. fa Capricorno. zss. Aquario. K Pesci. Sole e Pianeti. 0 Sole. Q Mercurio. <2 Venere. J Terra. g Marte. S Vesta. J Giunone, g Cerere. £ Pallade. % Giove. >j Saturno, ft Urano. FlGUIlE LUNARI. @ Luna nuova. J) Primo quarto. (?) Luna piena. (J Ultimo quarto. Altre abbreviazioni. 8 indica Giorni. h Ore. ° Gradi. ' Minuti. " Secondi. m indica Mattina, s Sera. A Australe. b Boreale. KB. Le ore che riguardano i fenomeni del Sole e della Luna , e che interessano più particolarmente le relazioni civili , sono computate alla maniera civile , numerando dodici oro della mattina, cominciando da mezzanotte, e dodici ore della sera, cominciando da mezzogiorno. Quelle del nascere e tramontare dei Pianeti e del loro passaggio pel meridiano sono espresso in tempo medio astronomico. VI Feste mobili. Settuageslma 26 gennajo. Le Ceneri 12 febbrajo. Domenica I di Quaresima 16 detto. Pasqua di Risurrezione . . 3o marzo Litanie alla Romana 5, 6, 7 maggio. Ascensione del Signore . . 8 detto. Litanie all'Ambros. 12, i3, 14 maggio. Pentecoste ......... 18 detto. SS. Trinità a5 detto. Corpus Domini 29 detto. Avvento all'Ambrosiana . . 16 novernb. Avvento alla Romana . . . 3o detto. Numeri del l' Anno. Numero d' oro Il Ciclo solare 23 Epatta XX Indizione Romana 7 Lettera Domenicale E Lettera del Martirologio I Quattro Tempora. Di Primavera . . . 19, 21, 22 febbrajo. D'Estate 21, 23, 24 maggio. D'Autunno D'Liverno 17, 19, 20 settemb. 17, 19, 20 dicembre. Eclissi dell'Anno 1834. 9 Gennajo. Eclisse di Sole invisibile a Milano. Congiunzione vera della Luna col Sole a n11 40' sera. 7 Giugno. Eclisse di Sole invisibile a Milano. Congiunzione vera della Luna col Sole a ioh 36' mattina. 21 Giugno. Eclisse totale di Luna invi- sibile a Milano. Principio dell1 eclisse a 7^ io' matt. Fine 10 44 matt. 3o Novembre, Eclisse di Sole invisibile a Milano. Congiunzione vera della Luna col Sole a 7 35' sera. 16 Dicembre. Eclisse di Luna visibile a Milano. Principio dell'eclisse a 4** 0' matt. Fine 6 57 matt. Grandezza dell'1 eclisse digiti 8 10'. Obbliouita' apparente dell' Eclittica. I.° gennajo 23° 27' 3'7',9- Il 3i dicembre 23° 27' 4o'V QUADRO DEL SISTEMA DEL MONDO. 2 $ 8 S 25 $ S b fi D 0 Distanze medie del Sole in diametri terrestri equatoriali. 4589 8575 n855 i8o63 28001 31628 32804 3a8i6 61676 1 13075 227407 in miglia geografiche di 60 al grado 31601938 59051 352 8i637935 124390990 192835042 217811263 226912659 225996875 424744208 778720416 1 566 100247 Distanza media dalla Terra. 3o u 855 207690 8163793S Diametri equatoriali in diametri terrestri. .Li »i 44 IOO- in miglia geogra- ficlie. 2378 6567 6887 3614 74490 58884 29630 1878 761000 Rivoluzioni tropiche. 87 23 14 33 224 16 41 24 365 5 48 Si 686 22 18 27 l32Ó 1592 1681 i68a 433o 14 39 a 10746 17 46 4 3o589 8 3o 24 27 7 43 5 Vili DIFFERENZA DI LONGITUDINE FRA L'OSSERVATORIO DI MILANO ED I PRINCIPALI OSSERVATORI DI EUROPA. Berlino Blenheini Bologna Brema Buda Cadice Coimbra Copenhagen .... Cracovia Cremsinunster . . . Danzica Dublino Firenze Ginevra Gota Gottinga Greenwich Lilienthal . . . . > Lisbona Madrid Manheim n I U - o iG 47 + o 42 IO - 0 8 38 + 0 1 3i - o 39 a5 + 1 1 35 + 1 11 i3 - o i3 3o - o 43 o - 0 19 45 - 0 37 45 ♦ 139 ~ 0 8 16 + 0 12 9 - o 69 - o 3 o + o 36 47 + 018 + 1 i3 19 + 0 5i 3a + 0 2 52 Marsiglia . . Milano . . . Mirepoix . . Mittau . . . Modena . . Montpellier Mosca . . . Napoli . . . Oxford . . . Padova . . . Palermo . . Parigi . . . Pietroburgo Pisa Praga. . . . Roma. . , . Stockolm . Torino . . . Vienna . . . Vilna. . . . Viviers . . . o i5 18 000 o 29 17 o 58 7 o 6 56 0 ai 16 1 53 a5 o 20 18 0 41 48 0 10 43 o 16 40 0 37 a5 1 24 28 0 4 42 o ao 55 o i3 7 o 34 a8 o 5 59 0 a8 45 1 4 a4 0 18 a Il segno + indica una longitudine occidentale relativamente a Milano, ed il segno — una longitudini: orientale. IX POSIZIONI DI MERCURIO | DI SEI IN SEI GIORNI. Passaggio Paesaggio i834- Levare. pel Trainont. 1834. Levare. pel Tramont. meridiano meridiano h / h , h / h / h / h / O n I 17 59 33 28 a 57 é 6 18 34 I 54 9 H a a 7 18 i5 23 37 a 59 <£. 12 18 43 I 5o 8 57 p i3 18 3i 33 49 3 7 0 18 18 39 I 37 8 3.5 '9 18 46 33 4 3 33 M l8 32 1 i3 8 4 ab 19 0 23 31 3 43 3o l7 49 0 39 7 29 3i 19 9 33 38 4 7 > 5 17 a 23 58 6 54 n b 19 i5 a3 56 4 37 0 11 16 i5 33 20 6 25 C 12 19 18 0 14 5 io 0 17 i5 44 22 57 6 io J±, 18 19 18 O 32 S 46 23 i5 34 22 5o 6 6 34 19 16 0 5o 6 34 39 i5 48 12 58 6 8 3 io 9 1 5 7 1 g» 4 16 19 33 J7 6 i5 o 8 14 18 58 18 39 1 14 I IO 7 3o 7 4i S IO E 16 ir 2 aa 16 57 17 34 33 37 33 55 6 17 6 16 30 18 14 0 5o 7 36 18 8 0 IO 6 12 20 17 45 0 16 6 47 38 18 41 0 34 6 7 ►3 I 17 18 a3 36 5 54 9 4 19 IO 0 35 6 0 W 7 i3 16 55 33 3 5 9 O IO cT i6 19 37 0 45 5 53 16 39 -33 39 4 39 ao a 0 55 5 48 ]9 25 16 36 23 26 4 36 22 ao 26 1 4 5 42 16 i5 33 31 4 27 28 ao 46 I 13 5 38 S"1 1 16 7 32 22 4 37 ? ^ ao 58 I 16 5 34 (JO 7 16 0 22 28 4 56 3 9 30 58 I 12 5 26 O i3 i5 55 22 3 I 18 1 0 28 6 55 9 4 22 23 2 46 7 9 7 17 53 O 32 7 « 0 10 22 34 2 48 7 * » i3 *7 45 0 36 7 27 jt 16 22 43 a 5o 6 57 19 17 38 0 41 7 44 22 22 49 a 5o 6 5i 25 17 33 0 47 8 1 28 22 53 a 5o 6 47 t— < 1 17 28 0 53 8 18 ? 3 22 54 2 48 6 42 ero 7 17 25 0 59 8 33 t 9 22 5o 2 44 6 38 5" i3 17 24 1 6 8 48 E i5 22 40 2 36 6 32 19 17 25 1 14 9 3 ^ 21 22 2Ó 2 24 6 23 25 17 3i I 23 9 i5 27 22 4 2 7 6 io 3i 17 37 I 32 9 27 O 3 21 35 1 44 5 53 O 6 17 46 I 40 9 34 1 9 20 59 1 14 5 2f) o3 12 l7 57 I 48 9 39 5- l5 20 16 0 39 5 2 0 18 18 9 1 55 9 4i » 21 19 3o 0 0 4 3o 24 18 23 2 3 9 43 27 18 43 23 21 3 59 3o 18 39 2 9 9 39 1 XI POSI 1 DI MARTE ei giounl ZIONI DI SS! IN 6 Paesaggio Passaggio i834- Levare. pel Tramont. 1834. Levare. pel Tramont. meridiano meridiano h / h / h / h / Pi / 1' / O I 18 26 22 44 3 2 P 6 12 42 19 47 2 52 E 7 18 24 22 40 2 56 <£. 12 12 29 19 40 2 01 j°. i3 18 19 22 35 2 5i 0 18 12 17 19 33 2 49 o 19 18 i5 22 3l 2 47 24 12 4 19 36 a 48 25 18 9 22 27 2 45 3o 11 53 19 19 a 45 il 18 3 22 23 2 43 > 5 1 1 42 19 12 a 42 *1 n 6 17 57 22 19 2 41 0 11 11 3i 19 5 a 39 12 17 49 22 l5 2 41 0 17 1 1 20 18 58 a 36 j8 17 41 22 II 2 41 23 11 9 18 5o a 3i o 24 17 32 22 7 a 42 29 io 59 18 42 a 25 2 17 22 22 2 2 42 V 4 10 49 18 34 2 19 B 8 17 11 21 57 2 43 5 io io 38 18 25 212 o i4 17 0 21 52 a 44 e 16 io 28 18 16 a 4 20 |6 49 21 47 2 45 1 22 io 17 18 6 1 55 26 16 36 21 4r 2 46 " 28 io 6 17 55 1 44 I 16 23 21 SS 2 47 9 4 9 55 17 44 1 33 »! 7 16 11 21 3o a 49 O IO 9 43 17 32 1 21 « i3 i5 58 21 24 2 So f 16 9 3i 17 20 1 9 19 i5 44 21 17 2 5o 22 9 x7 17 6 0 55 2 5 i5 3o 21 li 2 52 28 9 > 16 5o 0 39 t> 1 i5 16 21 4 2 Sa ? 3 8 45 16 34 0 23 (75 03 7 i5 1 20 57 2 53 a 9 8 27 16 16 0 5 O i3 14 47 20 5o 2 53 1 '5 8 6 i5 56 2 3 46 J9 14 33 20 43 a 53 -1 21 7 44 i5 34 23 24 ai. 14 18 20 36 a 54 27 7 .19 i5 i) a3 3 3i 14 5 20 3o 2 55 a 3 6 Si 14 45 22 39 O 6 i3 5o 20 22 2 Sa. 8 9 6 20 14 17 22 14 E era 12 i3 37 20 16 2 55 ! 15 5 48 13 4- 21 46 o 18 i3 22 20 8 2 54 3 21 5 12 i3 14 21 16 24 l3 9 20 1 2 53 27 4 36 12 41 20 4^' 1 3o 12 55 19 54 a 53 Xll **« » rt»" ~m * POSIZIONI DI GIOVE POSIZIONI DI SATURNO DI DODICI IN DODICI GIOMil. DI DODICI IN DODICI GIORNI. Passaggio Passaggio l834. Levare. pel meridiano Tramont. 1834. Levare. pel meridiano Tramont. h / h / h / k / h / *• / Genn. 1 O 16 6 55 i3 34 Genn. I la 5 18 O 33 55 i3 a3 29 6 10 ia 5i 13 11 19 17 14 23 9 25 Febbr. 6 22 44 22 1 5 27 4 46 12 IO 11 3i a5 Febbr 6 10 3i 16 26 i5 38 32 21 ai 34 30 46 18 21 17 4 6 io 55 18 8 5a 14 49 Marz. 2 20 34 3 26 io 18 Marzo a '8 2 14 0 19 58 14 19 52 a 48 9 44 M 7 IO i3 9 19 8 26 19 12 a 11 9 io 36 6 18 12 19 18 20 ApriL 7 18 3i 1 34 8 37 Aprile 7 5 25 11 28 17 3i '9 17 5o 0 57 8 4 19 4 33 io 37 16 41 Mag. 1 17 IO 0 ai 7 32 Mag. I 3 42 9 47 • i5 52 i3 16 3o 23 45 7 0 i3 a 52 8 58 iS 4 25 i5 52 23 IO 6 28 35 a 3 8 9 14 i5 Giug. 6 i5 12 22 34 5 56 Giug. 6 1 i5 7 21 i3 27 18 14 32 21 57 5 22 18 0 28 6 34 12 40 io i3 53 21 21 4 49 3o 23 43 5 48 11 53 Lugl. 12 i3 14 ao 44 4 H Lugl. 12 22 59 5 3 11 7 24 12 34 20 6 3 38 24 22 i5 4 18 10 21 Agost. 5 11 53 19 27 3 1 Agost. 5 21 33 3 34 9 35 *7 n 12 18 47 a 22 J7 20 52 2 5i 8 5o 29 io 29 18 5 1 41 29 20 11 3 8 8 5 Sett. io 9 45 17 sa 0 59 Sett, 10 19 3i 1 26 7 21 22 9 0 16 37 0 14 22 18 52 0 44 6 36 Ottob. 4 8 i3 i5 5o 23 27 Ottob. 4 18 12 0 2 5 5a 16 7 25 i5 2 22 39 16 17 3a 23 30 5 8 28 6 35 14 11 21 47 38 16 53 33 38 4 23 Nov. 9 5 43 i3 )8 20 53 Nov. 9 16 i3 21 56 3 39 21 4 5o 12 24 19*58 21 i5 33 31 14 2 55 Die. 3 3 57 11 3o 19 3 Die. 3 14 5i 30 3i 2 11 i5 3 5 ie 36 j8 7 i5 14 8 19 47 1 26 27 I a i3 9 43 17 i3 37 i3 26 19 3 0 40 i» xm G E N N A J O. La luna che incomincia in questo mese ha giorni 29; FASI DELLA LUNA. (J il a a ore 4, minuti 46 sera. %) il 9 a ore II, minuti 40 sera. J 2) il 18 a ore 3, minuti io mattina. | (?) il 2,5 a ore IO, minuti 37 mattina. Il Sole entra in s^2 il 30 a ore li, minuti 62 della matt. I M. 1 G. 3 V. 4 5 s. z>. 6 fi. 7 B M. M. 9 ro G. V. r 1 s. 12 D. i3 L. 14 i5 M. M. c6 G. 17 lì! V. s. 19 2C L. 2 1 M. 22 M. 43 G. -4 25 V. S. 26 D. *7 là L. M. b M. G. 3. V. La Circoncisione di N. S. S. Martiniano arcivesc. S. Antero papa. S. Tito vescovo. 5. Telesforo m. L'Epifania di N. S. La Cristoforia. I SS. 40 Martiri. S. Giuliano martire. S, Paolo I eremita. S. Iginio papa. S. Satiro martire* S. Ilario vescovo. S. Dazio arciv. di Mil. S. Mauro abate. S. Marcello papa. S. Antonio abate. La Cattedra di S. Pietro. // SS. Nome di Gesù. J^S. Fabiano e Seb. mm. S. Agnese verg. e matt. S. Vincenzo martire. Lo Sposalizio di M. V. S. ballila vesc. e mari» La Convers. di S. Paolo. di Settuagesima. S. Gio. Grisostomo. S. Cirillo Alessandrino. S. Francesco di Sales. S. Savina matrona. S. Giulio prete. Sole. Lev. Tr. Declin. So 38 38 *7 3- 36 85 34 34 33 32 32 3i 36 39 38 36 25 7 24 7 23 7 23 b 21 7 20 7 18 7 17 7 16 7 i5 7 »4 7t3 7 12 7 » ci 23 2 3 2 3 24 2 5 36 té 27 38 32 39 3o 3i 32 34 35 37 38 39 4" 4^ 43 45 4" 47 4 4« 4 49 23 2A 22 57 22 5 F 22 45 22 39 22 32 22 24 22 17 22 8 22 O 21 5l 21 4l 21 3l 21 21 31 IO 20 59 20 47 20 35 20 23 20 io 19 3o 19 i5 19 1 18 46 18 3i 18 i5 17 59 17 43 17 26 Luna. Levare. Tra * f 11 19 12 27 i3 44 14 56 16 9 17 20 18 23 19 22 20 io 20 53 21 28 21 55 22 22 22 41 23 3 23 24 23 46 0 0 II 38 I I 14 55 2 49 3 Si 5 4 6 22 7 9 IO 43 3 »7 1 1 32 12 47 23 57 « » O 23 o 48 18 49 28 i3 6 2 3 7 '6 8 11 9 '4 io 17 11 16 12 16 i3 20 14 a5 i5 3a 16 38 *7 43 18 43 19 35 20 20 20 58 ai 3i 31 59 22 27 22 52 23 21 Equazione da aggiungersi al tempo vero per avere il medio. Il 48,60 ,6,87 44,78 12,34 39,5l 6,25 32,55 58,37 23,64 48,36 12,52 8 36,09 8 59,04 9 2I,3l 9 42,84 io 3,86 io 24,07 IO 43,55 1 1 2,27 20.22 37.41 53,82 9,45 24,28 38,32 5i,55 3.97 1 5,ho 2(1.41 i3 36.45 i3 45,64 1 1 11 [i 12 J2 12 12 i3 .3 i3 XIV FEBBRÀIO. i ^M^^yW FASI DELLA LUNA. (J il I a ore i. minuti 3j mattina. 5) il 16 a ore io, minuti 4 sera. ® il 8 a ore 5, minuti a3 sera. | © il 23 a ore 9, mimiti 22 eera. Il Sole entra in }{ il 19 a ore 2, Sole. Luna. Equazione 4 54 16 35 16 17 0 28 14 8,46 4 M. S. Andrea Corsini. 7 5 4 55 16 17 17 i5 I IO 14 14,45 5 M. S. Agata verg. e mart. 7 3 4 57 i5 59 18 6 I 59 14 i.9i64 6 G. S. Dorotea verg. e mart. 7 2 4 58 i5 41 •18 5i 2 54 14 24,04 7 V. S. Mattia apost. alPAm, 7 p 4 5<; i5 22 19 28 3 53 14 27,61 8 S. S. Giovanni de Matha. 7 ° 5 0 i5 3 19 58 4 56 14 3o,39 9 D. di Quinquagesima. 6 58 5 2 14 44 20 24 6 0 14 32.40 IO L. S. Scolastica verg. e m. 6 57 5 3 14 9.5 20 46 7 2 14 33,6i 11 M. S. Lazaro arciv. di Mil. 6 55 5 5 14 5 21 4 8 6 14 34,o3 12 M. S. Romualdo ab. le Ceneri. 6 54 5 6 i3 45 21 28 9 6 14 33,65 i3 G. S. Gio. Buono arcivesc. 6 53 5 7 i3 25 21 48 io 6 14 32,5i 14 V. S. Valentino prete. 6 5i 5 9 13 5 22 12 11 8 14 3o,6o i5 S. SS. Faustino e Gio vita. 6 49 5 11 12 44 22 38 12 12 14 27,93 16 D. / di Quaresima. 6 48 5 12 12 24 23 7 i3 16 14 24,50 IV L. S. Donato martire. 6 46 5 14 12 3 23 44 14 31 14 20,35 18 M. S. Simeone vescovo. 6 45 5 i5 11 42 1 * * i5 24 14 i5,45 x9 M. S. Mansueto are. di Mil. T. 6 43 5 17 U 21 0 3a 16 26 14 9,87 a è G. S. Eleuterio vescovo. 6 42 5 18 io 59 1 3o 17 20 14 3,58 21 V. la Vitt. di S. Anibr. Temp. 6 40 5 20 io 38 2 36 18 8 i3 56,6 1 22 S. S. Margherita da Cort. T. 6 38 5 22 io 16 1 3 52 18 5o i3 48,99 23 D. fi della Samaritana. 6 37 5 23 9 54 | 5 13 19 25 ti 40,72 24 L. S. Policarpo prete. 6 35 5 25 9 32 6 34 19 56 i3 31,87 25 M. S. Felice papa. 6 34 5 26 9 IO 7 57 20 25 i3 22,41 26 M. S. Fortunato martire. 6 32 5 28 8 47 ! 9 »i 20 53 i3 12,37 27 G. S. Giuliano martire. 6 3i 5 29 8 25 IO 32 21 20 i3 1,73 28 V. S. Macario martire. 6 29 5 3i 8 2 11 47 21 5i 12 5o,02 XV MARZO. La luna che incomincia in questo mese ha gio rni 29. minuti 3l sera. r. minuti 44 mattina. 31 DI FAÌ (£ il 2 a ore 0, minuti 39 ser :'•) il IO a ore II, minuti 43 ni :lla LUNA. il 18 a il 25 a ore 1, a- j ì) attina. | (v) ore 6, Il Sole entra in *Y* il 21 a ore 2, Sole. Luna. Equazione . L. M. M. G. V. S. D. L. M. M. G. v. s. D. L. M. M. S. Teodora vergine. S. Francesco di Paola. La Deposiz. di S. Amb. S. Isidoro vescovo. S. Vincenzo Fcrreri. in Albis. S. Guglielmo ab. S. Amatore confessore. S. Dionigi vescovo. S. Maria Cleofe. S. Ezechiele profeta. S. Leone papa. S. Giulio papa. S. Ermenegildo re. S. "Valentino martire. S. Basilissa martire. SS. Calisto e Carisio rum. S. Aniceto papa. S. Galdino arcivescovo. S. Crescenzio martire. S. Amanzio vescovo. S. Anselmo vescovo. S. Cajo papa. S. Marolo arcivescovo. S. Giorgio martire. S. Marco evang. L. vi. SS. Cleto e Marceli, mm S. Anastasio papa. SS. Vitale e Valeria mm S. Pietro martire. S. Caterina da Siena. J9 37 |4 33 3i 3o 28 26 24 33 21 19 18 16 i4 i3 11 io 8 7 5 1 o 58 5? 56 4 54 21 23 24 a6 27 2-; 3o 32 34 36 37 39 41 42 44 46 47 . 49 6 5o 6 52 6 53 6 54 6 55 6 58 6 59 7 0 7 2 7 3 7 4 7 6 1 27E 5i 14 36 59 22 45 7 So 5a J4 36 58 20 4i 3 24 0 45 1 6 26 47 7 37 47 3 7 3 26 3 46 4 5 4 23 4 42 LO M A. Levare. Tram. 14 53 16 34 16 7 16 33 16 57 17 16 17 38 18 0 18 20 18 45 19 8 19 40 20 19 ai 22 a 3 * o 1 a 4 5 6 8 9 io 5 o 6 * 18 35 54 i5 32 55 17 35 48 ii 5i 12 47 13 3a 14 9 a3 39 * * 0 40 1 43 2 47 3 49 3 5 3 56 4 40 5 18 5 5i 6 20 6 47 7 M 7 43 8 iS 8. Si 9 38 20 29 21 27 23 38 23 3i Equazione da aggiungersi al tempo vero per avere il medio. I II . 4 M6 3 43,23 3 25,i3 3 7,19 2 49,45 a 31,89 14,53 57,38 40,48 a3,8a 7,43 5i,3i o 35,49 o 19,95 0 4,74 o 10,14 o 24,68 'g o 38,84 I o 52,65 o 6,06 l 19,00 "3 3i,6a 43,75 55,4i 6,61 i7,3o 27,50 37,10 46,34 54,95 ZVH MAGGIO. La luna che incomincia in questo mese ha gio mi 29. FASI DELLA LUNA. @ il 8 a ore 9, minuti 6 sera. J © il 22 a ore li, minut 1 43 sera. 2) il 16 a ore 8, minuti 35 mattina. | (J il 3o a ore 9, minuti 34 mattina. Il Sole entra in Q il 21 a ore 3 , Sole. Luna. Equazione da sottrarsi i'" "* dal tempo vero minuti i3 della fera. Lev. Tr. Declin. Levare. Tram. per avere il medio. h , * , 0 ! h 1 1» , t tt I g. SS. Giacomo e Filip. app. 453 4 52 7 7 l5 OB J4 38 • » 3 3,oi 2 V. S. Atanasio vescovo. 7 8 i5 18 i5 3 0 37 3 io,5i 3 17,48 3 s. L' Inven. della S. Croce. !4 5o 7 io i5 36 i5 24 I 41 4 D. S. Monica matrona. 4 49 7 » i5 54 i5 43 2 42 3 23,87 5 L. S. Pio. V papa. Rogaz. 4 4" 7 12 16 11 16 5 3 45 3 29,67 6 M. S. Giovanni Damasceno. 4 4r' 7 '4 16 a8 16 25 4 45 3 34,91 7 M. S. Stanislao vesc. e m. 4 45 7 15 16 45 16 47 5 47 3 39,57 8 C. V Ascensione di N. S. ;4 44 7 16 17 2 17 i3 6 5i 3 43,66 3 47.19 9 V. S. Gregorio Nazianzeno. ,4 43 7 l7 17 18 17 43 7 57 IO s S. Isidoro agricoltore. 4 41 7 *9 17 34 18 17 9 1 3 5o,i5 11 D. S. Majolo abate. 14 40 7 2c *7 49 19 2 io 3 3 5i,53 12 L. S. Pancrazio m. Lit. Arni. 4 39 l4 38 7 *i 18 5 19 55 11 2 3 54,35 i3 M. S. Natale arciv. 7 22 18 20 20 56 11 55 3 55,4o H M. S. Bonifazio martire. 4 3^ 7 *3 18 34 22 4 12 42 3 56,3o i5 G. SS. Torquato e C. mm. k 36 7 24 18 49 23 18 i3 20 3 56,44 16 V. S. Gio. Ncpomuccno. 4 34 7 26 19 3 * ♦ i3 52 3 56,02 17 s. S. Pasquale Baylon. Vig. ;433 7 27 19 17 0 35 14 21 3 55,o6 18 D. La Pentecoste- 4 32 7 28 19 3o 1 54 14 48 3 53,54 *9 L. S. Pietro Celestino papa. 4 3i 7 a9 19 43 3 8 iS .4 3 51.48 20 M. S. Bernardino da Siena. fi 3° 7 3o 19 56 4 28 i5 40 3 48,90 2] M. S. Elena Imperat. Tcmp. 4 29 7 3i 20 8 5 46 t6 io 3 45,79 22 G. S. Eusebio vescovo. U28 4 27 7 32 20 21 7 9 16 43 3 42,1 5 23 V. S. Zenone mart. Temp. 7 33 20 32 8 25 17 25 3 37,96 24 S. S. Rolmstiano mart. T. U26 4 25 4 24 7 34 20 44 9 35 18 i5 3 33,25 2.5 D. La SS. Trinità. 7 35 20 55 io 35 19 11 3 28.01 26 L. S. Filippo Neri. 7 36 21 5 11 26 20 12 3 22,27 37 M. S. Giovanni papa. £33 4 22 7 37 21 16 12 8 21 16 3 16,04 2 a M. S. Seuatoie arcivescovo. 7 3H 2 1 26 12 39 22 21 3 9.30 IO 0-. // Corpo del Signore. 4 21 7 39 21 35 i3 6 23 28 3 2,06 3o V. S. Felice papa e martire. 4 20 7 4" 21 45 i3 3o # » 2 54,36 3i S. S. Canzio martire. 4 19 7 4i 21 53 i3 49 0 3o 2 46,19 xv ni GIUGNO. La lana che incomincia in questo mese ha giorni 3o. FASI DELLA LUNA. @ il 7 a ore io, minuti 36 mattina. 2) il 14 a ore I , minuti 39 sera. © il 21 a ore 8, minuti 58 mattina. (J il 29 a ore 2, minuti 3l mattina. Il Sole entra in 2 ^ 2 1 a ore * Ti minuti 48 della sera. Ih L. M. M. G. V. S. D. L. M. M. G. V. S. D. L. K. ìtt. G. V S. D. L. M. M. G. V. S. n. L. S. Gratiniano martire. S. Erasmo vescovo. S. Clotilde regina. S. Quirino martire. S. Bonifazio vescovo. S. Eustorgio avcivesc. S. Roberto abate. S. Ippolito martire. SS. Primo e Felician. rmn S. Margherita regina. S. Barnaba apostolo. S. Basilide martire. S. Antonio di Padova. S. Eliseo profeta. SS. Vito e Modesto mm. S. Aureliano mai-tire. S. Ranieri. S. Marcellino martire. SS. Gervaso e Protaso ni. S. Silverio papa. S. Luigi Gonzaga. S. Paolino vescovo. S. Giovanni prete. La Nativ. di S. Gio. Bat. S. Eligio vescovo. SS. Gio. e Paolo mm. S. Tomaso ap. all'Ambr. S. Leone II papa Vig. SS. Pietro e Paolo ap. La Commem. di S. Paolo Sole. Lev. Tr. Declin, 7 41 7 42 7 42 7 43 7 44 7 44 7 45 7 45 7 46 7 4" 7 47 7 47 7 47 7 47 7 4« 7 48 748 7 48 7 48 7 48 748 7 48 7 48 7 47 7 47 7 47 7 47 7 47 u 1 22 2E 22 IO 22 l8 22 25 22 32 22 38 22 44 22 5o 56 o 5 9 i3 16 J9 22 ^3 %l 23 a3 2.3 23 23 21 23 23 23 25 23 26 23 27 23 28 23 28 23 27 23 26 23 25 23 a3 23 21 23 19 23 16 23 i3 Luna. Tram. h i 14 IO 1 33 14 3i 2 33 14 5i 3 35 i5 i5 4 39 i5 42 5 4$ 16 16 6 5o 16 58 7 54 17 48 8 56 18 47 9 52 19 56 io 4* 21 7 11 22 22 24 11 57 23 41 12 26 * * 72 53 0 56 13 18 2 8 i3 44 3 28 14 IO 4 45 14 40 6 2 i5 18 7 r4 16 4 8 20 16 56 9 l7 17 55 io 2 19 0 io 39 20 5 11 8 21 12 11 33 22 17 11 53 23 21 12 12 * * 12 34 0 22 i2 55 1 22 Equazione da sottrarsi dal tempo vero per avere il medio. / Il . 37,58 p.8,55 19,09 9,36 59,06 48,52 37,66 26,49 i5,o5 3,36 5i/f5 39,33 26,03 14,59 2,01 10,67'. 3 V ,42 OC o 30,27 3 0 49, i5'| 1 3'°4 a I 14,94 T5 I 27,82 40,69 53,5i 6,24 18,86 3i,38 43,78 56,oi s°7 3 8, xtx ,— LUGLIO. La Ulna che iricomitlcia ili questo mese ha giorni 29. FASI DELLA LUNA. @ il 6 a ore 9 , minuti 46 sera. 5) il i3 a ore 5, minuti 47 sera. (?) il 20 a ore 7, minuti 46 sera. (J il 28 a ore 7, minuti 39 sera. Il Sole entra in Q il 23 a ore io, minuti 42 della mattina. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 io 11 12 i3 J4 i5 16 17 18 l9 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 3o 3i M. M. G. V. S. D. L. M. W. G. V. s. D- L. M. M. G. V. S. D. L. JM. M. G. V. S. D. L. M. M. G. S. Domiziano abate. La Visitazione di M. V S. Eulogio confessore. S. Ulderico vescovo. S. Margherita vergine. S. Isaia profeta. S. Constilo vescovo. S. Ampellio arciv. di Mil S. Zenone martire. S. Felicita e 7 figli nini. S. Pio I papa e mart. SS. Naborre e Felice m S. Anacleto papa. S. Bonaventura dottore. S. Cannilo de Lellis. La B. V. del Carmine. S. Marc eli ina vergine. S. Materno are. di Mil. S. Teodoro arciv. di Mil. 5. Girolamo Emiliani. S. Prassede vergine. S. Maria Maddalena. S. Apollinare vescovo. S. Cristina verg. e m. S. Giacomo ap. e S. Crist. S. Anna mad. di M. V. S. Lorenzo are. di Mil. SS. Nazaro e Celso nim. S. Marta vergine. S. Abdone martire. • S. Calimero arciv. di Mil. Sole. Lev. Tr. Declin 9 &| 31 2 2 0$ H 25 26 27 4 28 29 3o 3i 3a 33 34 35 36 37 38 h 7 46 7 46 7 46 7 46 7 45 7 4 7 44 7 44 7 43 7 42 7 42 7 41 7 39 7 39 7 38 7 37 7 36 7 35 7 34 7 33 7 32 7 3J 7 3o 7 29 28 7 27 7 26 2 5 24 23 7 22 22 5o 22 45 22 38 22 32 22 25 22 18 22 IO 22 2 21 54 21 45 21 36 21 26 21 16 21 6 20 55 20 44 20 33 20 21 20 9 19 57 19 44 19 3r 19 18 19 4 18 5i 18 36 18 22 Luna. Levare. Train. b / i3 17 i3 41 14 14 14 52 i5 39 16 37 >7 44 18 56 20 i3 21 29 22 46 23 58 16 32 47 o 7 6 55 36 si 58 9 9 9 io 17 io 37 io 58 ii 19 u 43 12 io 12 45 25 29 35 40 44 43 35 20 58 o 29 o 57 22 12 4» 16 56 45 42 45 7 5o 8 57 0 2 1 6 " 9 3 9 0 12 1 i5 2 19 3 24 Equazione da aggiungersi al tempo vero per avere il medio. Il 19,91 3 1,54 42,93 54,o3 4,86 i5,33 4 25,46 4 35,23 4 44,62 4 53,57 5 2, 1 1 10,18 J7i79 24,90 3i,5i 37,60 43,17 48,21 52,72 56,68 008 2,92 5,22 6,93 8,09 8,67 8,69 8,i3 6,99 5,28 a,97 XX r AGOSTO. La luna che incomincia in questo mese ha giorni 3o. FASI DE @ il 5 a ore 7.$ minuti 6 mattina. LLA LUNA, il 19 a ore 8, minuti 44 mattina. € 2) il 1 1 a ore IO , minuti 48 sera. (£ il 27 a ore 0, minuti 22 sera. Il sole entra in ITI) il 2 3 a ore 5 , Sole. Luna. Equazione da aggiungersi al tempo vero minuti 9 della sera. Lev. Tr. Declin. Levare. Tram. per avere il medio. '' / h , 0 ; h t h t f // 1 V. S. Pietro ne1 vincoli. 4 4o 7 20 18 7B i3 29 4 27 6 0,09 2 S. S. Maria degli Angioli. 4 42 7 18 17 52 H 21 5 29 5 56,6o 3 D. Li invenz. di S., Stefano. 4 43 7 *7 17 36 i5 24 6 25 5 52, 5o 4 L. S. Domenico confess. 4 44 7 16 17 20 16 36 7 14 5 47,81 5 M. S. Maria della Neve. 4 45 7 i5 17 4 l7 53 7 54 5 42,56 6 M. La Trasfigur. di N. S. 4 46 7 H 16 48 *9 i3 8 29 5 36,66 7 G. S. Gaetano confessore. 448 7 I2 16 3i 20 33 8 59 5 3o,i7 8 V. SS. Ciriaco e Comp. rum. 4 49 7 » 16 i5 21 47 9 25 5 23,11 9 S. SS. Fermo e Rustico. 4 5o 7 IO i5 57 23 7 9 5i 5 i5,44 IO D. S. Lorenzo martire. 4 52 7 « i5 40 * » IO 17 5 7,16 li L. S. Radegonda regina. 4 53 7 7 i5 22 0 21 IO 45 4 58,32 12 M. S. Eusebio arciv. di Mil. 4 55 7 & i5 5 1 38 n 16 4 48,87 i3 M. S. Ippolito martire. 4 56 7 4 14 46 2 52 11 54 4 38,86 14 G. S. Eusebio prete. Vie. 4 58 7 2 14 28 3 59 12 4i 4 28,27 i5 V. L' 'Assunzione di M. V. 4 59 7 ] 14 IO 4 58 i3 34 4 17," 16 S. S. Rocco confessore. 5 0 7 ° i3 5i 5 52 i4 34 4 5,42 l7 z>. S. Anastasio vescovo. 5 1 6 59 i3 32 6 35 i5 37 3 53,19 18 L. SS.Mainete ed Agapito m. 5 3 6 57 i3 i3 7 10 16 44 3 40,44 J9 M. S. Lodovico vescovo. 5 4 6 56 12 53 7 36 f 5o 3 27,19 20 M. S. Bernardo abate. 5 5 6 55 12 33 8 0 18 54 3 13,46 21 G. S. Privato vescovo. 5 7 6 53 12 14 8 20 20 0 a 59,23 22 V. SS. Timoteo e com. min. 5 8 6 52 11 54 8 4i 20 59 2 44,57 23 s. S. Filippo Benizzi. 5 io 6 5o 11 33 9 2 22 0 2 29,46 24 D. S. Bartolomeo apostolo. 5 11 6 49 11 i3 9 22 i3 4 2 13,91 25 L. S. Luigi re di Francia. 5 i3 6 47 IO 52 9 44 • * 1 57,96 26 M. S. Alessandro martire. 5 14 6 46 IO 32 IO 9 0 6 1 41,62 27 M. S. Cesareo vescovo. 5 16 6 44 IO II IO 40 1 9 1 24,90 28 G. S, Agostino vescovo. 5 i7 6 43 9 49 11 18 2 12 1 7,8a 29 V. La Decoll. di S. Gio. B. 5 19 6 41 9 28 12 6 3 i4 0 5o,4o 3o 3i S. D. S. Rosa vergine. S. Abbondio vescovo. 5 21 5 22 6 39 6 38 9 7 8 45 i3 3 4 5 12 i3 0 32,63 0 14,56 '4 12 XXI SETTEMBRE. La lima che incomincia in questo mese ha giorni 29. FASI DELLA LUNA. <©) il 3 a ore 3 y minuti 29 eera. 2) il IO a ore 6, minuti 6 mattina. (v) il 18 a ore o, minuti 1 mattina. (£ il a 6 a ore 3, minuti 5i mattina. Il Sole entra in ^ il a 3 a ore 1, minuti 44 della sera. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 io 11 ia i3 i4 i5 16 *7 18 J9 ao ai 22 a3 34 a5 36 a7 a8 a9 3o S. Egidio abate. S. Stefano re d' Ungheria. S. Ausano arciv. di Mil. S. Gregorio Magno. S. Vittorino vescovo. S. Zaccaria profeta. S. Regina vergine. La Natività di M. V. S. Gioacliimo confessore. S. Nicola da Tolentino. SS, Proto e Giacinto mm SS. Cornelio e Cip. mm S, Maurilio vescovo. L'Esaltaz. della S. Croce. I 7 dolori di M. V. S. Eufemia verg. e mart. S. Satiro confess. Temp. S. Eustorgio arcivescovo. S. Gennaro vesc. Temp. S. Eustachio mart. Temp. S. Matteo apostolo. S. Maurizio martire. S. Lino papa. S. Tecla vergine. S. Anatalone arciv. di Mil. SS. Cipr. e Giust. nini. S. Cajo arciv. di Milano. S. Tomaso arciv. di Mil, S. Michele arcangelo, S. Girolamo dottore. Sole. Lev. Tr. Decli 5 48 6 37 6 35 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 33 3i 3o 2 9 37 35 24 aa ao 18 16 i5 i3 12 io 9 7 5 3 2 1 So 58 5? SS H 52 5i 0 1 8 34B 8 a 7 4o 18 55 33 11 48 36 3 40 l7 54 3i 45 22 58 35 13 48 a5 a 32-A. 0 45 1 9 1 3a 1 55 a 19 a 43 Luna. Lev Tram. h ; l5 30 16 46 18 9 19 39 ao 46 aa 7 a3 34 43 5a 55 5o 4 35 5 13 4' 6 26 45 6 7 a6 7 47 8 9 8 39 9 ia q 55 io 48 49 II la 59 14 16 i5 36 5 40 6 34 6 56 7 35 75i 8 18 8 45 9 r4 9 52 io 38 11 39 13 30 i3 39 14 34 i5 39 16 46 17 5o 18 5i 19 5a ai 54 ai 57 a3 1 * * 0 3 1 4 a 1 a 54 3 41 4 19 4 5a Equazione da sottrarsi dal tempo vero per avere il medio. 33,53 4i,5o °,74 ao,3i 39,93 59,87 30,03 40,37 0,91 31,55 42,34 3,29 24,3a 45,4a 6,57 37,75 49-, 94 10,10 3l,22 53,26 l3,22 34,06 54,78 « 15,34 8 35,70 8 56,oo 9 i5,94 9 35,5a 9 54,99 XXII OTTOBRE. La luna che incomincia in questo mese ha giorni 3o. FASI DELLA LUNA. (p) il a a ore 1 1 , minuti So sera. 2) il Q a ore 4, minuti 5l sera. © il 17 a ore 5, minuti 18 sera. (J il a5 a ore 5, minuti 21 sera. Il Sole entra in YQj il 23 a ore 9, minuti 5l della sera. I M. 2 G. 3 V. 4 5 S. D. 6 L. 7 8 M. M. 9 IO G. V. u s. 12 D. i3 L. *4 i5 M. M. 16 G. l7 18 V. S. J9 20 D. L. 21 M. 22 M. 23 G. 24 25 V. s. 26 D. 27 28 L. M. 29 3o M. G. 3i V. S. Remigio Teseo vo. I SS. Angeli Custodi. S. Candido martire. S. Francesco d'Assisi. La Solennità del SS. Ros. S. Brunone vescovo. S. Brigida matrona. S. Pelagia verg. e mart. S. Donnino martire. S. Lodovico Bertrandi. S. Anastasio martire. S. Mona arcivescovo. S. Daniele martire. S. Calisto papa martire. S. Teresa vergine. S. Gallo abate. S. Clemente prete. S. Luca Evangelista. 5. Pietro d'Alcantara. S. Massimo levita. SS. Orsola e Comp. mm. SS. Cosma e Damiano. S. Gio. da Capistrano. S. Rafaele Arcangelo. SS. Crispino e Comp. mm. S. Evaristo papa. S. Fiorenzo martire. SS. Simone e Giuda ap S. Quirino confessore. S. Saturnino martire. S. Antonino arcivesc. V. Sole. Luna. Equazione da sottrarsi ~^~ dal tempo vero Lev. Tr. Declin. Levare. Tram . per avere il medio. h , h 1 0 1 h t h ; 6 11 5 49 3 6a 16 59 5 23 IO 14,31 6 i3 5 47 3 29 !i8 18 5 49 IO 33,20 6 i5 5 45 3 52 19 42 6 16 io 51,78 6 16 5 44 4 i5 21 4 6 42 II 10,04 6 17 5 43 4 39 2 2 26 7 12 II 27,97 6 18 5 42 5 2 23 41 7 48 II 45,53 6 20 5 40 5 25 * f 8 3j 12 2,71 6 21 5 39 5 48 0 So 9 22 12 I9,5l 6 23 5 37 6 11 1 47 io 19 13 35,90 6 24 5 36 6 34 2 36 I I 2T 12 5i,88 6 25 5 34 6 56 3 iS 12 25 i3 7,39 6 27 5 33 7 19 3 47 i3 3i i3 22,43 6 28 5 32 7 42 4 io 14 38 i3 37,00 6 3o 5 3o 8 4 4 35 i5 41 i3 51,07 6 Si 5 29 8 26 4 52 16 44 14 4.61 6 33 5 27 849 5 13 '7 44 14 17^9 6 35 5 a5 9 ll S 32 18 47 14 3o,oi 6 37 5 23 9 33 5 53 19 So 14 41,85 6 38 5 22 9 55 6 i5 20 53 14 53i07 6 40 5 2C io 16 6 40 21 56 i5 3,66 6 42 5 18 io 38 7 I2 22 58 i5 13,59 6 43 5 17 io 59 7 52 33 56 i5 22,87 6 45 5 i5 1 1 20 8 40 * * i5 3i,45 i6 47 5 i3 11 41 9 35 0 5o i5 39,34 ;648 5 12 12 2 lio 41 1 37 i5 46,49 6 49 5 11 12 23 in 5i 2 17 i5 52,9» 6 Si 5 9 12 43 li 9 2 5i i5 58,58 6 52 5 8 i3 4 14 27 3 31 16 3,49 |6 54 0 6 i3 24 i5 47 3 47 16 7162 b 56 5 4 i3 44 17 7 4 i3 16 10,99 6 57 5 3 14 3 18 3i 4 41 16 i3,5o xxm NOVEMBRE. La luna che incomincia in questo mese ha giorni 29. FASI DELLA LUNA. (S) il 1 a ore 9, minuti o mattina. }) il 8 a ore 7, minuti 2 3 mattina, (g) il 16 a ore li, minuti 39 mattina. (£ il 24 a ore 4, minuti 26 mattina. @ il 3o a ore 7 , minuti 35 sera. Il Sole entra in » il 22 a ore 6 , minuti 23 della sera. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 io 11 12 i3 14 i5 16 n 1 J9 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 3o S. D. L. M. M. G. V. S. D. L. M. M. G. V. s. D. [« M. M. G. V. s. Z». L. M. M. G. V. s. D. La Sol. di tutt' i Santi. S. Giusto martire. La Cornai, de1 Defunti. S. Carlo Borromeo. S. Magno arciv. di Mil. S. Leonardo confessure. S. Prosdocimo vescovo. I SS. 4 Coronati nini. S. Teodoro martire. S. Andrea Avellino. S. Martino vescovo. S. Martino papa. S. Omobono confes3. S. Clemente vescovo. S. Eugenio vescovo. Avvento Ambrosiano. S. Geltrude vergine. S. Romano martire, S. Ponziano papa. S. Benigno Bossi arciv. La Presentazione di M.V S. Cecilia verg. e mare 5. Clemente papa. S. Protaso arciv. di Mil. S. Caterina verg. e mart, S. Pietro Alessandrino. S. Massimo vescovo. S. Giacomo Interciso. I SS. Francescani inni. Avvento Romano. Lev. 58 o 1 2 7 4 5 6 84 94 Sole. Tr. DecJin 5 2 5 o 4 39 4 58 4 56 4 55 4 H 7 io 4 5o 7 12 4 48 7 i3 4 47 7 r4 7 15 16 1 2 7 2 \7 22 7 23 7 24 725 7 26 J7 27 7 28 \7 29 7 3o 7 3i 4 46 4 45 4 44 7 4 43 9 4 41 0 4 40 1 4 3i 4 38 4 37 4 36 4 35 4 34! 4 33 4 32 7 32 4 28 4 3i 4 3o 4 29 o 14 23A 14 42 i5 1 i5 20 i5 38 i5 56 16 14 16 32 16 49 17 6 17 23 17 40 17 56 18 12 18 27 18 42 18 57 19 12 19 26 19 40 19 54 20 7 20 19 20 32 20 44 20 56 21 7 21 8 21 28 21 38 Luna. Levare. 19 56 21 17 '22 32 a3 38 32 .6 5i 16 40 58 18 39 57 IO 43 i5 5i ^7 29 8 3i 9 38 io 5i 12 6 i3 24 14 39 16 o 17 22 18 47 20 4 Tram. 5 7 5 40 6 19 7 8 8 6 9 8 10 14 11 21 12 28 i3 32, 14 36 i5 36 16 37 17 41 18 45 19 49 20 5i 21 5i 22 47 23 37 * * o 19 0 5ij. I 23 1 5o 2 14 2 40 3 4 3 34 4 9 Equazione da sottrarsi 'dal tempo vero per avere il medio. l6 16 16 16 l6 t II l6 l5,37 l6 l6,35 16 l6,34 l6 l5,92 ^49 12,24 9^7 5,3o 0,59 i5 55,00 i5 48,69 i5 4i,58 i5 33,46 i5 24,61 i5 14,91 i5 4,38 14 52,98 14 40.76 14 27,69 14 i3,8i i3 59,08 i3 43,55 i3 27,19 i3 12 12 33,36 12 13,89 11 53,69 11 32,74 il 11, 11 10,02 5a,o8 XXIV DICEMBRE. , La luna che incomincia in questo mese ha giorni 3o. FASI DELLA LUNA. 3) il 8 a ore I , minuti 28 mattina. «il 23 a 1 ove I , minuti 28 sera. (?) il 16 a ore 5, minuti 3j mattina. ®il 3o s 1 ore 7 , minuti 48 mattina. Il Sole entra in % il 22 a ore 7 , Sole. L U K A. Equazione da sottrarsi dal tempo vero minuti 7 della mattina. Lev. Tr. De clin. Levare. Tram. per avere il medio. \' h » 0 1 b 1 h T ' „" 1 L. S. Castriziano martire. 7 33 4 27 21 48a 21 18 4 54 io 48,80 2 M. S. Bibiana verg. e mart. 7 33 4 27 21 57 22 20 5 46 io 25,86 3 M. S. Mirocleto arciv. Dig. 7 34 4 26 22 6 23 IO 6 48 io 2,3o 4 G. S. Barbara verg. e m. 7 35 4 25 22 14 23 49 7 56 9 38,i6 5 V. S. Dalmazio vesc. Dig. 7 36 4 34 22 22 • » 9 5 9 i3,45 6 S. S. Nicolò di Bari. Vig. 7 36 4 24 22 3o 0 20 io 12 8 48,20 7 D. V Ordinaz. di S. Ambrog. 737 4 23 22 37 0 43 11 19 8 22,45 8 L. U Immacolata Concezione. 732 4 23 22 43 I 6 12 24 7 56,22 9 M. S. Siro vescovo. 738 4 22 22 49 I 23 i3 27 7 29,53 IO M. S. Melchiade papa Dig. 7 38 4 22 22 55 I 45 i4 a7 7 ai42 1 1 G. S. Damaso papa. 7 39 4 21 23 0 2 4 iS 3o 6 34,90 12 V. S. Genesio niart. Digiuno. )7 39 7 4o 4 21 23 5 2 23 16 33 6 7,04 i3 s. S. Lucia verg. e mart. 4 20 23 IO 2 46 17 38 5 38,84 14 D. S. Matroniano eremita. 7 4o 4 20 23 i3 3 i5 18 41 5 io,33 i5 L. S. Valeriano vescovo. 7 4° 4 20 23 17 3 5o 19 44 4 4i,54 16 M. S. Beano vescovo. 7 4i 4 19 23 20 4 3i 20 41 4 i3,47 *7 M. S. Lazaro vesc. Temp. e D. 7 4i 4 19 23 22 5 24 21 34 3 43,18 18 G. S. Graziano vescovo. 7 4i 4 19 23 24 6 23 22 19 3 i3,7o l9 V. S. Nemesio m. Te/11, e Dig. 7 43 4 18 23 26 7 3o 22 56 2 44,°6 20 s. S. Liberato vesc. Temp. 7 42 4 18 23 27 8 42 a3 28 2 14,26 21 D. L' Incarnazione del Verbo. 7 4a 4 18 23 28 9 57 23 55 1 44,37 22 L. S. Demetrio martire. 7 42 4 18 23 28 1 1 11 * * 1 H,4o 23 M. S. Vittoria verg. e mart. 7 4^ 4 18 23 27 12 25 0 19 0 44,39 24 M. S. Gregorio prete. Vig. 7 42 4 18 23 27 i3 39 0 43 0 i4,38 25 G. La Natività di N~. S. 7 4i 4 19 23 25 14 59 1 7 0 i5,63 "g 26 V. S. Stefano protomartire. 7 4J 4 19 23 24 16 20 1 33 0 45,58 od r C 27 S. S. Gio. apost. ed evang. 7 41 4 19 23 21 '7 40 2 4 1 i5,4o_3 28 D. I SS. Innocenti martiri.. 7 40 4 20 23 19 18 54 2 42 1 45,09 §g 29 L. S. Tomaso vescovo e m. 7 4o 4 20 23 i5 20 2 3 3o 2 14,64 l 3o M. S. Eugenio vescovo. 7 39 4 21 23 12 20 57 4 28 2 43,96 -O 3i M. S. Silvestro papa. 7 39 4 21 23 8 21 42 5 33 3 i3,oi gXiBII I ■ — 1111 PROSPETTO DEL CONTENUTO. ■ VTenealogia della regnante I. R. Casa d'Austria pag. i a 18 PtARTE PRIMA. I. R. Corte. Casa di S. M. l'Imperatore » 21 — 93 Grandi Cariche di Corte » Uffici di Corte j Colonnello e Capitani delle Guardie » Ordini cavallereschi » ... Ordine del Toson d'Oro •. » ■— militare di Maria Teresa » — R. di S. Stefano d' Ungheria » — I. austriaco di Leopoldo » — I. austriaco della Corona di ferro ...... Istituto militare Elisabettino-Teresiano » Croce civile d' onore '. » II. RR. Consiglieri intimi attuali » — Ciambellani attuali » — Scalchi e Paggi s 21 — — 21 22 72 — 79 22 — 23 — 48 23 — — 24 — 28 28 — 3i 3i — 4i 42 — 45 46- — 46- 48 49 — 02 5i — 66 67- — 68 — 93 68 — 83 Dipartimenti delle Grandi Cariche di Corte » I. Dipartimento del i.° Gran Blaggiordomo di Corte » Ufficio del i.° Gran Maggiordomo di Corte » 68 — — I. R. Cappella di Corte » 69 — — II. RR. Medici di Corte • . , 70 — Contabilità dell'I. R. Casa » 70 — I. R. Direzione della Guardaroba di Corte » 71 . — — — Direzione de' Giardini di Corte » 711 — — Tesoreria di Corte. 72 — — Uffici di Corte „ 72 79 Gran Maestro delle Cucine » 72 — 73 Gran Maestro dell'Argenteria » 73 74 Gran Siniscalco 74 Gran Maestro delle Cacce » 74 — 76 Direzione generale delle Fabbriche di Coite » 77 — — Biblioteca di Corte . , „ 78 — Grand' Intendente della musica di Corte » 78 79 Gran Cerimoniere ; „ 7^ 1 Guardie „ 79 _ 83 I. R. Guardia degli arcieri » 79 — 8r R. Guardia Nobile ungherese ,, 81 — 82' I. R. Guardia dei trabante „ 82 83 — .Guardia di Palazzo v » 83 — — ** XXVI II. Dipartimento del Gran Ciambellano pag. 84 a 88 Ufficio del Gran Ciambellano » 84 — — Confessore di S. M. l' Imperatrice » 84 — — II. RR. Medici particolari delle IX. MM » 84 — — I. R. Tesoro delle gemme » 85 — — II. RR. Gabinetti di storia naturale, fisica, astronom. , numismat. ed antichità , Pinacoteche , ecc j» 85 — 86 — Camerieri, Forieri, Artisti di camera, ecc » 86 — 87 I. R. Ispezione di Palazzo e Capitani di Palazzo » 87 — — — Direzione generale dei Teatri di Corte » 87 — 88 III. Dipartimento del Gran Maresciallo di Corte » 89 — — IV. Dipartimento del Grande Scudiere » 90 — 93 Ufficio del Grande Scudiere » 90 — — II. RR. Cavallerizze di Corte » 90 — 91 — Scuderie di Corte » 91— « — — Stabilimenti degli Stalloni di Corte » 91 — — — Persone di servizio » 92 - — — I. R. Direzione generale de1 beni patrimoniali , aviti e di famiglia. » 92 — — — Direzione delle farmacie di Corte » 92 — — — Direzione gen. delle casse patrimoniali , di famiglia ed avite. » 93 — — — — Contabilità de' fondi patrimoniali , aviti e di famiglia . . » 93 — — Casa di S. M. 1' Imperatrice e Regina » 94 — 108 Ordine della Croce stellata » 94 — io5 Dame di Palazzo » 106 — 108 Camera di S. M. l' Imperatrice Regina » 109 — — Casa di S. M. Ferdinando V, Re d'Ungheria, ecc » 109 — — — - di S. M. Maria Anna Carolina Pia, Regina d'Ungheria, ecc. » no — — — di S. A. I. e R. l'Arciduca Francesco Carlo » HO — III — — ~ l'Arciduchessa Sofia »iii— — — — — l'Arciduchessa Maria Anna »II2— — Case dei Fratelli di S. M. l'Imperatore » Il3 — 124 Casa di S. A. R. l'Arciduca Ferdinando Carlo d'Este » 124 — — — — — l'Arciduca Massimiliano d' Este » 124 — ■— PARTE II. Ministri di Stato e Dicasteri aulici supremi. IL RR. Ministri di Stato e delle Conferenze » 127 — •— Gabinetto intimo di S. M. I. R » 127 — — - I. R. Consiglio di Stato e delle Conferenze per gli affari interni . . » 128 — • 129 — Ministro di Stato » 129 — ■ — — Cancelleria intima della Casal., della Corte e dello Stato .... » 129 — i3i II. RR. Ambascerie e Legazioni presso gli Stati esteri » i3i — i36 — Consoli ed Agenti negli Stati esteri » i37 — i38 Ambasciatori ed Inviati stranieri presso 1' I. R. Corte » i38 — 142 Consoli ed Agenti esteri negl' II. RR. Stati » 143 — T4^ I. R. Commissione A. per gli atti e depositi dell' ex-Consiglio del- l' Impero . .- » 145 — — Dicasteri A.idi<:i Supremi ' » 146 — 201 I. R. Cancelleria Aulica riunita p^g. IL R Consiglio Aulico e Cancelleria d' Ungheria » ìli. R. Cancelleria Aulica di Transilvania » IV. Amministrazione finanziera » I. R. Camera Aulica generale » Direzione dell' I. R. Fondo d' ammortizzazione e del registro del debito fruttifero dello Stato » Direzioni camerali dipendenti dall'I. R. Camera Aulica generale . » I. R. Direzione de' Tabacchi e del Bollo della Carta » < — Direzione del Lotto » — Amministrazione A. suprema delle Poste » — Ufficio Aulico generale delle Tasse e Spedizioni » — Direzione della Stamperia di Corte e di Stato » — Ufficio fiscale camerale Aulico e della Bassa Austria ...» — Ufficio generale della Zecca » II. RR. Casse generali camerali e di credito » V. I. R. Tribunale supremo di Giustizia » I. R. Commissione Aulica di Legislazione giudiziaria » — — per la compilazione del Codice di commercio » — — per la revisione del Codice penale » VI. I. R. Dicastei'o Aulico supremo di Polizia e Censura » II. RR. Censori de' libri » VII. I. R. Consiglio Aulico di Guerra » Commissione per la compilazione de' regol. giudiz » Tesoreria generale di guerra » Direzione degli affari ecclesiastico-militari » I. R. Direzione generale del Genio » — Direzione generale dell' artiglieria » Stato Maggióre generale | " I. R. Tribunale generale militare d' appello ' ,, — Amministrazione delle farmacie militari » Corpo degl'II. RR. Generali » Ajutanti generali ed Ajutanti d'ala • . » IL RR. reggini, di fanteria, cavalleria ed artiglieria » Corpo del Genio „ Stato Maggiore generale » I. R. Comando superiore della Marina militare » — Ufficio generale di Navigazione >, Battaglioni de' Pontonieri e de' Czaikisti , » Corpo del Treno militare >, Vili. I. R. Direttorio generale di Contabilità « II. RR. Contabilità Auliche , soggette al Direttorio gen. suddetto » XXVII a 148 — l5o — 1S9 — i55 — 159 159 — Ì61 — 162 — 166 ! — 169 I«2 194 195 ' 201 202 Avvocati Aulici e di Tribunale .'...» ao3 — presso il Consiglio Aulico di guerra f .... » 294 203 — — — 204 XXVIII PARTE III. Amministrazione delle Provincie Lombarde. Viceré pag. 207 a — Gran Dignitarj del Regno » 208 — ■ — Casa del Viceré » 209 — — Cancelleria del Viceré » 209 — — I. R. Giunta del Censimento del Regno Lombardo- Veneto • ...» 210 — — I. Organizzazione amministrativa . \ . . * » 211 — 214 I. R. Governo » 211 — 2i3 • — Direzione degli Archivj »2i3 — — Congregazione centrale »2i3 — 2*4 Amministrazione politica » 2i5 — 295 I. R. Direzione generale della Polizia » 2i5 — 219 II. RR. Commissariati superiori di Polizia in Milano «217 — 218 Battaglione delle Guardie milit. di Polizia . ...» 218 — — Compagnia de1 Pompieri di Milano »2i8 — — II. RR. Commissariati superiori di Polizia provinciali e di confine » 219 — — I. R. Ufficio centrale di Censura e Revisione de' libri » 220 — — — Amministrazione del Censo » 220 — 22* — Direzione generale delle pubbliche costruzioni » 221 — 223 — Direzione della Contabilità 4 » 223 — 227 II. RR. Delegazioni provinciali » 228 — - 23o Congregazioni provinciali » 2 3o — 2 33 II. RR. Commissariati distrettuali » 234 — 236 Congregazioni municipali » 237 -— 238 Istruzione pubblica » 239 — 27* l.° I. R. Istituto di scienze, lettere ed arti » 239 — 24° 2.0 Accademia delle belle Arti, Università, Licei, Ginnasj, Scuole elementari » 240 — 2^2 I. R. Accademia di belle Arti in Milano » 240 — 242 — Università di Pavia ed Osservatorio astronomico in Milano » 242 — 240 II. RR. Licei » 24S — 247 Ginnasj » 248 — 254 Scuole elementari e tecniche » 2É4 — 262 3.° Scuole speciali e Collegi » 262 — 269 Scuole speciali in Milano » 262 — 263 Collegi destinati per Y istruzione sublime in Pavia .?....» 263 — — Collegi principali di educazione dei maschi j> 264 — 265 Case private di educazione maschile >, 265 — 266 Collegi di femmine » 267 — 269 4-° Biblioteche » 269 — 27 1 5.° Atenei e Società di scienze, lettere ed arti » 271 — — Commercio » 272 — 273 Borsa in Milano » 2*?2 — — Camere di Commercio, Arti e Manifatture » 272 — 273 Beneficenza pubblica » 274 — 295 Commissione centi-ale di beneficenza e Cassa di risparmio ...» 274 • — ~— Stabilimenti di pubblica beneficenza in Milano » 275 — 280 Idem in Monza » 280 — 281 Pii Stabilimenti in Brescia » 281 — 2o3 Stabilimenti di pubblica beneficenza in Mantova » 283 — 284 Idem in Cremona » 284 — 285 Idem in Casalmaggiore » 286 — — Idem in Bergamo . • » 287 — 2"') Idem in Lodi » 289 — 29° XXIX . Stabilimenti di pubblioa beneficenza in Crema ....',.:". pag. 290 a ■ Idem in Como » anj _ Idem in Varese » 291 1 202 Idem in Pavia » 292 — 298 Idem in Sondrio x 2o5 — •— Case di correzione e di forza » 2o5 ■ — Amministrazione camerale » 2q6 _ 317 I. R. Magistrato camerale a 2q6 _ 207 I. R. Ufficio fiscale , 297 2gg — Prefettura del Monte „ aq8 2QQ — Direzione della Zecca e degli Uffici di Garanzia degli ori ed argenti » 299 — 3oo — Direzione delle Poste » .,..» 3oo 3oa — Direzione del Lotto a, 302 _ _ 303 — Cassa centrale „ 303 _ ___ IL RR. Intendenze provinciali di Finanza ............. 3oA 3o6 — Casse provinciali di Finanza ...» 3o6 ~ 307 I. R. Ufficio del Bollo e dei Libri bollettarj » 30y 30g Ispettorato dell' I. R. Fabbrica de' Tabacchi » 308 _ _ I. R. Ispettorato dei Nitri e delle Polveri » 3o8 — Stamperia w 308 — — Elenco de' Magazzini de' Sali e delle Dispense centrali de' ge- neri di privativa „ 3OC) , , Elenco de' Posti di Dogana „ 3IO 3 j^ Elenco delle Ricevitorie poste all' ingresso dei Comuni murati e delle Dispense distrettuali dei generi di privativa .... a 3i6 — 3iv IL ' Organizzazione giudiziaria j» 3i8 "iàrr Senato Lombardo-Veneto del Supremo I. R. Tribunale di Giustizia . » 3 18 I. R. Tribunale generale d'Appello e superiore Giudizio criminale » 3i8 3io IL RR. Tribunali di prima Istanza civili, criminali, mercantili e di cambio, IL RR. Preture , Archivj notanli ed Uffici delle ipoteche » 320 - 336 .Elenco degli Avvocati . . . , , „ 33- 3 .% Elenco de" Notaj ,. t. ....... . ........ \'.'... y, 343 — 347 Organizzazione militare ...... 1 M 3,8 35 r I. R. Comando generale militare Lombardo-Veneto in Verona . . » 348 35o Magazzini militari „ 35 . Giudizio delegato militare ; » 35r . Tesoreria provinciale di guerra in Verona . * » 35i _ Cassa di guerra in Milano » 35i _ Direzione medica militare dello Stato Maggiore » 35i Ufficiali per gli affari di coscrizione >> 35i . I. R. Comando militare in Milano ...... . „ 352 Generali di divisione e di brigata „ 353 , II. RR. Comandi di fortezza „ 352 353 — 7~ d' città » 354 355 I. R. Direzione dishett. del Genio e di Fortificazione nella Lombardia » 355 356 — Comando del Distretto d' artiglieria „ 35., — Ispezione della Gendarmeria ° . . » 357 Stato Maggiore , n 356 I. R. Istituto geogi-.fico militare in Milano » 353 , — Collegio militare di educazione in Milano „ 358 — Direzione distrett. del Genio e di Fortificazione nel Veneziano » 55n — ■ Comando del Distretto d' artiglieria „ 35^ 3f)0 — Commissione d'abbigliamento in Verona „ 36^ Comando del Treno Lombardo-Veneto «.....» 36i — XXX I. R. Caea degl'Invalidi in Padova pag. 36 1 a — Dipartimento della Rimonta degli Stalloni in Crema » 36i — — Depositi di medicinali » 36 1 — — IV. Organizzazione del Clero » 362 — 368 Clero maggiore delle Diocesi » 362 — 367 Parrochi nella Città di Milano » 368 — V. Notizie statistiche, ecc » 369 — 41 3 Descrizione generale delle Provincie Lombarde » 36q 370 Tavole delle Provincie Lombarde divise per distretti, ecc. ...» 371 375 Tavola delle distanze da Milano ai Capoluoghi delle Prov. Lombarde » 376 — — Elenco delle Strade principali » 377 — 379 Elenco de' Fiumi e Canali navigabili » 379 — 383 Fiere e Mercati principali » 384 — 388 Teatri • . . » 389 — 391 Tavole di ragguaglio tra il miglio di posta austriaco , la lega tedesca e le miglia metriche, geografiche, comuni italiane e comuni lombarde » 302 — 3o8 Tabelle delle spedizioni e degli arrivi delle lettere, pieghi, ecc. • da e per Milano, e dell'orario degli Uffici postali » 399 — 4o5 Tabelle di arrivo e partenza dei velociferi , ecc » 406 — 409 Orario degli Uffici di distribuzione e ricevimento delle lettere , e centrale delle diligenze e consegne » 410 — — Tariffa delle barche corriere » 41 1 — — Impresa delle Diligenze e Messaggerie » 412 — 41 3 PARTE IV. Principali Autorità' ed Istituti d'Istruzione pubblica negli altri stati della monarchia. II. RR. Governi » 417 — 434 I. R. Governo, Cariche principali, Tribunali, ecc. nelle Provincie Venete » 417 — 422 lì. RR. Governi nelle Provincie della Monarchia » 423 — 434 — Tribunali d'Appello » 435 — 436 — Comandi generali militari » 4^7 ~~ ~~ Alto Clero ... ; » 438 — 443 l.° Chiesa cattolica romana » 4^8 — 44 1 2..0 Chiesa greco-cattolica » 44 r — 442 3.° Chiesa armeno-cattolica » 443 — — 4.0 Chiesa orientale greca non unita » 442 — — 5.° Confessioni elvetica ed augustana » 442 — 44^ 6.° Unitarj di Transilvania » 44^ — — Istituti di Dame » 444 — 447 Istruzione pubblica » 44^ — 465 I. R. Commissione Aulica degli Studj » 448 — — Università di Vienna » 44^ — 452 Istituti diversi di pubblica Istruzione » ^53 — 465 Società scientifiche, d'agronomia, d'arti, ecc » tfib — 468 Appendice. Nascite e parentele delle principali Case regnanti » 471 — 4^4 Imperi » 471 — — ■ Regni » 472 — 482 Corte Pontificia » 483 — 484 Indice alfabetico de' nomi » 4^ — ^fia Indice alfabetico delle materie » 563 — 572 SPIEGAZIONE DELLE PRINCIPALI ABBREVIATURE. A. = Aulico. Acc. = Accademia. agr. =a agronomica. art, ss artiglieria. C. A. ss I. R. Consigliere Aulico attuale. C. I. ss I. R. Consigliere intimo attuale. Cap. = Capitano. Cav. i. a. 3. = Cavaliere di i.a, di 2.*, di 3.a classe. Col. ss Colonnello. Com. es Comitato. Comm. =s Commendatore. I. R. Cons. ss I. R. Consigliere. R. Cons. rs R. Consigliere. I. R. Cons. att. di Gov. cs I. R. Consigliere attuale di Governo. I. R. Cons. di Gov. = I. R. Consigliere di Governo. F. M. rs Feldmaresciallo. G. C. ss Gran Croce. Gen. ss Generale. I. ss Imperiale. M. sa Membro. M. T. ea Maria Teresa. Magg. — Maggiore. Or. = Ordine. Pi'» ss Proprietario. R» ss Reale. Soc. — j Società. T. M. ss Tenente-Maresciallo. 1t ss I. R. Ciambellano attuale. ^ = Ordine I. austriaco della Corona di ferro. '§< I». = Ordine I. austriaco di Leopoldo. GENEALOGIA DELLA REGNANTE IMPERIALE CASA D'AUSTRIA. IMPERATORE D'AUSTRIA. JT RANCESCO I.° , Giuseppe Carlo , Imperatore z>' Austria , Re cT Ungheria , Boemia , Lombardia e Venezia , Galizia , Lo domina ed Ilaria ; Arciduca d'Austria, ecc. ecc.; nato a Firenze il 12 febbrajo 1768; assunse il Governo della Monarchia Au- striaca il i.° marzo 1792 dopo la morte di suo padre l'Imperatore Leopoldo II; ricevette l'omag- gio in Vienna il 26 aprile 1792; fu incoronato a Buda il 6 giugno dello stesso anno come Re d'Ungheria; a Francoforte sul Meno il 14 luglio dello stesso anno come Imperatore de' Romani ; a Praga il 9 agosto dello stesso anno come Re di Boemia; si è dichiarato Imperatore d'Austria 1' 1 1 agosto 1 804 ; ed ha rinunziato alla dignità d'Imperatore dei Romani il 6 agosto 1806. GENEALOGIA Prima moglie. Elisabetta, Guglielmina Lodovica, figlia del Duca Federico Eugenio di Wùrtem- berR Dama dell' Ordine della Croce stellata, nata a Trepto* il 21 aprile 1767, marcata il 6 gennajo 1788, morta il 18 febbrajo 1790. Loro figlia. Lodovica, Elisabetta Francesca, nata il 17 febbrajo 1790, morta il 26 giugno 1791. , ,. 0 D Seconda moglie. Maria Teresa, Carolina Giuseppa, figlia di Ferdinando V Re delle Due Sicilie eupremaProteta.ee dell' Ordine della Croce stellata, nata a Kapok il 6 giugno ^""maritata per procura in Napoli il iS agosto, e in persona a Vienna U 19 settembre 1790; morta il l3 aprile 1807. Successore al trono. „) Ferdinando V, Carlo Leopoldo Giuseppe Francesco f^^hj^ dell' Ungheria, Principe ereditano e successore nell Impero dAust ™ p *?*?" di Boemia, Lombardia e Venezia, Galizia, Lodomuia ed II Una ecc., Cavai eie d 1 Toson'd'oro, Gran Croce dell'Ordine R, di S. Stefano d Ungheria de I Ordine austnaco di Leopoldo, Cavaliere di pnma «««Vjg^'jJ-™ JgJJ della Corona di ferro, dell1 Ordine R. francese dello Spinto Santo e del K.Urdme Isialcldr Aquila 'nera, Gran Croce .dell' Ordine I. ^fW^fr^* Mezzodì dell'Orline R. francese della Legion d' onore , del R. Oi dine r°lt°&' f8* di Cri sto, del R. Ordine siciliano di S. Ferdinando e de Merito del R. Ordine ossone della Corona di ruta, del R. Ordine virtemberghese dell Aquila d oro delP Ordine granducale assiano di S. Luigi e dell'Ordine granducale badese della FedeS , L R. Feldmaresciallo e Proprietario del reggimento di corazzieri n 4, Soteuo're dell'I. R. Società agronomica di Vienna, nato il X9 aprile l?93, «co- ronato Re d'Ungheria a Presburgo il a8 eettembre loie Sua moglie. Maria Anna Carolina PiA, figlia del Re di Sardegna Vittorio Emanuele, Dama MS Oi^ne della Croce stellata, nata il 19 eettembre i8o3 maritata per procura a Tonno il 12 febbrajo l83i, ed in persona a Vienna il 27 dello stesso mese. Altri figli di S. M. T Imperatore. Imperiali Principi s Principesse , Arciduchi e Arciduchesse d'Austria, ecc. ecc. /» mima Luigia Leopolda Francesca Teresa Giuseppa Lucia, Principessa I. ed l) Marta Luigia Leopolda Un„heria e Boemia, Duchessa di Parma, Arciduchessa d Austria, rrincipessa sx. u u"b ■ r TiTapstra dei- Piacenza e Guastalla, ecc. Dama dell'Ordine della Croce stellata, Gran Maestia del vedova il 5 maggio l8ai. Figlio. Francesco, Giuseppe Carlo, Duca di Reichstadt, Gran Croce del R Ordine ungherese di S. Stefano e dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio , di rama, 22 gennajo 1797, morta V II dicembre lóaO. DELLA CASA D'AUSTRIA. Di lei marito. Don Pietro I.° d'Alcantara, Antonio Giuseppe, Duca di Braganza, ecc., Gran Croce dell'1 Ordine R. di S. Stefano d'Ungheria e Proprietario dell'1 1. R. reggimento di fanteria n. i5, nato il ia ottobre 1798, ammogliato per pro- cura a Vienna il i3 maggio, e in persona a Rio de Janeiro il 6 novembre 1817, ammogliato in seconde nozze il 16 ottobre 1829 con Giuseppina Massimiliana Eugenia, figlia del Duca Eugenio di Leuchtenberg , nata il 14 marzo 1807, abdicò al Trono I. del Brasile il 7 aprile i83l. Figli del primo letto. t.° Maria da Gloria II, Giovanna Carlotta Leopoldina Isidora da Croce Francesca Saveria di Paola Michela Gabriela Rafaela Luigia Gonzaga , Regina del Portogallo e degli Algarvi, nata il 4 aprile 1819, fidanzata con Don Michele, Principe R. e Reggente del Portogallo. s.° Don Giovanni, Principe di B eira, nato il 6 marzo 1821, morto il 4 feb- braio 1822. 3.° Gennara, Maria Giovanna Carlotta Leopoldina Candida Francesca Saveria di Paola Michela Gabriela Rafaela Gonzaga, nata V 11 mar- zo 1822. 4.0 Paolina, Maria Anna Giovanna Carolina, Infanta, nata il 17 febb. i8a3, morta il 1 5 gennajo 1 833. 5.° Francesca, Carolina, Infanta, nata il 2 agosto 1824. 6.° Don Pietro II. d'Alcantara Giovanni Carlo Leopoldo Salvatore Risiano Francesco Saverio di Paola Leocadio Michele Gabriele Rafaele Gon- zaga, Imperatore del Brasile in conseguenza dell'abdicazione di suo padre Don Pietro L, seguita il 7 aprile i83i, nato il 2 dicembre 1825. /) Maria , Clementina Francesca Giuseppa , Principessa I. ed Arciduchessa d' Au- stria, Principessa R. d'Ungheria e Boemia, ecc., Dama dell'Ordine della Croce stellata, nata il i.° marzo 1798. Di lei marito. Leopoldo, Giovanni Giuseppe , Principe R. delle Due Sicilie, Principe di Sa- lerno, Gran Croce dell'Ordine R. di S. Stefano d'Ungheria e Proprietario dell' I. R. reggimento di fanteria n, 22 ; nato il a luglio 1790 , e ammogliato a Schonbrunn il 28 luglio 18 16. Loro fi^li. I.° Una Principessa, nata il 16 e morta il 17 settembre 1819. 2.0 Maria Carolina Augusta, nata il 26 aprile 1822. 3.° Una Principessa nata e morta il 5 febbrajo 1829. g) Giuseppe , Francesco Leopoldo , Proprietario del reggimento di fanteria n. 63 , nato il 9 aprile 1799, morto il 29 giugno 1807. h) Carolina , Ferdinanda Teresa Giuseppa Demetria , Principessa I. ed Arcidu- chessa d'Austria, Principessa R. d'Ungheria e Boemia, ecc., Dama dell'Ordine della Croce stellata, nata l'8 aprile 180 1 , morta il 22 maggio i832. Di lei marito. Federico, Augusto Alberto, Principe R. e Coreggente nel Regno di Sassonia, Cavaliere del Toson d'oro, Proprietario dell'I. R. reggimento di corazzieri n. 3, nato il 18 maggio 17971 ammogliato per procura in Vienna il 26 settembre, e in persona a Pillnitz il 7 ottobre 1819, ammogliato in seconde nozze a Dresda il 24 aprile 18 33 con Maria Anna Leopoldina figlia di S. M. Massimiliano I.° Re di Baviera, nata il 27 gennajo i8o5. GENEALOGIA i) Francesco , Carlo Giuseppe , Principe I. ed Arciduca d1 Austria , Principe R. d'Ungheria e Boemia, ecc., Cavaliere del Toson d'oro, del R. Ordine francese dello Spirito Santo e del R. Ordine di S. Uberto di Baviera , Gran Croce dell1 1. Or- dine brasiliano della Croce del Mezzodì e dell1 Ordine R. siciliano di S. Ferdi- nando e del Merito , Colonnello e Proprietario del reggimento di fanteria unghe- rese n. 5a , nato il 7 dicembre 1802. Sua moglie. Sofia , Federica Dorotea , figlia di S. M. U Re di Baviera Massimiliano Giu- seppe, Dama dell1 Ordine della Croce stellata, nata il 27 gennajo i8o5, ma- ritata a Vienna il 4 novembre 1824. Loro figli. i.° Francesco, Giuseppe Carlo, nato il 18 agosto i83o. 2.0 Ferdinando Massimiliano Giuseppe, nato il 6 luglio i832. 3.° Carlo, Luigi Giuseppe, nato il 3o luglio i833. k) Maria Anna , Francesca Teresa Giuseppa Medarda , Principessa I. ed Arcidu- chessa d1 Austria , Principessa R. d1 Ungheria e Boemia , ecc. , Dama dell1 Ordine della Croce stellata, nata l1 8 giugno 1804. /) Giovanni Nepomuceno , Carlo Francesco Giuseppe Felice , Proprietario del reg- gimento di fanteria n. 35 , nato il 20 agosto l8o5 , morto il 19 febbrajo 1809. m) Amalia, Teresa Francesca Giuseppa Celestina, nata il 6 e morta il 9 aprile 1807. Terza moglie. Maria Lodovica, Beatrice Antonia Giuseppa Giovanna, figlia della fu A. R. l'Arci- duca Ferdinando ( altre volte Governatore e Capitano generale della Lombardia Austriaca) , suprema Protettrice dell1 Ordine della Croce stellata, nata il 14 dicem- bre 1787, maritata in Vienna il 6 gennajo 1808, morta il 7 aprile 1816. Quarta moglie. Carlotta , Augusta , figlia di S. M. il Re di Baviera Massimiliano Giuseppe , su- prema Protettrice dell1 Ordine della Croce stellata, Protettrice suprema dell1 Isti- tuto nobile per le Dame in Innsbruck , nata l1 8 febbrajo 1792, maritata per procura a Monaco il 29 ottobre, e in persona a Vienna il 10 novembre 1816. I. Fratelli e sorelle di S. M. V Imperatore. Principi e Principesse Imp. , Arciduchi e Arciduchesse d'Austria , ecc. i.* Maria Teresa, Giuseppa Carolina Giovanna, Dama dell1 Ordine della Crooe stellata , nata il 14 gennajo 1767, morta il 7 novembre 1827. Di lei marito. Antonio, Clemente Teodoro, Re di Sassonia, ecc., Cavaliere del Toson d'oro e dell1 Ordine dell'Aquila bianca, nato il 27 dicembre 1755, maritato per procura l1 8 settembre, e in persona il 18 ottobre 1787. Loro figli. a) Maria Lodovica, Augusta Federica, nata il 14 marzo 1795, morta il 25 aprile 1796. b) Maria Giovanna , Lodovica Anna Amalia , nata il 5 aprile 1798 , morta il 3o ottobre 1799- e) Maria Teresa, nata il i5 e morta il 16 ottobre 1799. DELLA CASA D'AUSTRIA. 2.° Ferdinando, Giuseppe Giovanni Battista, Gran Duca di Toscana, ecc. ecc. , Cavaliere del Toson d'oro, Gran Croce dell1 Ordine R. di S. Stefano d'Un- gheria, Cavaliere di prima classe dell' Ordine I. austriaco della Corona di ferro, Gran Maestro degli Ordini toscani di S. Giuseppe e di S. Stefano , Gran Croce della R. Legion d'onore di Francia e degli Ordini RR. siciliani di S. Ferdinando e di S. Gennaro , Cavaliere del R. Ordine sassone della Corona di ruta , I. R. Feldmaresciallo e Proprietario del reggimento di fanteria n. 7, nato il 6 maggio 1769, morto il 18 giugno 1824. Prima moglie. Lodovica, Amalia Teresa, figlia di Ferdinando I.° Re delle Due Sicilie, Dama dell'Ordine della Croce stellata, nata il 27 luglio 1773 , maritata per procura a Napoli il i5 agosto, e in persona a Vienna il 19 settembre 1790, morta il 19 settembre 1802. Loro figli. a) Carolina, Ferdinanda Teresa, nata il 2 agosto 1793, morta il 5 gen- najo 1812. b) Francesco, Leopoldo Lodovico, nato il i5 dicembre 1794, morto il 18 maggio 1800. e) Leopoldo II , Giovanni Giuseppe Francesco Ferdinando Carlo , Prin- cipe I. ed Arciduca d'Austria, Principe R. d' Ungheria e Boemia, Gran Duca di Toscana, Cavaliere del Toson d'oro, Gran Maestro degli Ordini toscani di S. Giuseppe e di S. Stefano, Gran Croce della R. Legion d'onore di Francia e del R. Ordine siciliano di S. Gennaro, I. R. Ge- nerale di cavalleria e Proprietario del reggimento di dragoni n. 4 , ecc. , nato il 3 ottobre 1797. Prima moglie. Maria Anna , Carolina , terza figlia del Principe Massimiliano di Sassonia , Dama dell'Ordine della Croce stellata, nata il i5 novembre 1799, maritata per procura a Dresda il 28 ottobre e poi a Firenze il 16 novembre 1817, morta il 24 marzo l832. Figli. 1) Carolina Augusta, Elisabetta Vincenza Giovanna Giuseppa y nata il 19 novembre 1822. 2) Augusta Ferdinanda , Luigia Maiua Giovanna Giuseppa , nata il 1.° aprile 1825. 3) Maria, Massimiliana Tecla Giovanna Giuseppa, nata il 9 gennajo 1827. Seconda ' moglie. MARIA Antonia, Principessa R. di Sicilia, nata il 19 dicembre 1814^ ma- ritata a Napoli il 7 giugno i833. d) Maria Luigia , Giovanna Giuseppa Carolina , Dama dell' Ordine della Croce stellata, Abadessa dell'Istituto delle Damigelle di S. Anna, nata il 3o agosto 1798. e) Maria Teresa, Francesca Giuseppa Giovanna Benedetta, Dama del- l'Ordine della Croce stellata, nata il 21 marzo 1801. Di lei nutrito. Carlo, Alberto, Re di Sardegna, Gran Croce dell'Ordine R. di S. Stefano d'Ungheria e della R. Legion d'onore di Francia, Cavaliere dell'Ordine di M. Teresa e Proprietario del reggimento d'ussari n. 5, nato il 2 ottobre 1798 ed ammogliato in Firenze il 3o settembre 18 17. GENEALOGIA Loro figli. i.# Vittorio Emanitele, Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso, nato il 14 marzo 1820. a.6 Ferdinando Maria, Alberto Filiberto Vincenzo, nato il i5 novem- bre 1822. 3.° Maria Cristina, Carolina Felicita, nata il 4 luglio 1826. Seconda moglie. Maria Anna , Ferdinanda Amalia , seconda figlia del Principe Massimiliano di Sassonia, Dama dell"1 Ordine della Croce stellata e dell1 Ordine spagnuolo della Regina Maria Lodovica, nata il 27 aprile 1796 e marie, a Firenze il 6 maggio 1821. 3." Maria Anna, Ferdinanda Enrichetta , Dama dell'Ordine della Croce stellata, nata il 21 aprile 1770 , morta il i.° ottobre 1809. 4.0 Carlo, Luigi Giovanni Giuseppe Lorenzo, Principe I. ed Arciduca d'Austria, Principe R. d'Ungheria e Boemia, Cavaliere del Toson d1oro, Gran Croce dell1 Ordine militare di Maria Teresa, della R. Legion d'onore di Francia, del- l'Ordine I. brasiliano della Croce del Mezzodì e dell'Ordine granducale toscano di S. Giuseppe , Governatore e Capitano generale del Regno di Boemia , I. R. Feldmaresciallo , Proprietario del reggimento di fanteria a. 3 e di quello di ulani n. 3 , nato il 5 settembre 1771. Sua moglie. Enrtchetta, Alessandrina Federica Guglielmina, figlia di Federico Guglielmo, Principe Sovrano di Nassau-Weilburg , nata il 3o ottobre 1797 e maritata a Weilburg il 17 settembre i8i5 , morta il 29 dicembre 1829. Loro figli. a) Maria Teresa, Isabella, Dama dell'Ordine della Croce stellata, nata il 3i luglio 18 16. b) Alberto, Federico Rodolfo, Cavaliere del Toson d'oro, I. R. Colon- nello e Proprietario del reggimento di fanteria n. 44, nato il 3 agosto 1817. e) Carlo Ferdinando, I. R. Colonnello e Proprietario del reggimento di fanteria n. 5 1, nato il 29 luglio 1818. f?) Federico, Ferdinando Leopoldo , I. R. Sottotenente nel reggimento d'ussari Re di Wurtemberg n. 6, nato il 14 maggio 1821. e) Rodolfo Francesco, nato il 25 settembre e morto Tu ottobre 1822. /) Maria Carolina, Lodovica Cristina, nata il io settembre 1825. g) Guglielmo, Francesco Carlo, nato il 21 aprile 1827. 5.° Leopoldo, Giovanni Giuseppe Eusebio, Cavaliere del Toson d'oro, Palatino, Luogotenente e Capitano generale del Regno d1 Ungheria, Proprietario d1 un reg- gimento d'ussari, ecc., nato il 14 agosto 1772, morto il 22 luglio 1796. 6.° Alberto, Giovanni Giuseppe, nato il 19 dicembre 1773 e morto il 22 luglio 1774. 7.0 Massimiliano, Gio. Giuseppe, nato il 23 dicembre 1774 e morto il 9 marzo 1778. 8." Giuseppe , Antonio Giovanni „ Principe I. ed Arciduca d1 Austria , Principe R. d1 Ungheria e Boemia, Cavaliere del Toson d'oro, Gran Croce dell'Ordine R. di S. Stefano d'Ungheria, Croce d'oro dell' Onor civile, Gran Croce dell'I. Ordine brasiliano della Croce del Mezzodì , Palatino , Luogotenente e Capitano generale del Regno d'Ungheria, Conte e Giudice dei Jazigi e dei Cumani, I. R. Feldmaresciallo e Proprietario dei reggimenti d'ussari n. 2 e 12 , Colonnello e Capo supremo perpetuo dei Comitati uniti di Pestìi , Pilis e Solth11, Presidente del R. Governo e della R. Tavola jettemvirale ungherese , ecc. , nato il 9 marzo 1776. DELLA CASA D'AUSTRIA. Prima moglie. Alessandrina PawtotvnA , figlia dell'1 Imperatore russo Paolo Petrowitsch, nata il 0 agosto 1783 , fidanzata il 3 marzo e maritata nel palazzo di Gatscliina ., presso Pietroburgo , il 3o ottobre 1799, morta il 16 marzo 1801. Loro figlia. Alessandrina Pawlowna, nata e morta T8 marzo 1801. Seconda moglie. Erminia , figlia del Duca Vittore Carlo Federico d' Anhalt-Bernburg-Schaum burg , nata il a dicembre 1797, maritata a Schauniburg il 3o agosto i8i5, e morta il 14 settembre 1817. Figli. a) Erminia , Amalia Maria , Dama dell'Ordine della 'N Croce stellata i ,.• • -j . b) Stefano Francesco Vittore, Cavaliere del Toson \° .. 1, tq n t t> /-. 1 11 tì • -ii I settembre 1017. d oro, 1. K. Colonnello e Proprietario del reggi- L ' mento di fanteria a. 58 Terza moglie. Maria DorOTeA, Guglielmina Carolina, figlia del Duca di Wùrtemberg Lodo- vico Federico Alessandro, nata il 1° novembre 1797 , maritata a Kirchheùn il 24 agosto 1819. Figli. a) Elisabetta Carolina Enrichetta, nata il 3 1 luglio e morta il 23 agosto 1820. è) Alessandro, Leopoldo Ferdinando, nato il 6 giugno 1825. e) Elisabetta Francesca Maria , nata il 17 gennajo i83i. d) Giuseppe Carlo Lodovico, nato il 2 marzo i833. 9." Maria Clementina , Giuseppa Giovanna Fedele , nata il 24 aprile 1777 , morta il iS novembre 1801. Di lei marito. Francesco I.c, Gennaro Giuseppe, Re delle Due Sicilie, nato il 19 agosto 1777, maritato per procura a Vienna il 19 settembre 1790 , e in persona a Foggia il 25 giugno 1797, morto l' 8 novembre i83o. Loro figli. a) Maria Carolina Teresa Lodovica, Dama dell'Ordine della Croce stel- lata, nata il 5 novembre 1798. Di lei marito. Carlo Ferdinando d'Artois , Duca di Berry , nato il 24 gennajo 1778 , am- mogliato il 17 giugno 1816, morto il 14 febbrajo 1820. Figli. Luigia Isabella d'Artois, nata il i3 e morta il 14 luglio 1817. N. d'Artois, morto nascendo il l3 settembre 1818. io GENEALOGIA Luigia Maria Teresa d'Artois, Madamigella di Rosny, nata il 21 set- tembre 18 19. Enrico Carlo Ferdinando Maria Diodato d'Artois (Conte di Chanibord), nato il 29 settembre 1820. b) Ferdinando Francesco, nato il 27 agosto 1800 e morto il i.° luglio 1801. 10.° Antonio, Vittore Giuseppe Giovanni Raimondo, Principe I. ed Arciduca d'Au- stria, Principe R. d'Ungheria e Boemia, Gran Maestro dell'Ordine Teu- tonico nell'Impero d'Austria, I. R. Generale d'artiglieria e Proprietario del reggimento di fanteria n. 4, nato il 3 1 agosto 1779. II.* Maria Amalia, Giuseppa Giovanna Caterina Teresa, Dama dell'Ordine della Croce stellata, nata il i5 ottobre 1780 e morta il 25 dicembre 1798. 12.0 Giovanni Battista, Giuseppe Fabiano Sebastiano, Principe I. ed Arciduca d' Austria, Principe R. d' Ungheria e Boemia, ecc., Cavaliere del Toson d'oro, Gran Croce dell' Ordine militare di Maria Teresa, dell' Ordine I. austriaco di Leopoldo e dell'Ordine R. del Merito militare di Wurtemberg, Cavaliere del R. Ordine sas- sone della Corona di ruta , I. R. Generale di cavalleria , Direttore generale del Genio e delle fortificazioni, dell'Accademia degl'Ingegneri e di quella militare di Neustadt, Proprietario del reggimento di dragoni n. 1, nato il 20 gennajo 1782. l3.° Ranieri, Giuseppe Giovanni Michele Francesco Girolamo, Principe I. ed Ar- ciduca d Austria, Principe R. d'Ungheria e Boemia, Cavaliere del Toson d'oro , Gran Croce dell'Ordine R. di S. Stefano d' Ungheria e dell'Ordine I. au- striaco di Leopoldo, Viceré del Regno Lombardo-Veneto, I. R. Generale d'arti- glieria e Proprietario del reggimento di fanteria n. 1 1 , nato il 3o settembre 1783. Sua moglie. Maria Elisabetta Francesca , figlia del Principe Carlo Emanuele Ferdinando di Savoja-Carignano, Dama dell'Ordine della Croce stellata , nata il i3 aprile 1799 e maritata a Praga il 28 maggio 1820. Loro figli. a) Maria , Carolina Augusta Elisabetta Margherita Dorotea , nata il 6 febbrajo 182 1. b) Adelaide , Francesca Maria Raniera Elisabetta Clotilde , nata il 3 giugno 1822. e) Leopoldo , Lodovico Maria Francesco Giulio Eustorgio Gerardo , nato il 6 giugno 1823. d) Ernesto , Carlo Felice Maria Raniew Goffredo Ciriaco , nato 1' 8 agosto 1824. e) Sigismondo , Leopoldo Maria Ranieri Ambrogio Valentino , nato il 7 gennajo 1826. /") Ranieri , Ferdinando Maria Giovanni Evangelista Francesco Icino , nato l'il gennajo 1827. g) Enrico, Antonio Maria Ranieri Carlo Gregorio, nato il 9 maggio 1828. h) Massimiliano Carlo, Maria Ranieri Giuseppe Marcello, nato il 16 gennajo l83o. 14.0 Luigi, Giuseppe Antonio, Principe I. ed Arciduca d'Austria, Principe R. d'Un- gheria e Boemia, Cavaliere del Toson d'oro e Gran Croce del R. Ordine di S. Stefano d'Ungheria, I. R. Generale d'artiglieria e Direttore generale dell'artiglieria, Proprietario del reggimento di fanteria n. 8 , nato il l3 di- cembre 1784. i5.° Rodolfo Giovanni Giuseppe Ranieri, Principe I. ed Arciduca d'Austria, Prin- cipe R. d' Ungheria e Boemia , Gran Croce dell' Ordine R. di S. Stefano d'Ungheria, Cavaliere dell'Ordine R. sassone della Corona di ruta e dell'Ordine R. di S. Uberto di Baviera, Cardinale prete della S. R. Chiesa del titolo di S. Pietro in Montorio e Principe Arcivescovo ci' Olmùz, Conte della R. Cappella di Boemia, ecc. ecc., nato l'8 gennajo 1788, morto il 23 luglio i83i. DELLA GASA D AUSTRIA. n. Genitori di S. M. l Imperatore. Leopoldo II , Pietro Valentino Giuseppe Antonio Gioachimo Pio Gotelfo , nato il 5 maggio 1747 ; il 18 agosto 1768 , morto che fu suo padre Francesco I.° Imperatore de1 Romani , divenne Gran Duca di Toscana ; il ao febbrajo 1790, dopo la morte di suo fratello Giuseppe II, ascese al trono austriaco; il 3o set- tembre 1790 fu eletto Imperatore de'' Romani in Francoforte sul Meno , e il 9 ottobre dello stesso anno fu incoronato ; il 1 5 novembre 1790 fu incoronato Re d'Ungheria a Presburg, e il 6 settembre 1791 Re di Boemia a Praga; morì il i.c marzo 179». Sua moglie. Maria Lodovica, figlia di Carlo III Re di Spagna, suprema Protettrice dell1 Or- dine della Croce stellata, nata il 24 novembre 174^1 maritata a Madrid per procura il 16 febbrajo 1764, e in persona ad Innsbruck il 5 agosto 1765; morta il 1 5 maggio 1792. ni. Zìi e Zie da parte di padre. Principi e Principesse reali d Ungheria e Boemia , Arciduchi e Arciduchesse d'' Austria , ecc. i.° Maria Elisabetta, Amalia Antonia Giuseppa Gabriella Giovanna Agata, nata il 3 febbrajo 1787, morta il 2 giugno 1740. 2.0 Maria Anna, Giuseppa Antonia Giovanna, Dama dell'Ordine della Croce stel- lata, nata il 6 ottobre 1738, morta il 19 ottobre 1789. 3.° Maria Carolina , Ernestina Giovanna Giuseppa , nata il 12 gennajo 1739 , morta il 25 gennajo 1741. 4.° Giuseppe LI , Benedetto Augusto Giovanni Antonio Michele Adamo , nato il l3 marzo 1741 ; eletto Re de1 Romani il 27 marzo, e coronato il 3 aprile 1764; Imperatore de1 Romani il 18 agosto 1765 dopo la morte di Francesco I.° suo padre ; messo a parte del Governo dalla di lui madre Maria Teresa nel settem- bre dello stesso anno ; succeduto alla medesima il 29 novembre 1780 ; morto il 20 febbrajo 1790. Prima moglie. Maria Isabella, Lodovica Antonia, figlia del Duca Filippo di Parma, nata il 3i dicembre 1741 1 maritata per procura a Parma il 7 settembre, e in per- sona a Vienna il 6 ottobre 1760, morta il 27 novembre 1763. Loro figli. a) Teresa , Elisabetta Lodovica Giuseppa Giovanna , nata il 20 marzo I762 , morta il 23 gennajo 1770. b) Maria Cristina , nata e morta il 23 novembre 1763. Seconda moglie. Maria Giuseppa , Antonia Valperga Felicita Regola , figlia dell1 Imperatore de1 Romani ed Elettore di Baviera Carlo VII, nata il 20 marzo 1739, ma- ritata il 22 gennajo 1765, morta il 28 maggio 1767. la GENEALOGIA 5." Maria Cristina , Giovanna Giuseppa Antonia , Dama dell1 Ordine della Croce stellata, nata il i3 maggio 1742 e morta il 26 giugno 1798. Di lei marito. Alberto , Augusto Maurizio Casimiro , Principe R. in Polonia e Lituania y Duca di Sassonia-Teschen , ecc. ; Cavaliere del Toson d' oro di Spagna , Gran Croce dell1 Ordine R. di S. Stefano d1 Ungheria e dell1 Ordine I. austriaco di Leopoldo , Croce d1 oro dell1 Onor civile , I. R. Feldmaresciallo , Proprietario del reggimento di corazzieri n. 3 e di un reggimento R. di cavalleggieri sassoni, nato fu luglio 1738, maritato T8 aprile 1766, già Governatore I. R. e Capitano generale dei Paesi Bassi Austriaci dall' anno 178 1 fino al 1793 , morto il io febbrajo 1822. 6.° Maria Elisabetta, Giuseppa Giovanna Antonia, Dama dell'Ordine della Croce stellata, già Abadessa del Capitolo I. R. delle Dame d'Innsbruck dall'anno 1781 fino al 1806, nata il i3 agosto 1743 , morta il 22 settembre 1808. 7.0 Carlo , Giuseppe Emanuele Gio. Nepomuceno Antonio Procolo , Cavaliere del Toson d'oro e Proprietario d1 un reggimento di fanteria, nato il i.° febbrajo 1744, morto il 18 gennajo 1761. 8.° Maria Amalia , Giuseppa Antonia , nata il 26 febbrajo 1746 , vissuta vedova fino dal 1802 a Praga, morta il 18 giugno 1804. Di lei marito. Ferdinando I.°, M. Lodovico Filippo Giuseppe, di Borbone, Infante di Spagna e Duca di Parma, Piacenza e Guastalla, figlio di Filippo Infante di Spagna, Duca di Parma e nipote del Re Filippo V di Spagna , Cavaliere del Toson d'oro, dello Spirito Santo e di S. Gennaro, e Gran Croce dell1 Ordine spa- gnuolo di Carlo III ; nato il 20 gennajo 175 1, maritato per procura in Vienna U 27 giugno e in persona a Colorno il 19 luglio 1769, morto il 6 ottobre 1802. Loro figli. a) Carolina, nata nel 1770, maritata con Massimiliano, Principe R. di Sassonia, nell1 anno 1792 , morta nel 1804. l/) Lodovico, nato il 5 luglio 1773 ( già Re d'Etruria), morto il 27 mag- gio 180 3. Sua moglie. Maria Luigia , Vincenza , figlia di Carlo IV Re di Spagna , nata il 6 luglio 1782 , maritata il 25 agosto 1795 , morta U i3 marzo 1824. Loro figli. I.° Carlo Luigi, Infante di Spagna, Duca di Lucca, nato il 23 dicem- bre 1799, ammogliato il l5 agosto 1820 colla Principessa di Sar- degna , Maria Teresa Ferdinanda. 2." Maria Luigia Carlotta, nata il i.° ottobre 1802, maritata per pro- cura il i5 ottobre 1825, ed in persona a Dresda il 7 novembre dello stesso anno con Massimiliano , Maria Giuseppe , Principe R. di Sassonia. e) Maria Antonia Giuseppa , nata il 28 novembre 1774- d) Carolina Maria Ferdinanda, nata il 7 settembre 1777- e) Filippo Maria Lodovico Francesco, nato il 22 maggio 1783, morto io giugno 1786. /) Maria Lopovica , nata il 17 aprile 1787, morta il 22 novembre 1789. DELLA CASA D'AUSTRIA. i3 g.c Una Principessa, nata e morta il 17 settembre 1748. io." Giovanna Gabriela Giuseppa Antonia, nata il 4 febbrajo 1760, morta il 23 dicembre 1762. ii.c Giuseppa Gabriela Antonia Anna, nata il 19 marzo 1 75 1 , fidanzata con Fer- dinando I.° Re delle Due Sicilie , morta il i5 ottobre 1767. ia.c Maria Carolina , Lodovica Giovanna Giuseppa Antonia , Dama degli Ordini della Croce stellata e di S. Caterina, nata il 1 3 agosto 1782, morta f 8 set- tembre 18 14. Di lei marito. Ferdinando I.°, Antonio Pasquale Giovannt Nepomtjceno Serafino Gennaro Benedetto , di Borbone , Infante di Spagna , Re delle Due Sicilie , Cavaliere del Toson d'oro, Gran Croce del R. Ordine di S. Stefano d'Ungheria e dell'I. Ordine austriaco di Leopoldo, Cavaliere dell'Ordine di S. Andrea di Russia e dello Spirito Santo di Francia e Gran Croce dell' Ordine spagnuolo di Callo III, nato 1' 11 gennajo 175 1 , maritato per procura a Vienna il 7 aprile, ed in persona a Caserta il 12 maggio 1768, morto il 4 gennajo 1825. Loro figli. a) Marta Teresa, Carolina Giuseppa, seconda moglie di S. M. l'Impera- tore Francesco I.° d' Austria. V- pag. 4. b) Lodovica, Maria Amalia Teresa, prima moglie di S. A. I. l'Arciduca Ferdinando, Gran Duca di Toscana. V. pag. 7. e) Carlo , Francesco Giuseppe , Duca della Puglia , Cavaliere dell' Ordine di S. Gennaro , nato il 6 gennajo 1775 , morto il 17 dicembre 1778. d) Maria Anna, Giuseppa, nata il 23 novembre 1775, morta il 22 feb- brajo 1780. e) Francesco I.°, Gennaro Giuseppe , di Borbone , Infante di Spagna , Re delle Due Sicilie, Cavaliere del Toson d'oro e dell'Ordine I. russo di S. Andrea, Gran Croce dell'Ordine spagnuolo di Carlo DJ , nato il IO agosto 1777, morto l'8 novembre i83o. Prima moglie. Maria Clementina , ecc. V. pag, 9. Figli del primo letto. I." Maria Carolina, Teresa Lodovica, nata il 5 novembre 1798. Di lei marito. Carlo Ferdinando d'ARTOis, Duca di Berry, ecc. V. pag. 9. Figi*. {V. pag. 9). a." Ferdinando, Francesco, nato il 27 agosto 1800, morto il t." luglio 1801. Seconda moglie. Maria Isabella, figlia di Carlo IV Re di Spagna, nata il 6 giugno 1789, ma- ritata per procura a Madrid il 6 luglio, ed in persona a Barcellona il 6 ot- tobre 1802. Figli del secondo letto. i* Luigia Carlotta, nata il 24 ottobre 1804. 14 GENEALOGIA Di lei marito. Don Francesco pi Paoia, Antonio Maiua, Infante di Spagna, nato il io marzo 1794, ammogliato per procura a Napoli il i5 aprile, ed in persona il 12 giugno 18 19. Loro figli. a) Francesco d'Assisa, Lodovico Ferdinando , Duca di Cadice , nato il 6 maggio 1820, morto il i5 novembre 1821. b) Isabella, Francesca Giuseppa, nata il 18 maggio 1821. e) Francesco d'Assisi, Maria Ferdinando, Duca di Cadice, nato il i3 maggio 1822. d) Carlo, Duca di Siviglia, nato il 12 giugno 1823. e) Luigia Teresa, nata l'u giugno 1824. /) Filippo, Odoardo Maria, nato il 5 aprile 1826, morto il 22 ottobre i83o. g) Giuseppina Ferdinanda, nata il 25 maggio 1827. h) Maria Teresa, Carolina , nata il 16 novembre 1828, morta il l3 novembre 1820. i) Ferdinando Maria, nato il io aprile 1832. k) Maria Cristina Isabella, nata 1' 8 giugno i833. 2.0 Maria Cristina, Dama dell'Ordine della Croce stellata, nata il 27 aprile 1806, maritata a Madrid l1 1 1 ottobre 1829 con Ferdinando VII Re di Spagna, nato il 14 ottobre 1784» morto il 29 settembre i833. Figli. a) Donna Maria , Isabella Luigia , Principessa delle Asturie , nata il 1 0 ottobre i83o. b) Maria Lodovica Ferdinanda, nata il 3o gennajo i832. 3.° Ferdinando II, Carlo di Borbone, Infante di Spagna, Re delle Due Sicilie, nato il 12 gennajo 18 IO. Sua moglie. Maria Cristina, Carolina, figlia del Re di Sai-degna Vittorio Emanuele Gae- tano, nata il 14 novembre 1812, maritata a Genova il 21 novembre l832. 4.0 Carlo Ferdinando, Principe di Capua , nato il io ottobre 181 1. 5.° Leopoldo Beniamino Giuseppe , Conte di Siracusa , nato il 22 mag- gio i8i3. 6.° Antonia Maria, nata il 19 dicembre 1814. 7.0 Antonio Pasquale, Conte di Lecce, nato il a3 settembre 1816. 8.° Maria Amalia, nata il 28 febbrajo 1818. Di lei marito. Don Sebastiano, Gabriele, Infante di Spagna, nato il 4 novembre 181 1, ammogliato per procura a Napoli il 7 aprile ed in persona ad Aranjuez il 25 maggio i83a. 9.0 Carolina Ferdinanda, nata il 28 febbrajo 1820. io." Teresa Cristina Maria, nata il 14 marzo 1822. il." Luigi, Carlo Maria Giuseppe, Duca d'Aquila, nato il 19 luglio 1824. 12.0 Francesco, Paolo Luigi Emanuele, Conte di Trapani, nato il i3 agosto 1827. DELLA CASA D'AUSTRIA. i5 /) Maria Cristina , Amalia , nata il 17 gennajo 1778 , morta il 25 feb- brajo 1783. e) Maria Cristina Teresa , Dama dell'1 Ordine della Croce stellata e di quello della Regina Maria Lodovica, nata il 17 gennajo 1779. Di lei manto. Carlo, Felice Giuseppe, Re di Sardegna, nato il 6 aprile 1765, morto il 27 aprile i83l. h) Gennaro , Carlo Francesco , Gran Maestro dell' Ordine costantiniano , nato il 12 aprile 1780, morto il i.° gennajo 1789. i) Giuseppe, nato il 28 giugno 1781, morto il 19 febbrajo 1783. k) Maria Amalia , Dama dell1 Ordine della Croce stellata e di quello della Regina Maria Lodovica , nata il 26 aprile 1782. Di lei marito. Luigi Filippo, Re dei Francesi, nato il 6 ottobre 1773, ammogliato il 25 no- vembre 1809, prese la Dignità Reale il 9 agosto l83o. Loro figli. i.° Ferdinando, Filippo Luigi Carlo Enrico Giuseppe, Duca d'Orleans, nato a Palermo il 3 settembre 18 10. 2.0 Luigia , Maria Teresa Carolina Isabella d' Orleans , nata a Parigi il 3 aprile 1812, maritata a Compiègne il 9 agosto i832 con Leo- poldo Re dei Belgi, nato il 16 dicembre 1790. 3.° Maria, Cristina Carolina Adelaide Francesca Leopoldina d'Or- leans, nata il 12 aprile l8i3. 4.0 Luigi , Carlo Filippo Rapaeie , Duca di Nemours , nato il 24 ot- tobre 18 14. 5." Francesca, Madamigella di Montpeneier, nata il 28 marzo 1816, morta il 20 maggio 1818. 6.° Maria, Clementina Carolina Leopoldina Clotilde d'Orleans, nata il 3 giugno 18 17. 7.0 Francesco , Ferdinando Filippo Luigi Maria , Duca di Joinville , nato il 14 agosto 18 18. 8.° Carlo , Ferdinando Lodovico Filippo Emanuele , Duca di Penthiè- vre, nato il i.° gennajo 1820, morto il 25 luglio 1828. 9.0 Enrico , Eugenio Filippo Luigi , Duca d'Aumale e Principe di Condé, nato il 16 gennajo i82a. io.° Antonio, Maria Filippo Luigi, Duca di Montpensier, nato il 3i luglio 1824. /) Una Principessa, nata e morta il 19 luglio 1783. m) Maria Antonia , Teresa , Dama dell' Ordine della Croce stellata e di quello della Regina Maria Lodovica , nata il 14 dicembre 1784 , morta il 21 maggio 1806. Di lei marito. Ferdinando VII, Maria Francesco, Re di Spagna, nato il 14 ottobre 1784, maritato per procura a Napoli il 21 agosto , ed in persona a Barcellona nel- l'ottobre del 1802, morto il 29 settembre i833. n) Maria, Clotilde Teresa, nata il 18 febbrajo 1786 e morta il io set- tembre 1792. o) Enrichetta, Carmela, nata il 3 1 luglio 1787, morta il 21 settembre 1792. p) Caclo Luigi, nato il 26 agosto 1788, morto il i.° febbrajo 1789. i6 GENEALOGIA q) Leopoldo, Giovanni Giuseppe, Principe di Salerno, Gran Croce del- l'Ordine R. ungherese di S. Stefano e Proprietario dell' I. R. reggimento di fanteria n. a a , nato il a luglio 1790. Sua moglie. Maria Clementina, Francesca Giuseppa, Principessa I. e Arciduchessa d'Au- stria , ecc. V. pag. 5. r) Alberto, Filippo Gaetano, nato il a maggio 1793, morto il a6 dicem- bre 1798. s) Maria Elisabetta, nata il a dicembre 1793 e morta nell'anno 1801. i3.° Ferdinando, Carlo Antonio Giuseppe Giovanni Stanislao, Cavaliere del Toson d'oro, Gran Croce dell'Ordine R. di S. Stefano d'Ungheria, I. R. Feldma- resciallo e Proprietario d'un reggimento di fanteria ungherese , nato il I." giugno 1754; fu Governatore e Capitano genex'ale della Lombardia Austriaca fino al 1796; morto il 34 dicembre 1806. Sua moglie. Maria Beatrice d'Estb, Duchessa di Massa e Carrara, figlia del Duca Ercole Rinaldo di Modena , Dama dell' Ordine della Croce stellata , nata il 7 aprile 1750, fidanzata il a6 aprile 1770, maritata il l5 ottobre 1771, morta il 14 novembre 1 839. Loro figli. a) Maeia Teresa, Giovanna Giuseppa, nata il I." novembre 1773, morta il 29 marzo l83a. ' Di lei marito. Vittorio, Emanuele Gaetano, Re di Sardegna, nato il 24 luglio 1759, ma- ritato per procura a Milano il 29 giugno 1788, e in persona a Novara il al aprile 1789, morto il IO gennajo 1834. Loro figli. i.° Maria Beatrice, Vittoria Giuseppa, Dama dell'Ordine della Croce stellata, nata il 6 dicembre 1793, maritata con Francesco IV, Arciduca d'Austria, Duca di Modena, Massa e Carrara, ecc. ecc. a.° Maria Clotilde, Adelaide Carolina, nata il 3 ottobre 1793 e morta il 2 agosto 1795. 3.° Carlo Emanuele Vittorio Amedeo, nato il 3 novembre 1796, morto 1' 8 agosto 1799. 4.* Maria Teresa, Ferdinanda ) Dame dell'Ordine della Croce stellata, 5.* Maria Anna, Carolina ) gemelle, nate il 19 settembre i8o3. Marito della prima delle gemelle. Don Carlo Luigi, Infante di Spagna , Principe ereditario di Lucca, Gran Croce dell'Ordine R. di S. Stefano d' Ungheria , nato il 23 dicembre 1799, ammo- gliato per procura a Torino il i5 agosto , ed in persona a Lucca il 5 set- tembre 1830. Loro figli. i.° Lodovica , Francesca di Paola Anna Maria Teresa , nata il 29 ottobre i8ar , morta 1' 8 settembre 1823. a.' Ferdinando, GiusErrE Maria Carlo Vittore, nato il 14 gennajo 1823. DELLA CASA D'AUSTRIA. t7 Marito della seconda delle gemelle. Ferdinando V, Re juniore d'Ungheria, ecc. ecc. V. p. 4- 6.° Maria Cristina Carolina, nata il 14 novembre 1812. Di lei marito. Ferdinando II, Re delle Due Sicilie , ecc. V. p. 14- b) Giuseppa, Ferdinanda Giovanna Ambrogia, nata il i3 maggio 1775, morta il 20 agosto 1777. e) Maria Leopoldina, Anna Giuseppa Giovanna, nata il io dicembre 1776 , maritata a Innsbruck il 14 febbrajo 1795 con Carlo Teodoro , Elettore del Palatinato bavaro , vedova fino dal 16 febbrajo 1799. d) Francesco IV, Giuseppe Carlo Ambrogio Stanislao, Principe R. d'Un- gheria e Boemia ed Arciduca d'Austria, Duca ili Modena, Massa e Car- rara, Cavaliere del Toson d'oro, Gran Croce dell'Ordine R. di S. Ste- fano d'Ungheria, Cavaliere degli Ordini II. russi di S. Andrea, di S. Alessandro Newsky e di S. Anna di prima classe , Gran Croce del R. Ordine siciliano di S. Ferdinando e del Merito, I. R. Generale di caval- leria e Proprietario del reggimento di corazzieri n. 2 , nato il 6 ottobre 1779. Sua moglie. Maria Beatrice, Vittoria Giuseppa, figlia maggiore del Re Vittorio Emanuele di Sardegna, nata il 6 dicembre 1792 e maritata a Cagliari il 20 giugno 18 12. Loro figli. 1.° Maria Teresa Beatrice, nata il 14 luglio 1817. 2.0 Francesco Ferdinando Gemini ano , nato il i.° giugno 1819. 3.° Ferdinando, nato il 19 luglio 1821. 4.0 Maria Beatrice, Anna Francesca, nata il i3 febbrajo 1824. e) Ferdinando, Carlo Giuseppe, Principe R. d'Ungheria e Boemia, Arci- duca d'Austria, ecc., Cavaliere del Toson d'oro, Gran Croce del R. Or- dine di S. Stefano d'Ungheria, Cavaliere dell'Ordine di Maria Teresa e degli Ordini II. russi di S. Andrea, di S. Alessandro Newsky e di S. Anna di prima classe, Gran Croce del R. Ordine siciliano di S. Fer- dinando e del Merito, e del R. Ordine annoverese dei Guelfi , I. R. Ge- nerale di cavalleria, Governatore generale civile e militare in Galizia, Proprietario del reggimento d' ussari n. 3 e di un reggimento d' ussari russi, nato il 25 aprile 178 1. /) Massimiliano, Giuseppe Giovanni Amerogio Carlo, Principe R. d'Un- gheria e Boemia, Arciduca d'Austria, ecc. Cavaliere dell'Ordine Teuto- nico, Commendatore del Baliaggio di Franconia , I. R. Generale d'arti- glieria e Proprietario del secondo reggimento d'artiglieria, nato il 14 lu- glio 1782. g) Maria Antonia, nata il 2 1 ottobre 1784, morta 1' 8 aprile 1786. h) Carlo , Ambrogio Giuseppe Gio. Battista , Gran Croce e Prelato del- l'Ordine R. di S. Stefano d'Ungheria, Primate del Regno d'Ungheria ed Arcivescovo di Gran, ecc., nato il 2 novembre 1780, morto il 2 set- tembre ì'à( t). i) Maria Lodovica, Beatrice Antonia Giuseppa Giovanna, terza moglie di S. M. 1' Imperatore d'Austria. V. pag. 6. 14.0 Maria Antonia, Anna Giuseppa Giovanna, Dama dell' Ordine della Croce stel- lata, nata il 2 novembre 1755, morta il 16 ottobre 1793. 2 18 GENEALOGIA DELLA CASA D'AUSTRIA. Di lei marito. Luigi XVI, Re di Francia, nato il 23 agosto 1754, morto il 21 gennajo 1793. Loro figli. a) Maria Teresa, Carlotta, nata il 19 dicembre 1778. Di lei marito. Luigi , Antonio di Borbone , Conte di Marne , Gran Croce dell1 Ordine militare di Maria Teresa, nato il 6 agosto 1775, ammogliato a Mietau il IO giugno 1799. b) Luigi, Giuseppe Saverio Francesco, nato il 22 ottobre 1781, morto il 4 giugno 1789. e) Luigi Carlo , Delfino , Luigi XVII , nato il 25 marzo 1785 , morto l1 8 giugno 1796. d) Maria Sofia, Elena Beatrice, nata il 9 luglio 1786, morta il 16 giu- gno 1787. i5.° Massimiliano, Francesco Saverio Giovanni Giuseppe Antonio da Paola Ven- ceslao , Gran Maestro dell1 Ordine Teutonico , Elettore di Colonia e Vescovo di Munster, nato il di 8 dicembre 1786, morto II 27 luglio 1801. PARTE PRIMA. IMPERIALE REGIA CORTE. CASA DI S. M. L'IMPERATORE. GRANDI CARICHE DI CORTE. Primo Gran Maggiordomo maggiore (*). ( Vacante. ) (Questa carica d'ordine supremo è disimpegnata dall' 1. R. Gran Ciambell. Conte Czernin.) Gran Ciambellano. S. E. il sig. Conte Gio. Rodolfo Czernin di Chudenitz , Signore di Schònliof e Milt- schowes, ecc. ecc., Cav. del Toson d'oro e G. C. dell'Or, costant. di S. Giorgio di Parma, C. I. , ^, Gran Coppiere ered. nel Regno di Boemia, Dirett. gen. dei Teatri di Corte , Socio onor. delle II. RR. Acc. di belle arti di Milano e di Venezia , M. della Soc. agr. di Vienna , del Museo nazion. di Boemia , della Soc. patriotica degli amici delle arti e dell'Istituto filarmonico di Praga, Protett. dell'Istituto privato pei poveri vergognosi nei sobborghi Matzleinsdorf , Nicolsdorf, ecc. Wallerstrasse , n. a63. Gran Maresciallo. S. A. S. il Principe Rodolfo di Colloredo-Mannsfeld , Conte di Waklsee, Visconte di Mels , Margravio di S. Sofia e Scalco ered. nel Regno di Boemia , Signore di Oppoczna, Dorzisch e Duppau in Boemia, e di Sierndorf nella Bassa Austria, Cav. del Toson d'oro, C. I. e ^. Freyung , n. 238. Grande Scudiere. S. A. S. il Principe Gio. di Trauttmansdorff-Weinsberg e Neustadt ani K.ocher, Conte principesco di Umffenbach , Barone di Gleichenberg , Negau, Burgau e Tozzen- bach , Signore di Horscbau-Teinitz , Zetschowitz , Hostau , Taschlowitz , Weiss- muhl , Putzlitz , Webrowa e Potzowitz , Kumburg , Aulibitz , Gitschin , Hall e Waltersdorf super.; Cav. I. ^^ , dell'I. Or. russo di S. Alessandro Newsky (in brillanti) e dell'Or. R. di S. Uberto di Baviera, G. C. del R. Or. sassone del Merito civ. e dell'Or, granducale della Fedeltà di Baden, C. I., ^" e M. dell' I. R. Soc. agr. di Vienna. Heimgasse , n. 60. UFFICI DI CORTE. Gran Maestro delle Cuciiie. S. E. il sig. Langravio Gius, di Furstenberg , Baar e Stuhlingen , ecc. , Corani, del R. Or. bavaro del Merito civ., Cav. dell'Or. R. dell'Aquila rossa di Prussia, G. C dell'Or, granducale badese del Leone e della Fedeltà, CI., ^ , M. dell'I. R. Soc. agr. di Vienna e M. onor. di quella di Lubiana. Obcre Breunerstrasse, n. 1 1 37. Gran Maestro dell'Argenteria. S. E. il sig. Conte Massimil. di Cavriani, C. I., . Gius. Russo , Barone d'Aspernbrand. idem e Pr. del regg. d' art. n. 5. Frane. Haberein, Barone d'Arnifeld, Ten. Col. Lorenzo di Kurz, Magg. Baione Andrea Mariassy di Marcus-e Batis- Falva , Gen. d'art, e Pr. del regg. «li fant. u. 37. Barone Enrico Rueber di Ruebersburg , Col. Barone Ant. Nedetzky di Nedetz, Magg. Conte Gio. di Klebeléberg , Barone di Thuniburg ., Gen. di cav. e 2.0 Pr. del regg. d' ulani n. 4. Conte Enrico di llardeeg, T. M. e Pr. del regg. di corazz. n. 7. G mte Rodolfo di Salis , idem e 2." Pr. del regg. di fant. n. 3. Barone Gius. Rossner di Rosseneck Gen. Magg. Barone Gio. Ilrabovvsky di Hrabova , idem. i8i3-i8i4-i8i5. Michele Pauliny, Barone di Kovelsdam Ten. Col. S. A. S. il Principe Gustavo d' Assia- Homburg , T. M. Conte Teodoro Baillet de la Tour , idem e Pr. del regg. di fant. n. 28. Conte Luigi Carlo Folliot di Crenneville , Geu. di cav. e 2.0 Pi-, del rea", di co corazz. n. 2. Barone Feder. Carlo Gustavo di Langenau , T. M. e Pr. del regg. di fant. a. 49. Barone Cristof. di Feldegg, Magg. Barone Gio. di Filippi , Cap. Barone Ant. di Moli , Caposquadi-. Barone Gius, di Rath , Gen. Magg. Barone Carlo eli Devaulx , Col. S. M. il Re di Prussia Federico Gu- glielmo 111. Di Yernioloff, Gen. di fant. russo. Di Knorring , Gen. russo. Barone Gius. Lazzarich di Lindaro , Ten. Col. Barone Teodoro Millutinovich di Weicli- selburg , T. M. e 2.0 Pr. del regg. di fant. n. 54. Conte Vinc. d1 Esterliazy , Gen. Magg. Carlo Roditzky di Sipp , Barone di Wei- xelburg, Col. Gius. Dory di Jobahaza , Caposquadr. Barone Augusto di Jetzer , Col. Barone Ant. di Puchner, Gen. Magg. Barone Massiniil. Fuller di Brucke , Cap. Paolo Huber , Barone di Penig, Magg. Conte Eugenio di Haugwitz, T. M. e Pr. del regg. di fant. n. 38. Conte Massimil. d'Auersperg, idem e Pr. del regg. di corazz. n. 5. S. A. S. il Principe Ferd. d' Assia-Ilo m- burg, T. M. Adamo Retsey di Retse , T. M. e Pr. del regg. di fant. Imperatore Alessandro n. 2. S. A. S. il Principe Alfredo di Windisch- gratz, T. M. e 2.° Pr. del regg. di corazz. n. I. Carlo Kall, Barone di Kulmbaeh, Ten. Col. C.in me Odoardo di Sterubach , Cap. Barone Emerico di Stein, T. M. e Pr. del regg. ti1 art. n. 4. Conte Leonardo di Rotlikircli e Panthen , T. M. Barone Massimil. Stietka di Wachau, Magg. S. A. il Principe Eugenio di Wui'teniberg , Gen. di faat. russo. DI MARIA TERESA. 27 Conte di Pahien, Gen. di fant. russo. Di Rajevsky , Gen. di cav. russo. S. A. R. il Principe Angusto di Prussia. Conte di Ziethen , Gen. di cav. prussiano. Barone Luigi d'Eckhardt , T. M. e 2.0 Pr. del regg. di fant. n. 5o. Gugl. Feder. di Bretschneider , idem e 2.° Pr. del regg. d1 ussari n. IO. Barone Ant. di Schonn , Col. Barone Frane, di Vlasics, T. M. , Pr. del regg. . Di Melikoff, Col. dei corazz. della guardia russa. Di Krifzoff, Gen. Magg. russo. Principe di Gortschakoff. idem e Coman- dante della i8.a divis. di fant. Di Gurieff, Cons. di Stato russo. Di Dasclikoff, Ten. Col. russo. D'Obrutscheff 2 , Gen. Magg. russo e Capo dello Stato magg. del 2.° corpo di fant. Di Kiesfeloeff, Ten. Gen. russo e Coman- dante del 4 ° corpo di cav. di riserva. Di Paskevitsche, Col. di cav. russa. Di Muromzoff, Cons. colleg. russo. Di Sacken , Barone d'Osten, Gen. Magg. russo e Brigadiere della 2.a divis. di lancieri. Di Jadovsky, Col. russo. Di Temiriaseff, idem. Di Tiscbkrwitz , Caposquadr. russo. D'Essakoff, Gen. Magg. russo, Coman- dante del regg. di Volitila e Brigadiere dei granat. di Lituania. Di Fensch 3 , idem. Di Dannenberg, idem. Di Muravief, Ten. Gen. russo. Di Timaschef, Col. russo e Comandante dei cosacela d'Orenburg. Novosilzof, Col. russo. ÌSovosilzoff, Gen. Magg. russo. Di Soucliosanct , Col. russo e Capo dello Stato magg. dell'art, del i.° esercito. Barone di Stroganoff, Col. del regg. della guardia di Preobrajensky ed Ajutante gen. di S. M. l'Inij). di Russia. Di Zibin, Col. russo. Di Luck, Ten. Gen. prussiano. Di Naznier, idem. Di Brauchitsch, Col. prussiano. Di Tliiele, Gen. Magg. prussiano. Principe di Hohenzollern, idem. Di Dankelmann, possid. in Prussia. Di Bandenstein, Ten. Col. prussiano. Di Meiringli, Magg. prussiano. Principe Reuss-Plauen LX. Di Gottberg, i.° Ten. nella landwehr prussiana. Di Maltzan, l.° Ten. prussiano. Barone di Due Ponti, Col. bavaro. Principe di Taxis , Magg. bavaro. Di Pischmark, Col. virtemberghese. Di Sundheim, idem. Di Reinhardt, idem. Di Weishaupt . Cap. bavaro. Michele Carascosa, Ten. Gen. siciliano. Di Livron, idem. Di Theobald, Ten. Col. bavaro. Di Hertliug, idem. Di Palm, idem. Di Vincenti, Magg. bavaro. DI LEOPOLDO. 35 Di Lagimoff, Col. russo ed Intendente gen. del i.° esercito. D'Imhof, Ten. Col. di Coburg. 'Di Babcl, Magg. di Coburg. Di Bergrnann 2, Gen. Magg. russo e Co- mandante della a." brigata della fant. della guardia. Di Fiele, Ten. Col. bavaro. Di Schverberg, Gen. russo. Di Grekof 18, idem. Principe di Lapouchin, Gen. Magg. russo e Comandante della 2.* divis. dei cac- ciatori a cavallo. Di KaroulolT, Ten. Col. russo. Di Kraznokutskoi, Gen. Magg. russo. Conte Alessio di Noailles, Ajutante del Conte di Marne. Conte Gius, di Torring-Seefeld, Ajutante di S. M. il Re di Baviera. Conte Gius, di Gonnaz, al servizio sardo. Conte Ippolito di Gonnaz, idem. Conte Enrico de Villette, idem. Cav. Gabriele di Launay, idem. Barone Lodovico di Nojer, idem. Di Kovolevski, Ten. Col. russo. Di Schonbinski, Magg. russo. Di Schroder , Cons. alt. di Stato russo e Ministro plenipotenz. alla Corte di Sassonia. Di Butjagin, Cons. collegiale presso il Ministero degli Affari esteri di Russia. Di Brosin, Gen. Magg. russo. Di Leistuer, Caposquadr, bavaro. Di Hamley, Ten. ili vascello inglese. Di Grassi, Cap. bavaro. Di Micbels, idem. Dott. Wiebel, Archiatro di S. M. prussia- na e Cbirurgo generale. La Roche, Gen. Magg. prussiano. Barone di Krafft, Col. prussiano e Coman- dante del regg. di corazz. della guardia. Conte di Rostopsin , Caposquadr. nella cav. della guardia russa. Cav. Roge, Col. frane. Barone di Koeb, Cons. di Legaz. bavaro. Cav. Montessin, Ufficiale francese. Principe Carlo della Torre e Taxis, Col. ed Ajutante virtemberghese. Robertson, Col. inglese. Markland , Ten. Col. inglese. Perceval, idem. Raines, Cap. in -lese, Barone FischléY, Col. di Sassonia-Coburg. Conte di Ilenkel - Dounersmarck, Gen. Mapg. prussiano. Di Wrangel, Ten. Gen. prussiano. Di Turgenev, Cons. A. russo. Di Hartmann, Segret. di Legaz. Di Treutlinger, Cons. Conte di Blucher, Magg. pruss. Di Gaisberg, Col. virtembergliese. Principe di Wittgenstein, Col. assiano. Forestier, Ufficiale svizzero. Duca di Montejassi. Miniuzzi , Cap. spagnuolo. Conte Robilland, Gen. sardo. Cav. di Saint-Sévérin , Col. 6ardo.. Danojer, Magg. sardo. Veger, Ten. Col. dei cacciatori del Valese. Di Septimus, Gran Balio e Capo del Gov. del Valese. Di Courtery, Podestà di S. Maurizio. Di Wober, Cap. bavaro. Du Blessis , Giudice di pace a Nion. Vaurin, Decano cattol. a Ginevra. Barone di Stengel, Cons. milit. bavaro. Di Nati, Cons. A. bavaro. Froiuann, Cons. colleg. russo. Spless., Cons. d'Ambasciata russo a Parigi. Gregorio di Koudriaffski, Cons. A. russo e 1." Segret. d1 Ambasciata a Vienna. Stourdza, Cons. att. di Stato russo. Heiin, Cons. di Legaz. prussiano. Roberti, Col. napoletano. Gius, di Stanzani, I. R. Gen. Magg. e Comandante delle truppe modenesi. Ferrari, Magg. Ingegnere modenese. Fondiin,Coiiiji)issariogen. di guerra toscano. Casanuova, Gen. Magg. toscano. Di Marquardt, Cons. rat. milit. prussiano. Di Senter, Ten. Col. badese. Di La6solaje, idem. Cav. Los-Rios. Di Haider, Cap. bavaro. Duca Gius, rie la Force, Maresciallo di campo francese. Di Stetten, Caposquadr. bavaro. Di Hoffna6s, Col. bavaro. D'Angelo, Magg. britannico. Marcliese Luccliesini, Ajutante di S. A. il. il Pritìcipe Leopoldo di Sicilia. Conte Pignatelli, idem. Cav. Brancaccio , idem. Di Klux, Gen. Magg. prussiano. Conte di Pappenbeim, Ajutante di S. M. il Re di Baviera. D. Emanuele Ant. Farinha, Cap. di va- scello portoghese. Frane. Massimi!, di Sonza, idem. Alessandro Humburg, Segret. del Consiglio di Stato nel Gran Ducato di Toscana. Di Rudersheim, Cap. d'art, bavaro. Cav. de Mello, Commesso d'Ambasciata portoghese, 4o ORDINE I. AUSTRIACO Saumarez, Ten. inglese. Di Schiller, Ten. Col. della città di Fran- eoforte. Marquard, Magg. del Principe d'Ysenburg. Marey, Magg. del Principe di Reuss. Cav. di Navia, Ten. Col. spaglinolo e Segret. d'Ambasciata a Parigi. Di Crull, Cons. int. di finanza prussiano. Conte pomari, Intendente sardo. Vigny , Magg. nel Corpo degF Ingegneri di Prussia. Donradou, Commiss, ortlinat. francese. Baradern, Intendente milit. francese. Conte Brancas, Viceprefetto francese. Roesch , idem. Cav. Warré, Sottintendente francese. Boinet, Conmiiss. di guerra francese. Maimbourg, Decano e Parroco a Colmar. Cav. Mirangoi, Podestà a Colmar. Barone Muller, idem. Barone Wimpfen, Con. francese. Felice Weinam, Podestà di Hagenau. Matteo Hofer, Podestà di Muhlhausen. Eleon. Belling, Podestà di Molsheim. Nonancourt , Podestà ili Tliann. fherrin, Medico milit. francese. Paris, Cons. di Contab. prussiano. Barone diMartellière, Intendente nell'eser- cito francese. Di Schaffer, Barone di Bernstein, Ciam- bell. del Gran Duca d'Assia. Conte Grodzicki, a Cracovia. Cav. Ranna,Col. nello Stato magg. gen. sardo. Cav. Filangieri. Cav. di Braun. Cav. Lustrini, Intendente gen. delle Poste del Gran Ducato di Toscana. Marchese Ginori. Di Kromin, Gen. Magg. russo e Brigadiere della io." divis. di fant. di riserva. Alessandro Freudenreich, Col. svizzero. Cav.crArana.jCav. d'Ambasciata spagnuolo. Di Lnizow, Col. prussiano. Gio. Amedeo Haase, Segret. int. presso il Ministero delle Finanze di Prussia. Barone di Sacken, Cons. di Stato presso il Ministero degli Affari esteri di Russia. Barone Pietro di Ruckmann, Cons. col- legiale idem. Alessandro Dimilrieff, Cons. collegiale russo. C.tvIo Mayeur, Segret. nel Ministero delle Finanze del Regno di Polonia. Di Btinau, R. Cons. int. di finanza in Sassonia. Fries d'Irgens-Eergh, Cons. int. dfLegaz. danese. Pctitpierre, C0113. di Legaz. prussiano. Smyth, Cap. di fregata inglese. Conte di Sallasque., Aiutante e i.° Scu- diere di S. M. il Re di Sardegna. Conte Alfieri di Sostegno, Segret. d' Am- basciai a sardo a Parigi. Di Steinfeld, Cons. carnei-, del Gran Duca di Meklenburg. Conte Gius. Ant. Celarti, Romano. Marchese Lorenzo Rondinella a Ferrara. Barone di Gravcnreuth, Cons. di Gov. b avaro. Dott. Frane. Gius. Arens, Cons. int. badese e Cancell. dell'Università di Giessen. Hennenhofer, Ajut. e Cap. badese. Carlo di Gasser, Cons. della Legaz. ba- vera presso l1 1. R. Corte di Vienna. Di Pfhimern, Magg. nel 4.0 regg. di ca- valleg.:. bavari. Di Winter, Cliirurgo di S. M. il Re di Baviera. Di Deines, Cons. int. di finanza assiano. Di Rumami, Cons. di Gov. annoverese. D'Olivero, Cap. nel Corpo deglTngeg. sardi. Barone Ameliu de Sainte Marie, Intend. gen. della Corte di Parma. Cav. di Marini, in Roma. Di Goessel, Col. e Ciambell. danese. Felice. Recco , Ten. Col. sardo. Cav. di Camara, Cons. di Legaz. portoghese. Di Zandt, Ten. Col. bavaro. Di Raulecourt, Podestà di Nancy. D. Gius. Biasi , Marchese di Campo Reale, Cap. di nave di S. M. siciliana. Frane, di Saldanha Oliveira e Daun, Ad- detto all'Ambasciata portoghese presso PI. R. Corte. Gius. Alberto Feder. Cristiano di Koss, Ciambell. danese e Cons. di Legaz. D'Albert, Cons. int. di finanza del Duca d'Anhalt-Cothen. Stanislao Jagielski, Commiss, polacco. Frane. Sav. Segno, Capo del Controllo di contabilità in Polonia. Barone di Hugel, Ten. Col. virternberg. Cav. Melane de Portula, Dirett. delle poste di Sardegna. Knorr, Cons. minister. bavaro. Dott. Hempel, idem prussiano. Di Below, Ten. Col. prussiano. Conte di Schweinitz , Magg. prussiano. Di Greiner, Cons. minister. bavaro. Di Witzleben, Ten. Col. e Comand. del regg. di granat. pruss. Imperat. Francesco. Di Koss, Col. polacco. Di Koluzkowski, Ten. Col. polacco. Di Klemensowski, Cap. polacco. Di Schusboe, Cons, gen. danese a Tanger. DI LEOPOLDO. 4i Barone Ennemondo di Blonay, Segret. della Legaz. sarda a Vienna. Conte di Yr6ch , Ciambell. bavaro e Capo dell1 Ufficio del Gran Maggiordomo di S. M. la Regina ved. di Baviera. Conte Amedeo Piosasco d'Airasco, Scu- diere sardo. Conte Vittorio Balbiomo di Viale , idem. Cav. Pozzi, Segret. di Stato nel Ministero dell1 Estero di Sardegna. Marchese Maurizio Lucerna di Rora e Ca- piglione, Scudiere sardo e Cap. delle Guardie. Conte di Saint-Marsan, Segret. di Legaz. sardo. Conte Carlo Boyl di Puttisigari, Col. sardo. Conte Ferd. Avogadro di Collobiano e di Valdengo, idem. Marchese Agostino Lascaris di Ventimiglia e di Castellaro. Agostino Lodov. di Behr, Cons. di finanza del Duca d'Anhalt-Cothen. Alberto di Haza-Radlitz, Ciambell., idem. Di Renthe, Presid. d'Anhalt-Pothen. Di Bassedow, idem d'Anhalt-Dessau. Kudriaffsky , Cons. A. russo. Conte Criptovicz, GentU. di camera russo. Di Gervais, Cons. A. russo. Principe della Torre e Taxis , Ten. Col. ed Ajut. di S. M. il Re di Baviera. Prelato dell'Ordine. ( Vacante. ) Cancelliere. S. E. il sig. Conte Ant. Feder. Mittrowsky di Nemischl, supremo Cancell., C. I. , ^=, G. C. di questo stesso Or. Tesoriere. H sig. Barone Carlo Feder. di Kùbeck , Cav. delf Or. R. di S. Stefano d' Un- gheria e Cav. 2. del R. Or. polacco di S. Stanislao , I. R. Cons. att. di Stato e delle Conferenze. Segretario. Il Nobile sig. Carlo d'Adlersburg, C. A. e Procurat. camerale A. Austria. Araldo. e della Bassa Il sig. Vinc. Pittrich, C. A. e Dirett. della Cancelleria del Consiglio di Stato. Cancellista. Il sig. Leop. Gerstenbrand, Segret. A. att. Usciere. Il sig. Ernesto di Raymond , Foriere di Corte. 4a ORDINE I. AUSTRIACO ORDINE I. AUSTRIACO DELLA CORONA DI FERRO fondato il l." £Ctinajo 1816 da S. M. V Imperatore d'Austria Francesco I.' GRAN MAESTRO S. M. I. e R. A. FRANCESCO I.° Cavalieri di prima classe. S. M. Ferdinando V, Re junior e d'Un- gheria) Principe I. ed ered. dell'Impero austriaco e Principe R. di Boemia. Lom- bardia e Venezia, Galizia, Lodomiria ed Illiria, eoe. ecc. Conte Enrico di Bellegarde, Ministro di Stato e delle Conferenze, F. PI., 2.0 Pr. del regg. di cavallegg. n. I. e Cali- celi, di questo stesso Or. S. A. S. il Principe G10. ti i Trauttinans- dorff-Weinsberg , Grande Scudiere. Conte Pietro di Goess, Gran Maggiordomo presso S. A. I. P Arciduca Francesco, Carlo, e Maresciallo della Bassa Austria. Barone Cristof. di Lattermann , F. M. e Ten. Cap. della Guardia degli arcieri. Barone Feder. Bianchi, Duca di Casa Lan za, T. M. Barone Teod. di Wacquaut-Geozelles, idem e Presici, del Tribun. geu. uiilit. d'appello. Conte Lavai di Nugent,Princ. romano, T.M. Baione Goffredo di Stralici), Gen. d'art. Conte Luigi di Lebzeltern, C. I. , Inviato presso la R. Corte di Napoli. Conte Vene. Vetter di Lilienberg, T. M. <• Governat. civ, e milk, della Dalmazia. S. Em. il Conte Carlo Gaet. di G.iisruck, Cuci mie della S. R. C. , Arcivescovo di Milano, Prelato di questo stesso Or. Gio. Ladislao PyrkerdiFelsò— Epr, Patriarca Arcivescovo d1 Erlau e Capo ered. del Coni, di Hevees. Barone Ignazio di Lederei-, Gen. di cav. e Comandante Gen. in Ungheria. Conte Carlo Luigi di Ficqueluiont, T. M. ed Ambasciatore all'I. Corte di Russia. S. A. S. il Principe Alfredo di Schònburg- Sfein-Uartenstein,C. I. ed Inviato presso la R. Corte di Wurtemberg. ConteCarlo diClam-Martinitz.^e Gen.Màgg. CATv^LIERI di seconda classe. Conte Luigi Mazzucchelli, T. M. Barone Gius. Palombini, idem. Barone Marc'Ant. Forris, C. A. Conte Nicola Vendramin Caler gi. Baro uè Gius, di Werklein, Col. Conte Giulio Ottolini Visconti, "f. Frane. Bandiera, (Col.), Cap. di vascello. Barone Michele Acclini di Kónigsfels (Gen. Magg. ), Contrammiraglio. Barone Ant. Bertoletti, T. M. Cavalieri di terza classe. Luigi Zuppani, Vescovo di Belluno. Gius, di Folseis, T. M. e C. I. Conte Silvestro Dandolo , I3, Contrammi- raglio ( Gen. Magg. ) e Comandante l'I, R. Squadra nel Levante. Conte Ferd. Crivelli, ^, C. I. e Gran Maggiordomo presso S. A. I. e R. la Se- renissima Arciduchessa Elisabetta. MarchegL' Luigi Malaspina, f. Barone Vene, di Wattlet, T. M. Stef. d'Ertmann, idem. Frane, de Carneri d' Eben e Bergfelden, Cons. att. di Gov. Nobile Girol. Onigo. Marchese Tulio Guerrieri-Gonzaga, ^. Nobile Giulio Barbaran, idem. Marchese Ant. Malici. Conte Frane. Francescliinis. DELLA CORONA DI FERRO. 43 Ant. Gianella. Fortunato Rosata, Canonico. Gio. Odoardo Young, Gen. Magg. Carlo Londonio, Presici. dell'I. R, Acc. delle belle arti in Milano. Nobile Paolo De Capitani di Vimercate, C.A. Conte Leopoldo Cieoguara. Conte Giorgio Giulini. Ferd. Felice de Dordi, Cons. di Gov. in Milano. Marchese Amilcare Paolucci delle Roncole, ^>, Viceammiraglio (T. M.). e Comandante superiore dell1 1. R. Marina di guerra. Modesto Farina, Vescovo di Padova. Gio. Batt. Orleri, Assess. provv. Ant. Campana, Cav. di Splugenberg, Gen. Magg. e Dirett. dell1 1. R. Istituto geo- grafico milit. in Milano. Nobile Gio. Villata, Gen. Magg. Vitale Bernardini, Cap. in ritiro. Cav. Carlo Ant. di Menz, I. R. Cons. di Legaz. Marchese Ant. Cossoni, Cons. di Gov. pens. Nobile Silvio Martinengo. Conte Pietro Maniago, Cons. di Gov. a Venezia. Cav. Lorenzo di Riclier, Caposquad. del regg. d1 ussari n. 3. Domenico Rocco (Cap.), Cap. di corvetta. Pietro Logotetti ( Ten. Cap. ), Ten. di fregata. Alessandro Vujacovich (idem)^ idem. Spirid. Dabovich (Cap.), Ten. di vascello. Carlo Birago, i.° Ten. nello Stato Magg. gen. Cav. Giac. di Strassgy, Cap. in pensione. Gio. Aldini. Alessio di Junkovich, I. R. Cons. di Gov. Nobile Fermo Terzi, idem e Delegato a Como. Gius. Acei-bi di Castelgoffredo , idem e Console gen. ad Alessandria. Pietro Questiaux, idem e Console gen. a Smirne. Conte Gaet. Oppizzoni, Arciprete Parroco della Metropolitana di Milano. Decorati negli Stati esteri. Cavalieri di prima classe. Principe di Niscemi , Ciamboli, di servizio presso S. M. il Re delle Due Sicilie. Principe d1Ottajano. Principe Camillo Massimo. In t end. gen. delle Poste negli Stati pontificj. Balio Nicola Martelli, Grande Scudiere di S. A. I. il Gran Duca di Toscana. Conte Carlo Frane. Berando di Pralorme, Inviato straord. sardo presso TI. R. Corte. Rodrigo Navarro d' Andrade, Barone di Villa Secca, Inviato straord. portoghese presso TI. II. Corte. Marchese Ant. di Rezende. Marchese Ugo della Favare, Ministro di Stato e Viceré di Sicilia. Ant. Lucchesi-Palli, Principe di Campo Franco, Gran Maggiordomo di S. M. il Re delle Due Sicilie. Marchese Girol. Ruffo, Ministro napoletano. Nicola Filangeri, Principe di Cuto, già Luogoten. in Sicilia. Marchese di Casalnuovo Pignatelli, Sindaco di Napoli. Marchese Nunziante, Ten. Gen. siciliano. Filiberto Caldeira Brandt, Marchese di Barbaccna, Ten. Gen. brasiliano. D. Gioacli. Acosta y Montealogre, Inviato spagnuolo alla Corte di Portogallo. Di Carlo witz. Ten. Gen. prussiano, già Vicegoyernat. della fortezza federale di Magonza. Principe Adolfo di Sayn-Wittgenstcin,Grau Ciambell. assiano ed Inviato presso PI. R. Corte. Barone di Stockhorn, Ten. Gen. baclese e Comandante Gen. in Mannheim. Baione Carlo Fcder. di Tettenborn, Ten. Gen. badese, Ajutante gen. ed Inviato presso T I. R. Corte. Conte Gius, di Barbaro ux, i.° Presid. , Segret. di gabinetto e Ministro di Stato di S. M. il Re di Sardegna. Conte Rodolfo de Maestre, Gen. e l.° Uf- ficiale nel Ministero degli Afiari esteri di S. M. il Re di Sardegna. Cav. Teobaldo Cacherauo d1 Osasca, al servi/in sardo. Conte Gio. Piccono della Valle, Dirett. gen. delle yioste di Sardegna. Principe Giorgio di Butterà, Barone di Beaulieu-Marconay, Gran Cop- piere oldenburgliese. 44 ORDINE I. AUSTRIACO Cavalieri di seconda classe. Cav. Girardi. Capo d1 ufficio nel Ministero degli Affari esteri di S. M. siciliana. Cav. Frillo, Incaricato d'affari siciliano in Toscana. Conte Magawly-Cerati , Ministro di Stato parmigiano. Conte Scipione Cliiaramonte. Cav. Giac. Frane, di Gay, Col. sardo, Ajut. gcn. e li* Ufficiale nel Ministero della Guerra. Barone S) «nocchi, Gen. toscano e Coman- dante di Livorno. Gius. Gioach. Carneiro de Campos. Conte Carlo de la Rivalière, Barone di Frauendorf. Conte Gius, di Conti, Gran Maggiordomo della Duchessa di Chablais. Marchese Ruffo. Giacinto Ru vinetti, Col. pontificio. Principe Pompeo Gabrielli , Ten. Col. pontificio. Alessandro Pontenani, Amininistrat. gen. delle rendite pubbliche nel Gran Ducato di Toscana. Conte Viallardi, Gen. Magg. sardo. Ponte , idem. Conte Gius, di Faticone, Col. sardo. Cav. Michelangelo Crotti de Costigliole, Ten. Col . sardo. Conte Saluzzo della Manta, idem. Cav. Carlo Birago de Vische , idem. Conte Roberti, Gen. Magg. sardo. Cav. Cavassanti, Col. sardo. Conte Enrico de Villette, idem. Roberti, idem. Cav. de Bricherasio , idem. Conte Carlo de Boyl , Ten. Col. sardo. Saluces , idem. Marchese d'Oncieux, Gen. sardo. Conte Faverge, Gen. sardo. Camillo Caropreso. Barone di Monthoux, Magg. Gen. sardo. Conte Filippo Resta, Col. e Comandante della 2.a Divis. milit. pontificii. Conte Luigi Bondani, Cons. di Stato par- migiano e Presid. delle Finanze. Barone Luigi di Bolla, Presid. del Consi- glio di Stato di Parma. Marchese Felice Amati. Principe Campana, Ten. Gen. napoletano. Luigi Bardet di Villa Nuova, idem. Fcrd. Macri, idem. Principe Torre Bruna, Pretore di Palermo. Duca di San Mai-tino, Intend. in Palermo. Marchese Rangoni, Ministro modenese. Saluzzo , Gen. napoletano. Statella, idem. Brocchetti, Dirett. gen. del Ministero della Guerra di Napoli. Wiebelj Archiatra di S. M. il Re di Prussia. Principe Comettini, Pretore di Palermo. Carlo di Gasser, Cons. bavaro di Legaz. Barone di Lichtenberg, Presid. della Reg- genza granducale d'Assia in Magonza. Cav. Luigi Schwebel, i.° Segret. d'Amba- sciata frane. Conte di Vignet, i.° Ufficiale nel Mini- stero degli Affari esteri di S. M. sarda. Cav. Vittore Casazza, Gen. e Comandante dell'1 art. di S. M. sarda. Barone di Lagerheim, i.c Segret. di ga- binetto svedese. Gius. Hormann, Presid. d'Appello bavaro in Landshut. Cav. di Minciaky, Cons. di Stato e Con- sole gen. russo per la Moldavia e la Valachia. Cavalieri di terza classe. Barone Gaet. Bianchi , Gen. parmigiano. Conte Gio. Batt. Anguissola. Leonardi, Magg. parmigiano. Spannocchi, Magg. toscano. Del Testa , idem. Palagi, idem. Trieb , idem. Fidi, Podestà di Tolentino. Marsiglio, Segret. di Gabinetto di S. M. siciliana. Zampirelli , idem. Dijeon, Ten. Gen. francese. Bertin d'Aubigny, Col. francese. Cav. Frane. Massimil. di Sonza. Di Giusti, Magg. lucchese, Pietro Angelo Guinigi, Delegato alle Fi- nanze di Lucca. Andrea Green, Cap. di vascello inglese. Barone di Lentini , Vedore delle cavalle- rizze di S. M. siciliana. Schonbcrg, Dott. in Napoli. Vinc. Camuccini, Ispett. dei quadri appar- tenenti allo Stato esistenti in Roma e nel dominio pontificio. Sav. Beuucci, Couiputista gen. della Ca- mera apostolica. DELLA CORONA DI FERRO. 45 Sicca, Cap. pontificio. Thorwaldsen, Cons. di Stato danese. Rafaele Stein , Architetto in Roma. Cav. Gaet. Pulluli, Magg. sardo. Cav. Flaminio d'Isasca, idem. Marchese Sommariva, Cap. di cav. sardo. Serravale , Cap. di cavallegg. sardi. Conte di Germagnan, Cap. di cav. sardo. Cav. Email. Avogadro-Collobiaiio, Cap. d1 art. sardo. Conte Carlo Solasco, Ten. 6ardo. Cav. Gius. Cassio, Magg. sardo Tomaso Prelà, Archiatro di S. S. Cav. Flaminio Baratelli, già Commiss. gen. di Polizia siciliano. Filippo Cavaua, Ten. pontificio. Pavoni , idem. Marchese Origo, Cap. dei carabin. pontificj. Gius. Muzzi, Capo di Divis. nel Minist. degli Affari esteri di Napoli. Forino, Cap. sardo. Gius. Casalegno, i.c Ten. nello Stato magg. sardo. Gio. Plana, Astronomo sardo. Bernardo Rottiers, Col. russo in ritiro. Conte Roasenda del Melle, Magg. sardo e Segret. di Stato per gli Affari esteri. Markilof, Cons. A. russo e Segret. di Legaz. presso la Dieta germanica. De Maria , Conimiss. di guerra sardo. Cav. Luca Podestà, Ten. Col. del Genio sardo. Luigi Ferrerò Ponsiglione , Cap. eardo. Prelato deWOrdine. S. Eni. il sig. Conte Carlo Gaet. di Gaisruck, Cardinale della S. R. C, Arcivescovo di Milano, Cav. I. di questo stesso Or. Cancelliere. S. E. il sig. Conte Enrico di Bellegarde, ecc., Cav. I. dello stesso Or. Tesoriere. ( Vacante. ) Gaet. Rossi, Magg. dei dragoni di Parma. Verissimo Massimo d'Almeida, Segret. di Legaz. brasiliano. Principe Gio. Ant. Capece Zurlo, Intend. della Trov. d'Avellino. Del Carretto , Gen. napoletano. Marchese Custor, Col. napoletano. Grutter, idem. Saujiet, Ten. Col. napoletano. Barone Tschudi, Cap. napoletano. Biagio Zurlo , Intend. della Provincia della Puglia. Cav. Vassallo, Senatore in Palermo. Cav. Spinelli, Sottintend. in Gaeta. Dott. Quadri, Prof. nell'Università di Napoli. Baldasini, Magg. di piazza in Firenze. Mostardini, Commiss, toscano. Cav. Soldati, Cons. di Stato parmigiano. Cav. Venanzio Dodici, Commiss, di guerra parmigiano. Dott. Bruni, Dirett. dell'Ospitale di Firenze. Calabrese, Ten. Col. e Commiss, di guerra napoletano. Cav. Arditi, Marchese di Castelvetere, Dirett. del R. Museo Borbonico in Napoli. Cav. Angelo Castelborgo , Cap. nello Stato magg. sardo. Conte di Rignon, Addetto alla Legaz. sarda presso P I. R. Corte. Dott. Ant. Ca varrà, Medico primario del- T Ospit. civ. di Bologna. Marchese Frane. Guinigi,Ciambell. lucchese. Luigi Bianchi, Governat. di Piacenza. Segretario. Il Nobile sig. Leop. di Blumfeld, C. A. presso il supremo Senato di Giustizia. Araldo. Il sig. Frane. Collet , I. R. Foriere di Corte. Cancellista. Il sig. Ant. Zebay , I. R. Ufficiale hit. di Gabinetto. Usciere. Il sig. Gius. Strack,!. R. Foriere di Corte. Guardaroba di tutti gli Ordini II. RR. distinti da speciali costumi. Guardarobiera. La sig. Margherita Sclnveitzer. Guardarobiere aggiunto. ( Vacante. ) 46 CROCE CIVILE D'ONORE. ISTITUTO MILITARE ELISABETTINO-TERESIANO fondato neW anno 17S0 da S. M. l'Imperatrice Elisabetta Cristina, e rinnovato nell'anno 1771 da S. M. Vi ij •ratricei Varia Teresa. Cavalieri. Conte Eman. di Wratislaw, T. M. Conte Alberto di Gyulai, Cav. dell'Or. di M. T., C. L, idem. Frane, di Paulich, Col. Gio. Pietsch di Wollishofen, Gen. Magg. Gio. di Putoany, Col. Adalb. Kropievniky di Clirapko, idem. Barone Augusto Berg di Burgberg, idem. Teodoro Riebel di Festertreu , idem. Giorgio Hirsch,-Gen. Magg. Carlo di Becke, Cav. c§3 L. e del R. Or. del Merito milit. di Wurtemberg , Col. Cav. Gius. Ruitz de Roja3, Gen. Magg. Cav. Massimil. di Ilarnacli , Col. Gius. Giesl di Gieslingen, idem. Gius, di Finetti, Gen. Magg. Andrea Dorre, Cav. del R. Or. bavaro di Massimil. Gius., Col., decorato della Medaglia d'oro del Valore. Carlo Feder. Jjerger di Bergenheld, Col. Ant Lassz, idem. Gugl. Kutzer, idem. Nobile Sigisiu. di Szinkovich, idem. Ferd. Hohensinner di Hohensinn, idem. ( 1 Vacante. ) CROCE CIVILE D'ONORE istituita in memoria degli avvenimenti seguiti negli anni l8i3 e 1814. Gran Croce. S. A. S. il Principe Clemente Vene. Lotario di Metteruicli-Winneburg, I. R. Cancell. della Casa I. , della Corte e dello Stato. Decorati cella Croce d' oro. S. A. I. e R. il Seren. Principe Giuseppe , Arciduca d'Austria, ecc. Palatino del Regno d' Ungheria. S. A. il Duca Ferd. di Wurtemberg , F. M. Conte Cristiano Aichholt, C. I. , ^». Barone Ant. Baldacci , Presid. del Direttorio gen. di Contabilità; Barone Adriano Nicola Barbier, C. I. e Go- vernat. della Banca nazion. austriaca. Conte Enrico Bellegarde, Ministro di Stato e delle Cottfer., F. M. e 2." Pr. del regg. di cavallegg. n. I. Conte Gio. Pietro Goes3 , Gran Maggior- domo presso S. A. I. l'Arciduca Francesco, Carlo , e Maresciallo della Bassa Austria. ignori Barone Beni. Amedeo Ilingenau , C. I. Principe Feder. Sav. di Holienzollern-He- chingen, F. M. e Cap. della Guardia degli arcieri. Conte Frane. Ant. KoWrat-Liebsteinsky, Ministro di Stato e delle Confer. Conte Luigi Lebzeltern , C. I. ed Inviato a Napoli. Barone Gio. Filippo Wessenberg , C. I. Conte Stef. Zichy di Vasonykeò, idem. CROCE CIVILE D'ONORE. 47 Decorati delia Croce d'argento. I" signori Barone Carlo Corrado Andlau-Birsek, Mi- nistro di Stato badese e Giudice A. a Friburgo. Cav. Luigi Logdmann d' Auen, Segret. A. att. Conte Augusto Auersperg, C. A. Vene. Bauer d'Adelsbach , Fisico a Praga. Gio. Michele Baumgartner, I. R. Cons. e Dirett. delle strade nella Bassa Austria. Ant. di Bernberg, I. R. Cons. att. di Gov. Barone Frane. Binder-Kriegelstein, I. R. Inviato straord. nella Svizzera. Cav. Eurico di Blumenkron , Cap. di Cir- colo a Leitmeritz. Conte Luigi Bombelles, |*. Borges, Fisico in Praga. Cav. di Braun, già Cons. di Gov. austr. in Francia. Carlo Breiul, Cons. di Gov. a Praga. Gio. Burnì, Cap. del Circolo di Pilsen. Barone Luigi Ceselli a Santa Croce, Cons. di Gov. Carlo Chotek, Conte di Chotkowa, Gran Burgravio nel Regno di Boemia. Conte Filippo Consolati. Felice Ferd. de Dordi, Cons. di Gov. a Milano. Barone Gio. Gugl. di Drossdick , C. A. Barone Boguslao Dyke, Cons. di Gov. Gio. Adalb. Volkanimer, Nobile d1 Ehren- berg, idem. Barone Gius. Erben, ide;n. Barone Giorgio Gugl. Esclierich , Cap. di Circolo a Tarnow. Principe Paolo Esterhazy di Galantba, Ambasciatore alla R. Corte d'Inghilterra. Adalb. Fahndrich, Ab. a Selau. Giù». Faschang, Proposto del Monte Santo in Boemia. Ant. Fe\ertag, Sindaco deir Università di Praga. Gius. Friebel , Dirett. a Neuscliloss. Barone Gio. Nep. GeL-slern, C. I. Ignazio Gielge, Commiss. distrett. a Larn- bach. Barone Ermano Rodolfo di Greiffenegg- Wolfuxt, Ten. Col. e Comandante mi- lit. in Zeng. Ant. Haferl, Possid. austr. Barone Paolo Ant. Kandel, C. A. e Mi- nutro resiti, a Francoforte sul Meno. Barone Ermano Frane. Hess, Presid. del Tribunale d'Appello a Praga. Cav. Gius. Paolo di Hoch, I. R. Cons. att. di Gov., Cap. della Città di Praga e Dirett. di Polizia. Leop. di Ilorodysky , Possid. in Galizia. Barone Carlo Odoardo Hruby-Geleuy , In- viato a Cassel. Conte Carlo Feder. Hrzan, Propriet. della Signoria Milleschau in Boemia. Gius. Frane. Hurdalek, già Vescovo di Leitmeritz. Gius. Jacoba, Cap. del Circolo di Hausruck- viertel. Barone Frane. Gius. Juritsch, I. R. Cons. att. di Gov. a Gratz. Conte Frane. Klebelsberg, Presid. della Ca- mera A. gen. Barone Luigi Konigsbrunn, Cons. di Gov. di Moravia e Slesia. Cav. Gio. Nep. Kronenfels, Cons. di Gov. a Praga. Gius. Kugstatscher , Nobile di Treuensinn, già Ainministrat. gen. delle Poste a Innsbruck. Barone Cristof. Lattermann , F. M. e Ten. Cap. della Guardia degli arcieri. Barone Carlo Lederer, Cons. di Stato e delle Confer. Gaspare Lehmann, C. A. Gio. Limbek, Cav. di Lilienau, Vice- cancell. presso la Cancelleria A. riunita. Conte Girol. Lutzow , ^* e C. A. Barone Carlo Margelick, Cons. di Gov. in Boemia. Cius. Ma) er di Gravenegg, Vicepresid. del- l' 1. R. Camera A. gen. Ant. Mazzetti, Presid. del Tribunale d'Ap- pello gen. in Milano. Daniele Melisi, I. R. Cons. att. di Gov. Barone Gio. Metzburg, Vicepresid. del Direttorio gen. di Contabilità. Conte Carlo Michieli. Conte Felice Miei*. Barone Ladislao Mikos di Tavrodliaza, Con», di Stato e delle Confer. Conte Gioach. Odoardo Muuch-Belling- hausen, C. I., Inviato presso la Dieta germanica e Presid. della medesima. Carlo Neumann , Tossid. in Boemia. 48 CROCE CIVILE D' ONORE. Barone Filippo di Neumann, I. R. Cons. d'Ambasciata a Londra. Principe Ant. Carlo Palffy , f\ Cav. Gius. Peche, R. Cons. di Gov. in Boemia. Cav. Lorenzo di Perger, I. R. Cons. di Gov. Ant. Peter, Cap. di Circolo a Bolzano. Nobile Gius. Ant. di Pilat, Segret. A. Conte Carlo P ilari, Cap. di Circolo del- l'1 Innviertel. Barone Frane. Pillersdorf, Cancell. A. presso la Cancelleria A. riunita. Cav. Gius. Prochazka, Vicepresid. del Gov. di Boemia. Cav. Frane, di Raab , I. R. Cons. di Gov. Frane. Carlo Radichevich, Cons. di Gov. a Trieste. Barone Demetrio Radossevich di Radoss, T. M. e Comandante Gen. nella Schia- vonia e nella Sirmia. Frane. Reiss, M. del Consiglio delle Miniere. Frane. Riccabona di Reichenfels, I. R. Cons. att. di Gov. Martino Odoardo Ritter, Cap. di Circolo a Beraun. Nobile Frane, di Ròmer, idem ad Imst. Nobile Frane. Zaccaria di Romisch, Pro- priet. del Kleiuskall in Boemia. Carlo Isidoro Roner d1 Ehrenwerth , Vice- delegato a Padova. Giac. Rosner, C. A. Schrock, I. R. Cons. Luigi Schwinner di Bàrenau, C. A. Conte Carlo Sigray, ^. Gio. di Slugoky, Disegnat, presso la Direz. dei canali in Lemberga. Cristof. Enrico Sonnleitner, Cap. del Cir- colo d'Ober-Manhards— Berg. Conte Gaspare Filippo Spiegel di Diesen- berg, Inviato a Monaco. Carlo Gius, di Stieler, I. R. Cons. att. di Gov. Barone Andrea Stifft, C. I. e Cons. di Stato e delle Confer. Barone Bartol. Stunner. Cav. Thiery, Propr. della signoria di Castua. Conte Gio. Batt. Thurn-Hofer e Valsassina, Delegato a Venezia. Carlo Giusto di Torresant, Nobile di Lanz- feld, C. A. e Dirett. gen. di Polizia a Milano. Conte Sebast. Trauttmansdorff, Propriet. della signoria di Zbraslawitz in Boemia. Conte Luigi Ugarte, Presid. del Gov. del- l'Austria sup. Cav. Gius, di Varena, Cons. di Gov. e Proctirat. fiscale a Gratz. Giac. Vicentini, già Ispettore delle fab- briche municipali a Trieste. Nobile Ant. di Vogel, C. A. Barone Nicola di Wacken, idem. Conte Massimil. Wallis, f. Gio. Ugo di Weiss, Ten. Col. Barone Carlo Werner, C. A. Frane. Willmann, Cons. di Gov. a Praga. IL RR. CONSIGLIERI I. A. 49 II. RR. CONSIGLIERI INTIMI ATTUALI Giusta la data della loro nomina od il rango espressamente fissato. LE LORO ECCELLENZE i signori 1789. Conte Carlo Arberg. J79°- . Conte Gius. Gio. Seilern, y. 1791. Conte Gio. Eman. Khevenhuller, Gran Maggiordomo eredit. dell1 Arciducato OD d'Austria sotto PEnns. 1792. Stef. di Stratimirovics , Arcivesc. greco- non-unito a Carlowitz. 1797- Principe Luigi Giorgio Starheniberg, ^. 1799. Conte Gio. Nep. Esterhazy , ^. 1800. Conte Einer. Giu6. Eltz, $" e Capo del Coni, di Sirmia. 1801. Conte Stefano Illeshazy, ^ e Capo ered. dei Coin. di Liptau e Treno hin. Conte Gio. Rodolfo Buol-Scliauenstein, I. R. Ministro di Stato e Presid. della Commiss. A. per gli atti e depositi del- l'1 ex-Consiglio dell' Impero. Michele Chernel di Cheraelhazza. 1802. Conte Ant. Feder. Mittrowsky, supremo Cancell. Barone Paolo Reva, Amministrat. del Coni, di Thurocz. )8o3. Conte Gius. Nimptsch, Gen. di cav. e Gran Maggiordomo presso S. A. I. PArciduca Giovanni. 1804. Principe Odoardo Collalto, ^. Barone Ferd. Feclitig , i.° Presid. del Tribunale supremo di Giustizia. Principe Feder. Sav. Holienzollern-rlecbin- gen, F. M. e Cap. della Guardia degli arcieri. Principe Gius. Schwarzenbevg, f. . i8o5. Principe Carlo Salm-Reifferscheid-Kraut- heim, jf. 1806. Principe Clem. Vene. Lotario Metternich- Winueburg, I. R. Cancell. della Casa I. , della Corte e dello Stato. Conte Ignazio Aluiasy di Zsadany, f". Conte Gio. Canzio Stadnicki, ^ e Gran Ciambell. in Galizia. Conte Cristiano Wurmser, ^. Stefano di Giurky. Conte Enrico Bellegarde, Ministro di Stato e delle Confer., F. M. e a." Pr. del regg. di cavallegg. n. 2. 1807. Barone Ignazio Eòtvòs, Gran Coppiere del Regno d1 Ungheria. Barone Gio. Medniansky di Medgyes , ^. Conte Gio. Pietro Goess , Gran Maggior- domo presso S. A. I. PArciducaFrancesco, Carlo, e Maresciallo della Bassa Austria. 1808. Conte Ant. Amade di Varkony, Grande Usciere del Regno d1 Ungheria e Capo del Coni, di Szalad. Stef. di Vegli, Capo del Coni, di Barany. Barone Frane. Gerliczy, ^ e R. Cons. di Gov. in Ungheria. 1809. Principe Frane. Dietrichstein - Proskau- Leslie, ^. Barone Ant. Baldacci, Presid. del Diret- torio gen. di Contabilità. 1810. Barone Adriano Nicola Barbier, Governat. della Banca nazion. privileg. austriaca. Barone Cristof. Lattennann, F. M. e Ten. Cap. della Guardia degli arcieri. Conte Frane. Ant. Kolowrat-Liebsteinsky, Ministro di Stato e delle Confer. Conte Ferd. Palffy d' Erdod, f. Conte Trocopio llartmami di Klarstein , idem e C. A. 4 So IL RR. CONSIGLIERI I. A. Conte Frane. Filippo Sehònborn , jf e Capo del Coni, di Boregli. Conte Gius. Nostitz, ^. Conte Carlo Erdody di Monyorokerek , Capo ered. del Coni, di Varadino. Barone Gius. Erberg, 4>. l8ll. Pi-incipe Ant. Grasalkovich di Gyarak, *)* e Capo del Coni, di Csongrad. Conte Enrico Gundacro Wurmbrand, Gran Maggiordomo di S. M. 1' Imperatrice. Barone Gius. Hornstein-Binningen, #■. 1812. Conte Adamo Nemes di Hidv e Capo del Coni, di Veszprim. Conte Cristiano Aichholt , ^\ Principe Gio. Trauttmansdorff , Grande Scudiere . Barone Ermano Frane. IIes6 , Presid. del Tribunale d'Appello in Praca. i8i3. Conte Michele Nadasd , Ministro di Stato e delle Confer. Conte Carlo Zichy-Vasonykeò , Presid. della R. Camera A. d'Ungheria. Conte Gius. Radetzky, Gen. di cav. e Co- mand .Gen. nel Regno Lombardo-Veneto. Conte Feder. Cristiano Luigi Senft-Pilsach, 41 ed Inviato straord. in Toscana. Barone Teodoro Wacquaut-Geozelles, T. M. e Presid. del Tnbun. gen. aiilit. d'Ap- pello. 1814. Barone Callo Vincent, Gen. di cav. Barone Gio. Filippo Wessenberg , ^ ed I. R. Inviato. Conte Enrico Haugwitz, jfr. i8i5. Barone Bern. Amedeo Hingcnau , ^\ Barone leder. Bianchi , Duca di C^sa- Lanza , T. M. Barone Gio. Nep. Geisslern. Conte Luigi Andrea di Skarbek-Ankwicz di Toslawice, Arcivesc. di Praga. Conte Leop. Nadasd, jf e Capo ered. del Coni, di Comorn. Frane. Patroni. Frane. Sav. Partscher, Cav. d'Eschenburg, Vicepresid. del supremo Tribunale di Giustizia in Verona. 1816. Principe Paolo Esterhazy di Galantha, f ed Ambasciatore a Londra. Conte Giac. Mellerio. Principe Alfonso Gabriele Porcìa, #. Conte Giberto Borromeo , Gran Maggior- domo del Regno Lombardo-Veneto. Conte Alvise Contarini , Grande Scudiere del Regno Lombardo-Veneto. Conte Alfonso Castiglioni, Gran Ciamboli, del Regno Lombardo-Veneto. Conte Gius. Sedlnitzky , Presid. dell1 A, supremo Dicastero di Polizia e Censura. Conte Magawly-Cerati , ^. Conte Gius. Beckers di Westemetten , T. M. Conte Carlo Inzaghy, Governat. in Mo- ravia e Slesia. Michele Lew iki , Arcivescovo greco-catto- lico in Lemberga. Conte Lavai di Nugent, Principe romano, T. M. 1817. Conte Ant. Cziraky , Giudice supremo in Ungheria. Conte Gio. Krasicki. Conte Gius. Bubna e Littitz, Presid. del Tribunale d'Appello di Moravia e Slesia. Gonte Emenco Bethlen. 1818. Conte Carlo Chotek, Gran Burgravio nel Regno di Boemia. Conte Carlo Gaet. di Gaisruck, Cardinale ed Arcivescovo di Milano. Conte Maurizio Dietrichstein, Prefetto della Biblioteca di Corte. Conte Alvise Quirini - Stampalìa , Gran Siniscalco del Regno Lombardo-Veneto. Barone Goffredo Strauch, Gen. d'art. 1819. Conte Luigi Lebzeltern , Inviato a Napoli. Conte Carlo Adamo Muhlenfels, R. Ciam- boli, virtemberghese e Maresciallo dei viaggi. Barone Feder. Cristiano Gartner, Pre6Ìd. del Tribunale d' Appello della Bassa Austria. Conte Massimil. Cavriani, Gran Maestro dell'Argenteria. Langravio Feder. Egone Furstenberg, Gran Maestro delle Cerimonie. Conte Erasmo Lichtenberg , Vicepresid. del Tribunale supremo di Giustizia. Conte Ant. Apponyi , f ed Ambasciatore a Parigi. Conte Frane. Zichy di Vasonykeó , ^ e Grande Scudiere nel Regno d'Ungheria. Principe Luigi Kaunitz-Rittberg , ^. Principe Piombini. Barone Gio. Josika di Branyitska , Presid. del Gov. di Tiansilvania. IL RR. CONSIGLIERI I. A. Si 1820. Conte Veioardo Trauttmansdorff, Proposto della Cattedr. di Ohnuz. Conte Luigi Settala de1 Capitani di Settala, ^, Direttore deiri. R. Archivio diplo- matico in Milano e Gran Maestro delle Cerimonie del Regno Lombardo- Veneto. Barone Ignazio Szepessy e Negyes, Vescovo a Cinquechiese. Principe Alfredo Schònburg , Inviato pres- so la R. Corte di Wurtemberg. Barone Gius. Miske , Presici, della R. Cancelleria A. di Transilvania. Conte Luigi Taaffe, a.0 Presiti. dell'I. R. Tribunale supremo di Giustizia. Ladislao Pyrker di Felsó-Eor, Patriarca- Arciv. d'Erlau, Capo ered. del Com. di Hevess. 1821. Conte Ant. Sedlnitzky, Prestiti del Tribu- nale di i.a Istanza pei Nobili in Mo- ravia e Slesia. Barone Frane. Gorupp di Bessanez, Gen. di cav. Conte Ignazio Maria Attenis, ^ e Gip. provine, nella Stiria. Conte Gio. Ernesto Ho yos , Gran Maestro delle Cacce e Gran Maggiordomo di S. M. il Re juniore d' Ungheria. Agostino Gruber, Principe Arcivescovo di Salisburgo. Barone Massimi]. Wimpffen Gen. d'art. e Comandante Gen. nelT Austria infer. e sup. Conte Rodolfo Lùtzow, ^ ed Ambascia- tore a Roma. Barone Ant. Feder. Mayern , C. A. 1822. Barone Gius. Camillo Schmidburg , Goj vernat. a Lubiana. Pietro di Klobusiczky , Arcivesc. di Co- locza ed Assrss. presso la Tavola set- temvirale ungherese. 182:3. Conte Leopoldo Spork, f e Custode della Corona del Regno di Boemia. Conte Frane. Hartig , Go vernat. della Lombardia. Conte Gioach. Odoardo Munch-Belling- hausen , I. R. Inviato presso la Dieta germanica e Presid. della medesima. Conte Vene. Vetter di Lilienberg, T. M. Andrea di Schneller, Gen. di cav. e Co- mandante Gen. nel Banato. Conte Luigi Carlo Folliot di Crenneville , Gen. di cav. e i.° Teu. nella Guardia degli arcieri. Conte Adamo Reviczky di Revisnye, Can- cell. A. d' Ungheria. 1824. Conte Carlo Luigi Fiequelmont, T. M. ed Ambasciatore a Pietroburgo. Conte Gio. Rodolfo Czernin di Chude- nitz , Gran Ciambellano. Conte Cristiano Cristof. Clam-Gallas , ^°. Conte Gasp. Maria Sternberg , idem. Barone Frane. Biuder-Kriegelstein , I. R. Inviato straord. Conte Luigi Szechenyi, Gran Maggiordo- mo presso S. A. I. l'Arciduchessa Sofia, Moglie di S. A. I. l'Arciduca Francesco, Carlo. 182.S. Conte Carlo G aliar ati-S cotti . Principe di Molfetta, f. Conte Gio. Salis-Soglio, idem. Nobile Diego Guicciardi. Conte Ferd. Troyer , +. Conte Feder. Wijczek , Governat. del Ti- rolo e del Vorarlberg. Nobile Gius. Sardagna di Meanberg ed Hohenstein, ^» e Giudice supremo pro- vine, della Bassa Austria. Cav. Gio. Nep. di Vlach, Presid. del Tri- bunale d1 Appello della Dalmazia. 1826. Principe Augusto Longino Lobkowitz , ■f e Cancell. A. della Cancelleria A. riunita. Barone Andrea Gius. Stifft, Cons. di Stato e delle Confer. , i.° Arehiatro di S. M. Andrea Luigi di Pauli di Treuheim, Presid. del Tribunale d'Appello del Tirolo e Vorarlberg. Conte Gio. Kornis di Grincz Rnszka, Vi- cejiresid. del Senato di Giustizia presso il R. Gov. di Transilvania. Conte Frane. Zichy-Ferraris , ^ , Gen. Magg. e Capo del Coni, di Raab. Conte Maria Girol. Platz, Presid. del Tri- bunale d'Appello dell'Austria inter. e del Litorale e Gap. provine, in Carinzia. 1827. Conte Luigi tJgarté Presid. del Gov. del- l'Austria super. Conte Gio. Batt. Spaur di Pflaum e Va- lor, Governatore delle Prov. Venete. Conte Frane. Klebelsberg, Presid. della Camera A. gen. Conte Andrea Hadik di Futak, Gen. di cav. Barone Ignazio Lederei", idem e Coman- dante Gen. in Ungheria. Barone Feder. Gio. Mohr, idem. Conte Frinc. Nadasd, Vescovo di Waitzen. 52 II. RR. CONSIGLIERI I. A. Conte Giorgio Erdódy di Monyorokerek, Amministrat. del Coni, di Varadino. Conte Luigi Tannenberg , ^. Conte Leop. Fil. Kunigl, |» e f. f. di Ma- resciallo del Tirolo. Nicola Kovats di Tusnad , Vescovo di Transilvania. Gius, di Vurum , Vescovo di Neutra. Barone Frane, d1 Ottenfels-Gsch)vind , S" ed Internunzio presso la Porta ottomana. Barone Gio. Nep. Luigi Malonyay di Vicsap, Vicecancell. A. d1 Ungheria. 1828. Conte Fedele Palffy d1 Erdód , Tavernico- ruin. Rcgalium Magìster in Ungheria. Principe Rod. Colloredo Mannsfeld , Gran Maresciallo. Gius, di Kopacsy, Vescovo di Veszprim. Alessandro d'Alagovich, Vescovo d'Agram. Conte Gio. Welsperg, ^. Conte Nicola Szechen eli Temerà, Vice- presid. delle Camera A. gen. Conte Alberto Festetics di Tolna , Gran Maggiord. presso S.A.I. f Arcid. Palatino. 1829. Langravio Gius. Fùrstenberg, Gran Mae- stro delle cucine. Gius, di Folseis, T. M. Frane. Sav. Ricliter di Binnenthal, idem e Cornanti, della città e fortezza di Venezia. i83o. Jacopo Monieo, Cardinale della S. R. C, Patriarca di Venezia. Frane, degli Orefici , Preeid. del Tribunale d'Appello in Venezia. Marchese Febo d'Adda, Vicepresid. del Gov. di Milano. Giorgio di Majlath, Cons. di Stato e delle Confer. Ant. Mayer, Barone di Heldenfeld, T. M. e Coniand. della fortezza di Mantova. Barone Ignazio Eotvos , Vicecancell. A. d' Ungheria. Conte Alberto Gyulai , f e T. M. Barone Gio. Talatzko di Gesteticz, Presid. del Gov. delf Austria infer. Barone Frane. Pillersdorf , Cancell. A. presso la Cancelleria A. riunita. Barone Feder. Maurizio Wagemann, Giu- dice supremo prov. in Boemia e Presid. del Tribun. di l.a Istanza pei Nobili. Conte Ignazio Hardegg, Gen. di cav. e Vicepresid. del Consiglio A. di guerra. Frane, d' Uirmenyi, Governat. di Fiume. i83i. Principe Innoc. Erba-Odescalchi , Gran Maggiordomo presso S. M. la Regina jun. d1 Ungheria. Conte Luigi di Wallmoden-Gimborn, T. M. Conte Nicola Esterhazy, ^». Conte Gio. Keglevics di Buzin, Capo del Coni, di Bacs. Conte Gabriele Keglevics di Buzin, R. Cons. di Gov. in Ungheria e Custode della Corona. Conte Carlo Civalart di Happancourt, Gen. di cav. e Cap. dell1 1. R. Guardia dei trabanti e della Guardia di Palazzo. Conte Ferd. Crivelli , Gran Maggiordomo presso S. A. I. e R. l'Arciduchessa Eli- sabetta. Conte Leop. Rothkireh, T. M. e Sottoten. dell' I. R. Guardia degli arcieri. Cav. Carlo d1 Enzendorfer , Presid. del Tribunale d'Appello in Galizia. Barone Ignazio Splenyi di Mihaldy, ^» © Gen. di cav. i832. Gio. di Horvath , Vescovo d'Albareale. Frane, di Vlassich , T. M. , Gonfaloniere di Croazia e Capo del Coni. d'Agram. Barone Andrea Mariasay di Marcus-e Ba- tisfalva , Gerì, d1 art. Conte Ignazio Skarbek , ^» e Gran Falco- niere in Galizia. Barone Frane. Krieg di Hochfelden, Pre- sid. di Gov. in Galizia. Conte Vinc. Desfours, T. M. e Gran Mag- giordomo di S. A. 11. l'Arciduca Ferdi- nando , Carlo d' Este. Conte Gius, di Trauttmansdorff-Weiusberg, Inviato alla Corte di Prussia. Conte Gasp. Filip. di Spiegel e Diesenberg- Hangsleden , idem alla Corte di Baviera. Gius. d'Almasy, Assess. presso la R. Ta- vola settemvirale ungherese, Giu9. di Lanczy , idem. Conte Gio. di Klebelsberg , Barone di Thumburg , Gen. di cav. e Comand. Gen. in Moravia e Slesia. Barone Demetrio Radossevich di Radoss , T. M. e Comand. Gen. nella Schiavonia. Conte Feder. Carlo Gius. Ingelheim. Barone Gius. Bruckenthal , ^ e Commis- sario prov. 6uper. in Transilvania. i833. Gio. Limbeck , Cav. di Lilienau , Vicecan- cell. A. presso la Cancelleria A. riunita. Don Ant. Mazzetti, Presid. del Tribunale gen. d'Appello in Milano. Barone Feder. Carlo Gustavo di Lange- nau, T. M, II. RR. CIAMBELLANI. 53 IL RR. CIAMBELLANI ATTUALI Giusta la data della loro nomina. I SIGNORI I77°- Principe Carlo Salm-Reiffersckeid. 177 1. Conte Sigismondo Kulmer. — Frane. Gius. Wilczek. — Gio. Eman. Khevenhuller. Conte Gius. Gio. Seilern. 1773. Ferd. Werner Veltliehn. Barone Gius. Puteani. Conte Gio. Nep. Esterhazy. — Sigismondo Khunburg. — Vinc. Gaisruck. — Ernesto Falkenhayn. — Michele Viczay. Principe Feder. Hohenzollern. Conte Enrico Bùnau. Barone Feder. Berlichingen. 1776. Conte Ant. Attems. — Filippo Kolowrat-Krakowsky. Barone Gio. Nep. Medniarisky. Conte Giberto Borromeo. Marchese Frane. Borbon del Monte. Conte Alfonso Castiglione 1778. Conte Stefano Zichy. — Gio. Rodolfo Czerniti. Marchese Lorenzo Trotti-Bentivoglio. Principe Bartol. Ruspoli. Conte Ernesto Harrach. I779' Conte Gio. Lodovico Csaky. — Carlo Gius. Callenberg. Principe Carlo Gavres. 1780. Conte Pellegrino Montecuccoli. — Frane. Csaky. Barone Emerico Perenyi. — Alessandro Balassa. Principe Luigi Starhemberg. Principe Gius. Schwarzenberg. — Gio. Liechtenstein. Conte Carlo Neipperg. Principe Frane. Dietrichstein. Conte Enrico Bellegarde. — Frane. Schonborn, — Gius. Esterhazy. — Frane. Palffy. Principe Vinc. Auersperg. Conte Frane. Colloredo-Wallsee. — J. Adamo Abensperg e Traun. — Emerico Eltz. — Cvistof. Migazzi. — Vitaliano Confalonieri. — Carlo Feder. Luigi Nostitz. — Gius. Nostitz. Barone Frane. Seckendorf. Conte Lodovico La Tour ( Baillet ). Barone Ant. Schubirsch. Conte Massimil. Crist. Degenfeld. Principe Frane. Khevenhuller. Conte Michele Massini. Althann. — Frane. Attems. — Gius. Maria Sprinzensrein. — Gio. Welsperg. — Carlo Erdody. — Eugenio Wrbna. — Ant. Aichelburg. — Giulio Ottolini- Visconti. — Idelfonso Bolognini. — Marco Serbelloni. — Andrea Hadik. — Carlo Hrzan di Harras. — Ignazio Morski ( Morsko ). Marchese Lodovico Cavriani. Nobile Costanzo Gallarati-Scotti. Conte Frane. Schmidegg. — Disma Christalnigg. 1791. Barone Bernardo Hornstein. Marchese Lotario Trasegnies. Conte Gius, van der Dilft. Bai'one Goubau di Hovijrst. Principe Rod. Colloredo Maasfeld. Conte Enrico Haugwitz. Marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro. Conte Leopoldo Spork. — Emerico Esterhazy. — Gius. Thun. 54 II. RR. CIAMBELLANI. Conte Gio. Nostitz. — Rodolfo Wallis. — Fil. Grunnc ( Henricourt). •— Frane. Fekete. — Gio. Nep. Colloredo. — Ernesto Hoyos-Spinzenstein. . — Gius. Wolkenstein-Rodenegg. — Frane. Giorgio Pollheini. • — . Gio. Nep. Lamberg. — Ant. Mittrowsky. • — Domenico Sturgkli. — Leopoldo Sternberg. — Lodovico Serenyi. Barone Leopoldo Schirnding. Conte Gio. Proc. Hartmann di Klarstein. — Alberto Gyulai. 1792. Conte Stefano Illeshazy. — Gio. Esteri lazy. — Emetica CsaUy. — Gio. Barkoczy. — Nicola Forgacs. Barone Gio. Luzenszkyi. Conte Ant. Amaclc. — Frane. Vojkffy. Principe Luigi Kaunilz. Conte Frane. Ilarracli. — Ant. Strassoldo. — Gio. Carlo Dietriclistein. Principe Clem. Vene Mettermeli. Barone Ernesto Reizcnstein. — Ugo Carlo Zandt. Marchese Gio. Batt. Litta-Modignani. Conte Gundacro Enr. Wurmbraud. Barone Gio. Wittenbach. Conte Frane. Arco. Barone Gius. Normanu d'Audenhove. Conte Ferd. Crivelli. — Gaet. Somaglia. Nobile Lodovico Busca-Arconati-Visconti. Conte Carlo Gallatati-Scotti, Principe di Molfetta. Marchese Febo d1Adda. — Ant. Lunati. Conte Gius. Ala-Ponzone. ■ — Luigi Settala. — Carlo Rod. Buol-Schauenetein. — Cristiano Wurmser. — Eman. Wratislaw. — Gio. Wratislaw. . — Carlo Pachta. ■ — Frane. Gius. Zierotin. — Leopoldo Kumgl. — Adamo Dohalsky. — Gius. Nimptsch. — Sigism. Bercnyi. . . '793- Principe Ant. Grasalkovich. — Augusto Cliigi. Barone Gius. Reischach. — Luigi Strohl. Conte Leopoldo Nadasd. — Frane. Zichy. — Maurizio Dietriclistein. Barone Odoardo Stillfried. x796-. Conte Massiinil. Cavriani. Principe Carlo Palm. Langravio Feder. Furstenberg. Conte Nicola Esterhazy. — Ervino Sclionborn. Barone Gius. Szòreny. 1797. Conte Cnst. Cnstof. Clam-Gallas. Algravio Fr. Vene, di Salm-Reifferscheid. Conte Vinc. Sztaray. Barone Alessandro Pronay. Conte Augusto Auersperg. — Carlo Wolkenstein-Rodenegg. — Giorgio Banffy. Barone Nicola Carlo Vincent. 1798. Barone Lodovico Feder. Prettlak. Conte Carlo Guicciardi. — Pietro Goess. — Gio. Batt. Tliurn-Hofer e Valsassina. — Carlo Luigi Crenneville ( Folliot ). — Carlo Klebelsberg. — Emerico Zay di Csòmòre e. Zay- Ugrocz. — Frane. Zichy-Ferraris. — Ant. Cziraky. — Frane. Sav. Dietriclistein. . — Feder. Erlach. — FraiK-. Klebelsberg. — Domenico Hardegg. Barone Gio. Forgacs. Conte Carlo Raigecourt. * 1799. Conte Carlo Enrico Dombasle (Duhoux). Barone Gabriele Eotvos. Conte Carlo Grunne ( Henricourt ). — Ant. Torre-Valsassina. — Pietro Erdody. — Emerico Festetics. Barone Frane. Kaiserstein. Ant. Festetics di Tolna. Conte Vinc. Szapary. — Leop. Wolkenstein-Trostburg. 18 oc. Conte Michele Nadasd. — Adamo Pvhedey. IL RR. CIAMBELLANI. 55 Conte Ignazio Atteins. Barone Lodovico Piret-Bihain. — Feder. Gugl. Mengersen. — Frane. Ceschi a Santa-Croce. — Gio. Ant. Schneeburg. Conte Gius. Batthyan. — Frane. Ant. Magnis. — Gius. Carlo Auersperg. Barone Luigi Falkenstein. Conte Gio. Girol. Herberstein. — Feder. Spaur. — Vinc. Trauttmansdorff. — Frane. Esterhazy. — Gugl. Sickingen. — Gio. Nep. Esterhazy. — Frane. Ant. Kolowrat-Liebsteinsky. 1801. Conte Frane. Gyòry. Principe Innoc. Erba-Odescalchi. — Gio. Trauttmansdorff. Barone Frane. Mednianeky di Medgyes Conte Ferd. CoUoredo-Mansfeld. Barone Sigism. Euzenberg. — Feder. Gugl. Wollwarth. Conte Ignazio Hardegg, — Gio. Duglas Dietrichstein. — Nicola Berenyi di Bereny. — Gius. Khevenhuller-Metsch. — Ernesto Gius. Khunburg. — Alb. Gius. Murray di Melgum. — Carlo Zichy. Barone Giorgio Andrea Rosen. Conte Gius. Forgacs. — Gius. Platz. — Frane. Hardegg-Glatz. Gius, di Zichy. Conte Bartol. Patachich. Barone Taddeo Reischach. Conte Ermano Kùnigl. — Pietro Festetics. — Gius. Sedlnitzky-Choltitz. — Ugo Filippo Eltz. ■ — Frane. Vizay. — Gius. Apponyi. — ' Luigi Szechenyi. — Gio. Zichy. Algravio Frane. Ugo di Salili. Conte Ant. Neuhaus. — Giorgio Filippo Lieven. Barone Gio. Nep. Malonyay. — Frane. Gugl. Asbeck, Principe Filippo Batthyan. Conte Carlo Welsperg. — Girol. Lùtzow. > — Enrico Starhemberg. — ■ Enrico Hardegg. 1802. Conte Stefano Zichy. — Gio. Carlo Goess. — Veicardo Saalburg. — Ant. Sedlnitzky. — Carlo Inzaghy. — Giac. Ugo Eltz. — Uberto Andlau-Bellingen. Barone Marzio Kònigsbrunn. Conte Giuidacro Starhemberg. — Gius. Saalburg. — Nicola Batthyan. — Pompeo Coronila. — Raimondo Thurn. — Frane. Enzenberg. Barone Aless. Vrints-Berberich. — Carlo Rink di Balctenstein. Conte Feder. Degenfeld. — Massimi!. Frane. Rindsmaul. — Giulio Cesare Sacraruoso. — Luigi Tannenberg. — Lodovico Dònhoff. — Enrico Kagenegg. — Gio. Stadnicki. — Ernesto Bissingen. Barone "Volfango Kemeny. Conte Luigi Rhedey. Barone Gius. Du-Montet ( Fisson ). — Vene. Puteani. Conte Gio. Klebelsberg. — Frane. Tige. — Pietro Morzin. Barone Gugl. O1 Naghten. — Augusto Vecsey. Conte Carlo Clary. i8o3. Conte Gius. Ant. Waldstein. — Gius. Vinc. Waldstein. — Rodolfo Goes9. — Andrea Florimondo Merey. — Cristiano Kinsky. — Silvestro Dandolo. — Lavai Nugent. — Carlo Starhemberg. — Giorgio Dei-Mestre. — Frane. Sav. Nadasd. — Gio. Troyer. Barone Ign. Eotvòs di Vasaros-Nameny. Conte Leop. van der Nath. — Vene. Klenau. Barone Gius. Pongracz. — Andrea Mariassy di Marcus fdlva. — Gius. Feder. Berlichingen. Conte Gio. Salis-Soglio. Barone Frane. Sales. Juritsch. Rinaldo Bergtett. Conte Isid. Claretti-Ponzoni di Gassino. 56 IL RR. CIAMBELLANI. Conte Carlo Michieli. — Ignazio Gaisruck. — Gius. Larisch. — Elia Alniasy. Barone Augusto Ledebur. Conte Giorgio Bucquoy (Longueval). — Fercl. Palffy. Algravio Gio. Salni-Reifferscheid. Conte Clemente Adeluiann. — Adamo Nemes. — Ernesto Hoyos. Barone Carlo Tliysebaert. Conte Frane. Palffy. Barone Ladislao Versey. 1804. Conte Ferd. Zicliy. — Enrico Blankenstein. Barone Lodovico Frankenstein. Cav. Enrico Ilaria Colius di Tarsiennes. Conte Gio. Duglas Malarhowski. — Gioach. Enrico Woraziczky. — Frane. Sav. Kolowrat. Barone Goffredo Emanuele Andrian di Wciburg. Visconte Gius. Dani. Conte Cristiano Blankenstein. — Gio. Castiglioni. — Frane. Kinsky, $en. Barone Gius. Erberg. Conte Eman. Mensdorff. Ant. d1 Almasy. Barone Ant. Luzenszky. — Samuele Brudern. Conte Giorgio Apponyi. Barone Ernesto Malowetz. — Stefano Vesselenyi. Conte Gius. Eman. Batthyan. Principe Paolo Esterhazy. Conte Vinc. Desfours. — Gioach. Trauttmansdorff. — 1 Ferd. Troyer. Nobile Daniele Renier. Conte Carlo Majlatli. — Michele Esterhazy. — Dionigi Banffy. l8o5. Conte Frane. Gius. Beroldingen. Gius, di Bossanyi. Conte Vinc. Kheveiihùllrr. Principe Odoardo Collalto. Conte Ant. Ilaller. — Luigi Ugarte. Barone Gio. Revay. Langravio Gius. Furstenberg. Barone Ignazio Forgacs. Conte Carlo Rottermund. — Feder. Callo Schonborn. Barone Gio. Wessenberg. Conte Gio. Ant. Schirnding. — Alessandro Lippe. — Frane. Chiesa. Barone Gugl. Wydenbruck. — Gius. Spleny. Conte Gio. Spaur. Barone Ignazio Barkoczy. — Carlo Roden di Hirzenau. 1806. Conte Massimil. Auersperg. — Teodoro La Tour (Baillet). — Luigi Ficquelmont. — Carlo Villete. — Gio. Keglevics. Barone Ferd. Geramb. — Rabano Spiegel. Conte Tomaso Srlimidi'gg. Barone Frane. Hildprandt dJ Ottenhausen. — Luigi Medniansky. — Gius. Miske. Conte Carlo Floriano Seldern. — Ant. Apponyi. — Ant. Thun. — Maurizio O1 Donel. — Adriano Des-Enfans d'Avernai. — Gio. Rosieres. — Lodovico Penne-Villemur. — Eugenio Wrbna, jun. — Felice Vetter van der Lilien. — Gio. Drascovich. — Giorgio Drascovich. — Gius. Festetics. Gius, di Skerlecz. Conte Gius. Beckers. — Gius. Banffy. Barone Gio. Horvath. Conte Lodovico Sermage. Barone Enrico Muller di Ilòrmtein. Conte Ignazio Alniasy. — Ladislao Festeucs. — Enterico Bauh\au. — Gio. Batthyan. — Felice Mier. — Gius. Schallenberg. Barone Carlo Lilien. Conte Frane. Coudenhoven. — Gio. Cirio Stomm. — Paolo Brigido. — Gio. Khunburg. — I\lassiuiil. Dietrichsteiu. — . Gius. Kuro))atnicki. — » Eugenio Ilaugwitz. — Carlo Zichy. — Ignazio Komorowski. — Gius. Kotiuhuski. — Ignazio Skarbek. II. RR. CIAMBELLANI. 57 Conte Frane. Gius. Wratislaw. — Rodolfo Lutzow. Barone Gio. Nep. Imlioff. 1807. Barone Frane, da Paola Gerliczy. Frane. d\ALmasy. Principe Clemente Spada. Barone Andrea Forray di Soborsin. Conte Giorgio Starhemberg. — Taddeo Amade. — Ant. Collalto. — Frane. Daun. — Massimil. Heissenstamm. Barone Massimil. Ehrenburg. Conte Cristof. Cavriani. Barone Gius. Barkoczy di Szala. — Massimil. Wimpffen. — Gius. Schweiger di Lerchenfeld. Conte Cristiano Aichholt. •— Luigi Bombelles. Barone Basilio Gabr. La-Morre. Conte Domen. Wrbna-Freudenthal. 1808. Conte Frane. Hohenwart. — Sigism. Thurn. — Gius. Gaisruck. Barone Benedetto Rehbacli. — Carlo Hackelberg. Conte Gio. Serenyi. — Cristiano Almasy. Barone Carlo Kemeny. Conte Gio. Enrico Auersperg. Barone Andrea Pley. — Carlo Hagen. Conte Gio. Paar. — Filippo Diessbach. «— Filippo Welsperg. — Frane. Lichtenberg. — Giorgio Esterhazy. — — Leopoldo Kaunitz. — Bernardo Caboga. — Massimil. Tliurn. Barone Gio. Gemmingen. — Egidio Taxis. Conte Michele Kaunitz. — Alessandro Csaky. Gius. Volfango Cserey di Nagy-Aita. Conte Stefano Batthyan. Barone Leop. Bornemisza di Kaszon. Marchese Odoardo Pallavicini. Conte Giorgio Erdody. — Lodovico Esterhazy. Barone Gio. Nep. Tinti. — Vene. Kotz di Dobrcz. Conte Clemente Linker. Barone Massimil. Egkh. Conte Sigism. Engel di Wagrein. Barone Frane. Wolkensperg. Conte Gius. Zerdahelyi. Barone Gius. Romedio Ceselli. — Gius. Brudern. Giac. Szvetics di Nemes-Sagad. Conte Gius. Teleky. — Paolo Toroczkai. — Gio. Carlo Esterhazy. Marchese Gius. Montlezun. Conte Stanislao Mniszeck. — Gius. Russoky. — Andrea Wielopolski. — Frane. Sav. Mussey. — Augusto Eltz. — Vinc. Lichtenberg. Gio. Nepom. Inkey di Palin. Barone Luigi Welden. Principe Alessandro Ruspoli-Cerveteri. Conte Michele Teleky. — Ladislao Haller di Hallerkeò. Barone Sigism. Rudnyansky. Emerico Muslay di Boros-Jenò. Conte Gio. Haller di Hallerkeò. — Gabriele Keglevics. Barone Ignazio Eotvós. Conte Gio. Somsich di Sard. Barone Lorenzo Vecsay. Conte Eman. Waldstein. — Frane. Palffy. — Ant. Gio. Forgac». — Ladislao Rhedey. Massimil. d1 Uirmenyi. Conte Michele Rhedey. — Ant. Csaky. — Gio. Hal'er di Hallerkeò. Barone Filippo Gerliczy. Gio. Horvath di Szent-Gyòrgy. Conte Augusto Segur. 1809. Barone Feder. Carlo Tettenborn. Conte Leonardo Rothkirch. — Gius. Attem6. Michele di Stojowsky (Zakliczin-Jordan). Conte Gio. Weissenwolff. — Gius. Selderu. — Gaspare Filippo Spiegel. — Marc1 Ant. La Martisière-Mignot. Barone Nicola Selby. Conte Luigi Hardegg. — Corrado Hardegg. Barone Carlo Lodovico Gailling. Conte Gabriele Berenyi. — Frane. Sav. Attenas. Barone Gius. Rehbach. Conte Feder. Hartig. — Eugenio Wratislaw. 58 II. RR. CIAMBELLANI. 1810. Conte Frane. Sohlik. — Filippo Inzaghy. — Adolfo Barth-Barthenheim. • — Rodolfo Rindsmaul. Cav. Giac. OTerrall. Conte Gio. Barth-Barthenheim.. Barone Michele Gerliczy. Conte Edmondo Belcredi. - — • Carlo Chotek. — Lodovico Haugwitz. — Veicardo Auersperg. ■— > Paolo Weissenwolff. Barone Rodrigo Stillfried. Frane. d'Uinnenyi. Conte Gius. Bubna. Lodovico Ambroszy di Seden. Conte Fedele Palffy. — Gius. Trauttmansdorff. — Luigi Desoffy. — Luigi Almasy. — Alberto Festetics. — Carlo Festetics. Barone Luigi Gallenfels. Pietro Kallay di Nagy-Kallo. Conte Feder. Hadik. — Gio. Carlo Hardegg , jun. — Maurizio Woyna. — Felice Woyna. Barone Gio. Carlo Henniger di' Eberg. Gius. Horvatli di Szent-Cyorgy. Barone Gio. Josika. — Lodovico Mandell. Conte Ant. Meraviglia. — Ant. Lazanzky. — Gius. Sickingen. — . Michele Strassoldo. — Giorgio Thurn. — Frane. Troyer. — Gius. Tige. ■ — Ernesto Wolkenstein-Trostburg. — Frane. Teleky, jun. Barone Gius. Zedlitz. Conte Ant. Brunone Csaky. Ant. di Szirmay. Conte Frane. Teleky. — Enrico Brand is. — Carlo Christalnigg. — Alberto Sztaray. >— Gio. Nep. Pongracz. — Adamo Gius. Hadik. — Gio. Majlath. Barone Leop. Cazan. Conte Stefano Lazar. Barone Ladislao Orczy. Principe Veriand. Windischgratz. Barone Vinc. Laffert. Conte Ant. Attems. — Gius. Somogyi di Medgyei. Barone Felice Sala. Conte Gius. Bolza. Carlo Tarmoczy di Also-Lelocs. Barone Od. Muller di Horustein. — Gius. Haugwitz. — Norberto Haugwitz. Conte Paolo Szechenyi. — Stefano Szechenyi. — Gio. Desfours. Carlo di Stubenberg. Conte Gio. Lichtenberg. Principe Gugl. Bentheim-Steinfurt. — Eugenio Bentlieim-Steinfurt. Conte Aug. Leiningen-Westerburg. Principe Carlo Auersperg. Conte Eusebio Potting. — Carlo Norberto Dombasle-Duhoux. Barone Giulio Haynau. — Gius. Henniger. Conte Adolfo Potting. Barone Carlo Greifenklau. Conte Gio. Nostitz. — Filippo Hartmann. — Gio. Thun. — Carlo Clam-Martinitz. — Carlo Auersperg. — Frane. Taroucca ( Sylva). — Giorgio Taroucca ( Sylva). — Paolo Schmidegg. — Sigism. Horvatli di Szent-Gyòrgy. Marchese Crist. Carlo Bacquehem. Barone Carlo Aug. van Swieten. Marchese Ger. Gabr. di Chasteller. Barone Gio. Schmitgrabmer di Lu9teneck. Conte Cosmo Licbtenberg. — Frane. Forgacs. — Norberto Potting. Leopoldo di Stubenberg. Cav. Frane. Bacquehem. Barone Gio. Vene. Dobrzensky di Do- brzenitz. — Giorgio Revay di Reva. Frane. Inkey di Pallin. Conte Frane. Eltz. — Carlo Pachta. — Enrico Welsperg. Alessandro di Berzeviczy. Conte Massimil. Wallis. Girol. Lesniowski (Zimnowoda). Conte Aless. Kurzrock di Wellingsbiittel. — Frane. Taaffe. Barone Frane. Dubsky di Trzeboiuislitz. Conte Frane. Lamberg. Volfango di Stubenberg. Michele Almasy di Zsadany. n. RR. CIAMBELLANI. 59 Conte Luigi Gaisruck. Barone Lodovico Gio. Marescliall. Felice Jechlinger. Ernesto Adolfo di Gotz. Barone Volfango Banffy di Losoncz. 1 Conte Gio. Sprinzenstein. — Vinc. Esterhazy. Floriano Zerdahelyi di Nitra-Zerdahely. 1811. Conte Giorgio Orsieh. Barone Vene. Mareschall. Cav. Alberto Selliers di Moranville. — Roberto Martyn. Conte Giustino Gius. Mac-Neny. i — Filippo Grundemanu. Stefano di Bossany. Conte Leop. Rothkirch. — Eugenio Falkenhayn. Barone Gio. Seldern. — Gius. Rolsberg. Conte Gio. Buttler. Frane. Szegedy di Mezzò-Szeged. Conte Nicola Colloredo-Mels. — Luigi Paar. — Gugl. Hessenstein. — Gius. Wenkheim. — Frane. Wenkheim. Barone Cleru. Lutzow di Goldenbow. Frane. Symonyi di Varsany. Conte Costantino Wartensleben. — Feder. Gugl. Schlottheini. Barone Odoardo Schweiger. Conte Ant. Seeau. Tomaso Marich di Szolga-Egyhaza. Stef. Davide Marich di Szolga-Egyhaza. Gius. Jankovich di Prieber. Barone Gius. Skrbensky. Conte Ferd. Aichelburg. ■ — Vinc. Vetter van der Lilien. — Ant. Camillo Torre-Valsassina. Barone Feder. Augusto Ketelhodt. — Ant. Salis-Soglio. Conte Rodolfo Salia. Barone Carlo Mylius. — Gius. CNaghten di Thomastown. Conte Gius. Sprinzenstein. Barone Leop. Hackelberg-Landau. Conte Clemente Kurzrock d i Wellingsbùttel. Barone Maurizio Sahlhausen. — Carlo Gudenau (Lombeck). Conte Stef. Csaky di Keresztszegh. Barone Egidio Anselmo Frane. Lokr. 1812. Stefano Beldi di Uzon. Barone Ant. Gius. Falmenbrrg di Biirgheim. Conte Odoardo Coudenhoven. — " Ant, Dezasse. Barone Feder. Cristiano Kress di Kres- seustein. — Carlo Giac. Kress di Kressenstein. — Gius. Nalatzi , jun. Gio. Nep. Kapy di Kapyvar. Conte Leop. Wagensperg. — Gio. Breuner. Barone Carlo Aug. Pfeill di Benesis ( Scliarpfenstein ). Conte Adamo Betlilen. Barone Frane. Sav. Ottenfels-Gschwind. Conte Ant. Starhemberg. Barone Gius. Adelstein. Conte Feder. Cavriani. — Carlo Sturgkh. — Carlo Potting. Barone Gio. Wiedersperg. — Frane. Sardagna. Conte Gius. Csaky di Keresztszegh. Barone Giorgio Banffy di Losoncz. Conte Ant. Pejacsevich di Verocze. — Alessio Bethlen. Barone Eug. Mylius di Schwartz-Bongardt. Conte Giulio Ces. Torre-Valsassina. — Frane. Carlo Wurmbrand. — Paolo Teleky di Szek. Barone Ant. Schmerzing. — Gio. Pietro Teod. Wacquant di Geozelles. — Augusto Constant di Villars. Conte Stanislao Mniszek. — Paolo Bethlen. — Ferd. Stockhammer. Barone Vitt. Gius. Aug. Ermeneg. Arreger di Wildensteg. i8i3. Conte Frane. Sav. Konigsegg-Aulendorf. Alfonso de Pont-Wulliamoz. Conte Lodovico Erbach-Furstenau. — Giulio Gilleis. Barone Luigi Bedekoyich di Komor. Nobile Paolo Busan. Barone Gius. Enis di Atter. Conte Tomaso Nadasd di Fogaras. — Gugl. Mittrowsky di Nemischl. — Leop. Spannocchi. Barone Augusto Wober. Principe Odoardo Lichnovsky. Conte Gio. Gugl. KJebelsberg. — Lodovico Niczky. Barone Gius. Spleny di Mihaldy. — Gugl. Teod. Steinmetzen di Sime- rode. Conte Paolo Bethlen. Barone Vinc. Schweiger di Lerchcnfcld. Nobile Carlo Rosty. Barone Carlo Ant. Galen di A»sen. 6o II. RR. CIAMBELLANI. Conte Luigi Taaffe. Cav. Enrico Hruschowsky di Hruschowa. Conte Feder. Cristiano Luigi Senfft di Pilsach. ~— Augusto Bellegarde. Barone Feder. Scliell. 1814. Marchese Frane . Maria Chastel ler-Mo ulbais . Conte Carlo Eug. Auxy di Neuville. — Gius. Kun di Osdola. Ant. Jankovich di Prieber. Michele Szekhely di Kilien. Paolo Csuzy di Csuz e Puszta Sz. Mihaly. Conte Gio. Strassoldo-Graffenberg. — Ces. Strassoldo-Graffenberg. — Vinc. Trauttmansdorff. Algravio Gius, di Salm-Reifferscheid e Dyck. Conte Gio. Collabo. — Cristiano Waldstein-Wartenberg. — Gius. Nostifz. Barone Carlo Enis di Atter. — Gio. Casini. Nigroni di Risinbach. Conte Ant. Waldstein-Wartenberg. Barone Ferd. Hildpraudt di Otten'nausen. — Frane. Carlo Puteani. Conte Carlo Rey. — Gaet. Erdody di Monyorokerek. Barone Gio. Feder. Lohr. — Feder. Maria Rehbach. Conte Gio. Grundemann. — Procopio Gio. Hartmann di Klarstein. — Carlo Marescalchi. Barone Frane. Lodovico Bodeck. Principe Ant. Carlo Palffy di Erdod. Conte Zeno Saurau. Barone Frane. Seldern. Conte Cristof. Sprinzenstein. — Marc' Ant. Avogadro (degli Azzoni). — Pietro Pallavicini. — Carlo Civalart di Happancourt. -— Carlo Rodolfo van der Schulenburg. — Ladislao Wrbna-Freudenthal. — Odoardo Woyna. Barone Feder. Gugl. Montbach. Conte Nicola Zichy di Vasonykeó. — Teod. Schonborn-Buchheim. — Ervino Schonborn. Barone Feder. Waidmannsdorf. Micliele S. Ambroise (Preti di). Barone Ant. Sclweiger di Lerclienfeld. — Gius. Bruckenthal ( Bruckner ). Nobile Demetrio Gorog. Barone Gius. Balrheser di Lòwenfeld. Principe Rocco Ottone Lynar. Barone Massimil. Fed. Seckendorff. — Carlo Cerini di Monte. Varchi. Cav, Carlo Ernmno Luttichau. Conte Carlo Leutrmn d'Ertingen. — Ladislao Krasicki. Langravio Feder. Furstenberg. Barone Frane. Ven. Reisky di Dubnitz. Conte Ant. Aichelburg. Barone Frane. Kaiserstein. — Marco Ant. Gudenus. Conte Ernesto Meraviglia. Andrea Mariassy di Markusfalva. Conte Frane. Ant. Attems. Barone Gio. Batt. Milach. Conte Gio. Betlilen. Principe Alfonso Gabriele Porcìa. Barone Ferd. Leone Gudenus. Conte Mieli. Coronini di Cronberg. — . Ferd. Karajczay di Valleszaka. — Alessand. Festetics di Tolna. — Fil. Luigi Saint - Genois d^neau- court. — Carlo Saint-Priest ( Guignard ). — Adamo Reviczky di Revisnye. — Carlo Giulio Sedlnitzky di Choltitz. Barone Gio. Giorgio Haller di Hallerstein. — Gugl. Hammerstein di Egvesort. — Frane. Ant. De Fin. — Nicola Josika di Branyitska. Conte Enrico Felice Gourcy di Droitau- niont. — Gius. Bethlen. — Emer. Kornis di Gòntz-Ruszka. — Alessandro Betlilen. — Nicola Kemeny di Magyar Gyerò Monostor. — Ladislao Haller di Hallerkeó. — Gius. Sprinzenstein , jun. Barone Ernesto Dlauhowesky di Langen- dorf. Conte Massimil. Bylandt di Rheidt. Barone Feder. Wangen. Conte Ennano Lod. Stockhammer. I8i5. Conte Carlo Vetter van der Lilien. Matteo Edelbacher di Gyorók. Conte Gio. Gugl. Sternberg-Manderscheid. — Feder. Hohenegg. Barone Gio. Hrabowsky di Hrabowa. Conte Vinc. Palffy d'Erdod. Isidoro Jankovics di Daruvar. Conte Carlo Wickenbuvg ( Capellini ). — Marco Bussy ( Mignot ). Marchese Amilcare Paolucci delle Roncole. Conte Callo Strackwitz-Gross-Zauche e Kaminitz. Barone Giorgio Kresa di Kressenstein. Conte Lodovico Tige. — Gio. Nep. Forgacs di Gynies. — Gius. E8teihazy di Galantha , jun. H. RR. CIAMBELLANI. 61 Barone Aless. Podmaniczky di Aezod. Sigism. Linker di Lutzenwick. Conte Lodovico Wallis di Karighmain. — Bonifacio Rangone. _ Ladislao Bercseny di Szekes. __ Erasmo Lichtenberg. — Frane. Schaffgotsche. Barone Carlo Vrintz di Treuenfeld. Conte Alessandro Karajczayédi Valleszaka. — Luigi Auersperg. Adamo Retsey di Retse. Barone Gio. Schónau. Ladislao Tisza di Boros-Jenò. Barone Gius. Lasberg di Eppishausen. Conte Frane, da Paola Teleky di Szek. Nobile Gio. Nep. Geramb. Barone Enian. Schirnding. Marchese Augusto du Blaisel. Barone Massimil. Ow di Wachendorff. — Ernesto Schnehen. — Frane. La Motte di Frintropp. — Filippo Skrbensky. — Gaspare Neugebauer. Conte Massimil. Orsay ( Grimod ). Barone Carlo Dalberg (Ciambeli.di Worrus). Conte Abramo Vay di Vaja. Cav. Gius. Zadubsky di Schònthal. . — Fed. Zadubsky di Schònthal. Emerico Lanyi di Kis-Szanto. Conte Frane. Bubna e Littitz. Barone Gius. Foullon di Norbeek. — Ferdin. Speth di Zwiefalten. Conte Carlo Bombelles. — Enrico Bombelles. — Frane. Kuefstein. Barone Ant. Piret-Bihain. — Dagoberto WimpfFen. Conte Cipriano Komorowski ( Liptowa Orawa ). — Frane. Sav. Forgacs di Gyrnes. — Camillo Chassepot di Beaumont. — Carlo Starzenski. Barone Leop. Lichtenberg ( Schwab ). Conte Adamo Veterani-Malenthein. — Gio. Nep. Nemes di Hidveg. — Gio. Trapp di Trappenburg. — Luigi Reisach di Steinberg. Baldassare Tallian di Vizek. 1816. Conte Luigi Esterhazy di Galantha. — • Marcello Potocki. — Alessandro Starzenski. — Alvise Contarmi. — Taddeo Ledochowski. Barone Frane. Alessandro Neffzer. Conte Stef. Zelensky ( Zelanka ). Barone Gius. Mittrowsky di Nemischl. Carlo Szent-Ivanyi di Szent-Ivany. Conte Gustavo Bentzel di Sternau. — Gio. Strachwitz. Barone Mauri zio Kavanagh di Ballyane. Nobile Nicola Vendiamin-Calergi. Conte Tom. Soranzo-Mocenigo. Nobile Gio. Contarmi. Marchese Ant. Botta- Adorno. Nobile Giulio Cesare Barbaran. Conte Girol. Contarini. Marchese Carlo da Bagno ( Guidi ). Conte Leonardo Manin. Nobile Rafaele Paravicini. Conte Gio. Maldura. — Luigi Bolognini ( Attendolo ). — Pietro Miohieli. — Cesare Castelbarco-Visconti. Nobile Alessandro Bon. Marchese Gius. Galeazzo Pallavicini. Conte Stefano Sceriman. — . Gius. Sorniani. Barone Frane. De Grazia. Marchese Luigi Cusani. Conte Carlo Strassoldo. Nobile Carlo Giorgi di Vistarino. Marchese Girol. Carlotti dell'1 Imperia. — Bonav. Guerrieri-Gonzaga. Conte Faustino Gius, da Persico. Marchese Tulio Guerrieri-Gonzaga. Nobile Sebast. Venier. Conte Lodovico Miniscalchi. — Ant. Greppi. Nobile Pietro Leopoldo Ferri. — Gio. Monticelli Strada. Barone Augusto Berstett. Conte Fermo Moscardini. — Frane. Fil. Magawly-Cerati. Barone Martino Lodov. Besenval di Brun- 6tatt. Conte Filippo Colloredo. — Luigi Aichholt. Barone Gio. Nep. Aichelburg. Conte Lodov. Almasy di Zsadany. — Gius, della Torre e Taxis. Cav. Gius. Hippoliti di Paradiso. Barone Gius. Ant. Stembach. — Gai-t. Buffa di Lilienberg. Cav. Camillo Ceselli a Santa Croce. Barone Vigilio Taxis di Valnegra. Conte Vene. Gleisbach. Cesare Reuttner di Weyl. Barone Sigism. Gemmingen. — Gio. Aichelburg. — Carlo Flodnigg. Conte Enrico Daun. — Uberto Harnoncourt. — Gius. Karajczay di Valleszaka. 6a II. RR. CIAMBELLANI. Barone Enrico Adamo Roggenbach. Conte Carlo Spaur. Barone Volfango Vesseleny di Iladad. — Gius. Medniausky di Medgyes. — Ciò. Nep. Bedekovich di Koiuor. Conte Gius. Zabielski (di Zabiele ). Nobile Marc'Ant. Pasqualigo. Conte Gio. Coronini di Cronberg. Nobile Carlo Marin. Gius. Miklosy di Miklos. Gius. Soinsicli di Sard. Conte Eman. Unwerth di Mniechek. — Carlo Silvestri. — Gugl. Frane. Puckler. Barone Giorgio La Motte di Frintropp. — Carlo And. Veronese di Tron. Conte Carlo Tige. Barone Nicola Vecsey di Hajnacskeó, jun. Gugl. di Langenau. Barone Carlo Widersberg. Medardo Szent-Ivanyi di Szent-Ivany. Conte Benedetto Auersperg. — Giù. Luca della Spniaglia (Cavazzo). Barone Gius. Mattencloit. — Frane. Gins.Brctfeld-Chluniczansky. Conte Frane. Sav. Egger. Barone Gius. Weiss-Hortenstein. Conte Gius. Komorowski ( Liptowa ). — Michele Esterhazy di Galantha, jun. Ladislao Beldi di Uzon. Conte Adamo Teleky di Szek. — Gius. Teleky di Szek, jun. — Leop. Krasinki ( Krasna ). Barone Ma6sim. Feder. Gudenau (Vorst). — Ant. Cesohi a Santa Croce. Conte Luigi Kliuenburg. Barone Volfango Giul. Schonau. Principe Fed. della Torre e Taxis. Conte Frane. Belrupt ( Tissae ). Stefano Miskoltzy di Roglatitza. Gius. Atzel di Boros-Jeno. Conte Gio. Bosdari. — Gio. Pongracz di Sz. Miklos. — Gius. Aug. Seilern-Aspang. — Michele Baworowski (Baworow). — Ant. Cebrian di Cebrian. 1817. Barone Gius. Loen di Denchede. — Carlo Lohr. Conte Frane. Konigsegg-Anlendorf. Nicola Jeszensky di Nagy-Jeszen. Barone Ladislao Perenyi di Peren. Einerico Inkey di Pallili. Barone Luigi Taufferer di Weichselbach. Conte Luigi Tauffkirchen dilbui e Ueinidorf. Barone e Gonl'alomero Filippo Risenfel» ( Ris» ). Lodovico Foldvary di Foldvar. Conte Augusto Breuner. Barone Gio. Nep. Mesnil (Massin). — Frane. Sav. Rinck di Baldeustein. — Gio. Nep. Kulmer. Conte Gio. Sclmiidegg di Ladany. — Ant. Frano, di Paola Allemagna. -»— Stanislao Wilczek. — Lodovico Fosrctics di Tolna. Ant. Adaniovics di Csepin. Conte Gius. Fuchs di Puchheim e Milten- berg. Barone Filippo Bened. Rehbach. Conte Luigi Canal-Malabaila. — Gius. Kolowrat ( Krakowsky ). — Vene. Lilienberg ( Vetter ). — Gius. Schaffgotsche di Kynast. Einerico Majthenyi di Keszelyeskeo. Conte Lazzaro Ferd. Brunetti. Marchese Carlo Borbon del Monte S. Maria. Barone Gius. Ilonrichs di Wolfswarilen. Conte Frane. Dezasse. — Gius. Meraviglia. Carlo Mariassy di Marcusfalva. Bai"one Gius. JenikZasadsky diGàmsendorf. — Vino. Trach e Burkau. Cav. Volfango Locher di Lindenbeim. Barone Pietro Gustavo Maelcauip-Beaulieu. Conte Gioach. Gabriele Lengheiui. — Vitaliano Borromeo. Nobile Carlo Giusti. Conte Gio. Cicogna. Barone Giorgio Escherich. Alessandro Merey di Kaposmere. Marchese Luigi Erba Odescalchi. Conte Ant. Tarnov* ski ( Tarnow ). Carlo Gorzkowski ( Gorzkow ). Conte Aless. Ankwicz ( Poslawicz ). — Ant. Kainice— K amichi. — Stanislao Dzieduszycki. — Lodovico Dziecluszycki. Cav. Gius. Horodysky ( Horodysze ). Conte Stanislao Borkowsky ( Duniu ). — Stanislao Skarbeck ( Gura ). Barone Paolo Luzensky di lleglicze. — Gius. Wurzburg. — Ladislao Baufiy di Losoncz. Conte Leop. Welser di Welsersheim. Giorgio Fiath di Eormenies. Cav. Pietro Erba-Odescalchi. Barone Frane. Rothkirch. Conte Carlo Lengheimb. Barone Frane. Silvio Hanneckart. Marchese Lodov. Paolucci di Calboli. Conte Gio. Teleky di Szek. — Stefano Miko di Ibdveg. Barone Gius. Riuiiersknxhen. II. R. CIAMBELLANI. 63 Barone Maurizio Boyneburg di Lengsfeld. Conte Gio.Fuchs di Puchheim eMiltenberg. Gius. Kisfaludy di Risfalud. Cav. Enrico Losi di Losenau. Barone Ferd. Gotfesheim di Geuderth. Nobile Adamo Ant. Stracliocki (Rawic2). Barone Gius. Pino di Friedenthal. Nobile Carlo Dolmaire di Provencheres. Conte Eugenio Lareatequi di Vignolles. Barone Frane. Buol-Bernburg. — Gio. Pietro Karnicki di Karnice. 1818. Barone Ermano Hess. Adamo Balogh di Szasz-Czegó. Barone Frane. Gerliczy. — Vene. Schirndinger di Schirndlng. — Crist. Otto di Ottilienfeld. Gius. Fiath di Eormenies. Conte Bened. Lazar di Szarhegy. Barone Alessand. Engelhart-Schnellenstein. Carlo Mondbach di Teteny. Barone Feder. Furstenwàrther d'Odenbach. Paolo Mocsary di Boczar. Conte Ant. Albicini. Gabriele Gergye di Nagy-Haid. Conte Clemente Ugarte d'Ugarte. Principe Augusto Lobkowitz. Gio. Uirmenyi d'Uirmeny. Cav. Gio. Schirndinger di Schirnding. Nobile Luigi Gius. Carlo de Vaulx. Barone Gius. Zedlitz-Nimmersatt. •— • Gio. Frane. Bodmann di Bodmann. — Gaet. Karnicki di Karnice. Conte Rod. Schaffgotsche di Kynast. — Carlo Ferd. Buol-Scbauenstein. Barone Ant. Lago. Conte Andrea Hohenwart di Gerlachstein. — Gius. Apponyi di Nagy-Appony. — Eugenio Czernin di Chudemtz. — Ant. Gius. Daun. Barone Augusto de Vicq di Cumptich. — Gio. Enrico Rath. Conte Gius. Charmarre ( Harbuval ). — Gius. Matteo Thun. — Maria Girol. Platz. Barone Gius. Flodnigg. Nobile Biagio Ghetaldi. — Alessandro Mirkovich. Conte Gius. Bethlen, jun. — Luigi Starhemberg. Stefano "Vegh di Vegh. Barone Ferd. Hornstein. — Feder. Schneben. — Massimil. Rebbach. Conte Frane. Colloredo-Wallsee. — > Gius. IMassimil. Stampa , Marchese di Soncino. Conte Alfonso Gabriele Aicbelburg. Cav. Carlo Colins di Tarsiennes. Nobile Vinc. Vukassovicb. 1819. Conte Domenico Michieli. — Ladislao Esterbazy di Galantba. — Rod. Tannenberg ( Tannauer ). — Enrico Carlo Bellegarde. Nobile Marino Bonda ( di Giorgi ). Emerico Madach di Sztregova. Conte Andrea Luigi Renard. Nobile Scipione Buri. Conte Nicola Lichtenberg. Marchese Ant. Trotti-Bentivoglio. Conte Frane. Aicbelburg. — Gugl. Migazzi di Wall e Sonnen- tburm. Barone Daniele Rauch. Nobile Gio. Batt. Foscolo. Conte Luigi Sarentheirn. — Alvise Quirini-Stampalìa. Principe Gio. Soresina— Vidoni. — e Duca Giulio Ces. Zagarola-Rospi- gliosi. Conte Micbele Bolis di Lugo. — Carlo Michieli. — Ant. Belgiojoso ( Barbiano ). — Carlo Luigi Rasini di S. Maurizio. Stefano Jellachich di Buzin. Principe Luigi Appiani di Piombino (Lu- dovisi Buoncompagni ). Barone Carlo Hildprandt d'Ottenhausen. — Gius. Hildprandt d^ttenhausen. Conte Bartol. Alberti di Poja. Barone Eberardo Wylius di Sehv/arzbon- gard. — Pio Pizzini di Thyrberg. Conte Feder. Bellegarde. — Bartol. Soresina-Vidoni. — Gio. Pietro Serruage. — Stefano Karolyi di Nagy-Karoly. — Ferd. Bylaudt-Rbeit. Nobile Gio. Berzenezey di Gòrgeny-Sz. Irmre. Barone Maria Lodovico Zschock. Conte Ant. Fuchs di Puchheim. Barone Gius. Gorizutti. Conte Pietro Gentile Varano-Caruerino. 1820. Conte Frane. Sav. Fuchs di Puchheim. — Ant. Wurmbrand. — Leop. Meraviglia. Conte Luigi Odoardo Spaur. Barone Lad. Wielowieysky diWielka-Wies. Conte Odoardo Stadion-Tannhausen. Principe Ferd. Lobkowitz. — Gio. Adolfo Schwarzenberg. 64 II. MI. CIAMBELLANI. Conte A ut. Raimondo Laniberg. Marchese Carlo Quivercliin ( Colin3 ). Conte Ignazio Fuclis di Puchheim. — Gius. Carlo Pollheim. Barone Carlo Vittore Strachwitz. — Giorgio Gugl. Walterskirclien. Marchese Paolo Frane. Camillo d'Adda. Cav. Agatocle Colins di Tarsiennes. Barone Gius. Ferd. Erberg. Nobile Carlo Gius. Sardagna di Bleanberg. Barone Rod. Hackelberg-Landau. — Gio. Hackelberg-Landau. Conte Gabr. Choiseul-Daillecourt. Barone Ant. Konigsbrunn. Conte Ignazio Gius. Fuclis di Puchheim. — Ant. Hendl di Goldrain. — Carlo Klenau di Janowitz. — Ant. Terzi. — Alberico Rovida. Barone Ci-istof. Frane. Btisck. Nobile Adolfo Paczenski di Tenczin. Barone Girol. Fini. — Gio. Floriano Longo di Lang— Lie- benstein. Conte Carlo Starhemberg. Nobile Ignazio Melczer di Kelemes. •— - Gio. Mojoli. Conte Frane. Desfours di Mont e Atienville. — Carlo Desfours di JMont e Atienville. Barone Luigi Maria Piret-Bihain. Conte Gio. Carlo Palffy di Erdod. — Giorgio Andrassy di Sz. Kiraly. Nobile Ant. Musiay di Boros Jenò. — Gio. Horvath di Szalaber. Conte Vene. Festetics di Tolna. Nobile And. Desseoffy di Csernek. — Carlo Szegedy di Mezzo-Szeged. Conte Gius. Ladislao Scliinidegg di Ladany. Barone Carlo Sennyey di Kiss-Sennye. Conte Stef. Tomaso Szirmay di Szirma- Besseniò. — Ant. Pongracz di Sz. Miklos. Nobile Ant. Tallian di Vizek. Conte Lodovico Karolyi di Nagy-Karoly. — Filippo Schonborn-Buchheim. Nobile Gio. Girolamo Allegri,ContePalatino. Barone Ant. Lodovico Skrbensky diHrzistie. i8ai. Conte Paolo Bethlen di Bethlen. - — e Signore Gustavo Stubenberg. Barone Rod. Forgacs di Walfsch. .— Gius. Camillo Schmidburg. — Gius. Staudach. Conte Ferd. Ceccopieri. — Gius. Frane. Dietricfistcin-Proskaii- Leslie. <— Nicola Auersperg di Mokritz. Conte Massimil. Merveldt. — Vinc. Torre- Valsassina. — Gaudenzio della Porta. — Cristof. Batthyan di Nemetb-Ujvar. — Frane. Lorenzo Wimpffen. ' — Frane. Sturgh. Barone Luigi Lazarini di Zobelsberg. Conte Riccardo Blagay ( Ursini ). Nobile Taddeo Carlo Bessler-Wattingen. Barone Gabriele Collenbach. Conte Massimil. G.I. Kollonitz di Kollegrad. — Luigi Berenyi di Karant6-Bereny. Principe Feder. Oettingen-Wallerstein. Barone Leop. Moli. — Feder. Lyptay di Kissfalud. Conte Ant. Berchtold d' Ungarschutz. — Gius. Auersperg. — FiIip]">o Engel. Barone Leopoldo Salilliausen. Conte Gugl. Wii kenburg (Capellini). Barone Luigi Sterneck (Guntlier). — Ottone Skrbensky di Hrzistie. Conte Frane. Hardegg. — Gius. Gio. Hunyady. — Frane. Haller di Hallerkeò. — Feder. Ysenhurg-Budingen. Principe Gugl. della Torre e Taxis. Conte Rod. Wrbna-Freudehthal. Barone Carlo Frankenstein-Ullstadt. Conte Gio. Delmestri. — Emerico Vass di Czeghe. — Leop. Thun. — Frane. Ernesto Harrach. — Matteo Costant. Wickenburg (Ca« pellini). 1822. Conte Frane. Luigi Ant. Gorgo. — Luigi Felice Terlago. — Frane. Sai. Blagay (Ursini). Barone Lod. Forgacs di Waltsch. Conte Gustavo Hadik di Futak. Barone Ódoardo Ant. Konigsbrunn. Conte Procopio Lazanzky di Bukowe, Barone Enrico Carlo Gius. Bemmel. — Carlo Vrintz di Treuenfeld. Marchese Emilio Sommariva. Barone Cristof. Muller di Hòrnstein. Conte Carlo Gius. Auersperg. — Gio. Kalnoky di Korospatak. Barone Cristof. Kress di Kressenstein. Conte Ignazio Blagay ( Ursiui ). Barone Sigism. Pronay di Toth-Prona. Coute Leoj). Bethlen di Bethlen. Barone Gius. Sdirenk di Notzing. — Ant. Vito Leveneur di Levenehr. — Alessandro Schei! di Bauschlott. — Gio. Gugl. Danckeluaann. II. RR. CIAMBELLANI. Cav. Vittore Forestier. Visconte Venanzio Forestier. Conte Giorgio Corniani. — Michele Oliv. Wallis di Karighmain. Nobile Gabr. Massimil. Dominich. Conte Alessandro Christalnigg. Baione Gio. Adolfo Fronmuller di Wey- denburg. Conte Gustavo Kalnoky di Kòróspatak. Barone Luigi Konig9brunn. Principe Felice Schwarzenberg. Barone Frane. Otskay di Otska. — Gio. Carlo Walterskirchen. Conte Frane. Beldi di Uzon. Barone Maria Vene. Pergler di Perglas. — Frane. Escherich (Escher). Conte Ladislao Zichy di Vasonykeò. — Frane. Gyulai di Maros-Nemeth. Barone Augusto Herzogenberg ( Picot di Beccaduc ). Nobile Gio. Batt. Persico. i8a3. Conte Gaet. Le-wiki. — Carlo Lanckoronski (Brzezie). Principe Sigism. Chigi. Conte Sigism. Malateeta. 1824. Principe Ferd. Bretzenheim di Regeez. Conte Frane. Serafino Nadasd. Principe Carlo della Torre e Taxis. Conte Frane. Thun-Hohenetein. Principe Rodolfo Kinsky. 182.5.' Barone Lazaro Apor di AUTorja. Marchese Cannilo di Boadilla. Barone Edmondo Drosde di Senden. Conte Maurizio Dieirichstein, jun. Nobile Carlo Sommariva. Conte Ferd. Rosenberg. Marchese Muzio Pallavieino-CIavello. Conte Gabriele Verri. Duca Carlo Visconti di Modrone. Conte Andrea Vahnarana. — Gius. Albrizzi. Nobile Angelo Gemino. Conte Gio. Correr. — Frane. Colloredo-Mannsfeld. Barone Fede*. Langenau. Principe Carlo Liechtenstein. 1826. Conte Odoardo Walderdorf. Nobile Frane. Carcano. Conte Carlo Pilati. Cav. Gius. Heufler di Rasen. Conte Ottone Funfkirchen. — Gio. Kornis. — Clemente Brandii. Conte Carlo Krasicki. Barone Ulisse Salis-Soglio. Marchese Giorgio Fossati de Regibus. Conte Odoardo Wengerski. Nobile Aug. Lorenzo Giustiniani. 1827. Conte Carlo Niinptsch. Stefano Lesniowski di Zimnowoda. Barone Fed. Carlo Gius. Venningen. Conte Enrico Hoyos. — Ant. Mittrowsky. — Gius. Mittrowsky. — Frane. Hunyady. — Ferd. Trauttmansdorff. — Cesare Codronchi d^Argeli. — 1 Raimondo Montecuccoli. • — 1 Gio. Coronini. — Leop. Podstatzki-Liechtenstein. — Luigi Gyulai. Algravio Ugo Salm-Reifferscheid. Barone Gio. Ottone Bees. Barone Carlo Zay. Luigi di Liptay. Barone Paolo Bornemisza. Conte Leop. Nadasd. — Gius. Inzaghy. Gio. Ceselli a Santa Croce. Conte Luigi PalfFy. — Emerico Breuner. — Alberto Clam-Martinitz. — Filippo Ingelheim. Principe Alfonso Bretzeiiheirn. Conte Gio. Rhedey. Barone Nicola Vay di Vaja. — Gior io Orczy. 1828. Marchese Ant. Visconti-Aimi. Conte Gius. Belrupt. Barone Emanuele Trauttenberg. Conte Casimiro Lanckoronski. — E.irico O'Donell. — • Carlo Einsiedel. Algravio Rob. Salm-Reifferscheid. Principe Frane. Lobkowitz. Bened. Nagy di Folso-Buk. Conte Gius. Kmsky. Duca Ladislao BeaufFort. Luigi Semsey di Semse. Giobbe Semsey di Scinse. Conte Samuele Gyulai. Barone Boberto Swinburne. Conte Gio. O'Reilly. Nicola di Busan. Conte Gio. Nugent. 1829. Conte Odoardo Clam-Gallas. — Gius. Ugarte. 5 66 II. RR. CIAMBELLANI. Barone Samuele Josika. Cav. Bened. Nagy di Fólso-Buk. Ant. di Wielowieysky. Conte Alessandro Erdòdy. Principe Ladislao Erba-Ódescalchi. Conte Ant. Nyary. Carlo Rottenhann. Gius. Horvath di Szalaber. Conte Gio. Cavriani. Nicola Esterliazy , jun. , Michele Gius. Altbann. Pio Braschi-Onesti , Duca di Nepri. Conte Luigi Maria Sommcry du Mesaiel Teobaldo Kurzrock. _ Frane. Opizzoui-Salerno. Nobile Lorenzo Litta-Modignani. Conte Ernesto Wurmbrand. — Ant. Porcìa. Nobile Girol. De Capitani d'Arsago. i83o. Conte Paolo Esterliazy di Galantha. Frane. Sav. Auersperg. Adolfo Podstatzki-Liechtcn6tein. — Gius. Roggendorf. Barone Carlo Luzenszky. Conte Giorgio Beldi di Uzon. Principe Eugenio Laiuorale Ligne. Conte Gio. Zicliy, jun. __ Feder. Waldburg-Wolfegg-Waldsee. Barone Massiniil. Vrimz-Treuenfeld. Conte Cannilo Nimptscli. Frane. Betlilen di Bethlen. Barone Gugl. Puteani. Giorgio Schmidburg. Teobaldo Boyneburg-Lengsfeld. Cristof. Kallay di Nagy-Kallo. Paolo Gyurky di Losoncz. Conte Gio. Enrico Herberstein. _ Gio. Nep. Trauttmansdorff-Weins- berg. Gius. Waldstein-Wartenberg. Marchese Frane. Cusani. Conte Vittorio Amade di Varkony. Gio. Szecsenyi. Carlo Viczay. Principe Alessandro Buoncompagni-Otto boni , Duca di Fiauo. — Gio. Ruspoli. Barone Carlo Feder. Bibra. Marchese Gius. Paolucci delle Roncole. Conte Carlo Keglevich. Conte Rodolfo Appony. Principe Carlo Paar. i«3i. Conte Leop. Kolowrat-Krakowsky. , Feder. Traurtmansdorff-Weinsberg. Alfredo Potocky. Barone Carlo Moli. Conte Ser. Alf. Porcìa. Luigi Carlo Grunne. , Carlo Esterhazy di Galantha. — i Rodolfo Morzin. — Adalb. La/ansky. Principe Luigi Jablonowski. Conte Bartol. Fenaroli. — Ant. D urini. Nobile Cai-Io Carcano. Conte Gio. Nep. Somogyi di Medgyes. Ant. Erdody di Monyorokerek. Dionigi Czhjek di Sepsi-Zoltan. Conte Enrico Chotek. Gio. Petrichovich Horvath di Szeplak. Barone Ferd. Berezko. Conte Gugl. Chotek. i83». Principe Carlo Jablonowsky. Felice Jablonowsky. Conte Vittore Zichy-Ferraris. _ Emilio Bentheim - Tecklenburg • Rheda. _ Feder. Chorinsky. — Alfredo Neipperg. — Frane. Stadion. Barone Ignazio Sehrenk di Notzing. Conte Feder. Funfkirchen. Marchese Pietro Isimbardi. Barone Gius. Drosde di Vischering. Conte Augusto Feder. Marschall. Adamo Szirmay di Szirma. Conte Vene. Klebelsberg. _ Ferd. Leop. Palify d'Eldòd. Barone Adolfo Hinpeuau. Conte Carlo Morzin. Vinc. Morzin. Teodoro Kolowrat-Krakowsky. Leop. Kùnigl. i833. Conte Ferd. Nimptsch. Barone Gugl. Weiss Hortenstem. Augusto Thysebaert. Nobile Luigi Vitaliano Litta-Modignani. Principe Gio. Lobkowitz. II. RR. SCALCHI. 67 COPPIERE E PRIMO SCALCO. ( Vacante. ) IL RR. Scalchi, i signori Gio. Pietro di Tassy (assente). Nobile Filippo di Wildburg. Nobile Valentino di Mack. Nobile Frane. Ant. di Gutenberg, Cons. del Tribunale di i.a Istanza pei Nobili della Bassa Austria. Cav. Gio. Nep. di Braim, C. A. Barone Gius, di Mayenberg, Deputato per lo Stato de1 Cav. della Bassa Austria e M. dell1 1. E.. Soc. agr. di Vienna. Barone Gio. Canal d'Ehrenberg. • Vino. Caballini, Cav. d'Ehrenburg, ecc. V. p. 23. Samuele di Liedemann , Cav. t^t L. , C. A. Nobile Luigi di Heinbucher, I. R. Cons. di Gov. della Bassa Austria. Usciere degli Scalchi. Il sig. Filippo Dràxler , Concep. A. neU1 Ufficio del Gran Maggiordomo e Protocollista. RR. Scalchi ungheresi , i signori Gio. Batt. di Jobny. Michele Sandor di Szlavni- cza. Gio. di Nicola o Nioolies. Gius. Luigi di MibaJovics. Ignazio Rosos di Sz. Kiraly- Szabadgya. Gius. Konde di Poka-Telek. Giorgio Zmeskall di Doma- noweez. Ignazio di Szerdahely. Gio. d'Adda. Gio. di Stennenszky. Andrea di Simonyi. Gius, di Strobel. Gius, ài Jagussich. Nicola di Guaryi e Folsò- Szeleste. Àbramo Jarmy di Szolnok. Giorgio di Vidovicli. Samuele di Liedemann. Frane, di Balasy. Gius, di Domyan. Carlo di Jablanczy. Gius, di Gallyuf. Gio. di Szallopek. Frane, di Hranillovich. Carlo Muller di Reichen- stein. Ant. Kiss d'Itebe. Enierico di Koritich. Ant. di Podhorszky. Paggi attuali cori, soldo , i signori Conte Gius. d'Auersperg. Barone Ferd. di Taxis. I Conte Eugenio Braida di Ronsecco. — Paolo di Kalnoky. Paggi senza soldo, i signori Conte Frane, di Sedlnitzky. — Ottocaro d'Attems. Barone Augusto di Herzo- I Bar. Riccardo di Lazzarini. I Conte Coloni, di Mailath èenberg- I Conte Andrea di Belrupt. | Paggi supplenti, i signori Conte Gius, di Lazansky. j Barone Arturo di Kònigs- I Conte Ant. di Wenkheim. — luo di Sigray. | brunii. __ Augusto d» Belrupt. 68 DIPARTIM. DEL PRIMO GRAN MAGGIORD. DI CORTE. «■nffMWMMM ^ «^ MNMM ■ ■ pMMMMH^MMVMHMBV DIPARTIMENTI DELLE GRANDI CARICHE DI CORTE. I. DIPARTIMENTO DEL PRIMO GRAN MAGGIORDOMO DI CORTE. PRIMO GRAN MAGGIORDOMO DI CORTE. ( Vacante. ) (D'ordine supremo questa carica è disimpegnata dall'I. R. Gran Ciambell. Conte Czernin.) I. R. UFFICIO DEL PRIMO GRAN MAGGIORDOMO DI CORTE. I. R. Consigliere A. attuale e Direttore di Cancelleria. Il sig. Barone Frane, di Lohr, Cav. del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro, ^. Ufficio di Concetto. Segretario A. attuale, il sig. Barone Gius, di Sacken. Concepisti A. , i signori Gius. Ott, Araldo boemo. J Filippo Dràxler, ecc. V- p- 67. Registhatuka. Direttore. Il sig. Ant. Settele. Spedizione. Speditore. Il sig. Ant. di Schweiger-Durnstein. Ufficiali, i signori Luigi Baumgarten. j Ant. Bach. Araldi. II. Araldi austriaci, i signori Michele Ruthner , I. R. Cameriere. I Leop. Taulow, Cav. di Rosenthal, ecc. I V. p. 71. R. Araldo ungherese. Il sig. Gius, di Jaszwitz, I. R. Cons. e R. Segret. A. ungherese. R. Araldo boemo. H sig. Gius. Ott, ecc. come sopra. Arciducale Araldo austriaco. Il sig. Gio. Seri, I. R. Cameriere ed Ispettore di Palazzo. Usciere del Consiglio intimo. ( Questo servizio n disimpegnato da un individuo dell1 Uificio del Gran Maggiordomo. ) CAPPELLA DI COBfrE. 69 I. R. CAPPELLA DI CORTE. Torneo di Corte e di Palazzo. D sig. Gio. Michele Wagner, Dott. di teologia, Abate di S. M. Vergine di Pagrany, Proposto di S. Adalberto e Canonico di Raab , Dirett. dell1 Istituto per l1 educaz. dei Preti secolari a S. Agostino in Vienna , Cons. concistoriale a Linz ed a Raab, stato Rettor magnifico dell'Università di Vienna nel i83l e Decano della facoltà teologica nell'anno i83o. Predicatore di Corte. H sig. Gugl. Sedlaczeck, Canonico regolare corale di Klosterneuburg e Prof, di teo- logia morale in quella città. ( Le prediche nei giorni festivi si fanno per turno dai Cappellani di Corte Salzbacher , Brauner, Etz , Scheuier e Columbus. ) II. RR. Cappellani di Corte, i eignori Ant. Pòck , I. R. Cerimoniere e i.° Cappellano di Corte. Sebast. Job , Confessore di S. M. I1 Imperatrice. Giac. Bertgen , Vicario del Parroco di Corte e di Palazzo. Gius. Salzbacher, Dott. di teologia, Canonico della Metropolitana di S. Stefano in Vienna, stato Decano della facoltà teologica. Frane. Brauner , 2." Dirett. degli studj nelf Istituto d' educaz. pei Preti secolari di S. Agostino in Vienna. Gio. Giorgio Etz. Gius. Scheiner, Dott. di teologia e 3.° Dirett. degli studj nell'Istituto suddetto. Ignazio Feigerle, Prof, di teologia pastorale neir Università di Vienna , stato Rettore della Scuola primaria d' Olinuz , Dirett. spirit. dell1 Istituto d' educazione pei Preti secolari a S. Agostino in Vienna. Gius. Columbus, Dott. di teologia. Cappellano del Palazzo a Schòìiirunn. ( Vacante. ) Cappellano del Palazzo a Hetzendorf. ( Vacante. ) Beneficiato nella Chiesa di Corte a Baaden. Il eig. Mattia Borath. Cappellani titolari di Corte , i signori Augusto Nagele, Prop. della Cappell. corale di Grie3 in Tù'olo. Bern. Schirmer, Dirett. del- la Scuola primaria in Leit- meritz. Vinc. Odoardo Milde, Princ. Arcivesc. di Vienna. Vene. Webersik , Parroco a Czermilow. Gius. ProhasUa, Decano a Jaromirz. Gio. Fidler , Decano aWild- sclmtz in Boemia. Adalb. Pohorzelitzky , De- cano a Bikao, Vicario di Zleber , Ispett. distrett. delle scuole e Cons. con- cistor. Ignazio di Scliumann , Ca- nonico del Capitolo di Salisburgo. Gio. Prinutz, Conf. di S. A. R. l'Are. Massimiliano. Cappellano titolare di Palazzo. Il sig. Ilario Urban, Parroco a Laxenburg. Sagrestani delle Cappelle di Corte , i signori Andrea Bauer. | Frane. Anderl. | Gius. Wùnech. Inservienti delle Cappelle di Corte, Feder. Hartmann. | Bern. Schmid. | Frane. Raster. J Agoetino Groagel. 2 Lav&ndaje. 7o CONTABILITA' DELLA CASA I. II. RR. Medici di Corte , 1 signori Gius. Carlo Odoardo Hoser, Dott. di medicina, Maestro in ostetricia, Cons. A. ed Archiatro pens. di S. A. I. f Arciduca Carlo , M. onor. della Soc. boema delle 6cienze e della Soc. prusso-slesica per la coltura nazionale. Paolo Fischer, Cav. del R. Or. del Leone dei Paesi Bassi, Dott. di medicina e chi- rurgia , I. R. Medico milit. e M. corrispond. della Soc. medica di Parigi. Nobile Gio. Frane, di Hieber, Dott. di filosofia e medicina, già Decano delle facoltà filosofica e medica, Notajo della facoltà medica, Medico ord. dell1 I. R. Convitto civico e Commiss, esaminatore. Ant. Frolich, Nobile di Frolichsthal , Dott. di medicina e Decano emerito della Fa- coltà medica. Carlo Bratassewitz, Cav. del R. Or. portoghese di Cristo, Dott. di medicina. Carlo Gius. Meyer , Dott. di medicina e chirurgia , Medico ord. dell1 Istituto di educaz. pei preti secolari a S. Agostino e Medico dell1 Istituto per le pensioni alle vedove ed agli orfani in Vienna. Ernesto Pinna di Sarenbach , Dott. di medicina , M. della Soc. agr. di Vienna. Ant. Zhuber , Dott. di medicina e chirurgia, Medico a Laxenburg. Medico di Palazzo a Schonbrunn. Il sig. Gius. Zangerl , Dott. di medicina e Maestro d1 ostetricia. Chirurghi di Corte, i signori Gius. Seel , Dott. di medicina e chirurgia. Giac. Semlitsch , Maestro in chirurgia ed ostetricia, operatore ed oculista. Chirurgo per le cacce. Il sig. Gio. Kammerlaclier , Cav. del R. Or. portoghese della Concezione , Maestro in chirurgia ed ostetricia e Chirurgo operatore. Chirurgo di Palazz . Il sig. Frane. Schmid , Maestro di chirurgia ed ostetricia ed operatore. CONTABILITA1 DELLA CASA I. e R. (*) ( Palazzo I. , n. i. ) Vicedirettore. ]1 Nobile sig. Ant. di Peitl. Consiglieri dei conti , i signori Nobile Ignazio di Laudi. j Luigi Frangolo de1 Crespi, Ufficiali , i signori Ambrosio Greitzke. Frane. Scimeli. Bernardo Ackermann Carlo Reghem. Martino Obermnller. Ant. Seifert. Scrittori, i signori Giu9. Hirschmillner. Accessisti , i signori Ignazio Wtirth. I Sebast. Zeigsvietter. Ignazio Wenzel. j DlPAHTIMEXTO FABBRICHE. Consigliere d,e1Co«ft.Ilsig.Franc.Dorfmeister. | Ufficiale. Il sig. Benedetto Frohlich. (*) Gl'individui addetti * qnest' Ufficio sono soggetti all'I. R. Direttorio geo. di Co^tuljilità. GUARDAROBA E GIARDINI DI CORTE. 71 I. R. DIREZIONE DELLA GUARDAROBA DI CORTE. Direttore. Il sia;- Vinc. Cabalimi, Cav. d1 Ehrenburg , ecc. V. p. 23. Magazziniere. Il 6Ìg. Leop. Taulow, Cav. di Roseuthal, I. Araldo austriaco. Aggiunti. I sigg. Giorgio Gollenhoffer. | Gius. Erti. Aggiunti per le tappezzerie di Corte. I sigg. Gius. Hynie, in Praga. Michele Teschler. Inserviente. Tomaso Walzing. I. R. DIREZIONE DE" GIARDINI DI CORTE. Direttore. Il sig. Frane. Bredemayer, Direte del parco, M. dell'1 1. R. Soc. agr. di Vienna, M. corrispond. delle Soc. agr. di Moravia e Slesia, pomologiche di Brunii e d1 Altenburg, ed ortense di Londra, e M. onor. della Soc. per T incremento dell1 arte dei giardini di Prussia. Ragioniere. Il sig. Frane. Zehkorn. Giardinieri , i signori Enrico Schott, M. onor. della Sor. per T incremento dell1 arte dei giardini di Prussia. Gius. Boos, M. onor. della R. Soc. bota- nica di Ratisbona. Frane. Antoine , M. della Soc. pomologica di Boemia e M. onor. della Soc. per l1 incremento dell1 arte dei giardini di Prussia. Filippo Welle, M. della Soc. agr. di Vienna. Carlo Franze. Giardinieri a Salisburgo. I sigg. Luigi Scliulz , a Mirabello. Frane. Sav. Kern, fi Hellbronn. Gius. Eschenlohr , a Klesheim. Fontaniere , Gen. di cav. e a.° Pr. del regg. di corazz. n. a. Sottotenente. Il Big. Conte Leop. di Rothkireh e Panthen, Cav. 3 dell'Or. I. russo di S. Valdimiro e G. C. del R. Or. sardo de1 SS. Maurizio e Lazzaro, C. I. , f, T. M. e 2.0 Pr. del regg. di dragoni n. 4. Primo Vammastro. Il sig. Barone Gius, di Schuster , Cav. dell1 Or. di M. T. , Col. Secondi Vanuitastri , i signori Maggiore Barone Amedeo di Henneberg. Caposquadrone Frane, di Praitschoph. Maggiore Ferd. di Frenz. Caposquadrone Vinc. Volkert di Wolrau. Vicesecondi Vaminastri , i signori Capoequadroni Barone Ant. di Moli, Cav. dell'Or, di M. T. Barone Giii6. di Ripke. Pietro Ern. Ebeling , Nob. di Diinkirchen. ( 1 Vacante. ) Gugl. Truzettel di Wie6en- feld. Ant. di Villaris. Gius. Castle di Molineux. Frane. Pichler, Nobile di Theben. Filippo Kern. Gius. Ernst. Giorgio di Stolz. Conte Gius, di Schallen- berg, f. Gio. Nep. Kurz. Conte Enrico di Zollern. Cristof. Scliutz. Cav. Carlo le Court. Ant. Loibl di Oppenritter. Frane. Donassy. Cristof. Culoz. Carlo Rigaut, decorato della Medaglia d1 arg. Gio. Baber. Gio. Dufer, decorato della Medaglia d'oro. Paolo Bominer. Gius. Czernowitz, Cav. 3. dell1 Or. I. russo di S. Guardie. I signori Caposquadroni t Frane. Becker». Ferd. Czakmasch. Feder. Kaiser. Frane. Linden,Cav.4dell'Or. I. russo di S. Valdimiro. Cav. Frane, di Eroseli. Conte Gio. di Kottulinski. Gio. Nep. di Horvath, deco- rato della Medaglia d'arg. Gio. Hauser. Ermano Muller. I signori primi Tenenti Conte Mario Zonza. Carlo Bollonois. Ant. di Leyritz. Cristiano Soden , decorato della Medaglia d1 arg. Carlo Singer , Cav. 4- del- f Ord. I. russo di S. Valdi- miro e Cav. 3. di S. Anna. I signori Sottotenenti Anna e decor. della Med. d1 arg. Leopoldo Gersch. Gius. Scliulz. Vene. HalUk. Severino KoM. Gio. di S\aitzer. Nicola di Balta. Frane. Dobeseh. NobileCarlo Ulrico di Velten. Ignazio Taulow, Cav. di Ro- senthal., Cav. dell'Or, gran- ducale bade6e del Merito milk. Gius. Hoffmann. Nob. Carlo di Wieser. Gius. Bauer, decorato della Medaglia d1 arg. Gio. Gotzersdorfer. Michele Waitz. Gius, di Jedlitska. Lischka, Nobile d'Aspern- thal. Barone Luigi di Neuwirtli. Giorgio Wittig. Simone Sebor , decorato della Medaglia d1 arg. Frane. Zitta. Bernardo Vittori. Cav. Luigi di Pistor. GUARDIA NOBILE UNGHERESE. 81 Stato maggiore. Cappellano. IJ sig. Martino Schuller. Uditore. Il sig. Gius. Ant. Boch, Magg. Economo e Cassiere. Il sig. Gius. Feder. Bunsdorf, Caposquadr. Medico primario. Il sig. Dott. Gio. Hartmann, decorato della grande e della piccola Medaglia d'oro del Merito civ. , Cav. 4. delf Or. I. russo di S. Valdimiro, I. R. Cons. Jjutante. Il Big. Ant. Neumayer, 1 .° Ten. Forieri. I sigg. Gio. Matteo Woli'beiss. [ Gregorio Ant. Brestel. Profosso. Il sig. Gio. Heim. Persone addette alla Casa. Ispettore. Il sig. Gius. Philipp. a Portinai , 23 Servi da livrea , I Cocchiere , 12 Spazzini. R. GUARDIA NOBILE UNGHERESE. ( S. Ulrico sulla spianata, n. I.) Capitano. ( Vacante. ) Primo Tenente. Il sig. Barone Andrea di Martonitz , Cav. dell'Or, di M. T. , T. M. e a.° Pr. del regg. di fant. n. 52. Secondo Tenente. S. E. il sig. Conte Frane, di Zichy-Ferraris, Cav. dell'Or. R. di S. Stefano d1 Ungheria, C. I. e |, Capo del Coni, di Raab , Gen. Magg., M. dell1 I. R. Soc. agr. di Vienna. Primi Vammastri , i signori Ladislao di Sebes, I. R. Magg. J Frane. Korponay di Komonka, idem. Secondi Vammastri^ i signori Cajiosquadroni Gio. di Vassvary. Alberto Udvarnoky di Kiss-Joka. Daniele di Bodo. Ignazio di Keniethszeghy. Frane, di Majlath. Barone Enterico di Pasztory. Giulio Pillner di Steinburg. Gio. Kalna di Bernany. Emerico Czigler di Vetse. Odoardo di Sreter. Alessandro di Jagapite. Bartol. di 3Iadarassy. Ignazio di Nagy. Carlo Szabo di Buts. Carlo Nedeczky diNedeczke. Odoardo Semsey di Seruse. Emerico di Verlias. Ottone Vojnits di Bajsa. Ignazio di Forster. Valentino di Huszar. Ant. Takats di ki.-Joka. Carlo di Farkas. Ignazio d'Olgyay. Q. di Goi ! gì SUI. Jinory. ili ilavor. Ant. di Pettok. Guardie, i signori Massimil. Kaczer di Lipocz. Ladislao di Paloczy. Ladislao di Koliler. Attila Beuiczky di Misztinye e Priboi. Stef. di Bogòzy. Ladislao di Gali. Gio. di Gyorffy. Rod. di Pechy. Gius, di Kardhordo. Frane, di Bohdanovicg. Luigi di Kiraly. Aug. di Janko. Luigi di Nagy. Michele di Deak. Ladislao di Farkas. Luigi di Gyórgyi. Davide di Szekely. Michele di Szasz. Carlo di Terputecz. Eman. di Balas. Barone Luigi di Iluèzar. Alb. di Matkovits. Carlo di Mone. Bartol. di Vegh. Vendei, di Borcsitzky. Frane, di Vaida. Ermano di Gorgey. Gio. di Szale. Bar. Maur. Bedekovich. Frane, di Wouverinans. Tito di Kazinczy. Carlo di Keszlerfy. Adalb. Beuiczky di Benicze e Mitsinye. Alessandro di Toth. Gio. di Vaida. Lodov. di Kolosvary. Teod. K ubin) i di Felsó- Kubiny. Massimil. di Hrabeczy. Stef. di Mesterhazy. Giorgio di Novak. Daniele di Bole6kòvy. 6 82 GUARDIA DE' TRABANTI. Gius. Fischer. Vene. Poppe!. Enrico Beisel. Trombettieri, i signori Carlo Fischer. Tom. Wibiral. Stato m a g c i o r e. Cappellano. Il sig. Ignazio di Banko , Dott. di teologia. Uditore. Il sig. Frane, di Krudy , Caposquadr. Ragioniere. Il sig. Gio. di Kassay , Caposquadr. Ajutante. ( Vacante. ) Chirurgo. ( Vacante. ) Forieri. I sigg. Gius. Hegedus. | Gius. Zahradniczek. Cavallerizzo. Il sig. Gio. Neuniann. Maniscalco. Il sig. Gio. Schefltsik. Profosso. Il sig. Frane. Rigò , decorato della Medaglia d1 arg. Impiegati. Medico. Il sig. Michele Hager, Dott. di medicina e chirurgia, I. R. Cons., Medico milit. e Prof. nell'Acc. Giuseppina. Ingegnere. Il sig. Gius. Niederle, i.° Ten. d'art. Professore di lingua tedesca e di stile cancelleresco. Il sig. Bartol. Kutschera. Maestro di lingua francese. Il sig. Gius. Leseur. Maestro Quegli stessi che servono per la guai-dia de1 trabanti. Ragioniere. N Foriere. Il sig. Fabiano Peclian. v ) Per rispetto alla polizia ed alla disciplina tanto nel palazzo, quanto nei giardini di Corte, la guardia di Palazzo dipende dagli ordini dell'I. R. Gran Maresciallo di Corte. 84 DIPARTIMENTO DEL GRAN CIAMBELLANO. IL DIPARTIMENTO DEL GRAN CIAMBELLANO. GRAN CIAMBELLANO. S. E. il sig. Conte Gio, Rodolfo Gzernin di Chudenitz, ecc. V. p. 21. UFFICIO DELL'I. R. GRAN CIAMBELLANO. ( Palazzo I., 11. 1. ) Il sig. Barone Enrico di Forstern , Cav. elei R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro, I. R. Segret. A. att. e M. della Soc. agr. di Carinola. Vicedirettore dell' I. E. Teatro di Corte. Il sig. Gio. Luigi Deinliardstein. Ufficiale presso V Ufficio del Gran Ciambellano. Il Nobile sig. Gius, di Raymond. Ufficiale. Il sig. Frane. Stranzer. Cancellista A. Il sig. Gius. Kuuz. ( GÌ1 II. RR. Ciambellani si trovano più addietro dalla p. 53 fino alla p. 66. ) CONFESSORE DI S. M. V IMPERATRICE. Il sig. Sebast. Job, ecc. V. p. 60. IL RR. MEDICI PARTICOLARI DELLE LL. MM. S. E. il sig. Barone Andrea Gius, di Stifft, Comm. dell1 Or. R. di S. Stefano d'Un- gheria, Croce d'arg. dell1 Onor civ., Gran Nastro dell1 Or. R. francese di S. Mi- chele, Comm. dell1 Or. I. brasiliano della Croce del Mezzodì, del R. Or. siciliano di S. Ferd. e del Merito, del R. Or. portoghese di Cristo e degli Or. RR. bavaro e sassone del Merito civ., Cav. 2. delfOr. R. prussiano dell'Aquila rossa, C. I. e Cons. att. di Stato e delle Conferenze , l.° Archiatro e Protomedico, Dirett. degli studi medici e Presid. della Facoltà medica, M. delfAce. medico-chirurgica Giu- seppina, M. onor. straord. della Società diretta al miglioram. dell1 agricoltura in Moravia e Slesia, M. onor. dell1 Acc. di belle arti di Vienna, della R. Soc. delle scienze e del Museo nazion. di Boemia, M. clelfl. R. Soc. agr. di Vienna, come anche delle Soc. scientifiche di Venezia, Padova, Londra e Pietroburgo. Il Nobile sig. Gio. Ne|>. di Raimann, Dott. di medicina, I. R. Cons. di Gov. della Bassa Austria, M. della facoltà medica e dell1 Acc. medico-chirurgica Giuseppina, M. onor. della Soc. fisico-medica di Dresda e M. corrispond. della Soc. medico- chirurgica di Berlino e di quella filosofico-medica di Wurzburg, attualmente Rettor magnifico dell1 Università di Vienna. Il sig. Nicola Host , Dott. di medicina, M. di varie Soc. scientifiche. Medico titolare. Il sig. Claudio Martino Scherer ( assente ). Chirurghi. ( 3 Vacanti. ) Chirurghi dentisti, signori Floriano Fuchs. Giorgio di Carabelli, Dott. di chirurgia, Prof, di odontologia e M. della facoltà medica di Vienna. GABINETTI DI STORIA NATURALE. 85 I. R. TESORO DELLE GEMME. Tesoriere. (Vacante.) Aggiunto. Il sig. Cav. Carlo di Mayer, Indigeno del Regno d' Ungheria, Signore e M. degli Stati di Carinziae Carniola, I. R. Foriere di camera. Inserviente. Gio. Lang. II. RR. GABINETTI DI STORIA NATURALE. ( Palazzo I. , n. I. ) Direttore. H sig. Cav. Carlo di Schreibers, Dott. di medicina, I. R. Cons. di Gov. e M. di varie Soc. scientifiche. Custodi , i signori Gio. Carlo Megerle di Mùhlfeld. Leop. Trattimeli, Fotografo degli Stati della Bassa Austria. Gius. Natterer, jun. Gio. Eman. Polii, Dott. di medicina, Cav. del- l'Or. I. brasiliano della Croce del Mezzodì. Ispettori , i signori Vinc. Kollar, M. della Soc. agi*, di Vienna. | Paolo Partsch. Stipendiato. Il sig. Carlo Maurizio Diesing, Dott. di medicina. Assistente al gabinetto del regno animale. II sig. Gio. Natterer. Lavorante alle preparazioni in cera. Il sig. Frane. Stoll. a Lustrapavimenti , i Portinajo, 4 Spazzini. I. R. GABINETTO FISICO ED ASTRONOMICO. ( Palazzo I. , n. 1 . ) Direttore. Il sig. Ab. Gio. Cristof. Stelzhammer , Dott. di teologia, Canonico della Metropolitana di S. Stefano e Cons. del Concistoro arcivesc. , Vicedirett. provv. degli studj teologici nelf Università di Vienna, già Prof, di fisica nell'Acc. Teresiana, stato Decano della facoltà filosofica nell'anno 1798 e Rettor magnifico nel 1827. Custode. Il sig. Gio. Jachs. Portiere. ( Vacante. ) I. R. GABINETTO DI NUMISMATICA É D'ANTICHITÀ'. ( Palazzo I. , n. I. ) Direttore. Il sig. Ant. Steinbucliel di Rheinwall, Prof, d'archeologia e numismatica nell'Università, M. dell' Acc. di belle arti di Vienna e di quella d'antiquaria in Roma, Socio onor. dell'Istituto di Nassau e della Soc. filosofica di Cambridge. Custodi , i signori Gius. Cales Arneth , M. corrispond. del- l' I. R. Soc. agr. di Moravia e Slesia. Frane. Fedele Wàchter. Gius. Berginann. Disegnatore ed Incisore. Il sig. Pietro Fendi. Portiere. Gius. Pacholik. I. R. PINACOTECA. ( Belvedere superiore al Rennweg , n. 544- ) Direttore. Il sig'. Pietro Krafft , Prof, di pittura di storia neh' Acc. di belle arti in Vienna, e Cap. di Palazzo in Belvedere. Custodi , i signori Carlo Rusz. Sigism. di Perger, Pittore di animali, e Pittore di storia all' Acc, di Vienna, 3 Lustrapavimenti, 2 Spazzini. 86 COLLEZIONE DEI PUNZONI DELLE MEDAGLIE. I. R. COLLEZIONE DEL CASTELLO DI AMBRAS. ( Belvedere inferiore. ) Direttore. Il sig. Ant. Steinbùchel di Rheinwall, ecc. V. p. 85. Custode. Il sig. Gius. Bergmann , ecc. V. ivi. Portiere. Andrea Rodler. i Lustrapavimenti. I. R. COLLEZIONE DEI PUNZONI DELLE MEDAGLIE. Medaglista di camera. Il sig. Gius. Daniele Bóhm. Allievi, i signori Leop. Heuberger. | Gio. Weiss ( assente ). IL RR. Forieri di camera , i signori Cav. Carlo di Mayer, ecc. V. p. 85. Carlo di Leenheer , I. R. Cons. Barone Carlo di Riefel (soprannuni.). Luca Lucherini. Michele Ruthner, ec. V.p. 68. Gasp. Kalb. Gio. Batt. Mittersteller. Frane. Mailer. Frane. Borkowsky. Vene. Knoll. Ant. Hofmann . IL RR. Camerieri , i signori Ignazio Schinidt. Gio. Batt. Muller. Cristiano Madcr. Gio. Seri, Ispett. di Palazzo, ed arciduc. Araldo austr. Sebastiano Lechner. Gius. Stadler. Simone Baldas. Ant. Osnaghi. Gius. Wache, Maest. in ostet. Frane. Linkh. Teobaldo Lang. Leop. Gartner (soprannuni.). Luigi Gandrille (idem), Feder. Reil (idem). II. RR. Camerieri titolari , i signori Gio. Schròder, presso S. A. I. FArcid. Giovanni". Gius. Chartier, presso S. A. I. FArcid. Carlo. Giacinto Brandi , in Roma. Gio. Trombetta, presso S. A. I. FArcid. Antonio. Gio. Kutschera, idem. Gius. Arnould, presso S. Ranieri. II. Gaet. Gottlieb. Lodovico Celanfy. Gio. Feyerle. Feder. Muller. Carlo Allodi. Ant. Biedermann. A. I. FArcid. Gius. Untersteiner, presso S. A. I. FArcid. Giovanni. Gasp. Weineck , presso S. A. I. FArcid. Giuseppe. Frane. Hill, presso S. A. I. FArcid. Carlo. Gius. Dciss, presso S. A. I. FArcid. Luigi. Gio. Gaggiam, presso S. A. I. FArcid. Carlo. Mattia Poschel , presso S. A. I. F Arcid. Ranieri. RR. Uscieri - Keresty. — di Klenau, Baron. di Jannowitz, n. di Tallyan. Nobile Cristiana di Bossany, n. B. Rud- niansky di Dòser. Contessa di Trauttmansdorff, n. Allemagna. Baronessa Federica di Horezky, n, B. Fal- kenstein. Contessa CrÌ6tiua di Nitzky, n. C. Hodicz. Baronessa Teresa d'Orczy, n. C. Batthyan. Duchessa di S. Carlos, n. C. di Santa Colloma e Cifuentes. Principessa Giulia Gonzaga, n. M. Cavriani. — Eleonora di Windisciigratz, n. P. Lohkowitz. Contessa Elis. Scarampi, n. B. Monfratilt. — Maria Leopoldina di Kònigsegg- Aulendorf, n. C. e Sig. di Datui. Baronessa Maria Lodovica Heuuiger d E- berg , n. B. Malowetz. Principessa Teresa Porcìa, n. Porcìa. Contessa Carolina Maria Luigia Settala, n. C. Anguissola. — Elisab. di Batthyan, n. C. Majlath. — Gius, di Ainade, n. C. Payersberg. Baronessa Matilde Lazariui, n. C. Sturgkh' Contessa Maria Torre-Valsassina , n. C. Orsini di Rosenberg. — i Luigia d'Anelila , n. C. Inzaghy. — Maria Belcredi, n. C. Funfkirchen. Baronessa Luigia Carolina Dobrzensky di Dobrzenitz , n. B. Mylius. Nobile Anna Maria Maddalena Strozzi, n. Altovici Sang. detti. Contessa Carolina di Thun, n. C. Baillet de la Tour. Baronessa Alessand. Fisson du Montet, n. C. Provost de la Boutieie de S. Mara. — Ernestina di Jtuitich, n. C. Toire- Valaassina. 100 DAME DELL'ORDINE Contessa Carlotta di Waldbott-Bassenheini, n. C. Wainbold. i — Tecla Stadnicka, n. C. Stadnicka. — Anna di Csaky, n. B. Vecsey. — Polissena di Thurn-Hofer e Vakas- sina, nata Brigido. — Elisabetta Wielopolska, n. C. Wie- lopolska. Baronessa M. Anna di Wrazda , n. C. Scliaflgotsche. Marchesa Costanza Calboli-Paolucci , n. Pallavicini. Baronessa Luigia d'Andrian e Werburg , n. C. Fùnfkirchen. Contessa e Signora Ernestina di Zierotin, n. B. Skrbensky di Hrzisstie. Margherita Rospigliosi, Duchessa di Zaga- rola , n. Colonna. Contessa Enrica di Carneville , n. C. Lichnowsky. — Camilla di Muhlenfels,n. B. Andlau. — Massimiliana ili Taxis, I* Dama di Corte di S. M. la Regina diBaviera. Principessa Sofia di Wrede, n. C. Wieser. Contessa Solia di Lodron , Dama di Corte bavara. Principessa Maria Isabella di Torre e Taxis, n. C. Eltz. Contessa Maria di Kònigsegg-Aulendorf , n. C. Karoly. — Leopoldina d'Ahnasy, n. P. Bret- zcnlifim. — Carol. Somoghy, n. P. Bretzenlieim. Principessa di Colli , Gran Maggiordoma di S. A. R. la Princip. di Salerno. Contessa Carolina Del Verme , n. C. Cavriani. — Maria di Sedlnitzky, n. C. Haug- witz. Marchesa Eleonora Zenetti , n. Gonzaga. Contessa Maria di Cziraky , n. C. Batthyan. Nobile Allia Morosini , n. Querini. Contessa M'assillili, di Beroldingen, n. B. Ritter. — Carolina Starzenska, n. C. Potoka. — M. Eleonora di Velthem , n. C. Berchtold. Baronessa M. Auna di Weveld , I. R. Dama di Corte. — Barbara di Weiss e Hortenstein, n. C. Berchthold. Contessa Rosalia d'Almasy , n. C. Roller. — M. Susanna di Pongracz, n, B. Barkoczy. — Anna da Rio, n. M. Lazara. ~ Ant. d'Aichelburg , n, C. Wel- sers!. Contessa Laura Mocenigo, n. Cornaro. Nobile Elisabetta da Mula, n. Pisani. Baronessa Leop. di Beess, n. B. Spene- Boden. — Anna Gius, di Dobrzensky , a. Pergler di Perglas. — Carolina d' Eiselsberg, n. C. Auer- sperg. Viscontessa Ortensia di Lara-Carbonne, n. P. BaullVemont. Baronessa Emanuela di Rolsberg , n. B. Minlovitz. — Elisab. d'Orczy , n. C. Bereny. — M. Anna di Reizenstein , n. C. Salm-Rcifferscheid. ■ — Anna di Joclilinger, n. C. Batthyan. Contessa Luigia Maria di Chastenay-Lante, n. M. la Guiche. — di Marniser, n. Duchessa di Choi- seul-Stninville. — di Beauvoir, n. M. Chastenay. i — Carlotta Benigna di la Forest-Di- vonne, n. C. Montlezun. Baronessa Feder. Anna Wanczura di Rzeh- nitz , n. la flotte B. di Frintropp. Contessa Barbara ved. di Batthyan , n. Skerlecz di Loninicza. — M. Amalia d'Arco, n. Sanvitali. — Lucia Thiene, n. Porto. — Carolina Locatelli , n. Erba Ode- scalclii. Nobile Teresa Dugnani , n, Viani. Contessa Ant. di Taaffe , n. C. Amade. — Francesca Gallarati-Scotti, Princip. di Molfetta, n. Guerrieri-Gonzaga. — Clem. di Amade , n. C. Taaffe. — Almeria di Murray, n. C. Ester- hazy. — Ernestina di Waldstein, n. C. Breu- ner. Nobile Marta Anna Marzolani, n. Fondini. Contessa Vittoria di Merenda, n. Colom- bani. Nob:le Veronica Merini-Querini , n. Zauli. Contessa Gio. di Sztaray , n. Szirniay. Baronessa Rosa Revay-Reva, n. C. Kegle- vich. — Anna d' Eòtvòs , n. B. Lilien. — Ant. di Lilien , n. B. Lilien. Contessa Eleonora Locatelli , n. Spretti. Marchesa M. Anna Spretti , n. del Sale. Contessa Solia di Gilleis , n. B. Hingenau. Baronessa M. Anna di Taxis , n. Federi- go»'- Contessa Carolina d'Orawa-Lystow-Ko- moroweka, n. C. Drohojowska. — Barbara di Szinuay, n. C. Ahnasy. DELLA CROCE STELLATA. Contessa Anna Maria Laureucin d'Armoni, n. Allemagna. — Giacinta Milzetti , n. Marchetti. — Antonia di Torre- Valsassina , n. B. Guretzky e Kornitz. — Anna Torello , n. Scotti. — Gin. di Schaffgotsche, n. C. Wurm- brand. — Gabriela di Deym , n. C. Schaff- gotsche. — Elisab. Borromeo , n. Cusani. — Gius, di Lazanzky, n. C. Trautt- mansdorff. Marchesa Beatrice Litta - Modigliani , u. Cusani. Contessa Sofìa Ant. Vetter van der Lilien, n. C. van der Nath. — M. Anna Krasicka , n. C. Potoka. — Barbara di Hadik, n. C. Festetics. — Barbara Frane, di Starhemberg, n. C. Desfours. Marchesa Emanuela Canipuzano, n. di Pro- chowska. Principessa Nidda , moglie del Langravio Giorgio d'Assia , n. Tórok di Zendro. Nobile Carolina di Redwitz , n. B. Ritter, Gran Maggiordoma di S. M. la Regina di Baviera» Contessa Gaet. di Waldstein , n. C. Funf- kirchen. — Teresa di Pastone , n. Ar borio. — Gius, di Troyer, n. C. Funfkirchen. Baronessa Eleonora di Gebsattl, Dania di Corte toscana. Principessa Frane, di Monteroduni , n. Gucfara dei Durili di Bovino. Contessa Gio. di Schmidegg, n. C. Har- buval di Charmare. — Rosa di Dietrichstein , n. C. Wallis. — M. Genoveffa di Nettancourt, n. C. Oryot d'Asprcniont. — Luigia di Pace, n. C. Beroldingen. Nobile Albetta Balbi, n. Corner. Marchesa Vittoria Contestabile della Staffa, n. Odescalchi. Nobile Clara Barbai igo, n. Pisani. Contessa Antonia di Dietrichstein , Reg- gente dell' Istituto delle Dame del Ducato di Savoja. — Gius, di Brandisci. C. Welsersheim. — Ant. di Grundemann, Reggente ili l- l' Istituto delle Dame del Ducato di Savoja. ■ — Ernestina di Palffy , n. B. Dòry. — Gius. Stadiiicka, n. P. J iblonoi» ska. — Gius, di Stollberp,, n, C. Gajlenberg. Nobile Ant. Molin, n. Moro6Ìni. Contessa Marta Gradenigo, n. Fo3cari. Nobile Maria Anna Chiocci, n. Galantara. — Gio. Verità, n. Sparavier. Contessa M. di Seeau, n. C. Sprinzenstein. — Gaet.diWunnbrand, n.C. Gleisbaeh. Barone88aLuigia di Egkh , n. C.Wurmbrand. Contessa Vittoria di Festetics , n. C. Wolkensberg. — Anna Baillet de la Tour, n. C. Bourcier. Marchesa Clara Carlotti , n. Zen. Nobile Lucrezia Sangjantofetti , n. Nani. Contessa Gius, di Kottulinsky, n. C. Kaz- zianer. — Filippina di Forgacs, n. B. Wal- terskirchen. Baronessa Cristina di Hildprandt , n. B. Hackelberg. Marchesa Lucrezia Teresa Baldelli , n. Cicciaporci. Contessa Ernestina d'Attems, n. C. Khuen di Bclasy. — Ant. diStrachwitz,n.B.Roth8chutz. — Angelica di Sprinzenstein , u. C. Salburg. — Matilde di Keglevich, n. C. Sandor. — Ant. d1 Esterliazy, n. B. Schròffel- Mansberg. Marchesa Maria Ercolani , n. Malvezzi. — Teresa Botta Adorno, n. Beccaria. — Caterina Teresa Estense Salvatico, n. Pisani. Contessa Teresa Montecuccoli , n. Loen d' Enchede. — Ant. Arese Lucini, n. Fagnani. Nobile Maria Ghisalberti , n. Anguissola. Contessa Paolina Viu'ano di Camerino , n. Dolfin. — M. Antonia di Sternbcrg, n. B. Skrbensky. Marchesa Vittoria Torrigiani, n. Santini. Nobile Caterina Martelli, n. Ricci. Marchesa Teresa degli Albizzi, n. Spinelli. Confessa Maria Cristina Gbislena Spiegel di Diesenberg-Hangsleden , n. B. Birtenstein. Baronessa M. Solia Gbislena di Bartenstein, n. B. Bartenstein. Duchessa Sforza-Cesarini , n. Cusani. Contessa di No6titz , n. C. Clam-Gallas. — di Salm-Reifferscheid, n. C. Nostitz. — d'Eli/, n. C. Lodron. — di Cbotek, n. C Berclitold. — di Weissenwolff, n. C. Breuner. — d'Esterhazy, n. !'. Liechtenstein. — d1 Abensberg e Traun, n. B. Mcsnil. 102 DAME DELL' ORDINE Contessa Anna Szirmay , n. C- Wolken- stein Trostburg. — Am. di Batthyan, n. di Tarnoczy. — di Iloditz, n. De Capitani di Vi- mercate. ■ — Miecinska, n. C- Stadnika. — Teresa di Galler,n. C. Konigsacker. — di Desoffy , n. B. Lafert. — di Widmann-Rezzonico , n. Fo- Bcarini. Nobile Regina Bragadin, n. Seriman. Contessa Sainrignon, n. C. d'Agrain. Baronessa di Truclisess-Rheinfelden, n. C- Audlau. Nobile Maria Businello, n. Minotto. Contessa di Kurzrock, n. C. Seldern. — Coronini dì Cronberg, n. C- Fagoa. Nobile Anna Beldi, n. B. Bornemisza. — Clementina Incontri, n. M. Bnè. — Teresa Ranieri, n. Medici. — Laura Bianchi, n. Yentura-Galle- rani, Dama di Corte di Toscana. Contessa di Kiaoky, n. B. Piret di Blain- ville. — d1 Inzaghy, n. C. Attems. — di Schàrffenberg , n. C- Torre- Valsassina. — Z abarelli, n. Ferri. Baronessa Ant. di Bieschin , Decana del- l'I. R. Istituto delle Dame aPraga. Marcia sa Ricasolli, ti. Rinuccini. Contessa di Zichy, n. C. Seilern. — M. Anna di Gaisruck, Spttodecana dell' Istituto delle Dame a Praga. — Gugl. d'Auersperg , i.a Assist. del- l'Istituto suddetto. — Ludmilla di Csaky, n. C Lazanzky. — di Cliorinsky, n. C- Stoimn. — Vinc. di Lichtenberg) 2.a Assist. dell'Istituto suddetto. — di Wolkenstein, n. C. Torre-Val- sassina. — Sofia d' Auersperg , n. C. Stock- hammer. — di Chris talnigg, n. C. Egger. Baronessa di HingenaU, n. C. Sprinzenstein; — Costanza di Cazan , n. C. Rotter- mund. Marchesa Martinelli, n. Nobili. — Vassa Pietra Mellara, u. Scappi. Baronessa di Ta\is , n. C. Platz. Principessa Parino Caracciolo, n. Salu zzo, Dama di Corte di S. A. I. la Principessa ili Salerno. — Leopoldina di Pallly, n. C. Kaunìtz- Ri tbon:. Contessa Maria di Waldstein-Wartenberg, n. C. Thun. Viscontessa Ferdinanda di Saint Mauris Chatenois , n. C. Villers la Foye. Marchesa Fran. Ventura , n. Litta-Modi- gnani , Gran Maggiordonia di S. M. la Duchessa di Parma , Piacenza e Guastalla. Contessa Gugl. di Trascinila, n. C. Wurra- brand, Gran Maggiordoma di S. A. R. la Princip. di Wasa. — Frane. Paolina di Wallis , Dama di Corte di S. M. la Duches. di Parma. — Gio. EiKige di Praschma, n. C. Schaffgotsche. Nobile M. Angiola Onorati , n. Rangoni. — - Antonia Krosnowska , n. C. Ko- morowska. Contessa Apollonia di Palffy, n. C. Csaky. — Elisabetta Galli, n. Ranucci. — Maria di Schaffgoteche , n. Langr. Fursteiiberg. — Ernestina di Schaffgotsche , n. C. Lamberg. — Elena Veterani, n. Caratti. Baronessa Adelaide di Risenfels, n. C- Al- teiifiauUing. — Enrichetta di Loen, n.C.Rindsmaul. Contessa Ant. di Welsersheim; n. C. Szapàry. — Clara Bussy , n. B. Lùzenszky. Marchesa Lucia Gargallo, n. Grimaldi. — Maria Campori, n. Bulgarini. Contessa Maria di Szapary, n. C- Sturgkh. Nobile Maddalena Guadagni, n. Ranucci. — Marianna Majneri, n. Landriani. Concessa Marta di Pejachevich, n. Jan- kovich ili Prieber. — Vittoria Guicciardi, n. Cassoli-Lo- renzotti. — Amalia di Sigray , n. Jeszenszky. Baronessa Leopoldina di Kavauagh, u. B. Moscon. Nobile Teresa d' Uirmenyi , n. d'Àlmasy. Contessa M. Tez-esa Michna , Baronessa di Weitzenau, n. B. Widersberg. Princij essa Elena Poninska, n. Gurska. — Frane. Lubomirska, n. C- Zaluska. Contessa Gio. di Mugeut, n. Duch. Riario- Sforza. Baronessa Teolada, n. M. de Chabo, Gran Maggiordoma di S. M. la Regina di Sardegna. Contessa Gugliel. Maria Filippina Rosalia di Schònfeld, n. C. di Grunue. Baronessa di Hardenberg, ved., u. C. di Sfcdlberg - Stollberg. DELLA CROCE STELLATA. IO* 3aronessa Adalb. Teresa Gugl. di Stein- Rechtenstein. Nobile Agnese Filippi, n. C. Salasco. — Gius. Contarmi, n. C. Thnrlieim. Marchesa di Villa Erniosa, Dama di Corte di S. M. la Regina di Sardegna. Contessa Amalia di Taaffe, n. P. Bretzen- heini. — Gius, di Trauttmansdorff-Weins- berg , n. C. Karoly. — Maria d'Eltz, n. G. Somogy. — Maria Desfours. Marchesa Caterina Brancaccio dei Principi di Rullano, n. M. di Bajada. — Gius. Zondadari, n. Peruzzi. Contessa Teresa Apponyi , n. C- Peja- chevich. — M. Carolina di Saint-Belin, n. M. d'Ainozy di Montpezat. — Carolina di ÌNciiies, lì. C. Berchtold. — M. Anna di Clary e Aldringen , n. C. Dietrichstein. — Leopoldina di Thurheim , n. C- Starli ehiberg. — Giulia di Bellegarde, n. B. Gudenu3. — Gabriela di Wilczek, n.B.Reischach. — Elena dd Mula, n, Lavagnoli. — Ant. di Battìi yau, n. Bblza. Nobile Federica Schmidgrabner, B. di Lu- steneg, n. B. JMandorf. Contessa Anna di K lobusiczk y , ved., n. Jankovich ili Prie'ber'. — Teresa di lloyos,n C.Schlàberndorf. Nobile Evadi Semsey , n. C. Keglevich. Marchesa Clementina Cusani , n. M. Botta Adorno. Baronessa Leopoldina di K.tiserstein, a. B. Barteustein. Contessa Maria vaa def Natii, n.C. Szirmay. Baronessa Agnese di Medniansky , n. C. Majl.uh. Principessa Giuseppa di ScJrwarzèEber-g, n. C. Wratislaw di Mittrowitz. Contessa Maria Walachowska, u. C. Stad- nicka. — Frane, di Szechenyi, n. C. Wurin- brand. — Teresa di Czernin , n. C.Rosenberg. — Frane, di Thuti , n. C. Tinnì. — Gabriela di Dietrichstein , n. C. Wratislaw di JMiurowitz. — M. Luigia d'Alinasy, n. C. Wilczek. — Eugenia Codronchi, u>AvoglioTroi ti. Nobile Maria Anna di Majthanyij n. B. Bar* takovics. Marchesa Anna Longhi, n. Sforza-Cesarini. Contessa Barbara di Bethlen, ». C. Haller. Baronessa Maria Giu9. Vrints-Treuenfeld , n. C- Buol-Schauensteiu. Contessa Laura Visconti- Ciceri , n. Vi- sconti di Modrone. — Sabina di Clam-Martinitz, n. Lady Mead. — Felicita Baworowska, n. C. Star- zen sk a. — Maria Pallavicini, n. Gradenigo. Nobile Giulia Gromnicka , n. C. Dziedu- siczka. — Giulia Boldà , n. Dolfin. Contessa Lucrezia Nani , n. Tiepolo. — Dorotea Solia d'Esterhazy , n. op deni Tlamin ( Schòppinfgk ). — Gugl. di Fcstetics , n. C. Sandor. — Maria di Castelbarc'O, n. Fragane- sdii. — Sabina di Brunsvik, a. B. S. Justh. Baronessa Maria di Eòtvòe, ni B. Szepessy. — Ant. di Puteani, n. C. ftlorzin. Contessa Frane, di Lainberg, n. C. Aichel- bufgi — Barbara di Rhuenburg , n. B. Ebrenburg. — Andreanna Correr, n. Zen. — Rosalia di Karajczay, n. C. Kornis. — Marianna di Lodron , n. C. Platz. Marchesa Barbara Mosca, n. Anguissola. — Rosalia delle Favare Ugo, n. Rullo. Principessa Frane. Ruffo di Scaletta, n. Jaeona e Bonano. Contessa Maria Ignazia di Lutzow, n. B. S. Just. — Carolina Delort. — Maria Giovanelli, n. Buri. — Sofia di Woyna, Dama eli C irte di S. A. 1. 11 Arciduci!. Elisabetta, Viceregina del Regno L. V. — Enrichetta di Hunyady, n. P. Liechtenstein. — Luigia di Funfkirchen, n. C. Wunn- brand. — Ernestina di Wickenburg, n.
  • ri,n. Visconti di Modrone — Marta Gradeiiigo, n. Foscari. Nobile Clara Barbarigo , n. Pisani. — Albetta Balbi, n. Corner. Duchessa Litta , n. Lumellini. Marcii. Lucia Pallavicini, n. Ala di Ponzone Nobile Marianna Majneri, n. Landiiani. Dame di Corte. Le sigg. Baronessa Gugl. di Hoheuegg , Dama dell' Or. della Croce stellata. — - Maria Anna di Weveld , idem. Contessa Maria Schinchinelli, n. Borromeo. Marchesa Visconti d'Aragona, n. Ottolini, Nobile Regina Bragadin , n. Seriman. ■ — Elisabetta Martinengo . n. MichieK. Contessa Maria Morosini, n. Grimani. — i l'appaiava, n. Brazzà. — < Torriani. n. Frangipane. — Carol. Castiglioni, n. Borromeo. Oltre alle precedenti Dame di agli appartamenti dell' I. Principessa di Coburg, n. P. Kohary. — d'Assia-PJalippsthal, n. P. d'As6ia- Philippsthal. — di Liechtenstein (Giovanni), n. Langr. Furstenberg. — di Furstenberg, n. P. Furstenberg. — di Hohenzollern-Hechingen, n. C. Wildenstein. Palazzo hanno V accesso grande R. Corte anche le signore Principessa di Liechtenstein (ved. ), n. C. Khevenhuller. — d'Esterhazy, n. P. Taxis. — di Starhemberg, n. P. Aremberg. — di Grasalko vich , n. C. Esterhazy. — di Rasumovsky, n. C. Thùrheini. Contessa Stadion (ved.), n. C. Wambold. Hanno V accesso piccolo agli appartamenti dell' I. R. Corte le signore Contessa Batthyan, n. di Rudniack — Elisab. Cavriani, ecc. V. p. III. — Dietrichstein , n. C. Thurn. — Maria Anna Dietrichstein , Reg- gente dell' Istituto ducale di Sa- voja per le Dame. — M. Anna Herberstein, ecc. V.p. III. Baronessa Herzogenberg, n. C. Gotzen. Contessa Hoyos , n. C. Ruefstein. Princrpessa Khevenhuller, n. C. Morzin. — Khevenhuller, n. C. Strassoldo. Contessa Khevenhuller, n. C. Seldern. Baronessa Lattennann , n. C. Welsersheim. Principessa Lichnovsky , n. C. Thun. Baronessa Linker , n. B. Mladotta. Contessa Palffy , n. C. Hoyos. — Pallavicini, n. C. Hardegg. — Carolina Schònborn, ecc. V. p- I IO. Principessa Eleonora Schwarzenberg, Da- ma dell'Istituto ducale di Savoja. Contessa Traun, n. C. Revay. — Anna Trauttmansdorff. — Teresa Trauttmansdorff. — Veterani, n. C. Korzenski. — Gius. Wallis, ecc. V. p. no. CAMERA DI S. M. L'IMP. REGINA. J09 -~ — -" 1 r - un . CAMERA DI S. M. L'IMPERATRICE REGINA. Medico. S. E. il eig. Barone Andrea Giu8. di Stifft, ecc. V. p. 84. Segretario. Il sig. Gio. Batt. Gross , I. R. Segret. A. i.a Camerista. La sig. Baron. Teresa di Bibra, n. Pietsch di Wollishofen . Cameriste. Madamig. Gius. Spenkuch. Gio. Hoffinger. Guardarobiere. Rosalia Fischer. Frane. Berber. Cameriere. Il sig. Giu3. Wache, ecc. V. p. 86. Parrucchiere. Il eig. Giua. Zeippelt. Kauuuerheitzer. 11 sig. Gio. Stadler. 5 Servitori, 1 Lavandaia, 1 Spazzino, I Fantesca. CASA Di S. M. Ferdinando V, He juniore d'Ungheria, Prìncipe 1. ed ered. deW Impero austriaco e Principe R. di Boemia, Lombardia e Venezia, Galizia, Lodomiria ed Illiriay ecc. ecc. V. p. 4. Gran Maggiordomo. S. E. il sig. Conte Ernesto di Hoyoa-Sprinzenatein , ecc. V. p. 23. Ciambellani, i eignori Conte Rodolfo di Salia, Cav. dell'Or, di M. T. , Conim. t§( L. , Cav. 3. dell'Or. I. russo di S. "Valdimiro e Cav. dell'Or. R. eardo de' SS. Maurizio e Lazzaro, «J» , T. M. e 2.0 Pr. del regg. di fant. n. 3. Barone Gius, di Schweiger, ^ e Magg. Conte Augusto di Segur, Cav. c§i L. e Cav. dell'Or. R. 6ardo de1 SS. Maurizio e Lazzaro, ^ e Ma;:g. , M. dell'I. R. Soc. agr. di Vienna. Conte Giorgio Esterbazy di Galantha , ^. Camerieri. I eigg. Ant. Hofmann , ecc. V. ». 86. Ant. Osnaghi, ecc. V. ivi. Kammcrheitzer. Il sig. Gius. Kraus , ecc. V . ivi. Usciere. Il sig. Carlo Scliupp , ecc. V. ivi. 3 Servitori , 1 Cacciatore , 1 Lavandaja , 1 Spazzino , J Fantesca. no CASA DI S. M. LA REGINA D'UNGI!. E DI S. A. I. R. L'ARCID. FRANC. CASA tDi S. M. Maria Anna Carolina (PrA), Regina d'Ungheria, nata Principessa R. di Sardegna, Dama de W Ordine della Croce stellata, ecc. ecc. Moglie di S. M. Perdi- nando V Re juniore e Gen. Magg. Conte Eugenio di Falkenliayn, Cav. del R. Or. bavaro del Merito civ., % e Gen, Magg., M dell'1 1. R. Soc. agr. di Vienna. Camerieri. I sigg. Frane. Borkowsky, ecc. V. p. 86. Giu6. Stadler, ecc. V. ivi. Kammerheitzer. Il eig. Matteo Huber, ecc. V. ivi. 4 Servitori, I Lavandaja, I Spazzino, I Fantesca. CASA Di S. A. I. la Serenissima Arciduchessa Sofia (Federica Doro tea ) , nata Principessa R. di Baviera , Dama dell'Or, della Croce stellata, ecc., Moglie di S. A. I. l'Arciduca Francesco (Carlo). Gran Maggiordomo. S. E. il sig. Conte Luigi Szechenyi di Sarvari-Felsò-Videk , Signore di Ilorpats, Soniogyvar, Dorogh e Seggesd, Burgravio eredit. di Egervar, G. C. dell'Or. R. ba- varo del Merito civ. , C. I. e ^ , Assess. presso varj Com. e M. della Soc. agr. di Vienna. Gran Maggiordomo. S. A. la Prinpipessa di Kinsky, n. B. di Kerpen, Dama dell'Or, della Croce stel- lata e Dama di Palazzo di S. M. V Luperatrice. Dame di Corte, le signore Contessa Elisab. di Cavriani, Dama dell'Or, della Croce stellata. Contessa Marianna di Herberstein, idem. i.a Camerista. La sig. Giuliana Bauer. Cameriste. Madama Anna Uosp. Madainig. Barbara Zoczeck. Guardarobiere. Caterina lloraes. Maria di Tappenburg. Cameriere, lì 6Ìg. Cristiano Mader, ecc. V. p. 86. Kammerheitzer. Il sig. Cristiano Fleiscliliacker , ecc. V . ivi. 4 Servitore, i Spazzino, I Fantesca. uà CASE DELL' ARC1D. FRANC. E DELL' ARCID. MARIA ANNA. GASA Delle LL. AA. 17. i Serenissimi Prìncipi e Signori Francesco ( Giuseppe Carlo ) e Ferdinando ( Massimiliano Giuseppe ) % Principi II. ed Arciduchi d'Austria , Principi RE. d'Ungheria e Boemia, figli di S. A. I. P 'Arciduca Francesco (Carlo). Aja. La sig. Baronessa Luigia di Sturmfelder, Dama dell' Or. della Croce stellata. Camerista. La 6Ìg. Cecilia Ascher, n. di Raymond. Sottocamerista. Leopoldina lluber. Ajutante. Maria Zee. a Servitori > i Cuciniera, a Fantesche ^ i Guattcra. CASA Di S. A. I. la Serenissima Principessa e Signora Maria Anna, Principessa I. e Arci- duchessa d'Austria, Principessa R. d'Ungheria e Boemia, ecc., Dama dell'Or, della Croce stellata , ecc. ecc. Dama di Corte. La eig. Contessa Maria di Khevenhùller, n. C. Seldern, Dama dell'Or, della Croce stellata. Damigelle di Compagnia. Madamig. Frane, di Hossner. j Madaniig. Ant. di Hossner. Lettrice. Nobile Madaniig. Carolina di Knòbel. I." Camerista. (Vacante.) Cameriste. Madamig. Anna Sartori. Anna Baumgarten. Amalia Anders di Borodhn. Guardarobiera. Elisabetta Kolbe. Ajutante. N. Cavazza. Kammerheitzcr. Il sig. Giac. Zwettler, ecc. V. p. 86. 4 Servitori, I Lavandaja, i Nettamuri, i Spazzino, i Fantesca. CASE DEI FRATELLI DI S. M. L'IMPERATORE. n3 ^ — | — , . ,--..-.- -| - - CASE DEI FRATELLI DI S. M. L' IMPERATORE. CASA Pi S. A. 1. il Serenissimo Principe e Signore Carlo (Luigi), Principe I. ed Arciduca d'Austria, Principe R. d'Ungheria e Boemia, ecc. ecc. V. p. 8. Gran Maggiordomo. Il sig. Conte Filippo di Grilline , Conim. t§i L. e Cav. dell'Or, di M. T., ^», Geo. di cav. e 2.° Pr. del regg. d'ulani n. 3, M. delle Soc. agr. di Vienna e della Carniola. Ciambellani , i signori Earone Carlo di Gudenau , ^= e T. M. Conte Frane, d' Eltz , Coinm. del R. Or. portoghese di Cristo, ^f», Col. ed Ajutante. Earone Giorgio Kress di Kressenatein , Cav. del R. Or. sassone del Merito civ. , |=, Ten. Col. ed Ajutante. Cancelleria di Corte e dei beni del Principe. Consigliere A. e Direttore di Cancelleria. Il sig. Cav. Frane. Gioach. di Kleyle, I. R. Cons. di Gov. e M. della Soc. agr. di Vienna. Amministratore dei beni. Il sig. Cav. Ant. di Wittmanii-Denglaz , M. degli Stati di Boemia, Moravia e Slesia, Assess. presso varie Tavole di Coni, e M. di parec- chie Soc. economiche. Ragioniere. Il 6Ìg. Ant. Holl. Aggiunto. Il 6Ìg. Gio. Batt. Fligner. Tesoriere. Il sig. Carlo Dworczak. Cassiere. Il sig. Matteo Schlichtineer. Ufficiali. I sigg. Carlo Kleyle. Frane. Linpòkh. a Portieri. Galleria e Biblioteca. Direttore della Galleria. Il sig. Frane. Recliberger. Ispettore della Galleria e Bibliotecario. Il sig. Carlo Sengel. Ispettore delle carte geografiche e delle mappe. Il sig. Sebast. Warmuth di Schlachtfchl , I. R. I." Ten. Ufficiali. I sigg. Gius. Jjran. | Feder. Gugl. Fink. 3 Inservienti. ;; H4 CASE DEI FRATELLI Camera. Archiatra. Il sig. Frane. Wolff, Dott. di medicina ed I. R. Cons. Chirurgo. Il sig. Matteo Steimnassler , Dott. ed Operatore, Medico di regg. i.° Cameriere e Maggiordomo. Il sig. Gius. Charlier, I. R. Cameriere titolare. Camerieri. I eigg. Frane. Hill, idem. | Gio. Gaggiam , idem. Kammerheitzer. Il sig. Frane. Eininermann. Uscieri d'anticamera. I sigg. VilibaldoFreytag. J Filippo Hendling. 2, Cacciatori, 5 Servitori, I Facchino. Cucina. Ispettore delle cucine. Il sig. Feder. Wenderoth. Cuoco particolare di S. A. Il sig. Giue^ Dellafus. Cuochi. I sigg. Gugl. Wenderoth. | Gius. Feiersinger. 2 Apprendisti , 4 Facchini di cucina , 2 Guattere. Credenza. Credenziere. Il eig. Frane. Schàffel. , 1 Facchino, 1 Fantesca. Camera dell' argenteria. Copritori di tavola.I sigg. Sebastiano Wetter. | Corrado Gerlach. 3 Facchini , I Guattera. Cantina. Cantiniere. Il eig. Giorgio Polii. Aggiunto, lì eig. Ant. Hebold. I Facchino. Guardaroba. Guardarobiera . La sig. Gius. Kreuzinger. 1 Cucitrice. Ispezione dei palazzi. Ispettore. Il eig. Frane. Stenz. Guardacamera. Il eig. Ant. Mayer. 4 Portinaj, 4 Nettastanze, 1 Guardaportone, I Guardaincendj , 2 Mastri di casa, 3 Spazzini, 3 Accendilanipade , 7 Facchini, 7 Fantesche. Ispettore del palazzo in Weilburg presso Eaaden. Il sig. Vene. Czech. Giardiniere di Corte. Il sig. Doni. Nowak. Aggiunto. Il eig. Carlo Spindler. Scuderie. Direttore. Il sig. Aug. di Quentin. JBiadajuolo. Il eig. Matteo Brindi. Cavcllerizzo. Il sig. Bernardo Zeigswetter. Maniscalco. Il 6Ìg. Gio. Meisenbacher. 7 Palafrenieri , 12 Cocchieri, 3 Postiglioni, 4 Mozzi. DI S. M. L'IMPERATORE. n5 \mo CASA Belle LL. AA. II. i Serenissimi Principi e Signori gli Arciduchi Alberto (Federico Rodolfo), Carlo (Ferdinando), Federico (Ferdinando Leopoldo) e Guglie!, (Francesco Carlo), Figli di S. A. I. l'Arciduca Carlo, ecc. ecc. V. p. 8. Ajo. H sig. Barone Carlo Cerini di Monte Varchi, |> e Gen. Magg. Maestri. I sigg. Luigi Kòchel, Dott. di legge e I. R. Cons. Frane. Scharschinid, Nobile di Adlertreu, idem, idem. Addetti. I sigg. Cav. Gugl. di Lebzeltern, Cav. del R. Or. sicil. di S. Giorgio della Riunione e Ten. Col. nel regg. di fant. n. 46. Felice Freissauff di Neudegg, Cap. nel regg. di fant. n. 4. Cameriere. Il sig. Gius. Kaiser. Kawmerheitzer. I sigg. Giorgio Wolfsberger. J Aug. Linger. 3 Servitori , 1 Facchino. CASA Delle LL. AA. IL le Serenissime Principesse e Signore1, le Arciduchesse Maria Teresa (Isabella) e Maria (Carolina Lodovica Cristina), Figlie di S. A. I. l'Arciduca Carlo, ecc. Aja. La sig. Cont. Ant. d^ltz, n. C. Lodron, Dama dell'Or, della Croce stellata e Dama di Palazzo di S. M. T Imperatrice. Istitutrice. Madamig. Clara Hauser. Sottocameriste. Madamig. Antonia Romano. Anna Nerlich. Guardarobiere. Anna Felger. J Carolina Lambert. 4 Servitori. ____________ CASA Di S. A. I. il Serenissimo Principe e Signore Giuseppe , Principe 1, ed Arciduca d'Austria, Principe K. d'Ungheria e Boema, ecc. ecc. V. p. 8. Gran Maggiordomo. S. E. il sig. Conte Alberto Gio. Festetics di Tolua , C. I. , f e Caposquadr. Ciambellani, i signori Conte Luigi di Berenyi, "$•. Conte Gius, di Waldstein, idem e Concep. presso il R. Governo d? Ungheria. Ajutante. Il sig. Gio. di Kisfaludy, i.° Caposcpiadr. del regg. d' ussari palatinali n. 12. Cancelleria palatinaie. Segretario e Direttore. Il sig. Gius, di Stofier, Dott. di legge, Assess. presso le Ta- vole giudiz. dei Coni, di Weissenburg e Torn. Speditore. Il sig. Stefano di Bikessy di Vamos-Attya, Assess. presso le Tavole giudiz. de Com. di Bereg ed Ugocs, e presso l'Istituto ungherese delle pensioni. Protocollista. Il sig. Mai-tino di Nagy. Cancellisti. I sigg. Francesco di Kiss. I Beniamino di Czere. Carlo di Béisterer. | Odoardo di Kukulievicli. 1 Portiere. n6 CASE DEI FRATELLI Ufficio del Gran Maggiordomo. Attuario. II sig. Augusto Trauner. I Messo di Corte. Agente in Vienna. H Nobile Big. Luigi d' Udvarnoky di Kis-Joka, Agente A. presso le Cancellerie A. d'Ungheria e di Transilvania , Avv. provine, e di Tribunale, ed Assess. presso la Tavola giudiz. del Coni, di Presburg. Cassa. Cassiere. Il sig. Michele Schedel. Camera. Archiatra. Il sig. Gius. Wurtler, I. R. Medico di regg. Medico di Corte. Il sig. Ant. Jankovich. Dentista. Il 6ig. Angelo Maria Veruani. Cameriere particolare del Principe. Il sig. Gaspare Weinek, I. R. Camer. titol. Cameriere. Il sig. Gio. Rosenschon. Uscieri. I sigg. Gugl. Walter. } Gius. Karpf. Kammerheitzer. Il sig. Frane. Mohr. a Ussari di camera, 3 Cacciatori, 12 Servitori, a Nettastanze, 1 Lavandaja. Direzione dei beni del Principe. Direttore Prefetto. Il sig. Cristiano Hermann. Revisore. Il sig. Ant. Kuntz. Cassiere. Il sig. Giorgio Schedel. Cancellista. Il sig. Gius. Schweigstiel. 1 Portiere. Servizio di Corte. Controlleria. Controllore. Il sig. Gius, di Leutner. Ragioniere. Il sig. Gio. Kògler. I Facchino, 1 Accendilampade. Cucina. Ispettore. Il sig. Frane. Polacsek. Cuochi. I sigg. Frane. Holl. | Giorgio Palkovitt, Carlo Hofiiiiann. 3 Facchini , 3 Guattere. Capo. Il sig. Ignazio Mann. Ajutante. Il sig. Gio. Kellermann. 1 Facchino , 1 Serva. Credenza. Cantina. Cantiniere. II sig. Gius. Hofer. a Faccliini. Camera dell' argenteria. Copritori di tavola. I sigg. Carlo Liebo. | Frane. Fitzinger. 1 Lavandaja, 1 Facciano, I Donna per ripulire le argenterie. DI S. M. L'IMPERATORE. 117 Scuderie. Cavallerizzo maggiore. Il Big. Michele Oetinger. Cavallerizzo. Il sig. Gio. Pesenpach. Biadaiuolo. Il sig. Gio. Gruber. Veterinario. Il sig. Gio. Holnstein. Ispettore. Il sig. Leopoldo Markard. I Cocchiere particolare del Principe, i3 Cocchieri, Battistrada e Bai-dotti, 7 Postiglioni, 6 Palafrenieri, 1 Nettacavallerizza, I Legafieno , 5 Mozzi, 2 Gar- zoni di maniscalco. Giardini. Capogiardiniere . Il sig. Ant. Tost. Giardinieri. I sigg. Carlo Tost. | Giorgio Raab. 3 Ajutanti giardinieri , 9 Garzoni. GASA Di S. A. I. la Serenissima Principessa e Signora l'Arciduchessa Maiia , nata Princi- pessa di Wùrtemberg , ecc., Moglie di S. A. I. l'Arciduca Giuseppe , Palatino ecc. Gran Maggiordomo. La sig. Contessa di Torre e Valsassina , n. C. Banffy , Dama dell'Or, della Croce stellata e Dama di Palazzo di S. M. l' Imperatrice. Dame di Corte. S. E. la sig. Contessa di Festeties , n. C. Sandor, Dama dell'Or, della Croce stellata e Dama di Palazzo di S. M. I1 Imperatrice. La sig. Baronessa di Forray , ved. , n. C. Brunsvik , Dama dell1 Or. della Croce stellata e Dama di Palazzo di S. M. I1 Imperatrice. La sig. Baronessa d'Orczy , ved. , n. C. Pejacevich, Dama dell1 Or. della Croce stellata. La sig. Contessa di Teleky, ved. , n. C. Meszaros. Camera. Cameriste. Madamig. Anna di Palocsay. j Madamig. Amalia Polacsek. Guardarobiera. Anna Millner. Kanmierheitzer. Il sig. Rafaele Pone. I Lavandaja , I Fantesca. Figli gemelli del secondo letto di S. A. I. l'Arciduca Giuseppe. CASA Di S. A. I. il Serenissimo Principe e Signore Stefano (Francesco Vittore), Principe I. ed Arciduca d'Austria, Principe R. d' Ungheria e Boemia, ecc. V. />. <)• Addetti, i signori Barone Edmondo Drosde di Senden, Ten. Col. nel reggi di fant. Imperatore n. I, ^. Vene. Straub, Ten. Cap. del 5.° regg. d'art. Istitutore. Il sig. Isidoro Beram. Cameriere. Il sig. Giorgio Siemanz. u8 CASE DEI FRATELLI GASA Di S. A. I. la Serenissima Principessa e Signora Erminia (Amalia Maria), Principessa I. ed Arciduchessa d'Austria, Principessa R. d' Ungheria e Boemia, ecc. ecc. Aja. ( Vacante. ) Istitutrice. Madamig. Barbara d1 Eckhardt. Camerista. Madamig. Rosina Ositzky. Guardarobiera. Agnese Szwoboda. i Fantesca. Figli del terzo letto. CASA Di S. A. I. il Serenissimo Principe e Signore Alessandro (Leopoldo Ferdinando), Prin- cipe I. ed Arciduca d'Austria, Principe R. d'Ungheria e Boemia, ecc. ecc. Addetto. Il sig. Gius. Minarelli, Ten. Cap. nel regg. di fant. Arciduca Stefano n. 58. Cameriere. Il sig. Emer. di Balogh. CASA Di S. A. I. la Serenissima Principessa e Signora Elisabetta (Francesca Maria), Prin- cipessa I. ed Arciduchessa et Austria, Principessa R. cT Ungheria e Boemia, ecc. Istitutrice. Madamig. Minka di Berké. Sottocamerista. Madamig. Rosa di Guckler. Guardarobiera. Antonia Rosenstingl. I Fantesca. CASA Di S. A. I. il Reverendissimo e Serenissimo Principe e Signore Antonio (Vittore), Principe I. ed Arciduca d'Austria, Principe R. d'Ungheria e Boemia ecc. ecc. V. p. io. Gran Maggiordomo. ( Vacante. ) Ciambellani , i signori Barone G-Ugl. di Wydenbruek, Cav. dell'Or. Teutonico, Conini. a Brackel e Mahlcn- burg , Cons. territor. del baliaggio di Vestfalia, ^ e Col. Vammastro. Conte Gius. d'Attems, Cav. dell'Or. Teutonico, Comm. a Lubiana, ^ e Col. del regg. di corazz. n. 3. Conte Cristof. di Cavriani, ^\ Cancelleria intima dell'Ordine Teutonico. Consigliere A. e Referendario intimo. Il sig. Gius. Scliòn. Revisore contabile. Il sig. Luigi Stellwag di Carion. Cancellista intimo. Il sig. Gius. Reich. I Fortiere. Cancelleria privata. Direttore di Cancelleria ed Intendente. Il sig. Gio. Pfanneuliolz. Cassiere in capo. Il sig. Frane. Ani. Bathioli. Caiucllistn. Il sig. Ferd. di Wohlfarth. I Fortiere. DI S. M. L'IMPERATORE. 119 Camera. Archiatri). U sig. Clemente Settele , Dott. di medicina. Camerieri. I sigg. Gio. Trombetta, I. R. I Gio. Kutschera , I. R. Canier. tit. Canier. tit. Guardasala. Il sig. Frane. Wallucr. Pittori. I sigg. Gio. Knapp. | Frane. Steinfeld. Kanunerheitzer. Il &ig. Giorgio Mandel. Guardarobiera. La sig. Vittoria Trombetta. 2 Cacciatori, 3 Servitori, I Portinajo, I Lustrapavimenti, 1 Spazzino, I Fantesca. Cucine. Controllore. Il 6Ìg. Gio. Sachs. Cuochi. I sigg. Andrea Mitterer. j Matteo Koch. Credenziere aggiunto. Il sig. Gius. Buchner. Copritore di tavola. Il sig. Carlo Kellermann. Aggiunto. Il sig. Tomaso Sommer. Cantiniere. Il sig. Frane. Hutter. 3 Garzoni, 2 Fantesche. Scuderie. Ispettore delle scuderie. Il sig. Carlo di Wiederhold. Carrozzalo. Il sig. Andrea Lochner. Cavallerizzo. Il sig. Gio. Schwarz. 4 Cocchieri, 2 Postiglioni, 4 Palafrenieri, 2 Mozzi. Ispettore di Palazzo a Baaden. Il sig. Giorgio Frùhauf. Giardiniere di Corte a Baaden. Il sig. Frane. Schlàgl, Guardacamera a Baaden. La sig. Elisabetta Fruhauf. 1 Portinajo, 1 Nettastanze, 1 Spazzino a Baaden. CAS A Di S. A. I. il Serenissimo Principe e Signore Giovanni (Battista) , Principe I. ed Arciduca d'Austria, Principe R. d'Ungheria e Boemia, ecc. ecc. V. p. io. Gran Maggiordomo. S. E. il sig. Conte GÌ113. di Nimptsch, Cav. dell'Or, di M. T., C. L, f e Gen. di cav. Ciambellano. Il sig. Conte Pietro di Morzin, Cav. del R. Or. virtemberghese del Merito milk, £», T. M. nel Corpo del Genio ed Ajutante di S. A. I. Aiutante. Il sig. Barone Gioach. di Schell-Bauschlott , Ten. Col. del 5.° battag. di cacciat. e M. della Soc. agr. di Vienna. Camera. Camerieri. I sigg. Gio. Schreder. | Gius. Untersteiner. Usciere. Il sig. Enrico Fleury. 1 Cacciatore , 2 Servitori , 1 Lustrapavimenti , 1 Spazzino , I Fantesca, Chirurgo. Il sig. Gius. Kunder. Cuochi. I sigg. Feder. Fladt. | Gio. Schebesta. Copritore di tavola. Il sig. Minor. Ispettore delle scuderie. ( Vacante. ) 1 Biadajuolo , 3 Cocchieri, 3 Palafrenieri, 1 Mozzo. 120 CASE DEI FRATELLI CASA Di S. A. T. il Serenissimo Principe e Signore Ranieri , Principe I. ed Arciduca d'Austria, Principe R. d'Ungheria e Boemia, ecc. ecc. V. p. io. Gran Maggiordomo. ( Vacante. ) Ciambellani di servizio , i signori Conte Ant. Meraviglia, Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro, % , Col. nel regg. di eavallegg. Imperatore ed Ajutante di S. A. I. e R. Conte Ant. Barbiano di Belgiojoso , Cav. Gerosolim., ^. Marchese Paolo d'Adda, Cav. del R. Or. sardo de1 SS. Maurizio e Lazzaro, ^. Ufficio del Gran Maggiordomo. Intendente di Corte. Il sig. Andrea de Spedi , I. R. Cons. Aggiunto e Controllore. Il sig. Gio. Batt. Salvioni. Cassiere. Il sig. Michele de Strobl. Ufficiale. Il sig. Gaet. Salvioni. Cancellista. Il sig. Gio. Ugo Pensa. Alunno Contabile. Il sig. Rag. Emilio Guiniet. 1 Portiere, 2, Cursori, 1 Spazzino. Confessore. I! sig. Don Vittore Locher. Medico particolare delle LL. AA. II. Il Nobile sig. Dott. Gio. Rosa. Medico e Chirurgo di Corte. Il sig. Felice Billi, Dott. di medicina e chirurgia. Prof, ordin. presso l'I. R. Scuola d'ostetricia, ed Ostetricante primario nell'Ospizio delle partorienti a S. Caterina alla Ruota in Milano. Chirurgo di Corte. II sig. Carlo Taramelli, Dott. di chirurgia e Chirurgo dell'Ospitale magg. di Milano. Pittore. Il sig. Frane. Jaschke. Camera e sala. Cameriere particolare di S. A. I. Il sig. Gius. Arnould, I. R. Canier. titol. Kaiumerheitzer. Il sig. Gius. Wentzl. 1 Spazzino. Camerieri di sala, i signori Paolo Preda. | Domenico Alberti. Lorenzo Seifardi, Gio. Gusnicr. DI S. M. L'IMPERATORE. 121 Uscieri di sala , i signori Gius. Unger. Pietro Freud. ■ 1 Gio. Prohaska. Giosuè Bianchi. Cacciatori. Ant. Christopheck. | Gius. Kònig. * Servitori particolari. Gius. Paque. Gio. Markl. Enrico Ruck. Michele Fichtner. Frane. Grillo. Pietro Bouchler. Angelo Giavazzi. Gius. Scotti. Luigi Sassi. Servitori di sala. Ambrogio Fabbrica. Gio. Batt. Pirola. Auricleto Visconti. Gio. Hubsch. Ferd. Berti. Leop. Schachtner Gius. Pawlowsky. Bartol. Albero. Ant. Brumann. Pietro Asti. Mastro di casa. Il sig. Carlo Ferd. Biucchi Cucina. Capo della cucina. Il sig. Fortunato Poggetti. Cuochi , i signori Luigi Mandelli. Gius. Brunat. 4 Facchini. Gio. Baumeister. Gius. Mariani. Credenza e Decorazione. Credenziere. Il sig. Pietro Schweighofer. Sottocredenziere. Il sig. Luigi Ferrano. % Facchini. Decoratore. Il sie. Paolo Berettini. Argentiere. Il sig. Gio. Berettini. Aggiunto. Il sig. Frane. Berettini. I Garzone, I Facchino. Argenteria. Tavola. Copritore di tavola. Il sig. Gio. Herzog. Sottocopritore. Il sig. Giac. Galli, i Facchino. iaa CASE DEI FRATELLI Biancheria. Capo dell'Ufficio della biancherìa. Il sig'. Carlo Salvioni. Aggiunto. Il sig. Ambrogio Bacciagaluppi. Stiratrici. Giuditta Pedetti. | Francesca De Carli. 2 altre Stiratrici , 2 Facchini. Cantina. Cantiniere. Il sig. Pietro Seccia. I Garzone, I Facchino. Illuminazione. Capo dell' illuminazione. Il sig. Ignazio Reinisch. Aggiunto. Il sig. Giac. Liska. I Facchino. Combustimi. Ispettore. Il sig. Frane. Berta. I Capofacchino , 6 Facchini. Aggiunto soprannumerario agli Uffici. Il sig. Carlo Bleibtreu. Pulizia dell' I. R. Palazzo di Corte in Milano. 4 Spazzini, 6 Facchini. Pulizia dell' I. R. Palazzo di Corte in Monza. 2 Spazzini, 1 Facchino. Scuderie. Direttore delle scuderie. Il sig. Ant. Kòchel. Cavallerizzo particolare. Il sig. Pietro Sailer. Magazziniere degli effetti. Il sig. Filippo Prada. Aggiunto. Il sig. Marco Szaracewich. 2 Inservienti, 1 Custode delle rimesse. Veterinario. Il sig. Vene. Hadrowa. Sellajo. Ant. Nava. Distributore de' foraggi. Ant. Porro. Wageivueister. Gio. Ilolaubek. I Cocchiere particolare, \n Cocchieri, 9 Postiglioni, 7 Garzoni ali1 attiraglio , 1 Palafreniere particolare, 4 Palafrenieri battistrada, C Palafrenieri , 14 Mozzi di stalla. DI S. M. L'IMPERATORE. 123 CASA Di S. A. Jf. la Serenissima Signora Arciduchessa Maria Elisabetta, n. Principessa di Savoja-Carignano , Dama dell' Or. della Croce stellata , ecc. , Moglie di S. A. I. l'Arciduca Ranieri , ecc. Gran Maggiordomo. S. E. il sig. Conte Ferd. Crivelli, Cav. 3, §,C, I.,f e Cav. Geroeolim. .Gran Maggiordomo. La sig. Cont. Maria di Castelbarco , n. Fi-aganeschì , Dama dell'Or, della Croce stellata e Dama di Palazzo di S. Mi l'Imperatrice. Dame di Corte , le signore Contessa Sofia di Woyna, Dama dell'Or, della Croce stellata. Contessa Maria di Bissingen , idem. Camera. Camerista. Madamigella Luigia di Hossner. Guardarobiere. La sig. Maria Stary. J La sig. Carolina Frigerio. I Fantesca. CASA Delle LL. A A. II. i Serenissimi Principi e Signori gli Arciduchi Leopoldo, Ernesto, Sigismondo e Ranieri, Figli di S. A. I. l'Arciduca Ranieri, ecc. Istitutore. Il eig. Don Greg. Hummel , Canonico regol. di Klosterneuburg. Precettore. Il sig. Don Frane. Wiederman , Prof, di morale e Capitolare della Col- legiata della S. Croce nella Bassa Austria. Cameriere particolare. Il sig. Mattia Pòschel, I. R. Camer. titol. 1 Spazzino. CASA Delle LL. A A. IL ì Seremssimi Principi e Signori gli Arciduchi Enrico e Massimi- liano , Figli di S. A. I. l'Arciduca Ranieri, ecc. Governante. La sig. Caterina Schuster. Guardarobiere. La sig. Teresa Raineri. j La sig. Eufrosina Bleibtreu. 1 Spazzino. CASA Delle LL. AA. II. le Serenissime Principesse e Signore le Arciduchesse Maria tei Adelaide, Figlie di S. A. I. l'Arciduca Ranieri, ecc. Istitutrice. Madamig. Carolina Seelmayr. Guardarobiera. La sig. Angela Carugati. 1 Fantesca. t24 CASE DEGLI AB.CTD. FERD. E MASSIMI!. CASA Di S. A. I. il Serenissimo Prìncipe e Signore Luigi, Prìncipe I. ed Arciduca d'Austria, Prìncipe R. d' Ungheria e Boemia , ecc. ecc. V. p. IO. Gran Maggiordomo. ( Vacante. ) Ciambellani , i signori Barone Sigism. d' Enzenberg , ♦ e T. M. Barone Taddeo di Reischach, idem, idem ed Ajutante gen. di S. A. I. Conte Clem. d' Ugarte , idem e Caposquadr. del regg. d1 ulani n. 4. Medico. Il eig. Paolo Fischer , ecc. , V. p. 70. Maggiordomo. Il Big. Vene. Knoll , ecc. V. p. 86. Cameriere. Il sig. Gius. Deiss , ecc. V. ivi. Kammerheitzer. Il sig. Ognissanti Collart. Usciere. Il sig. Ant. Gahr. Cuoco. Il sig. Luigi Boudon. Copritore di tavola. Il sig. Donato Windpràchting. 2 Cacciatori, 3 Servitori, 1 Fantesca, 1 Nettastanze , 2 Spazzini. Ispettore delle scuderie. Il sig. Ant. Eyvo. Ispettore dei foraggi. Il sig. Frane. Weilant. 2 Cocchieri da città, 3 Cocchieri, 2 Postiglioni, 1 Bardotto, 4 Palafrenieri, 2 Moj CASA Di S. A. R. il Serenissimo Prìncipe e Signore Ferdinando (Carlo d'Este), Arciduca d'Austria, Prìncipe R. d'Ungheria e Boemia, ecc., V. p. 17. Gran Maggiordomo. S. E. il sig. Conte Vinc. Desfours, Cav. 1. dell'Or. 1. russo di S. Anna, C. L, f e T. M. Ciambellani ed Ajutanti , i signori Conte Gius. Mittrowsky di Nemisclil , ^ e Magg. del regg. d'ulani Duca di Sasso- nia Coburg e Gotha. Conte Vene, di Klebelsberg , idem e Caposquadr. del regg. d1 ulani Iniperat. Frane, n. 4. CASA Di S. A. R. il Serenissimo Prìncipe e Signore Massimiliano (Giuseppe Giovanni Ambrogio Carlo d'Este), Arciduca d'Austria, Prìncipe R. d'Ungheria e Boema, ecc. V.p. 17. Ciambellani , i signori Barone Augusto di Wòber, f1 e Gen. Magg. Conte Frane, di Harrach, Cav. degli Or. Gerosolim. e de' SS. Maurizio e Laz- zaro di Sardegna , ^ e Magg. PARTE II. MINISTRI DI STATO E DICASTERI AULICI SUPREMI. IL RR. MINISTRI DI STATO E DELLE CONFERENZE. (Giusta la data del loro ingresso al Ministero.) S. A. S. il Principe Clem. Vene. Lotario di Metternich-Winneburg, ecc. V.p. 129. S. E. il sig. Conte Enrico di Bellegarde, Cav. del Toson d'oro, G. G. c§3 L. e di S. Stefano d' Ungheria, Cav. 1. e Cancell. $£, Conini. dell'Or, milit. di M. T., Croce d'oro dell' Onor civ., Cav. 1. degli Or. II. russi di S. Andrea, di S. Ales- sandro Newsky e di S. Anna, Cav. del R. Or. sardo dell'Annunziata, G. C. dell'Or, siciliano di S. Ferd. e del Merito, Cav. dell'Or. R. di S. Uberto di Baviera, G. C. del R. Or. milit. bavaro di Massimil. Gius, e dell' Or. costant. di S. Giorgio di Parma, M. dell' I. R. Soc. agr. di Vienna e dell' Acc. di belle arti di Milano ., C. I. , 3*, F. M., 2.° Pr. del regg. di cavallegg. Imperatore n. 1. S. E. il sig. Conte Frane. Ant. di Kolowrat-Liebsteinsky , Signore di Reichenau, Czernikowitz , Wamberg, Maierhofen , Pfraumberg e Koschatek , di Borohradek, Horatitz e Schiesselitz in Boemia, Cav. del Toson d'oro, G. C. c§j L. , Croce d'oro dell' Onor civ., G. C. dell'Or. R. sassone della Corona di ruta, Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro e Cav. Gerosolim. , C. L , "f, Protett. della Soc. filarmonica e dell'Istituto boemo per le vedove e i sordo-muti , Presid. della R. Soc. boema delle scienze, M. della Soc. agr. di Vienna, M. onor. delle Soc. agr. di Carniola e di Baviera e di quella mineralogica di Jena, e M. att. della Soc. del Museo nazion. di Boemia. S. E. il sig. Conte Michele di Nadasd , Signore ered. di Fogaras , Gran Ciambell. del Regno , I. R. In- caricato d' affari. Lucca. S. E. il sig. Conte Feder. Cristiano Luigi Senft di Pilsacli, G. C. i§i L. , Cav. dell'Or, polacco dell'Aquila hianca e dei Gioanniti, G. C. dell'Or, della Legion d'onore di Francia, del R. Or. sassone del Merito civ. e dell'Or. R. polacco di S. Sta- nislao, C. I., ^j5, Inviato straord. e Ministro plenipotenz. Meckìenburg. Il sig. Barone Carlo di Binder-Kriegelstein, ecc. V. p. l3i , I. R. Ministro resid. presso le Case granducali unite di Meckìenburg. Modena. S. E. il 6Ìg. Conte Feder. Cristiano Luigi Senft di Pilsach, ecc. come sopra, Ministro plenipotenz. Nassau. Il Big. Barone Paolo Ant. di Handel, ecc. V. p. i33, I. R. Ministro resid. Oldenburg. Il sig. Barone Carlo di Binder-Kriegelstein, ecc. V. p. l3i, I. R. Ministro reaid. Paesi Bassi. S. E. il sig. Barone Gio. Filippo di Wessenberg, G. C. del R. Or. di S. Stefano d'Ungheria e del R. Or. bavaro del Merito civ., del R. Or. sardo de1 SS. Mau- rizio e Lazzaro , del R. Or. prussiano dell'Aquila rossa , dell' Or. granducale to- scano di S. Giuseppe, dell'Or, costant. di S. Giorgio di Parma, del granducale Or. badese della Fedeltà e dell'Or, del Leone d'Assia, C. I. , f , I. R. Inviato straord. e Ministro plenipotenz. Il Nobile sig. Gio. Girol. d'Allegri, Conte palatino , f , I. R. Segret. di Legaz. Il sig. Barone Adolfo di Thierry , I. R. Commesso di Legaz. Parma. ( Vacante. ) Portogallo. ( Vacante. ) Prussia. S. E. il sig. Conte Gius, di Trauttmnnsùorff-Wcinsberg, G. C. del R. Or. del Merito civ. di Baviera , C. I. , f , Inviato straord. e Ministro plenipotenz. ! PRESSO GLI STATI ESTERI. i35 Il sig. Barone Giue. di Werner , Cav. t§a L. e del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro , Cav. 4. dell' Or. I. russo di S. Valdimiro , Comm. dell1 Or. elettorale assiano del Leon d' oro , I. R. Cons. di Legaz. Il sig. Cav. Teodoro di Kant , Conun. del R. Or. portoghese di S. Giacomo , I. R. Segret. di Legaz. Il sig. Principe Filippo di Schwarzenberg , f , Magg. del regg. d'ulani n. 2, Ad- detto all'Ambasciata. Roma. S. E. il sig. Conte Rodolfo di Lùtzow, G. C. tgj L. e degli Or. R. di S. Stefano d'Ungheria, pontificio di S. Gregorio il Grande, R. del Panebrog, granducale to- scano di S. Gius, e costaut. di S. Giorgio di Parma, C. I. , "f, Ambasciar, straord. Il sig. Ferd. di Ohms, Cav. dell'Or, pontificio di S. Gregorio il Grande, I. R. Segret. d'Ambasciata. Il sig. Cav. Gius, di Stalli , Cav. dell' Or. pontificio di S. Gregorio il Grande , Commesso d'Ambasciata. U sig. Conte d' Ingelheim , Addetto all'Ambasciata. Russia. S. E. il sig. Conte Carlo Luigi di Ftcquelmont, Comm. c§i L. , Cav. 1. §£, G. C. dell' Or. R. della Spada di Svezia , del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro , e del R. Or. siciliano di S. Ferd. e del Merito, Cav. 3. dell'I. Or. russo di S. Valdimiro e Cav. dell'Or, pontificio di Cristo, C. I., ^, T. M. e Pr. del regg. di dragoni n. 6 , Ambasciat. straord. Il sig. Massimil. di Kaisersfeld , Cav. del R. Or. epagnuolo di Carlo III, I. R. Cons. d'Ambasciata. Il sig. Principe Frane. Giorgio di Lobkowitz, Cav. 4. dell'I. Or. russo di S. Valdi- miro , 4= , Caposquadr. del regg. degli ulani Coburg , I. R. Segret. d'Ambasciata. Il sig. Conte Luca Carlo Gozzi, Commesso d'Ambasciata. Il Mobile sig. Luigi Litta Modignani, ^, Addetto all' Ambasciata. Sardegna. Il sig. Conte Enrico di Bombelles , Cav. dei Gioanniti, Cav. 3. dell'Or. I. russo di S.Valdimiro, Cav. dell'Or. R. svedese della Spada e Comm. del R. Or. portoghese della Torre e della Spada, ^, Inviato straord. e Ministro plenipotenz. Il sig. Barone Gius. Ferd. d1 Erberg , Cav. dell' Or. R. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro, ^ ed I. R. Segret. di Legaz. Il sig. Barone Frane, di Leykam , I. R. Commesso di Legaz. Sassonia. Il sig. Conte Frane, di Colloredo-Wallsee , Cav. dell'Or, de' Gioanniti , ^ , Inviato straord. e Ministro plenipotenz. Il sig. Gio. Matteo Gius. Emmerich, I. R. Cons. di Legaz. Schwarzburg-Sondershausen e Rudolstadt. Il sig. Cav. Lotario di Berks, ecc. V. p. 182, I. R. Cons. di Legaz. ed Incar. d1 affari. Spagna. Il sig. Conte Lazzaro Ferd. Brunetti, Comm. dell'Or. R. di S. Stefmo d'Ungheria e. G. C. del II. Or. spagnuolo di Carlo III, ^, Inviato straord. e Ministro plenipotenz. Il sig. Gio. Reyinond, Cav. del R. Or. spaguuolo di Carlo III , I. R. Segret. di Legaz. Il sig. Cav. Ant. di Martignoni , I. II. Commesso di Legaz. Il sig. Marchese Paolo d'Adda, ^, Addetto all'Ambasciata Svezia. » H sig. Conte Odoardo di Woyna, Cav. del R. Or. svedese della Spada in brillanti, f ', Col. del regg. d'ussari Coburg n. o, Inviato straord. e Ministro plenipotenz. Il sig. Eugenio di Philipj>8berg , I. R. Segret. di Legaz. i36 AMBASCERIE E LEGAZIONI PRESSO GLI STATI ESTERI. Svizzera. S. E. il sig. Barone Frane. Binder di Kriegelstein , Croce d'arg. dell' Onor civ. , G. C. del R. Or. sardo dei SS. Maurizio e Lazzaro, del R. Or. portoghese della S. Concezione di Villa Viciosa, dell'Or. R. del Danobrog , del R. Or. del Merito civ. di Wurteniberg e Colimi. dell'Or. R. svedese della Stella polare, C. I. , In- viato straord. e Ministro plenipofenz. Il sig. Barone Aug. di Roller, Cav. dell'Or, granducale toscano di S. Gius. , I. R. Segret. di Legaz. Toscana. S. E. il 6Ìg. Conte Feder. Cristiano Luigi Senft di Pilsach, ecc. V. p. l34, Inviato straord. e Ministro plenipotenz. Il sig. Conte Luigi Mocenigo , Cav. del R. Or. siciliano di S. Giorgio della Riu- nione, I. R. I.° Ten. e Cons. di Legaz. Il sig. Colombano Schnitzer , I. R. Commesso d' Ambasciata. Turchia. S. E. il sig. Barone Frane, di Ottenfels-Gsclrwind, Comm. dell'Or. R. di S. Stefano d'Ungheria, G. C. dell' Or. granducale toscano di S. Gius., Cav. dell'Or, pontificio di Cristo , Cav. 4. dell' Or. I. russo di S. Valdimiro , C. I. , ^ , Internunzio e Ministro plenipotenz. Il sig. Odoardo d'Adelburg , i.° Interprete. Il sig. Cav. Ant. di Raab, Cav. 3. dell'Or. I. di S. Anna di Russia, 2." Interprete. Il 6ig. Odoardo di Kletzl, 3.° Interprete. Il sig. Barone Ant. di Testa, Cav. a. dell'I. Or. russo di S. Anna, I. R. Cons., Cancell. dell' Internunziatura. Il sig. Ignazio Steindl di Plessenet , I. R. Cons. e Spedit. della posta dell' Inter- nunziatura. Augusto d1 Eisenbach , I. R. Aggiunto agi' Interpreti. Barone Bartol. di Testa, idem. Pietro di Kletzl , idem. Barone Enrico di Testa, idem. Email. Schweiger di Durnstein , idem. Tomaso Matcovich, I. R. Aggiunto di Marina. Il 6ig. Rafaele Demirgian, Kapu-Oglan. Agenzia per la Moldavia. Il sig. Feder. di Wallenburg, Cav. 4. dell'I. Or. di S. Valdimiro di Prussia, Cav. dell'Or, granducale toscano di S. Gius., I. R. Agente nella Moldavia. Il sig. Giorgio di Zotta, Cancell. dell'Agenzia. Il sig. Pietro Weckbecker . Aggiunto agl'Interpreti dell' Internunziatura. Il sig. Costantino Rossoliino , Interprete dell'Agenzia. Agenzia per la Vaiar hia. Il sig. Casimiro di Timoni , Agente per la Valachia. Il sig. Cav. Ant. di Ferro , I. R. Cancell. dell'Agenzia. Il sig. Email. Furkas , Interprete dell'Agenzia. Il sig. II sig II sig II Sig. li sig II sig Wùrtemberg. S. A. S. il Principe Alfredo di Schòubnrg-Hartenstein , Cav. 1. ^, Cav. del R. Or. bavaro di S. Uberto, G. C. dell'Or, elettorale assiano del Leone, C. I., Inviato straord. e Ministro plenipotenz. 11 lig. Conte Gustavo di Bentzel, ecc. V. p- i34, Segret. di Legaz. CONSOLI GEN. , CONSOLI, VICECONSOLI ecc. i3t II. RR. CONSOLI GEN., CONSOLI, VICECONS. ED AGENTI negli Stati esteri. Acri. Il sig. Ant. Catafago , Viceconsole. Adrianopoli. Il sig. Marzio Marcin , Agente. Aleppo. Il sig. Cav. Elia di Piciotto, Con- sole gen. Alessandria. Il sig. Gius. Acerbi di Ca- stelgoffredo, I. R. Con«. di Gov., Cav. 3. ^, idem. Algeri. Il sig. I. Peloso , Agente gen. prov. Alicante. Il sig. Tomaso Pietro Arabet, Console. Amburgo. (Il Consolato gen. è stato riunito agli Uffici dell'I. R. Ministro resili.) Il 6Ìg. Sisinio de Preti», Cancell. del Consolato. Amsterdam. Il sig. Frane. Carlo Monterossi, Amministrat. provv. del Consolato gen. Ancona. Il sig. Conte Goffredo di VVel- sersheim , Console. Anversa. ( Vacante. ) Bahia. Il sig. Bretsky , Amministrat. provv. del Consolato. Bajona. Il sig. Lissonde Reyer, Viceconsole. Barcellona. Il sie. Felice Gibert, Consolo gen. Baruth. 11 sig. Pietro Laureila, Viceconsole. Bastia. Il sig. Giacinto Cecconi, Vicecons. Bergen. Il sig. Michele Krolin, Console. Biscaglia. 11 sig. Pautalcone Monterisi, Agente consolare. Bordò. Il sig. Odoardo di Betlnnann, Con- sole gen. Brema. 11 sig. Enrico Sengstock, Console. Buckarest. Il sig. Casimiro di Timoni, ecc. V. p. 1 36, Agente. Cadice. Il sig. Cav. Marco Machiavelli, Amministrat. del Consolato gen. Cagliari. Il sig. Salvator Rossi, Console. Cairo. Il sig. Frane. Champion, Vicecon- sole provv. Calamatà. Il sig. Gio. Burna , Viceconsole provv. Candia. Il 6ig. Ant. Stuzzi, Agente. Canea. Il sig. P. Hercullez, Viceconsole provv. Canton. Il sig. Ant. Stewart Danieli , Con- sole gen. Il sig. Giac. Goddard , Viceconsole. Cavalla. Il sig. Gio. Vessely , Agente provv. Cipro. Il sig. Ant. Capraia , Viceconsole. Civitavecchia. 11 sig. Nicola Palomba , Con- sole. Copenhagen. Il sig. Gio. Enrico Sieveking, Console gen. Corfù. Il sig. Cav. Gugl. di Mayersbach, Amministrat. del Consolato gen. Corogna. Il sig. Gio. Giac. Zinke , Vicecons. Cracovia. Il sig. Frane. Lorenz, ecc. V. p. l32, Console gen. Damietta. Il sig. Nicola Kahil, Viceconsole. Danzica. Il sig. Cav. Odoardo di Henne- berg, Console. Dardanelli. Il sig. Mario Xantopulo, Vice- console. Duruzzo. Il sig. Gius. Teileschini, idem. Enos. Il sig. Giorgio Kosseky, Agente. Fernambuco. Il sig. Nicola Ottone Bieber, Viceconsole provv. Ferrara. Il sig. Gio. Ant. Maria Morana , Console. Galatz. Il 6Ìg. Demetrio Athanaskovich , Starost delPAgenzia. Genova. Il sig. Cav. Ant. Gius. diMartignoni, Cav. :§3 L., del R. Or. sardo dei SS. Maurizio e Lazzaro e dell1 Or. costant. di S. Giorgio di Parma, Console gen. Giannina. Il sig. Frani , Agente. Gibilterra. Il sig. Paolo Berluzzi , Console. Girgenti. Il sig. Filippo Lauricella, Vice- console. Hàvre de Grece. Il sig. Adriano Lemaitre, Console gen. Jassy. Il sig. Feder. di Wallenburg, ecc. V. p. i36, Agente. Lipsia. Il sig. Cav. Lotario di Berks, ecc. V. p. i32 , Console gen. Lisbona. Il sig. Baldassare Crillanovich, Viceconsole provv. Livorno. Il sig. Gius. Tausch, Console gen. Londra. Il sig. Barone Natan Mayer di Rothscliild , Console gen. Lubecca. Il sig. Conte Teobaldo di Kurz- roclc , ^ , idem. Malaga. Il aig. Gio. Lengo , Viceconsole. Malta. Il sig. Ernesto Fritschko , Amminist. del Consolato. Marsiglia. Il sig. Nicola Kick, Console gen. Messina. Il sig. Mariano Flores , Ten. di marina pensionato , Viceconsole provv. Milo. Il sig. Eman. Wodina, Agente provv. Mitilene. 11 sig. Raimondi, Agente. Mola di Bari. Il sig. Natale Caligaris, Viceconsole. Mosca. Il sig. Giac. van de Vliet , Console. Napoli. Il sig. Augusto Raymond, Ammi- nistrat. provv. del Consolato gei;. i38 AMBASCIATORI ED INVIATI STRANIERI Nouplia. Il sig. Giorgio Gropiua, Consola. Naxia. Il sig. Frane, Girardi; Viceconsole! Rizza. Il sig. Gaet. Brambilla, Console. Nuova-York. Il sig. Barone Luigi di Lede- rei-, M. dell'I. R. Soc. agr. di Vienna, Console gen. Odessa. N. N. , Console gen. Il sig. Cai-Io di Tlioni, Cancell. Palermo. Il sig. Ant. Laurin, I. R. Cous. di Gov. e Console gen. Parivi. Il sig. Barone Giac. di Rotlisclùld, Console gen. Patrasso. Il sig. Gio. Michele Zuccoli , Annuinistrat. provv. . Consiglieri Aulici attuali , i signori Cav» Gio. Bernardo di Hanisch e Greifenthal. Cav. Carlo di Conci-Tres-Mollarburg, Dott. di legge. Gio. Morack , idem. Nobile Alessandro Barbaro. In Verona. Ant. Gius. Hipper, Cav. di Hippersthal. Barone Enrico di Locella, Cav. del R. Or. di S. Stefano d'Ungheria, Assess. presso la Commiss. A. di Legislaz. giudiz. Barone Corrado di Gartner , idem , idem. Girol. di Kleimayrn, ecc. V. p. 14^- Cav. Frane, di Vorbringer. Gius. Benoni, Dott. di legge ed Assess. presso la Commiss. A. di Legislaz. giudiz. Nobile Leon, di Blumfeld, Secret. 32. Gius. Castellani , Dott. di legge. In Verona. Cav. Giulio Gius, di Huttersthal, Dott. di filosofia, Dirett. di Cancelleria. Pace Bonacina, Dott. di legge. ì ^ yeron(li Ant. Salvotti , idem. ) Frane. Sav. Haaber. Nobile Gio. di Enderle. Gio. Nep. Schwarzkónie. ì T TT x- m , b \ In Verona. Iranc. JMachan. ) Carlo Ant. Miniussi. Frane. Eisank di Marienfels. Giac. Trombetti, Dott. di legge. In Verona. Frane. Schaschek di Mezihursch, Cav. c§j L. e Cav. 3. del R. Or. polacco di S. Stanislao. Frane. Sohnizer. Frane, di Sommaruga , Cav. del R. Or. di S. Stefano d' Ungheria , Dott. di legge , Assess. presso la Commiss. A. di Legizlaz. giudiz., stato Rettor magnifico dell'I. R. Università di Vienna nel l83a. Conte Bernardo Ceccopieri. ) r T. r,. „ * \ In Verona. Gius. Fammer. j Ant. Gottlieb. Cav. Ant. di Tlappart, Dott. di legge. Nobile Gio. di Rath. Zaccaria Sartori, In Verona. TRIBUNALE SUPREMO DI GIUSTIZIA. !6i Segretari Aulici attuali, i signori Gio. Ferd. Pasconi di Lòwenthal. In Ve rana. Gius. WoMgemutli , Barone di Malburg. Gio. Schuberth, Segret. presid. Ant. Eder. Gio. Giac. Enrico Czikann. Martino GilU. Barone Gugl. Ubelli di Siegburg. In Verona Gio. Nep. Anreiter, Nobile di Ziernfeld e Neudheim, M. degli Stati del Tirolo -, I. R. Cons. Gio. Batt. Alneider, I. R. Cons. In Verona, ( I Vacante. ) Protocollisti di Consiglio , i signori Ferd. Junker. Michele Mally. Barone Gius, di Marenzi. Gio. Daghofer. Registratura. Direttori , i signori | Frane. Veneri. In Verona. Aggiunti, i signori | Gio. Batt. Polivka. | Martino Demnier. Protocollo. Direttori, i signori | Ferd. Bini. In Verona. Aggiunto. Il sig. Cav. Frane, di Tschabusclinigg, M. degli Stati di Carinzia. Spedizione. Direttori, i signori Girol. Ruberti. Jn Verona. | Gius. Kavicb. Aggiunto. Il sig. Gius. Rzehaczek. Feder. di Hofmann. Lodovico Rau6chenberg Gius. Kaufmann. I. R. COMMISSIONE A. DI LEGISLAZIONE GIUDIZIARIA. Presidente. ( Vacante. ) Vicepresidente. S. E. il sig. Gius. Sardagna di Meanberg e Hohenstein, M. degli Stati del Tirolo e della Bassa Austria, C. I. e ^ , Giudice supremo e Presid. del Tribunale di I." Istanza pei Nobili della Bassa Austria, M. dell1 1. R. Sac. agr. della Carniola. Assessori , i signori Carlo Gius. Pratobevera , Cav. di Wiesborn, Dott. di legge, Viccpresid. del Tribu- nale d'Appello della Bassa Austria, stato Rettor magnifico dell'Università di Vienna nel 1824. Gio. Valentin') Dratselimiedt, C. A. presso il Consiglio A. di guerra. Barone Enrico di Locella, ecc. V. ]>. 1G0. Barone Corrado di Gartner , ecc. V. ivi. Gius. Benoni , ecc. V. ivi. Tomaso Dolliner, C. A., Dott. di legge, Prof. emer. di diritto civ. romano ed eccle- siastico nell'Università di Vienna e M, della Soc. boema dell* scienze. i 1 i6a COMMISS. A. DI LEGISL. GIUDIZ. Frane, di Sommaruga, ecc. V. p. i6c. "Vinc. Augusto Wagner, I. R. Cons. att. di Gov., Dott. di legge, Avv. provinciale di Moravia e Slesia, Prof, di diritto feudale , mercantile e cambiario, di procedura legale e di stile cancelleresco nell'Università di Vienna, Sindaco e Notajo della etessa Università, M. della Soc. agr. della Stiria. COMMISSIONI AULICHE SPECIALI SOTTO LA DIREZ. DELLA PRESIDENZA DELL' I. R. COMMISSIONE AULICA DI LEGISLAZIONE GIUDIZIARIA. I Commissione per la compilazione del Codice di commercio. Presidente. S. E. il sig. Gius, di Sardagua, ecc. V. p. 161. Assessori , i signori Gius. Benoni , ecc. V. p. 160. Nobile Ant. di Kraii6s , ecc. V. p. i52. Frane, di Sonimaruga , ecc. V. p. IÓO. Vinc. Augusto Wagner , ecc. come sopra. Nobile Gius, di Wayna, Capo della Casa Wayna e Comp., e Dirett. della Banca nazion. privi], austriaca. Doni, di Rossetti , Dott. di legge ed Avv. a Trieste. II Commissione per la revisione del Codice penale. Presidente, U eig. Carlo Gius. Pratobevera , Cav. di Wiesborn , ecc. V. p. ibi. Assessori , i signori Carlo di Widmann , ecc. V. p. 146. Barone Enrico di Locella , ecc. V. p, 160. Barone Corrado di Gartner , ecc. V. ivi. Conte Leop. di Kaunitz, ecc. V. p. 147- Gius. Benoni, ecc. V. p. 160. Sebast. Jenull, I. R. Cons. att. di Gov. , Dott. di legge , Prof, di diritto naturale privato, degli Stati e delle genti e di diritto criminale austriaco. Gius. Hollan , Viceborgomastro per gli affari crimiuali. Attuar) , i signori Ant. di Bergenstamm , Protocollista di Consiglio jjresso il Tribunale mercantile e di cambio della Bassa Austria. Barone Edmondo di Locella. Pietro Jurnitschek. Registratura. ( Wipplingerstrasse , n. 384.) Direttore. Il eig. Feder. di Hofmann, ecc. V. p. 161. Protocollo. ( Jordansplatz , n. 384. ) Direttore. Il sig. Gius. Kaufmaun, ecc. V. p. 161. Spedizione. (Jordansplatz, n. 384<) Direttore. Il sig. Gius. Kavich, ecc. V. p. 161. DICASTERO A. SUPREMO DI POLIZ. E CENS. i63 VI. I. R. DICASTERO A. SUPREMO DI POLIZIA E CENSURA. ( Herrnga66e , n. 29. ) Presidente. S. E. il sig. Conte Gius, di Sedlnitzky , Barone di Clioltitz , G. C. c§j L. , Cav. 1. dell'Or. R. prussiano dell'Aquila rossa, C. I. , ^ , Socio onor. dell'I. R. Acc. di belle arti di Vienna, di quella economico-patriotica di Boemia, e di quella agr. di Carniola , M. delle Soc. agr. di Vienna e di Moravia e Slesia. Consiglieri Aulici attuali , i signori Ant. di Oluns. Nobile Michele di Scliosulan. Nobile Ant. di Vogel , Croce d1 arg. dell1 Onor civ. , Signore e M. degli Stati del Tirolo e della Carniola, M. onor. della Soc. agr. di Carniola. Segreta/] Aulici attuali , i signori Gio. Leop. Biber. Ant. Marseck di Màhrenthal. Ferd. di WernekingU. Carlo Luigi Maltz. Concepisti Aulici attuali, i signori Barone Ferd. di Siber. Carlo Oberleitner. Registratore. Il sig. Carlo Selmitzer. ( I Vacante. ) I. R. Cassa generale di Polizia. ( Herrngasse , n. 29. ) Cassiere. Il sig. Matteo Pellegrino Winter. Controllore. Il sig. Giorgio Fleischinger; II. RR. Censori de' libri. Il sig. Gius. Pletz, Dott. di teologia, I. R. Cons. att. di Gov. della Bassa Austria, Relat. presso la Conimiss. A. degli Stadi. Prelato mitrato, Decano del Capitolo della Metropolitana di Vienna, Cons. del Concistoro arciv. di Vienna, Dirett. degli studj teologici e Presid. della facoltà teologica di quell'Università. Il sig. Gio. Batt. Weiss , Nobile di Starkenfels , ecc. V. p. ì^J. S. E. il sig. Barone Andrea Gius, di Stifft, ecc. V. p. 84. Il sig. Cassiano Hallasclika, Padre delle Scuole pie, Dott. di filosofia, I. R. Cons. att. di Gov. della Bassa Austria e Relat. presso la Commiss. A. degli studj, Dirett. degli studj filosofici e Presid. della facoltà filosofica dell' Università di Vienna, M. della Soc. boema delle scienze, della Soc. eeon. patriot, di Boemia, della Soc. agr. di Moravia e Slesia , della Soc. prussiana per la coltura nazionale e della Soc. dei Naturalisti di Dresda. Il sig. Bartol. Kopitar, ecc. V. p. 78. Il sig. Teobaldo Fritz, Canonico regol. di Klosterneubnrg, Prof, di teologia mo- rale nell' Università di Vienna. Gh affari di protocollo e spedizione dell'I. K. Ufficio di Centura de'liliri vengono spediti uaJl I. R. Ufficio di Revisione dc'liljii che sta nel Convento Laurcuzinno, n. 708,. 164 CONSIGLIO AULICO VII. I. R. CONSIGLIO AULICO DI GUERRA. (Hof, n. 421.) ■ Presidente. ( Vacante. ) Vicepresidente. S. E. il 6Ìg. Conte Ignazio di Hardegg-Glatz e Machland, Comm. dì M. T. , Cav. 1. degli Or. IL russi di S. Alessandro Newsky e di S. Anna (in brillanti), Cav. 2. di quello di S. Valdimiro e Cav. 3. di quello di S. Giorgio, C. I. , #, Gen. di cav. e Pr. del regg. di corazz. n. 8. Tenenti-Marescialli addetti all' I. R. Consìglio A. dì guerra , i signori Conte Luigi Mazzucrhelli , Cnnnu. t§i L. e Cav. 2. ^ , Ullìc. della R. Legioni d' onore di Francia , Cotum. dell1 Or. granducale badese del Merito milit. , Pr. del regg. di fant. n. io. Gio. Piccard di Grunthal , Cav. 1. dell'I. Or. russo di S. Anna e Comm. del R. Or. bavaro del Merito civ. , 2." Pr. del regg. di dragoni n. 1. Michele Mihaillevich , Pr. del regg. di fant. 11. òj. Principe Gustavo di Hohenlohe-Langenburg, Comm. del R. Or. di S. Stefano d1 Un- gheria, Cav. 3. dell'Ora I. russo di S. Valdimiro e Cav. del R. Or. sicil. di S. Gen- naro, Pr. del regg. di fant. a, 17. Generale Maggiore addetto all'I, R. Consiglio A. di guerra. Il sig. Conte Carlo di Clam-Martinitz , Cav. 1. ^, Comm. t§a L. , Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna e Cav. 3. di quello di S. Valdimiro, Cav. degli Or. RR. francese di S. Luigi, prussiano del Merito rmlit. e milit. bavaro di Massimd. Gius., ^. Consiglieri Aulici attuali e Relatori, 1 signori Barone Gio. Batt. di Hietzinger, Cav. t§i L. Gio. Valentino Dratschmiedt , ecc. V. ]>■ l6l. Cav. Cai-Io di Pidoll-Quintenbach , Assess. presso l'I. R. Commiss. A. degli studj , M. degli Stati della Bassa Austria e della Soc. agr. di Vienna. Gaspare Lehmann , Croce d' arg. dell'Onor civ. , Comm. del R. Or. milit. siciliano di S. Giorgio della Riunione, M. dell'I. R. Soc. agr. di Vienna. Bafaele Giorgio Kiesewetter, Dirett. della Cancelleria del Consiglio e M. conispond. dell1 Istituto delle scienze e delle arti d'Amsterdam. Giac. Rosner, Croce d'arg. dell'Onor civ., Cav. dell'Or. R, bavaro del Merito civ. e Comm. dell'Or, granducale badese del Leone. Giac. di Neth, Comm. del R. Or. milit. siciliano di S. Giorgio della Riunione. Bernardo Weckbecker. Frane. Sav. Kozell. Gius. Michele Reulandt, Cav. del R. Or. francese di S. Luigi. Vilibaldo Sauer. Gius. Mark , Cav. dell' Or. costant. di S. Giorgio di Parma. Frane. Hubler, Cav. dell'Or, costant. di S. Giorgio di Parma. Gio. Rustel. Pietro Zanini , Cav. del R. Or. siciliano di S. Giorgio della Riunione, Col. del regg. di fdiit. Ant. Kinsky 11. 47, Relator milit. DI GUERRA. i65 Segrcturj Aulici attuali , i signori Frane. Lodovico Sartorius, Cav. dell'Or. R. bavaro del Merito civ., Direte della Spediz. Gio. Batt. Schwórer. Ignazio Matti di Lówenkreuz. Barone Gius, di Albergotti. Paolo Prean di Zalauzen. Frane. Romano. Leop. Kiepacli , Cons. di Gov. Frane. Fastenberger. Andrea Stenzl. Adamo Kukulievitsch. Nobile Gio. di Krauss. Gio. Wòdl. Gio. Kàmpfler. Gius. Hecklinann , Segret. preBid. Ant. Schwarz. Protocollisti di Consiglio, i signori [ Paolo Agricola. Concepisti Aulici attuali , i signori Ant. Binner ( presso la Direz. gen. del Genio ). Frane. Kolhuann. Andrea Lang. Cav. Filippo di Prosky. Ernesto Bresslern , Cav. di Sternau. Frane. Wallner. Ant. Schreyer. Gius, di Macchio. Gius. Weidlicli. Feli< iano Daufalick. Frane. Dapsul di Rosenobl. Ant. Frane. Janski. Ant. di Pauler, Assess. onor. presso la Tavola gìudiz. del Com. di Bekesch. Matteo Schònaigner. Vinc. Prenschutz di Schùt- zenau. Ant. Lotsch. Paolino Feuerls. Gius. Augmuller. Ant. Estel. Viceconcepisti Aulici , i signori Nobile Vine. di Wimmer, Dott. di legge. Gius. Gnedt, Paolo Eiscnmayr, Dott. di legge. Gius. Hambòck. Cario Nagy di Galantha. Carlo Bauer (f. f. di Cancel- lisi^ di guerra a Verona). Ignazio Piwonka. Pietro Luigi di Podhaisky. Ferd. Uherek. Frane. Leubner. Gio. Swoboda (assente). Gio. Borioni di Berghof. Gio. d' Adlersburg. Frane. Haitzman. Frane. May. Gius. Huber. Gio. Sicora. Frane. Maison di Loben- stein. Vene. Keller. Protocollo. Direttore. Il sig. Andrea di Molitor. Aggiunti, i signori Frane. Sav. Stiller. j Feder. Stahlkopf. Feder. Martino Ziphely. Gius. Fladung. Spedizione. Gius. Rengelrod. Direttore. Il sig. Frane. Lodovico Sartorius , ecc. come sopra. Aggiunto al Direttore. Il sig. Frane. Hille. Gio. Canzio Scjiaringer. Gius. Srreflleur. Aggiunti alla Direzione, i signori IGiac. Ròsgen ( presso la I Gio. Ncp. Weimar. Direz. gen, dell' ari, ). i66 COMMISSIONE PER LA. COMPILAZIONE ecc. REGISTRATURA. Direttore. Il sig. Matteo Renk. Aggiunti , i signori Gio. Michele Braun. Gius. Kastner. Cav. Frane, di Hamburg, Gius. Mailer. Cav. dell'Or. R. francese Zaccaria Feuerstein. di S. Luigi. Frane. Hartmann. Frane. Vernay. Gius. Melimi. Archivio della Cancelleria del Consiglio àulico di Guerra. Direttore. Il sig. Carlo Póltz. Aggiunto. Il sig. Carlo Pernitsch. COMMISSIONE PER LA COMPILAZIONE DE' REGOLAMENTI GIUDIZIARI. (Hof, n. 421.) I signori Frane. Adolfo di Proliaska, Barone di Guelphenburg, T. M., ecc. V. p. 12Ì Frane. Reznar, Nobile di Riédburg , C. A. e Dirett. Tomaso Gavetida , Cons. del Tribunale milit. d'appello. Gius. Mayer , idem. ( 1 Vacante. ) Commissione per l'esame degli atti. ( Hof, n. 42 1 . ) I signori Nobile Gio. di Stockmayer, M. degli Stati della Bassa Austria, Segret. di Guerra. Vinc. Allmayer , I. R. Cons. e Segret. d1 Appello. Frane. Stadler, Concepista A. di Guerra. «. Ant. Bolmi, Aggiunto alla Direz. di Registratura. Dipartimento de' viveri nel Consiglio Aulico di Guerra. I signori Ant. Pokorny, Amministrat. in capo dei viveri militari. Gius. Wawntschek, Amministrat. dei vi- veri militari. Michele Bardi, idem. Ant. Frane. Rhein , Aggiunto ai viveri militari. Carlo Mayer, idem. Frane. Srhwarz, idem. Cailo Opiiz , idem. Gio. Nep. Daufalik , Aggiunto ai viveri militari. Bened. Gerstenbrand , Assistente ai viveri militari. Carlo Strasser , idem. Frane. Kuntachak , idem. Michele Walter, idem. Gius. Reseli, idem. Gius. Seel , idem. Procopio di Zeidler , idem. Gio. Meixner , idem. DIREZ. DEGLI AFFARI ECCLESIASTICO-MILITARI. 167 Individui straordinariamente addetti all'I. R. Consiglio A. di Guerra. I signori Nobile Frane. Stefano d'Engel, I. R. Cons. att. di Gov. della Bassa Austria. Lorenzo Wappner di Wappenfeld, Cav. del R. Or. siciliano di S. Giorgio, Ten. Col. Andrea Bordini , Cav. del R. Or. portoghese di Cristo , Ten. di vascello ( Cap. ). Carlo di Fetzer, Cap. Giorgio Hofmann, Commissario di marina. Frane. Zabn, Concepista di guerra. Gio. Catriva, Agg. Cont. di marina. Archivio del genio. Direttore. Il sig. Ant. Pettenek , Col. nel Corpo degl' Ingegneri. Aggiunto. Il sig. Michele Koppensteiner , Magg. pens. del Corpo degl' Ingegneri. Ispezione delle rimonte. Il sig. Conte Enrico di Hardegg , Comm. t§i L., Cav. dell'Or, di M. T. e Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Alessandro Newsky, ^, T. M. e Pr. del regg. di corazz. n. 7. Ispezione d'abbigliamento. Il sig. Barone Feder. di Minutillo, Cav. dell'Or. R. milit. bavaro di Massimil. Gius., T. M. e Pr. del regg. di dragoni n. 3. I. R. TESORERIA GENERALE DI GUERRA. ( Hof, n. 421. ) Tesoriere. Il sig. Gio. Bastendorf, I. R. Cons. Tesoriere provinciale e Controllore. Il sig. Ladislao Vogelhuber. DIREZIONE DEGLI AFFARI ECCLESIASTICO-MILITARI. ( Teinfaltstrasse , n. 72.) Vicario Apostolico dell'I. R. Esercito. ( Vacante. ) Uditore delle cause e Direttore del Concistoro militare. Il sig. Sigism. Seidel , Canonico onor. della Cattedrale di Kòniggràtz. Segretario ed Attuario. Il Sac. Frane. Ott. ifi8 STATO MAGGIORE GENERALE. I. R. DIREZIONE GENERALE DEL GENIO. ( Hof, n. 421.) S. A. I. e R. l'Arciduca Giovanni, Battista, ecc. V. p. io. I sianovi Conte Teodoro Baillet de la Tour, Gay, dell' Or. di M. T., Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Giorgio e Cav. 2. di quello di S. Valdimiro, Officiale della P. Legion d'onore di Francia, Cornili, degli Or. RR. virtembeYghesi di Federico e del Merito nuli., Cav. 1. dell'Or, granducale assiano di S. Luigi, ^" , Pr. del regg. di fant. n. 28, T. M. , f. f. di Direttore generale. Barone Gius, di Bonomo, Gen. Magg. nel Corpo degl'Ingegneri. Nobile Giorgio Ambrogio di Buttner, I. R. Cons. att. e Relat. presso la Direz. gen. dell'Acc. di Wiener-Neustadt. Gio. di Zimany , Cap. e Uditore nel Corpo del Genio. Ant. Binner , Concepista A., ecc. V. p- i65. Gius. Frinder, Concepista. Gio. di Mehofcr, idem. Gius. Grull, Registratore. Gius. Pfau , Speditore. I. R. DIREZIONE GENERALE DELL' ARTIGLIERIA. ( Hof, n. 421. ) S. A. I. e R. l'Arciduca Luigi, Giuseppe Antonio, ecc. V. p. 10. S. A. R. l'Arciduca Massimiliano, Giuseppe d' Este, ecc. V. p. 17. I li e airi Conte Erniano di Kunigl , Cav. I. del- l' Or. I. russo di S. Anna e Cav. 2. di quello R. prussiano dell'Aquila rossa, f , T. M. e Pr. del l.° regg. d'art. Vinc. Leeb, I. R. Cons. att. Frane. Sai. Wildpret, Concepista. Gius. Haas di Grunwald, idem. Ant. Frolliteli, Registratore. Giac. Rosgen, Speditore (presso la Spe- dizione dèi Consiglio A. di Guerra). STATO MAGGIORE GENERALE. Incaricato della Direzione. Il sig. Conte Leonardo di Rotlikirch e Pantlien, Cav. dell'Or, di M. T. dell' I. Or. russo di S. Valdimiro , * e T. M. e Cav. 3. Sezione delle marce , dei traslocamene e della statistica militare. Direttore. Il sig. Giorgio di Geppert, Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna , Cav. 4. di quelli di Si Valdimiro e di S. Giorgio , Cav. del R. Or. milk, francese di S. Luigi , dell' Or. R. del Merito milit. di Prussia e del R. Or. milk, bavaro di Mainimi. Gius. , Gen. Magg. e Brigadiere nel Corpo dei pontonieri. Istituto geogralico-militare in Milano. Direttore. Il sig. Ant. Campana, Cav. di Splugenberg, Cav. 3. ^ costant. di S. Giorgio di Parma e Cav. del R. Or. sardo Lazzaro, Gen. Magg., in Milano. Cancelleria dei disegni. Direttore. Il sig. Cav. Carlo di Ilanlieb , Col. \ , Conim. dell' Or. de' SS. Maurizio e TRTBUNALE GENERALE MILITARE D'APPELLO. 169 Triangolazione militare. Direttore. II sig. Carlo Myrbach di Rheinfeld, Cav. t§j L. , Ten. Col. Sezione della storia militare. Direttore provv. Il sig. Gio. di Magdeburg, Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro e Cav. dell' Or. R. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro , Ten. Col. Stabilimento topografico e litografico in Vienna. Direttore. Il sig. Gius. Skribauek, Comin. dell'Or, costane, di S. Gior. di Pai-ma, Magg. Archivio militare. I signori 1 Ferd. Ernst, Col. e Dirett. Gio. Batt. Schels, Cav. degli Or. gran- ducale badese del Leone e costant. di S. Giorgio di Parma, M. estero della R. Acc. delle scienze milit, di Stocolma, Magg. e Bibliotecario. Frane. Egger di Eckstein, Magg. Ant. Mùller di Lowenfeld , idem. Ferd. di Hutter, Caposquadr. Frane. Grumetli , Cav. di Treuenfeld. Cornelio Cuvelier , Agg. di Registratura. I. R. TRIBUNALE GENERALE MILITARE D'APPELLO. ( Hof, n. 421. ) Presidente. S. E. il sig. Barone Gio. Pietro Teodoro Wacquant-Geozelles, Cav. 1. ^ e Cav. di quelli diM.T. e di S. Stefano d'Ungheria, Cav. I. dell' Or. I. russo di S. Anna e Cav. % di quello di S. Valdimiro, Cav. 1. dell'Or. R. prussiano dell'Aquila rossa, G. C. dell'Or. R. del Merito civ. e Corani, di quello di Massimil. Giuseppe di Baviera e dell' Or. R. virtemberghese del Merito milit. , G. C. dell' Or. annoverese dei Guelfi e dell'Or, elettorale assiano del Leone d'oro, Cav. 1. der!,' . I Teodoro Pfalfenbcrg. Saponiere. Il sig. Gius. Tliouesseu. i7o FELDMARESCIALLI, GENERALI D'ART. E DI CAV. IN ATTIVITÀ'. CORPO DE1 GENERALI II. RR. AUSTRIACI. Feldmarescialli. S. M. il Re de' Paesi Bassi Federico Guglielmo , Pr. del regg. di fant. ri. 26. S. M. Ferdinando V, Re juniore d' Ungheria, Principe I. ed ered. dell1 Impero austriaco, Principe R. di Boemia, Lombardia e Venezia, Galizia, Lodonuria ed Il Uria, ecc. V. }>■ 4- S. A. I. e R. l'Arciduca Carlo , Luigi , ecc. V. p. 8. S. A. il Duca Ferd. di Wurtcmberg, G. C. degli Or. di M. T.,t§iL.e di S. Ste- fano d'Un«heria (in brillanti), Croce d'oro dell' Onor civ. , G. C dell Or. R. del- l' Aquila d'oro e di quello del Merito milk, di Wurtemberg, dell'Or, granducale assiano, e Cav. dell'Or. R. prussiano dell'Aquila nera, Pr. del regg. di fant. n. 40 , Governat. della fortezza federale di Magonza. S. A. I. e R. l'Arciduca Giuseppe , Antonio , ecc. V. p. 8. Il sig. Conte Enrico di Bellegarde , ecc. V. p. 127. n . ,,,,. S. A. S. il Principe Gio. di Liechtenstein, Cav. del Toson d'oro, G. C. dell Or. di M. T. , f e Pr. del regg. d' ussari n. 7. n sic-. Arturo Duca, Marchese e Conte di Wellington, Marchese di Douro , Visconte Wellington di Talavera e di Wellington, Barone Douro di Wellesley M de Consilio int., F. M. di S. M. il Re della Gran Brettagna e dell Irlanda, Col. del re«c di fant dei granatieri della Guardia e Governat. di Tower e di Plymouth, ecc., Cav dell'Or della Giarrettiera, G. C. dell'Or, del Bagno e di quello dei Guelfi d'An- nover Principe di Waterloo , Duca di Ciudad-Rodrigo e Grande di Spagna di 1. classe.' Duca di Vittoria, Marchese di Torres-Vedras , Conte di Vulnera in Por- togallo, G. C. dell'Or. I. austriaco di M. T., Pr. del regg. di fant. n. 42, ecc. S. A. S. il Principe Feder. Sav. di Hohenzollern-Hechingen , ecc. V. p. 22. Il sig. Barone Cristof. di Lattermann , ecc. V. p. 79. Generali d'artiglieria e di cavalleria in attività' di servizio. S. A. I. e R. l'Arciduca Antonio, Vittore, ecc. ( V. p. io ) , Gen. d' art. S. A. R. l'Arciduca Ferdinando, Carlo d'Este, ecc. ( V. p. 17), Gen. di cav. S. A. I. e R. l'Arciduca Giovanni, Battista, ecc. ( V. p. io), Gen. di cav. S. A. R. l'Arciduca Francesco IV, Giuseppe d'Este, Duca di Modena, Massa e Carrara, ecc. ( V. p. 17)1 Gen- cU cav- S. A. I. e R. l'Arciduca Ranieri, ecc. ( V. p. IO), Gen. d art. S. A. I. e R. l'Arciduca Luigi, Giuseppe, ecc. ( V. \u io), Gen. d art. S A R l'Arciduca Massimiliano, Giuseppe d'Este, ecc. (V. p. 17), ^en. U art. Il' sig. Conte Gius, di Nimptsch, ecc. ( V. p. "9 ). Gea- « cav- Il sig. Conte Filippo di Grunne, ecc. (V. p. irS), Gen. di cav. S. A. I. e R. il Principe Leopoldo II, Arciduca d'Austria e Gran Duca di Tosca- na, ecc. {V. p. 7), Gen. di cav. Il sig! Conte Gius, di Radetzky , G. C. # L. , Comm. del V Or. di M. T , G C. dell'Or. R. francese di S. Luigi, dell'Or. R. bavaro nulit. di Mass.m.1. Gius. , dell'Or. R. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro e dell' Or. R. annoverese de Ouelh, Cav 1 degli Or. II. russi di S. Alessandro Newsky e di S. Anna, e Cav. 6. cu quello 'di S. Giorgio, Cav. 1. dell'Or. R. prussiano dell'Aquila rossa G. C dell'Or, granducale badese del Leone, fregiato della Spada d onore destinata dall'Imperatore di Russia al Valore, C. I. , f, » del Consigl.o A. d. Guerra e 3.° Pr. del regg. d'ussari a. 5, Comandante gen. nel Regno Lombardo-Veneto, Gen. di cav. TENENTI-MARESCIALLI IN ATTIVITÀ' DI SERVIZIO. 171 IL sia. Conte Carlo di Civalart, ecc. ( V. p. 22), Gen. di cav. Il sig. Conte Luigi Carlo Folliot di Creane ville , ecc. ( V. p. 80), Gen. di cav. Il sig. Andrea di Sehneller , C. I. , Pr. del regg. di cavallegg. n. 5, Gen. Coman- dante nel Banato , Gen. di cav. Il sig. Barone Feder. Gio. di Molu-, ecc. ( V. p. 128) , Gen. di cav. Il sig. Barone Ignazio di Lederer , Cav. dell'Or, di M. T. , Cav. 1. ^ e dell'Or. I. russo di S. Anna, G. C. degli Or. RR. siciliani di S. Ferd. e del Merito e di S. Giorgio della Riunione, Conim. della R. Legion d' onore di Francia, C. I. e 2.* Pr. del regg. di dragoni n. 2, Comandante Gen. in Ungheria, Gen. di cav. Il sig. Barone Ignazio Spleny di Mihaldy , Cav. I. dell1 Or. I. russo di S. Anna e Cav. del R. Or. milit. bavaro di Massimi!. Gius., % e 2.0 Pr. del regg. d'ussari n. a^ ad latus del Comandante Gen. in Ungheria, Gen. di cav. D sig. Barone Massimil. di Wimpffen, Comm. dell1 Or. di M. T. e dell1 Or. costant. di S. Giorgio di Parma, Cav. 1. dell'Or. I. russo di S. Anna e G. C. del grandu- cale Or. assiano di S. Luigi, C. I., ^, Comandante Gen. nell'Alta e Bassa Austria ed in Salisburgo, Pr. del regg. di fant. n. i3, Gen. d'art. Il sig. Conte Gio. di Klebelsberg , Comm. cga L. , Cav. dell'Or, di M. T. , Cav. 1. dell'Or. I. russo di S. Anna, G. C. dell'Or. R. francese di S. Luigi, dell'Or. R. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro e dell'Or, granducale badese della Fedeltà, CI., 4» e 2.0 Pr. del regg. d'ulani n. 4., Comandante Gen. in Moravia , Gen. di cav. Il sig. Conte Ignazio di Hardegg, ecc. ( V. p. 164), Gen. di cav. S. A. S. il Principe Filippo d'Àssia-Homburg , G. C. dell'Or. R. di S. Stefano d'Un- gheria, Cav. dell'Or, di M. T. , degl1 II. Or. russi di S. Andrea , di S. Alessandro Newsky, e Cav. 4. di quello di S. Giorgio, G. C. del R. Or. siciliano di S. Ferd. e del Merito, Cav. 1. dell'Or. R. prussiano dell" Aquila rossa, G. C. dell'Or. R. annoverese dei Guelfi, Comm. dell'Or, virtemberghese del Merito milit. , e del R. Or. polacco dell'Aquila bianca , G. C. del granducale Or. assiano di S. Luigi , fregiato di una Spada d' onore russa in brillanti, Pr. del regg. di fant. n. 19, Co- mandante Gen. nell' Illiria, nell'Austria inter. e nel Tirolo , Gen. d' art. Tenenti-Makesciaixi in attività1 di servizio. Il sig. Barone Gio. Pietro Teodoro di Wacquant-Geozelles , ecc. V. p. 169. Il sig. Ant. Mayer, Barone di Heldenfeld, Cav. dell'Or, di M. T. , Cav. 1. dell'Or. I. russo di S. Anna, Pr. del regg. di fant. n. 45 , Comandante della fortezza di Mantova. Il sig. Cav. Frane. Marziani di Sacile , G. C. dell'Or. R. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro, Comandante della città e fortezza di Praga. D. sig. Barone Gius. Schwager di Hohenbruck, Comandante dell'Ufficio gen. di navigaz. e 2.0 Pr. del regg. di fant. n. 8. Il Big. Frane. Sav. Richter di Binnentlial, C. I. , Pr. del regg. di fant. n. 14, Co- mandante della città e fortezza di Venezia. Il sig. Conte Luigi Mazzucchelli , ecc. V. p. 164. Il sig. Carlo Steininger, Cav. 3. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro, Comandante milit. a Klagenfurt. Il sig. Conte Leop. di Rothkirch e Panthen , ecc. V. p. 80. Il sig. Conte Lavai di Nugent , Principe romano, Cav. 1. =ggs, Comm. degl1 II. RR. Or. austriaci di M. T. e c§i L. , G. C. degli Or. RR. siciliani di S. Ferd. e del Merito , e di S. Giorgio della Riunione , dell' Or. R. annoverese dei Guelfi , del R. Or. del Bagno della Gran Brettagna, dell'Or. R. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro e dell'Or, granducale toscano di S. Gius. , C. I. , f e Pr. del regg. di fant. n. 3o , Comandante milit. nel Litorale, Il sig. Conte Vene. Vetter di Lilienberg, Cav. dell'Or, di M. T. e Cav. I. $£, G. C. dell'Or. R. siciliano di S. Ferd. e del Merito e del R. Or. de' SS. Maurisio e Laz- zaro di Sardegna, Comm. dell'Or, costant. di S. Giorgio dì l'arma, CI,, fé Pr. del regg. dj font. 11. 18, Governatore civ, e milit, della Dalmazia. 172 TENENTI-MARESCIALLI Il Big. Conto Luigi di Wallmoden-Gnuborn , Cav. dell'Or, di M. T. , Cav. I. dell'Or. I. russo di S. Anna in brillanti, Cav. a. di quello di S. Valdimiro e Cav. 3. di quello di S. Giorgio, Conni), dell' Or. granbritannioo del Battio , G. C. del* l'Or, annovciese de1 Guelfi , dell'Ordine R. svedese della Spada e degli Or. RR. •ieiliani di S. Giorgio della Riunione e, di S. Ferd. e del Merito, Cav. I. del- l'Or. R. prussiano dell'Aquila rossa e dell1 Or. del Merito milk. , C. L, Pr. del l'egg. di cor.izz. n. 6, Comandante, niilit. in Milano. Il sig. Barone Vene, di Wattlet , Cav. 3. ^ , Pr. del regg. di fant. n. 41 e Co- mandante della fortezza di Josephstadt. Il sig. Coute Augusto Veesey di liajnaoslteò , Cav. dell'Or, di M. T. , Cav. 3. del* l'Or. I. russo di S. Valdimiro e G. C. del R. Or. sardo dei SS. Maurizio e Lazzaro , ^ e 2.0 Pr. del regg. d' ussari n. 3. Il sig. Barone Luigi d' Eekliardt , Cav. dell'Or, di M. T. , Cav. 3. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro, G. C. dell'Or, granducale badese del Leone e Cav. dell'Or, pon- tilicio di Cristo, 2.° Pr. del regg. di faiit. n. 59. Il sig. Barone Fetler. di Min Ut ilio, ecc. V. p. 167. Il sig. Gio. Piccard di Gruntljal , ere. V. p. 1 64. Il sig. Gius, di Benczur, G. C. dell'Or. R. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro, Cornili, del R. Or. del Merito civ. di Baviera, Pr. del regg. di fant. n. 34. Il sig. Barone Andrea di Mariomtz , ece. V. p. 81. Il sig. Barone Frano, di Vlasics , Cav. dell'Or, di M. T. e Pr. del regg. d1 ulani Principe Carlo di Schwarzeuberg n. 2. e dei regg. banali di fant. di confine n. 1 o e II,C. L, Gonfaloniere e Cap. supremo della Croazia, Dalmazia e Scliiavonia , Capo del Coni. d'Agrani, Comandante gen. ai confini banali di Carlstadt e Varadino. Il sig. Barone Sigism. d' Enzenberg, ecc. V. p. 124. S. A. S. il Principe Ferd. di Sassonia-Coburg e Gotha, ,Coinm. dell'Or, di M. T. , Cav. 4, dell'Or. I. russo di S. Giorgio e Cav. I. di quello prussiano dell'A- quila rossa, G. C. dell'Or. R. sassone della Corona di ruta e dell'Or. R. annove- rese de' Guelfi, M. dell'I. R. Soc. agr. di Vienna, Pr. del regg. d'ussari n. 8. Il sig. Barone Marco ili Csollich , Conmi. e§i L. , Cav. di quello di M. T. e dell'Or. R. prussiano dell'Aquila rossa, Comm. I. dell'Or, di S. Luigi del Gran Ducato d'Assia, 2.° Pr. del regg. di fant. n. 39 , Comandante militare nell'Austria superiore. S. A. S. il Principe Gustavo d'Assia-Homburg , G. C. dell'Or, di S. Stefano d'Un- gheria, Cav. dell'Or, di M. T., G. C. dell'Or. R. annoverese dei Guelfi, dell'Or. granducale assiano di S. Luigi e dell'Or, elettorale del Leone d'Assia. Il sig. Barone Gius, di Lauer , Cav. dell'Or, di M. T.-, Comm. c§: L. e dell'Or. R. siciliano di S. Ferd. e del Merito, Cav. dell'Or, pontificio di Cristo, 2.° Pr. del regg. di fant. n. 44, Comandante della fortezza di Olmutz. Il sig. Barone Emerico di Bakonyi, Cav. dell'Or, di M. T. e Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Giorgio , Pr. del regg. di fant. n. 33, Comandante della fortezza di Comorn. Il sig. Birrone Gius. Russo d' Aspernbrand , Cav. dell'Or, di M. T. , Pr. del regg. d'art, n. 5, Dirett. dell'art, nel Veneziano. Il sig. Conte Ermano di Kumgl, ecc. V. p. 168. Il sig. Barone Werner di Trapp , Comm. t§i L. , Cav. I. dell'Or. I. russo di S. Anna e dell'Or. R. bavaro di Massimil. Giuseppe, Pr. del regg. di fant. n. 25. Il sig. Barone Menrado di Geppért , Comm. t§j L. , Cav. dell'Or, di M. T. , Cav. 3. dell'Or. I. russo eli S. Valdimiro e Cav. 4. di quello di S, Giorgio, Cav. 2. del R. Or. dell'Aquila rossa di Prussia, G. C. del R. Or. siciliano di S. Giorgio della Riunione , Cav. 2. dell' Or. pontificio di S. Gregorio il Grande e Cav. dell' Or. costaut. di S. Giorgio di Parma, Comm. dell'Or. R. siciliano di S. Ferd. e del Merito, Cav. dell' Or.. R. bavaro di Massimil. Gius, e dell'Or, pontificio di Cristo , Pr. del regg. di fant. n. 43. Il sig. Barone Augusto di Herzogenberg , Comm. c§i L. , Cav. 1. dell'Or. I. russo di S. Anna, Cav. dell'Or. R. francese di S. Luigi e del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro, ^ , Dirett. locale dell' Acc. dogi' Ingegneri e Curat. della nobile Acc. Teresiana , Pr. del regg. di fant. 11. 35. Il >ig. Barone Frano. d'Abele , 2.0 Pr, del regg. di fant, 11. 58. - IN ATTIVITÀ' DI SERVIZIO. 178 Il sig. 'Barone Carlo Feder. Gustavo di Langenau, Cornm. n§i L. , Cav. dell'Or, di T.,Cav. 1. dell'Or. I. russo di S. Anna e dell'Or. R. prussiano dell'Aquila ros M. rossa , Comm. dell'Or. R. francese del Merito milk. , Cav. della R. Legion d'onore di Francia e Comm. dell'Or R. sassone di S. Enrico, G. C dell'Or, del Gran Du- cato d'Assia , C. I. , f , Pr. del regg. di fant. n. 49 , ad latus presso il Comando gen. in Galizia. Il sig. Barone Carlo di Fursternvàrther, Burg-Sassen ad Odenbach, Cornili. dell'Or, costant. di S. Giorgio di Pai-ma , f e Pr. del regg. di fant. n. 56. Il sig. Conte Enrico di Hardegg , ecc. V. p. 167. Il sig. Conte Masskuil. d'Auersperg, Cav. dell'Or, di M. T., ^ e Pr. del regg. di corazzieri n. 5. Il sig. Principe Gugl. Feder. di Bentheim-Steinfurt , Cav. dell'Or, di M. T. , G. C. del R. Or. annoverese dei Guelfi, Cav. 2. dell'Or, pontificio di S. Gregorio il Grande e Comm. dell'Or, de' Gioanniti della Prussia, ^ , Pr. del regg. di fant. n. 9. Il sig. Barone Demetrio Radossevich di Radoss , Cav. c§3 L. , Croce d'arg. dell' Onor civ. , Cav. 1. dell'Or. I. russo di S. Anna e Comm. dell'Or. R. milk; frane, di S. Luigi C. I. . Pr. del regg. di fant. n. 53, Comandante Gen. nella Schiavonia. Il sig. Barone Luigi Gollner di Goldnenfels , Cav. dell'Or, di M. T. e Pr. del regg. di fant. n. 48. Il sig. Conte Carlo Luigi di Ficquelmont , ecc. V. p. l35. Il sig. Callo Pausch, Cav. di Wertliland, Cav. 3. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro. Il sig. Cav. Giac. di Luxem , Cav. 3. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro e Pr. del regg. di fant. n. 27. Il sig. Barone Leop. di Geramb, Cav. dell'Or, di M. T. , Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna e Cav. 3. di quello di S. Valdimiro , G. C. del R. Or. milit. siciliano di S. Giorgio della Riunione e del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Laz- zaro , Cav. dell'Or. R. milit. bavaro di Massimil. Gius., Pr. del regg. di ussari n. 4. Il sig. Conte Pietro di Morzin , ecc. V. p. 119. Il sig. Feder. Gugl. di Bretsclmeider, Cav. degli Or. di M. T. e c§j L. , G. C. dell'Or. R. siciliano di S. Giorgio della Riunione e di quello sardo dei SS. Maurizio e Lazzaro , 2.0 Pr. del regg. d'ussari n. io. Il sig. Barone Teodoro Millutniovich di Weichselburg , Conmi. & L. e Cav. dell'Or, di M. T. , 2.0 Pr. del regg. di fant. n. 54. Il sig. Barone Ant. Bertoletti, Cav. 2. ^, Ufficiale della R. Legion d'onore di Francia, Cav. 1. dell'Or. I. russo di S. Anna e 2." Pr. del regg. di fant. n. r5. Il sig. Camillo Gillo Rougier, Ufficiale della R. Legion d'onore di Francia e 2.0 Pr. del regg. di fant. n. 11. Il sig. Marchese Amilcare Paolncci delle Roncole, Comm. e§3 L. , Cav. 3. 9£r •, G. C. dell'Or. R. siciliano di S. Giorgio della Riunione, Cav. di quello di S. Ferd. e del Merito e dell'Or, pontificio di Cristo , ^ , Viceammiraglio e Comandante superiore dell' I. R. Marina milit. S. A. il Principe Emilio d'Assia, G. C. dell'Or, di S. Stefano e t§3 L., Cav. di M. T. , Cav. 3. dell'Or. I. russo di S. Giorgio, G. C. del R. Or. annoverese dei Guelfi, Comm. del R. Or. virtemberghese del Merito milit., G. C. dell'Or, elettorale as- siano del Leon d'oro e dell'Or, granducale assiano di S. Luigi, Pr. del regg. di fant. n. 54. ( in permesso. ) Il sig. Barone Taddeo di Reiscbacli , ecc. V. p. 124. S. A. S. il Principe Ferd. d'Assia-Homburg , Comm. dell'Or. R. di S. Stefano d'Ungheria, Cav. dell'Or, milit. di M. T. , G. C. dell'Or. R. annoverese dei Guelfi e dell'Or, elettorale assiano del Leone. Il sig. Principe Gustavo di Hohenlohe-Langenburg , ecc. V • p. 164. Il sig. Michele Mihaillevich , ecc. V. ivi. Il sig. Yolfango di Laiml, Cav. di Dedina, Comandante della fortezza di Konipgratz. Il sig. Conte Eman. di Mensdorff-Pouilly , Cav. dell'Or, milit. di M. T. , Cav. 2. degli Or. II. russi di S. Anna e di S. Valdimiro, e Cav. 4- ('i quello di S. Gior- gio, Cav. 1. dell'Or. R. dell'Aquila rossa e di quello del Merito milk, di Prussia, G. C. dell' Or. granducale assiduo di S. Luigi , Comm. dell' Or. R. sassone di 174 TENENTI-MARESCIALLI S. Enrico e Cav. dell'Or, de1 Gioanniti , ^ e Pi-, del regg. d'ussari n. I, Coman- dante Gen. io Transii vania. Il sig. Barone. Giorgio di Wieland, Cav. dell'Or, di M. T., dell'Or. R. francese del Me- rito milk, e del R. Or. sardo de1 SS. Maurizio e Lazzaro, 2.° Pr. del regg. d1 ussari n. 9. Il sig. Conte Vino. Desfours, ecc. V. p. 124. Il 6Ìg. Cav. Simone Fitz-Gcrald , Pr. del regg. di cavallcgg. n. 6, Comandante della fortezza di Petervaradino. Il sig. Conte Ant. di Kinsky, Pr. del regg. di^fant. n. 47» Il sig. Carlo Gorzkovsky di Gorzkow , ^. Il sig. Adamo Retsey di Rctse, Cav. dell'Or, di M. T., Cav. 3. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro , G. C. del R. Or. milk, siciliano di S. Giorgio della Riunione , Cav. 2. dell1 Or. pontificio di S. Gregorio il Grande e Cav. del R. Or. prussiano del Merito milit. , ^» e Pr. del regg. di fant. Imperatore Alessandro n. 2. Il sig. Conte Teodoro Baillet de la Tour , ecc. V. p. 168. Il sig. Barone Carlo di Mengen, Cav. dell'Or, di M. T. , Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna e Cav. 4. di quello di S. Giorgio, Cav. dell1 Or. R. bavaro di Massimil. Gius, e dell1 Or. pontificio di Cristo. Il sig. Barone Andrea Pley di Sclineefeld , ecc. V. p. 22. Il sig. Conte Ferd. di Zichy , G. C. del R. Or. de1 SS. Maurizio e Lazzaro di Sardegna e Cav. dell'Or. R. siciliano di S. Ferd. e del Merito, ^J\ Il sig. Gius. Soldner di Soldenhofen , G. C. dell1 Or. R. siciliano di S. Giorgio della Riunione e Pr. del regg. di font. n. 23, Comandante della fortezza di Temeswar. Il sig. Barone Gius, di Koudelka, Comm. c§i L. , Cav. 2. dell1 Or. I. russo di S. Anna e G. C. del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro. Il sig. Barone Gio. di Paiungarten , Cav. degli Or. IL austriaci di M. T. e c§j L. , G. C. dell'Or. R. di S. Giorgio della Riunione e Comm. di quello di S. Ferd. e del Merito delle Due Sicilie, Cav. dell'Or, pontificio di Cristo. Il sig. Barone Emerico di Stein, Cav. dell'Or, di M. T. e Cav. 3. dell'Or, russo di S. Valdimiro, Brigadiere d'art, e Pr. del regg. d'art, n. 4. Il sig. Barone Ferd. Fleischer d'Eiehenkranz, Comm. t§a L. e Cav. dell'Or, di M. T. , Comm. dell'Or. R. siciliano di S. Ferd. e del Merito. Il sig. Conte Augusto di Leiniugen-Westerburg , Cav. dell'Or, di M. T., e Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Giorgio, Cav. dell'Or. R. francese di S. Luigi, f e Pr. del regg. di fant. n. 3i. Il sig. Conte Leonardo di Rothkirch e Pantheu , ecc. V. p- 168. Il sig. Conte Rodolfo di Salis , ecc. V. p. ioe,. Il sig. Cav. Gius, di Mesemacre, Cav. 3. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro e Cav. dell'Or. R. di S. Luigi eli Francia. Il sig. Barone Carlo di S< lieibler, Cav. dell'Or, di M. T., del R. Or. prussiano dei Gioanniti, e G. C. dell'Or. R. siciliano di S. Giorgio della Riunione. 11 sig. Barone Carlo Sclmeider d'Arno, Cav. dell'Or, di M. T. , Cav. 3. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro e Cav. 4. di quello di S. Giorgio, Cav. del R. Or. prussiano d& Merito milit. , Comm. del R. Or. siciliano di S. Giorgio della Riunione e dell'Or. granducale del Leone di Baden , Cav. dell'Or, papalino dello Speron d' oro. Il sin. Cav. Gio. di Trautmann. Il sig. Stefano d'Ertmann, Cav. 3. & e Cav. 2. dell'Or. 1. di S. Anna di Russia, G. C. del R. Or. siciliano di S. Giorgio della Riunione. Il sig. Barone Frane. Csorich di Monte Creto, Cav. dell'Or, di M. T. , Cav. 4. del- l' Or. russo di S. Giorgio e Cav. 3. di quello di S. Valdimiro , Cav. dell'Or. R. milit. bavaro di Massimil. Giuseppe. Il sig. Frane. Adolfo di Prohaska , Barone di Guelplienburg , ecc. V.p. 128. Il sig. Barone Gio. Berger della Pleisse , Cav. dell'Or, di M. T., Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Giorgio e Cav. del R. Or. siciliano di S. Ferd. e del Merito , 2.0 Pr. del regg. di fant. n. 5i , Comandante milk, in Tirolo. Il sic Barone Paolo di Wernhart , Cav. dell'Or, di M. T. , Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Giorgio e Cav. 1. di quello di S. Anna, Cav. dell'Or. R. prussiano del Merito milit, e del R. Or. bavaro di Massimil. Giuseppe. IN ATTIVITÀ1 DI SERVIZIO. 175 Il sig. Gius. Tazza , Nobile di Feldbruck. Il sig. Massimi!, Reising di Reisinger , Coirmi, del R. Or. siciliano di S. Giorgio della Riunione. Il sig. Conte Cristiano di Kinsky , Cav. delTOr. di M. T. e Cav. 2 dell'Or. I. russo di S. Anna , f , Pr. del regg. di fant. n. 16. Il sig. Cav. Gius. d'Odelga. Il sig. Barone Carlo di Gudenau , ecc. V. p. Il3. Il sig. Conte Bartol. Alberti di Poja, Cav. t. dell'Or. I. russo di S. Anna e Cav. 4. di quello di S. Giorgio , ^ e Pr. del regg. di cavallegg. n. 3. S. A. S. il Principe Alfredo di Windiscbgratz , Cav. del Toson d1 oro e dell' Or. di M. T. , Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Giorgio e Cav. 3. di quello di S. Valdimiro , G. C. del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro , Cav. del R. Or. di S. Uberto di Baviera, fregiato d'una Spada destinata dall' Imperatore di Russia al Valore, 2.0 Pr. del regg. di corazz. n. I. Il sig. Gius. De Lort, Cav. c§3 L. e Cav. 2. dell'Or, russo di S. Anna, Cav. del R. Or. bavaro di Massimil. Giuseppe. Il sig. Barone Eman. Bretfeld di Cronenburg , Cav. c§i L. Il sig. Carlo Gio. di Fokh, Cav. |& L. , Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna, Co- mandante a Semelino. Il sig. Barone Sigism. Gius, di Novali , Cav. dell'Or, di M. T. Generali Maggiori in attività' di servizio. Il sig. Barone Roberto di Swinburne , Cav. dell'Or, di M. T. e ^» , Comandante a Milano. Il sig. Baione Augusto di Stwrtnik, Cav. dell'Or, di M. T. , dell'Or. R. milk, ba- varo di Massimil. Giuseppe , e Cav. 3. dell' Or. I. russo di S. Valdimiro , Coman- dante della fortezza di Buda. Il sig. Conte Frane. Chiesa, Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Giorgio, Cav. dell'Or, milk, francese di S. Luigi e G. C. dell'Or, sassone del Merito civ. , |> , Coman- dante della fortezza di Tlieresienstadt. Il sig. Carlo di Quallenberg, Cav. 1. dell'Or. I. russo di S. Anna e Comm. dell'Or, costant. di S. Giorgio di Parma, Comandante della fortezza di Peschiera. 11 sig. Ignazio Lenk di Treuimfeld , Comandante della fortezza di Carlsburg. Il sig. Barone Gugl. di Feuchtersleben, Comandante della fortezza di Brood. Il sig. Barone Frane, di Scharlach, Comandante della fortezza di Zara. Il sig. Baione Gius. Ceselli a Santa Croce, | e f. f. di Presid. del Giudizio delegato militare misto in Vienna. Il sig. Barone Feder. di Wangen-Geroldsek , Cav. del R. Or. francese di S. Luigi e dell'Or, dei Gioanniti , #. Il sig. Barone Gius. Rossner di Roseneck, Cav. dell'Or, di M. T., Cav. a. dell'Or. I. russo di S. Anna, Cav. 4- di quelli di S. Giorgio e di S. Valdimiro, Cav. degli Or. R. prussiano del Merito milk. , del Danebrog , della Spada di Svezia e del Merito milk. d'Assia ( presso il F. M. Duca di Wurtemberg ). Il sig. Barone Gugl. di Mengen , Cav. dell'Or, di M. T. , Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna e Cav. del R. Or. del Merito milk, di Francia. Il sig. Gio. di Nestor , Comandante della fortezza d' Esseg. Il sig. Gio. Deniuth di Hantesburg. Il sig. Gius, di Legedics , Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna, Cav. dell'Or. R. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro e dell'Or, pontificio di Cristo. [1 sig. Conte Maurizio O'Donell, G. C. del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro, f. Il sig. Barone. Ant. Cliimani di Mannberg, Cav. degli Or. I. austriaco di M. T. e R. siciliano di S. Ferd. e del Merito , Comandante della fortezza d'Arad. Il sig. Frane, di Fichtel, Cav. dell'Or, di M. T. e Cav. i. dell'Or. 1. russo di S. Anna. 176 GENERALI MAGGIORI Il Nobile »ig, Luigi di Rivai», Ispett. gen. della gendarmeria in Milano. Jl aig. Gin. di Narboni, Cav. della R. Legion d'onore di Francia. Il siti. Gio. Cornetti, idem e Conun. dell'Or, pontificio di S. Gregorio il Grande. Il sig. Conte Ferd. Ceccopieri , idem e 4\ Il sig. Dura Ferd. Serbelloni, Grande di Spagna di i." classe e Cav. della R. Legiou d' onore ili Francia. Il sig. Ant. Mager, Brigadiere d'art, e Pr. del regg. d'art, n. 3. Il Nobile sig. Frane. Villata. 11 sig. Voi fango di Milanes, Cav. d§j L. e dell'Or, elettorale assiano del Leone , Dirett. distrett. di fortilìcaz. a Praga. Il sig. Barone Gius, di Bonomo, ecc. V. p. 168. Il sig. Cav. Stef. di Halouziere , Cav. del R. Or. bavaro del Merito civ. , Coman- dante della fortezza di Legnago. Il sig. Ant. Gemperly di Waidenthal, Dirett. distrett. di fortificaz. a Buda. Il sig. Conte Frane, di Zichy-Ferraris , ecc. V. p. 8i. Il sig. Barone Luigi di Welden, Cav. degli Or. II. austriaci di M. T. e c§] L. , Cav. 2. dell' Or. I. russo di S. Anna, G. C- del R. Or sardo de1 SS. Maurizio e Laz- zaro, Coium. dell'Or, costaat. di S. Giorgio di Parma, Plenipotenz. presso la Commiss. milit. a Francofone sul Meno. Il sig. Barone Gius, di Rath, Cav. dell'Or, di M. T. Il sig. Matteo Flanegan , Contrammiraglio dell'I. R. Marina milit. Il sig. Conte Silvestro Dandolo, Coinm. c§l L. , Cav. 3. ^, Comm. de' RR. Or. siciliani di S. Giorgio della Riunione e di S. Ferd. e del Merito, e del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro, Cav. dell' Or. pontifìcio di Cristo, ^Contram- miraglio dell' I. R. Marina milit. Il sig. Gugl. di Grueber. Il sig. Giorgio Rukawina di Widov-Grad, fregiato della Medaglia d'oro del Valore. S. A. R. il Principe Gustavo di Wasa , G. C. dell' Or. dei Gioanniti, Cav. I. degli Or. IL russi di S. Andrea, di S. Alessandro Newsky e di S. Anna, Cav. del R. Or. bavaro di S. Uberto e dell'Or, granducale badese- della Fedeltà, G. C. dell'Or, gran- ducale badese del Leone e dell'Or, belgico del Leone, Pr. del regg. di fant. u. 6o. S. A. S. il Principe Enrico di Reuss-Kostritz , Cav. dell'Or, di M. T. , G.C. del R. Or. del Danebrog, Comm. del R. Or. aimoverese de' Guelfi e Cav. dell'Or. R. di S. Uberto di Baviera. Il sig. Matteo di Jarossy , Comm. a. dell' Or. granducale assiano di S. Luigi , Bri- gadiere in Eperies. Il sig. Paolo di Csollich. Il sig. Cav. Michele Pidoll di Quintenbacli. Il sig. Ant. di Wober, Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna, Comm. del R. Or. sici- liano di S. Giorgio della Riunione e Cav. del R. Or. sardo rie' SS. Maurizio e Lazzaro. Il sig. Barone Gius, di Rehbach, Cav. dell'Or, pontificio di Cristo, ^, Comandante la fortezza di Salisburgo. Il sig. Frane. Marschall di Biberstein , Brigadiere d' art. Il sig. Conte Frane, di Coudenhoven , ecc. V. p- ni. Il sig. Conte Eugenio di Wratislaw, Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro, Cav. dell'Or. R. prussiano del Mento milit., ^. Il Nobile sig. Frane, di Scholl, Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna e dell'Or. R. prussiano dell'Aquila rossa, Comm. del R. Or. milit. siciliano di S. Giorgio della Riunione, del R. Or. sassone di S. Enrico e dell'Or. R. bavaro del Merito civ. , Comm. 2. dell'Or, granducale assiano di S. Luigi, Cav. del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro (presso il Corpo degl' Ingegueri). Il sig. Ignazio Mose di Nollendorf. S. A. il Principe Carlo d' Auersperg , f. Il sig. Barone Carlo Kress di Kressenstein, Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Amia e Cav. del R. Or. francese di S. Luigi , ^. Il sig. Barone Vene, di Hariug, Cav. r£j L. , Cav. 2. dell* Or, I. russo di S. Anna e Cav. del R. Or. prussiano del Merito milit. IN ATTIVITÀ1 DI SERVIZIO. l77 Il sig. Barone Gio. Hrabovsky di Hrabova, Cav. dell'Or, di M. T. e tgiL., Cav. 2. dell1 Or. I. russo di S. Anna in brillanti, G. C. del R. Or. milit. siciliano tìi S. Giorgio della Riunione, Cav. dell'Or. R. prussiano del Merito milit., Cav. 2. dell'Or, pontificio di S. Gregorio il Grande, Cav. del R. Or. sardo de1 SS. Maurizio e Lazzaro e Comm. dell' Or. eostant. di S. Giorgio di Parma, ^. Il Nobile sig. Massimil. di Keumann, Cav. 4. dell'I. Or. russo di S. Valdimiro, Cav. del R. Or. sardo de1 SS. Maurizio e Lazzaro e del pontificio di Cristo. Il sig. Gius. Warlich di Bubna, Comm. 2. dell'Or, granducale assiano di S. Luigi e Cav. 3. del R. Or. prussiano dell' Aquila rossa. Il sig. Barone Giorgio Haller di Hallerstein, ■f. Il sig. Barone Gio. Nageldinger di Traunwehre , Cav. t§i L. e Cav. 2. dell' I. Or. russo di S. Anna, Comm. dell'Or, elettorale assiano del Merito milit. e degli Or. granducali badesi del Leone e del Merito milit. Il sig. Michele Schòn di Treuenwerth, Cav. dell' Or. granducale assiano di S. Luigi. Il sig. Conte Carlo di Clam-Martiuitz , ecc. V. p. 164. Il Nobile sig. Filippo di Lang, Cav. 3. del R. Or. prussiano dell'Aquila rossa. Il sig. Barone Giorgio eli Waldstetten, Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna. Il sig. Luigi di Geppert , Cav. c§i L. e Cav. 3. dell' Or. I. russo di S. Valdimiro. Il sig. Pietro Pirquet , Barone del Cesenatico, Cav. degli Or. IL di M. T. e t^i L., dell'Or. R. siciliano di S. Ferd. e del Merito, e dell'Or, pontificio di Cristo. 11 sig. Procopio Hartmann, Conte di Marstein , Conmi. c^j L. e dell'Or, eostant. di S. Giorgio di Panna , -f1. II sig. Barone Vinc. d'Augustin, Cav. t§a L. e dell'Or. R. della Spada di Svezia, ' Comandante, il Corpo de' razzieri. Il sig. Barone Maurizio di Sahlhausen , Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro, G. C. del R. Or. di S. Giorgio della rliunione delle Due Sicilie, Comm. dell'Or. granducale toscano di S. Giuseppe, Cav. del R. Or. francese di S. Luigi, del R. Or. del Merito milit. di Prussia e dell'Or. R. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro, ^. Il sig. Conte Ant. di Tarnowsky, ^. Il sig. Giorgio di Geppert, ecc. V. p- 168. Il sig. Barone Massimil. di Corbey, Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna. Il sig. Natale Bervaldo Bianchini, Dirett. della fabbrica erar. d'armi. II si::. Frane. Kaufmann, Nobile di Traunstemburg, Comm. del R. Or. milit. siciliano di S. Giorgio della Riunione e del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro. 11 sig. Conte Felice di Woyna, Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna, Cav. del R. Or. prussiano del Merito milit. e del R. Or. milit. bavaro di Massimil. Gius., 3% Il sig. Conte Frane. Luigi Bigot di S. Quentin, Cav. 2. dell'I. Or. russo di S. Anna e Cav. del R. Or. milit. francese di S. Luigi. Il sig. Ant. Hartmann di Hartenthal, Cav. del R. Or. siciliano di S. Ferd. e del Merito. Il sig. Gius, di Sfanzani , Cav. c§a L. (alla Corte ducale di Modena). Il sig. Frane. Mandi , Comandante d' art. in Magonza. Il sig. Cav. Vinc. Grimmer d'Adelsbaob, Cav. d§i L. , Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna, Cav. del R. Or. prussiano del Merito milit. e del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro , Brigadiere d' art. H sig. Cav. Gius, di Bohm, Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna, Cav. degli Or. R. prussiano del Merito milit. e R. bavaro di Massimil. Gius. R sig. Ant. di Zsitvay, Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna. Il sig. Conte Gius, di Tige, Cav. del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro, f" , M. della Sor. agr. di Vienna. S. A. S. il Principe Feder. Ant. di HohenzoHern-IIechingen , Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro e Cav. del R. Or. prussiano del Merito milit. Il sig. Barone Eugenio Bcelen di Bertholff. Il sig. Gius. Siinm, Cav. 2. dell'I. Or. russo di S. Anna, A j manie presso la Direz. gen. dell'art. : ti sig. Gius. Flette di Flettenfeld, Cav. del R. Or. milit. bavaro di Massimil. Gius. Il sig. Barone Carlo Bittner di Bittenthal, Cav. 2. dell'I. Or. russo di S. Anna e. Cav. del R. Or. bavaro di Massimiliano Giuseppe, Comm. del R. ( »r. siciliana di S. Giorgio della Riunione e dell'Or, eostant. di S. Giorgio tlt Parma. 12 i?8 • GENERALI MAGGIORI IN ATTIVITÀ1. Il Nobile sig. Gio. di Sivkovich, Cav. della R. Legion d'onore di Francia. 11 sig. Enrico Sunstenau di Schutzenthal, Cav. del R. Or. siciliano di S. Ferdinan- do e del Merito. Il sig. Baione Ant. di Pucliner, Cav. dell'Or, di M. T., Cav. 4. degli Or. II. russi di S. Giorgio e di S. Valdimiro , e Comru. dell1 Or. R. sicil. di S. Giorgio della Riunione. Il sig. Gius, de Felici , Comra. del R. Or. di S. Giorgio della Riunione e Ca,v. della R. Legion d1 onore di Francia. Il »if . Conte Gius. Sickingen di Hohenburg , Cav. dell1 Or. de1 Gioanniti. Il sig. Barone Luigi Maria Piret di Bihain , j^. Il sig. Stefano Augusto d'Auenfels , Cav. 2. dell1 Or. I. russo di S. Anna. Il sig. Barone Michele Accurti di Konigsfels, Cav. 2. ^, Cav. del R. Or. portoghese di S. Benvenuto d'Avis , Contrammiraglio dell1 1. R. marina milit. Il sig. Stefano di Nemetli , Comm. del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro , decorato della Medaglia d1 arg. del Valore. Il sig. Barone Costantino d'Aspre, Cav. dell1 Or. di M. T. e Cav. 4. dell'I. Or. russo di S. Valdimiro, Comm. degli Or. RR. sicil. di S. Ferd. e del Merito e di S. Giorgio della Riunione , dell1 Or. granducale toscano di S. Gius. , dell1 Or. costant. di S. Giorgio di Parma e dell1 Or. pontificio di S. Gregorio il Grande , Cav. dell1 Or. R. de1 SS. Maurizio e Lazzaro di Sardegna. Il sig. Frane, di Dalilen , Cav. 2. dell1 1. Or. russo di S. Anna e Cav. dell' Or. R. de1 SS. Maurizio e Lazzaro di Sardegna , Comm. dell1 Or. costant. di S. Giorgio di Parma. Il sig. Barone Vene. Filippo di Maresclial , Comm. t§: L. e Cav. di quello di S. Stefano d1 Ungheria , Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna, Comm. del R. Or. portoghese della Torre e della Spada, Cav. del R. Or. prussiano del Merito milit., del R. Or. granbritannico del Bagno e del R. Or. francese di S. Luigi , Uificiale della R. Legion d' onore di Francia e Cav. dell' Or. costant. di S. Giorgio di Parma. Il sig. Conte Ernesto di Hoyos-Sprinzenstein , ecc. V. p- 22. Il 6Ìg. Barone Cristof. d1 Ottilienfeld , Cav. della R. Legion d1 onore di Francia , ^>. Il 6Ìg. Arsenio Taborovich. Il sig. Giorgio Alessandro Koch , Cav. della R. Legion d1 onore di Francia. Il 6Ìg. Barone Ignazio di Remiseli, Cav. dell'Or, di M. T., Dirett. locale dell1 Acc. di Wiener-Neustadt. Il sig, Ant. Schick di Siegenburg. Il sig. Barone Costant. Enrico di Herbert-Rathkeal , Cornili, dell1 Or. granducale toscano di S. Stefano. Il sig. Conte Eugenio di Falkenhayn , ecc. V. p. III. II sig. Barone Gius. Drosde di Vischering , Cav. 2. dell' Or. I. russo di S. Anna , Cav. del R. Or. prussiano del Merito milit. e dell' Or. R. della Spada di Svezia. Il Nobile sig. Gio. Re , Cav. della R. Legion d' onore di Francia. Il sig. Michele Drassenovich di Posertve. Il sig. Vene. Sonntag di Sonnenstein , Cav. t§a L. , Brigadiere d'art. Il sig. Barone Gius. Loen di Denchede, Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna, ^. Il sig. Barone Gius. Menninger di Menningen , Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna e Cav. degli Or. R. di S. Ferdinando e del Merito delle due Sicilie e pontificio di Cristo. Il sig. Gio. Dragollovich , Nobile di Drachenburg. Il sig. Carlo di Schmeling , Cav. 2. dell' Or. I. russo di S. Anna- li sig. Barone Gio. di Woeber, Comm. del R. Or. sicil. di S. Giorgio della Riunione. Il sig. Barone Maurizio Boyneburg di Lengsfeld , Cav. della R. Legion d'onore di Francia , ^=. Il sig. Lodovico de Traux , Dirett. distrett. di fortificaz. nell'Austria infer. e super. e nel Salisburghese. Il 6Ìg. Gugl. di Lobeustein , Comm. del R. Or. sicil, ili S. Giorgio della Riunione e di quello R. sardo de' SS. Maurizio l Lazzaro. GEN. D'ART. E DI CAV. ecc. FUORI D'ATTIVITÀ*. [79 Il sig. Conte "Vinc. Esterhazy di Galantha, Cav. dell'Or, di M. T. e dell'Or, pon- tificio di Cristo , f. Il sig. Barone Carlo Cerini di Monte Varchi, ecc. V. p. Il5. Il 6Ìg. Giorgio Haa3 di Marieny , Cav. del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro. Il sig. Massimil. d' Ungerhofler. II sig. Feder. Gngl. di Mertz, Cav. degli Or. R. frane, ed elettorale assiano del Merito milk. Il sig. Conte Carlo d' Auersperg , Cav. dell' Or. de1 Gioanniti , Cav. 4. dell1 Or. I. russo di S. Valdimiro , Cav. 3. del granducale Or. assiano di S. Luigi e Cav. dell' Or. R. sicil. di S. Giorgio della Riunione , ^. Il sig. Carlo Steclier di Sebanitz. Il sig. Ant. Campana, Cav. di Splùgcnberg , ecc. V. p. 168. Il sig. Giac. di Derra. Il sig. Frane. Jantschke di Nassbamnfeld, Comandante della fortezza di Gradisca vecchia. Il sig. Conte Frane, di Khevenhuller-Metsch, Cav. dell'Or, dei Gioanniti e dell'Or, granducale badese del Leone , ^*. Il 6ig. Barone Filippo di Berchtold. Il sig. Odoardo Gio. Yoiuig , Cav. 3. ^, Comandante dell'I. R. Collegio milk, di educaz. in Milano. Generali d'artiglieria e di cavalleria tuori d'attività'. I signori Filippo di Faber, 2.0 Pr. del regg. di fant. n. 26, Gen. d'art., a Vienna. Barone Frane. Gorupp di Bessanez , Comm. della R. Legion d" onore di Francia , C. I. , Gen. di cav. , a Klagenfurt. Conte Andrea Hadik di Futak , Grand'Ufficiale della R. Legion d'onore di Francia, G. C. dell'Or. R. bavaro del Merito civ. , C. I. , f e 2.° Pr. del regg. d' ussari Re di Wurtemberg n. 6, Gen. di cav., a Presburg. Barone Carlo Kroyher di Hclnifels, Comm. del R. Or. milk, bavaro del Merito civ., Gen. di cav. e 2.° Pr. del regg. di cornzz. n. 3 , a Vienna. Barone Andrea Mariassy di Marctis-e Batis-Falva, C. I. , Cav. dell'Or, di M. T. , Cav. 1. dell'Or. I. russo di S. Anna, ^Jr, del regg. di fant. n. 3j , Gen. ti' art., a Kaschau. Conte Frane. Sahit-Julien , ^ , Pr. del regg. di fant. n. 61, Gen. d'art., a Skaliczka in Moravia. S. A. S. U Duca regnante Ernesto di Sassonia-Coburg e Gotha , Pr. del regg. d'ulani n. 1 , Gen. di cav., a Coburg. Barone Goffredo di Strauch, Cav. 1. ?^ e G. C. dell'Or, granducale assiano di S. Luigi, C. I. , M. del Consiglio A. di guerra, Gen. d'art, e Pr. del regg. di fant. n. 24 , a Vienna. Barone Nicola Carlo Vincent, G. C. del R. Or. di S. Stefano d'Ungheria e rgj L. , Comm. dell'Or, di M. T. , G. C. del R. Or. svedese .Iella Spada e di quello spagnuolo di Carlo III, Comm. degli Or. Rll. francese 'h S. Luigi, .lei Bagno della Gran Brettagna e di S. Ferd. e del Merito delle Due Sicilie, C. L, ^', Pr. del regg. di cavallegg. n. 4, Gen. di cav. , a Nancy. Tenenti-Marescialli fuori d'attività'. I signori Conte Gius. Enrico BecJiers di Wersterstetten, C. I., ^=, a Buda. Barone Feder. Bianchi, Duca di Casa Lanza, Cav. 1. sg§6, Colimi. dell'Or, di M. T., Cav. 1. degli Or. II. russi di S. Anna e di S. Alessandro Newsky e Cav. 3. di <|uello di S. Giorgio, G. C. dell'Or. R. siciliano di S. Ferd. e del Merito, C. I., M. del Consiglio A. di guerra e Pr. del regg. di fini. h. (>3 , a Treviso. Bai-oue Ant. Bomanti, Cav. dell'Or, R. della Legion d'onore di Francia, 1 Milano. )8o TENENTI-MARESCIALLI FUORI D'ATTIVITÀ'. Barone Gabriele Collenbach, Cav. di M. T. , f e Pr. (alla Corte di Modena). Conte Alberto Gyulai di Maroff-Nemetb e Nadasfea, Cav. dell'Or, di M. T. M. del- l'Istituto elisabettino-teresiano , C. L, f e Pr. del regg. di fant. n. 21 a Pesth. Barone Gugl. di Hammerstein, Cav. c§a L. e del R. pruss. Or. del Merito niilit.1, Ufficiale" della R. Legion d'onore di Francia e Comm. del R. Or. annoverese de' Guelfi +. Frane. Hauger , Cav. della R. Legion d1 onore di Francia , 2.0 Pr. del regg1. di fant. n. 1. Conte Eugenio Haugwitz, Cav. dell'Or, di M. T., G. C. dell'Or. R. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro, Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Giorgio, G. C. del R. Or. siciliano di S. Giorgio della Riunione e Cav. dell'Or, di S. Gennaro delle Due Sicilie, Connn. dell'Or. Teutonico, f e Pr. del regg. di fant. n. 38, a Vienna. Conte Feder. di Hohenegg, f e Pr. del regg. di fant. n. 20, a Vienna. Gio. Kalnasy di Kalnass , a Buda. Conte Frane, di Kinsky , ^>. Conte Vene. Rlenau , ^ , a Vienna. Gio. Kopp di Muthenberg, Andrea di Laitner. Cav. Giac. di Majanich, Comni. del R. Or. sicil. di S. Giorgio della Riunione, a Brùnn. Maresch di Marsfeld , a Vienna. Stefano di Marquette, Cav. del R. Or. sardo de1 SS. Maurizio e Lazzaro, a Zara. Conte Alberto Murray di Melguni , Comm. dell'Or. R. belgico niilit. di Guglielmo , f, M. della Soc. agr, «li Vienna, a Vienna. Conte Gio. Nostitz, Comm. dell'Or, di M. T. e Cav. 1. dell'Or. I. russo di S. Anna, f , Pr. del regg. di cavallegg. n. 7, a Praga. Barone Gius. Pajombini, Cav. 2. ^, Ulliciale della R. Legion d'onore di Francia, Pr. del regg. di fant. n. 36, a Rumburg. Cav. Frane. Papp di Vizokna , Cav. 3. dell' Or. I. russo di S. Valdimiro , Cav. 4. di quello di S. Giorgio e Cav. del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro, a Trieste. Andrea di Petrich, a Buda. Barone Filippo di Tiluger, Coinm. cgj L. e Cav. dell'Or, di M. T., 2.0 Pr. del regg. di cacciat. Ini] leratore Francesco , a Gratz. Carlo Provencberes di Dollmayer , a Vienna. Conte Carlo di Raigecourt , Comni. della II. Legion d'onore di Francia, Cav. dell'Or. R. sicil. di S. Ferd. .■ del Merito e del R. Or. francese di S. Luigi, f , a Lemberga. Ferd. di Reinliardr, Cav. c§3 L. , a Whiingau in Boemia. Cav. Andrea Rodizky di Sipp , Cav. c^a L. , a Varadino. S. A. S. il Principe Carlo Gabriele di Rolian-Giu'meuée , Duca di Montbazon e di Bouillon, Cav. del Toson d'oro, dell'Or, di M. T. e dell'Or. R. francese di S. Luigi , a Praga. Michele Scharlach, a Presburg. Conte Feder. Gugl. di Sclilottheim , Cav. degli Or. R. del Merito niilit. di Prussia, R. bavaro di Massimil. Gius, ed elettorale assiano del Merito niilit. ,#, a Vienna, Barone Rabano di Spiegel, Comm. del R. Or. siciliano di S.Ferdinando e del Me- rito, f, 2.0 Pr. del regg. di corazz. n. 4, a Vienna. Barone Aronne Stanissavlevics di Weilenstreit , Comm. j& L. e 2.0 Pr. del regg. di fant. n. 39. Barone Gius, di Trenk, G. C. dell'Or. R. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro , Cav, 2. dell'Or. R. prussiano dell'Aquila rossa. GENERALI MAGGIORI FUORI D'ATTIVITÀ1 181 Gius. Walther di Waldenau , a Vienna. Gius, di Watzl, a Gràtz. Conte Eman. Wratislaw di Mittrowitz , M. dell1 Istituto elisabettino-tere6Ìano , j[ , a Vienna. Barone Giorgio di Wrede, Ufficiale della R. Legion d'onore di Francia, a Pestìi. Generali Maggiori fuori d1 attività1. I signori Frane. d'Ambschel , a Presburg. S. A. il Principe Carlo d1 Assia , Gran Maestro dell' Or. teutonico. Carlo Balabio , Cav. dell'Or. R. francese della Legion d1 onore , a Milano. Emerico di Besan , a Pestìi. Barone Gaet. Bianchi, Cav. 3. ^, Comm. dell1 Or. costant. di S.Giorgio di Parma e Cav. del R. Or. sicil. di S. Ferd. e del Merito , Ciambell. alla Corte di Parma. Barone Ant. di Callot, Comm. del R. Or. siciliano di S. Giorgio della Riunione e Cav. del R. Or, sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro , a Vienna. Lodovico Campagnola, a Mantova. Casimiro Camuzzi. Lodovico Carpe di Carpenstein , a Padova. Vittore di Chaudelot , a Gran. Augusto Conink , a Bassano. Gius. Czerwenka di Tomba, a Vienna. Frane. Danese , a Zara. Conte Feder. Degenfeld-Schomburg , Cav. dell'Or, di M. T. , Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Amia e G. C. dell1 Or. elettorale assiano del Leone , f , a Ramliolz presso Scliluchtern nelT Assia elettorale. Bern. Dobler di Friedburg , a Klagenfurt. Conte^Aug. Eltz, Cav. t§i L. , Cav. 4. dell1 Or. I. russo di S. Valdimiro, Comm. dell1 Or. pontificio di S. Gregorio il Grande, ^, a Milano. Conte Ugo Eltz, f , a Oedenburg. Cav. Ermano Erti di Krehlau , a Vienna, Gius, di Finetti , M. dell1 Istituto militare elisabettino-teresiano , a Taboe;liano presso Lrorizia. Ant. di Gajoli, a Vienna. Barone Pietro Gasser, Cav. dell1 Or. di M. T., Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna e Cav. 4. di quello di S. Valdimiro, a Vienna. Conte Luigi Gavassini, Cav. dell1 Or. di M. T., a Klagenfurt. Conte Carlo Gavre , a Brusselles. Gius. Gosztonyi di Gostony e Kóves-Szarv , Cav. 2. dell'Or. I. russo di S.Anna e Cav. dell1 Or. R. virtemberghese del Merito milk. , a Troppau. G10. Gosztonyi di Kiss-TSfemethy , a Pesth. S. A. S. il Principe Feder. Gugl. Carlo Luigi d'Assia-Philippsthal , G. C. t§3 L. , tlay. degli Or. RR. danesi dell'Elefante e del Danebrog , Cav. dell1 Or. R. prussiano dei Gioamiiti e degli Or. elettorali assiani del Leone d1 oro , del Merito milit. e dell' Elmo di ferro , a Copenhagen. Giorgio di Hirsch, M. dell'Istituto elisabettino-teresiano, a Pesth. Feder. Hofmann di Donnersberg , Cav. 3. dell' Or. R. prussiano dell' Aquila rossa , a Vienna. A.nt. di Hugelmann, Cav. c§] L. , Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro e Cav. degli Or. R. bavaro di Massimiliano Gius, e granducale badese del Merito milit., a Kaschau. Barone Vinc. Ringer, Cav. dell'Or, di M. T., a Vienna. i8a GENERALI MAGGIORI FUORI D'ATTIVITÀ'. l'ii' i ii i i"— ^— — — » Conto Gio. Kalnoky di Kòròapatak, ^ , a Cronstadt. Principe Frane. KhevenhuUer-Metsch. Cav. dell' Or. dei Gioanniti, ^, a Vienna. Anelici Kurz, Nobile di Traubenfols, a Vienna. Cav. Carlo Latuillerie ( in permesso a Parigi ). Principe Vene. Liechtenstein., Cav. dell'Or, di M. T. , Cav. 4. dell'Ori I. russo di S. Giorgio, Cav. dell" Or. R, prussiano del Merito milk, e dell'Or. R. niilit. bavaro di Massimil. Giuseppe, ^, a Vienna. Barone Leop. Ludwigsdorf , ad Altenburg tedesco. Luigi di Mattutino vich , Cav. degli Or. RR. francesi di S. Luigi e della Legion d1 onore , a Vienna. Gio. Mayer di Heldenfeld , a Vienna. Giac. di O'Feral, ^, a Rat li in Inghilterra. Giac. Olali di Nanas, Cav. del R. Or. bavaro di Massiiuil. Giuseppe, a Debreczin. Conte Enrico Orlandoli del Beccuto. Ant. Otto di Kirchberg, a Vienna. Giulio Paini, Cav. dell'Or. R. francese della Legion d'onore, a Milano. Gio. Pichler , in Croazia. Gio. Pictseh di W ollishofen, M. dell' Istituto olisabetiino-teresiano , a Vienna. Giac. Ant. di Pionibazzi , Cav. &§j L. , ad A reo. Barone Lodovico l'iret di Bihain, ^, a S. Fòlten. Come Pietro l'olfran: -eschi , Cav. della R. Legion d'onore di Francia, a Verona. Gius, di Prohaska, Cav. dell'Or, di M. T., a Vienna. Cav. Gioac. Pnteany , a Linz. Frane, di Rasquin, a Praga. Carlo Reinisch, Cav. del II. Or. siciliano di S. Ferd. e del Merito, a Pestìi. S. A. S. il Principe Giulio Armando Luigi ili Rohan , a Praga. Rousseau di Heriamont , a Vienna. Cav. Frane. Rousseau d' Happancourt , a Praga. Gius. Ruitz de Royas, M. dell'Istituto elisabettino-leresiano , a Gràtz. Carlo di Schàffer , a Guns. Barone Frane. Scolti, a Bergamo. Barone Frane. Feder. Scovatici de la Bastide, Cu. dell'Or, di M. T. e dell'Or, costant. di S. Giorgio di Parma, a Vienna. Gio. Sedimi, a Cronstadt nella Transilvania. Nobile Frane. Soyniann, a Presburgo. Barone Enrico Siegler d'Eberswald, Cav. dell'Or, di M. T. e Comm. dell' Or. pon- tificio di S. Gregorio il Grande , a Gràtz. Conte Ant. Gundacro Starheniberg , Cav. dell'Or, di M. T., Comm t§a L., dell'Or. R. siciliano di S. Ferd. e del Merito, C.n. 3. dell'Or. I. ru»,o di S. Valdimiro, f, Maresciallo ered. dell'Austria super, ed infer. , a Vienna. Barone Cugl. Steinmetzen, Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna e Cav. degli Or. elettorali assiani del Leone e del Merito niilit. , ^, a Praga. Barone Ferd. Sternllial , a Vienna. Gaspare Strauch, a Vienna. Conte Domenico Sturgkb. f5 , a Gràtz. Barone Egidio Taxie ,' Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna, f , ad Innsbruck. Gio. Nep. d' Uirmenyi , jf , a Pesth. Nobile Ciò. Villata, Cav. 3. ^ e dell'Or. I. russo di S. Valdimiro , Ufficiale della Legion d" 01101 e di Francia e G. C. dell'Or. R. siciliano di S. Giorgio della Riu- nioni- , a \ u cnx.i. Gio. di Wecsey, Comm. del R. Or. bavaro del Merito civ. e Cav. di quello di Fran- cia del Merito milk., ad Harrad. Barone Augusto Wobcr , ^, a Vienna. Conte Gio. Wratislaw , Cav. t§t L. , f" , a Praga- Barone Carlo WueBthoff, Cav. 2. dell' Or. I. russo di S. Anna, a Debreczin. Frane, di Zarczinski, Cav. degli Or. siciliano di S. Ferdinando e del Merito e to- scano di S. Giuseppe. REGGIMENTI DI FANTERIA DI LINEA. i83 AjUTANTI GENERALI. Presso S. M. t Imperatore . Il sig. Cristiano Appel, Corum. n§a L. , Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro e Cav. del R. Or. prussiano del Merito milit. , Col. Presso il Gen. di cav. Conte Radetzky^ Comandante Gen. nel Regno Lombardo-Veneto. Ajutante generale. Il sig. Carlo di Schònlials, Cav. del R. Or. milit. di S. Giorgio della Riunione, Comm. dell' Or. costant. di S. Giorgio di Parma e dell1 Or. pontificio di S. Gre- gorio il Grande , Col. Aiutanti cTala^ i signori Barone Frane, di Cordon , Cavi dell' Or. costant. di S. Giorgio di Parma , Magg. Gio. Braunhofer, Nobile di Braunhof, Cav. dell1 Or. R. siciliano di S. Giorgio della Riunione , Magg. A']utanti di corpo , i signori Ignazio Feder. Frisch, Cav. del R. Or. sardo de1 SS. Maurizio e Lazzaro , Cav. 4- dell1 Or. R. del Merito milit. dei Paesi Bassi e Cav. del R. Or. sicil. di S. Gior- gio della Riunione , Magg. Ugo di Bredy , Cav. dell'Or, costant. di S. Giorgio di Parma, Magg. II. RR. REGGIMENTI DI FANTERIA DI LINEA. N. 1 (moravo). Proprietario. S. M. I. e R. Francesco I.° 2.0 Proprietario. II sig. Frane. Hauger, T. M. , ecc. V. p. 180. Colonnello. Il sig. Frane, di Janda. N. 2 ( ungherese, ). ( Alessandro I.° Imperatore di Russia. ) Proprietario. Il sig. Adamo Retsey di Retse, T. M. , ecc. V. p. 174. Colonnello. U sig. Barone Alessandro di Linden , Cav. dell1 Or. R. sicil. di S. Gior- gio della Riunione. N. 3 (moravo ). Proprietario. S. A. I. e R. I1 Arciduca Carlo, Luigi, ecc., F. M. 2.0 Proprietario. Il sig. Conte Rodolfo di Salis, T. M. , ecc. V. p. 109. Colonnello. Il sig. Barone Alessandro Schell di Bauschlott, #. N. 4 ( della Bassa Austria ). Proprietario. S. A. I. e R. I1 Arciduca Antonio, Vittore, ecc., Gen. d'art. Colomiello. ( Vacante. ) N. 5. Primo e secondo battaglione di guernigione. N. 6. Terzo e quarto battaglione di guernigione. N. 7 ( illirico ). Proprietario. Il sig. Barone Cristof. di Lattermann , F. M., ecc. V. p. 79. Colonnello. Il sig. Barone Gius. d'Adelstein, Cav. t§j L., f. N. 8 ( moravo ). Proprietario. S. A. I. e R. l'Arciduca Luigi, ecc., Gen. d'art. 2.° Propriefano.il sig. Barone Gius. Schwàger di Hohcnbruck, T. M., ecc. V.p. 171. Colonnelli. Il sig. Carlo Tretter di Trittfeld , Comandante del regg. Il sig. Giosuè Brambilla. 134 REGGIMENTI DI FANTERIA ■ m - - - , «IH I MW*WIM^I1— N. 9 ( galiziano ). Propri et mio. Il sig. Principe Gugl. Feder. ili Bentlieim-Sieinfurt , T. M. , ecc. V.p. 17Z. Colonnello. Il sig. Cristof. Schmidl di Seeberg. ■ N. IO ( galiziano ). Proprietario. Il sig. Conte Luigi Wazzuccbelli , T. M. , ecc. V. p. 164- Colonnello. Il sig. Gius. Munzcr di IMarienborn. N. 1 1 ( boemo ). Proprietario. S. A. I. e R. l'Arciduca Ranieri, Giuseppe, ecc., Gen. d'art. 2.0 Pro]>rietario. Il sig. Camillo Gillo Rougier, T. M. , ecc. V.p. 173. Colonnello. Il sig. Barone Alberto di Stermlalil. N. 12 ( moravo ). Proprietario. ( Vacante. ) Colonnello. Il sig. Carlo Bossard. N. i3 ( veneziano ). Proprietario. Il sig. Barone Massimil. di Wimpflen , Gen. d'art., ecc. V. p. 17 1. Colonnello. Il sig. Feder. di Rucff. N. 14 ( dell'Austria superiore ). Proprietario. Il sig. Frane. Sav. Richter di Binnentlial , T. M., ecc. V. p. 171. Colonnello. Il sig. Vene. Eliatscliek. N. i5 ( galiziano ). Proprietario. S. M. Don Pietro, d'Alcantara Ant. Gius., Duca di Braganza. 2..0 ' Proprietario. Il sig. Barone Ant. Bertoletti , T. M. , ecc. V.p. 173. Colonnello. Il sig. Gius. Mederer di Mederei- e Wuthwehr. N. 16 (veneziano). Proprietario. Il sig. Conte Cristiano di Kinsky , T. M. , ecc. V. p. ij5. Colonnello. Il sig. Gius, di Faber. N. 17 ( illirico ). Proprietario. Il sig. Principe Gustavo di Hohenlolie-Langenburg , T. M., ecc. V.p. 164. Colonnello. II sig. Gustavo di Voclier. N. 18 ( boemo ). Proprietario. Il sig. Conte Vene. Vetter di Lilienberg, T. M. , ecc. V.p. 171. Colonnello. Il sig. Ignazio Wirker di Wàcfeerfeld , Cav. c§a L. , Cav. 4. dell' Or. I. russo di S. Valdimiro, fregiato della Medaglia d'oro del Valore. N. 19 ( ungherese ). Proprietario. S. A. S. il Principe Filippo d'Assifc-Homburg, Gen. (Part., ecc. V.p. 171. Colonnello, il sig. Conte Frane. Gyulai di Maros-Nemeth e Nadaska, ^. N. 20 ( galiziano ). Proprietario. Il sig. Conte Feder. di Hohenegg, T. M. , ecc. V.p. t8o. Colonnello. Il sig. Barone Enrico Ruebcr di Ruebersburg , Cav. dell'Or, di M. T. , Comandante il battagl. di granat. M. 21 ( boemo ). Proprietario. Il sig. Conie Alberto di Gyulai, T. M. , ecc. V. p. 180. Colonnello. Il sig. Gio. Wania. N. 22 ( illirico ). Proprietario. S. A. R. il Principe Leopoldo delle Due Sicilie. 2.° Proprietario. Il sig. Barone Gabriele di Collcnbach , T. M. , ecc. V. p. ì~<). Colonnello. Il sin. Ant. di Jordis. DI LINEA. i85 N. 23 ( lombardo ). Proprietario. Il sig. Gius, Sòldner di Sóldenhofen , T. M. , ecc. V. p. 174. Colonnello. Il sig. Vinc. Haecht. N. 24 ( galiziano ). Proprietario. Il eig. Barone Goffredo di Strauch, Gen. d'art., ecc. V. p. 179. Colonnello. Il sig. Feder. Spanoghe, Cav. cfa L. N. 25 ( boemo ). Proprietario. Il sig. Barone Werner di Trapp, T. M., ecc. V. p. 172. Colonnello. Il eig. Enrico Madlener. N. 26 ( veneziano ). Proprietario. S. M. il Be de' Paesi Bassi Federico GUGLIELMO , F. M. a.0 Proprietario. Il sig. Filippo di Faber, Gen. d'art, ecc. V. p. 179. Colonnello. Il sig. Enrico Flette di Flettenfeld , Cav. t& L. e Coniai, del R. Or. siciliano di S. Ferd. e del Merito. N. 27 ( dell'Austria interiore ). Proprietario. Il sig. Cav. Giac. di Luxem , T. M. , ecc. V. p. ij'ò. Colonnello. Il sig. Barone Gio. d' Esquille , Conini. dell' Or. pontificio di S. Gregorio il Grande. N. 28 (boemo ). Proprietario. Il sig. Conte Teodoro Baillet de la Tour, T. M., ecc. V. p. 168. Colonnello. Il sig. Frane. Bienefeld di Lcwenkron, Cav. dell' Ord. granducale badese del Leone. N. 29 ( moravo ). Proprietario. S. A. S. il Duca Guglielmo di Nassau. 2.0 Proprietario. Il sig. Gius, di Folseis , T. M. , ecc. V. p. 179. Colonnello. Il sig. Corrado Mederei- di Mederei- e Wuthwehr, Cav. del R. Or. milk, bavaro di Massimiliano Gius. N. 3o ( galiziano ). Proprietario. Il sig. Conte Lavai di Nugent , Principe Romano , T. M., ecc. V. p. 171. Colonnello. Il sig. Barone Giulio di Haynau, Cav. degli Or. elettorali assiani del Merito milit. e dell1 Elmo di ferro , ^. N. 3 1 ( transilvano ). Proprietario. Il sig. Conte Augusto di Leiningen-Westerburg , T. M., ecc. V.p. 174. Colonnello. Il sig. Barone Augusto di Jetzer , Cav. dell1 Or. di M. T. N. 32 ( ungherese ). Proprietario. ( Vacante. ) Coloìincllo. Il sig. Ant. di Martini, Cav. r§i L. e dell'Or, badese del Merito, Comm. del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro. N. 33 (ungherese ). Proprietario. Il sig. Barone Emerico di Bakonyi , T. M. , ecc. V.p. 172. Colonnello. Il sig. Luigi Pfersmanu d1 Eiclithal , Cav. 4. dell' Or. I. russo di S. Val- dimiro. N. 34 ( ungherese ). Proprietario. Il sig. Gius, di Benczur , T. M. , ecc. V. p. 172. Colonnello. Il sig. Gio. Kunstlern di Mesterhazy , Cav. dell' Or. R. bavaro del Me- rito civ. i86 REGGIMENTI DI FANTERIA ■ ■ « I I ■ IH I ■ "■ ■ I ■■«■ ■ I I i i ■ I II ■ N. 35 (boemo). Proprietario. Il sig. Barone Augusto di Herzogenberg , T. M. , ecc. V. p. 172. Colonnello. Il sig. Barone Vene, Abele di Lilienberg. N. 36 (boemo ). Proprietario. Il sig. Barone Gius. Palombini , T. M. , ecc. V. p. 180. Colonnello. Il sig. Gio. Baumann di Waldenstein, Cav. degli Or. R. sardo dei SS. Maurizio e Lazzaro , costant. di S. Giorgio di Parma e pontificio dello Speron d1 oro. N. 37 ( ungherese ). Proprietario. Il sig. Barone Andrea Mariassy di Markus-e Batis-Falva, Gen. d' art., ecc. V.p. 179. Colonnello. Il sig. Ladislao Kusscvich di Szamobor. N. 38 (lombardo). Proprietario. Il sig. Conte Eugenio di Haugwitz , T. M., ecc. V. p. 180. Colonnelli. Il sig. Barone Eugenio di Mylius, Cav. c§aL., ^, Comandante del regg. Il sig. Gio. Ceselli a S. Croce, Cav. del R. Or. siciliano di S. Giorgio della Riu- nione , ^ , Comandante del battagl. di granat. N. 39 ( ungherese ). Proprietario. S. A. R. F Infante D. Michele, Maria Evaristo, Reggente del Portogallo e degli Algarvi. 2.° Proprietario. Il sig. Barone Marco di Csollich , T. M. , ecc. V. p. 172. Colonnello. Il sig. Carlo Roditzky di Sipp , Barone di Weixelburg, Cav. deirOr. di M. T. e dell1 Or. R. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro. N. 40 ( galiziano ). Proprietario. S. A. il Duca Ferd. di Wurtemberg , F. M. , ecc. V . p. 170. Colonnello. Il sig. Conte Frane, di Ludolph. N. 41 ( galiziano ). Proprietario. Il 6Ìg. Barone Vene, di Wattlet , T. M. , ecc. V.p. 173. Colonnello. Il sig. Gius. Koffler di Nordwende. N. 42 ( boemo ). Proprietario. Il Duca Arturo di Wellington, F. M., ecc. V. p. 170. 2.0 Proprietario. Il sig. Barone Aronne Stanissavlevics di Wellenstreit , T. M., ecc. V. p. 180. Colonnello. Il sig. Gio. Mende di Mensfeld. N. 43 ( lombardo ). Proprietario. Il sig. Barone Menrado di Geppert , T. M. , ecc. V.p. 172. Colonnello. Il sig. Filippo Schmitt di Kehlau. N. 44 ( lombardo ). Proprietario. S. A. I. e R. l'Arciduca Alberto, Col., ecc. V. p. 8. 2.° Proprietario. Il sig. Barone Gius, di Lauer , T. M. , ecc. V. p. 172. Colonnello. Il sig. Barone Ant. Piret di Biliain , |° , Comandante del regg. N. ifb ( veneziano ). , Barone di Heldcnfe eo. N. 46 ( tedesco ) Riformato. Proprietario. Il sig. Ant. Mayer, Barone di Heldenfeld, T. M., ecc. V. p. 171. Colonnello. Il eig. Frane. Donadeo. DI UNE A. j87 -■■-' - • ■ ■- i- - ■ - N. 47 ( illirico ). Proprietario. Il sig. Conte Ant. di Kinsky, T. M. , ecc. V. p. 174. Colonnelli. Il sig. Ignazio di Gerliardi, Cav. c§j L., del R. Or. sicil. di S. Ferdinando e del Merito , dell1 Or. pontificio di Cristo e dell'1 Or. costant. di S. Giorgio di Pai-ma , Comandante del regg. Il sig. Pietro Zanini, ecc. V. p. 164. Il sig. Ant. Krzeupal di Grunenberg, Comand. del battag. de1 granat. N. 48 ( ungherese ). Proprietario. Il sig. Barone Luigi Gollner di Goldnenfels , T. M. , ecc. V. p. 173. Colonnello. Il sig. Barone Enrico Wetzlar di Plankenstern , Cav. 3. dell' Or. I. russo di S. Anna e Cav. dell' Or. R. siciliano di S. Giorgio della Riunione. N. 49 ( della Bassa Austria ). Proprietario. Il sig. Barone Carlo Feder. Gustavo diLangenau, T. M. , ecc. V. p. ij3. Colonnello. Il sig. Conte Giorgio di Torre e Valsassina, Cav. dell'Or, di M. T. e t& L. , e dell1 Or. R. siciliano di S. Ferdinando e del Merito, ^. N. 5o ( dell'Austria superiore ) Riformato. N. 5i ( ungherese ). Proprietario. S. A. I. e R. 1' Arciduca Carlo, Ferdinando, Col., ecc. V. p. 8. 2.0 Proprietario. Il sig. Barone Gio. Berger della Pleisae , T. M. , ecc. V. p. 174- Colonnello. S. A. S. il Principe Feder. di Nassau, G. C. del R. Or. del Merito milit. del Leon belgico, Cav. del R. Or. siciliano di S. Giorgio della Riunione. N. 5a ( ungherese ). Proprietario. S. A. I. e R. l'Arciduca Francesco, Carlo, ecc. V. p. 6. 2." Proprietario. Il sig. Barone Andrea di Martouirz , T. M. , ecc. V. p. 81. Colonnello. Il sig. Corrado Franco, Cav. degli Or. R. siciliano di S. Ferdinando e del Merito e pontificj di Cristo e dello Speron d' oro. N. 53 ( ungherese ). Proprietario. Il sig. Barone Demetrio Radossevich di Rados3, T. M., ecc. V- p. l'j'h. Colonnelli. 11 sig. Samuele Brelnn , decorato della Medaglia d' arg. del Valore , Co- mandante del regg. Il sig. Gius, di Cseck, Cav. del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro , Coman- dante del battag. de' granat. N. 54 ( boemo ). Proprietario. S. A. S. il Principe Emilio d'Assia, T. M. , ecc. V. p. Jj3. 2.0 Proprietario. Il sig. Barone Teodoro Millutinovich di Weichselburg, T. M. , ecc. V. p. 173. Colonnello. Il sig. Barone Andrea di Neu. N. 55 ( galiziano ) Riformato. N. 56 ( galiziano ). Proprietario. Il sig. Barone Carlo di Furstcnwàrther , T. M. , ecc. V. p. 173. Colonnello. Il sig. Ferd. Osthaus, Cav. di Bassy, Cav. t§j L. , N. 57 ( galiziano ). Proprietario. Il sig. Michele Mihaillevich , T. M. , ecc. V. p. 164. Colonnello. Il sig. Cav. Gio. di Jedina, Cav. f§j L. N. 58 ( galiziano ). Proprietario. S. A. I. e R. l'Arciduca Stefano, Col., ecc. V. p. 9. 2. Proprietario. Il sig. Barone Frane. d'Abele, T. M., ecc. V. p. 172. Colonnello. 11 sig. Leop. Wissiak. FANTERIA NAZIONALE DI CONFINE. N. 5f) ( dell'Austria superiore ). Proprietario. S. A. R. il Gran Duca Carlo Leopoldo di Baden, G. C. del R. Or. di S. Stefano d' Ungheria , ecc. 2." Proprietario. Il sig. Barone Luigi d'Eckhardt, T. M. , ecc. V. p. 172. Colonnello. Il sig. Conte Frane, di Wimpfen, ■|\ N. 60 ( ungherese ). Proprietario. S. A. R. il Principe Gustavo di Wasa, Gen. Magg. , ecc. V. p. 176. Colonnello. H sig. Cav. Gius, di Lebzeltern. N. 61 ( ungherese ). Proprietario. Il sig. Conte Frane, di Saint-Julien , Gen. d'art., ecc. V. p. 179. Colonnello. Il sig. Barone Gius, di Gerliczy , Cav. dell'Or, costant. di S. Giorgio di Parma. N. 62 ( ungherese ). Proprietario. Il sig. Barone Gio. Pietro Teodoro di Wacquant-Geozelles, T. M. , ecc. V. p. 169. Colonnello. Il sig. Gio. Rohr di Rohrau , Cav. dei RR. Or. siciliani di S. Ferd. e del Merito , e di S. Giorgio della Riunione. N. 63 ( galiziano ). Proprietario. Il sig. Barone Feder. Bianchi, T. M. , ecc. V. p. 179. Colonnello. Il 6Ìg. Barone Norberto Haugwitz di Piskupitz , ^\ Fanteria nazionale di confine. N. I Liccani. Colonnello. Il sig. Michele Zajatsik, Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna e Cav. del R. Or. sicil. di S. Ferdin. e del Merito. N. 2 Ottocanj. Colonnello. Il 6i'g. Enrico Liebrich (decorato della Medaglia d' arg. del Valore.). N. 3 Ogulinj. Colonnello. Il sig. Cav. Augusto di Turszky, Cav. c§a L. N. 4 Szl uine si. Colonnello. Il sig. Barone Emerico di Blagoevich, Cav. dell'Or, di M. T. , Cav. 2. dell' Or. I. russo di S. Anna e Cav. 3. di quello di S. Valdimiro , Cav. del R. Or. bavaro di Massimil. Giuseppe. N. 5 Kreuzcriani ( regg. varadinese ). Colonnello. Il 6Ìg. Cav. Gio. Spinetti. N. 6 Sangiorgesi ( idem ). Colonnello. Il sig. Gio. Alexich di Maina. N. 7 Brooderiani ( regg. schiavone ). Colonnello. Il sig. Feder. di Seydel, Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna. N. 8 Gradiscane ( idem ). Colonnello. Il Nobile sig. Leop. di Martini. N. 9 Peteroaradinesi ( idem ). Colonnello. Il sig. Alberto Csollicli. REGGDIENTO E BATTAGLIONI DI CACCIATORI. 189 N. io Primo regg. del Bonetto. Proprietario. Il sig. Barone Frane, di Vlasics , T. M. , ecc. V. p. 172. Colonnello. Il sig. Luca Medici. N. Il Secondo regg. del Banato. Proprietario. Il sig. Barone Frane, di Vlasics, T. M. , ecc. V. p. 172. Colonnello. Il sig. Gio. di Bogovich, Cav. t§3 L. N. 12 Tedesco-Banatese (regg. del Banato). Colonnello. Il Nobile sig. Leop. di Rajakovich. N. i3 Valaco-lllirico (idem). Colonnello. Il sig. Simone Visnics. N. 14 Primo Szekler ( regg. transilvano ). Colonnello. Il 6Ìg. Gregorio Ernst di Ernsthausen. N. 1 5 Secondo Szekler ( idem ). Colonnello. Il sig. Barone Gio. di Lakos, Cav. dell'Or, di M. T. e del R. Or. siciliano • di S. Giorgio della Riunione. N. 16 Primo Valaco (idem). Colonnello. Il sig. Adalberto Conta. N. 17 Secondo Valaco (idem). Colonnello. Il sig. Frane. Hermanny di Heldenberg. Reggimento di cacciatoio. Proprietario. S. M. I. e R. Francesco I.° 2.° Proprietario. Il sig. Barone Filippo di Pfliiger , T. M., ecc. V. p. 180. Colonnello. Il sig. Ignazio Malkovsky di Dammwalden, Colimi, del R, Or, milit. sici- liano di S. Giorgio della Riunione. Battaglioni di cacciatori. Comandanti, i signori N. 1. Barone Gius. Zambany , Magg. » 2. Gius. Garavetti, Magg., decorato dell'aurea e dell' arg. Medaglia tirolese. » 3. Frane, di Weigelsperg, Conmi. del R. Or. milit. siciliano di S. Giorgio della Riunione , Col. » 4. Carlo Manz, Ten. Col. » 5. Eugenio Sancliez de la Cerda , Ten. Col. » 6. Barone Ignazio di Zephyris , Cav. dell' Or. 'granducale badese del Leone , Col. » 7. Enrico Rossbach , Magg. » 8. Feder. di Eschermann, Ten. Col. » 9. Carlo Strobel d' Ankerwald , Magg. » io. ( Vacante. ) » 11. Barone. Frane. d'Entsch, Cav. dell'Or, di M. T. e degli Or. RR. siciliani di S. Ferd. e del Merito, e di S. Giorgio della Riunione, Col, » 12. Barone Carlo di Podewils , Magg. ,9o REGGIMENTI DI CORAZZIERI. REGGIMENTO DI GENDARMERIA. ( In Lombardia ). Ispettore generale. Il Nobile sig. Luigi di Rivaira, Gen. Magg. Comandante del reggimento. Il sig. Ant. Ncgroni da Elio , Col. II. RR. REGGIMENTI DI CORAZZIERI. N. i. Proprietario. S. M. I. e R. Francesco I.° 2.° Proprietario. S. A. S. il Principe Alfredo di Windiscligràtz, T. M, ecc. V. p. 175. Colonnello. Il sig. Barone Frane, d Esch, decorato della Medaglia d'arg. del Valore. N. 2. Proprietario. S. A. R. l'Arciduca Francesco IV, Duca di Modena, ecc. V. p. 17. a.° Proprietario. Il sig. Conte Luigi Carlo Folliot di Crenne ville, Geu. di cav.^ecc. V. p. 80. Colonnelli. Il 6Ìg. Gius. Sclimiedel di Seeberg, Comandante del regg. Il sig. Cav. Gio. di Sterpin, Cav. del R. Ór. sardo de1 SS. Maurizio e Lazzaro e dell' Or. del Merito di Savoja ( presso S. A. R. l'Arciduca Francesco IV Duca di Modena). N. 3. Proprietario. S. A. R. il Principe Federico , Augusto Alberto , di Sassonia , ecc. 2.° Proprietario. Il sig. Barone Carlo Kroylier ili Helmfels, Gen. di cav., ecc. V. p. 179. Colonnelli. Il sig. Ant. Franz, Comandante del regg. Il sig. Conte Gius, d' Atteins, ecc. V. p. 118. N. 4. Proprietario. S. M. Ferdinanpo V, Re juniore d'Ungheria, Principe ered., ecc., F. M. 2.° Proprietario. Il eig. Barone Rabano di Spiegel, T. M. , ecc. V. p. 180. Colonnello. Il Nobile sig. Carlo Sommariva, Cav. della R. Legion d1 onore di Francia, f". N. 5. Proprietario. Il sig. Conte Massimil. d'Auersperg , T. M. , ecc. V. p. 173. Colonnello. Il sig. Gio. di Portensclilag-Ledermayer. N. 6. Proprietario. Il sig. Conte Luigi di Walkuoden-Ciiuborn , T. M. , ecc. V. p. 172. Colonnello. Il sig. Gius, di Sardagna. N. 7. Proprietario. Il sig. Conte Enrico di Hardegg , T. M. , ecc. V. p. 167. Colonnello. Il sig. Barone Ernesto Dlauhowesky di Langendorf , ^. N. 8. Proprietario. Il sig. Conte Ignazio di Hardegg, Gen. di cav., ecc. V. p. 164. Colonnelli. Il Nobile sig: Ant. di Swogetinske. Il eig. Conte Frane. d'Eltz, ecc. V. p. 11 3. REGGIMENTI DI DRAGONI E DI CAVALLEGG. 191 H. RR. REGGIMENTI DI DRAGONI. N. 1. Proprietario. S. A. I. e R. I1 Arciduca Giovanni , Battista , ecc. , Gen. di cav. 2." Proprietario. Il sig. Gio. Piccard di Gruntbal , T. M. , ecc. V. p. 164. Colonnello. Il sig. Barone Fed. di Rumerskirch. N. 2. / Proprietario. S. M. il Re di Baviera Luigi Capxo Augusto. 2.° Proprietario. Il sig. Barone Ignazio di Lederer , Gen. di cav., ecc. V. p, 171. Colonnello. Il sig. Barone Carlo di Scharpfenstein-Pfeill , ^. N. 3. Proprietario. Il sig. Barone Feder. di Minutillo , T. M. , ecc. V. p. 167. Colonnello. Il sig. Conte Ernesto Stolberg di Stolberg. N. 4. Proprietario. S. A. I. e R. T Arciduca Leopoldo II, Gran Duca di Toscana, Gen. di cav. , ecc. V. p. 7. 2.° Proprietario. Il sig. Conte Leop. di Rothkirch e Panthen , T. M. , ecc. V. p. 168. Colonnello. Il sig. Conte Luigi di Gaisruck, jf. N. 5 ( Principe Eugenio di Savoja ). Proprietario. Il sig. Barone Feder. Gio. di Mohr , Gen. di cav., ecc. V. p. 128. Colonnello. Il sig. Conte Augusto di Bellegarde, Comin. del R. Or. portoghese di Cristo, Cav. degli Or. R. prussiano del Merito milit., R. svedese della Spada, R. sicil. di S. Giorgio della Riunione e pontificio di Cristo , %. N. 6. Proprietario. H sig. Conte Carlo Luigi di Ficquelmont, T. M. , ecc. V. p. l35. Colonnello. Il sig. Barone Feder. di Wuesthoff. IL RR. REGGIMENTI DI CAVALLEGGIERI. N. 1. Proprietario. S. M. I. e R. Francesco I.° 2.° Proprietario. Il sig. Conte Enrico di Bellegarde, F. M., ecc. V. p. 127. Colonnelli. Il Nobile sig. Gius, di Glaser. Il sig. Conte Ant. Meraviglia, ecc. V. p. 120. N. 2. Proprietario. S. A. S. il Principe Feder. Sav. di Hohenzollern-Hechingen , F. M., ecc. V. p. 22. Colonnello. ( Vacante. ) N. 3. Proprietario. Il sig. Conte Bartol. Alberti di Poja, T. M. , ecc. V. p. 17S. Colonnello. Il sig. Carlo di Stahel. N. 4. Proprietario. Il sig. Barone Nicola Carlo di Vincent, Gen. di cav., ecc. V. ]>. 179. Colonnello. Il sig. Barone Carlo Devaulx , Cav. di M. T. e dei Gioanniti, Cav. 2. delT Or. I. russo di S. Anna , f. i9a REGGIMENTI D' USSARI. N. 5. Proprietario. Il 6ig. Andrea di Schneller , Gen. di cav. , ecc. V. p. 171. Colonnello. Il 6ig. Cav. Luigi Rossi, Cav. della R. Legiou d'onore di Francia. N. 6. Proprietario. Il sig. Cav. Simone Fitz-Gerald , T. M. , ecc. V. p. 174. Colonnello. Il sig. Conte Ercole d1 Auteuil. N. 7. Proprietario. Il 6Ìg. Conte Gio. di Nostitz, T. M., ecc. V. p. 180. Colonnello. Il sig. Barone Carlo di Stùrmer. U. RR. REGGIMENTI D' USSARI. N. 1. Proprietario. S. M. I. e R. Francesco I.° 2.0 Proprietario. Il sig. Conte Eman. di Mcnsdorff-Pouilly, T. M. , ecc. V. p. 173. Colonnello. Il sig. Barone Frane, di Wacheuheim. N. 2. Proprietario. S. A. I. e R. l'Arciduca Giuseppe, Antonio, Palatino, ecc., F. M. a.° Proprietario. Il sig. Bar. Ignazio Spleny di Milialdy, Gen. di cav. , ecc. V. p. 17 1. Colonnelli. Il sig. Cav. Michele di Thalherr. S. A. il Principe Alessandro di Wurtemberg. N. 3. s Proprietario. S. A. R. l'Arciduca Ferdinando , Carlo d1 Este, Gen. di cav. , ecc. V. p. 17. 2.0 Proprietario. Il sig. Conte Augusto Vecsey di Ilainacskeó , T. M. , ecc. V. p. 172. Colonnello. Il sig. Gio. Zahn , Cav. dell1 Or. costaut. di S. Giorgio di Parma. N. 4. Proprietario. Il sig. Barone Loop, di Geramb, T. M. , ecc. V. p. \jZ. Colonnelli. Il sig. Cav. Gius, di Fackh, Cav. del R. Or. siciliano di S. Giorgio della Riunione e Cav. 2. del R. Or. polacco di S. Stanislao. U sig. "Volfango Souvent. N. 5. Proprietario. S. M. il Re di Sardegna Carlo Allerto. 2.0 Proprìetario. Il 6Ìg. Conte Gius, di Radetzky, Gen. di cav., ecc. V. p. JJO. Colonnello. Il sig. Langravio Feder. di Fùretenberg, Ca^. 2. dell1 Or. I. russo di S. Anna e Cav. dell1 Or. R. sardo de1 SS. Maurizio e Lazzaro, ^. N. 6. Proprietario. S. M. il Re di Wurtemberg Guglielmo I.° 2.0 Proprietario. Il sig. Conte Andrea Hadik di Futak , Gen. di cav., ecc. V. p. 179' Colonnello. Il sig. Conte Frane, di Schlik, Cav. 2. dell'Or, russo di S. Anna e Cav. 4. di quello di S. Valdimiro, Cav. del R. Or. virtembèrghese della Corona, f. N. 7. Proprietario. S. A. S. il Principe regnante Gio. di Liechtenstein, F. M., ecc. V. p. 170. Colonnello. Il sig. Come Enrico Castiglioni, Cav. 4. dell1 Or. I. russo di S. Valdimiro. REGGIMENTI D1 ULANI. 193 N. 8. Proprietario. S. A. S. il Principe Ferd. di Sassonia-Coburg e Gotha, T. M. , ecc. V. p. 172. Colonnelli. Il sig. Frane, di Szerelem. Il sig. Conte Odoardo di Woyna , ecc. V. p. l35. N. 9. Proprietario. S. M. P Imperatore di Russia Nicolò I.° 2." Proprietario. Il sig. Barone Giorgio di Wieland , T. M. , ecc. V. p. 174. Colonnello. Il sig. Conte Ladislao di Wrbna e Freudenthal , Cav. 2. dell'Or. I. russo di S. Anna, Cav. degli Or. R. francese di S. Luigi e R. siciliano di S. Giorgio della Riunione , Cornili, dell' Or. R. portoghese di Cristo , ^. N. io. Proprietario. S. M. il Re di Prussia Federico Guglielmo IH. 2.0 Proprietario. Il sig. Feder. Gugl. di Bretschneider, T. M. , ecc. V. p. I?3. Colonnello. S. A. il Principe Carlo di Liechtenstein, Cav. del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro e Cav. 2. dell'Or, di S. Stanislao di Polonia, ^. N. 1 1 ( Ussari Szeklcr ). Colonnello. Il sig. Conte Ladislao Haller di Hallerstein , ^\ N. 12 ( Ussari Pai annali). Colonnello. Il sig. Matteo Edelsbacher di Gyòròk , Cav. del R. Or. sardo de1 SS. Maurizio e Lazzaro, %■ H. RR. REGGIMENTI D1 ULANI. N. 1. Proprietario. S. A. S. il Duca regnante Ernesto di Sa68onia-Coburg e Gotha, Gen. di cav., ecc. V. p. 179. 2.° Proprietario. Il sig. Conte Carlo di Civalart, Gen. di cav., ecc. V. p. 22. Colonnello. Il sig. Barone Gio. Gugl. Frane. Cornelio di Dankelniann, Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro, ^. N. 2 ( Principe Carlo di Schwarzenberg ). Proprietario. II sig. Barone Frane, di VL-usics, T. M., ecc. V. p. 172. Colonnello. Il sig. Conte Frane, di Lamberg , ^. N. 3. Proprietario. S. A. I. I1 Arciduca Carlo, Luigi, F. M. 2." Proprietario. Il sig. Conte Filippo di Grilline, Gen. dì cav., ecc. V. p, n3. Colonnello. Il sig. Conte Taddeo Ledocliowski-IIalka , Cav. del R. Or. svedese della Spada, f. N. 4. Proprietario. S. M. I. e R. Francesco I.° 2.0 Proprietario. Il sig. Conte Ciò. di Klebelsberg , Gen. di cav., ecc. V. p. 171. Colonnello. Il sig. Conte Leop. di Spannocchi, Cav. t§j L. e degli Or. granducali toscani di S. Giuseppe e di S. Stefano , e R. siciliano di S. Ferdinando e del Memo , f. i3 194 ARTIGLIERIA E CORPO DEL GENIO. I. R. ARTIGLIERIA. Direttore generale. S. A. I. e R. T Arciduca Luigi, Gen. d'art., ecc. V. p. io. II. RR. Reggimenti d'artiglieria. N. i ( Boemia ). Proprietario. Il sig. Conte Ermano di Kùnigl, T. M. , ecc. V. p. 168. Colonnello. Il 8Ìg. Ignazio Griminer d' Adelsbach , Giv. del R. Or. sicil. di S. Giorgio della Riunione. N. 2. ( Bassa Austria ). Proprietario. S. A. R. l'Arciduca Massimiliano, Giuseppe d' Este , Gen. d'art., ecc. V. p. 17. Colonnelli. Il sig. Andrea Khùnel, Comandante del regg. Il sig. Ant. Juttner , Comandante dell1 1. R. Arsenale. N. 3 ( Moravia ). Proprietario. Il sig. Ant. Mager, Gen. Magg. , ecc. V. p. 176. Colonnello. Il sig. Barone Eman. Dietrich d1 Hermannsberg , Cav. dell'Or, di M. T. N. 4 ( Austria interiore ). Proprietario. Il sig. Barone Emerico di Stein, T. M. , ecc. V- p- 174. Colonnello. Il sig. Ant. Kock di Stuckimfeld. N. 5. Proprietario. Il sig. Barone Gius. Russo di Aspernbrand, T. M., ecc. V. p. 172. Colonnello. Il sig. Dom. Kreimml. I. R. Corpo de' bombardieri. Il sig. Frane. Sontag di Sonnenstein , Ten. Col. e Comandante del Corpo. I. R. Corpo dei razzieri. Il sig. Barone Vinc. d1 Augustin , Cav. cgj L. e dell' Or. R. della Spada di Svezia , Gen. Magg. e Comandante del Corpo. CORPO DEL GENIO. Direttore generale. S. A. I. e R. l'Arciduca Giovanni, Battista, ecc. Gen. di cav., V. p. ic. Ciambellano di servizio. Il sig, Conte Pietro di Mcrzio , ecc. V. p. 119. STATO MAGGIORE GENERALE. i95 ■ ii i — — ■—————■——— — — ^— — ■ Corpo degl' Ingegneri. Tenente-Maresciallo. 11 »ig. Conte Teodoro Baillet de la Tour , ecc. V. p. 168. Generali Maggiori, i signori Lodovico de Traux, ecc. V. p. 178. Barone Carlo Cerini di Monte Varchi , ecc. V. p. 11 5. Volfango di Milanes , ecc. V. p. 176. Barone Gius, di Bonomo, ecc. V. p. 168. Ant. Gemperly di WaidenthaJ, ecc. F.p.176. Nobile Frane, di Scholl, ecc. V. ivi. Colonnelli , i signori Nobile Augusto di Weiskirch, Dirett. distrett. di fortificaz. a Verona. Ignazio Szereday di S. Haramsag, Cav. del R. Or. bavaro di Massimil. Gius , , Dirett. di fortificaz. a Brùnn. Frane. Mayer , Cav. del R. Or. frane, della Legion d' onore , Dirett. distrett. di fortificaz. a Petervaradino. Cav. Enrico di Lebzeltern, Dirett. distrett. di fortificaz. a Milano. Camillo Vacani , Cav. della R. Legion d1 onore di Francia. 2.0 Corpo de' minatori. Comandante. Il Nobile sig. Andrea di Zimmer, Col. 3.° Corpo de* zappatori. Comandante. Il sig. Felice di Stregen , Ten. Col. STATO MAGGIORE GENERALE. Capo. Il sig. Conte Leonardo di Rothkirch e Panthen, T. M. , ecc. V. p. 168. Generali Maggiori , i signori Giorgio di Geppert, ecc. V. p. 168. Ant. Campana, Cav. di Splugenberg, ecc. V. ivi. Colonnelli, i signori Enrico di Hess, Cav. t§a L. , Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro, Cav. degli Or. RR. prussiano del Merito nùlit. e sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro. Barone Ferd. Ant. di Hauer, Cav. 2. dell1 Or. I. russo di S.Anna e Cav. 4. di quello di S. Valdimiro , Cav. degli Or. RR. prussiano , del Merito nùlit. francese di S. Luigi e virtemberghese del Merito nùlit., Cav. 1. dell'Or, granducale assiano di S. Luigi. Barone Ant. di Scliòn, Cav. di M. T. , fregiato della Medaglia d'onore tirolese. \ Cav. Carlo di Hartlieb. Corpo de1 marrajuoli. Il sig. Giorgio di Uhi, decorato della Medaglia d'oro del Valore, Col. e Coman- dante del Corpo. 196 COMANDO SUPERIORE DELLA BIARINA MILITARE. I. R. COMANDO SUPERIORE DELLA MARINA MILITARE. ( In Venezia. V- pag. 420. ) Generali ed Ufficiali dello Stato maggiore. Viceammiraglio ( Tenente-Maresciallo ). Il sig. Marchese Amilcare Paolucci delle Roncole , ecc. V- p. \j"S. Contrammiragli ( Generali Maggiori ), i signori Matteo Flanegan , ecc. V. p. 176. Conte Silvestro Dandolo , ecc. V. ivi. Barone Michele Accurti di Kònigsfeb, ecc. V. p. 178. Corpo del Genio marittimo. Direttore. Il sig. Paresi, Magg. Artiglieria di marina. Direttore. Il sig. Bened. Vitaliani , Magg. Battaglione di fanteria di marina. Comandante. Il sig. Augusto Filamti , Magg. I. R. UFFICIO GENERALE DI NAVIGAZIONE. (Leopoldstadt, n. 89.) Comandante. Il 6Ìg. Barone Gius. Schwàger d' Hohenbruck , T. M. , ecc. V . p. SJl, Amministratore. Il sig. Michele Hoffer , Cap. Cassiere. Il sig. Ant. Hofi'er , idem. Ajutante. U sig. Frane. Blauensteiner, Pontoniere in capo. Battaglione de1 pontonieri. ( In Klosterneuburg. ) Tenente-Colonnello. Il sig. Carlo Feder. di Magdeburg. Battaglione de1 czaiiusti. Colonnello e Comandante. Il sjg. Frane. Jankovich. CORPO DEL TRENO MILITARE. Comandante. Il sig. Giorgio Carlo Werner, Ten.-Col. \ I DIRETTORIO GEN. DI CONTABILITA'. 197 Vili. I. R. DIRETTORIO GEN. DI CONTABILITA'. ( Annagasse , n. 984. ) Presidente. S. E. il sig. Barone Ant. di Baldacci, G. C. c§3 L. , Comm. dell'Or. R. di S. Stefano d'Ungheria, Croce d'oro dell' Onor civ., G.C. della R. Legion d'onore di Fran- cia, della R. Aquila rossa di Prussia, degli Or. RR. sassone e virtemberghese del Merito civ. e dell'Or, granducale badese del Leone, C. I. Vicepresidente. Il sig. Barone Gio. di Metzburg, Croce d'arg. dell'Onor civ., Signore e M. degli Stati del Tirolo , M. onor. dell' I. R. Soc. agr. della Carniola. Consiglieri Aulici attuali e Relatori , i signori Luigi Schwinner, Nobile di Barenau, Croce d'arg. dell' Onor civ., Cav. 4. dell'Or. I. russo di S. Valdimiro e Cornm. dell'Or, granducale assiano di S. Luigi, M. onor. dell'I. R. Soc. agr. della Cai-niola. Gius. Launsky di Tiefenthal, M. delle Soc. agr. di Moravia e Slesia, della Carniola, di Gorizia e di Gradisca. Barone Ernesto di Feuchtersleben , M. della Soc. agr. di Vienna. Barone Michele di Neustadter, Comm. del R. Or. milit. siciliano di S. Giorgio della Riunione, Cav. dell'Or, costant. di S. Giorgio di Parma, Assess. presso le Tavole dei Com. di Trenchin e Neograd, M. corrisp. delle Soc. agr. di Moravia e Slesia e del Regno di Wurtemberg. Consiglieri attuali di Commissione Aulica e Relatori , i signori Luigi Gugl. Riedl. Frane. Carlo Wagner, Dott. di legge. Segretari e Concepisti Aulici. ( Varj Ufficiali e Scrittori tratti dalle diverse Contabilità A. ne fanno le funzioni. ) Direttore degli uffici di Protocollo, Spedizione , Registratura ed Archivio. Il sig. Gius. Mayrhofer. Aggiunto. Il sig. Tomaso Enrico Nowak. n. RR. CONTABILITA' AULICHE SOGGETTE AL DIRETTORIO GENERALE DI CONTABILITA'. I. R. CONTABILITA' A. DI STATO, DI CREDITO E CENTRALE. ( Singerstrasse, n. 886.) Capo. ( Vacarne ). VUetlirettore, Il sig. Vene. Pokorny di KoTnberg. 198 CONTABILITA' AULICHE. Gius. Sladok. Gio. Frane, di Vogel. Gio. Faltis. Andrea Hafner. Registratore e Speditore. Il sig. Ferd. Ricliter. Consiglieri de' conti , i signori Feder. Holle. Frane. Strauss. Gius. Edmondo Sochor. Gius. Gross. Carlo Rieglcr. Cav. Maurizio di Lucani. Frane. Vcrnay. I. R. CONTABILITA' GEN. CAMERALE. ( Singerstra6se , n. 886.) Direttore. Il sig. Cav. Frane, di Rauscher, I. R. Cons. att. di Gov. della Bassa Austria. Vicedirettori , i signori 1 ( I Varante. ) Nobile Ant. di Peitl, f.p. 70. I Ignazio Zunger, Callo Mosbach. Consiglieri de' conti , i signori Ignazio Pokorny di Korn- berg. Simone Walcher. Carlo Bòlini. Gio. Scliurcr di Waldlirim. Nob.Ignaz.diLauch,F.^.70. Registratore e Speditore. Il sig. Pietro di Benko. Barone Ant. Kònig di Kron- burg. Gius. Suvch. Gius. Witesclinik., Cav. del- la R. Legion d'onore di Francia. Luigi Franzolo do Crespi. Giorgio Rcindl. Gio. Schiebing. Gius. Amedeo Redaelli. '*• I. R. CONTABILITA' A. UNGHERESE E TRANSILVANA. (Annagasse, n. 984.) Dilettare. Il sig. Gio. Kuhn. Vicedirettore. U sig. Carlo di Kroyherr. Consiglieri de' conti , i signori Gius. Kracli. Tomaso Skolauth. | Gio. Sclimcclie. Gio. di Sztoika. Registratore e Speditore. Il sig. Gius. Schilchcr. CONTABILITA' DELLA CASA I. e R. (Il personale di questa Contabilità si troverà a p. 70 nel Dipartimento del primo Gran Maggiordomo di Corte. ) CONTABILITA' AULICHE. 199 I. R. CONSIGLIO E CONTABILITA' A. IN OGGETTI DI COSTRUZIONI, D'ACQUE E STRADE. ( Petersplatz , n. 564. ) Capo e Direttore. Il sig. Gius. Schemerl , Cav. di Leytenbach, Cav. tgj L. , C. A., M. degli Stati di Carniola, Cons. straord. dell' Acc. di belle arti in Vienna, M. onor. dell' Acc. di belle arti di Venezia e della Soc. agr. e di arti di Lubiana. Consiglieri delle costruzioni , i signori Pietro Nobile , Cons. ord. e Dirett. della scuola di architettura presso 1' Acc. di belle arti in Vienna, Socio onor. di . quella di Milano e Socio di molte altre Acc. di scienze ed arti. Rodolfo Fischer. Ermeneg. Francesconi. Consiglieri dei conti, i signori Gio. Batt. Maryni, M. onor. dell'I. R. Acc. di belle arti di Venezia. Carlo Adam. Registratore e Speditore. Il sig. Gio. Veith. Frane. Dorfmeister, V. p. 70. Gius. Bonsaing. I. R. CONTABILITA' A. DEL DE3IANIO E DIRITTI UNITI. Direttore. ( Vacante. ) Aut. Pernhofler. Ant. Wachtl. Ignazio Morasch. Callo Skleuarz. Gio. Zoczek. Gugl. Heizerath. Ant. Adidratsclike. ( Alter Fleischmarkt , n. 708. ) Vicedirettori, i signori j Ant. Dauscher. Consiglieri de' conti , i signori Carlo Zohr. Carlo Wiminer. Nobile Gottardo di Gscli meidler. Barone Gucl. di Bohn. Gio. Adler di Lilienbrimn. Feder. Spina. Frane, di Genotte. Giorgio Halmayer. Ant. Schott. Registratore e Speditore. Il sig. Gio. Daukinaringer. I. R. CONTABILITA' A. DELLE ZECCHE E MINIERE. ( Himmelpfortgasse, n. 964. ) Direttore. Il sig. Ant. Prossmann. Vicedirettore. Il sig. Leop. Pugel. Consiglieri de' conti , i signori Frane. Pirlilhofer. Vino. Proli. Ant. Nonner. Ignazio AVittuiann. Gius. Mayer. Gio. Poliakowitsch. Carlo Klein. Regi. ttrutore e Speditore. Il sig. Frane. Haunschild. aoo CONTABILITA' AULICHE. I. R. CONTABILITA' A. DE' TABACCHI E DEL BOLLO. ( Riemers trasse , n. 798. ) Direttore. Il sig. Ant. Kogl. Vicedirettore. Il sig. Leop. Drescher. Consiglieri de' conti , i signori Gius. Gerzabeck. | Carlo Altmann. | Giac. Feigl. Registratore e Speditore. Il sig. Gio. Cari. I. R. CONTABILITA' A. DELLE POSTE. (Doininicanerplatz, n. 666.) Direttore. Il sig. Cav. Gaet. di Manner, Signore e M. degli Stati di Carinzia. Vicedirettore, il sig. Giorgio Krebner, I. R. Cons. di Gov. della Bassa Austria. Consiglieri de' conti , i signori Gio. Schmid. I Gius. Mandelly , Nobile di Floriano Morbitzer. Lòweneichcn. Registratore e Speditore. Il sig. Gius. Streiber. Floriano Rossmanith. Filippo Linkc. I. R. CONTABILITA' A. DEL LOTTO. ( Teinfaltstrasse , n. 74. ) Direttore. Il sig. Gius. Baillner. Consigliere de' conti. Il sig. Gius. Bamig. I. R. CONTABILITA' A. DELLE FONDAZIONI POLITICHE. ( Alter Fleischniarkt , 11. 708. ) Direttore. Il sig. Ant. Haas , Cav. 3. del R. Or. polacco di S. Stanislao. Vicedirettore. Il sig. Cav. Gerardo di CòckeBjerglie. Consiglieri de' conti , i signori Augusto Mayer. I Frane. Grillmayer. Feder. Regnas. | Giac. Morth. Registrato e e Speditore, Il sig. Giorgio Dankl. Carlo Peter, Cav. 4. dell'Or. R. polacco di S. Stanislao. CONTABILITA' AULICA DI GUERRA. 201 I. R. CONTABILITA1 A. DI GUERRA. ( Alter Fleischmarkt , n. 708. ) Direttore in capo. Il sig. Gius. Absolon, I. R. Cons. att. di Gov. della Bassa Austria. 2° Direttore. Il sig. Luigi Sonntag. Ferd. Hermann di Her- mannstlial. Gius. Lutz. Giorgio Del Moro. Callo Spiteler. Giac. Thaller. Filippo Kreutzer. Ignazio Klanmier. Basilio Milletics. Gio. Kropf. Nicola Brenner. Frane. Mayrhofer. Gius. Leyrer. Guido Nigris. Nobile Ant. di Ratligeb. Ant. Haager. Beniamino Ernst. Ant. Staudenraus. Vene. Daussig, Nob. di Hauental. Gio. Haselbach. Ferd. Bittermarua. Vito Habrich. Gio. Kroy. Leop. Polheim. Lamberto Neidl. Vicedirettori , i signori Frane. Goldsclmiidt. Giac. Pavliss. Gius. Parascovicz di Joanina. Consiglieri de"1 conti, i signori Nob. Ant. di Rottenstàdter. Carlo Sci affinami. Gius. Malowani. Gio. Grafi*. Carlo Meisl. Gio. HruscLka. Zaccaria Moslang. Frane. Sav. Lindner. Ignazio di Schonliolz. Enrico Scialile. Gius. Scheurer. Nicola Ballaban. Frane. Falcetti. Gius. Obermayer. Gio. Wollei'. Leop. Peyerle. Gius. Hafner. Vene. Eisenliuth. Gio. Slawick. Gio. Peyerle. Luigi Durnberger. Tomaso Hochenadl. Cav. Gioach. di Bora. Frane. Forster. (2 Vacami.) Barone Aug. di Moskop. Giorgio Wober. Gio. Rettmayer. Gius. Wolfling. Gio. Mark. Carlo Garnhofer. Taddeo Ehrenfeld. Goffredo Scliopf. Frane. Dietrich. Gio. Sucky di Weissenfeld. Gio. Wendlenner. Gius. Pokh. Ant. Wenzel. Gugl. Hauber. Frane. Zagler. Aug. Krois. Gius. Walser. Barone Dom.di Menshengen. Gio. Bcinagel. Gius. Bech. Gio. Werner. Frane. Rischanek. Frane. Martinoly. Direttore della Spedizione e della Registratura. Il sig. Luigi Durnberger, ecc. come sopra. Direttore del Protocollo. Il Nobile sig. Frane. Gius, di Rosenthal. E. RR. Agenti Aulici. I signori Gius. Bogner, Cav. di Steinburg (assente). Frane. Sav. Drescher , f. f. di Seniore degl' II. RR. Agenti A. , Agente degli Stati di Moravia. Haarhof , n. 274. Riccardo Adolfo di Gretzniiller , Agente degli Stati di Stiria e di Carinzia. Bauernmarkt , ti. 577. Frane, di Bohm , C. A. del Principe Arciv. d'Olmutz. Rauhenstcingasse , n. 927. Gio. Augusto Walcha, pubblico Notajo in Austria, Agente dei sudditi, Agente della 1.' Cassa di risparmio in Austria e. dello Stabilàn. di beneficenza. Wildpràtmarkt , n. 549. Gius. Sonnleithner , Cav. del R. Or. del Banebrog, I. R. Cons. .li Gov. della Bassa Austria. Agente A. anche presso il Cons. A, di Guerra, Graben, n. 1 1 3 3 . »02 AGENTI AULICI. Gio. Kerzkovsky, Cons. del Principe Dietrichstein e Direte centrale della Soc. privi- legiata per Le strade di ferro. Hoher Markt , n. 5 li. Ant. Spina, Dott. di legge e M. della facoltà Legale, Agente A. presso il Cons. A. di Guerra, M. della Soc. agr. di Moravia e Slesia. Karntlmerstrasse , n. 946. Cav. Gio. Nep. di Haymerle, Agente A. presso il Cons. A. di Guerra ed Agente del- l'Or, teutonico. Wollzeile , n. 774. Vene. Ant. Schindler, Cav. dell'Or, costant. di S. Giorgio di Parma , M. delle Soc. agr. dì Vienna e di Lubiana. Weihburggasse , n. 920. Agenti A. giurati, ammessi dall'I. R. Tribunale supremo di Giustizia. I eignori Gius. Bogner, Cav. di Steinburg, ecc. V. p. 201. Riccardo Adolfo di Gretziniller , ecc. V. ivi. Frane, di Boi un, ecc. V. ivi. Gio. Augusto Walcha , ecc. V. ivi. II. RR. Agenti A. presso il Consiglio A. di Guerra. I signori Ignazio Denibshcr, anche Agente per le frontiere militari. Lòweìbastey , n. io. Gio. Batt. Pitter, Cons. A. del Principe di Reuss-Plauen. Teinfaltstrasse , «. 74. Pietro Alcantara Mayr, anche Avv. del Consiglio A- di Guerra. Fà/tnrichhof , n. 884. Gius. Sonnleitlmcr , ecc. V. p. 20 1. Ant. Spina , ecc. come sopra. Cav. Gio. Nep. di Haymerle , ecc. coinè sopra. Acenti A. presso la R. Cancelleria A. ungherese. I signori Gio. Sock di Kujed. Rauhensteingasse , n. f)33. Mattia Jurkovics di Pilis-Szanto , Avv. provine, e di Tribunale in Ungheria ed Assess, presso varie Tav. giudiz. di Com. Franciscanerplatz , 11. Oli. Gius. Horvath di Szùrayegh, idem ed Assess. presso le Tavole giudiz. dei Com. di Szalad , Eisenbnrg ed Oedenburg. Kàmthierstrasse , n. 902. Emerico Legrady, idem ed Asse6s. presso la Tavola giudiz. del Com. di Bihar. Him- mclpfortgasse , ti. 741. Emerico di Kukovics, Assess. presso la Tavola giudiz. del Com. d'Agram. RauJien- steingasse , n. 927. Stefano di Szuts, Avv. provine, e di Tribunale ungherese , e Cons.. laico della Con- fessione elvetica presso 1' I. R. Concistoro delle due Confess. protestanti in Vienna. Strobelgasse , n. 866. Nobile Luigi di Udvarnoky , ecc. V. p. Il6. Ladislao di Barlanehy, Avv. provine, ed Assess. presso la Tavola giudiz. del Com. di Presburg. Waìlnerstrasse , 11. 269. Frane, di Csernel , Assess. presso La Tavola giudiz. del Com. di Sirmia. Riemcrstrasse, n. 820. Michele Biermann, Avv. provine, e di Tribunale ungherese, Assess. presso la Tav. del Com. di Sol. Hoher Markt, n. 5 12. Gius. Waiss, Dott. di filosofia e di legge, Avv. provine, e di Tribunale ungherese. Krugcrstrasse , n. 1OC9. Ignazio Kassits , A^. provine, e di Tribunale ungherese , Assess. presso la Tav. del Com. di Veszpriin. Kohhnarkt . n. t 146. AVVOCATI A. E DI TRIBUNALE. ìo3 Agenti A. tresso la R. Cancelleria A. di Transilvania. I signori Ignazio Fekete di Bélafalva, anche Agente A, pei sudditi. Còllnerhofgasse , re. Mobile Luigi di Udvarnoky, ecc. V. p. Ii6. Frane. Gius. Conrad. Baucrnmarkt , re. 578. Martino di Biliari. Seilergasse , re. io83. Avvocati A. e di Tribunale in Vienna. I eignori Dottori di legge. Nobile Gìo. Evang. di Sclrweiger, Seniore. Tuchlauben , re. 55 7. Gio. Steininassler. Michaelsplatz , re. Il53. Gio. Leop. Stoger , Vicedirett. degli studj politico-legali. Melkerbastey , n. 1166. Ant. Turo'wsky. Bischofgasse , re. 769. Frane. Feistniantl. Haarmarkt , re. 733. Gio. Kofler. Naglergasse , n. 3of). Gius. Wagner. Hoher Morkt , n. 5 11. Giac. Gratsak. Ncitbad , n. 289. Giorgio Rasp. Weihburggasse , re. 924. Gius. Waldberger, Avv. presso il Consiglio A. di Guerra, Notajo giurato. Spiedi- gasse, re. 1 io3. Frane. Honig, idem. Kleine Schullerstrasse , re. 846. Gio. Batt. Lutz, Nobile di Lutzenau, idem. Ivi, re. 85o. Gio. Michele Schònauer. Schivertgasse , n. 357. Ferd. Fierlinger. Salzgries , re. ali. Ant. Hasclike. Wieden , re. 64. Martino Noring. Si?igerstrasse , re. 877. Gaet. Scholler. Bischofgasse , n. 635. Gio. Nestroy. Wollzeile , n. 861. Leop. Polt, Cav. di Poltenberg. Kohl- markt, re. 1148. Gio. Osswalt , Avv. presso il Consiglio A. di Guerra e Notajo giurato. Haar- markt, re. 729. Feder. Kappus di Piclielatein, idem, idem. Seilergasse , re. 1093. Gio. Batt. Schilling. Neuburgergasse ,n. mi. Frane. Ant. Schmid , Notajo giurato e De- cano della facoltà legale. Stein/gasse , re. 43o. Gio. Kolisko, Notajo giurato. Fischhof , re. 5 16. Leop. Hinterhólzl. Salzgries , 11. 214. Gius. Honiann. Currcntgasse , n. 4c5- Gius. Fiorendo, ecc. V. p. 90. Frane. Haim, Nobile di Haimhofen, Notajo giurato. Tuchlauben, n. 4^9. Gio. Glanz. Dorotheergasse , ri. Ili5. Gio. Batt. Springer. Peter , re. Sj5. Giorgio Lindenniayer. Haarmarkt , re. 734- Carlo Krziwanek. Herrngasse , re. 25o. Ant. Beck. Teinfaltstrasse , re. 74. Andrea Gostischa. Bognergasse, re. 3 li. Ant. Cibini , Notajo giurato. Dorotheer- gasse, n. 1107. Gius. Horniker, idem. Ivi, re. 11 18, Ferd. Beck. Judenplatz , re. 4°3. Gius. Hye , Avv. presso il Consiglio A. di Guerra. Kdrnthnerstrasse , re. IO 17. Ant. Richter, idem. Alter Ileischmarkt , re. 690. Pietro Hasenòhrl, idem. Graben, re. II 34- Gius. Gostischa. Seilergasse , n. 1093. Gius. Ànian, M. corrispond. della Soc. agr. di Moravia e Slesia. Kohlmarkt , re. 260. Gio. Volhnayer , Avv, presso il Consiglio A. di Guerra e Notajo giurato. Stoss ini Himmel , n. 364. Nobile Gio. Giorgio di Planer. Bauertunarkt, re. 585. Teofilo Sandmann. Ivi , re. 577. Alessandro Schoj'fcrdi Klarenbrunn. Alter Fleischmarkt , n. 698. Gio. Hauptuiannsberger, Avv. presso il Con- siglio A. di Guerra. Wolfengasse, ri. 693. Frane. Sav. Frischenschlager. Schaufler- gasse, re. 24. Gius. Uebel. Schottenhof, re. 1 36. Carlo Herbst. Kdrnthnerstrasse, re. 901. Gius. Sclmieidel. Pressgasse , n. 454. Nobile Gius, di Seheidlein. Untere Bà- ckerstrasse , re. 749. Ant. Carlo Dorner. Teinfaltstrasse, re. 74. Ant. Mosing. Salzgries, re. 214. Gio. Batt. Engert, Notajo giurato. Graben, 11. 1 14.5. ao4 AVVOCATI A. E DI TRIBUNALE ecc. Carlo Taschek, Notajo giurato. Wollzeile , re. 785. Email. Vincen. Felber. Neuburgergasse , 71. II II. Gio. Niederleutner. Remigasse, re. i38. Nobile Loop, di Wurth , Avv. presso il Consiglio A. di Guerra e Notajo giu- rato, Relat. presso la l.a Cassa di ri- sparmio austriaca e dello Stabilimento di pubb. beneficenza. Kohliuarkt, re. 281. Gio. Batt. Bach, Notajo giurato. Karntluier- s trasse , re. 902. Gius. Augusto Eltz, idem. Schottengasse , re. 102. Michele Bach. Schòidaterngasse , 71. 677. Biagio Primo Knees , Vicedirett. prow. degli 6tudj filosofici e M. corrispond. della Soc. agr. di Lubiana. Rauhcnstein- gasse , re. 927. Gio. Gaspare Seiller, Notajo giurato. Do- rotheergasse, re. 1108. Carlo llonfg , idem. Wollzeile, re. 1108. Eman. Raindl. Wallncrstrassc, re. 265. Luigi Gius. Pontzen, Notajo giurato. Weih- burgpasse , 11. 921. Gius. Giorgio Hanny. Renngasse , re. i56. Feder. Tehscher. Salvatorgasse , ti. 2>J(). Frane. Richter, jun. Leopoldstadt , re. 314. Ant. Wandratsch. Spiegelgasse , re. 1089. Andrea Zelinka. Wieden , n. I. Frane. Schmitt. Remigasse , n. i53. C. Ant. Dierl. Alter Fleischmarkt , 11. 695. Nobile Carlo di Wurth. Ivi, re. 690. Avvocati presso il Consiglio A. di Guerra. I signori Gius. Waldberger. Gio. Batt. Lutz, Nobile di Lutzenau, Frane. Hònig. Pietro Hasenòhrl. Feder. Kappns di Pichelstein. Gio. Vollmayer. Pietro Alcantara Mayr, Gius. Florentin. Ant. Richter. Gio. Osswalt. Gius. Hye. Gio. Hauprmannsberger. Nobile Leop. di Wurth. Le abitazioni di questi individui fu- rono già accennate sotto agli Avvo- cati A. e di Tribunale. PARTE III. AMMINISTRAZIONE DELLE PROVINCIE LOMBARDE. 2l>: VICERÉ DEL REGNO LOMBARDO-VENETO. S. A. I. e R. il Serenissimo Principe e Signore RANIERI , Principe I. ed Arciduca d' Austria , Principe R. d'Ungheria e Boemia, ecc. ecc.. Cavaliere del Toson d'oro, Gran Croce dell'Ordine R. di S. Stefano d'Ungheria e dell'Ordine I. austriaco di Leopoldo, I. R. Generale d' artiglieria e Proprietario del reg- gimento di fanteria num. 1 1 , ecc. ecc. 2c8 GRAN DIGNITARJ DEL REGNO. GRAN DIGNITARI DEL REGNO LOMBARDO-VENETO. Maggiordomo maggiore. S. E. il sig. Conte Giberto Borromeo , Cavaliere del Toson ci' oro, Cavaliere Gran Croce in brillanti del R. Ordine sardo de1 SS. Maurizio e Lazzaro, Cavaliere del Supremo Ordine della Santis- sima Annunciata di Piemonte , Ciambellano e Consigliere intimo attuale di S. M. Cappellani della Corona. S. Em. il Reverendissimo signore Carlo Gaetano Conte di Gaisruck, Cardinale Prete della S. R. C. del titolo di S. Marco, Arcivescovo di Milano , Cavaliere di prima classe e Prelato dell1 Ordine I. austriaco della Corona di ferro, Gran Croce del- : l'Ordine costantiniano di S. Giorgio di Parma, Consigliere , intimo attuale di S. M. S. Em. il Reverendissimo signore Jacopo Monico , Cardinale Prete della S. R. C., Consigliere intimo attuale di S. M., Primate della Dalmazia, Metropolita dell Istria e nelle Provincie Venete , Abate di S. Cipriano, Patriarca di Venezia. Gran Ciambellano. S. E. il sig. Conte Alfonso Castiglioni, Gran Croce dell'I. Ordine austriaco di Leopoldo, Ciambellano e Consigliere intimo attuale di S. M. Grande Scudiere. S. E. il sig. Conte Alvise Contarini, Cavaliere del Toson d'oro, Ciambellano e Consigliere intimo attuale di S. J\I. Gran Siniscalco. S. E. il sig. Conte Alvise Quirini-Stampalia, Gran Croce dell'Or- dine I. austriaco di Leopoldo, Ciambellano e Consigliere intimo attuale di S. M. Gran Maestro delle cerimonie. S. E. il sig. Conte Luigi Settala de Capitani di Settalv, Ciam- bellano e Consigliere intimo attuale di S. M., Cavaliere Gran Croce dell' Ordine R. sardo de1 Santi Maurizio e Lazzaro. CANCELLERIA VTCEREALE. 209 .11 imi . 11 ■- 11 1 ■ 11. ■■ .11 „,. CASA DI S. A. I. e R. L'ARCIDUCA VICERÉ. ( V. p. 120. ) CANCELLERIA DI S. A. I. e R. L'ARCIDUCA VICERÉ. II. RR. Consiglieri Aulici attuali. o Il sig. Vincenzo Grimm, Cavaliere dell'Ordine I. austriaco di Leopoldo e dell1 Ordine costantiniano di S. Giorgio di Parma , Membro corrispondente dell1 1. R. Società di Moravia e Slesia per T incremento dell'agraria, della risica e della statistica, Mem- bro onorario dell'Ateneo e dell'Accademia delle belle arti di Ve- nezia, Relatore della i.a Sezione e Direttore di Cancelleria. Il Nobile sig. Paolo De Capitani di Vimercate, Cavaliere di ter- za classe dell' I. R. Ordine della Corona di ferro, Relatore della 3.a Sezione. Il sig. Samuele Rechberger, Cavaliere di Rechkron, Indigeno del Regno d'Ungheria, ed Assessore della Tavola giudiziaria del Comitato di Zagabria, Relatore della 2.a Sezione. Il sig. Conte Luigi Rusca, I. R. Segretario Aulico attuale. 11 sig. Marchese Pietro Barbò, I. R. Concepista Aulico. Il sig. Carlo De Antonj, idem. N. N. , idem. Protocollo, Spedizione e Registratura. Il sig. Michele Rossi , I. R. Cancellista intimo di Gabinetto , In- caricato della direzione degli Uffici d' ordine. Il sig. Luigi Guasconi , /. R. Cancellista Aulico. Il sig. Carlo E ohi baglio , idem. Il sig. Conte Giuseppe Andreotti, idem. Il sig. Giovanni Montrezza , idem. Il sig. Luigi Osio, idem. Nicola Castiglioni, /. R. Inserviente della Cancelleria Aulica. Francesco Castiglioni, idem. Luigi Gatti, idem. Gaspare Brizzolari, /. R. Spazzino. Antonio Poggio, idem. 14 aio I. R. GIUNTA DEL CENSIMENTO. I. R. GIUNTA DEL CENSIMENTO DEL REGNO LOMBARDO-VENETO. (Piazza di S. Fedele, n. 19 1 3.) Presidente. S. A. I. e R. il Serenissimo Arciduca. Viceré, ecc. ecc. Vicepresidente. S. E. il sig. Conte ALro-NSO Castiglioni, ecc. V. p. 208. Contr. del Cappuccio, re. 2899. II. RR. Consiglieri di Governo addetti aW I. R. Giunta, i signori Don Felice Ferdinando De Dordi , Croce d'arg. delfOnor civ. e Cav. 3. ^. Cors'ta del Giardino, n. 1162. Don Gio. Batt. De Pellegrini. Contr. di S. Vittore e 40 Martiri , n. 11 85. N. N. 77. RR. Procuratori fiscali , i signori Avv. Gius. Zoja , I. R. Cons. , Rappresentante fiscale anche presso la Commissione liquidatrice del debito pubblico. Corso di P. Orientale, n. 741. N. N. Collegio degV Ingegneri-Periti. Capo del Collegio. Il sig. Ingegn. Erasmo Lucini. Contr. del Rovello, n. 23o8. Ingegneri-Periti , i signori Frane. Pirola. Contr. di S. Paolo, n. <)33. | Pietro Ciani. Contr. di Bagutta, re. 848. Ingegneri-Periti Aggiunti , i signori Frane. Zerbi. Contr. di S. Michele sul Dos- 1 N. N. jo, n. 2956. j N. N. (Vi sono anche 5 Coadjutori provvisorj. ) Segreteria. I signori Nobile Frane. Contarmi, I. R. Segret. att. di Gov. Contr. della Cavalchina , n. 1414* Nobile Girol. Ghirlanda, 7. R. Vicesegret. Naviglio di S. Damiano , n. 282. N. N. , idem. Ragioneria. I signori Gio. Placido Savini, I. R. Ragioniere. Contr. del Cappuccio, n. 2909. Ragion. Vinc. Comolli , Tabellista. Contr. di S. Simone, n. 2993. Uffici d' ordine. I signori N. N. , Direttore. Frane. Zini, 7. R. Aggiunto. Contr. della Passarella , re. 4q5. Isacco Ferrano, idem. Contr. del Rebecchino , n. 4063. Luigi Semenza, idem. Contr. di Poslaghctto , n. 4675. Nobile Giorgio Pizzauiano , Registrante. Borgo delle Grazie , n. 2Ó52. Cancellisti , i signori Doni. Schieroni. Borgo delle Grazie, n. 2Ò53. Casimiro Agostoui. Contr. di Borgo Nuovo , 71. i5io. Frane. Aliprandi. Contr. dell' ' Agnello^ n.()Go. Gius. Leonardi. Ivi, n. 961. Gio. Buivii). Corsia de' Servi, re. 621. Gioach. Rosa. Contr. di S. Ambrogio alla Palla, ji. 33i7. Samuele Caccianiga. Contr. dell' Oli/ietto , ?t. 4908. Gius. Broglio. Contr. di S. Euj "c/w'a, re. 4278. ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA. 211 I. ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA. I. R. GOVERNO DI MILANO. ( Borgo di Monforte , n. 270. ) GOVERNATORE. S. E. il sig. Conte Francesco di Hartig, Signore eli Niemes, Wartenberg ed Alteicha e dei Feudi Domaslowitz in Boemia e Platt nella Bassa Austria , M. degli Stati di Boemia, di Stiria e Carinzia, Cav. G. G. del R. Or. sardo de1 SS. Mau- rizio e Lazzaro, C. I. e #, Socio onor. dell'I. R. Acc. di belle arti di Milano e degli Atenei di Brescia e di Bergamo, lM. delle Sue. agr. di Vienna, della Stiria, Carniola e di Moravia e Slesia, delle Soc. economica di Boemia, patriotica degli Amici delle arti di Praga , della Soc. filarmonica e del Museo nazion. di Boemia, non che della Soc. filarmonica della Stiria. Borgo di Monforte, ri. 270. VICEPRESIDENTE. S. E. il sig. Marchese Febo d'Adda, C. I. , Cav. cgj L. , f, Socio onor. dell'I. R. Acc. di belle arti in Milano. Corso di P. Nuova, n. 1470. IL RR. CONSIGLIERI ATTUALI DI GOVERNO. I signori Conte Girolamo Oldofredi Tadixi, Cav. dell' Or. Gerosolimitano. Naviglio di S. Da- miano , n. 284. Sac. Don Gaetano Giudici. Contr. degli O me noni , n. 1-21. Nobile Rafaei.e Paravicini, ^\ Contr. de"1 Piatti , n. 3906. Don Andrea Mosetig, Dott. di medicina, Protomedico, Dirett. dell'I. R. Scuola d'oste- tricia in S. Caterina alla Ruota, fregiato della grande Medaglia d'oro del Merito civ. e M. della Soc. d' agr., d'arti e commercio di Gorizia. Borgo della Fontana, n. 142. Nobile Luigi Crespi. Nirone di S. Francesco , n. 2700. Nobile Giacomo Beccaria, Socio onor. dell'I. R. Acc. di belle arti in Milano. Contr. di Brera , n. I Sj I . Conte Carlo Pachta, Cav. dell' Or. R. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro e dell'Or, costant. di S. Giorgio di Panna, ^. Borgo di Monforte, n. 270. N. N. N. N. //. RR. attuali Scgretarj di Governo , i signori Cesare Pollini. Contr. della Spiga, n. 800. Giulio Cesare Bianchi. Contr. di Borgo Nuovo, n. i5i8. Gius. Spadacini. Contr. della Spiga, n. i3qo. Giac. Piccaluga. Corso di S. Celso, n. 55c2. Carlo Contini. Contr. di S. Pietro all' Orto , n. 890. Angelo Decio. Contr. di S. Nazzaro Pietra Santa, n. 23 15. Paolo Tagliabò. Contr. de Fiori oscuri, u. 1549. Barone Gugl. Puteani, f, Segret. della Presidenza. Borgo di Monforte , n. 25l. Frane. Corbetta. Contr. di S. Vincenzino , n. zòo'). Ant. Sellati. Strada deW Ospitale , n. 79. ORGANIZZAZIONE II. RR. attuali Viccsegretarj di Governo, i signori Gio. Cndolino. Contr. di S. Vito al Pasquirolo , «. 52 1. Luigi Corneliani. Contr. di S. Bernardino delle Monache , n. 2i)Zi. Nobile Marco Barbavara. Contr. di S. Andrea, n. 827. Nubile Luigi Bertoglio. Contr. della Spiga, n. 1404. Lui::i Borroni. Borgo di P. Romana, n. 4.526. Nobile Vinc. Carcano. Contr. di S. Andrea, n. 809. Gì uite Michele Strassohlo. Borgo di Monforte. n, 25 1. Pietro Parca. Contr. di S. Zeno , n. 470. Giorgio Bauer. Contr. di S. Paolo, n. 940. Conte Ant. Sorniani. Contr. di S. Romano , n. 526. I. R. Alunno di concetto. Il Nobile sig. Lodovico Visconti Brebbia. Contr. del Durino, n. 437. II. RR. Alunni medici , i signori Fercl. Tonini. Corso di P. Orientale , n. 653. Carlo Anipellio Calderini. Corso di S. Celso , n. 4224. Veterinario governativo. Il 6Ìg. Siro Bonora. Contr. della Passarella, n. 494. Protocollo degli esibiti. Il sig. Pietro Maggi, I. R. Segret. , Direttore. Borgo di Monforte, n. 275. Il sig. Carlo Grippa, Aggiunto. Contr. di S. Pietro all' 'Orto , n. 9°9' Ufficio de' traduttori. Il sig. Pietro De Fenici. Contr. di S. Antonio, n. 5198. Il sig. Augusto Eckerlin. Contr. di S. Roma/1,0, n. 387. Registratura. Il sig. Gius. Martelli , Direttore. 11 sig. Lodovico Ravizza , Aggiunto. Contr. deW Agnello , n. 969. ; Gius.Rochlifzer. Borgodi P. Orient. , n. 7 1 7. Gio. Vacani. Contr. di S. Bernardino delle Monache , n. 2930. Ant. Re. Corso di P. Orientale, n. 63 1. Paolo Dones. Contr. della Cerva , ri. '63q. Luigi Bianchi. Corso di P. Orientale, n. 649. Registranti , i signori Gius. Tarchini. Contr. della Passione , 7t. 5461. Pietro Brambilla. Corsia de' Servi , n. 622. Gaet. Armati, fiordo di P. Orientale, n. 689. Daniele Trilli. Vii olodellaBiblioteca,n.5ìS,2. Girol. Guttierez. Corso diP. Orient., ». 73o. Nobile Ant. De Marioni Parea. Terraggio di P. Romana , n. 4276. Accessisti , j signori Gio. Batt. Cornelio. Contr. di S. Nicolao, n. 2427. Spedizione. Il sig. Fcrd. Knittelmayer , Direttore. Contr. Larga, n. 477^* Il sig. Gius. Sancirmi , Aggiunto. Borgodi Monforte, n. 270. AMMINISTRATIVA. 213 Cancellisti , i signori Gaet. Clerici. Contr. del Duiino , re. 426. Gaet. Breganze. Contr. del Monte , n. 862. Gaet. Grassi. Contr. di S. Ambrogio alla Palla, re. 34o6. Gaet. Cavalieri. Contr. della Passione, 71.247 . Luigi Balsamo. Contr. di Brera , n. ihjì. Luigi Parravicini. Borgo degli Ortolani, n. 806. Frane. Martlschleger. Borgo di P. Romana, n. 4539. Gio. Clerici. Contr. di Pescheria vecchia, re. 1084. Pietro Brioschi. Stradone di S. Ambrogio, n. 2735. Pietro Grassi. Borgo spesso, re. 5534- Ant. Confalonieri. Corso di P. Orientale, n. 679. Fei-d. Balsamo. Contr. di Brera, n. ihj"ò. Luigi Valenti. Corso di P. Nuova, re. i365. Angelo Salvadeo. Borgo di P. Comasina^ re. 2073. Faustino Angiolina. Contr. del Monte, re. 870. Accessisti , i signori Frane. Zanone. Contr. diS. Tomaso, re. 2322. Ant. Polloni. Contr. de' Rastrelli, n. 5238. Cesare Galli. Contr. del Lauro , n. i85i. Pietro Spranzi. Contr. di S. Romano, re. 396. Felice Chiesa. Corso di S. Celso, re. 55o2. Zaccaria Luo ni. Piazza della Canonie a, ,«.748. Enrico Harre. Contr. dì S. Maria Porta, re. 2584. Luigi Barozzi. Contr. del Monte , re. 1243. Gio. Piubini. Contr. dei Fiori chiari, n. 1909* Gio. Siley. Contr. Nuova, re. 50i. N. N., Direttore. I. R. DIREZIONE DEGLI ARCHIVI. (Locale di S. Fedele, n. 1913.) Di Mjja.no . . . . ■ — Brescia . . . . — Mantova . . . — Cremona . . . — Bergamo . . . 1 — Lodi e Crema. — Como — Pavia — Sondrio . . . . CONGREGAZIONE CENTRALE (*). ( Piazza de1 Mercanti. ) Deputati de' possidenti nobili delle Provincie. Il sig. Conte Giulio Ottolini Visconti , f , Cav. 2. ^ , Cav. del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro. Contr. del Cappuccio , re. 2900. Il Nobile sig. Bartol. Cazzago. Contr. di S. Marta , re. 3424. Il sig. Marchese Tulio Guerrieri Gonzaga , Cav. 3. ^, ^. Contr. di S. Maria Fulcoriua , n. 255 1. Il Nobile sig. Frane. Scaccabarozzi. Contr. della Maddalena al Cerchio, re. 2912. Il Nobile sig. Girol. Grunielli Pcdrocca, Conte Palatino. Contr. del Cappuccio , re. 2906. Il Nobile sig. Filippo Ponteroli. Contr. di S. Prospero, re. 2368. Il sig. Conte Gio. Pietro Porro. Contr. di S. Gio. alle 4 facce, n. 1808. Il sig. Marchese Antonio Botta Adorno, Cav. Gerosol., &. Il Nobile sig. Gius. Ant. Parravicini. (*) La Congregatone centrale è preseduta dal fresid. dell' I. R. Gov, , ed in sua mancanza da chi ne fa le veci. 2i4 ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA. Deputati de' possidenti non nobili delle Provincie. Di Milano .... Il 6Ìg. Dott. Carlo Pietro Villa. Contr. di Chiossetto, n. 224. — Brescia .... Il sig. Luigi Cai-boni. Contr. del Marino, re. 1137. . — Mantova ... Il 6Ìg. Avv. Carlo Gognetti. — Ckemona ... 11 sig. Dott. Ant. Cogrossi. Contr. di S. Pietro air Orto , n. 1 186. ■ — Bergamo ... Il sig. Paolo Belli. Stradone della Passione , re. 287. — Lodi e Crema. Il sig. Pietro Vitali. Contr. della Passarella , re. 487. — Como il 6Ìg. Carlo Andrea Franchi. Corso di P. Romana, re. 4206. — Pavia Il sig. Avv. Pietro Martinazzi. — Sondrio .... Il sig. Gio. Batt. Bontadini. Contr. di S. Tomaso , re. 5338. Deputati delle Città Regie. Di Milano. ... Il Nobile sig. Avv. Gio. Borgazzi. Contr. di Poslaghetto , n. 4680. — Brescia .... Il sig. Conte Roberto Corniani. Corso di P. Nuova , re. 1470. — Mantova ... Il sig. Marchese Frane. Zenetti. Borgo di Monforte , re. 278. — Cremona ... Il sig. Conte Lodov. Schizzi. — Bergamo ... Il Nobile sig. Gio. Secco Suardi. Contr. di S. Ciò. alle Case rotte, re. n52. •— Lodi Il sig. Dott. Gius. Grillini. Corso di P. Romana , n. 4-38. — Como Il sig. Carlo de Molo. Contr. di S. Andrea, re. 8o3. — Pavia Il Nobile sig. Carlo Bellisomi. Contr. del Marino, re. 1137. — Crema Il sig. Cav. Gio. Batt. Monticelli Strada. Contr. di S. Paolo, re. 948. — Casalmaggiore.11 sig. Dott. Gius. Baruffici. Contr. del Durino , n. 426. Impiegati presso la detta Congregazione , i signori Dott. Frane. Cesati, Segretario. Corso di S. Celso, re. 4217. Ant. Pestagalli , idem. Corso di P. Nuova, re. 1470. Nobile Avv. Giorgio Marinoni, idem. Contr. di S. Prospero, n. 2368. Carlo Bacchetti, Vicesegretario. Borgo della Fontana, re. 146. Pompeo Redaelli, idem. Conti: di S. Andrea, re. 826. Frane. Boltrafio, idem. Contr. di S. Andrea, n. 827. Nobile Carlo Calderari, Direttore degli Uffici d' ordine. Corso di P, Romana, n. 4204» Gio. Simone Calciarmi, Aggiunto. Contr. de' Piatii , re. 3071. Nicola Ferrano, idem. Contr. de' Cavanaghi, re. 2328. Gabriele Falconieri , idem. Contr. della (Guastalla , re. 106. Ant. Niggi, Registrante. Contr. de' Fustagnari , re. 168 1. Gio. Perego , Cancellista. Contr. di S. Simone, re. 3o8l. Angelo Gussoni, idem. Contr. di S. Babila, re. 4o3. Alessandro Stella, idem. Contr. di S. Maurilio, re. 3419. Carlo Moneta, idem. Contr. della Cerva, re. 345. Frane. Malerba , idem. Contr. di S. Simone , re. 3o8o. Frane. Spinelli, Accessista. Teatro de' Filodrammatici , re. 1810. AMMINISTRAZIONE POLITICA. 2i5 AMMINISTRAZIONE POLITICA. I. R. DIREZIONE GENERALE DELLA POLIZIA. (Contrada di S. Margherita, n. 1126. ) Il sig. Carlo Giusto di Torresam, Nobile di Lanzfeld, Dott. di legge, Croce d' arg. dell'Onor civ. , Cav. delfOr. costant. di S. Giorgio di Parma e del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro, M. degli Stati del Tirolo, Socio onor. dell' Acc. Aquilejese , della Soc. agr. di Lubiana e dell1 Acc. letteraria degli Agiati di Ro- veredo , C. A. , Direttore generale. Locale della Direzione, IL RR. Aggiunti , i signori N. N. , i.° Aggiunto. Avv. Carlo Carpani. Contr. del Lauro, n. 1842. Gius. Molinari. Contr. di S. Simone, n. 2991. Marchese Berardo Ragazzi. Corsia di S. Giorgio, re. 3358. I. R. Segretario. Il Nobile sig. Carlo Pfulb d'Ehrenheim. Contr. del Marino, re. 11 35. II. RR, Commissari superiori, i signori Dott. Gio. Batt. Fomenti , I. R. Cons. Piazza de' Mercanti , re. 3oQO. Nobile Carlo Villata. Contr. di S. Antonio, re. 5398. Dott. Gio. Grasselli. In Como. Salvat. Tecini , I. R. Cons. In Cremona. Gius. De Bono. In Brescia. Ignazio Volpini dei Maestri. Locale della Direzione. Gio. Kolb di Kolbenthurm. Contr. del Palazzo R. , re. 4787. Gius. De Marcobruni. Contr. degli Andegari, re. 5523. Gaudenzio Cardani, Commiss, della Casa. Locale della Direzione, Ant. Maffei. In Lodi. Ant. Dòry di Jobabaza. In Sondrio. Luigi Ziller di Zill. In Pavia. Dott. Ant. Negri. In Mantova. 6 Vacanti. 27. RR. Commissari , i signori Luigi Martello. In Mantova. Luigi De Vigili. In Bergamo. Nobile Ignazio De Hildenbrand. A Bojfalora. aifi AMMINISTRAZIONE Ant. Sellasi. Retta. In Pavia. Dott. Vine. Chiesa. Conti: d"lla Rosa, n. 3184. Frane. Scbindler di Wallenstern. Conti: de* Cavanaghi, n. 2333. Frane. Cattaneo. Contr. de Bergamini , n, 4821. Dott. Gius. Castellazzi. In Mantova. Frane. Chiesa. Contr. di S. Margherita, n. 1126. Vine. Colla. In Pavia. Gio. Crippa. In Cremona. Simone Angelini. In Sondrio. Cav. Ant. de Bonetti di Ringsberg. Contr. di S. Gio. alle Case rotte, re. 1182. Ulisse Zecchini. Contr. di S. Giuseppe , n. 1604. Dott. Angelo Crespi. In Bergamo. Gio. Paladini. Contr. di S. Maurilio, n. 342I> • Giac. Daniele Maillard. In Chiavenna. Bernardo Nicolo. Contr. di S. Vittore e 40 Martiri, re. 880. Dott. Gius. Magnocavallo. Contr. della Maddalena al cerchio, n. 291 1. Dott. Ant. Cesare Caldana. In Como. Dott. Pietro Salvetti. In Brescia. Dott. Primizio Confalonieri. In Cremona. Dott. Gius. Rossi. In Bergamo. Dott. Gius. Brambilla. In Lodi. Dott. Gaet. Crespi. In Brescia. Vine. Selicorni. Contr. di S. Nicolao , n. 5547- Ant. Saunig. Borgo di S. Celso, n. 4405. Angelo Marinelli. In Como. Carlo Czoernig, M. corrisp. dell'I. R. Soc. economico-patriot. nel Regno di Boemia. Contr. del Palazzo R., n. 4787. Gius. Barelli. A Moglia di Gonzaga. 4 Vacanti. II. RR. A/unni di concetto, i signori Eman. Friedrich di Friedenberg. Contr. di S. Vittore e 40 Martiri, n. 880. Carlo Andreis. Contr. degli Armorari. Gius. K einz. Contr. di S. Margherita, n. 5a5o. Pietro Gio. d'Adda. Contr. delle Veneri, n. 5541. Luigi Rossi. Contr. di S. Michele sul Dosso, n. 2938. Paolo Rajnoni. Contr. di S. Andrea, n. 819. Gius. Mangili. In Bergamo. Barone Vine. Cesati. Contr. de' Meravigli, n. 2378. Registratore. Il sig. Andrea Moroni. Contr, di S. Maria Fulcorina , n. 2566. Speditore. Il sig. Gius. Brambilla. Contr. de"1 Fus taguan, re. 1678. Protocollista. Il sig. Frane, Fumagalli. Contr. del Monte, re. 5544. Medico-Chirurgo cT Ufficio, N. N. POLITICA. 217 Ufficiali perlustratovi , i signori Carlo Gerosa. Contr. di S. Prassede, re. 123. Andrea Calcinardi. Ire Brescia. Carlo Chiesa. 5. Vito al Pasquirolo , re. 523. Luigi Gaspardini. Contr. di S, Ambrogio de"1 Disciplini , n. 3909. Luigi Barbetta. In Lodi. Andrea Moglia. In Cremona. Lodovico Masserini. Contr. di S. Orsola , n. 2826. Pietro Locati. Contr. di S. Maurilio, re. 341 !■ Dionigi Motta. Contr. dell' Ospitale, n. 4623. Luigi Barbareschi. Borgo P. Ticinese, re. 3636. Mosè Molina. Contr. di S. Ambrogio alla Palla , re. 3404. Cristof. Martinetti. In Mantova. Mosè Mazza. Torre de' Moriggi , re. 2887. Frane. Zamara. Strada al Mulino delle ar- mi , re. 4384. Carlo Ravizza. Strada dell' Ospitale, ri. 89 . Gius. Sommariva. In Bergamo, Gius. Gatti. Ire Como. Cancellisti , i signori Cesare Mao;gi. Contr. della Cerva, re. 347- Evang. Bignami. Contr. de^Due Muri, re. 1047. Luigi Ravetta. Contr. del Nerino , re. 3368. Andrea Mandelli. Contr. di S, Ciò. sul muro, 71. 2407. Gius. Marelli. In Como. Gaet. Porta. Contr- della Maddalena al cer- chio 1 re. 2909. Gio. Batt. Rejna. Strada al Ponte nuovo , n. 5536. Bartol. Besesti. Corsia di S. Giorgio, re. 3355. Lorenzo Ferrano. Contr. della Vctra dei Cittadini, re. 3494- Paolo Astori. In Lodi. Nobile Gio. Viarana. Chiossetto, re. 228. Camillo Rigattieri. In Mantova. Aless. Antonioli. In Cremona. Gius. Schweitzer. S. Maria Segreta, re. 5487. Ant. Cuvaglia. Corso di P. Nuova, re. 1496. Andrea Speriuiborgo. In Pavia. Innoc. Barbieri. In Como. Giac. Bottazzi. Contr. di S. Calimero, re. 4433. Paolo Bardelli. Contr. di S. Vittore e 40 Martin, re. 1197. Gio. Maria Luini. Vicolo di S. Pietro alla Vigna, re. 2892. Accessisti , i signori Filippo Redaelli. In Mantova. Leop. Parravicini. Corsia del Broletto, re.1747. Carlo Bellini. Contr. del Nerino, re. 3347- Pietro Tonsi. In Bergamo. Vinc. Tock. Contr. de1 Visconti , re. 4935. Giac. Mari. In Mantova. Doni. Fumagalli. Contr. di S. Ambrogio alla Palla , re. 3319. Gius. Ravarini. Contr. del Monte , re. 857. Gius. Paleari. Contr. di S.Nicolao, re. 2628. Bartol. Guerrini. In Brescia. Angelo Pellegrini. Contr. del Crocifisso^ re. 43 io. Frane. Bridi. Contr. di Ciovasso, re. 1639. Ant. Zamara. Contr. di S. Vito al Carob* bio , re. 3856. Tomaso Songa. Strada di Quadronno, re. 447°- Luigi Tainaj. Contr. di S. Gio. alle Case rotte, re. 1 154. IL RR. Commissariati superiori di Polizia in Milano. Circondario I. (Piazza de1 Mercanti, n. 3090. ) I signori Dott. Gio. Batt. Tormenti, I. R. Cons. , Commissario super, dirigente. Locale del Com- missariato super. Dott. Gius, Magnocavallo , Commissario. Contr. della Maddalena al cerchio , re. 291 1. a 1 8 AMMINISTRAZIONE Paolo Raponi, Alunno di concetto. Contr. di S. Andrea, ri. 819. Pietro Locati, Ufficiale. Contr. di S. Maurilio, n. 3411. Dionigi Motta, idem. Contr. deW Ospitale , n. 4623. Mosè Molina, idem. Contr. di S. Ambrogio alla Palla, n. 3404. Circondario II. ( Contrada degli Andegari , n. 55a3. ) I signori igno Gius. De Marcobruni , Commissario super, dirigente. Locale del Commissariato super. Vinc. Reale, Aggiunto provo. Contr. di S. Spirito, ri. i3i3. Luigi Barbareschi, Ufficiale. Borgo di P. Ticinese, ri. 3636. Mosè Mazza, idem. Torre de' Moriggi, ri. 2857. Circondario III. ( Contrada di S. Antonio, n. 5453.) I signori Nobile Carlo Villata, Commissario super, dirigente. Contr. di S. Antonio, n, 5389. Frane. Cattaneo, Commissario. Contr. de' Bergamini , n. 4821. Carlo Chiesa, Ufficiale. Contr. di S. Vito al Pasquirolo , n. 523. Luigi Gaspardini , idem. Contr. di S. Ambrogio de' Disciplini , n. 3909. Frane. Zamara , idem. Strada al Mulino delle armi, n. 4384. Nobile Gio. Viarana , Cancellista. Contr. di Chiossetto , n. 228. Giac. Bottazzi , idem. Contr. di S. Calimero, n. 4433. Circondario IV. ( Contrada di S. Orsola , n. 2829. ) Gius. Pagani, /. /. di Delegato. Locale del Commissariato super. Vinc. Selicorni, Commissario. Contr. di S. Nicolao , n. 5547- Carlo Ravizza , Ufficiale. Strada deW Ospitale , n. 89. I. R. Battaglione delle guardie militari di polizia. I signori Nobile Filippo di Weickersreutter , Cav. del R. Or. siciliano di S. Giorgio della Riunione , I. R. Magg. , Comandante. Ant. Gnoato , Cap. Carlo Vandoni , idem. Nobile Filippo Ferrari della Torre, J.° Ten. Carlo Naturani , Sottotcn. Nobile Odoardo Schuster di Tschenkau , idem. Compagnia de' pompieri della r. citta' di Milano forte di 84 uomini. I signori Giac. Belctti , I. R, Cap. , Comandante. Alberto Magnocavallo , Ten. POLITICA. 219 II. RR. Commissariati superiori di Polizia provinciali. In Brescia. I signori Gius. De Bono, Commissario super, dirigente. Dott. Pietro Salvetti , Commissario. Dott. Gaet. Crespi , idem. Andrea Calcinarci , Ufficiale. Bartol. Guerrini , Accessista. In Mantova. I signori Dott. Ant. Negri, Commissario super, di- rigente. Luigi Martello, Commissario. Dott. Gius. Castellazzi , ideili. Cristof. Martinetti, Ufficiale. Camillo Rigattieri , Cancelllsta. Filippo Redaelli , Accessista. Giac. Mari, Idem. In Cremona. I signori Salvat. Tecini, I. R. Cons. , Commissario super, dirigente. Gio. Crippa , Commissario. Dott. Primizio Confalonieri , idem. Andrea Moglia , Ufficiale. Alessandro Antonioli , Cancelllsta. In Bercamo. I signori N. N. , Commiss, super, dirigente. Luigi de Vigili , Commissario. Dott. Angelo Crespi, Commiss . dirigente. Dott. Gius. Bossi, Commissario. Gius. Mangili, Alunno di concetto. Pietro Tonsi , Accessista. In Lodi. I signori Ant. Maffei , Commissario super, dirìgente. Dott. Gius. Brambilla , Commissario. Luigi Barbetta , Ufficiale. Paolo Astori, Cancelllsta. In Como. I signori Dott. Gio. Grasselli , Commissario super. dirigente. Dott. Ant. Cesare Caldara, Commissario. Ang. Marinelli, idem. Gius. Gatti, Ufficiale. Innoc. Barbieri , Cancelllsta, Gius. Marelli , idem. In Pavia. I signori Luigi Ziller di Zill, Commissario super. dirìgente. Ant. Sebast. Betta , Commissario. Vinc. Colla , idem. Andrea Sperimborgo , Cancelllsta. In Sondrio. I signori Ant. Dory di Jobabaza, Conwiissarìo super. dirìgente. Simone Angelini, Commissario. E. RR. Commissariati di Polizia di confine. Chlavenna. Il sig. Giac. Daniele Maillard, Commissario. Moglia di Gonzaga. U sig. Gius. Barelli, Idem. Sesto Colende. Il sig. Carlo Giacomelli , Ispettore provv. Boffalora. Il Nobile sig. Ignazio de Hildeubrand , Commissario. aao AMMINISTR AZIONE I. R. UFFICIO CENTRALE DI CENSURA E REVISIONE DEI LIBRI. (Contrada di S. Gio. alle Case rotte, n. n53. ) I signori Bartolomeo ZanAttA , l.° Censore e Direttore. Contrada de'Biglj , n, 1242. Sac. Canon. Fevd. Bcllisomi, Prefetto del Ginnasio di S. Alessandro , Censore. Contr. della Guastalla, n. IOI. Avv. Gio. Batt. Paravicini, Supplente Censore in vacanza. Contr. di Soncina Mcrati, n. 016. Nobile Sac. Cesare Rovida, ecc. V. p. 246 , idem. follile Carlo Tcrzaglii , l.° Revisore. Corsia del Giardino, n. 1229. Nobile Gius. Gobio, 2.° Revisore prow. Contr. di S. Maurilio, n. 3409. Luigi Mozzi , Cancellista. Corso di P. Orientale , n. 679. Revisori presso le II. RR. Delegazioni, i signori Giorgio Ravelli, in Brescia. Ferd. Negri (prow.)', in Mantova. Sac. Pietro Cadice , in Cremona. Sac. Bartol. Romili ( prow. ) , in Bergamo. Gio. Paganini (prow.), in Lodi. Gius. Malachisio , in Como. Dott. fisico Pietro Cai-panelli, in Pavia. I. R. AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL CENSO. (Piazza di S. Fedele, n. 1913. ) Sistemazione provvisoria. Direzione. I signori Antonio Balduzzi, Direttore. Contr. di Borgo Nuovo, n. 1S2C). Frane. Masieri, Contr. de' Mercanti d'oro, n. 32 18. Ufficio de1 Periti. I signori Carl'Ant. Reina , Ingegnere-Perito. Corsia di S. Celso , n. 4224. Carlo Verga, idem. Corsia di S. Giorgio, n. 3337. Angelo Cius. Noè, Ingegnere-Perito aggiunto. Corso di P. Romana, ?t. 425o. Pietro Lupi, idem. Contr. de'Biglj, n. i25o. Girol. Cavallini, Ufficiale. Piazza del Teatro alla Scala, n. 1826. Ufficio dei Disegnatori. I signori Ing. Gaet. Gallarari , Capo dei Disegnatori. Borgo della Stella , n. 233. Ant. Barinetti , Disegnatore di l.a classe. ' Borgo di P. Vigcntiua , n. 4624. Gaet. Pizzagalli, idem. Contr. dell' Orso , n. 5583. Lorenzo Croppi , Disc cnatore di 2.a classe. Contr. dclld Passarella , n. 4°<3» Luigi Meazza, idem. Corso di P. Orientale, n. 721. Archivio di Deposito. I signori Davide Gallina, Capo dell'Archivio. Piazza dell'1 Ospitale , n. 4738. Nobile Stanislao Giani, Aggiunto. Naviglio di S. Damiano, n. 268. Paolo Cova, Cancellista. Pontaccio , n. 1994. Gio. Batt. Casati, idem. Stradone di S. Ambrogio, n. 2731. POLITICA. sai Protocoixo. I signori Pietro Arrigo ni, Protocollista. Contr. de Fiori chiari, re. 21 66. Ulderico Chiesa, Aggiunto. Contr. della Lupetto, n. 3981. Spedizione. I signori Carlo Piscina , Speditore. Contr. della Bagutta , re. 847. Gius. Rancati, Aggiunto. Contr. di Bassano Porrone , re. 1712. Gaet. Casali , Caucellista. Contr. di S. Eufemia , re. 4349. Registratura. I signori Maurilio Mantica , Registrante. Contr. di S. Silvestro , re. 1589. Dott. Andrea Campagnani. Aggiunto. Contr. di S. Simone , re. 3069. Ufficio dei trasporti d1 estimo. I signori Gaet. Borghi, Ragioniere Direttore. Corso di P. Tosa, re. 20. Ottavio Molteni , Computista di i.a classe. Corsia di S. Celso, n. 5i42. Ferd. Travella, idem. Contr. di Brisa , re. 2885. Gius. Arcioni, idem. Contr. di S. Gio. sul Muro, re. 2409. Giac. Nava, Computista di 2,a classe. Contr. di S. Simone , re. 3070. Ubaldo Patronino , idem. Contr. de1 Borromei , re. 285o. Ant. Villa, idem. Contr. della Croce rossa, re. i5o5. Carlo Ballarelli , idem. Contr. di S. Andrea, re. 811. Luigi De Giorgi, idem. Strada de' Fatcbc ne fratelli , re. 1444* Gio. Batt. Bonoldi , idem. Contr. di S. Marta, n. 3432. Gaspare Calamari, Computista di 3.a classe. Contr. della Maddalena ed Cerchio, re. 2915. Ignazio Bussi , idem. Borgo di P. Romana , n. 44^4- Carlo Perelli, idem. Contr. de' Due Muri, re. 1104. Doni. Vecchia, idem. Borgo di Manforte, re. 257. Frane. Bodio , idem. Contr. di S. Sisto , re. 3436. Gaet. Veneroni , idem. Piazza dell' Ospitale , re. 4738. Pompilio Lucioni , idem. Borgo delle Grazie , re. 2648. Pietro Baroggi, idem. Contr. del Durino, n. 435. Leop. Binaghi, idem. Vetra de' Cittadini , re. 3490. Angelo Casati, idem. Contr. del Marino, re. li 42. Gius. Gerii , idem. Borgo di P. Romana , re. 4584. Baldassare Franzini, idem. Borgo di P. Orientale, re. y35. Ant. Mantegani, idem. Contr. del Cappello, re. 4025. Giuliano Gaspardini , idem. Contr. di S. Vittore e 40 Martiri, re. Il 86. Marco Varrè, idem. Contr. del Bollo, re. 5 159. Frane. Vigano, idem. Passetto, n. 2o3o. Vinc. Ferrano , idem. Corsia del Broletto, re. 1735. Carlo Moreo, idem. Contr. del Monte di Pietà, re. 1578 A. I. R. DIREZIONE GEN. DELLE PUBBLICHE COSTRUZIONI. ( Piazza della Canonica in P. Nuova , n. 75o. ) N. N. , Direttore gen. Aggiunti , i signori Ingegn. Carlo Parea , per gli affari delle acque, f. f. di Direttore. Contr. de'Biglj, re. 123 1. Ingegn. Filippo Ferranti, per gli affari delle strade. Contr. degli Andcgari, re. 12 io. Ingegn. Pietro Pestagalli , per gli affari delle fabbriche erariali. Piazza di S. Sepolcro, re. 3176. 222 AMMINISTRAZIONE Uffici interni. I signori Ingegn. Giac. Fumagalli, Ispettore dei canali navigabili. Strada Isara , re. 740. Nobile Galeazzo Krentzlin, Ingegnere d'Ufficio di i.a classe. Corso di P. Romana, re. 42o5. Carlo Cerimi, idem. Contr. di S. Vittore al Teatro, re. 252 1. Eurico Rolla, idem. Borgo spesso, re. i356. Ant. Valsuani, idem. Contr. delle Asole, re. 3279. Giac. Tazzini , Architetto Ispettore dei Palazzi di Corte. Palazzo di Corte, re. 1. Gio, Batt. Bareggi, Ingegnere d'Ufficio di 2.." classe. Passetto di P. Comasina, re. 2l3g. Gaet. Biffi, idem. Contr. del Durino, re. 426. Luigi Gilardoni , idem. Contr. di S. Paolo , re. 943. Uffici d ordine. I signori Carlo Bridi, Speditore e oW incarico della Registratura. Contr. di Ciovasso, re. 1639. Cristof. Bobbio , Protocollista. Contr. della Cerva , re. 348. Frane. Beretta, Cancellista. Contr. Cusani , n. 2282. Nobile Ant. Bernago , idem. Borgo di S. Croce , re. 2858. Gius. Peroni, idem. Conti: di S. Zeno , re. 473. Frane. Aurelio Sorniani, idem. Strada di S. Nicolao , re. 2429. Gius. Azinionti, idem. Contr. de'' Piatti , re. 3954. Gio. Cattaneo, idem. Contr. di S. Andrea, re. 811. Ne]lle Provincie. , In Milano. I signori Carlo Gianella, Ingegnere in capo. Contr. di S. Eufemia, re. 4337. Frane. Buzzi, Ingegnere aggiunto. Strada Isara, re. 740. Alfonso Guanzati, Ingegnere di Delegazione. Piazza di S. Vito al Pasquirolo , re. 519. Nobile Frane. Mancini, idem. Strada Isara , re. 747. Frane. Bellotti, idem. Contr. di S. Romano, re. 397. Domenico Leroy , idem. Borgo di P. Orientale, re. 741. Luigi Renati, idem. Contr. del Crocifisso, re. 4307. In Brescia. I signori Gius. Cosi, Ingegnere in capo. Frane. De Dominici, Ingegnere aggiunto. Gio. Zanardelli , Ingegnere di Dclegaz. Pietro Ravelli , idem. Gius. Vita, Ingegnere praticante. Frane. Rinaldini , idem. In Mantova. I signori Angelo Gonzales , Ingegnere in capo. Luigi Dari , Ingegnere aggiunto. Gius. Bonafoux, Ingegnere di Dclegaz. Paolo Pianzola, idem. Gius. Dell'Acqua, idem. Luigi Santini, idem. Nicola Malacarne , idem. Frane. Ratti, idem. Gio. Donegani, Ingegnere praticante. Gaet. Trenti, idem. In Cremona. I signori Giacinto Squassi , Ingegnere in capo. Carlo Nogarina , Ingegnere aggiunto. Elia Lombardini , Ingegnere di Delegaz. Gio. Luigi Ghirardini , idem. Gio. Voghera , Ingegnere praticante. In Bergamo. I signori Guido Bossi , Ingegnere in capo. Siro Galloni, Ingegnere aggiunto. Siro Leva , Ingegnere di Dclegaz. , addetto all' Ingegn. in capo Donegani per la di- rezione della strada militare e lacuale da Lecco a Colico. Pietro Barerà , Ingegnere di Delegaz. Cesare Lena PerpeutL Ingegnere praticante. Gius. Bussi, idem. POLITICA. 223 In Lodi. I signori Gius. Marzoli, Ingegnere in capo. Girol. Carminati , Ingegnere aggiunto. Pietro Borsa , Ingegnere di Delegaz. Anc. Masetti, idem. In Como. I signori Prospero Franchini , Ingegnere in capo. Luigi Vanetti , Ingegnere aggiunto. Gius. Porro, Ingegnere di Delegaz. Ant, Galimberti , idem. In Pavia. I signori Calisto Pasquali, Ingegnere in capo. Carlo Cattaneo , Ingegnere aggiunto. Stefano Cavalli , Ingegnere di Delegaz. In Sondrio. I signori Carlo Donegani, Ingegnere in capo, inca- ricato della direzione della strada militare e commerciale che da Lecco mette a Colico, ed indi a Riva di Chiavenna , non che di quella che dalla Valtellina guida al Ti- ralo tedesco. Frane. Venosta , Ingegnere aggiunto. Gio. Pavia, Ingegnere di Delegaz. Ambrogio Tagliabue , idem. Andrea Morando , Ingegnere praticante. I. R. DIREZIONE DELLA CONTABILITA' DELLO STATO. (Naviglio di P. Nuova, n. 773. ) Direttore. Il sig. Don Paolo Carmagnola, I. R. Cons. di Gov. Palazzo suddetto. Vicedirettori, i signori Pietro Pecchio , Capo dell' Ufficio di Contabilità presso la Commiss, liquidatrice del debito pubblico. Strada Isara, n. 746. Carlo Besana. Contr. della Passione , n. 245. Frane. Peroch. Borgo di P. Orientale , n. 710. Camillo Fenini. Conti: di S. Giovanni alle 4 facce , n. l833. Capi di Dipartimento contabili, i signori Giorgio Ferrano. Corso di P. Orientale , n. 680. Carlo Belvisi. Contr. di S. Marta, n. 55Ó2. Ant. Maestri. Contr. di S. Ambrogio de' Disciplini , n. 3oo3. Gius. Beretta. Contr. di S. Romano, n. 3qo. Carlo Pioltini. Contr. di Rugabclla , n. 4226. Ant. Rivolta. Naviglio di S. Damiano , n. 285. Clemente Gius. Ponti. Contr. del Merino , n. 335o. Gius. Bellati. Contr. di S. Paolo, n. t)33. Gio. Restelli. Contr. di Borgo Nuovo , n. i528. Dionigi De Marini. Corso di P. Orientale, n. 662. Lodovico Gius. Crippa. Contr. di S. Prospero, n. 2368. Luigi Pavesi. Contr. dei Visconti , n. 4939. Alessandro Sironi. Contr. di Borgo Nuovo, n. l523. Gius. Macchi. Contr. di Bagutta , n. 85 1. Gius. Meazza. Corso di P. Orientale, n. 721. Gius. Pianta. Contr. di S. Bernardino delle Monache , n. 2935. Gius. Sgarbi. Strada Isara, n. 740. N. N. ' Capo del Dipartimento di Protocollo, Registratura ed Archivio. Il sig. Gio. Monti. Stradone della Passioni, n. 293. 324 AMMINISTRAZIONE Capo del Dipartimento di Spedizione. Il 6Ìg. Luigi LUI. Naviglio di P. Nuova, n. jjZ. Ufficiali , i signori Pietro Missaglia. Contr. di S. Pietro Ce- lestino , n. 777. Lodovico Somazzi. Strada al Ponte dc'Falj , n. 3oa3. Gaet. Rosnati. Borgo di P. Vicentina, 71.48 14. Ignazio Banfi. Naviglio di P. Tosa, n. 296. Carlo Porro. Contr. della Passarella, n. 5 io. Carlo Frane. Redaelli. Contr. di Borgo Nuovo, n. 5520. Gaet. Gardellini. Contr. deW Agnello, n. 963. Baldassare Piccinini. Contr. della Spiga , n. 795. Gio. Urgnani. Contr. di Ru gabella , n. 4214. Felice Pestagalli. Borgo di P. Orientale, n. 730. Luigi Giussani. Contr. di S. Stefano in Borgogna , n. 364. Frane. Bottigella. Contr. di S. Protaso al Foro , n. 2246. Angelo Garoui. Contr. di S. Andrea , re. 809. Angelo Robecchi. Naviglio di P. Nuova, re. 766. Mariano Mazzoni. Corso di P. Romana, re. 42°6- Bartol. Bussi. Contr. di S. Antonio , re. 4?36. Nobile Luigi Prata. Corso di P. Orientale, n. 669. Carlo Cardani. Naviglio di P. Nuova, re. 767. Pietro Robecco. Piazza Fontana, n. IO. Gius. Ratti. Borgo delle Grazie, re. 2C78. Pietro Paolo Beriuaui. Piazza di S. Marta, re. 3392. ADt. Maestri. Contr. della Passarella, re. 509. IMarco Curati. Contr. del Gesù, re. 1298. Ant. Mazzoni. Corsia del Giardino, n. 1229. Gius. Cannine. Corso di P. Nuova, re. 1472. Ant. Balzaretti. Contr. della Cerva, re. 347. Gaet. Sacrili. Contr. del Gesù, re. 1286. Nobile Gius. Orombelli. Contr. di S. Paolo, re. 948. Bartol. Max\ni. Strada deWOspltalc, n. 4628. Gottardo Pro venda. Corso di P. Romana, re. 4208. Ignazio Cattaneo. Contr. di S.Agnese, re.2774. Davide Biraglii. Borgo di S. Celso, re. 4401. Frane. Carmagnola. Contr. di S. Spirito , re. i3o8. Pietro Rimani. Contr. delta Cerva , re. 346. Gius. Zani. Conti: della Spiga, re. 800. Ignazio Galli. Contr. del Crocifisso, re. 33 1 8 A. Pietro Regundi. Borgo di P. Orientale , re. 734. Gius. Buzzi. Borgo di P. Orientale, re. 71 5. Nobile Ciac. Carcano. Contr. di S. Spirito, re. i3oo. Maurizio Bernardini. Corsia del Giardino , re. 1207. Michele Sanvito. Contr. di Borgo Nuovo , n. iSa6. Ferd. Cerini. Borgo di P. Orientale, re. 710. Ant. Del Ponte. Corso diP. Orientale, re. 4o3. Gius. Rovida. Borgo di P. Orientale, re. 742. Ant. Maria Bianchi. Contr. di S. Silvestro , re. 1.598. Gaet. Camelli. Borgo di P. Orientale, n.r/2.(). Gio. Salvioni. Naviglio di S.Dandano, re. 299. Gius. Magni. Contr. del Durino, re. 4-5 1. Galdino Carnaghi. Contr. di S. Marghe- rita, re. 11 16. Gius. Rezzi. Contr. di S. Andrea , re. 829. Carlo Magno Ratti. Contr. della Maddale- na , re. 4I^8. Luigi Canevari. Contr. dlZebedia, re. 41 33. Pietro Fortis. Corso di P. Orientale , re. 4o3. Filippo Mambrini. Contr. di S. Simone , re. 2999. Agostino Bucellari. Corsia di S. Marcelli- no , re. 179(1. Pietro Avignoni. Contr. di S. Calimero , re. 4225. Frane. Merli. Corefr. di S. Zeno , re. 4C8. Cristof. Rivolta. Contr. di S. Maria Fulco- rlna , re. 255 I. Felice Curioni. Contr. del Cappuccio, re. 2903. Gio. Muraglia. Contr. di S. Simone, re. 3076. Gius. Ant. Conti. Contr. della Passarella, n. 4'^' Innoc. Silvola. Borgo di P. Orientale, n. 710. Luigi A/ari. Contr. di S. Giuseppe, re. 1604. Gasp. Falugi. Contr. del Durino, re. 423. Gio. Calvi. Borgo di P. Orientale, re. 725. Gaspare Franzini. Contr. del Munte, re. 1269. Frane. Gervasoni. Conti: di S. Vito al Carolilo, re. 3877. Luigi D'Anatolia. Corsia de"1 Servi, re. 589. Feh Michele Visintini. Contr. della Passarella , re. 485. Frane. Grauner. Contr. della Passarella , re. 485. Doni. Ranipezzotti. Piazza Fontana, re. 3. Cesare Carcano. Strada di S. Damiano, n. 286. Gio. Tarra. Corsia de' Servi , re. 622. Gius. Vestri. Contr. della Spiga , re. 5525. Gius. Piantanida. Contr. di S» Salvatore, n. io63. Gius. Tradati. Contr. di S. Vito al Car- robbio , re. 3896. Felice Cattaneo. Piazza di S. Gio. alla Conca, re. 412^. Filippo Albanelli. Piazza del Teatro alla Scala, re. 1825. Carlo Lupi. Contr. di S. Vittore e 40 Mar- tiri, re. 1189. Alessandro Brigato. Vicolo di S. Gio. alla Conca, re. 41 00. Gio. Sartorio. Strada di S. Barnaba, re. 4597. Pietro Magnetti. Vicolo di S. Maria Segreta , re. 5286. Doni. Blasich. Corso di P. Nuova, re. 1496. Marco Balcstrini. Contr. del Bollo, re. 3 159. Gaet. Bianchi. Contr. di Poslaghetto, re. 4678. Dario Arpisella. Contr. di S. Vito al Carobbio , n. 3885. Carlo Bogani. Contr. de' Bergamini, re. 5398. Andrea Arganini. Contr. di S. Maria Po- done , re. 2833. Nobile Ignazio Parravicini. Contr. di S. Mi- chele sul Dosso , re. 2939. Nobile Gius. De Capitani d'Arzago. Contr. di S. Maria alla Porta, n. 2577. Ant. Baldoli. Contr. di S. Dalmazio, re. 1819. Gio. Richini. Contr. di Rugabella , re. 4213. Luigi Rovida. Contr. di S. Simone, re. 3609. Luigi Bellorini. Borgo di S. Croce , re. 3724. Agostino Bellotti. Contr. della Spiga, re. 795. N. N. Dipartimento Fabbriche. ' Capodipartimento. Il sig. Carlo Feder. Mazza. Strada di S. Barnaba , re. 4596. Ufficiali , i signori Carlo Ranci Ortigosa. Strada di S. Da- miano, re. 781. Carlo Mazzoni. Contr. de"1 Medici, re. 3444. Frane. Barrseli. Contr. Larga , n. 477^* Frane. Rudolph. Contr. dell'Agnello, re. 969. Computisti , i signori Gio. Bau. Crivelli. Corerr. di S. Maria se- I Carlo Willigk. Cont. delle Cornacchie, re. 418 1. greta, re. 2453. J Gio. Pabst. Contr. del Durino, re. 420. 228 AMMINISTRAZIONE H. RR. DELEGAZIONI PROVINCIALI. Di Milano. (Locale del Broletto, n, 1741.) I signori Don Francesco Torriceni, Cons. di Gov. , I. R. Delegato. Locale del Broletto. Avv. Gius. Scaccabarozzi , Vicedelegato. Contr. dei Bergamini, n. 4818. Nobile Lorenzo Carcano , i.° Aggiunto. Corso di P. Orientale , n. 65 1. Gio. Cicognari, i.° Aggiunto. Contr. del Durino , n. 423. Nobile Gio. d'Adda, Aggiunto onor. Corso di P. Nuova, n. 1470. Alessandro Vandoni , Medico di Delcgaz. Contr. della Signora, n. 61. Conte Alberico Rovida , ^ , Segretario. Corso di P. Tosa , n. 47. Carlo Fassi , Alunno di concetto. Contr. di S. Pietro all' Orto , n. 898. Alessandro Cereda , idem. Contr. di S. Giovanni alle 4 facce, n. 1840. Nobile Giulio Guicciardi , idem. Contr. della Cavalchina , n. 1422. Nobile Gius. Guaita, idem. Contr. del Monte, n. 5555. Conte Gius. Piccioni , idem. Contr. di S. Antonio , n. 4750. Gius. Patroni, idem. Contr. del Monte, n. 1266. Ant. Fossati, Alunno medico. Contr. de' Cappellari , n. 4043. Gius. Pirotta , Protocollista. Contr. di Borgo Nuovo, n. ibtyo. Gaet. Bordini, Registrante. Contr. di S. Vincenzino , n. 2344. Gius. Parrocchetti , Cancellista. Contr. dell'1 Orso, n. 1622. Ant. Cogitati, idem. Contr. di Brisa , n. 2882. Luigi Bacchetta, idem. Contr. del Pontaccio , n. 1995. Carlo Dresti, idem. Contr. di Bassano Porrone , n. 17 12. Gio. Della Greca, Accessista. Contr. de'Moroni, n. 41 H- Bernardo Labus, idem. Canonica di S. Nazzaro grande, n. 4Ó5o. Conte Anselmo Dall'Orto, idem. Contr. del Gesù, n. 1288. Gio. Pietro Catena, idem. Corso di P. Romana, n. 4235. Angelo Pellegrini, idem. Contr. di S. Prospero, n. 2370. Conte Uberto Dall'Orto, idem. Contr. del Gesù, n. 1288. Giulio Boggiari, idem. Contr. del Monte di Pietà, n. 1254. Di Brescia. I signori N. N. , Cons. di Gov., 7. R. Delegato. Carlo Berchet , Vicedelegato. Frane. Klobus , l.° Aggiunto. Nobile Abbondio Piazzi , 2.0 Aggiunto. Gugl. Menis , Medico di Delcgaz. Cav. Aless. Brambilla, Chirurgo di Delcgaz. Conte Costanzo Oldofredi , Segretario. Gio. Batt. de Finetti , Alunno di concetto. Ant. Cremonesi, idem. Fausto Beluschi , Alunno medico. Gius. Riva , Protocollista. Bernardo Gallina , Registrante. Carlo Maggi , Cancellista. Vinc. Zanelli , idem. Andrea Alessio , idem. Gius. Magno , Accessista. Nobile Gherardo Violini, idem. Gio. Batt. Luchini Zerbini , idem. Ant. Pinardi , idem. Pietro Buzzoni , idem. POLITICA 229 Di Mantova. signori Nobile Gius. Sebregondi, Cons. di Gov. I. R. Delegato. Gio. Villani , Vicedelegato. Nobile Frane. Tomassich , l.° Aggiunto. Carlo Bignami , Medico di Delegaz. Angelo Noventa, Chirurgo di Delegaz. Gio. Sordelli , Segretario. Nobile Paolo Cossa , Alunno di concetto. Marchese Rinaldo Castiglioni , idem. Nobile Cristof. Castiglioni , idem. Gius. Berrà Centurini, Alunno medico. Gaspare Lussona, Protocollista. Pietro Bianchi , Registrante. Marc' Ant. Picchi , Cancellista. Gio. Spinetti , idem. Gius. Zanipolli, idem. Gius. Aniadei , Accessista. Anselmo Romani, idem. Gio. Avigni , idem. Gius. Fornari, idem. Di Che mona. signori Don Giacomo Bere-ita, Cous. di Gov., /. R. Delegato. Nobile Fabio Guicciardi , Vicedelegato. Gius. Mina , Medico di Delegaz. Giusto Piacezzi , Chirurgo di Delegaz. Pietro Piovani, Segretario. Gius. Napoleone Rizzi, Alunno di concetto. Paolo Bellani , idem. Gaet. Perlasca, Alunno medico. Ant. Nogarina , Protocollista. Gaet. Castellani , Registrante, Gaet. Cavagnari , Cancellista, Gioach. Bacciocchi, idem. Gio. Merli , idem. Pietro Sarti, Accessista. Nobile Gio. Frane. Del Bue, idem. .Gius. Schiavi, idem. Dì Bergamo. Don Giovanni Bozzi , Socio onor. del l'Ateneo di Bergamo, Cons. di Gov. I. R. Delegato. Ant. Lugani , Vicedelegato. Ant. Carcano , 2.° Aggiunto. Nobile Nicola Noghera, idem. Gius. Bergamaschi, Medico di Delegaz, Ferd. Zezi , Chirurgo di Delegaz. Carlo Vimercati , Segretario. Nob. Guido Fumagalli, Alunno di concetto Ant. Guasconi, idem. signori Pietro Adelasio , Alunno di concetto. Frane. Cima, Alunno medico. Frane. Cristiani, Protocollista. Ant. Rota, Registrante. Gius. Urbani , Cancellista. Nobile Andrea Guai-neri, idem. Ant. Agazzi , idem. Gio. Rossi, Accessista. Gio. Fumagalli, idem. Gio. Maria Campana, idem. Gio. Manzoni , idem. Di Lodi e Crema. ignori Marchese Bonaventura Guerrieri Gon- zaga, f , Cons. di Gov. , I. R. Delegato. Gius. Alhrisi , Vicedelegato. Conte Ant. Barni , Aggiunto onorario. Gius. Guarnieri , Medico di Delegaz. Pietro Rossi , Segretario. Luigi Laffon, Alunno di concetto. Seraf. Oldrini , idem. N.N. , Alunno medico. Carlo Narducci, Protocollista. Carlo Olzi , Registrante. Gio. Batt. Ajroldi , Cancellista. Bartol. Zoncada , idem. Gaet. Cerasoli , idem. Gius. Cerasoli , Accessista. Matroniano Carini , idem. Leop. Ferrarlo , idem. a3o AMMINISTRAZIONE Di Como. I signori Nobile Fermo Terzi , Cav. 3. ^, Cons. di Cov. , 1. R. Delegato. Gius. Corbari, Vicedelegato. Angelo Porrà, i.° Aggiunto. Ant. Fogliani, 2.0 Aggiunto. Gius. Coniolli, Medico di Delegaz. Frane. Varsi, Chirurgo di Delegaz. Nobile Gio. Batt. Bagliacca , Segretario. Nobile Alessandro Rejna, Alunno di concetto. Giorgio Anelli, idem. Carlo Regazzoni, Protocollista. Carlo Nobili , Registrante. Gio. Bono Forni , Cancellata, Frane. Aureggi , idem. Pietro Guemni , idem. Galeazzo Perti , Accessista. Pietro Fasana , idem. Carlo Rienti , idem. Doinen. Pagani , idem. Frane. Sacchi, idem. Di Pavia. I signori Nobile Carlo Mazzoleni, Socio onor. degli Atenei di Bergamo , Brescia e Salò, Cons. di Gov. , I. R. Delegato. Bonfìglio Bonetti , Vicedelegato. Carlo Pinati , Medico di Delegaz. Nobile Davide Beccaria , Segretario. Cav. Camillo Brambilla , Alunno di concetto. Nobile Carlo Folperti, idem. Gius. Chiesa • idem. Gio. De Carlini , Alunno medico. Gius. Keller, Protocollista. Gaudenzio Cremona , Registrante. Gio. Bonanomi , Cancellista. Ant. Marchente , idem. Camillo Maggi , idem. Frane. Caccialupi , Accessista. Nobile Ignazio Campeggi, idem. Carlo Tealdi , idem. Di Sondrio. I si Don Giovanni Tamassia, Cons. di Gov., /. R. Delegato. Frane. Tatti, Vicedelegato. Lodovico Ballardiui, Medico di Delegaz. Nobile Ant. Sertoli, Segretario. Pietro Delio , Alunno di concetto. Felice Malugani , Protocollista. Gius. Moizzi , Registrante. Gius. Bellottini , Cancellista. Gius. Fumasi , idem. Cesare Cao , idem. Nobile Azzo Carbonera, Accessista. Girol. Maflei, idem. CONGREGAZIONI PROVINCIALI (1). Di Milano. Deputati de' noi/ili , i sigg. Deputati de" non nobili , i sigg. Conte Carlo Augusto Cavazzo Della So- Avv. Gio. Soniaruga. maglia. Dott. Stef. Staureughi. Barone Ant. Negri. Ing. Ercole Viscontini. Nobile Tiberio Confalonieri. Avv. Gaet. Strigellt. Nobile Carlo Villa. (1) Le Congregaiioui provinciali sono presedute dall' J. R. Delegato. POLITICA. a3i 1 signori Marchese Giulio Cesare Beccaria, Deputato della R. Città di Milano. Contr. di Brera, n. 1671. Conte Gius. Durini , Relatore. Corsia di S. Marcellino, n. 1802 A. Carlo Sorniani, Ragioniere. Contr. di S. Vito al Carobbio , n. 388o. Gius. Dell1 Acqua , Ragioniere coadiutore. Corsia di S. Giorgio , n. 3337- Bartol. Catena, i.° Computista. Strada alla Cavalchina , n. 1411. Michele Barozzi , 2.0 idem. Contr. dell'Orso , n. 1620. Alessandro De Dominici, 3.° idem. Contr. di S. Simone, n. 3ooi. Frane. Merli, Cancellista. Contr. nuova di S, Orsola, n. 53(JI. Gaet. Cesati, Accessista. Corsia di S. Celso , n. 42I7- Di Brescia. Deputati de' nobili , i sigg. Nobile Flaminio Marasini. Nobile Gio. Averoldi. Nobile Clemente Rosa. Nobile Gio. Caliui. Deputati de' non nobili , i sigg. Giac. Benaglia. Sigismondo Brozzoni. Alessandro Bellandi. Callo Maiiziana. Nobile Faustino Lana , Deputato della R. Città di Brescia. Frane. Biancardi , Relatore. Ferd. Frigeri , Ragioniere. Gaet. Grioni, Ragioniere coadiutore. Nobile Leonardo Soldo, i.° Computista. Pietro Zaniboni , 2.0 idem. Gius. Invernizzi , 3.° idem. Giac. Tironi, Cancellista. Nobile Gio. Luchi , Accessista. Di Mantova. Deputati de' nobili , i sigg. Conte Frane. Bulgarini Visconti. Conte Feder. Cocastelli Marchese di Mon- tiglio. N. N. Deputati de' non nobili, i sigg. Gius. Mutoni. Avv. Innoc. Pastorio. Avv. Gius. Gorini. signori Marchese Leop. dei Conti Guidi di Ba- gno, Deputato della R. Città di Mantova. Girol. Rossi , Relatore. Anselmo Scansani , Ragioniere. Ferd. Roth , Ragioniere coadiutore. Gaet. Franchi, i.° Computista. Andrea Vignelli , 2.0 idem. Alessandro Codogni , 3.° idem. N. N. , Cancellista. Alessandro Carré , Accessista. Di Cremona. Deputati de' nobili , i sigg. Nobile Gio. Cavalcabò. Conte Cailo Visconti. Marchese Gius. Sigism. Ala di Ponzone , f e Cav. Gerosolhu. Deputati de' non nobili, i sigg. Ingegn. Enea Verdelli. Avv. Pietro Vacchelli. Dott. Innoc. Carloni. a3a AMMINISTRAZIONE signori Nobile Frane. Ferrari, Deputato della R. Città di Cremona. Conte Ant. Busi, Deputato della R. Città di Casalmaggiore. Gio. Pagliari, Relatore. Gius. Bellone, Ragioniere. Ant. Betri , Ragioniere coadjutore. Luigi Cornieri, i.° Computista. Carlo Gravanati , 2 .° idem. Pietro Olzi , Cancellista. Gaet. Rota , Accessista. Di Bergamo. Deputati de' nobili, i sigg. Nobile Filippo Spini. Leonino Secco Suardi, Cav. e Conte Pa- latino. Nobile Paolo Vitalba. Deputati de' non nobili , i sigg. Alessandro Regazzoni. Pietro Longhi. N. N. I signori Nobile Rocco Cedrelli , Deputato della R. Città di Bergamo. Nobile Gustavo Adolfo Maironi da Ponte, Relatore. Frane. Riva, Ragioniere. Frane. Bedina, Ragioniere coadjutore. Girol. Carrara, 1 Angelo Agliardi, 2.° ide, Ant. Belligant, 3.° idem. Gio. Rosa , Cancellista. Pasquale Secchi, Accessista. Computista, Di Lodi e Crema. Deputati de' nobili, i 6Ìgg. Deputati de1 non nobili, i sigg. Conte Luigi Benvenuti. Nobile Gius. Azzati. Nobile Giac. Guerrini. N. N. , Deputato della R. Città di Lodi. Conte Vinc. Marazzi , Deputato della R. Città di Crema. Nobile Carlo Mancini, Relatore. Frane. Germani , Ragioniere. Avv. Paolo Villa. Ingegn. Gius. Biancardi. Avv. Pietro Beonio Brocchieri. I signori Gius. Borghesi , Ragioniere coadjutore. Ant. Parazzoli , Computista. Ant. Del Duca , Cancellista. Gio. Del Frate , Accessista. Di Como. Deputati de"1 nobili, i sigg. Conte Frane. Giovio. Nobile Pietro Olginati. Nobile Zanino Volta. Deputati de' non nobili , i sigg. Gaet, Perti. Nicola Galli. Gio. Batt. Lura8chi. I signori N. N. , Deputato della R. Città di Como. Aw. Frane. Rezzonico, Relatore. Gio. Battista Medici , Ragioniere. Carlo Bianchi , Ragioniere coadjutore. Carlo A6tolfi, l.° Computista. Angelo Bogni , 2." Computista, Gius. Tettanianti , 3.° idem. Frane. Avogadri, Cancellista. Gius. Novelli , Accessista. POLITICA. a33 Di Pavia. Deputati de' nobili, i sigg. Marchese Tomaso del Majno. Nobile Girol. Lacchini. Nobile Carlo Giorgi di Vistarino, ^\ Deputati de' non nobili , i sigg. Avv. Vinc. Imbaldi. Carlo Tenca. Brizio Lauzoni. I signori Nobile Gius. Robolini, Deputato della R. Città di Pavia. Gio. Fontana, Relatore. Carlo Tassani, Ragioniere. Pietro Vittadini, Ragioniere coadiutore, Giulio Rossi, Computista. Pietro Ferrari, Cancellista. Pietro Bossi , Accessista. Di Sondrio. Deputati de' nobili , . i sigg. Nobile Bened. Omodei. N. N. Deputati de' non nobili, i eigg. Avv. Gius. Botterini. N. N. I signori Nobile Ignazio Carpani, Relatore. Davide Formentini , Ragioniere. Pietro Bellottini, Ragioniere coadiutore. Gio. Scagni, Computista. Ant. Bossi, Accessista. 234 AMMINISTRAZIONE II. RR. COMMISSARI DISTRETTUALI. Distretti e residenza DEI Commissariati. Nomi e Cognomi dei Commissari. Nomi e Cognomi degli Aggiunti. Nomi e Cognomi degli Scrittori. /. n. ni. IV. v. VI. VII. VIII. IX. X. XI. XII. XIII. XIV. XV. XVI. Milano. Corsie o. Bollate. Saronno. Barlassina. Monza. Verano. Vimercatc. Gorgonzola. Melzo. Milano. Mtlegndno» Gallarate. Cuggiono. Busto Arsiz. Somma. i. il. m. IV. v. VI. VII. Vili. IX. X. XI. XII. XIII. XIV. xv. XVI. XVII. I. II. HI. IV. v. VI VII, PROVINCIA DI MILANO. Cari' Ambrogio Sirtori Gius. Sessa. Gio. Batt. Galli. Vinc. Grassi. Stefano Ba/.zini. Carlo Bicchierai. Ferii. Tinelli. Sav. Pavia. Angelo Rossari. Pompeo Briola. Bartol. Zoppi. "Vinc. Rasne.si. Gius. Tenconi. Gius. Gabbardini. Bernardo Ottolini. Carlo Gerosa. Gio.Batt. Margherita. Gio. Manzini. Filippo Chiesa. Gio. Canali. Luigi Mojoli. Alessandro Viglezzi. Frane. Cesati. Carlo Trivnl/i. Carlo Ces. Feloj. Gio. Pizzigoni. Mar.' MarcoCornaggia Luigi Pessina. Frane. Ballardini. Nob. Ang. Castelletti. Gio. Candiani. Frane. Fumagalli. Brescia. Ospita/etto. Bagnolo. Montechiari. Lanuto. Cordone. Bovegno. Chiari. Adro. Iseo. Verolanuova. Orzinovi. Leno. Salò. Gar guano. Prescglie. Ve s ione. Mantova. Ostiglia. Roverbella. Volta. Castiglione delle Stiviere Castelgoffr. Canneto. PROVINCIA DI BRESCIA. Nob. Giacinto Violini. Gio. CaiTAnt. Conca. Ermeneg. Roochini. Frane. Galizzi. Frane. Guy. Ant. Gada. Gius. Aliprandi. Gio. Minoja. Gius. Canoino. Luigi Zamboni. Nob. Aless. Finardi. Nob. Orazio Oldofredi Gaet. Gallavnni. Michele Nicolini. Luigi Betoldi. Costant. Bacchetti. Ant. Celli. Ignazio Tibaldi. Luigi Olgiati. Frane. Bianchini. Benvenuto Turrini. Paolo Chinelli. Gius. Perini. Maurizio Pollonio. Gius. Vigano. Bartol. Tanfoglio Stanislao Chiassi. Frane. Foico. Luigi Sparoletti.. Pietro Tanfoglio. Gio. Mariani. Gio. Batt. Baccinelli Nob.Gior. Modii^nani Filippo Bonatelli. PROVINCIA DI MANTOVA Luigi Rancati. Frane. Gelmetti. Gius. Riva. Pompeo Elena. Gio. Ferrari. Gasp. Giussani Ermeneg. Bolla. Giberto Pastori©. Cesare Besozzi. Carlo Danna. Paolo Visconti. Frane. Pampuri. Angelo Franceschi. Ant. U2,olctti. Tomaso Pozzi. Alessandro Tradaii. Luigi Perego. Serafino Maggi. Gius. Stadler. Frane. Cattaneo. N. N. Ami rea Pasta. Felice Beretta. Pietro Rossi. Andrea Berlucehi. Angelo Ranielh. Luigi Terrario. Filippo Croce. Gius. Canzi. Paolo Candiani. Lorenzo Marini. Giac. Bonicelli. Luigi Ragazzi. Carlo Zappa. Gius. Treccani. Gio. Batt. Secpaenza. Pietro Borra. Frane. Chinelli. Gius. Simoni. Ant. Rampinelli. Giac. Contratti. Angelo Andreoli. Cesare Canobbio. Gio. Batt. Fioravanti N. N. Mattia Bagnalasta. Lorenzo Cappa. Angelo Picinrlli. Ant. Frigerio. Ferd. Brivio. Giorgio Baronio. Gius. Bosio. Vinc. Bellotti Ani. Agostini ■ ri. :-^*^-U POLITICA. a35 Distretti e residenza DEI Commissariati. Nomi e Cognomi dei Commissari. Nomi e Cognomi DEGLI Aggiunti. Nomi e Cognomi degli Scrittori. viij. Marcarla, ix. Borgoforte. x. Bozzolo, xi. Sabbioneta. xn. Viadana. xiii. Suzzara. XIV. 'Gonzaga. xv. Revere, xvi. Sermide. XVII. Asola. i. Cremona, lì. Sonano, in. Soresina. IV. Pizzighett. v. Robecco. vi. Pieve d'Olmi vii. Casalmagg. vili. Piadena. ix. Pescarolo. i. Bergamo. ii. Zogno. in. Trescorre. iv. Almeno S. Salvatore. V. Ponte S.Pietro vi. Alzano Mag. vii. Caprino. Vili. Piazza, ix. Sarnico. x. Tre viglio, xi. Martinengo. xii. Romano. xiii. Verdello, xiv. elusone, xv. Gandino. xvi. Lovere. xvii. Breno. xviii. Edolo. i. Lodi. ii. Zelo Buon Persico, ni. S. Angelo. tv. Borg/ietto. v. Casal Pusterl. vi. Codogno. Carlo Santarnarca. Ant. Scrami. Giulio Ces. Beloni. Filippo Zanoni. Frane. Guerrini. Sigism. Michini. Camillo Fontana. Pietro Foresti. Pietro Gittardi. Ant. Capucci. PROVINCIA Pietro Vin.Bacciocchi Gio. Olzi. Vittore Grassi. Gius. Ravarini. Gioaeh. Chiesa. Luigi Secondi. Gius. Chinali. Baldass. Caravaggio. Girol. Rav arino. PROVINCIA Frane. Rossignoli. Frane. Mologni. Nob. Ant. Krentzlin. Ant. Della Croce. Gio. Ant. Vitali. Gius. Ambrosioni. Luigi Manzi. Gius. Carabelli. Gio. Batt. Canali. Senatore Tacconi. Gio. Batt. Cerri. Gius. Maroni. Girol. Noris. Cesare Minoprio. Gio. Maria Biccetti. Alfonso Àlbinola. Lorenzo Poma. Felice Albertoni. Stefano Agosti. Girol. Cavaleri. Pietro Bracchi. Ant. Zanardelli. Luigi Cerudelh. Alessandro Bragazzi. Costanzo Valtellina. Ant. Mozzi. Baldass. Agnelli. Gio. Batt. Fajni. DI CREMONA. Pietro Strada. Gio. Bongiovanni. Gius. Lonighi. Angelo Beolchi. Camillo Broglio. Lorenzo Mezzadri. Gius. Mazza. Gio. Cazzaniga. Giulio Rossi. DI BERGAMO. Frane. Finardi. Alessandro Perego. Gius. Albertazzi. Frane. Bolis. Defend. Viscardi. Carlo Viscardi. Ant. Azzimonti. Frane. Besana. Vinc. Bergomi. Pietro Porta. Giac. Barili. Nob. Annib. Ajroldi. Ant. Spadini. Alessandro Locatelli. Luigi Buzzi. Leone Riboni. Stefano Benaglia. Gius. Glisenti. PROVINCIA DI LODI E CREMA. Carlo Brusa. Gaet. Cella. Gio. Batt. Segala. Gaet. Ronchetti. Gius. Lucini. Nob.Pios.Ghiringhelli Vinc. Ratti. Giac. Farina. Pietro GalForelIi. Giac. Suardi. Pietro Lodi. Cristof. Gabbiani. Ant. Gelmetti. Gio. Bassoni. Gius. Corradi. Pietro Bellotti. Bernardo Fantina. Curzio Bertani. Optato Pozzi. Modesto Capucci. Pietro Mortara. Gaet. Zenesùii. Alessandro Bianchi. Frane. Piacentini. Bartol. Cazzaniga. Gius. Chieraschi. Gius. Ravarini. Gius. Contesini. Abelardo Rouclii. Vinc. Cargati. Frane. Andreocchi. Girol. Manghenoni. Allindano Zanchi. Gius. Olivati. Carlo Tamassia. Bartol. Faconti Michelangelo Tacchi Frane. Luppati. Zaccaria Cattaneo. Ant. Schionati. Gio. Batt. Messaggi. Frane. Balduzzi. Giulio Celeri. Pietro Brolis. Gio. Doni. Bonicelli. Vittore Campana. Gio. Pietro Viscardi Orazio Campana. Gio. Batt. Cinti. Gius. Corneliani. Carlo Donati. Gaet. Bossi. Lodovico Ferrari. Gius. Oggioni. Luiu,i Caldarini. a 36 AMMINISTRAZIONE DlSTItETTI E RESIDENZA i Nomi e Cognomi Nomi e Cognomi Nomi e Cognomi dei degù degù DEI COMMISSAIUATI. Commissari. Aggiunti. Scrittori. vii. P andino. Gius. Benaglia. Angelo Mattia. Pietro Ferrari. ri il. Crema. Carlo Fossati. Fabrizio Bossi. Vinc. Vadori. ix. Crema. Ottavio Nova. Alessio Ratti. Gius. Germani. PROVINCIA DI COMO. i. Como. Frane. Botta. Bartol. Medici. Frane. De Capitani. ii. Como. Luigi Pasquali. Giac. Bosoni. Gio. Batt. Dell' Orto. in. Bellaggio. Frane. Mondini. Baldass. Campioni. Prospero Pozzi. iv. Menaggio. Paolo Scanagatta. Anselmo Rota. Bassano Loeatelli. V. S. Fedele. Frane. Lenna. Gius. Magnaghi. Ant. Stoppani. ri. Porlezza. Gius. Caprani. Domenico Cattaneo. Luigi Bonomi. ni. Dongo. CaiTAndrea Tara. Nob. Gius. De Orchi, Bened. Orsolini. fui. Gravedona. Carlo Maggi. Gius. Bollini. Gius. Frigerio. ix. Bellano. Gius. Vanella. Frane. Fumagalli. Ant. Pizzala. x. Tntrobbio. Valerio Buroceo. Frane. Scuri. Davide Botta. xi. Lecco. Massiniil. Rossignoli. Luigi Curioni. Gio. Batt. Molteni. xn. Oggiono. Giojele Castiglioni. Gio. Batt. Rezia. Nob. Flam. Bagliacca. xm. Canzo. Alessandro Boldrini. Carlo Crivelli. Luigi Barberini. xiv* Erba. Alessandro Beretta. Eman. Chiesa. Gius. Cattaneo. xv. Angera. Ant. Garavaglia. Giosuè Magni. Gio. Ferrazzi. xvi. Gavirate. Gio. Calori. Ferd. Besozzi. Valentino Merzagora. xvn. Varese. Luigi Garoni. Ant. Zanetti. Pasquale Contini. xviii. Cuvio. Gius. Majocchi. Gius. Livo. Stefano Giani. xix. A rasa te. Gius. Ant. Crippa. Alfonso Comi. Gius. Garavaglia. xx. Maccagno. Dionigi Ronchi. AgostinoScaramuzza. Angelo Peregrini. xxi. Luvino. Andrea Belloni. Pompeo Barbieri. Pietro Pollini. xxn. Tradate. Giac. Benelli. Frane. Vigano. Gio. Arzonico. xxiii. Appiano. Gio. Lombardi. Gio. Ant. Spozio. Pietro Bonomi. xxiv. Brivio. Gio. Elena. Sav. Luzzaui. Enrico Longoni. xxv. Missaglia. Ambrogio De Mohr. Gius. Barassi. Luigi Buroceo. xxvi. Canta. Luigi Martelli. PROVINCl Gio. De Capitani. A DI PAVIA. Alessandro Ferri. 1. Pavia. Domenico Beretta. Gius. Bellocchio. Gio. Batt. Tedoldi. ii. Bereguardo. Frane. Ceccolini. Gio. Ant. Vai. Gius. Salerio. in. Belgiojoso. Luigi Carenzio. Andrea Broglio. Luigi Zanella. iv. Corte Olona. Nobile Gius. Vigilio de'Cattanei diMomo. Gius. Gianani. Gius. Ant. Porta. v. Rosate. Girol. Bonfanti. Ant. Beretta. Gio. Batt. Portaluppi. vi. Binasco. Giorgio Carati. Gius. Quaglia. Nob. Ant. De Giorgi. Vii. Landriano. Carlo Mantovani. Vespasiano Pagani. Gius. Peroni. vili. Abbiategras. Gius. Bruschini. PROVINCIE Siro Sordelli. t DI SONDRIO. Carlo Prina. i. Sondrio. Mauro Bordoli. Domenico Dell' Oca. Fedele Anderbegani. il. Ponte. Gio. Batt. Gobbi. Nob. Scipione Azzati. Frane. Guicciardi. m. Tirano. Luigi Rattaggi. Luigi Bonanomi. Napol. Frane. Broggi. iv. Murbegno. Lorenzo Crosta. Frane. Pedoja. Gio. Lena Perpenti. v. Traona. Ignazio Berlucchi. Ant. Crivelli. Donato Civati. vi. Bormio. Luigi Buzzi. Gius. Rumi. Gius. Cusini. vii. Chiavcnna. Gius. Bolgeri. Gio. Crippa. Gio. Frane. Stampa. POLITICA. a37 CONGREGAZIONI MUNICIPALI. Di Mila.no. ( Locale del Broletto , n. 1741. ) I signori Conte Antonio Durini, ^>, Podestà. Contr. di S. Stefano in Borgogna, n. 364. Marchese Frane. d'Adda, Assessore. Contr. del Gesù, re. 5 3 25. Girol. Calvi, idem. Contr. del Bocchetto , re. 2469. Rocco Bonola, idem. Contr. di Rugabella, re. 241.5. Conte Paolo Taverna, idem. Contr. del Monte, re. 853. Conte Gio. Della Somaglia, idem. Contr. di Borgo Nuovo, re. l533. nigegn. Luigi Negri, idem. Contr. del Monte, re. 853. Dott. Gio. Marazzi, Segretario. Corso di P. Romana, re. 4235. Di Monza, Bartol. Benaglia, Podestà. Gio. Batt. Crippa , Assessore. Frane. Ant. Sangalli , idem. I signori Stanislao Spreafico, Assessore. Gio. Batt. Bergomi, idem. Gaet. Sassi , Segretario. Di Brescia. Nobile Bartol. Fenaroli , ^, Podestà. Nobile Costanzo Luzzago, Assessore. Avv. Gio. Grandini, idem. I signori IGiac. Bettoni, Assessore. Nobile Alessio Brunelli , idem. Giac. Mocini, Segretario. Di Mantova. I signori Marchese Ant. de1 Conti Guido di Bagno , Podestà. Conte Girol. Cantoni , Assessore. Gio. Ant. Plattis , idem. Conte Lodov. Magnagutti, Assessore. Marchese e Conte Frane. Maria Ippoliti di Gazzoldo , idem. Luigi Dagnini , Segretario. Di Cremona. I signori Schizzi , Cav. del R. Or. Maurizio e Lazzaro e dei- di S. Giorgio di Parma, Conte Folchino sardo de1 SS. l'Or, costant, Podestà. Dott. Lorenzo Curtani , Assessore Gio. Luigi Scazza, Assessore, Gaet. Bolzesi , idem. Ingegn. Gaet. Turchetti , idem. Dott. Pietro Bonali , Segretario. Nobile Paolo Fadigati, Podestà. Carlo Mosca , Assessore. Doni. Cavalli, idem. Di Cas al m acci 0 re. I signori I Carlo Bravetta, Assessore. N. N. , idem. Stefano Marinoni , Segretario. a38 AMMINISTRAZIONE Conte Pietro Moroni , Podestà. Fcder. Carissimi, Assessore. Nobile Clem. Giac. Suardi , idem. Di Bergamo. I signori Conte Ciac. Sottocasa , Assessore. Conte Paolo Agliardi , idem. Dott. Marco Rottigni , Segretario. Di Lodi. Dott. Carlo Ter/aghi, Podestà. Ingegn. Frane. Martani , Assessore. Avv. Sav. Migliavacca , idem. Lorenzo Dos3cna , Assessore. N. N. , idem. Dott. Bassano Bigoni , Segretario. Nobile Vinc. Bettinzoli , Podestà. Angelo Tarico , Assessore. Conte Lodov. Oidi , idem. Di Crema. I signori Pietro Vimercati, Assessore. Frano. Noli , idem. Stefano Bolzoni, Segretario. Di Como. I signori Paolo Tatti , Podestà. Ingegn. Filippo Pedi-aglio, Assessore. Luigi Luraschi, idem. Benigno Solari, Assessore. Gio, Batt. Paravicini, idem. Luigi Giusti , Segretario. Di Varese. signori Pompeo Comolli, Podestà. Dott. Carlo Robbioni Pellegrini, Assessore. Dott. fis. Luigi Grossi, idem. Nobile Pio Folperti , Podestà. Gius. Ant. Rusconi , Assessore. Avv. Eucberio Calcagni, idem. Nobile Bonomo Pelosi, Podestà. Angelo Ligari , Assessore. Gio. Vicenzone, idem. Angelo Giudici, Assessore. Carlo Pestoni , idem. Frane. Franzosini, Segretario. Di Pavia. I signori Nobile Alessandro Carena , Assessore. Luigi Maggi , idem. Melchiorre Goliardi Rivolta, Segretario. Di Sondrio. I signori Avv. Vinc. Quadrio, Assessore. N. N. , idem. Nobile Cesare Giù». Sertoli, Segretario. POLITICA. a3g IX ISTRUZIONE PUBBLICA. I.° I. R. ISTITUTO DI SCIENZE , LETTERE ED ARTI. ( I. R. Palazzo delle scienze ed arti. ) Organizzazione provvisoria. L' I. R. Istituto di scienze , lettere ed arti è incaricato di raccogliere le scoperte e di perfezionare le scienze e le arti. Risiede in Milano ed è composto di Membri pensionati, i quali non possono oltrepassare il numero di 60, e di Membri onor. , il cui numero è indeterminato. Esso ha un Presidente , un Segretario gen. ed un Vicesegretario. L'Istituto si divide in due classi; 1' una" di scienze ed arti meccaniche, l'altra di lettere ed arti liberali. Ogni classe ha un Direttore. In mancanza del Presidente i Direttori ne fanno le veci. Una volta ogni due anni i Membri peusionarj dell'Istituto debbono intervenire alla generale adunanza del loro corpo in Milano. Oltre le suddette adunanze bien- nali , si tengono dall' Istituto due adunanze private ogni mese per ogni chisse , tranne il tempo delle vacanze. Tutu i Membri pensionati debbono presentare nella biennale adunanza uno scritto degno d' essere pubblicato negli atti o per esteso o per estratto. L' Istituto è spesse volte consultato dal Governo quando trattasi di giudizi d'opere, di scoperte d'in- venzioni o di proporre libri di testo per le scuole , ecc. Esso compiace eziandio al desiderio de' privati autori, qualora, presentandogli questi alcun inedito lavoro, ne richieggano d voto. N. N., Presidente. Il sig. Frane. Carlini, Cav. del R. Or. sardo de' SS. Maurizio e Lazzaro, /. /. di Direct, delle due classi scientifica e letteraria. Palazzo delle scienze ed .arti. N. N. , Segretario gen. Il sig. Frane. Carlini suddetto , Vicesegretario, Membri attuali dell'I. R. Istituto. Appartenenti alla classe de' pensionati , i signori Frane. Aglietti. Venezia. Direte della Sezione di Venezia. Gio. Aldini, Cav. 3. ^ e Cav. dell'Or, pontificio di Cristo. Milano, Cont r, dell' Ol- i/ietto, n. 5517. Luigi Bossi. Milano, Borgo delle Grazie, n. 264.S. Gius. Morosi. Milano, Stradone di S. Teresa, n. 142-. a4o AMMINISTRAZIONE Appartenenti alla classe degli onorar} , i signori Cesare Arici. Brescia. Segret. della Sezione di Verona. Paolo Assalini. Napoli. Luigi Valeriano Brera. Padova. Ant. Caccianino. Milano, Borgo di P. Orientale, n. jZb. Frane. Carlini , ecc. V. p. 2.3<). Sac. Pietro Configliachi. Pavia. Sac. Daniele Francesconi. Padova. Segret. della Sezione di Padova. Giambatt. Magistrini. Bologna. Gius. Mezzofanti. Bologna. Dionigi Strocchi. Faenza. Gius. Venturoli. Roma. Angelo Zendrini. Venezia. Segret. della Sezione di Venezia. 2.° Accademia delle belle arti , Università, Licei, Ginnasj, Scuole elementari. L'istruzione è data i.° nelle Scuole elementari e tecniche; 2.0 nei Ginnasj; 3.° nei Licei, nell'Università, nell'Accademia di belle arti ed in altri speciali Stabilimenti. I. R. ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI IN MILANO. ( I. R. Palazzo delle scienze ed arti. ) Organizzazione provvisoria. Il Corpo accademico è composto di Membri con voto e di Socj onorarj senza voto. I Professori dell' Accademia sono di pieno diritto Membri votanti. Gli Accademici eleggono a pluralità assoluta od a scrutinio secreto i colleghi votanti e non votanti. La "patente però d'Accademico debb' essere approvata dall'I. R. Governo L' Accademia è diretta da un Presidente, ed ha un Segretario incaricato di tener il registro degli atti, la corrispondenza interna ed esterna, e di riferire al f residente tutto ciò che riguarda 1" Accademia. Si distribuiscono annualmente premj di due classi. Le opere del concorso annuale ai premi di prima classe sono giudicate e coronate nell'I. R. Palazzo delle scienze ed arti; tali opere debbono essere eseguite sopra programmi pubblicati colle stampe e diramati a tutte le altre Accademie e per tutta l'Europa, potendo concorrervi qualunque estero. I premj di seconda classe si distribuiscono nel suddetto palazzo ai più abili e diligenti allievi. „,.,.,„,• Gli Accademici votanti si radunano ordinariamente una volta al mese, e stiaor- dinariamente ogni volta che il bisogno lo richiede. L' Accademia nomina ogni anno nel suo seno tante commissioni permanenti quanti sono i principali rami di Delie arti, e ne elegge delle straordinarie pel giudizio delle opere de concorrenti ai premj di prima classe. II Mg. CAI u.0 Lohdokio, Cav. 3. $g, Presidente. Contr. deir Ohnetto , n. i675. N. N. , Pi of. Segretario. . , f « Il sig. Ignazio Fumagalli, M. dell'I. R. Acc. di Vienna, Segret. aggiunto f. f. * Prof. Stentano. Palazzo delle scienze ed arti. POLITICA. 241 Professori , i signori Luigi Sabatelli , di pittura. Palazzo delle scienze ed arti. Fero!. Albertolli, d' ornamenti. Naviglio di P. Nuova, re. 144^- Pietro Magistretti , d'anatomia appliccta alle arti. Contr. della Bagutta, n. 845. Gius. Mazzola, di colorito, Ispettore delle II. RR. Gallerie. Naviglio di P. Nuova, re. 1446- Carlo Amati, /. /. di Prof, d' architettura. Contr. di S. Paolo, re. q33. ' Pompeo Marchesi, ùleui di scultura. Casino de' Giardini pubbli dell' I. lì. Acc. di belle arti in Vienna. i'. 242 AMMINISTRAZIONE Fontaine Cav. P. F. L. , Architetto di S. M. H Re di Francia. Cerarci Barone Frane, I." Pittore di S. M. il Re di Francia. Girlandi Doni., Architetto di S. M. r Im- peratore di Russia. Gozzi Marco , rittore paesista. Labus Gin. , M. di varie Acc. panzoni Nobile Alessandro. Micolini, Pittore, Architetto e Direttore della R. Acc. di Napoli. "Nobile Pietro, ecc. V. ]>. K)0- ,. Fercier Cav. Carlo, i.° Architetto di S. M. il Re di Francia e M. di quel R. Istituto. Saunders Gius. , Incisore. Schlick Cav. Beniamino , Architetto. Scrangeli Gioacli. , Pittore al servizio di S. 31. "sarda, tf. del R. Istituto di Francia. Tardieu Cav. , Incisore e M. del R. Istituto di Francia. Thorwaldsen Cav. Alberto, Scultore. Toschi Cav. Paolo, Incisore e Dirctt. del- VAcc, di Parma. Werstapenn , Pittore paesista , M. di varie Acc. Wicar Cav. Gio. Bau., Pittore. Woogd, Pittore paesista, M. di varie Acc. Anderloni Faustino, Incisore. Antonelli Alessandro , Architetto. Basiletti Luigi, Pittore. Beltrami Gio., Incisore di cammei. Bianconi Giac. , Architetto, Prof, dell' Acc. Carrara in Bergamo. Biscara Gio. Batt. , l.° Pittore di S. M. il Re di Sardccna. Bonsignori Ferd. , Architetto, Prof- ™lla R. Acc. di Torino. Canella Gius. , Pittore paesista. Clemens Cav., Incisore, Prof, nella R. Acc. di Copenhagen. Darnstedt Gio. Adolfo , Incisore sassone. Diotti Gius., Pittore, Prof, dell' Acc. Car- rara in Bergamo. Durelli Gaet. , Prof, di disegno nelt Acc. di Ginevra. Socj corrispondenti. Fabbris Gina., Scultore. Fintili Carlo , di Carrara , Scultore. Garavaglia Giovila, Incisore. Goodwin Frane., Architetto inglese. Hervezd'EguilleGiacv, Architetto inglese. Hittorf Callo Giac. , Architetto francese. Lang Gius., ecc. V. /'. i58. Leverton Donaldson Tomaso , Architetto. Liuzzi Giac. , Pittore paesista. Matheus Carlo, Architetto inglese. Melano Ernesto, Architetto. Minardi Tomaso , Pittore. Tcnerani, Scultore. Vammi Rodolfo, Architetto, Prof, di di- segno nell'I. R. Liceo di Brescia. Voghera Luigi, Architetto, idem iteli I. R- Liceo di Cremona. Zant Luigi, Architetto. I. R. UNIVERSITÀ1 DI PAVIA. Rettore magnifico. Il sig. Prof. Dott. Gaspare Bhugnatelli. Direttori degli studj e Presidi delle facoltà, i signori Dott. Bartol. Berti, Presid. deffl. R. Tribun. prov. , Direttore degli studj pokneo- lecali e Preside della facoltà politico-legale. { ^ N. N. , Direttore degli studj medico-chirurgico- farmaceutici e Piesiae J Prof. Sac. Dott. Pietro Confighachi, M. .''Il l. ri. istituto, Decani delle facoltà , i s'ignori Dott. Carlo K^d^uì, della facoltà politico-legale. ^^ Dott. Pietro Carpanelli, Prof. aelT P. R. Ginnasio e Censore pò , medico-chirurgica. N. N. , della facoltà jUotofxa, POLITICA. 243 Anziani delle facoltà , i signori Prof, etnee. Dott. Luigi Lanfranchi , I. R. Bibliotecario , della facoltà politico-legate. Prof. Dott. Carlo Cairo li , /. /. di Anziano della facoltà medico-chirurgica. Prof. Dott. Gius. Marchesi , /. /. di Anziano della facoltà filosofica. STUDJ POLITICO - LEGALI. 11 sig. Don Baitol. Berti, Presici, dell1 1. R. Tribun. provine, Direttore. Professori , i signori Sac. Dott. Gius. Prilla, Prof. ord. di diritto ecclesiastico. Dott. Giulio Bellardi Granelli, idem di diritto naturale privato e pubblico, diritto criminale. Dott. Ignazio Bcretta , idem di diritto romano e feudale. Dott. Ant. Volpi , idem di diritto mercantile cambiario e marittimo. Dott. Gius. Zuradelli, idem di statistica. Dott. Agostino Reale , idem di diritto civile generale austriaco. Nobile Dott. Andrea Zambelli , idem di scienze e leggi politiche. Dott. Leonardo Gennari , idem di procedura civile , notarile e stile degli affari. Aggiunto. Il Nobile sig. Dott. Vinc. Bellocchio, pel diritto filosofico , per la statistica e per le scienze politiche. S rUDJ MEDICO-CHIRURGICO-FARMACEUTICI. N. N. , Direttore. Professori, i signori Dott. Carlo Cairoti, Chirurgo primario del civ. Ospit. , Prof. ord. di chinirgìa teorica. Dott. Bartol. Panizza , idem iV anatomia umana. Dott. Frane. Flarer, idem d'oculistica teorica e pratica. G10. Maria Zendrini , idem di storia naturale spedale. Dott. Gio. Batt. Laurin , idem di veterinaria. Dott. Gius. Ant. Del Chiappa , idem di clinica medica e terapia speciale pei ihauiglti. Dott. Gius. Cornehani , idem di clinica medica e ili terapia speciale. Doit. Ant. Cristiano Rigoni, idem d'anatomia sublime e fisiologia, Dott. Camillo Planici- , idem di medicina legale e pulizia medi a. Dott. Luigi Scarenzio, idem d'istruzione medico-teorica pei chirurghi. Dott. Teodoro Lovati , idem d'ostetricia teorica e pratica. Dott. Luigi Porta , idem di clinica chirurgica e di terapia speciale. Dott. Gius. Moretti, idem di botanica. Nobile Dott. Ferd. De Cananei di Momo , Supplente di chimica generale , animale e farmaceutica. Dott. Gio. Batt. Laurin suddetto , Supplente di patologia generale e materia medica. Assistenti, i signori Dottori Alessandro RestiFerrari,pcr la e Unica medica. Culo Cotta, per la clinica chirurgica. Gius. \ ahecchi , per la clinica medica pei chirurghi. Luigi Marchetti , per la clinica oculistica. Giardiniere botanico. Il si». Pietro Pratesi. Ant. Trezzi , per la clinica ostetrica. Girol. Novati , per l'anatomia umana. Pietro Fogaccia, per la storia naturale. Angelo Grossi , per la chimica. Santo Garavaglia, per la botanica. 244 AMMINISTRAZIONE N. N. , Direttore. Studj filosofico-matemàtici. Professori, i signori Sac. Dott. Pietro Confìgliachi , Prof. ord. di fisica congiunta colle matematica ed espe- rimentale : Prodirettore. Dott. Ant. Bordoni, idem di matematica pura elementare, Supplente di calcolo sublime e d' idrometria e geodesia. Dott. Gio. Zuccaia, idem di filologia e letteratura classica latina, e di estetica. Dott. Gasp. Brugnatelli, idem di storia naturale. Dott. Cristiano Clehenz , idem di lingua e letteratura tedesca. Sac. Doni. Benvenuti , idem d' istruzione religiosa. Sac. Dott. Gaet. Modena , idem di storia della filosofia , Supplente di filosofia teore- tica e murale. Dott. Girol. Turroni , idem di storia universale ed austriaca. Dott. Vittorio Aldini, idem delle scienze storico-ausiliarie. Dott. Giu6. Marchesi , Prof, provv. (T architettura teorica e pratica. Dott. Gius. Moretti , Supplente di economia rurale. Dott. Gaspare Mainardi, idem d'introduzione al calcolo sublime, Dott. Gius. Ant, Borgnis , idem di matematica applicata. Dott. Alessandro Gandolfi , idem di matematica pura elementare. N. N. , idem di filologia greca. Assistente provv. alla Scuola cT architettura. Il sig. Dott. Cesare Sega. Aggiunti , i signori Carlo Ravizza , per la filosofia teoretica e morale. Dott. Frane. Cattaneo , per la matematica pura elementare , e per la fisica congiunta colle matematiche e sperimentale , Collaboratore per gli esercizj di geodesia ed idrometria. Macchinista per la scuola e pel gabinetto di fisica. Il sig. Frane. Molandoti j. Professori emeriti, i signori Luigi Lanfranchi , scienze e leggi politiche, Sac. Dom. Nocca, botanica. Pietro Paoli, geometria ed algebra. Ciò. Gratognini, matematica applicata! Sac. Andrea Mozzoni, fisica generale. Canon. Gius. Galli , istruzione religiosa. Sac. Angelo Lotteri, introduzione al calcolo sublime. Frane. Morabelli, chimica generale, animale e farmaceutica. POLITICA. 345 Stabilimenti e Gabinetti scientifici dell' I. R. Università. Osservatorio astronomico e scuola d' astro- nomia teorica e pratica esistenti in Mi- lano nel Palazzo delle scienze ed arti. I.° Astronomo 2.0 Astronomo C Nobile Paolo Frisiani. Allievi, i signori ) Carlo Kreil. ( N. N. Macchinista, Carlo Grindel. Biblioteca Orto botanico Orto per Y agraria Clinica medica — chirurgica — medica pei chirurghi — ostetrica — oculistica Scuola d1 idrometria e geodesia — d"1 architettura e disegno Gabinetto di fisica ed Osservatorio me- teorologico — di storia naturale — d'anatomia comparata — d' anatomia umana — d' anatomia patologica Scuola di chimica e farmacia Armamentario chirurgico Numismatica ed antiquaria Professori che vi presiedono, i signori Frane. Cai-lini, ecc. V. p. a39, Prof. ord. N. N. , idem. Luigi Lanfranchi, Giu6. Moretti. Idem. Gius. Corneliani. Luigi Porta. Gius. Ant. Del Chiappa. Teodoro Lovati. Frane. Flarer. Ant, Bordoni. Gius. Marchesi. Sac. Pietro Configliachi. Gio. Maria Zendrini. Idem. Bartol. Panizza. Gius. Corneliani. Suppl. il Dott. De Cattanei. Carlo Cairoli. Vittorio Aldini. Impiegati di Cancelleria, i signori Cesare Ripari , Cancelliere. Vinc. Bolognini, Vicecancelliere. N. N. , Economo-Cassiere. Luigi Bellani, Scrittore. Zaccaria Tealdi , idem. IL RR. LICEI. Sono destinati unicamente allo studio filosofico. Dei Professori sono in ogni Liceo incaricati dell' insegnamento delle seguenti materie : Studj d' obbligo. 1. Istruzione religiosa; 2.. Filosofia teoretica , filosofia morale ; 3.° Matematica pura elementare ; 4.0 Filologia latina; 5.° Fisica congiunta alle matematiche. ì46 AMMINISTRAZIONE Stiulj liberi. l.° Storia naturale; 2.0 Storia universale; 3.° Disegno ; 4." Lingua tedesca. GÌ1 insegnamenti sono distribuiti in due anni, e ad ogni Liceo presiede Un Direttore. Annessa all' I. R. Liceo di Milano in S. Alessandro, e posta sotto l'ispezione dello s-tesso Direttore, e stabilita una Scuola di chimica applicata alle arti, lo scopo della (piale è quello di far conoscere il profitto clic può trarsi dille dottrine e scoperte chimiche agli usi della società, applicandole ai prodotti dell1 industria ed alle mani- 1 unire che servono ai bisogni od ai comodi della società medesima. La scuola e. fornita di un gabinetto per gli sperimenti e di tutto quel corredo scientifico che può occorrere alla migliore istruzione degli studiosi ed ai progressi della scienza. Dipendente dallo stesso Liceo evvi pure un Osservatorio meteorologico sotto la direzione del Professore di fisica. Sotto T ispezione dei rispettivi Professori di storia naturale liav vi annesso ai Lice i di Milano un orto botanico, ed un altro botanico ed agrario ve n'ha pure presso il Liceo di Mantova , ricchi ainbidue di piante esotiche ed indigene. Licei di Milano. ( Locale di S. Alessandro. ) I signori Cesare Frapolli, Direttore. Contr. dell' Olmetto , n. 3951. Piolo Brambilla, l'rof. di matematica. Contr. dei Fiori oscuri, n. 154.3. Nobile Gio. Batt. De Cristoforis , di storia universale e di filologia latina. Contr. di Borgo spesso, n. 1349. Ingegn. Gio. Alessandro Majocchi, di fisica. Piazza dell'Albergo I., n. 4143» Sac. Vinc. Mocchetti, d' istruzione religiosa. Contr. de"1 Nobili, n. 4i3o. Rafaele Tosoni , di cilindra tecnica. Contr. di S. Maria Fulcorina , n. 2565. Nobile Gius. Balsamo, Supplente alla Cattedra libera di storia naturale. Contr. della Madonnina , n. 1879. Baldass. Poli, Supplente alla Cattedra di filosofia. Contr. del Monte di Vieta , n. I 5 r) o . ■ Giac. Marenzi, idem alla Cattedra di lingua e letteratura tedesca. Contr. di 8. Radegonda , n. 52.53. Ferd. Tonini, Assistente alla Cattedra di chimica tecnica. Corso di P. Orientale, n. 653. NB. Gli studenti del corso filosofico vengono istruiti nel disegno dal Maestro ti1 questo ramo per le Scuole elementari. ( In P. Nuova annesso al Collegio 1. ) I signori Sac. Mauro Colonnetta , Direttore. Nel Collegio stesso. Sac. Ambrogio Levati , Prof, di storia universale e di filologia latina. Corso di P. Nuova , n. 1494. Baldass. Poh, eli filosofia. Contr. del Monte di Pietà, n. ìSyo. Gius. Belli, di fisica. Contr. della Cavalchina, n. i4'8. Nobile Sac. Cesare Rovida, Cav. del R. Or. dei SS. Maurizio e Lazzaro di Sarde- gna , di matematica. Corso di P. Tosa , n. 4-7. Sic. Luigi Cobianchi, d'istruzione religiosa. Conti: Belgiojosa>^ "■■ 117^' Nobile Gius. Balsamo , Supplente alla Cattedra libera di storia naturale. Contr. della Madonnina , n. 1879. Gius. Stehle , alla Cattedra libera di lingua e letteratura tedesca. Ficaio di S. .Carpo- foro , n. 3.297. POLITICA. 24- Liceo di Brescia. I signori N. N. , Direttore. Alberto Gabba , Prof, di matematica. Sac. Pietro Nobile Zambelli, Supplente alla Cattedra di filosofia. Cesare Arici, di storia universale e particolare , e di filologia e letteratura classica latina. Ant. Peremo , di fisica. Sac. Gaet. Scandella , d' istruzione reli- giosa. Frane. Fuchs , alla Cattedra libera di lin- gua e letteratura tedesca. Can. Fermo Lanzoni , Direttore. Paolo Tognola , Prof, di matematica Sac. Ant. Strambio , di filosofia. N. N. , di fisica. Sac. Bartol. Blesick , d' istruzione giosa. Liceo di Mantova. I signori Gius. Bendiscioli, alla Cattedra libera di reli- storia naturale universale. Ferd. Negri , di filologia e letteratura clas- sica latina, e di storia universale. Frane. Gatti , alia Cattedra libera di lin- gua e letteratura tedesca. Liceo di Ckemona. I signori Avv. Pietro Vacchelli , Direttore. Luigi Della Noce , Prof, di matematica. Nobile Ant. Otlescalco , Supplente alla Cattedra di filosofia. Sac. Gius. Visrnara , di fisica. Sac. Luigi Stazzi, d'istruzione religiosa. Bernardo Bellini , di filologia e letteratura classica latina , e di storia universale. Gius. Recalcati, Supplente alla Cattedra libera di Jingua e letteratura tedesca. Liceo di Bergamo. I signori Sac. Pietro Aurelio Mutti , Direttore. N. N. , Prof, di matematica e della parte meccanica della fisica. Sac. Carlo Bravi, di filosofia teoretica e morale. Frane. Maccarani, difisicaedistorianaturale. Sac. Bartol. Romili, d' istruzione religiosa. Luigi Comaschi , di storia universale , di filologia e letteratura classica latina. Pietro Luigi Dalun, alla Cattedra libera di lingua e letteratura tedesca. Monsignore Alessandro Pagani , di Lodi , Direttore. Ingegn. Angelo Mazzola, Prof, dimatematica N. N. , di filosofia. Sac. Pietro Bossi, d'istruzione religiosa. Istituto filosofico comunale in Lodi I signori Vescovo Sac. Pasquale Perabò , di letteratura clas- sica latina e storia universale. Girol. Resti Ferrari, Prof, provv. di fisica. Gius. Vaeni , alla Cattedra libera di lin- gua e letteratura tedesca. Gius. Comolli , Prof, emerito , Direttore Luigi Grupelli , Prof, di matematica. Pietro Baroli , di filosofia. Luigi Catenazzi , di storia universale e di filologia e letteratura classica latina. Liceo di Como. » I signori Frane. Mocchetti , di fisica. Sac. Salvat. San Pietro, d' istruzione re- ligiosa. Frane. De Fiori , alla Cattedra libera di lingua e letteratura tedesca. 248 AMMINISTRAZIONE GINNASI. S'insognano in questi stabilimenti i prìncipj
  • 6. Sac. Luigi Rossetti, Prof, di grammatica. Corso di P. Romana, n. 4240. Cesare Cantù , idem. Contr. di S. Ambrogio alla Palla r n. 332 1. Sac. Silvio Dagna, idem. Contr. di Botro Nuovo, ». i53i. Sac. Camillo Caponagbi, idem. Contr. de1 Nobili , ». 4J3c>- Giac. Marenzi, Supplente alla Cattedra di lingua tedesca. Conti: di S. Prospero, n. 2363. Sac. Gio. Bui. Grassi, Supplente stabile al Prefetto. Conti: della Zecca vecchia , n. Ò17I' POLITICA. 149 In Brescia. I signori Can. Carlo Domen. Ferrari, Vicedirettore. Sac. Gaet. Ceresoli , Prefetto. Sac. Gio. Nicolini , Catechista. Sac. Gio. Batt. Foglia , Prof, d' umanità. Sac. Carlo Cattaneo , idem. Sac. Pietro Musesti, Prof, di grammatica. Sac. Gio. Zucchelli , idem. Sac. Giac. Gottardi, idem. Frane. Tagliabile, idem. In Mantova. I signori Monsig. Basilio Corridori, Vicedirettore. Sac. Luigi Visentin! , Prefetto. Sac. Luigi Pedrini , Catechista. Sac. Angelo Bianchi , Prof, d' umanità. Sac. Gio. Batt. Maltini , idem. Bened. Barozzì, Prof, di grammatica. Gius. Scalvini , idem. Sac. Gius. Stordii, idem. Clemente Pacchioni , idem. In Cremona. I signori Sac. Pietro Martire Cadice , Vicedirettore. Gio. Pini , Prefetto. Sac. Frane. Legori , Catechista. Cailo Colla , Prof, d' umanità. Angelo Peri , idem. Sac. Gio. Tonani , Prof, di grammatica. Sac. Pietro Alini , idem. Gius. Fezzi , idem. Feder. Castiglioni , idem. In Bergamo. Conte Pietro Moroni , Vicedirettore. Sac. Gius. Bongiani , Prefetto. S.ic. Luigi Chiappella, Catechista. Sac. Vinc. Canssoli , Prof, d' umanità N. N. , idem. I signori Sac. Gio. Batt. Tiraboschi , Prof, di gram- matica. Sac. Luigi Pasinetti , idem. Sac. Aless. Valania, idem. Sac. Gius. Valsecchi, idem. Nobile Carlo Mancini , Vicedirettore. Paolo Pietrabissa , Prefetto. Sac. Luigi Tenconi , Catechista. Cesale Belligoni , Prof, d' umanità. Melchiade Gabba, idem. In Lodi. I signori Odoardo Anghinelli, Prof, di grammatica. Felice Lunghi , idem. Luigi Rolla , idem. Gio. Barili, idem. Gius. Vaeni, Prof, di lingua tedesca. In Como. I signori Luigi Catenazzi, Vicedirettore. Gius. Malachisio , Prefetto. Sac. Filippo Orsenigo , Catechista. Sac. Balclass. Lagoni , Prof, d'umanità. Sac. Gius. Porta, idem. Casimiro Cainpelli , Prof, di grammatica. Carlo Maveroffer , idem. Nobile Gio. Oclescalco , idem. Sac. Gius. Teglio , idem. a5o AMMINISTRAZIONE Nobile Gio. Sartirana, Vicedirettore. Carlo Belkrdi , Prefetto. Sac. Ant. Scotti , Catechista. Pietro Cai-panelli, Prof, d'umanità. Giac. Brambati , idem. Nicolò Barbieri , Prof, di grammatica. la Pavia. I eignori Siro Carati , Prof, di grammatica. Luigi Barbieri, idem. Gius. Crosio , idem. Cristiano CU'lienz , Prof, di lingua tedesca. Sac. Gio. Batt. Restani, Supplente stabile al Prefetto. In Sondrio. Sac. Nicola Ant. Piazzi , Vicedirettore. Sac. Gius. Frane. Bozzoli, Prefetto. Sac. Martino Regazzoni , Catechista. N. N. , Prof, d' umanità. Sac. Gio. Batt. Gualzetti , idem. I eignori Carlo Menghini , Prof, di grammatica. Frane. Lottcrio , idem. Pietro Azzalini , idem. Carlo Pozzi , idem. Mattia Debelak , Prof, di lingua tedesca. Ginnasi comunali. In Milano (Locale di S. Marta.) NB. Questo Ginnasio è eotto Pimmediata dipendenza dell'I. R. Direttore gen. dciGinnasj. I signori Sac. Filippo Benelli, Prefetto. Contr. del Gesù, n. 1282. Sac. Stefano Gario , Catechista. Contr. di S. Orsola, n. 2821. Carlo Cattaneo, Prof, d'umanità. Contr. di S. Maria Fulcorina , ?i. 255 1. Samuele Biava, idem. Contr. di S. Maria Fulcorina, ri. 2.566. Sac. Tomaso Ghiotti , Prof, di grammatica. Contr. di S. Marta , n. 5298. Eusebio Donati, idem. Contr. de' Borro/nei, n. 2849. Ant. Sala , idem. Ponte delle Pioppette , n. 3724. Gius. Seletti, idem. Contr. di S. Marta, n. 33y8. Domenico Rothe , Supplente stabile al Prefetto. Contr. de' Medici , ». 3444. : Canon. Gius. Monti, Vicedirettore. Sac. Gio. Batt. Ponti , Prefetto. Sac. Ant. Rovelli, Catechista. Mosì^ Bosisio , Prof, r/' umanità. Gius. Foglia, idem. Sac. Felice Deder, Vicedirettore. Sac. Luigi Bogliaco , Prefetto. Sac. Alessandro Bonardi, Catechista. Sac. Gius. Rossi, Prof, d'umanità. Sac. Ant. Locatelli , idem. Lv Monza. I signori Vito Castiglione Supplente di grammatica. Sac. Doni. Colombo , Prof, di grammatica. Sac. Gius. Colonnelli, idem. Vinc. Amati , idem. \ \ In Dexenzano. I signori Sac. Costant. Andreis, Prof, di grammatica. Sac. Andrea Anelli , idem. Sac. Gaet. Tornili, idem. Sac. Andrea Bazoli, idem. N. N. , Prof, di lingua tedesca. POLITICA. aSi i.v Salò. I signori Augusto Rotingo , Vicedirettore. Sac. Isaia Rossi, Prefetto. Sac. Eai'tol. Mai-tinelli, Catechista. Andrea Righettini , Prof. . Carlo Sardi, Maestro interinale della 3.a classe, sala II. Contr. del Durino, re. 435. Frane. Silvola, Maestro della 2." classe, sala I. Contr. dell'Ospitale, re. 4802. Pasquale Noeeda, Architetto e perito Agrimensore, Maestro della 2.a classe, se- zione lì, corsia del Broletto, re. 1730. I....1.. M 1 • -- . .. •_ '. IO III 256 AMMINISTRAZIONE I. R. Scuola elementare macgiore femminile in Milano. ( Contrada di S. Tomaso. ) I signori Sac. Carlo Reina, Parroco Propoeto di S. Tomaso, Direttore. Canonica di S. io- maso , ». -l'i ih. Sac. Ci us. Volonteri , Catechista. Strada di Quadronno, n. 53a5. Elisabetta De Biauclii, Maestra della 3.a classe. Contr. del Rovello, n. a.2ij?>. Marianna Bianchi , Maestra della a.° classe. Contr. de* Eossi, n. 1784. Giuseppa Piatti, n. Massiiu, Maestra della scz- super. Contr. del Monte di Pietà, n. 1S78 A. Amalia Carcano , Maestra provv. della sezione infer. Contr. de1 Meravigli , «. a 374. Provincia di Brescia. Il Sac. Gio. Batt. Legnazzi. Ispettore provinciale. Ispettori distrettuali. Brescia. ( Città ). Il Sac. Pietro Galvani. I. Brescia. Il Sac. Gaet. Costa , Canonico. II. Ospedalctto. Il Sac. Gio. Batt. Martinelli, Parroco di Trenzano e Vicario foraneo. III. Bagnolo, 11 Sac. Frane. Pievani, Arciprete di Bagnolo. IV. Montcchiaro. Il Sac. Gaet. Moretti, Arciprete di Calviaanc V. Lonato. Il Sac. Felice Deder, Vicedir. del Ginnasio comunale di Desenzano , ecc. VI. Cordone. Il Sac. Giac. Cosi , Proposto Vicario foi-aoco di Gardone. VII. Bovegno. Il Sac. Frane. Pirlo , Parroco di Marmentino. Vili. Chiari. Il Sac. Paolo Bedoschi, Proposto di Chiari. IX. Adro. Il Sac. Ant. Erra, Proposto in Capriolo e Vicario foraneo, X. Iseo. Il Sac. Bartol. Faustini , Parroco in Provezze. XI. Verolanuova. Il Sac. Lorenzo Padovani, Proposto in Verolanuova. XII. Orzinovi. Il Sac. Giac. Lorcnzoni, Arciprete e Vicario foraneo di Orzinovi. XIII. Leno. Il Sac. Alberto Bazzoni, Proposto di Gambara. XIV. Salò. Il Sac. Lorenzo Zanardelli, Arciprete di Moscoline. XV. Gargnano. Il Sac. Pietro Corsetti, Arciprete di Bogliaco. XVI. Preseglie. Il Sac. Pietro Ant. Rossini, Arciprete di Bione. XVII. Vcstone. Il Sac. Gio. Batt. Bacchetti, Parroco di Mura, Vicario foraneo. /. R. Scuola elementare maggiore maschile in Brescia. I signori N. N. , Direttore e Maestro di metodica. Sac. Baldase. Calabria, Catechista. Paolo Lanfossi, Maestro d'aritmetica, geometria, fisica e storia naturale nella 4.* classe. Vinc. Bertaglio , Maestro di lettere italiane e di geografia nella 4." cfassc. Architetto Rodolfo V antùri, Prof, di disegno e a? architettura nella 4.u classe. Ragion. Frane. Cerasoli , Maestro di calligrafia nelle classi 3.a e 4." Faustino Massini , Maestro della 3.a classe. Pietro Zavattari Zani, Maestro della 2.'1 classe, sala I. Luigi Bracchi, Maestro provv. della 2." classe, sala IT. Stefano Berardi , Maestro della i.a classe, sezione i/iagg. Germano Germani, Maestro della I.a classe, sezione minore. I. R. Scuola elementare maggiore femminile in Bhìisca. I signori Sac. Venanzio Tadeotti , Direttore Catechista, provv. Maria Lunghi , Maestra della 3.'1 classe. Antonia Boselli, Maestra della 2.a classe. Marina Marini, Maestra della i.a classe, sezione Slip. Marianna Galli. Maestra della I." classi sezione infer POLITICA. a57 Provincia di Mantova. Ispettore provinciale. Il Sac. Luigi Frescliini, Canonico della Cattedrale di Mantova, /. /. Ispettori distrettuali. I. Mantova. Il Sac. Luigi Frescliini , suddetto. II. Ostiglia. Il Sac. Giulio Zapparoli, Arciprete e Vicario foraneo di Ostiglia. III. Roverbella. Il Sac. Nicola Berlolani , Arciprete di Castiglione Mantovano. IV. Volta. Il Sac. Luigi Scalarmi , Parroco di Cereta. V. Castiglione delle Stiviere. Il Sac. Gius. Gottardi , Rettore di Birbeai. VI. Castclgoffredo. Il Sac. Carlo Gozzi. VII. Canneto. Il Sac. Giac. Bignotti, Arciprete e Vicario foraneo di Canneto. VIII. Marcarla. Il Sac. Enrico Baratozzi , Arciprete di Gabbiana. IX. Borgoforte. Il Sac. Stefano Longhi , Arciprete e Vicario foraneo di Borgoforte. X. Bozzolo. Il Sac. Luigi Mangiarotti, Arciprete di Bozzolo. XI. Sabbionetta. Il Sac. Pietro Bertazzoli , Vicario di Sabbionctta. XII. Viadana. Il Sac. Domenico Vaccari. XIII. Suzzara. Il Sac. Carlo Ugolotti , Arciprete di Suzzara. XIV. Gonzaga. Il Sac. Luigi Celeri , Arciprete di S. Benedetto. XV. Revere. Il Sac. Ant. Sartorelli, Arciprete di Revere. XVI. Sermide. Il Sac. Luigi Cabrini , Arciprete in Bonizzo. XVII. Asola. Il Sac. Ant. Tiraboschi , Arciprete di Castelnuovo. I. R. Scuola elementare maggiore maschile ih Mantova. I signori Sac. Gius. Greggiati , Direttore e Maestro di metodica. Canon. Pietro Checchetti , Catechista. Carlo Pozzo , Maestro di elementi fisici e matematici nella 4-a elasse. Luigi Pellicari , Maestro di lettere indiane e di geografia nella 4.* classe. Architetto Giambatt. Vergani , Prof, di disegno e d' architettura nella 4-a classe. Architetto Carlo Ripari , Maestro di calligrafia nelle classi 3." e 4.a Sac. Girol. Imper, Maestro della 3.a classe. Luigi Ceratelli , Maestro della 3.* classe. Camillo Sollucheri, Maestro della 2.a classe, sezione super. Gio. Zocchi , Maestro della 1.' classe, sezione infer. I. R. Scuola elementare maggiore femminile in Mantova. I signori Arcipr. Stanislao Cavicchini, /. /. di Direttore. Sac. Gius. Lottici, Catechista. Colomba Pietroboni , Maestra della 3.a classe. Laura Nazzari , Maestra della 2..* classe. Luigia Mazza , Maestra suppl. della 1 .a classe , sezione sup. Luigia Bianchi, Maestra provv. della i." classe, sezione inf. Provincia di Cremona. Ispettore provinciale. Il Nobile sig. Gio. Cavalcabò. Ispettori distrettuali. Cremona. Il Sac. Lorenzo Aliprandi, Canonico. II. Sonano. Il Sac. Carlo Tosi, Parroco di Ticengo. III. Soresina. Il Sac. Gius. Ferri , Parroco di Ca6telleone. IV. Pizzighcttone. Il Sac. Gius. Cappellini , Parroco di Gera. V. Robetco. Il Sac, Paolo Nciubri, Arciprete di Robecco. 2 So AMMINISTRAZIONE VI. Pieve d'Olmi. Il Sac. Pietro Castaldi, Parroco ili Sospiro. VII. Casal/naggiore. Il Sac. Angelo Manara, Parroco di Martignana. Vili. Piadeua. 11 Sac. Ant. Oliva, Parroco di Drizsona. IX. Pescatolo. Il Sac. Pietro Lucini, Parroco di Pescarolo. I. R. Scuola elementare maggiore maschile in Cremona. I signori Prof. Ferrante Aporti, Direttore e Maestro di metodica. Prof. Frane. Benza , Catechista. Sac. Luigi Alvergna, Dott. in S. T. e D. G. , Maestro di lettere italiane , stile e geografia descrittiva degli Stati esteri nella ^classe, e Ripetitore dell'istruzione religiosa. Ingegn. Architetto Frane. Fouquet , Maestro di matematica , scienze naturali e geo- grafia teorica e descrittiva degli Stati austriaci nella 4-a classe. Prof. Luigi Voghera, Architetto , Socio corrispond. dell1 1. R. Acc. di belle arti in Milano , Maestro di architettura e disegno nella 4.a classe. Angelo Bareggi , Maestro di calligrafia nelle classi 3.a e 4,a Luigi Gravanati , Maestro della 3.a classe , sala I. Andrea Vercelli, Maestro delia i.a classe , sez. super. , incaricato della classe 3.a, sala II. Felice Rizzi , Maestro della a.a classe. Frane. Ghellì , Maestro della i.a classe , sezione infer.y incaricato della classe a.a, aula I. Vinc. Ortolani, Maestro supplente della i.a classe, sezione super. Omobono Andreotti , Maestro suppl. alla l.a classe, sezione injer. I. R. Scuola elementare maggiore femminile in Cremona. I signori Sac. Dom. Beduschi , Catechista , f. f. di Direttore. Sac. Vinc. Corvi , Supplente alla 3.a classe. Teresa Zappa , Maestra della 2." classe. Luigia Rosaj , Maestra della i.a classe , sez. super. Seralìna Rainella , Maestra della i.a classe, sez. infer. I. R. Scuola elementare maggiore femminile di Casalm accio re, I signori Sac. Leonardo Rota , Catechista , /. /. di Direttore. N. N., Maestra della 3.a classe. Luigia Albini, Maestra della a.a classe. N. N. , Maestra assistente incoricata della i.a classe. Provincia di Bergamo. Ispettore provinciale. Il Nobile Monsig. Gio. Mosconi. Ispettori distrettuali. Bergamo. (Città). Il Nobile Monsig. Lorenzo Toinini, Ai-cip. della Catted. I. Bergamo. Il Sac. Angelo Ghidini. IL Zogno. Il Sac. Gius. Cai-minati, Parroco di Brcmbilla. III. Trescorre. Il Sac. Gio. Bonzi, Parroco in Trcscorre. IV. Almenno S. Salvatore. Il Sac. Gius. Baisini, Proposto di Alnienuo S. Salva- tore e Vicario foraneo. V. Ponte S. Pietro. Il Sac. Angelo Bettonagho, Parroco di Bonate inferiore. VI. Alzano maggiore. Il Sac. Michele Acerbis , Vicario parrocchiale di Neae. VII. Caprino. USac. Gio. Batt. Zonca, Prof, di belle lettere in Vdla d'Adda. Vili. Piazza. Il Sac. Paolo Carminati, Parroco e Vicario foraneo di Piazza. Sandro. Il Sac. Ferii. Cortesi, Arciprete, Vicario foraneo di Calepino, Treviglio. 11 Bac. Gius. Luigi Tosi, Parroco «li Casifatfe. IX. X. XI. Martiritngo, 11 Sac. Luigi Moneta, Panoco di Bagoatica. POLITICA. 259 XII. Romano. Il Sac. Gio. Batt. Scarpini, Parroco di Covo. XIII. Verdello. Il Sac. Gio. Brolis , Parroco Coadjutore in Verdello. XIV. elusone. Il Sac. Gius. Peraui, Parroco di Ardesio e Vicario foraneo. XV. Gandino. Il Sac. Gio. Batt. Guerrini, Parroco di Vertova. XVI. Lovere. Il Sac. Rustiniano Barboglio , Parroco di Lovere. XVII. Breno. Il Sac. Gregorio Valgoglio , Arciprete Vicario foraneo in Cemmo. XVIII. Edolo. Il Sac. Vinc. Panzerini, in Cedegolo. I. R. Scuola elementare maggiore maschile in Beugamo. I signori Avv. Luigi Andreoli, Direttore e Maestro di metodica. Sac. Frane. Gilbert! , Catechista. Raimondo Zanclii , Maestro d'aritmetica , geometria , fisica, meccanica, storia naturale e geografia della Monarchia austriaca nella 4.a classe. Dott. Gius. Milani, Maestro di lettere italiane e di geogr. degli Stati esteri nella 4.a classe. Vinc. Sgualcii, Prof, di disegno e d'architettura nella 4." classe. Luigi Parodi, Maestro di calligrafia nella 3.a e 4.* classe. Serafino Fumagalli , Maestro della 3.a classe. Dott. Ant. \egezzi, Maestro della 2.a classe, sala I. Ezechiele Tiraboschi, Maestro provv. per la 2.a classe, sala li. Sac. Venturino Ceresoli, Maestro della i.a classe, sezione super. Luigi Fassoni, Maestro della i.a classe , sezione infer. 1. R. Scuola elementare macciore femminile in Bercamo. I signoii Nobile Monsig. Lorenzo Tomini , Direttore^ Catechista. Teresa Casati , Maestra della 3." classe. Claudia Gujetta Mazzocchi, Maestra della 2." classe. Antonia KorÌ8 , Maestra della i.a classe. Provincia di Lodi e Crema. Ispettore provinciale. Il sig. Michele Angelo Dossena. Ispettori distrettuali. I. Lodi. Il Sac. Graziano Boniìchi, Canon. Arcidiacono della Cattedrale. II. Zelo-Buon-Persico. Il Sac. Feliciano Carpani, Canon, della Cattedrale. III. 5. Angelo. Il Sac. Frane. Lunghi , Arciprete di Pieve Fissiraga. IV. Eorghetto. Il Sac. Luigi Gallotta, Parroco di S. Colombano. V. Casalpusterlengo. Il Sac. Eusebio Calmo zzi, Arcipr. di Brembio , Vicario foraneo. VI. Codogno. Il sig. Dott. Ottavio Beiloin. VII. Pandi/io. Il Sac. Paolo Beltrami , Parroco di Rivolta. Vili. Crema. Il Sac. Cesare Tensini, Proposto della SS. Trinità in Crema. IX. Crema. Il Sac. Ambrogio Meletti, Parroco di S. Giacomo Maggiore. I. R. Scuola elementare maggiore maschile in Lodi. I signori Ant. Bosoni , Direttore e Maestro di metodica. Sac. Valerio Collina , Catechista. Gio. Paganini, Maestro d' aritmetica, geometria , fisica , meccanica , storia naturale , geo- grafia teorica e descrittiva della Monarchia austriaca nella 4-a classe. Gio. Lavelli, Maestro di lettere italiane e geografia degli Stati esteri nella 4-" classe. Leop. Lavelli, Maestro di disegno e di architettura nella 4.''' classe. >i<>!nle Feder. Crescentini , Maestro di calligrafia nelle classi 3.a e 4." Dott. Pietro Lunghi, Maestro nella 3.a classe, sala 1. Cleto F;orro, Maestro sappi, nella classe 3.J, sala li. Luigi Boneechi , Maestro nella classe 2.'1 Mobile Ferd, Vistarmi , Maestro nella classe i.a, sezione super. N ■ N . , Maestro della classe 1 .a , sezione minore. a 1 a6o AMMINISTRAZIONE Il Sac. Gìub. Torta. Provincia di Como. Ispettore provinciale. Ispettori distrettuali. Como (Città). Il San. Cavi» Galimberti, Canonico. I. Como. Il Sac. Giocondo Bonizzoni, Parroco di Miccio. II. Como. Il Sac. Ant. Borgomajnero Ganzetti, Parroco di S. Carpoforo. III. Bellaggio. Il Sac. Defendente Punteria, Proposto di Laglio. IV. Menaggio. Il Sac. Frauc. Gaddi , Parroco di Griante. V. S. Fedele. Il Sac. Gaet. Butti , Parroco di Cerano. VI. Porlezza. N. N. VII. Dorigo. Il Sac. Gio. Bernasconi , Parroco di Creniia. Vili. Cravedona. Il Sac. Melchiorre Taroni, Vicario foraneo in Doiuaso. IX. Eellano. Il Sac. Gius. Lattuada, Proposto di Bellano. X. Taceno. Il Sac. Gio. Batt. Axrigoni , Proposto di Perledo. XI. Lecco. Il Sac. Gius. Ant. Valsecela, Parroco di Castello. XII. Oggiono. Il Sac. Gius. Villa, Parroco di Galliate. XIII. Canzo. Il Sac. Gius. Zurehi , Proposto di Asso. XIV. Erba. Il Sac. Carlo Garioni, Parroco di S. Pietro alla Brugora. XV. Angera. Il Sac. Domenico Biasini, Parroco di Lentate. XVI. Gavirate. Il Sac. Amedeo Mai-ioni, Proposto di Leggiuno. XVII. Varese. Il Sac. Bened. Crespi, Proposto di Varese. XVIII. Cuvio. Il Sac. Vittorino Cigada, Proposto e Vicario foraneo in Cuvio. XIX. Arcisate. Il Sac. Gio. Sai-torelli, Parroco di Clivio. XX. Maccagiw. Il Sac. Domenico Cheglio , Parr. di Maccagno inferiore. XXI. Luvino. 11 Sac. Gio. Pellegrini, Parroco di Luvino. XXII. Tradate. Il Sac. Gherardo Tosetti, Parroco di Carnago. XXIII. Appiano. Il Sac. Marsilio Lucini , Parroco di Figliaro. XXIV. Brivio. Il Sac. Rinaldo Nava , Proposto di Brivio. XXV. Missaglia. Il Sac. Gius. Galavreae, Parroco d1 Osnago. XXVI. Canta. Il Sac. Carlo Arnioni , Proposto di Cantù. 7. R. Scuola elementare maociore maschile in Como. I signori Luigi Parravicini, Direttore e Maestro di metodica. Sac. Carlo Ballabio , Catechista. Architetto Biagio Magistretti, Prof, di disegno nella 4." classe. Gius. Sironi, Maestro d'aritmetica, geografia degli Stati austriaci, geometria , fisica e storia naturale nella 4." classe. Donien. Cervelli, Maestro di lettere italiane e geografia degli Stati esteri nella 4-* classe. Filippo Camisana , Maestro di calligrafia nella 3.a e 4." classe. Gio. Mazza, Maestro della 3.a classe. Frane. Seveso, Maestro della 2.* classe. Gio. Caroghi, Maestra della 1.* classe , sezione magg. Luigi Corti , Maestro della I .* classe , sezione minore. I. R. Scuola elementare macciore femminile in Como. I signori Sac. Cius. Porta , I. R. Ispettore prov. , /. /. di Direttore. Sac. Gaet. Gaeta , Catechista provv. Maria Balbi , Maestra della 3." classe. Angiola Butti, Maestra della 2.a classe. Maddal. Ferrai-. -Bakari, Maestra dcl.a X.a classe, sezione super. POLITICA. 261 Provincia di Pavia. Ispettore provinciale. li Nobile aig. Dott. Pio Folpevti. Ispettori distrettuali. I. Pavia. Il Sac. Siro Chiesa, Canon. Arcidiacono della Cattedrale. II. Bereguardo. Il Sac. Siro Ragni, Parroco di Carpiguago. III. Belgiojoso. Il Sac. Feder. Cattaneo, Parroco di Belgiojoso. IV. Corte Olona. Il Sac. Luigi Gilardoni, Arciprete Parroco di Villanterio. V. Rosate. Il Sac. Dom. Negri , Proposto Parroco di Rosate. VI. Binasco. Il Sac. Giosuè Pozzi, Parroco di Lacchiarella. VII. Landriano. Il Sac. Carlo Vigoni , Parroco di Vidigulfo. Vili. Abbiategrasso. Il Sac. Gius. Lattuada, Proposto Parroco in Abbiategvasso. I. R. Scuola elementare magciore maschile in Pavia. I signori Gio. Casati , Direttore e Maestro dì metodica. Sac. Vinc. Gandini , Catechista. Adolfo Corti, Maestro di lettere italiane e di geografia degli Stati esteri nella 4." classe. Ingegn. Domenico Danione, Maestro cf 'aritmetica , geometria piana e solida^ fisica , meccanica , geografia descrittiva della Monarchia austrìaca e storia naturale nella 4-' classe. Ingegn. Cesare Sega , Maestro di disegno e d? architettura nella 4." classe. Sac. Frane. Massari, Maestro di calligrafia nelle classi 3.a e 4.'1 Gius. Manfredi, Maestro della classe 3.a , sala I. Ercole Corti , Maestro supplente per la 3." classe , sala II. Luigi Cortesi, Perito Agrimensore, Maestro della classe 1.* Carlo Morazzoni , Maestro della classe i.a, sezione super. Sac. Carlo Casali, Maestro della classe i.a, sezione infer. Provincia di Sondrio. Ispettore provinciale. Ispettori distrettuali. Il sig. Dott. Pietro Caimi. I. Sondrio. Il Sac. Cristof. Longoni. X^ ' II. Ponte. Il Sac. Ant. Piazzi, Proposto di Ponte. III. Tirano. Il San. Luigi Quadrio, Rettore del Santuario della Madonna di Tirano. IV. Morbcgno. Il Sac. Gio. Batt. Spini , Arciprete di Talamona. V. Traona. Il Sac. Lorenzo Bellotti, Parroco
  • Ant. Angeleri , Maestro di pianoforte. Contr. di S*. Simone , n. 2993. Ant. Cantù , idem di fagotto. Carlo Yvoa, idem d'oboe. Gius. Rabbonì , idem ài flauto. < Ani. Bruschetti, Aggiunto ai. Maestri di canto, di solfeggio e di pianoforte. Conti: di S. Zeno , n. 472. Giac. Bucinelli, Aggiunto al Maestro di violino e viola, Contr. di S. Giuseppe^ n. i6r-. POLITICA. a63 Gius. B066Ì , Maestro elementare e di declamazione. Giardini pubblici. Sac. Carlo de Vigili, Cappellano e Maestro elementare. Locale del Conservatorio. Paolo Perelli, Maestro di ballo. Contrada dei Due Muri. Gius. Pre8tinari , Accordatore di cembali. Nobile Gio. Nep. Frigerio , Economo. Locale del Conservatorio. Pietro AmbroBoli , Ragioniere. Terraggio di P. Nuova , n. 1487. Dott. Ant. Prini, Medico. Contr. di Brera , n. i55o. Gaet. Ravizza , Chirurgo. Corso di P. Orientale. Gio. Ballerio , Chirurgo-Dentista. I. R. Scuola veterinaria. ( S. Francesca fuori di P. Orientale. ) Questo Stabilimento si regola provvisoriamente colle norme stabilite dal decreto 2 5 maggio 1807. II sig. Gio. Pozzi, Dott. in medicina e chirurgia, Prof, di patologia ed igiene, Direttore. Contr. di S. Antonio , n. 3589. I. R. Scuola de' sordi e muti. (Borgo di S. Calocero, n. 3o57, interinalrnente in Borgo di Viarenna, n. 355o,-356i.) Esiste in Milano un Istituto di sordo-muti a carico dell'Erario dello Stato; in esso sono mantenuti 24 Alunni gratuiti, 16 maschi ed 8 femmine, di nomina di S. M. I. R. A., per metà tra i sudditi delle Provincie Lombarde e Venete, oltre diversi Alunni dei due sessi a pagamento di pensione. I signori Sac. Gius. Bagutti, Direttore. Locale dell' Istituto. Sac. Gius. Villa, Catechista. Ivi. Giuseppa Muller, Sorvegliante alle ragazze e Maestra de' lavori femminili. Ivi. Maria Francoise , Maestra Assistente provv. Ivi. Silvestro Gagliardi, Economo. Ivi. Paolo Acerbi , Medico. Contr. de' Visconti , n. 4940. Cesare Astori, Chirurgo. Contr. di S. Simone , n. 3o8l. COLLEGI DESTINATI PER L'ISTRUZIONE SUBLIME IN PAVIA. Sono destinati esclusivamente per la gioventù che si reca all' Università onde farvi gli studj scientifici e prendervi i gradi accademici in alcuna delle facoltà che colà s'insegnano. Gli alunni hanno nei debiti modi gratuitamente alloggio, mante- nimento e servitù. I. R. Collegio Ghislieri. Questo Collegio contiene 60 Alunni mantenuti gratuitamente e nominati da S. M. I. R. A., oltre diversi a pagamento di pensione, e 2 gratuiti di nomina pa- dronale delle famiglie Castiglioni. Il Sac. Doni. Samuel li , Rettore. Il Sac. Tomaso Bianchi, Vicerettore. Il Sac. Ant. Poliani, Direttore spirituale. Il Sac. Gio. Carcano , Ministro. Il Consiglio d' amministrazione è composto dei signori Nobile Ant. Bottigelia , Presidente. Nobile Dott. Camillo Carena , Amministratore. Gio. Lauzi , idem. Collegio Borromeo. ■tsso ha 32 pensioni gratuite, e la famiglia Borromeo nomina gli alunni. Il Sac. Gio. Villa , liettore. ìf'4 AMMINISTRAZIONE COLLEGI PRINCIPALI DI EDUCAZIONE DE' MASCHI. Provincia di Milano. ( Collegio I. di Milano in P. Nuova. ) Questo Collegio è dalla Sovrana munificenza dotato di IO poeti interamente gratuiti, e di 20 gratuiti per meta. Gli alunni vi sono istruiti in tutte quelle parti clic formano la religiosa, colta e civile educazione. Gli studj vi comprendono il corso ginnasiale ed il filosofico , esistendo nello stabilimento un Ginnasio apposito , ed essendo aune680 al Collegio un I. 11. Liceo V. p. 246 e a53. Il Sac. Mauro Colonnetti , Rettore. Collegio stesso. Il Sac. Gio. Batt. Onofri, Vicerettore provv. Ivi. (Collegio Calci )i-Taeggi in Milano in P. Vigentina , n. 45 18.) Ha 8 pensioni interamente gratuite, e 20 gratuite per metà. A quest'ultime no- minano gli Amministratori del Collegio, a due delle prime il Governo, alle altre 6 gli Amministratori del Collegio della Guastalla. Vi s' disegnano le materie tutte del corso elementare e ginnasiale fino alla seconda umanità inclusivamente, esistendo nello Stabilimento un apposito Ginnasio V. p. 253. Vi danno anche lezioni di lin- gua tedesca , lingua francese e disegno. Questo Stabilimento possiede dei fondi proprj. Vi 60110 educali più di cento alunni. N. N., Rettore. Il Sac. Gius. Marcora , Vicercttore, f. f. di Rettore. Collegio in Monza. Il Padre provine, de' Barnabiti Sac. Gio. Ant. Fianca, Rettore. Il Padre Sac. Paolo Fumagalli, Viccrcttore. Provincia di Brescia. Collegio Peroni in Brescia. Oltre i convittori paganti , ha tanti posti gratuiti quanti ne può sostenere la rendita della sua dotazione. Gl'insegnamenti sono quelli del corso elementare e gin- nasiale , esistendo nel Collegio un Ginnasio apposito V . p. 253. Vi sono anche per chiunque brama giovarsene le scuole di cavallerizza, di ballo, di musica e di disegno. Il Sac. Vinc. Luzzago, Rettore. Il Sac. Tomaso Marchionni, Vicerettore. Provincia di Bergamo. Collegio in Celano. Gli alunni vengono istruiti in tutte quelle parti che formano la religiosa, colta e civile educazione. Gli studj vi comprendono il corso elementare e ginnasiale , essendo annesso al Collegio il Ginnasio Vescovile V. p. a52. Il Sac. Frane. Taschini, Rettore Il Sac. Ant. Ferrarlo, Vicerettore. Il Sac. Gio. Mazzolerai , idem. Provincia di Como. Collegio Callio in Como. Gli alunni sono istruiti in tutte le materie del corso elementare e ginnasiale , esistendo nello Stabilimento un Ginnasio apposito V. p. 254- A piacere vi a inse- gna la lingua. francese e I' tedesca, e le belle arti cavalleresche. Vi si mantengono varj posti gratuiti cfoi hindi «li sua dotazione. Il S.ic. Gius. Pagani j Rettori: Il Sac Girol. Sorniani , VUcrcttore. POLITICA. s65 Provincia di Sondrio. I. R. Collegio di Sondrio. Gli alunni eono istruiti in tutte le materie del corso ginnasiale , trovando»! an- nesso al Collegio il Ginnasio I. V. p. 25o. Vi hanno anche lezioni di lingue stra- niere , di ballo , di musica e di scherma. Il Sac. Gius. Frane. Rezzoli, Rettore. Il Sac. Angelo Ligari, Vicerettore. CASE PRIVATE DI EDUCAZIONE MASCHILE. Provincia di Milano. In BUI ano , a S. Vittore al Corpo. Il Sac. Cristof. Pedrocchi , Rettore. j II Sac. Leop. Ferrari, Vlcerettore. In Milano , a S. Orsola. Il sig. Pellegrino Santini , Rettore. j II Sac. Taddeo Consonni , Vicerettore, In Sfilano, contrada di S. Simone. Il 3ig. Pietro Isùnbardi , Rettore. j Il Sac. Gius. Pellegrini, Vicerettore provv. In Milano , locale del Carmine. Il sig. Rag. Ant. Boselli , Rettore. In Cassano d'Adda cui sono annesse le private scuole ginnasiali privilegiate , come alla p. 254- Il Sac. Carlo Buzzi , Rettore. j II Sac. Gius. Marcarmi , Vicerettore. In Gallarate. Il Sac. Gius. Baroli , Rettore. In Gorla minore cui sono annesse le private scuole ginnasiali privilegiate , come alla p. 264. Il Sac. Giorgio Rotondi , Rettore. | Sac. Frane. Cattaneo , Vicerettore. In Legnarlo cui sono annesse le private scuole ginnasiali privilegiate , come alla p. 2 54. Il Sac. Tomaso Bonacalza, Rettore. ] Il Sac. Gius. Mettica , Vicerettore. In Monza. 11 Sac. Paolo Bosisio , Rettore. In Fa ralla go cui sono annesse le private scuole ginnasiali privilegiate , come alla p. 254. Il Sac. Gius. Agnelli, Rettore. | Il Sac. Gio. Brunati, Vicerettore. In Rhò. Il Sac. Gio. Clerici, Rettore. | Il Sic. Pietro Ferri, Vicerettore. In Saranno. Il sig. Gio. Batt. Viglezzi, Rettore. | Il sig. Frane. Viglezzi, Vicerettore. In Vimercale cut sono annesse le private scuole ginnasiali privilegiate , come alla p. 264. Il Sac. Gius. Villa, Rettore. | Il Sac. Carlo Mapélli, V'tfciettore. 266 AMMINISTRAZIONE Provincia di Brescia. In Brescia, a S. Orsola. Il Sac. Angelo Veronese, Rettore. | Il Sae. Andrea Belpietro, Vicerettore. In De senza/io cui è annesso un Istituto filosofico. Il Sac. Felice Deder, Rettore. j II Sac. Alessandro Bonardi, Vicercttore. In Salò. Il Sac. Isaia Rossi, Rettore. Provincia di Cremona. In Casalmaggiore. Il sig. Luigi Casriglioni , Rettore. In Sonano. Il Sac. Gio. Cornet , Rettore. Provincia pi Beroamo. In Redona nei sobhorgld di Bergamo. Il Sac. Carlo Bngarelli , Rettore. | Il Sac. Gius. Galbuseri , Vicerettore. In elusone. Il Sac. Giacinto Zenoni , Rettore. J N. N. , Vicerettore. In Lovere. Il Sac. Gio. Batt. Verzi , Rettore. | N. N. , Vicerettore. In Presezzo. Il sig. Frane. Faconti, Rettore. [ Il sig. Domen. Facon ti , Vicerettore. In Martbiengo cui sono annesse le private scuole ginnasiali privilegiate , come alla p. 248. Il Sac. Pietro Tadoldi , Rettore. | Il Sac. Gius. Cornetti, Vicerettorc. In Pisogne. N. N. , Rettore. | Il Sac. Michele Rizzi, Vicerettorc. Provincia di Lodi. In Lodi, a S. Francesco. Il Padre Luigi Guanzati, Rettore. | Il Padre Ignazio Andreotti, Vicerettore. In Codogno. Il Can. Pietro Spelta, Rettore. | Il Sac. Luigi Goldaniga , Vicerettore. Provincia di Cojio. In Casalzuigno. Il Sac. Geremia Piecinelli , Rettore. In Mcrate. Il Sac. Luigi della Torre, Rettore. | Il sig. Luigi Gorini, Vicerettorc. In Olirono. Il Sac. Giusto Corbella, Parroco, Rettore. | Il Sac. Ant. Villa, Vicercttore. In Tremezzo. Il sig. Pietro Lunghi , Rettore. Provincia di Pavia. In S. Salvatore presso Pavia. Il Sac. Gio. Emanuele, Rettore. | Il Sac. Gius. Quaglia, Vicerettore provv. POLITICA. 267 COLLEGI DI FEMMINE. Provincia di Milano. I. R. Collegio delle fanciulle in Milano. (Locale altre volte di S. Filippo.) In questo Stabilimento si dà una compiuta educazione femminile. Vi s1 insegnano la religione e la morale, l'economia domestica, le lingue italiana, francese e tede- sca, l1 aritmetica, la geografia, la storia, gli elementi delle scienze naturali, la mu- sica, la danza ed i lavori femminili. /Vi hanno 24 alunne a pensione interamente gratuita oltre le alunne paganti pensione. I signori Conte Gio. Luca Cavazzo della Somaglia, f, Curatore. Contr. di Borgo Nuovo , n. i533. Enriclietta Smith , Direttrice. Collegio stesso. Amalia Robaglia , Maestra. Sac. Tomaso Ghiotti , Maestro di lingua e letteratura italiana e storia. Vicolo della Biblioteca Ambrosiana , n. 3 1 3 1 . Sac. Gius. Ant. Carnevali, idem di geografia ed elementi di scienze naturali. Mu- ltilo delle Armi. Salvatore Torretti , idem provv. di lingua e letteratura francese. Frane. Lanzinger, Maestro di lingua tedesca. Contr. del Bocchetta, n. 24/19. Gius. De Albertis , idem di disegno. Contr. di Soncina Merati. Ant. Bruschetti , idem di caino. Corso di P. Tosa , n. 44. Gaet. Piantauida , idem di pianoforte. Contr. della Spiga , n. 288. Gius. Angeleri , idem. Contr. di S. Simone, n. 2Qq3. Gio. Bart. Bisi , idem di calligrafia ed aritmetica. Contr. di S. Romano. Maria Guillet , Maestra di ballo. Piazza del Teatro alla Scala, n. 1149. Sac. D. Angelo Callegari , Canon, ordin. della Metropolitana , Direttore spirituale. Cannine a del Duomo. Dott. Alessandro Vandoni , Medico provine, e dello Stabilimento. Contr. della Signo- ra , n. 61. Collegio della Guastalla in Milano. Questo Stabilimento è destinato all' educazione gratuita di figlie milanesi nobili, ma povere. Il numero delle alunne è di 3o circa! La Nobile sig. Giulia Porta, Supcriora. Collegio delle Salesiane in Milano. Sono 46 le alunne esistenti nel Collegio. Le maestre sono le Signore della Vi- sitazione. Vi sono poi due maestri esteri, F uno pel cauto e pel cembalo, e l'altro pel disegno. La Madre Suora Giovanna Teresa Piatti, Superiora. Provincia di Brescia. Collegio di S. Croce in Brescia. Le educande sono istruite nel leggere, scrivere, aritmetica, catechismo, disegno, geografia elementare, storia sacra e profana, grammatica italiana, lingua francese. e musica. Hanno inoltre gF insegnamenti di tutti i lavori femminili. La cura di questo Collegio è. delle Signore della Visitazione. La Madre Suora Antonia Felice Bislierr, Supcriora. 268 AMMINISTRAZIONE Nel Monastero delle Orsoline in Brescia. In qucsi' Istituto le fanciulle vengono educate nelle materie die formano 1' og- getto delle scuole elementari e nei lavori femminili. La Madre Suora Faustina Cottoni , Direttrice. Collegio delle Salesiane in Salò. In questo Collegio e' insegna il leggere, il bello scrivere, la lingua francese, 1' or- tografia, l'aritmetica, la geogratia, la storia, il catechismo ed i lavori femminili. La Madre Suora Maria Maddalena Rusenenti , Superiora. Provincia di Mantova. Collegio in Castiglione delle Stiv'ure. Le alunne sono istruite nel leggere, scrivere, cucire e ricamare, nelle lingue italiana e francese, nella geografia, nella storia, nell'aritmetica e in ogni sorta di lavori femminili. Vi sono pure scuole di suono e di canto. La Nobile sig. Isabella Guidi Da Bagno, Superiora. Provincia di Cremona. Collegio delle Signore della B. V. in Cremona. Le alunne affidate alle Signore della B. V. sono istruite nella religione , nel leg- gere,, nello scrivere, nella lingua italiana, nell1 aritmetica, nella geografia, nella storia, nel disegno, ni Ila musica e nei lavori femminili. La sig. Maria Belviai , Direttrice. Collegio delle Salesiane in Soresina. In questo Stabilimento di recente istituito sono per ora raccolte in convitto 2 1 fanciulle, ed allorché sarà ultimata la fabbrica del Collegio, potrà il numero essere portato sino a 40. La Madre Suora Gaetana Ferrari, Superiora. Provincia di Bergamo. Nel Monastero di S. Grata in Vergamo, Oltre la religione le educande apprendono il leggere, lo scrivere, la calligrafia, l'aritmetica, la grammatica, la lingua francese, la geografia ed i lavori femminili. La Madre Suora Alessandra Codazzi , Superiora. Nel Monastero di S. Benedetto in Bergamo. In questo Monastero le educande ricevono la stessa isi razione come in quello di S. Graia. La Madre Suora Elisabetta Sonzogno, Superiora. Nel Monastero di S. Maria in Zotno. Anche in questo Monastero si dà la stessa educazione cune in quello di S. Grata di Bergamo. La Madre Suora Chiara Salvioai , Supcriora. POLITICA. 269 Collegio delle Salesiane in Alzano. Le educande sono istruite nella religione , nel leggere e scrivere , nell' aritmetica, nella lingua italiana, nella storia, nella geografia, nel disegno d'ornato ed in tutti i lavori femminili. La Madre Suora Giovanna Francesca Palazzi, Supcriora. Collegio convitto di S. Chiara ih Laverc. Oltre l'istruzione religiosa le educande apprendono in questo Collegio il letrgere, lo scrivere, la calligrafia, l' aritmetica ed i lavori femminili. La sig. Cecilia Manna, Superiora. Provincia di Lodi e Crema. Collegio delle Grazie in Lodi. Le fanciulle sono istruite nella religione, nel leggere e scrivere, aritmetica, gram- matica italiana, storia, geografia, lingua francese e tedesca, musica, disegno ed in tutti i lavori femminili. Questo Collegio è affidato all'Istituto così detto delle Dame Inglesi. La sig. Maria Cosway , Direttrice. Provincia di Como. Collegio delle Salesiane in Como. Le educande 6ono istruite nella religione , nel leggere , scrivere, aritmetica, storia, geograiia, lingua francese, ecc. La Madre Suora Francesca Luigia de Gaspari, Supcriora. 4-° Biblioteclie. I. R. BIBLIOTECA. ( Palazzo delle scienze ed arti in Milano. ) L' 1. R. Biblioteca è aperta dalle dieci della mattina alle tre dopo il mezzodì tutti i giorni dell'anno, eccettuate le. feste di precetto, gli otto giorni dalla vigilia di Natale in avanti, gli ultimi giorni di carnevale e gli ultimi della settimana santa. I libri (eselusi quelli che siano riconosciuti pericolosi al costume, o che esìgano speciale custodia per rarità od altro pregio particolare) sono conceduti alla lettura dei concorrenti. L' asportazione dei libri fuori della Biblioteca è rigorosamente vietata , tranne il caso di comunicarne alcuno ai pubblici Professori che ne abbiano bisogno pel loro particolare istituto , o che il Governo abbia rilasciato a qualche individuo , qualunque siasi , un decreto speciale. II sottrai- libri, il lacerarli o il danneggiarli comunque per eccessiva inavvertenza, la costante inosservanza delle discipline, del silenzio e le ingiurie contro gli Assi- denti e gì' Inservienti sono punite colla esclusione in perpetuo dalla Biblioteca e colf esposizione del nome del colpevole nella Biblioteca medesima. i-o AMMINISTRAZIONE I signori Sac. RonusTiANO Gtnoxt , I. R. Cons. , Bibliotecario. Palazzo tirile scienze ed arti. Sic. Dott. Giulio Ferrano, i.° Sottobibliotecario. Corso di P. Vcncllina, n. 2612. Dott. Frano. Rossi, 2.0 Sottobibliotecario. Contr. di Brera, n. i56y. S.iIki Lodigiani, I." Custode. Palazzo delle scienze ed arti. Dott. Frane. Ambrosoli, 2.0 Custode. Contr. di S. Andrea, n. 827. (".10. Marchesi, i.c Scrittore. Palazzo delle scienze ed arti. Ingegn. Vino. Maggi, 2.0 Scrittore. Contr. di S. Romano, n. 399. I. R. GABINETTO NUMISMATICO. Ebbe principio nel iHo.3 nell' I. R. Zecca di Milano coi pozzi meritevoli di con- servazione sottrattivi alla fusione. Fu costituito in Gabinetto II. delle Medaglie con decreto 6 maggio i8c8 , ed arricchito dopo ([nel periodo coi Musei Corigliano-Ca- ronni, Millingen, Anguissol 1 , Sancleinente , iBànòmci, e con gran parte dei Musei Collalto e Bottari , olire a molle migliaia di pezzi raccolti in alcuni viaggi espres- samente intrapresi. Comprende la classe amica e la moderna in ogni loro ramo possibile. E corredato di una ricca e eccita Biblioteca analoga. Fu trasferito per Covrano Decreto 22 gennaio 1817 nell' I. R. Paldzzd delle scienze ed arti, ed apferto allo studio del pubblico sotto le discipline medesime prescritte all'I. R. Biblioteca. I signori G." fi'ANO Cattaneo, M. dell1 Istituto di corrispondenza archeologica in Roma, Di- rettore. Palazzo delle scienze ed arti. Carlo Zardetti , Ap giunto. Strada di S. Sofia, n. 4410. Luigi Sabbioni, Scrittore. Contr. de'' Meravigli, n. 2383. BIBLIOTECA AMBROSIANA. ( Piazza di S. Sepolcro in Milano ). Fu istituita nel 1609 e dotata di fondi dal Cardinale Federico Borromeo , che al tempo stesso raccolse in una Pinacoteca ad essa unita i più bei lavori dell1 arte che potè acquistare tanto in pittura e disegni, quanto in opere di scultura. In questa è. pure riposta una parte del Museo Settala, E amministrata da un corpo di eccle- siastici col titolo di Conservatori, all'unione, de' quali , come ali.', conservazione della Biblioteca e della Pinacoteca, presiede, quando ci sia, un Prelato della famiglia Borromeo; quando no, il capo della famiglia stessa, come avviene attualmente. 1 Bibliotecari secondo le costituzioni del fondatore sono in numero di quattro, e for- mano un Collegio. Essi eleggono fra loro il Prefetto. All' occasione di morte o ri- nuncia di uno de1 Bibliotecarj , gli altri tre eleggono il quarto. I Bibliotecarj si occupano specialmente a pubblicare o illustrare i manoscritti della Biblioteca e in altre letterarie produzioni. Il Sac. Don Frane. Bentivoglio , Prefetto. I. R. BIBLIOTECA DELL' UNIVERSITÀ* IN PAVIA. Presso 1' Università in Pavia vi e una Biblioteca destinata all' educazioni' della gioventù e alla progressiva istruzione de' Professori. Essa ascende a più di 5om. volumi ed è mantenuta a spese dello Stato. I signori Luigi Lanfranchi , Prof, emerito , Bibliotecario. N. N. , Vicebibliotecario. Dott. Gugl. Pagani, Coadiutore. POLITICA. 271 I. R. BIBLIOTECA DEL LICEO DI MANTOVA. Presso la Biblioteca vi è un Museo di antiche iscrizioni e di eciilture pregevoli , il quale serve allo studio degli artisti. I sigg. Dott. Gio. Batt. Greggiati , Bibliotecario. Sac. Gius. Savio , Custode. Ant. Maiuardi , Scrittore. Biblioteca in Brescia fondata dal Cardinale Vescovo Quirini e generosamente arricchita di libri, di un Museo numismatico e d'altri oggetti d'antichità, oltre una copiosa raccolta d'incisioni. II Sac. Giac. Apollonio, Bibliotecario. Biblioteca in Chiari fondata dal Proposto Stefano Mvrcelli. N. N. , Bibliotecario. Biblioteca in Cremona. Il Sac. Pietro Martire Cadice , Bibliotecario. Biblioteca in Bergamo. Il Sac. Agostino Salvioni , Bibliotecario. Biblioteca in Lodi. Il sig. Dott. Agostino Bassi , Bibliotecario. Biblioteca in Como. Il sig. Dott. Gius. Comolli , Prof, emerito, Bibliotecario. 5.° Atenei e Società accademiche di scienze, lettere ed arti* Ateneo di scienze , lettere ed arti in Brescia. 1 sigg. Avv. Gius. Saleri , Presidente. Barone Ant. Sabatti , Vicepresidente. Teatro scientifico ed Accademia Virgiliana in Mantova. I sigg. N. N. , Prefetto. N. N. , Viceprefetto. Avv. Agostino Zanelli , Segretario. Ateneo di scienze , lettere ed arti in Bergamo. II sig. Conte Pietro Moro ni , Presidente. Accademia di tittura in Bergamo. Stabilimento di privata istituzione Carrara, a cui va unita una ricca Galleria di quadri e tutta la suppellettile necessaria per l'istruzione. Vi si distribuiscono premj annuali. Due Professori sono destinali all' ammaestramento della gioventù luilc belle arti. 1 sigg. Gius. Diotti , Prof, di pittura. Ciac, . 'ianconi , ideiti ci1 architettura ed ornato. 2.-JÌ A BIMJNIhTR AZIONE COMMERCIO. BORSA IN MILANO. ( Piazza de1 Mercanti. ) La Borsa è aperta tutti i giorni, eselusi i festivi, dal mezzodì fino alle tre pomeridiane. È preseduta da un Sindaco e da quattro Aggiunti nominati dalla Camera di Com- mercio , clic durano in carica un anno. Appartiene loro la polizia interna della Borsa. Nelle contestazioni che insorgono alla Borsa relativamente alle contrattazioni com- merciali che vi si effettuano, il Sindaco e gli Aggiunti, quando ne siano richiesti dalle parti , vi provvedono col mezzo del Tribunale mercantile. Al chiudersi della Borsa gli Agenti di cambio ed i Sensali si radunano per far determinare al Sindaco ed agli Aggiunti il corso dei cambj delle mercanzie, degli effetti pubblici e delie materie metalliche. Dopo che sia indicata la chiusura delia Borsa, non vi si può più fare alcuna contrattazione. Sindaco. Il sig. Pietro Balabio. Contr. dell' Olmctto , re. 1676. aggiunti, i signori Gaspare Porta. Contr. de Bigli , re. 1237. Gius. Maria Poggi. Contr. de' Filodrammatici , re. 180Q. Ant. Carmagnola. Contr. del Marino, re. 11 38. Frane. Decio. Contr. di S. Nazzaro Pietra Santa , re. a3i5. Il sig. Dott. Michele Battaglia, Segret. Contr. di S. Gio. alla Conca, ri. 4r45. CAMERE DI COMMERCIO, ARTI E MANIFATTURE. In Milano. I signn Pietro Balabio, /. /. di Presidente. Contr. dell '(Dimetto di P. C. , re. 1676. Nobile Carlo Cai-li. Contr. dell' Olmetto di P. T., re. 4620. Paolo Brambilla. Contr. del Nerino, re. 3346. Gaspare Porta. Contrada de' Bigli ,n. 1237. Ignazio Martignoni. Contr. di S. Gio. alla Conca , re. 4140. Carlo Besana. Contr. del Marino, re. 1140. Dott. Michele Battaglia, Segret. Contr. di S. Gio. alla Conca, n. 4i4&- In Brescia. Frane. Galli. Contr. di S. Paolo, re. 1180. Ambrogio Campiglio. Contr. de' Piatti, re. 3962. Gio. Doni. Carones.^S. Alessandro, re. 3079- Angelo Ghiglieri. Contr. di Pantano, re. 4^94- Pietro Calderara. Piazza delle Galline , re. 1701. Bartol. Ponti. Corefr. de' Meravigli, re. 2387. Domenico Bona. Gius. Gussago. Ant. Borghetti. I signori Alessandro Bellandi. Giac. Benaglia. Pietro Filippini. Angelo Passerini. Carlo Noy. Gius. Bull'oli» Starti. POLITICA. 273 Stefano Gatti. Lazzaro Loria. Alessandro Anselmi. Vinc. Riva. Gio. Batt. Bottaini. Ant. Frizzoni. Gius. Nullo. Gio. Batt. Ganzinelli. Camillo Picolli. Faolo Tatti. Gio. Rezzonico. Gio. Battista Bassini. Gio. Batt. Mantovani. Gius. Rusconi. Ant. Longoni. Bartol. Vanossi. Filippo Chioderà. In Mantova. I signori Michelangelo Braghi. Nicola Villani. In Cremona. I signori Gius. Giovannini. Seraf. Girondelli. In Bergamo. I signori Gius. Grasceni. Ottavio Saluzzi. Feder. Carissimi, In Lodi. I signori Girol. Trovati. Lorenzo Dossena. In Como. I signori Gio. Batt. Luraschi. Benigno Solari. In Pavia. 1 signori Camillo Dagna. Gio. Batt. Ferri. In Sondrio. I signori Gio. Andrea Del Felice. Filippo Caimi. In Chiavenna. I signori Gio. Dolzini. Ant. Tunesi. Luigi Preti, Segret. Gio. Batt. Aliprandi , Segret. Giac. Curo. Lodovico Caroli. Paolo Carcaao, Segret. N. N., Segret. Gaet. Peni, Segret. Dott. Ant. Tela, Segret. provv. Placido Marensi, Segret. Frane. Crottogini, Segret. l'é 2-4 AMMINISTRAZIONE BENEFICENZA PUBBLICA. Presso il Governo, cui spetta principalmente la tutela di tutti gl'Istituti di pub- blica beneficenza, esiste una Commissione centrale di beneficenza incaricata ili ve- gliare segnatamente alla conserva/ione e prosperità delle Case d' industria e di ricovero istituite per mantenere il divieto della mendicità. COMMISSIONE CENTRALE DI BENEFICENZA E CASSA DI RISPARMIO. ( Piazza de' Mercanti. ) i Presidente. Il sig. Conte Giulio Ottolini Visconti, ecc. V. ]>. 2 1 3. Membri , i signori 2i3. Meii Conte Gio. Pietro Porro, ecc. V. p. Nobile Girol. Grumelli Pedrocea, Co Carlo De Molo , ecc. V- p. 214. Nobile Frane. Seaccabaroz/.i , ere. V. m ,.i.:i.. n:_ x> : rr .. « , < p. 210. Conte Palatino , ecc. V. ivi. . . p. 2l3. Nobile Gio. Borgazzi , ecc. V. \>. 214. Carlo Pietro Villa, ecc. V. ivi. Il Nobile sig. Avv. Giorgio Marinoni, ecc. V. p. 214, Segrct. Stabilimenti di piebblica beneficenza. Gli Stabilimenti di pubblica beneficenza, cioè gli spedali, gli orfanotrofj, i conservatori degli esposti, le case di ricovero e d'industria, gl'istituti elemosinieri^ i monti di pietà, ecc. furono finora amministrali da un corpo collegiale esistente in ciascuna città ed in ciascun comune sotto il nome di Congregazione di carità e composto di un certo numero di persone del paese. L'I. 11. Delegalo, il Vescovo ed il Podestà, ed ove questi mancano, uno dei Deputati all' amministrazione comunale dovevano necessariamente far parte della Congregazione di carità, la quale era poi preseduta dall'I. II. Delegato ne' eapiluo- glii di provincia, dal Podestà nelle altre città, e dal Membro più anziano in tutti gli altri comuni. Ora procedendosi alla riforma amministrativa di tali stabilimenti secondo le mas- sime superiormente stabilite, sono stati provvisoriamente nominati particolari Diret- tori ed Amministratori per la maggior parte degli spedali, degli orfanotrofj e dei luoghi pii con convitto, e quindi in breve cesseranno intieramente le anzidette Congregazioni di carità, le quali tuttora sussistono provvisoriamente per P am- ministrazione degl'istituti elemosinieri e degli altri luoghi pii pei quali non fu altrimenti provveduto. Giusta il nuovo sistema tutto ciò che risguarcla l'andamento tanto disciplinale quanto economico nell' interno di ciascuno stabilimento è di particolare attribuzione dei Direttori, e tutto ciò che si riferisce all'amministrazione esterna , cioè de' beni, fondi, capitali e rendite d'ogni sorta, appartiene singularmenie agli Amministratori. POLITICA. 375 STABILIMENTI DI PUBBLICA BENEFICENZA IN MILANO. Ospitale maggiore di Milano. In quest'Ospitale, fondato l'anno 1456, si ricevono gli ammalati poveri, e vi si curano da qualunque malattia sanabile. Gl'infermi non poveri, i sifilitici , gli scabbiosi e gl'incurabili sono trattati a parte contro diverse pensioni. Gli ammalati che vi si curano si calcolano al giorno a 1400 circa. Al detto Ospitale sono uniti i seguenti stabilimenti : i.° Il pio istituto di S. Corona che somministra l'assistenza de1 medici, chirurghi e levatrici, non che i medicinali e diversi presici] chirurgici ai poveri infermi della città nelle rispettive case. 2.0 La pia casa degli esposti e quella delle gravide e puerpere dette di S. Ca- terina alla ruota. Gli esposti che si mantengono annualmente ascendono a 55oo circa , dei quali oltre 5ooo sono affidati ai custodi in campagna, contro varie retribuzioni ih danaro ed in effetti di vestiario a seconda dell'età fino agli anni i5. Le fighe del detto stabilimento godono del beneficio di lir. 88. 27 in contanti e d'una coperta di lana in occasione di matrimonio. Quelle approvate levatrici, che maritandosi passano a servire nelle condotte co- munali sono beneficate di doppia dote , oltre braccia 3o di tela se siansi prestate lodevolmente nel servizio della pia Casa. La suddetta doppia dote viene nuovamente corrisposta compito e provato che abbiano con regolari attestati il periodo di 5 anni di lodevole servizio nelle condotte. Le gravide e puerpere che vi si assistono giornalmente si possono calcolare a 4° circa. 3.° L' ospitale de' pazzi detto della Senavra fuori di Porta Tosa. I pazzi si possono calcolare a 420 circa , de' quali 90 sono mantenuti Gra- tuitamente a carico dell'Ospitale maggiore, e gli altri a pensione a carico del R. Erario se poveri, ed a carico proprio se solvibili. La casa è capace di 480 persone. I signori Carlo Bellani , Amministratore. Corso di P. Orientale , n. 63"7. Avv. Vinc. Sampietro , Aggiunto all'Amministratore. Contr. di S. Zeno, n. 46-. Direzione medica. Il sig. Dott. Carlo Piantanida, Direttore dell Ospitale matte, ed uniti Luorhi pii. Contr. rf8, fu nel typ Aopo là soppressióne de' monaci cassinensi trasferito nel loro monastero di S. Retro in Gessate. Contiene attual- mente cU;ca ao0 orfani, che vi si accettatìd flafefi anni Bette ai trédici, e vi retano "no ai cuciotto. Ve ne sono alcuni pensionisti a carico de' privati. 276 AMMINISTRAZIONE -r Nell1 Orfanotrofio s'insegna loro a leggere, scrivere, far conti ed il disegno, e si provvedono di maestri operai nella cinà , dove si recano ad apprendere le arti meccaniche. 11 quarto del guadagno di ciascuno viene custodito e loro consegnato quando escono dal Luogo pio, oltre lir. 40. ao in contanti per f abito, tre camicie, due paja calze, due paja coturni, un fazzoletto da naso e due cappelline. Nobile Luigi Fontana, Direttore. Contr. della Cavalchina, n. 1413. Pietro Dell' Acqua , Economo. Locale del Luogo pio. Orfanotrofio delle femmine. (Stella. Borgo delle Grazie, n. 2668.) ( ò'. Maria di Loreto. Borgo di S. Vittore , n. 2696. ) Le orfane di questo pio Stabilimento, fondato nel 1 578 dal Cardinale Arci vescovo S. Carlo Borromeo , sono distribuite in due distinte case. Nella prima detta della Stella si accettano le orfane dai sette anni compiuti ai dodici non compiuti. Passano poi alla seconda Casa detta di 5. Maria di Loreto in caso di malferma salute o per servizio dello Stabilimento, e, senza demerito, possono rimanervi loro vita durante. Sortono dallo Stabilimento quando vengono ricercate dai proprj parenti o da par- ticolari, ed anche quando sono addimandate per maestre in altri stabilimenti. Maritandosi o collocandosi spiritualmente nel tempo della loro dimora nel Luogo pio hanno una dote di lir. 44 *« 38, e collocandosi dopo di essere sortite, viene loro corrisposta la dote di lir. 353. IO qualora abbiano dimorato sei anni nell'Or- ianotrolio ; più si pagano a ciascuna di esse altre lir. i32. 41 in causa di dote pel legato Turconi. Oltre ai diversi lavori donneschi, vi 6' insegnano il catechismo, il leggere, lo scri- vere, l1 aritmetica e la grammatica italiana, non che gli elementi delia musica vocale. Il numero delle orfane ricoverate si è aumentato dalle 33o alle 384 e si ha lur- singa di poterle portare a 3o,0, collocandone 25o nel locale della Stella e 140 in quello di S. Maria di Loreto. In queste due case vi sono alcune pensioniate a carico de' privati. I signori Pietro Noel de Saint-Clair, Direttore. Contr. di S. Michele sul Dosso, ri. 2944. Rag. Gius. Bellorini , Economo. Locale della Stella. Sac. Gio. Batt. Rottigni , Direttore spirituale per la pia Casa della Stella. Nella Casa stessa. Sac. Carlo Martignoni , idem per la pia Casa di Loreto. Nella Casa stessa. Pio albergo Trivuizi. ( Contrada della Signora , n. 73. ) Il fu Principe Ant. Tolomeo Trivuizi con testamentaria disposizione 23 agosto 17(16 ordinò l'erezione di questo pio Stabilimento, che 6Ì effettuò nel suo palazzo l'anno 177 1, essendovisi aggregato il civico ospitale dei vecchi, che da remotissimo tempo esisteva in Milano. In questo Albergo hanno alloggio , mantenimento e vestiario gratuito circa 480 poveri d'ambo i sessi, la maggior parte dell'età oltre gli anni 70, nativi di Milano o che vi abbiano almeno avuto il domicilio per dieci anni. I comuni, gli altri pii stabilimenti ed i privati possono ottenere di collocarvi dei pensionisti a loro corico. Alcune private famiglie, hanno il diritto di nomina » qualche POLITICA. piazza in forza di apposite condizioni espresse negli atti di liberalità di alcuni -bene- fattori verso il pio Stabilimento. Per disposizione fatta dal Canon. Gius. Scaccia a favore di questo pio Albergo si possono ora ricevere nello Stabilimento uno o più Sacerdoti miserabili ancorché infermi, e quand'anche non siano giunti al settantesimo anno dell'età loro. Quegl' individui che sono capaci a qualche travaglio vi si occupano , ed è a cia- scuno d' essi accordata la metà del guadagno. I signori Avv. Lorenzo Prinetti, Direttore. Contr. dei Meravigli, n. 2375. Rag. Carlo Alemanna, Economo Ispettore. Locale dell' Albergo. Amministrazione patrimoniale del pio Albergo Trivulzi e degli Orfanotrofj de"1 maschi e delle femmine. I signori Nobile Luigi Borgazzi , Amministratore. Contr. di S. Antonio, n. 5398. Dott. Gius. Bosone, Aggiunto. Contr. di S. Calimero, n. 4-225. Collegio delle vedove. (Stradone di S. Angelo, n. 143 1. ) Fu esso istituito nell'anno i63i dal Cardinale Arcivescovo Federico Borromeo sopra istanza di alcune pie nobili vedove , le quali fornirono del proprio 1' occor- rente capitale. Sono in esso ricoverate 18 vedove, le quali non sono astrette ad alcun voto, ed è loro libero anche 1' abbandonare il Collegio. Non vi ha fra esse convitto , giacché il collegio non fornisce loro che 1' abita- zione comoda e decente, un tenue annuo assegno in danaro, non che il compito servizio spirituale nell' interno del Collegio medesimo. I signori Marchese Frane. Casati, Direttore ed Amministratore. Contr. di S. Paolo. Pietro Dell' Acqua , Economo provv. Orfanotrofio di S. Pietro in Gessate. Sac. Carlo Manfredi, Direttore spirituale. Locale del Collegio. Luoghi pii elemosinieri. (Ospitale maggiore, n. 48 12. ) Prima del 1784 esistevano nella città di Milano n. 3q Luoghi pii elemosinieri in altrettante separate amministrazioni. Nell'anno 1784 seguì l'aggregazione di 34 dei più piccoli Luoghi pii ai cinque principali, cioè della Misericordia , Carità, Quattro Marie, Divinità e Loreto, e con istromento 20 settembre del successivo anno 1786, a rogito del dott. Stefano Marinoni, si divisero e conguagliarono fra questi le atti- vità e passività di tutti i Luoghi pii con una formale convenzione. Continuarono i cinque Luoghi pii superstiti ad essere amministrati separatamente, ma però in un solo locale, dall'anno 1785 al 1801, nel qua! anno, per decreto del Comitato go- vernativo, vennero anch'essi concentrati, formandosi una sola amministrazione de- nominata il Capitolo centrale dei Luoghi pii elemosinieri, e quest'unione ebbe principio precisamente col giorno 22 settembre 1801, e rimasero i suddetti Luoglii pii sotto quest'amministrazione fino al giorno 4 giugno 1808, in cui fu eretta la Congregazione di carità, alla quale vennero aggregati anche i Luoghi pii" elemosinieri. Nel 1808 fu riunito, sotto 1' amministrazione della Congi^gazione di carità, anche il Luogo pio de' poveri infermi in S. Simpliciano, e successivamente furono avocate alla Congregazione di carità diverse altre cause pie, in esecuzione dell'ordinato coi reali decreti 5 settembre e 21 dicembre 1807. i78 AMMINISTRAZIONE Finalmente, disciolta la Congregazione di carità, fu per Sovrana Risoluzione 6 giugno 1825 istituita un1 Amministrazione pel patrimonio de1 Luoghi pi' elemosinieri ed una Direzione composta di cinque individui gratuiti per l1 erogazione delle ren- dite disponibili de' Luoghi pii stessi. Le rendite di ([tiesii Luoghi pii vengono convertite come segue: l.° Nella distribuzione di lir. 321,839. 08 in tanti sussidj alle famiglie povere del circondario interno di Milano. L' assegno per ciascuna famiglia non può ecce- dere le lir 3. 68 la settimana, né essere minore di centesimi 92. Le famiglie che si soccorrono ogni anno ammontano a 53oo circa, oltre ad .ili re 36o famiglie circa che si sussidiano col prodotto eventuale della pubblica questua, producente circa annue lir. 16,000; x 2." Nella dotazione di fanciulle povere 240 pure di Milano, ed in ragione di lir. Il5 cadauna, e così in tutto lir. 27,600; 3.° Nc'la dotazione di 400 fanciulle povere dell' «r-Ducato di Milano in ragione di lir. 46 cadauna, che fanno in totale lir. 18,400; 4.0 Nella distribuzione di lir. 5ì,8t3. 56 alle famiglie civili , povere e vergognose» del circondario interno di Milano. L' assegno per ciascuna faldiglia non può essere minore di lir. 6, né oltrepassare le lir. 18 al mede. Le famiglie che si sussidiano ogni anno sono 58o circa ; 5.° Nell'assegno di cent. 88 per ciascuna puerpera povera e della città come sopra. Il numero adequato di dette puerpere è in un anno di circa 17OO, e la spesa di circa lir. i.5t 0; 6.° Neil' assegno di lir. 3-53. IO annue cadauna n tre fanciulle nobili della fami- glia Visconti, non minori d'anni 8, né maggiori d'anni 12 a titolo il1 educazione fino ai ]8 anni, per disposizione della fu Marchesa Maria Caterina Lorena Visconti; 7.0 Nella distribuzione di annue hr. 46,000 circa in diverse elemosine a persone , famiglie, agnazioni e territori Specialmente chiamati da pii testatori; 8.° Nella distribuzione di circa lir. 64,000 a fanciulle di diverse parrocchie, fa- miglie e territori ne IP occasione del loro collocamento temporale o spirituale, a norma del disposto da alcuni pii testatori ; 9.0 Nell'assegno di lir. S29. 65 cadauno a io studenti nell'I. R. Università di Pavia, cioè 6 della Città di Milano con preferibilità agli studenti in legge per disposi- zione del fu Mai-lino Ca/zauiga , 2 della Città di Lodi e 2 di Varese e sua pieve, i quali applichino per meta agli studj di medicina, e per metà a entello di giuris- prudenza, per legato del fu Ambrogio Grilli; io.0 Nel mantenimento delle dee case d' industria nei locali di S. Vincenzo in Prato e di S. Marco in Milano ; ii.° Nel mantenimento delle due case degl' incurabili in Abbiategrasso. La nomina dei ricoverandi nelle medesime è devoluta alla Direzione de1 Luoghi pii elemosinieri. Ammbiistrazione de"1 Luoghi pii elemosinieri. I signori Barone Frane. Cornaìia, Amministratore. Contr. del Monte, n. 1299. Nobile Gius. Della Croce, Aggiunto all'Amministratore. Contr. della Spiga, n. iZyì. Direzione de' Luoghi pii elemosinieri. S. E. il sig. Conte Giac. Mellerio, Cornai, ega L. e C. I. Corso di P. Romana, n. 4235. Il Nobile sig. Carlo Pcdroli , Dirett. Contr. de' Borromei , n. 285 1. Il sig. Canon. Gius, l'alligati, idem. Contr. degli Amedei, n. 3962. Il sig. Gio. Batt. Duri, idem. Contr. di S. Antonio, n. ^rjbo. 11 sig. Michele Bussi, idem. Piazza Fontana, n. 3. POLITICA. 279 Pie case d' industria o di lavoeo in Milano. ( Casa a S. Vincenzo. Borgo di S. Vincenzo in Prato , n. 3048. ) ( Casa a S. Marco. Nel soppresso convento di S. Marco, n. 5536. ) Ai lavoratori nelle pie Case riconosciuti dal Medico poco validi od invalidi si cor- rispondono , qualunque sia il loro guadaguo , cent. 4° ricovera trovatelli ed alcuni pazzi, e mantiene circa i5o letti per gF infermi, fornendo medicinali ad altri Luoghi pii. I signori Dott. Gio. Chizzoni , Direttore. | Aut. Pitozzi , Amministratore. Ospitale delle donne. L'Ospitale delle donne, istituito nel i523, mantiene no letti per inferme, e ricovera pazze e partorienti. I signori Dott. Gio. Chizzoni suddetto , Direttore. J Ant. Pitozzi suddetto , Amministratore. Pio luogo delle Convertite. Nel pio Luogo, eretto nel l537, si ricoverano da circa 5o donne che vogliono spontaneamente ritirarsi dopo qualche traviamento, portando una dote di In-. 55o, i mobili della camera ed i proprj indumenti. I signori Nobile Ercole Guaineri , Direttore. \ Ant. Solerà , Amministratore. Pio luogo delle Orfanelle. La sua istituzione seguì nel i56i , vi si ricoverano ed istruiscono nei lavori do- mestici circa 80 fanciulle, che sortono poi a servire nelle famiglie o per unirsi in matrimonio , ricevendo una dote di lir. 38o. I signori Siriani. Brozzoni, Direttore. | Ant. Solerà suddetto, Amministratore. Orfani della Misericordia. Fu istituito nel i532 pel ricovero degli orfaui maschi , il cui numero ascende attualmente a 52. I signori Sac. Pietro Galvani , Direttore. | Ant. Solerà «addetto , Amministratore. 28a AMMIN1STR AZIONE OsrrrALE de' mendicanti invalidi detto la casa di Dio. Fu eretto nel i577, e vi hanno ricovero 242 miserabili d'ambi i sessi inetti al lavoro. Benehca annualmente con elemosine 35o poveri, e dispensa pure all'anno doti a circa <;o zitelle mantaude, e pesi 12 sale ai miserabili del comune di Erbusco. I signori Nobile Ant. Valotti, Direttore. | Ant. Solerà suddetto, Amministratore. Zitelle di S. Agnese ed adulte. Entrambi di antichissima istituzione. Serve il primo a ricoverare le fanciulle po- vere dagli anni 7 ai 12 per essere mantenute ed educate. Giova il secondo a rico- verare le fanciulle dai 12 ai 16 anni per lo scopo anzidetto. I siguori Nobile Gius. Girelli , Direttore. j Ant. Solerà suddetto , Amministratore. Luoghi pii elemosinieri. Nell'anno i832 i pii Luoghi e Legati elemosinieri esistenti in Brescia vennero con- centrati in una sola Amministrazione e Direzione. Hanno per istituto la distribuzione di elemosine, soccorsi e doti sopra una considerevole rendita. I signori Can. Giovila Pinzoui , Direttore. Nobile Camillo IMoro, Direttore. Nobile G10. Lurani, Proposto, idem. Ant. Bonomi, idem. Nobile Ottavio Biondella, idem. Nobile Clemente Rosa, Amministratore. Veneranda congrega della carità' apostolica. Ebbe origine nel i538; distribuisce settimanali elemosine a 124 famiglie povere vergognose, il cui numero, se le rendite del pio Luogo lo permettono, viene anco nell inverno aumentato; accorda letti a famiglie egualmente povere, vergognose, cariche di figli di sesso diverso, e dota annualmente molte povere ed oneste zitelle. La direzione di questo pio Luogo è affidata ai signori Nobile Ippolito Calini. Carlo Saleri. Frane. Benaglia. Nobile Alfonso Sala. Nobile Gio. Mondella. Diego Dossi. Pietro Borghetti. Gio. Bonvicini, Cancelliere e Cassiere. Santo Monte di pleta'. Istituito verso la metà del secolo XIV, sovviene gl'indigenti colla gratuita prestanza di lir. 7. 5o quando il pegno lo comporti, o di due terzi del valore del medesimo in caso diverso. Per l'amministrazione sta unito a quella dei Luoghi pii elemosinieri. I signori Nobile Camillo Moro, Direttore. | Nobile Clemente Rosa suddetto, Amminis. Monte nuovo. E di antichissima istituzione, e riceve pegni per qualunque somma mediante l' in- teresse del 6 per 100, girando annualmente circa lir. 400,000. I signori Nobile Girol. San Gervasio , Presidente, j Nobile Alessandro Caprioli, Vicecancelliere. Nobile Cesare Martinengo , idem. Cesare Masperoni Feliciano, Cassiere. Angelo Maria Peroni, Cancelliere. J Feder. Ferrini, Ragioniere. Luogo pio delle pericolanti. Eretto nel 1820 dà ricovero ed istruzione a fanciulle bisognose di assistenza. Il bac. Faustino Rosoni, Direttore. | Il sig. Ant. Solera^uddetto , Amministrai. POLITICA. a83 Ospitale della mercanzia. Eretto in epoca assai antica , presta alloggio gratuito e qualche elemosina a donne divenute miserabili del ceto de' Commercianti ed Artisti. La direzione di questo pio Luogo è affidata ai Membri della Camera di commercio. La 6Ìg. Teresa Ferrari , Superiora Casa d' industria e di ricovero. Somministra lavoro a' poveri che ne sono atti , e fu istituita contemporaneamente al divieto della mendicità. I signori Ant. Bonomi , Direttore. I Faustino Capellotti, Ragioniere. Pietro Gambara, assistente al Direttore. I Carlo Manziana, Cassiere. Carlo Marchetti, Economo e Magazziniere. \ Amministrazione del patrimonio dell1 istituto di primitiva istruzione nella provincia. Quest'Istituto eretto nel 1797 concorre coi Comuni a pagare i Maestri per l1 istru- zione elementare della Provincia. I signori Dott. Frane. Laffranchi, Amministratore. I Frane. Feroldi , Ragioniere. Lodovico Magnocavallo , Segretario. \ Angelo Braga , Cassiere. STABILIMENTI DI PUBBLICA BENEFICENZA IN MANTOVA. OSFITALE CIVICO. Il numero ordinario degli ammalati si calcola a 60, non compresi i cronici, i venerei ed i pazzi che ricevono qui pure mantenimento e cura. Il numero degli esposti si calcola annualmente a circa 35o. Questo Luogo pio fu istituito nel 1449 con Bolla del Pontefice Nicolò V. diretta all' in allora dominante Marchese di Mantova Lodovico Gonzaga. Esso spende da circa lire 119,000 annue. I signori Dott. Gio. Tinelli, Direttore. J Conte Frane. Negrisoli, Amministratore. Orfanotrofio de' maschi. Fu istituito nel 1767 per opera del Conte Luigi Bulgarini. Amministra un' annua entrata di circa Or. i5,00O, e mantiene in convitto trentasei orfanelli, compresivi •ette dozzinanti, dagli anni 7 ai 18. I signori Nobile Frane. Gobio, Direttore. 1 Frane. Baccarini, Ispettore. Frane. Benmtendi , Amministratore. Orfanotrofio delle femmine. Fu eretto nel 1785 per ordine dell'Imperatore Giuseppe II, mediante concentra- zione di altri luoghi pii che esistevano fino dali5oo. Ha un'entrata di circa hr. 39,CCO con cui mantiene 64 orfane dagli anni 7 ai 18. I signori Nobile Frane. Gobio suddetto, Direttore. | Luigia Epoche? OmezzaJi , Priora. Frane. Benintendi w.<.\deito,Ainministratorc. 284 AMMINISTRAZIONE Casa di ricovero e d' industria. Fu eretta col I.° di genaajo 1819: ricovera e mantiene i mUerabili della città di Mantova inetti a qualunque lavoro , somministrandone i mezzi a quelli che ne sono capaci. Istituto elemosiniere. _ Venne eretto nel 1786 per Decreto governativo , coli' aggregazione di tutte le pie cause preesistenti, ed aventi per istituto distribuzione di elemosine e doti. In questi oggetti si continua ad erogarne i redditi che ammontano a circa br. 49,000. I sienori Marchese Leop. de' Conti Guidi di Bagno , Direttore provv. Nobile Annibale Cauriani, idem. Sac. Gius. Bosio , Direttore provv. Bartol, Sopransi , idem. Conte Camillo Castiglioni , idem. Monte di pietà'. Ebbe la sua origine fino dall'anno i486 sotto gli auspicj di Francesco II, Mar- chese di Gonzaga e di Papa Innocenzo Vili. Ha iii giro in prestazioni ai bisognosi sopra pegni un capitale di lir. 108,000. Conte Michele Cantoni , Direttore provv. Frane. Benintendi suddetto, Amministratore. Gius. Montini, Ispettore interno. STABILIMENTI DI PUBBLICA BENEFICENZA IN CREMONA. Ospitale civico. _ Fu nell' anno 1450 costituito colla riunione di molti piccoli ospitali sparsi nella città e sobborghi, e venne accresciuto successivamente dalla Sovrana munificenza, 111 ispecie da S. M. l'Imperatore Giuseppe II., e da private elargizioni che ne fecero ammontare il reddito a circa hr. 342,000. Accoglie giornalmente circa 3oo ammalati per adequato: ricovera 48 incurabili: ha nel suo seno un segreto ritiro di partorienti povere, il quale conta giornalmente 16 donne, ed un ospizio per gli esposti d'ambo i 6essi , oltre quelli che vengono dati ad allattare alle nutrici sì di città che di campagna. signori Dott. Gius. Rizzini , Direttore. Dott. Gius. Rota , Segretario. Ànt. Carlo ni, Amministratore; Giuliano Vacchelli , Segretario. Santa Corona. Quest'Istituto resta unito, per l'amministrazione e direzione, all'ospitale. Som- ministra gratis i medicinali agi' infermi indigenti che vengono curati nelle proprie case. Ha una rendita di poco più di lir. 3ooo. POLITICA. 285 Orfanotrofio pio de* maschi. Fondato nel l558 con rendite provenute da private elargizioni. Ha un reddito di oltre lir. 28,000, e mantiene 60 orfani della città che vengono istruiti nelle arti meccaniche e nelle scuole elementari entro lo stesso Ospizio. Sono preferiti nelT ac-< cettazione i fanciulli poveri privi d' ambo i genitori. I signori Nobile Cesare Del Bue , Direttore. I Sac. Angelo Caporali , Rettore. Marchese Gio. Gadi, Amministratore. | Dott. Alessandro Pizzi, Segretario. Orfanotrofio delle femmine. Ha avuto la sua origine nell'anno 1498, e venne in seguito accresciuto colle be- neficenze dei privati. La sua rendita è di circa lir. 3o,ooo , e mantiene 4^ orfane della città che vengono istruite nei principj del leggere , scrivere ed aritmetica , e nei lavori femminili. I signori Nob. Cesare Del Bue suddetto, Dirett, | Dott. Aless. Pizzi suddetto , Segretario. March. Gadi suddetto, Amministratore. | Anna F».iva , Economa. Istituto elemosiniere. Ebbe origine nel 1786 per la concentrazione di varie Cause pie. I redditi di questo Stabilimento ammontano a lir. 184,000 circa, sono convertiti nel mantenimento delle case di ricovero e di lavoro che non hanno redditi particolari; in sussidj ele- mosinar] giornalieri e mensuah ; in doti a povere zitelle , ed in soccorsi ai vergo- gnosi limitatamente alla sola città. BIonte di pietà'. Fa sovvenzioni gratuite sopra pegni fino al limite di lir. i5. 3o, essendo fissato lo spazio di tredici mesi alla ricupera. I suoi redditi sono di circa lir. 7800. N. N. , Cancelliere. Casa di ricovero. Mantiene HO individui della città, vecchi ed impotenti d' ambidue i sessi. Fu istituita nell'anno 1809. Il sig. Frane. Caporali, Medico. Casa d'industria. E composta di giornalieri e di manifattori, parte de' quali travaglia nell'Ospizio, e parte alle loro abitazioni. Il numero tanto degli uni, che degli altri è indetermi- nato. Vi si fabbricano diversi oggetti di telerie , si tinge e si cardeggia. Vi esistono 26 telaj. Anche questo Stabilimento fu eretto nelf anno 1809. N. N. , Ispettore. Codirettori de' Luoghi pii elemosinieri, i signori Parroco Pietro Rota. Gio. Lucasetti. Dott. Gius. Vacchelli. Sac. Seraf. Commetti. Marchese Gius. Fassati. Dott. Annibale Grasselli, Amministratole. Dott. Luigi Bussetti, Segret. 236 AMMINISTRAZIONE STABILIMENTI DI PUBB. BENEFICENZA IN CASALMAGGIORE. Ospitale civico. Fondato anticamente ed accresciuto con private elargizioni fino al reddito d'olire Iir. i5,000: riceve fino ai 35 gli ammalati della città e delle 6ue vicinanze. Orfanotrofio de' maschi. Mantiene" e fa istruire nelle arti 20 Òrfani della città e de' suoi contorni, che riceve dell1 età ili 7 ai 12 anni. Ha la rendita di circa lir. 1 3,000. Il Sac. Stef. Ferrari , Cappellano Rettore. Orfanotrofio delle femmine. Riceve e mantiene 40 orfane , che vengono istruite nei lavori donneschi. I suoi redditi ammontano a lir. 1 8,000. La sig. Maina Archenti , Regolatrice. Istituto elemosiniere. I suoi redditi, che ascendono a circa lir. 14,000, sono convertiti in elemosine giornaliere e mensuali, in alcune doti a povere zitelle e nel dispendio dei medici- nali che. si somministrano ai poveri della città. II sig. Flaminio Storti, Promotore. Monte di pietà'. Fa limitate sovvenzioni agi' indigenti sopra pegni colla propria rendita di lir. 20C0. Il sig. Flaminio Storti suddetto, Conservatore. Casa di ricovero. Mantiene 40 vecchi impotenti d' amendue i sessi. 11 Sac. Angelo Boina, Cappellano. Casa d'industria. Somministra travaglio nel proprio locale a 60 individui che fabbricano tele ordi- narie e nastri di filo. Il sig. Evaristo Secchi, Ispettore. I signori Doti. Luigi Isalberti, Dirett. dell'1 Ospitale e della Casa di ricovero. Frane. Ant. Molossi, Direttore dei due Orfanotrofi. Dott. Liugi Dovara, Amministratore di questi quattro Stabilimenti, dell' Istituto elemo- siniere , del Monte di pietà e della Casa d' industria. Codirettori de' Luoghi pii elemosinieri , i signori Conte Ant. Busi. Ingegn. Gius. Bonetti. Flaminio Storti suddetto. Domen. Cavalli. Dott. Gio. Ainadini, Scgret. e Consulente legale. POLITICA. 287 STABILIMENTI DI PUBBLICA BENEFICENZA IN BERGAMO. Ospitale maggiore. L' Ospitale grande di Bergamo , sotto la denominazione della Santissima Vergine e di S. Marco Evangelista, conta la sua origine dall'anno 1458 per opera e cura di Monsignor Giovanni Barozzo, Vescovo in allora di Bergamo, che effettuò la riunione in questo solo di parecchi altri che a quell' epoca disgiuntamente esistevano. Ebbe poscia vistosi incrementi , e segnatamente nel 1797, in cui il Governo prov- visorio di Bergamo gli assegnò le sostanze di due sopjjressi monasteri, cosicché la »ua rendita è ora di circa lir. 2i8,OCO. L' istituto di questo Stabilimento e le sue regole gì' impongono di ricevere e cu- rare senza restrizione di numero tutti gì' infermi di mal curabile della provincia, ed anche i forestieri di passaggio ; e di dover altresì ricevere e mantenere tutti gli esposti, sino agli anni dodici i maschi, e le femmine sino al loro collocamento. Sono pure a carico dell'Ospitale 36 incurabili, oltre 18 maniaci. I signori Dott. Silvestro Renzi, Direttore. | Gio. Batt. Locatelli, /. /. d'Amministratore. Luogo pio Azzanelli. Questo pio Stabilimento è stato istituito dal fu Francesco Azzanelli con testa- mento 3o luglio 1703, con obbligo d'impiegare le rendite della sostanza lasciata, che ammontano a lir. 82CO , in primo luogo nella somministrazione dei medicinali e del servizio medico e chirurgico a tutt' i poveri domiciliati entro la cinta nuova della città, e poscia nel maritare povere giovani dabbene pur domiciliate come sopra. Lo stesso Istituto resta unito, per l'amministrazione e per. la direzione, all'Ospi- talo maggiore. Orfanotrofio delie femmine. Quest'Orfanotrofio abbraccia due case separate, l'ima detta il Soccorso, e l'altra il Conventino, state riunite nell'anno 1812. La prima conta la sua istituzione sino dall'anno 16 12 per opera e cura di Mon- signore Giovanni Emo , Vescovo di Bergamo. Le condizioni per l' accettazione delle ragazze in questa casa sono 1' età non minore d' anni dodici e la mancanza di custodia e di mezzi di sussistenza, per cui si trovassero esposte alla seduzione. La casa del Conventino è stata istituita nell' anno 1760 per opera di Francesco Deli. Ebbe poscia il pio Luogo non poco incremento di patrimonio per lasciti di benefattori e per 1' assegno anche fatto dal Governo provvisorio di Bergamo ncl- l' anno 1797 di tutte le sostanze di tre soppressi conventi. Le condizioni per le ragazze da accettarsi in questa casa del Conventino sono, eli' esse siano dell'età non minore d'anni 7 e non maggiore d'anni 12, povere, orfane od abbandonate dai proprj genitori. La rendita dell' Orfanotrofio riunito è di lir. 100,000 circa. Il Sac. Gius. Brena, Priore. Donne in ritiro. Questo Stabilimento conta la sua origine dall'anno 1697 , e sostiene la pia opera t.i raccogliere le donne maritate O senza marito che sono risolute ili togliersi dalla prostituzione e dallo scandalo. La sua rendita è di circa lir. ii,coo. Il Big. Gio. Lupini, Economo. 288 AMMINISTRAZIONE Orfanotrofio de' maschi. Questo pio Luogo abbraccia specialmente l'Istituto degli orfani di S. Martino fondato da Girolamo Miani il Santo, Patrizio veneto, nell'anno i532, e quello dei mendicanti di S. Carlo concentratovi nell'anno 1809. Ha per oggetto il mantenimento , 1' educazione morale e 1' istruzione ne' mestieri dei figli maschi dell'età non minore d'anni 6ette e non maggiore di undici, che sieno di poveri, ma onesti genitori della città e provincia, orfani di padre e madre, o colla madre rimaritata , sani di mente e di corpo , e capaci di un mestiere. La sua rendita è di circa lir. 1 6,000. I signori Sac. Gio. Colombo , Rettore. Gius, Biliosi , Dirett. degli anzidetti tre Stabilimenti. Ant. Zenucchi , Amministratore. Casa di ricovero. Fu eretta nel 181 1, in cui fu ordinato il bando della mendicità. Essa deve dare asilo ai miserabili affetti da malattie incurabili che non possono essere accettati negli Ospitali, mantenendo a preferenza 36 incurabili dell'antico territorio bergamasco e 18 maniaci. Questa Casa ha la rendita di circa lir. 97,000. I signori Conte Gio. Batt. Maffeis , Direttore. | Gio. Gius. Volpi , Amministratore. Casa d'industria. Questo Stabilimento si è attivato nel 181 1, in cui fu ordinato il bando della mendicità. La sua dotazione fissa consiste in lir. 8627. 5o sulle rendite del pio Luogo della Misericordia maggiore. In forza del regolamento di questa casa i luoghi pii elemosinieri devono anche concorrere alle spese pel mantenimento dell'alloggio e vestiario ai ricoverati, e pel discapito sul risultato dei lavori in confronto delle mercedi pagate ai concorrenti alla casa. Il Nobile sig. Filippo Spini , Direttore. Luogo pio della pietà'. Le sostanze di questo pio Luogo derivano dai lasciti fatti dall' illustre Capitano Bartolomeo Colleoni, le di cui rendite di circa lir. 3o,000 vengono impiegate nel mantenimento decoroso della cappella eretta per di lui disposizione , in cui esiste il di lui sepolcro, colla residenza giornaliera di quattro sacerdoti, e nella distribuzione di molte doti a favore di giovani maritande povere , nate nella provincia bergamasca. » Sovegno. Le reudite di questo pio Luogo ascendenti a circa lir. 4>5oo devono essere erogate in tante doti per facilitare il collocamento delle figlie pericolanti od altre donne di malafama. Luoco pio detto della Misericordia maggiore. Questo pio Luogo conta la sua origine sino dall' anno 1255 dall'unione di alcune persone benefiche che posero in cumulo delle proprie sostanze per distribuirne i redditi a favore dei poveri. Nella successione de' tempi si accrebbero le sostanze medesime con grandiosi lasciti di vari testatori, per cui dispone ora della rendita di oltre lir. 175,000, che, dopo 1' adempimento di parecchie disposizioni di pietà e di beneficenza de' testatori sud- detti, s' impiegano in soccorso .le' poveri e nel mantenimento decoroso della Basilici di S. Maria maggiore, la quale appunto per tale oggetto fu aggregata a questo pio Luogo con di&po&wione del Consiglio della citta del 1449. POLITICA. 289 Monte de' peoni. Quest'Istituto impiega un capitale di circa lir. 200,000 in sovvenzioni a favore de' ricorrenti, e massime di (juelli della classe povera, contro pe^ni di effetti pre- ziosi e da rigattiere. I pegni si fanno sotto V interesse di lir. 3 per ogni lir. 100 per le sovvenzioni minori delle lir. 5. 75, e di lir. 6 per ogni lir. 100 per le sovvenzioni maggiori. Le sovvenzioni non eccedono le lir. 5oo sopra ciascun pegno in via ordinaria; la Congregazione però, secondo le, circostanze del Monte, limita o porta anco la sovvenzione sino alle lir. 1000. II Nobile sig. Filippo Marenzi , Direttore. Commissaria Verdura. Monsig. Vescovo Carlo Gritti Morlacchi. 11 Sac. Gio. Brignoli, Proposto di S. Alessandro della Croce. 11 sig. Gius. Rillosi. Direttorio Dei pii Istituti diversi, denominati Azzanelli , Pietà, Sovegno , Misericordia mag- giore, Legato Mazzolali Campirli, Legato Montechlari, Eredità Ghirlandi , Misericordia di S. Vigilio , Eredità Scardacela , Monte dell' abbondanza. I signori Nobile Girol. Piazzimi. Pietro Abati, Amministrato 1 e Nobile Orazio Bcnaglia. I NobileMonsig. Gio. Mosconi. Conte Alessandro Moroni. | Alessandro llegazzoni. STABILIMENTI DI PUBBLICA BENEFICENZA IN LODI. OsriTALE MAGGIORE. Fu eretto nel 14S8. Cli ammalati della città e dell' antico territorio lodigiano vi hanno ricovero, e ne ricevono il loro mantenimento gli esposti e molti cittadini vecchi , cronici e miserabili. I signori Dott. Enrico Morandini , Direttore. j Michel Angelo Dossena , Amministratore. Ospitale Fissiraga. Agli Ospitalieri di S. Giovanni di Dio è affidato quest1 Ospitale istituito nel 1768 per la cura ed il mantenimento di Sacerdoti malati e persone civili povere. I signori Nobile Guido Provasi, Amministratore. [Nobile Goffredo Majncri, Amministratore. Nobile Giorgio Barai , idem. I Pietro Beonio Brocchieri, idem. Nobile Maurizio Ghisalberti , Idem. Orfanotrofio de' maschi. Ebbe la sua istituzione nel i575, ed ha a suo carico l'intiero mantenimento e vestiario di molti fanciulli poveri privi per lo meno di padre. Orfanotrofio delle femmine. Eretto nel 1617, mantiene egualmente buon numero di fanciulle povere prive di padre. I signori Lman. Casanova , Direttore provv. del due | Settimo Bocconi , Amministratore provv. orfanotrof). Monte di pietà'. Kipete la sua origine dal 1490, e presta danaro contro pegno ai miserabili. Il Nobile sig. Flaminio Ghisalberti, Direttore. »9 IMO AMMINISTRAZIONE Istituto elemosiniere. Fu eletto nel 17861 ed impiega le sue rendite in distribuzione di elemosine e di doti. I signori Canon. Feliriano Carpasi, Direttore de' Luo- ghi pii elemosinieri. Nobile Emetico VÌ3tarini, idem. Nobile Flaminio Ghisalberti , idem. Sebast. Stella , Direttore de' Luoghi pii elemosinieri. Pietro Beonio Brocchieri, idem. Nobile Giorgio Barai, Amuànistratore. Casa di ricovero e d'industria. Istituita nel 1809 in occasione del divieto della mendicità vagabonda, ricovera e mantiene i miserabili impotenti a qualunque travaglio, e somministra lavoro a quelli che ne sono capaci. I 6i£nori Dott. Carlo Terzaghi, Podestà , Direttore. S.ebaat. Stella suddetto, idem. Canon. Feliciano Carparli suddetto, Di- rettore. STABILIMENTI DI PUBBLICA BENEFICENZA IN CREMA. OsriTALE degl' infermi. Istituito nel 1 35 1 pel ricovero e per la cura de' poveri ammalati tanto della città che dell'antica provincia cremasca. Vi sono anco alcuni letti pei cronici incurabili. I signori Dott. Nicola Baldini , Direttore. j Nobile Luigi Monticelli , Amministratore. Ospitale degli esposti e mendicanti. Fa fondato nel 1479; riceve i fanciulli esposti, abbandonati od orfani, e sus- sidia di baliatico le madri povere impotenti. I signori Nicola Baldini suddetto, Direttore. j Nobile Orazio Rosaglio, Amministratore. Conservatorio delle zitelle di S. Carlo. Istituito nel 1614, somministra ricovero ed educazione a parecchie povere fan- ciulle della città. I signori Gaet. Bisleri , Direttore. j Nob. Orazio Rosaglio suddetto, Amministrai. Conservatorio delle ritirate. Ebbe principio nel 1790 , e ricovera povere fanciulle pericolanti o ravvedute della città e sua antica provincia. I signori Gaet. Bisleri suddetto , Direttore. J Nob. Orazio Rosaglio suddetto, Amministrai. Monte di pietà'. Fu istituito prima del 1496 , e sovviene con danaro sopra pegni gì' indigenti. Casa di ricovero e d' industria. Eretta nel 1809 per dar ricovero ai miserabili inetti ad ogni travaglio, e lavoro a quelli che ne 6ono capaci. Pie Istituzioni diverse. Un così detto Istituto delle Carceri, e le Commis6arie Zuppa, Pennaro, Baruffe ed Albergati somministrano elemosine ai poveri , e doti alle indigenti fanciulle. Il Monte di pietà, la Casa di ricovero e le pie Istituzioni diverse sono diretti ed amministrate dai signori Sac. Gaet. Zanotti , Direttore. Cont* Ferrante Oidi, idem. Conte Girol. Sanseverino , idem, Frane. Sewergxùni, Direttore. Nobile Carlo "Teusini , Amministratore. POLITICA. 291 STABILIMENTI DI PUBBLICA BENEFICENZA IN COMO. Oshtale di S. Anna. latitiate» prima del l356, fu ampliato nel 1498 da Michele Care ano Patrizio co- masco, e gli vennero posteriormente aggregati i due Luoghi pii della Carità e dei Catecumeni. Oltre il mantenimento e la cura de' malati che riceve , presta medici- nali e cura medica ai poveri della città e dei borghi che rimangono malati alle proprie case. L' annua sua spesa in questi oggetti 6orpa68a le lir. 85,ooo. I signori Dott. Carlo Carloni, Direttore. | Giulio Bellasio, Amministratore. Conservatorio delle zitelle dell' Immacolata. Fu fondato nel i68oda Giovanni Lavizzari cittadino comasco , e gli furono poscia aggregati il Luogo pio delle Orfane istituito nel i6g3 dal Cavaliere Lodovico Tur- coni, e quello detto del Soccorso. La sua rendita approssimativa è di lir. 12,000 che si spendono nel mantenimento di circa 4° orfane o derelitte. Ottanta e più alunne vi sono altresì educate contro il pagamento di modica pensione. I signori Nicola Galli, Direttore. I Luigia Castellini, Regolatrice. Nobile Pietro Olginati, Amministratore. Istituto elemosiniere. Ha la rendita di oltre lir. 10,000 che si distribuiscono in elemosine a poveri vergognosi ed in doti a zitelle della città e borghi. In doti si distribuisce pure il reddito di circa lir. 55o che si ha da un'istituzione particolare fatta nel i654 da Vincenzo Parravicini. Monte di pietà'. Lucrezia Crivelli matrona milanese eresse questo stabilimento , che , rimasto lun- gamente inoperoso per gli spogli patiti nel 1796, verrà ora riattivato col capitale di lir. a5,000 da porsi in giro per piccole prestazioni a' bisognosi sopra pegni. I signori Canon. Paolo Giulini , Codirettore del- l' Istituto elemosiniere e del Monte di pietà. Nobile Canon. Pietro De Orclù , idem. Gius. Franchi, Cona. presso 1' I. R. Tri- bunale provine , idem. Nobile Vinc. Rovelli , idem. Luigi Luraechi , Amministratore. Casa d' industria. In essa si somministra lavoro a tutt1 i poveri del comune, ai quali inanelli altro mezzo per guadagnarsi la sussistenza. Vi hanno inoltre alloggio, vitto e vestito alcuni poveri del comune presi fra quelli che sono più bisognosi, perchè estenuati di forze e senza alcun appoggio di famiglia. Il sig. Avv. Gurol. Amadeo, Direttore. STABILIMENTI DI PUBBLICA BENEFICENZA IN VARESE. OsriTALE. Contiene 54 letti pei poveri malati della città e sue castellanze , e somministra pure medicinali e cura medica a aite che rimangono alle proprie cote. Dia* ni nuore inolile elemosine a' medesimi e tuta 5o annue doti a povere zitelle. L'entrata 'li 29a AMMINISTRAZIONE questo Stabilimento ò di circa lir. 5o,00O. E però annesso al medesimo anco un Monte di pietà per fare, piccole pi'estazioni eopra pegni ai bisognosi di Varese col fondo di lire 3coo. I signori Dott. Gius. Sabbia, Direttore. I Avv. Gius. Bolchini , Amministratore del- l'1 Ospitale e degli altri pii Istituti. Altre pie Istituzioni diverse. I legati Frasconi, Castiglioni , Toscani e Negri, che danno complessivamente T annuo reddito di circa lir. 9400 , 6' impiegano segnatamente in elemosine e doti. I signori Gius. Magatti , Direttore. Pompeo Comolli , Direttore. Gio. Speroni , idem. Avv. Gius. Onorato Rapazzini , idem. Sac. Cesare Calcagni , idem. STABILIMENTI DI PUBBLICA BENEFICENZA IN PAVIA. Ospitale maggiore di S. Matteo. Questo fu eretto Tanno 1449 col soccorso de' primati] cittadini pavesi, e la sua rendita è di lir. 556,265 , la quale, depurata dai pesi fissi e dalle 6pese, non dà che 1' annua somma di lir. 236,000 all' incirca erogabile in beneficenza. L'u60 ossia la conversione di essa è precisamente per la cura e il mantenimento dei poveri infermi attaccati da malattie sanabili , i quali appartengono alla città ed all'" e*-PrÌncipato di Pavia, che comprende fra alcuni distretti della provincia anche la bassa LumeUina ed una parte dell'Oltrepò. Il numero adequato degli ammalati che si trattano in ogni giorno fra l1 anno ei è
  • 53. Andrea Silvola. Corrieri , i signori Marino Barzaghi. J Ant. Baugniet. Conduttori delle II. RR. Diligenze , i signori Mattia Platzer. Contr. di S. Rafaele , n. 979. Luigi Viinercati. Contr. di Rugabella, n. 42 1 3. Bartol. Benati. Vicolo delle Mosche ,11. 3214. Zaccaria Riva. Contr. della Lupetta ,«.3981. Luigi Bianchi. Contr. Larga, re. 476 1. Gaet. Vimercati. Contr. di Ruga/iella, n. 42 1 3. Gius. Bogini. Contr. della Passarclla, n. 487. Ant. Baugniet. AW Oli/ietto , re. obi*]. Portalettere Angelo Vaghi, Capo. Contr. dell'Agnello, n. 970. Gio. Batt. Bassi. Corsia de' Servi, n. 614. Pasquale Ferrari. Contr. degli Armorari, n. 3l22. Frane. Borsani. Contr. di S. Gio. alla Conca, n. 4148. Ant. Filetti. Contr. de' Fatturi, n. S67. Ant. Beretta. Borgo di P. Romana, n. 455 i. Innoc. Lorenzini. Borgo di S. Caloccro , n. 3o36. Gio. Batt. Guidetti. Corsia de' Servi , re. 6 17. Pietro Finetti. Contr. degli Armorari, re.3i 17. Bartol. Gandini. Contr. degli Stampi, re. 3o34. Bernardo Mariani. Corsia de'Scrvi, re. 5<)(). Gius. Castiglione Contr. di S. Ambrogio alla Palla , re. 34o6. 302 AMMINISTRAZIONE Gius. Fornarolli , Ispettore. Ant. Jahl , Controllore. Frane. Scotti, Ufficiale. Alessandro Cattaneo , idem. Ispettorati In Mantova, i signori Giac. Blaas, Ufficiale. Lorenzo Speranza, idem. Callo Rambaldi, Accessista. In Brescia, i eignori Augusto de Berenger, Ispettore. Filippo Crociolani, Controllore. Luigi Rosini , Ufficiale. Gio. Tamburini, idem. Marco Fornarolli, Ufficiate. Simone Canti , Accessista. Ant. de Tuccari, Alunno. Gio. de Tuccari, Ispettore. Gius. Grandi, Controllore. Andrea Bassi, Ufficiale. Paolo Bonati, idem. Luigi Broglio, Ispettore. Frane. Gandini, Controllore. Carlo Calcaterra, Ufficiale. In Bergamo , i signori Giovita Bassi, Ufficiale. Nobile Carlo di Wertheimetein , Accessista. N. N. , Alunno. In Cremona, i signori Vinc. Sfondrini , Ufficiale. Giulio Claviere , Accessista. N. N. , Alunno. Bassano Granata, Ispettore. Gius. Borroni , Controllore. Gio. Angelo Bombelli, Ufficiale. In Cono , i signori Gius. Pasquali, Ufficiale. Carlo Rossi , Accessista. Ambrogio Bianchi, Alunno. In Pavia, i signori Ant. Bianchi , Ispettore. 1 Ant. Rossignoli , Accessista. Luigi Bonati, Ufficiale-Controllore. In Lodi , i signori Gius. Sylva, Ispettore. | Paolo Magnani, Accessista-Controllore. In Cuiavenna, i signori Nicola Crollalanza , Ispettore. J Pietro Cordini , Accessista-Controllore. I. R. DIREZIONE DEL LOTTO. ( Corsia del Giardino , n. 5464. ) I signori Don Giulio PAGANI , Cav. dell'" Or. costant. di S. Giorgio di Panna , I. R. Cona. di Gov., Direttore. Locale della Direzione. Gio. Batt. Borghi, Segretario. Contr. della Cerva, ». 3 16. Frane. Console, Archivista. Strada al Mulino delle Armi, n. 3jÌ2. Gius. Ant. Prina, Cassiere. Contr. della Croce rossa, n. ibo<). Gius. Fumagalli, Controllore. Strada de' FatcbencfratclU , n. 1976. CAMERALE. 3o3 Ufficiali , i 'signori Frane. Perabò. Contr. de' Clerici, re. 1763. Gio. BaLtt.DeìCmom. Borgo del Gesù, n. 1280. Gius. Moschetti. Contr. di Bagutta, re. 849. Ant. Dell1 Acqua. Strada di S. Pietro Ce- lestino, n. 663. Tomaso Perego. Contr. della Spiga, re. 1398. Gaet. Canetta. Contr. di S. Pietro in Cam- minadella , n. 3oi2. Gaet. Bonavia. Canonica di S. Giorgio. re. 3341. Calcolatori, i signori Pietro Nova. Contr. della Spiga, re. 1396. Bartol. Costa. Borgo di S. Celso, n. 3492. Leone Rubini. Contr. della Passarella,n.bob. Alessandro Gabba. Contr. della Dogana, re. 4042. Pietro Bosisio. Corso di P. Orientale, re. 407. Ferd. Bandirali. Corsia del Duomo , re. 981. Gius. Diertzl. Contr. del Cappuccio, re. 2898. Gio. Taglia6acchi. Contr. di S. Pietro aWOr- to, re. 891. Pietro Molina. Contr. del Bollo, n. 3 159. Agrippino Erenni. Contr. di S. Vito al Carobbio, re. 3879. Alunno. Il sig. Ant. Naturani. Borgo di S. Croce , n. 3699. I. R. CASSA CENTRALE. (Contrada del Marino, n. 1143. ) Tesoriere generale. Il sig. Ignazio Frappaut. Corsia del Giardino, re. Ii6a. Controllore. B 6Ìg. Ambrogio Bonacina. Piazza di S. Ambrogio, re. 2721. Cassiere. Il sig. Carlo Nova. Contr. del Lauro, n. i8o3. Liquidatore. II sig. Eugenio Majocchi. Naviglio di S. Damiano, re. 284. Aggiunti al Cassiere , i signori Frane. Rovida. Contr. del Gesù, re. 1287. J Carlo Pradelli. Contr. della Spiga, re. J4o3. Aggiunto al Liquidatore. Il sig. Gio. Batt. Venini. Corsia del Giardino, re. 1218. Ufficiali di Cassa, i signori Girol. Malinverno. Contr. di S. Gio. in Guggirolo , n. 4714. Ant. Rubati. Stradone di S. Angelo, re. 1430. Gius. Kerpan. Piazza de" Filodrammatici , re. 1824. Ant. Pioltini. Contr. di Ri/gabella, re. 4226. Sigis. Ferrabini. Strada de' Fatebcnc fratelli 7 re. 1976. Girol. Politi. Pompeo Visconti. Accessisti, i signori Pietro Balotta. Contr. di S. ^raria Segreta , 1 Gaet. Pirovano. Corso diP. Romana, n. 4.2S1. re. 2453. } 3o4 AMMINISTRAZIONE II. RR. Intendenze provinciali di Finanza. In Milano. (Contrada di S. Gio. alle Case rotte, n. n53.) I signori Nobile Gaet. Trivulzi, Intendente. Locale dell' Intendenza. Pietro Tonani, Aggiunto. Frane. Pecoroni , Segretario. Canonica di P. Nuova. Paolo Ricordi, Ispettore. Conti: di S. Vittore e 40 Martiri, n. 1188. Gius. Maderni, Ragioniere. Contr. di S. Vittore e 4° Martiri, n. 1197. Ant. Regundi, Ufficiale. Vicolo del Mangano, ». 2461. Giacinto Magnocavallo , idem. Contr. di S. Pietro a/P Orto , n. 893. Nobile Carlo Corte , idem. Contr. di Brera , n. 1 567. Nobile Giulio Canoni, idem. Contr. Cusani, n. 2287. Nobile Fort. Da Conturbia, Alunno di concetto. Contr. del Cappuccio, n. 2906. Ant. Hauregard, Alunno di ragioneria. Borgo di S. Calocero , n. 3o2f). Gius. Guindani , Cancellista. Strada di S. Sofia , n. 44I9- Carlo Geninazza, idem. Contr. di S. Marco, n. 1979. Girol. Allodi, idem. Contr. del N crino , n. 3368. Gius. Miani , idem. Contr. di S. Vittore e 40 Martiri, 11. 1200. Luigi Bono, idem. Conti: di S. Vittore e 40 Martìri, n. 1200. Ant. Lucca, idem. Borgo di S. Pietro in Gessate, n. 191. Nobile Gaet. Borgazzi , idem. Contr. di Rugabella , n. 421 5. Galeazzo Oberti , idem. Borgo di P. Romana, n. 4361. Gius. Zanoni, Alunno df ordine. Corsia del Broletto, n. 1753. Carlo Pellegrini , idem. Felice Bossi , idem. Vicolo di"S. Marcellino , n. 2273. Nobile Nicolò De Locatelli , idem. S. Vito al Pasquirolo , n. 533. Giu3. Ferrarlo , idem. Borgo di P. Orientale , n. 3884. In Brescia. Gaet. Maderni , Intendente. Luigi Coppa , Aggiunto. Feder. Sacchini , Segretario. Gius. Borghi . Ispettore. Ambrogio Rancati, Ragiomere. Vinc. Bruschini , Ragioniere aggiunto. Luigi Caccia, Magazziniere. Gio. Batt. Cavallini , Ufficiale. Luigi Londonio , idem. Gius. Calegari , idem. Gius. Odoni, Alunno di concetto. I signori N. N. , Alunno di concetto. Frane. Malfatti, Alunno di ragioneria. Luigi Maggiolini) Cancellista. Giorgio Tanfoglio , idem, Gio. Lazzari , idem. Ant. Codogni , idem. Faustino Da Ponte, idem. Prosp. Gius. Siliprandi , Alunno d'ordina. Achille Gbielanzoni, idem. Ant. Caleppini , idem, Gio. Maggi , idoli. Gioach. Frigerio , Intendente. Paolo Piolti de Bianchi, Aggiunto. Gustavo Kluky , Segretario, Luigi Lombardini, Ispettore. Luigi Canevini , Ragioniere. Frane. Broglio, Magazziniere. Luigi Merighi, Ufficiale. Eman. Molossi , idem, Carlo Merliiii , idem. Luigi Frigeri, idem. Carlo Gianni , Alunno di concetto. Giu3. Ferrari, idem. In Mantova. I signori Cesare Cattaneo , Alunno di ragioneria. Frane. Bonsignori, Cancellista. Gius. Accordi , idem. Gio. Frigerio , idem. Lorenzo Vidari , idem. Luigi Regundi, idem. Luigi Grilli , idem. Frane. Franchi , idem. Clemente Zuccari , Alunno d'ordine. Tulio Lorenzini , idem. Eugenio Ogliani, idem. Massimo Volta, idem. CAMERALE. 3o5 Michele Redaello, Intendente. Nobile Luigi Brebbia, aggiunto. Luigi Colombo, Segretario. Ignazio Mascagni , Ispettore. Ferd. Rosa, Ragioniere. Ferd. Garioni, Ragioniere aggiunto. Carlo Albonico, Magazziniere. Nobile Galeazzo Manna , Ufficiale. Gio. Foresti , idem. Luigi Sacchi, idem. In Cremona. I signori Carlo De Rossi , Alunno di concetto. Enrico Alvergna , idem. Matteo Pozzi, Alunno di ragioneria. Ant. Sacchi, Cancellista. Gius. Castellani , idem. Gaet. Caprotti, idem. Carlo Crespi, idem. Pietro Grandi , Alunno a" ordine. Gio. Batt. Zanoni , idem. In Bergamo. I signori Giulio Cesare Imperatori, Intendente. Carlo Chiesa, Aggiunto. Achille Brotti , Segretario. Giu6. Colombo , Ispettore. Gius. Camuasio , Ragioniere. Gio. Bruschini, Ragioniere aggiunto. Gius. Martinelli , Magazziniere. Frane. Staurenghi , Ufficiale. Ingegn. Ignazio Lucini, idem. Gaet. Grandi, idem. I Luigi Cavalieri, Alunno di concetto. N. N., idem. N. N. , Alunno di ragioneria. Gaspare Valle , Cancellista. Noè Caccia della Valle, idem. Nobile Frane. Fogaccia, idem. Gio. Accini , idem. Lorenzo Donato Corti , Alunno cTordinc. Pietro Moscheni. idem. In Lodi. signori Gius. Prajer , Intendente. Gius. Marescalchi , Segretario. Fei-d. Tornaghi, Ispettore. Frane. Senchia, Ragioniere. Gio. Batt. Levrini , Ragioniere Pietro Bonomi , Magazziniere. Felice Lampugnani , Ufficiale. Carlo Redaelli , idem. Giac. Panigada, idem. aggiunto. Cesare Rliò , Alunno di concetto. Frane. Perla, Alunno di ragioneria. Gio. Benzini , Cancellista. Siro Dell'Oro, idem. Gaet. Tassani, idem. Girol. Paragoni, idem. Gius. Dordoni , Alunno d'ordine. Lucio Dossena, idem. Luigi Minoja, idem. In Como. signori Carlo Coppa , Intendente. Pietro Fabani, Aggiunto. Luigi Rossi, Segretario. Marco Rinaldi, Ispettore. Carlo Valsecela , Ragioniere. Gius. Bozzolo , Ragioniere aggiunto provv. Gius. Cavadini , Magazziniere. Gius. Bianchi, Ufficiale. Gius. Gava , idem. Luigi Beonio , idem. N. N., Alunno di concetto. N. N., idem. Nobile Luigi Gaggi , Alunno di ragioneria. Adriano Max, Cancellista. Nobile Alessandro Barbavara , idem. Carlo Gianelli , idem. Alfonso Giavazzi , idem. Nobile Tomaso Odescalco , idem. Gius. Caimi , idem. Gaet. Barelli, Alunno d' ordine. Ga9p. De Orchi , idem. Filippo Velzi , idem. Gius. Bosetti , idem. 3o6 AMMINISTRAZIONE In Pavia. I signori Luigi Malortiz, Intendente. Nobile Feder. Gobio , Segretario. Giac. Proni, Ispettore. Gio. Batt. Bettinelli , Ragioniere. Frane. Gandini , Ragioniere aggiunto. Girol. Gandini, Magazziniere. Carlo Roscio , Ufficiale. Luigi Riboldi, idem. Frane. Pagani , idem. Ant. Luigi Caporali, idem. Carlo Malgrani, Intendente. Ant. Gerii, Segretario. Michele Soffietti, Ispettore. Attilio Brioschi , Ragioniere. Tomaso Nani, Magazziniere. Galeazzo Collutti , Ufficiale. Alessandro Marieni , idem, N. N. , Alunno di concetto. N. N. , Alunno di concetto. N. N. , idem. N. N. , Alunno di ragioneria. Gio. Batt. Corti , Cancellista. Bernardina Varsi, idem. Carlo Oniboni , idem. Gius. Picolli , idem. Alessandro Martinotti , Alunno d' ordine. Frane. Brugnatelli , idem. Gio. Batt. Garue , idem. In Morbegno. I signori N. N. , Alunno di concetto. Gius. Cotta, Alunno di ragioneria. Luigi Besozzi , Cancellista. Carlo Porcari , idem. Frane. Vergarli , idem. Gio. Benzini, idem, Enrico Bianchi , Alunno d'ordine. Luigi Rezzi, idem. II. RR. Casse provinciali di Finanza. In Milano. ( Corsfa del Giardino , n. 6464. ) I signori Giac. Piccinini, Cassiere. Corso di P. Nuova, re. 1468. Gius. Favini, Controllore. Contr. di S. Vito al Pasauirolo , re. 52 1. Gaet. Ferrano, Controllore de depositi giudiziari. Borgo di P. Orientale, re. 66 1. N. N. , Liquidatore. Paolo Piccaluga, Cancellista. Borgo di Cittadella. Carlo Prina , idem. Corso di P. Tosa , re. 43. Vinc. Albertini , Cassiere. Pietro Beccalossi , Controllore. Luigi Bottero , Liquidatore. Michele Maestri, Cassiere. Angelo Comotti, Controllore. Frane, Fumagalli, Liquidatore. In Brescia. I signori Frane. Pasta, Cancellista. Ant. Schivardi , idem. In Mantova. I signori Luigi Regazzola , Cancellista. Frane. Gennari , idem. CAMERALE. 307 In Cremona. I eignori Gius. Basalari, Cassiere. Felice Ferrario , Controllore. N. N. , Liquidatore. Gaet. Longhena , Cassiere. Nobile Paolo Cattaneo , Controllore. N. N., Liquidatore. Pietro Panigoni , Cassiere. Gius. Noè , Controllore. Ant. Gentoli , Cassiere. Vitaliano Ferrario , Controllore. Gaet. Cocclùgnoni, Cassiere. Gio. Pietro Corti , Controllore. Camillo Deseo , Cassiere. Alessio Bartoli, Controllore. Carlo Dusi , Cancellista. Ferd. Miramonti , idem. In Bergamo. I signori Gius. Franchi, Cancellista. Felice Weber , idem. In Lodi. I signori I Frane. Bonfico, Liquidatore. Gius. Bottigiola , Cancellista. In Como. I signori I Daniele Castelletti, Liquidatore. Ottavio Majoli, Cancellista. In Pavia. I signori ÌGius. Ant. Busti , Liquidatore. Geremia Vitali , Cancellista. In Morbegno. I signori Sperandio Menegatti, Liquidatore. Gio. Baschenis , Cancellista. I. R. Urricio del bollo e de1 libri bollettari. I signori Gius. Console, Capo a" ufficio. Strada al Mulino delle Armi, n. 373a. Gio. Brioscia , A 'egiunto. Corsia di S. Marcellino, n. 1794- Andrea Pecora, Controllore, Contr. di S. Ambrogio de' Disciplini, n. 3o02. Costantino De Baillou, Magazziniere. Naviglio di S. Damiano, n. 783. Ant. Valaperta, Cancellista. Corsia di S. Marcellino, n. 1795. Carlo Falugt , idem. Contr. del Durino , n. 426. Paolo Menafoglio , idem, f. f. di Ricevitore. Strada della Cavalchina, n. 1409. Domen. Ajraghi, Verificatore ed Ispettore. Contr. de' Bigi j , n. ia5l. Gius. Cattaneo , idem. Contr. di S. Paolo , n. 929. 3c8 AMMINISTRAZIONE Paolo Bianchi, Capo Bollature. Contr. de* Coppellati , re. 4044. Luigi Borroni, idem. Contr. della Sala, re. o,52. Gaet. Glieli] , Bollatore. Borgo delle Grazie , re. 2687. Gius. Zuccoli , idem. Corsia del Duomo, n. 102.3. Pietro Mazza, idem. Corsia del Broletto, ti. 1708. Gaet. Manzoni , idem. Stradone della Passione , re. 290. Gius. Daglia , idem. Terraggio del Fonte de1 Fabj . re. 3544. Ant. Borroni , idem. Borgo di P. Romana , re. 4585. Gaet. Casati, idem. Contr. dell'Orso, re. 49^8. Gius. Casati, idem. Contr. di S. Marìa Segreta, re. 1484. Placido Gennari , idem. Contr. della Sala , re. C;5o. Gaet. Montrezzi, idem. Carobbio , re. 3865. Ant. Corbellini, idem. Cinque Vie, n. 2470. Carlo Nobili , idem. Borgo di P. Romana , re. 53^)2. Gio. Batt. Sala, idem. Contr. de' Profumieri , re. 3217. N. N. , idem. Ispettorato deil'I. R. Fabbrica de1 tabacchi. ( Stradone di S. Teresa , n. 1432. ) I signori Vinc. Rayrn , Ispettore. Locale suddetto. Gius. Arcangeli, Aggiunto. Locale suddetto. Girol. Jus , Magazziniere. Locale suddetto. Carlo Tanzi , Controllore. Contr. di S. Vincenzino , re. 2347. Pietro Walter di Waltersheim , Commesso. Stradone di S. Teresa, ti. Luigi Cainnasio, Canccllista. Stradone di S. Teresa, re. 1433. Domen. Zanchi, i.° Pesatore. Ponte Marcellino, re. 5282. Pietro Macelli, 2.0 Pesatore. Contr. di Bagutta , re. 85 1. Filippo Durbach, Fabbricatore. Locale della fabbrica, re. 1432. Bartol. Angeloni , idem. Stradone di S. Teresa, re. 1433. N. N. , idem. Anselmo Martinetti, idem. Contr. di S. Gio. alle Case rotte, re. 1142, Girol. Vezzoli , Assistente. Contr. del Broletto , re. 1734- N. N. , idem. Gius. Rajinondi , idem. Stradone di S. Teresa , re. 1433. Pietro Marchetti , idem. Stradone di S. Teresa, ti. 1433. Frane. Cislaghi , idem. Stradone di S. Teresa , re. 1433. Luigi Lissoni, idem. Stradone di P. Nuova, re. 1477- ì 1433. I. R. Ispettorato dei nitri e delle polveri. N. N. , Ispettore. Il sig. Girol. Primo, Sottispettore. Stradone di S. Teresa, re. 1434. I. R. Stamperia. (Piazzale della Canonica in P. Nuova, n. jòo. ) N. N. , Ispettore. 11 sig. Dott. Camillo Castiglioni, Aggiunto. Locale della Canonica. CAMERALE. 309 ELENCO DE' MACAZZ1NI DE' SALI E DELLE DISPENSE CENTR. De' GENERI DI PRIVATIVA UDICAZIOHE, fi /Milano al Tombone di S. Marco idem a P. Tosa . . idem q P. Ticinese idem a P. Nuova., ideili, alla Corsia del Giardino Bicocca fuori della P. Tosa di Milano. Turbigo Maccagno Sesto CalenJe Crescia idem. idem. idem. Fontevico Mantova idem. idem. Canneto Cremona idem. idem. Bergamo idem. idem. Lovcre Lodi idem, idem. Como idem. idem. Menaggio . 1 Pavia idem. idem. Morbegno Gera di Como . . . . QUAlIFICAZIonn. Magazzino de' sali Dispensa cent, de' sali idem idem idem dei tabacchi idem delle polveri . . Magazzino de' sali . idem . idem . . idem . Dispensa cent, de* sali idem dei tabacchi e caria boli. idem delle polveri Magazzino de' sali , idem Dispensa cent.de'sali e delle polveri idem dei tabacchi e carta boli. . . Magazzino de' sali idem , Dispensa cent, de' sali idem dei tabacchi, polv. e carta boli Magazzino de' sali Dispensa cent, de' sali . . . idem dei tabacchi, polv. e carta boli Magazzino de' sali idei. Dispensa cent, de' sali idem dei tabacchi, polv. e carta boli, Magazzino de' sali Dispensa cent, de' sali idem dei tabacchi, polv. e carta boli Magazzino de' sali idem . Dispensa cent, de' sali idem dei tabacchi, polv. e carta boli. Dispensa cent, de' sali , tabacchi , polveri e carta bollata • Magazzino de' sali CAPI D' UFFICIO. HOME E GOCNOME. Alessand. Zeppenfeld Angelo Bertani. • • . Michele Micetti . . . Paolo Maspero . . . , Pietro Villa Ant. Eossi Domenico Pasta . • , Frane. Bolzani . . . . N. N. Ant. Pusterla Gaet. Gabaglia Gius. Jelmini Filippo Viglezzi . . . Ortensio Primi . . . . Frane, nizzardi . . . Gio. Gius. Besozzi . Eartol. Marchetti.. Samuele Caiuli . . . . Gaet. Mazza Pio Marinoni Ant. Sorniani Ant. Bianchi Romualdo Benedini. Luigi Carlotti Ernesto Max Ang. Maria Redaelli Carlo Gnocchi . . . . Gius. Grugni Frane. Porro N. N Nobile Pietro Pò . . Gius. Parini Giulio Redaelli. . . . Pietro Comi Gio. Albertario. • • . Gioach. Bergamini . Gio. Batt. Lucchini. Defendente Bossi, , . Frane. Mancai.... Donien. Croce Cius. Migliavacca. . Gius. Ant. Villa . . . Carlo Lanzoni Frane. Redaelli. . . . Cius. Pozzi Paolo Clerici Frane. Redaelli. . . . Ciorgio Bolza Gius. Crespi Luigi Novali Frane. Carozzi .... Girol. Casazza .... Gius. Pizzochero. . . Tomaso Iandi .... Gaet. Scotti Ant. Buzzi Cantone. Magazziniere Controllore, Controll. Ag. RafJìnat. Ag. Aggiunto. Dispensiere. idem, idem. idem. idem. Magazziniere Controllore. Magazziniere Controllore Magazziniere Controllore. Magazziniere Controllore Dispensiere, idem. idem. Magazziniere Controllore. Magazziniere Controllore. Dispensiere. idem. Magazziniere Controllore. Magazziniere Controllore. Dispensiere. idem. Magazziniere Controllore. Dispensiere. idem. Magazziniere Controllore. Magazziniere Controllore. Dispensiere. idem. Magazziniere Controllore. Dispensiere. idem. Magazziniere Controllore- Magazziniere Controllore. Dispensiere. idem. Dispensiere. Magazziniere Controllore 3io AMMINISTRAZIONE , . — , — __ — , ELENCO DE' POSTI DI DOGANA. M ■A POSTI. IMPIEGATI. a ■ UBICAZIONE. QUALIFICAZIONE. HOME E COGNOME. C II Ano. 1 Milano. ^ Frano. Della Porta. . . Capo Ricevitore Dazio Grande. . ^Luigi Tettamanzi .... I.° Controllore. a.° Controllore. iliavide de Antichi. . . Cassiere. \ Simeone Rovaglia . . . Magazziniere. Capo Ricevitore. Sostra Viarcnna. Ir„ . .., „ V Viviano Buzzoni .... UUicio suss. ali Enipor./r. „ . • /Gius. Vigano VAmbrogio Bagatti. . . . i.° Controllore. 2.° Controllore. Cassiere. Magazziniere. (Gio. Batt. Milani. . . . Capo Ricevitore. Sostra Romana. Controllore. Cassiere. \Luigi Ghislanzoni . . . Magazziniere. Gaet. Staureughi .... Ufficiale. idem. idem. Gius. Ant. Borghi .... idem. Alessandro Dozio .... idem. Gio. Batt. Minesi . . . idem. idem. idem. 6 idem. a idem. * ( idem. ►j idem. _ idem. 3 Faustino De Micheli . . idem, idem, idem, idem. idem, idem. idem. idem, idem, idem, idem. Michele Pampuri .... Ant. Ricordi idem, idem, idem, idem, idem, idem. idem. Ant. Enzerdorfcr .... idem. Assistente. idem. idem. Pietro Battaglia idem. CAMERALE. 3xi POSTI. UBICAZIONE. QUALIFICAZIONE. IMPIEGATI. SOME E COGNOME. 'Milano. Luvino Angera Sesto Calende Somma , Callarate Turbigo Eoffalora Laveno Abbiategrasso Soria Zenna Dumenza Arolo Ca della Camera. . Fomasctte Porto Valtravaglia Prato Maggiore . . Maccagno Castellavate Ricevitoria principale. Ricevitoria sussidiaria Ricevitoria principale Ricevitoria sussidiaria Ricevitoria principale. idem idem idem idem idem Ricevitoria sussidiaria idem idem idem idem idem idem idem idem, Ant. Cernaceli! Andrea Piacenza . . . Eugenio Cardani Marco "V estri , Bartol. Missio Angelo Ambrosini . . . Katale Ravizza Gius. Mazzoni Pietro Cerasoli Angelo Piccinini Tranquillino Camera , Pietro Angbinelli Gio. Bau. Valli . Pietro Correnti .... Pietro Contini Carlo Eevola N. N , N. N Pietro Boschetti.... Andrea Steflanini. . . Alessandro Parini . . . Gio. Brambilla Frane. Rizzardi .... Ant. Bacciocchi . . . . Giulio Zuccbi Gio. Ferrarlo Tomaso Porta Gio. De Marioni Parea Gius. Minonzio . . . . Saverio Bergamaschi , Paolo Vigo , Frane. Bolza , Ant. Eesana , Ant. Pettengbi Luigi Biancardi Frane. Mauri Feder. Amati , Carlo Correnti Gaspare Tensali Angelo Parini Gio. Eatt. Rosa Pietro Rognoni Gius. Stef.inoni Carlo Nolini Luigi Trolli Carlo Caimi Casimiro de Picchi . . . Gius. Bozzoli Luigi Brunati N. N N. N Assistente. idem. idem. idem. idem. idem. idem. idem. idem. idem. idem. idem. idem. idem. idem. idem, idem. idem. Ricev. e Disp. Controllore. Ricevitore. Controllore. Ricev. e Magaz. Controllore. Assistente. idem. Ricevitore. Controllore. Ricev. e Disp. Controllore. Ricevitore. Controllore. Ricevitore. Controllore. Assistente. idem. Ricev. e Disp. Controllore. Ricev. e Disp. Controllore. Ricevitore. Controllore. Ricevitore. idem. idem. idem. idem. idem. idem. Ricev. e Magaz. Ricevitore. 3ia AMMINISTRAZIONE TOSTI. UBICAZIONE. BkESCIA. Salò Pontevico /Mant Cicognara. Viadana. . . / Pomponesco. . . . \ Correggio Verde Dosolo Zamiola. Albi Crocile Tobini Gonzaga Moglia di Gonzaga . . Eolo Bondanello S. Ciac, delle Segnate S. Gio. del Dosso . . Poggio Por. ara QUALIFICAZIONE. Dogana. Ricevitoria sussidiaria. idem. Dogana . Ricevitoria sussidiaria Ricevitoria principale Ricevitoria sussidiaria idem Ricevitoria principale idem Ricevitoria sussidiaria idem Ricevitoria principale idem Ricevitoria sussidiaria idem idem idem idem idem IMPIEGATI. NOME E COGNOME. Carlo Barbieri Giac. Rottero Dionigi Bevilacqua. . . Luigi Onofrio Pietro Canali Pio della Rocca Bonav. Bono Ani . Roncajoli Elia Begey Gio. Ant. Mari Cesare Ghisletti Gio. Lombardi Tomaso Missio Felice Viglczzi Gius. Gnocchi Temistocle Scipiotti . . N. N Giacinto Bianchi . . . . Gius. Modrone Alessandro Benericetti N. N N. N N. N Vinc. Gritti Anselmo Lanza. . . . j . Frane. Perego Carlo Zuccaia N. N Luigi Bertarini N. N Gaet. Vellani Angelo Bragazzi Gio. Bignotti Gio. Rossi V ine. Zanardi N. N Siro Novati Gaet. Perboni N. N Gio. Bianchi Stefano Gnocchi N. N N. N N. N N. N N. N N. N Luigi Draghi Gio. Rocco Padova . . N. N Frane. Bizzozzero. . . . Capo Ricevitore. Controllore. Cassiere. Magazziniere. Ufficiale. idem. idem. Assistente. idem. Ricevitore. Controllore. Ricev. e Disp. Controllore. Capo Ricevitore. Controllore. Magazziniere.; Collcttante. Ufficiale. idem. idem. idem. idem. idem. Assistente. idem. idem. idem. idem. Ricevitore. idem. Controllore. Assistente. Ricevitore. idem. idem. Controllore. Ricevitore. Controllore. Ricevitore. idem. idem. Controllore. Ricevitore. Controllore. Assistente. Ricevitore. idem. idem. idem. idem. idem. CAMERALE. 3i3 POSTI. UBICAZIONE. Quattrelle ^ I Ficarolo o H 5 J Re vere 3 I Ostiglia, /Ceemona Casalmaggiore Bosco Castelnuovo Bocca d' Adda Cavatigozzi Erancierc Isola Pescaroli Motta Baluffi Torricella del Pizzo . S. Serafino Beccamo I Carossa , iso qcalificazioue. Ricevitoria sussidiaria Ricevitoria principale Ricevitoria sussidiaria Ricevitoria principale Dogana . idem . Ricevitoria principale Ricevitoria sussidiaria idem idem idem idem idem idem Dogana Ho gana. Ricevitoria principale IM PIEGATI. HOME E COGNOME. Gio. Buttironi , N. N , N. N N. N Luigi Menini , Silvestro Gnocchi. . Angelo Passetti. . . . Frane. Mosconi. N. N N. N Luigi I'.. l'immilli . . . Gius. Vietti Gio. Maria Rossi . . , Gaspare Ramella. . . Frane. Crespi N. N N. N Paolo' Trolli N. N. Gius. Vigano Ci".is. Ferrabini .... Luigi Bonomi N. N Frane. Zuffi , N. N Innoc. Radaelli Luigi Rajmondi . . . . Frane. Rizzardi . . . . Scipione Rivolta. . . . N. N N. N Gio. Sanlus Dora. Pozzi Angelo Lcgnani Dora. Angliinelli Carlo Facchinetti. . . Luigi Zanzcnego . . . Giac. Strazza Onofrio rolati Paolo Storcili Adone Busnolli Luigi Lelli Frane. Crivelli Cesare Modroni . . . . N. N Gius. Venosta Ricevitore. idem. Controllore. Assistente. Ricevitore. idem. Controllore. Capo Ricevitore. Controllore. Magazziniere. Ufficiale. ide m. idem. idem. Assistente. idem. idem. Ricevitore. Controllore. Ufficiale. Assistente. Ricevitore. Controllore. Ricevitore. Assistente. Ricevitore. idem. idem. idem. idem. idem. Capo Ricevitore. Controllore. Magazziniere. Ufficiale. dem. Assistente. idem. Ricevitore. Controllore. Ufficiale. Assistente. Ricevitore. Controllore. Assistente. idem. 3 14 AMMINISTRAZIONE «POSTI. UBICAZIONE. ' Codogno. Valloria. , I Corte S. Andrea. Bellaguarda . . . . . Caselle Laudi . . . Como Lecco Ponte Chiasso. Ponto Tresa . . . Porto Capolago. Varese Erusimpiano , Clivio Gaggiolo Lanzo Maslianico. . Ostcno Porlezza . . . Uggiate. . . \ Gravedona . / rAVi Dogana . QUALIFICAZIONE. Ricevitoria principale idem Ricevitoria sussidiaria idem- idem Ricevitoria principale idem idem idem Ricevitoria sussidiaria idem idem idem idem idem idem idem idem idem Dogana Borgo Ticino con Bergantiuo ...... Ricevitoria principale IMPIEGATI. home e cOcmomf., Carlo Grumi Carlo Merini Gio. Albini Lorenzo Oppizzi. . . • . Carlo Aless. Fabbrica. Gio. Dora. Cesati. . . . Angelo Corti Gius. Ronchi Luigi Marinoni Gaet. Pasqualoni. . . . . Eustorgio Brioschi. . . Baldass. Tettamanzi. . . Frane. Allegri Ant. Canina io Gio. Batt. Brambilla. . Pietro Bernasconi. . . . Angelo M. Vigano . . . Gaet. Corti Frane. Molina Frane. Bossi Carlo Benzi N. N Gaet. Bernasconi Luigi Magri Ippolito Chiesa Ambrogio Sartorio... Gius. Macchi Carlo Morgnoni Frane. Rognoni Giac. Besozzo Ant. Borroni Girol. Lancimi N. N N. N Fortunato Cartosio... Gius. Bazzoli Gius. Eariola N. N Pietro Trolli Pietro Astori Gaet. Guarisco N. N N. N Luigi Botta N. N , Carlo Poita Alessandro Ferrari . . . N. N Pietro Cantoni N. N Ricevitore. Controllore. Ricevitore. Controllore. Ricevitore idem. idem. Capo Ricevitore. Controllore. Magazziniere. Ufficiale. idem. idem. Assistente. idem. idem. Riecv. e Disp. Controllore. Ricevitore. Controllore. Assistente. Ricevitore. Controllore. Ricevitore. Controllore. Ricev. e Dispi Controllore. Ricevitore. idem. idem. idem. idem. idem. idem. idem. Ricev. e Disp. Capo Ricevitore. Controllore. Magazziniere. Ufficiale. idem. idem. idem. Assistente. idem. idem. Ricevitore. Controllore. Assistente. idem. CAMERALE. 3i5 POSTI. UBICAZIONE. Scarpone Becca Belgiojoso Sostegno .-. . . ■ Spessa Bereguardo Pieve Porto Morone , Monticelli S. Sofia Besate Motta Visconti Chignolo Confluenza del Navi glio in Ticino . . Morbecno Riva di Chiavenna. . Chiavenna O o w /Tirano « \ d 1 q I Villa di Chiavenna, 3 I I Monte Spluga. 1 Stelvio QUALIFICAZIONE. Ricevitoria sussidiaria Ricevitoria principale Ricevitoria sussidiaria Ricevitoria principale idem Ricevitoria sussidiaria Ricevitoria principale idem idem Ricevitoria sussidiaria idem idem idem Ricevitoria sussidiaria idem Dogana Ricevitoria idem ipale idem . Ricevitoria sussidiaria IMPIEGATI. NOME E COGNOME. Andrea Pecoroni. . . . Gio. Eatt. Bordiga. . . N. N Carlo Ghisi Gius. Maria Vigo. . . Pietro Parini , N. N Angelo Aimetti. . . . Carlo Terenzio N. N Carlo Bosisio , Carlo Lovati Andrea Lissa Luigi Caporali . . . . , N. N , N. N N. N Pietro Ricordati N. N Tomaso Landi Gio. Dassi Ant. Mussato Pietro Sangalli Pietro de Verneda . . Frane. Pollavini Gua- rinone Gius. Ferrari Paolo Premoli Ant. Gualtieri Pietro Rezzonico . . . Gius. Ant. Terrario . . Luigi Milani Gio. Bevilacqua . . . . N. N Filippo Bianchi Gaet. Ceni Ricevitore. idem. Controllore. Ricev. e Dispai, Ricevitore. Controllore. Ricevitore. Controllore. Ricevitore. idem. Controllore. Ricevitore. Controllore. Ricevitore. Controllore. Ricevitore. idem. idem. f.f. di Ricevitore /. /. idem. Ricevitore. Controllore. Ufficiale. Assistente. idem. Ricevitore. Controllore. Ricevitore. Controllore. Assistente. Ricevitore. Controllore. Assistente. Ricevitore. 3i6 AMMINISTRAZIONE ELENCO DELLE RICEVITORIE POSTE ALL' INGRESSO DEI COMUNI MURATI, E DELLE DISPENSE DISTRETTUALI DEI GENERI DI PRIVATIVA. INTEN- DENZE. UBICAZIONE E CLASSIFICAZIOHE DEI POSTI. Tomboni Ticinese Orientale Romana Vercellina Comasina e. .. { Tosa Vicentina Lodovica Fontana Castello Nuova Viarenna S. Marco C Porta Tosa Mulini. . < Marcellino £ Santa Croce . . . Ufficio bollo delle pelli verdi. Sesto Calende Laveno Luvino Abbiategrasso Cassano d' Adda Monza Gallarate Cuvio Saronno Torrelunga Pile Porte . . . j S. Giovanni. . . . S. Alessandro . . S. Nazzaro Ricevitoria delle pelli verdi. Chiari Iseo Montcchiaro Pontevico Salò Gardone Pradella Ceresa S. Giorgio Catena . Porto allo Zeppetto. . . al Cora Porte. Mulini Canneto Re vere Guidizzolo S. Benedetto . . Viadana Bozzolo , Ostiglia \ Gonzaga Porte. . . S. Luca I Ognissanti .... | Po S. Margherita . JÌOMB E COGNOME. Gio. Cagnoni Pietro Biancardi Vinc. Bertani Gio. Batt. Cernuscbi . . . Carlo Gerii Felice Dell' Ara Gaet. Ra vetta Frane. Pietrasanta Gius. Perabò Santino Giudice Pietro Fabbrica Luigi Beolchi Ambrogio Vanni Ant. Mazzola Carlo Poma Gius. Cagnola Carlo Massimi). Redaelli . Filippo Curioni Fetler. Amati Pietro Boschetti Gaspare Tensali Gius. Brembati Gio. Batt. Minonzio. . . . Gius. Minonzio Paolo Maggi Bernardino Corti Luigi Mariani f. f. Gius. Corti Gio. Batt. Maggi Tomaso Renoldi Faustino Lovatini Pietro Baldassari Gius. Catelli Gius. Gavazzi Gio. Batt. Senchia Gio. Lombardi Gio. Batt. Pighetti Alessandro Sabatti Andrea Mussato Tomaso Schiavetti Carlo Cavalazzi Agostino Ottouclli Alessandro Fasola Gugl. Lanziui Gius. Rossi Filippo Rogorini Luigi Menini Frane. Rigoni Giuliano Marignoni Vinc. Zanardi Gius. Cavichini Silvestro Gnocchi Stef. Gnocchi Domenico Lonati Gio. Vietti Paolo Candiani Pietro Pozzo ne cn ADO DEL CAPO D' UFFICIO. Ricevitore di classe unica idem di I classe. idem idem. idem idem. idem idem. idem idem. idem di II classe. idem idem. idem idem. idem idem. idem idem. idem di I classe. idem di II classe. ideili di IH classe. idem idem. idem idem. idem idem. Dispensiere delle Privat. idem idem idem idem idem idem idem idem Ricevitore idem idem idem idem idem <*)• (*)• (*;• (*>. idem idem idem idem. idem. idem idem. idem. di I classe, di III classe, di I classe, di II clas-e. di I classe. idem. Dispensiere delle Privat. idem idem idem idem idem Ricevitore idem idem idem idem idem idem idem, idem, idem idem. o. idem. di I classe. idem. di II classe. idem. di III rla3se. idem, idem. Dispensiere delle Privat idem idem idem idem idem idem idem idem idem, idem. idem. idem. idem idem (.*)■ (•)• (*)• Ricevitore di I classe. idem di II classe. idem idem, idem di III disse. CAMERALE. 317 IKTEK- DEKZE. UBICAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI POSTI. Casalniaggiore Gera di Pizzighettone. | Solicino Soresina Cologno S. Antonio. . . Osio Colognola. ■ • . Porte . . . ( S. Giacomo . . S. Caterina . . S. Alessandro. S. Lorenzo . . Brodetta Portello delle Grazie . . . . Clusone Romano S. Gio. Bianco Sarnico T reviglio Edolo Breno Love-e Canonica I Regale Porte J Nuova di Lodi J Cremona VD' Adda Serio Omhrìano . . . . Porte. Porte I di Crema ( I Mulini ■ Crema , Casal Pusterlengo , Codogno Torre , Sala Catena . . . • ( Portello 1 Menaggio Bellano Varese Lecco'. Casate vecchio (Ponte Ticino S. Giustina , Porte. Macina. . . \ Belgiojoso Sondrio . . Borgoratto Calcinara S. M. in Pertica. S.Vito Salerà Nuova d' acqua . I Tirano. • . . Bormio. . . Chiavenna , Gaet. Gaffuri Fortunato Eoneschi . . , Luigi Fiameni Pietro Federici Gio. Cesari Carlo Bianchi Pietro Rota Girol. Suardì Luigi Rizzi Fermo Moretti Gaet. De Carlini .... Felice IClutzer Gius. Dozio Vi ne. Casiraghi Modesto Bianchi Paolo Lombardini. . . . Ambrogio Locatelli. . . Pietro Ant. Parigi . . . Luigi Brembati Alessandro Locatelli.. Pietro Rossi Luigi Venier Gio. Pietro Locatelli. . Nicola Dell' Ara Carlo Bianchi Ant. Citella Lodov. Porta Angelo Davia Costant. De Albertis. . Salvat. Bagatta /■/... Gio. Salterio Frane. Corti Carlo Grumi Gio. Pio Roma Giac. Gius. Vigo. . . . Gaspare Tognola Gio. Batt. Bruni .... Santino Gioja Carlo Gius. Cattaneo. Ambrogio Sartorio... Angelo M. Vigano . . . Gius. Sirtori Gius. Bosio Pietro Guj Paolo Merati Carlo Pellegata Mauro Casali Gius. Porta Gius. Stefanini Girolamo Gradi Frane. Guindanl Carlo Giusi N. N CBADO DEI. CAPO D' UFFICIO. Paolo Premoli Gio. Batt. Gherini. Andrea Pollavini. . Dispensiere delle Privat. idem idem. idem idem. idem idem. Ricevitore di I classe. idem idem. idem di II classe. idem idem. idem idem. idem idem, idem idem. idem idem. idem idem. idem idem. Dispensiere delle Privat. idem idem. idem idem. idem idem. idem idem. idem idem. idem idem. idem idem. idem idem. Ricevitore di I classe. idem di II classe. idem idem. idem di III classe. idem di I classe. idem di III classe. idem idem. Dispensiere delle Privat. idem idem. idem idem ( *). Ricevitore di I classe. idem di II classe. idem idem. idem di III classe. Dispens. delle Privat. idem idem. idem idem (*). idem idem (*). idem idem. Ricevitore di I classe. idem di II classe. idem idem. idem di III classe. idem idem. idem idem. idem idem. idem idem. idem idem. Dispens. delle Privat. (*). Dispens. delle Privat. ed incaricato delle esazioni dei diritti demaniali. Dispens. delle Privat. (*). idem idem. idem idem. AVVERTENZA. Gl'individui segnati coli' (*) trovansi già indicati nell'Almanacco come Ricevitori di Dogana , alla quale incumbonza uniscono anche quelle dinotate nel presente Elenco. 3i8 ORGANIZZAZIONE IL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA. SENATO LOMBARDO-VENETO DEL SUPREMO I. R. TRIBUNALE DI GIUSTIZIA sedente tre Verona. ( V. p. 160. ) I. R. TRIBUNALE GEN. D1 APPELLO E SUPERIORE GIUDIZIO CRIMINALE IN MILANO. (Contrada de1 Clerici , n. I761. ) PRESIDENTE. S. E. il 6ig. Don Antonio Mazzetti , C. I. , Dott. di legge , Croce d' arg. deir Onor civ., Socio dell' Acc. letteraria di Rovereto, M. corrispond. dell1 Ateneo di scienze , lettere ed arti di Bergamo e Socio onor. dell' Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova. Corso di P. Orientale , n. 667. VICEPRESIDENTE. Il Nobile sig. Francesco Unterrichter di Rechtenthal e Saleg, M. degli Stati del Tirolo. Contr. Cusani , re. 2279. Primo Consigliere. Il sig. Mai-chese e Conte Francesco Nicolò Silva, C. A. Piazzale de' SS. Pietro e Lino , re. 2391. Consiglieri , £ signori Nobile Felice De Carli, Presid. dell'I. R. Commiss. liquidatrice del debito pubblico. Contr. di S. Giovanni alla Conca, re. 4127. Nobile Taddeo Besozzi. Contr. di S. Silvestro, re. 1608. Don Carlo Baruffini, Cons. anche presso TI. R. Coniniis3. liquidatrice del debito pubblico. Contr. di S. Pietro alV Orto , re. 887. Don Francesco Caffi. Contr. del Crocifisso, re. 4321. Nobile Francesco di Pauli. Contr. di S. Vittore e 40 Martiri, n. 1189. Don Carlo Mancanini. Corso di P. Orientale, re. 668. Don Quirino Chiesa. Corso di P. Romana, re. 4205. Don Giusètpe Resti Ferrari. Contr. di S. Marta, re. 5562. Don Luigi Vacchelli. Contr. del Monte di Pietà, re. i58o. Don Giovanni Nep. Aleer. Corsia de' Servi , re. 5q3. Don Giuseppe Laurin. Contr. di Monforte , re. 25o. Don Giacomo Saibanti. Corso di P. Orientale , re. 646. Don Giuliano Bartolomeo Sani. Contr. di Zebedia, n. 41 3a. Don Giovanni Berrà. Piazzale delle Galline. Don Giovanni Antonio Pollini. Contr. del Cappuccio, re. 5433. Don Giovanni Cesaris. Contr. della Spiga, re. 1402. Nobile Luigi Roner d' Ehkenwerth. Corso di P. Orientale, 71. 649. Don Paride Zajotti. Contr. di S. Silvestro, n. 1608. Don Pietro Camozzi. Contr. Cusani, re 2279. Don Francesco Bonacina. Corsia del Giardino, re. 1226. Don Antonio Rohrig. Contr. de' Meravigli , n. 2378. Dou Giacomo Tournier. Contr. del Nerino , re. 3344- GIUDIZIARIA. 3 19 Assessore. Il sig. Gius. Sacchi. Corsia di S. Celso , re. 55oa. Segretari, i signori Gius. Rovescala de Conti. Contr. di S. Marta, re. 3424. Ant. Albrizzi. Borgo del Gesù, re. 1398. Cav. Andrea de Maffei. Contr. del Monte di Pietà, re. 1S77. Anastasio Fontana. Contr. della Cerva, re. 347- Protocollisti di Consiglio, i signori Gius. Porta. Contr. di S. Pietro in Cammina- della , n. ìocj. Frane. Ant. Ceola. Contr. Larga, re. 4774- Luigi Rossari. Borgo di P. Orientale, n. 724. Gius. Sorniani. Contr. del Teatro filodram- matico, n. 1829. Aggiunto Protocollista di Consiglio. Il sig. Giac. Sala. Piazzale di S. Maria Fulcorina. Ufficio del Protocollo. Il sig. Gio. Calcaterra, Direttore. Contr. del Nerino , re. 3344> N. N. Aggiunto. Ufficio di Registratura. Il sig. Gius. Locatelli, Direttore. Strada del P omaccio , re. 1995. Registratiti , i signori Gioach. Crivelli. Contr. del Chios setto, ri. 220. Gius. Triulzi. Contr. della Guastalla, re. 107. Gius. Calegari. Contr. di S. Gio. alle 4 facce, n. i83a. Ufficio di Spedizione. Il sig. Gius. Zucchi, Direttore. Contr. della Spiga, re. 798. Il sig. Cesare Bellone, Aggiunto. Contr. del Durino, re. 440. Cancellisti , i signori Cesare Besozzi Rabaglione. Naviglio di P. Nuova, n. 768. Gaudenzio Gussoni. Piazza del Mulino, re. 3i5. Gio.Barlassina. Contr. degli Amedei, re. 4166. Lorenzo Foglia. Contr. di S. Pietro in Cam- minadella, n. 3oi5. Bassano Finoli. Contr. del Monte , re. 866. Luigi Adami. Vicolo di S. Maria Segreta, re. 2481. Giac. Oberti. Contr. del Cappuccio , n. 5627. Gius. Rossi. Contr. Cusani, re. 2284. Samuele Buzzi. Corsia del Duomo , n. 1023. Ant. Omio. Contr. di S. Paolo, re. 952. Nobile Giac. Rezzonico. Strada del Mulino delle armi, re. 3738. Frane. Crespi. Corso di P. Romana, re. 42 IO. Gio. Batt. Alecchi. Borgo della Fontana , n. 141. Bened. Dell'Acqua. Piazzale di S. Gio. alle 4 facce, re. 1839. Gius. Sacchi. Corso di P. Romana, re. 4240. 3ao ORGANIZZAZIONE II. RR. Tribunali di prima Istanza civili, criminali, mercantili e di cambio, II. RR. Preture, Arch'wj notarili ed Uffici delle Ipoteche. PROVINCIA DI MILANO. TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA CIVILE IN MILANO. ( Contrada de' Clerici , n. 176 1.) Presidente. Il sig. Don Antonio di Mildenhoff. Contr. di S. Vincenzino , n. a33o,. Vicepresidente. Il sig. Don Felice Biella. Contr. di Brera, n. 1574. Consiglieri, i signori Pietro Stoppani. Contr. de' Meravigli , n. 2387. Pietro Rougier. Corso di P. Romana, n. 4238. Gaet. Riva. Contr. di Brera, n. i563. Callo Ratti. Contr. della Torre de'Moriggi, n. 2820. Paolo Lavelli De Capitani. Contr. de' Piatti, n. 39$ I'. Angelo de' Rosmini. Contr. di Pantano, n. 4699. Nobile Luigi Homodei di Calignano. Contr. di S. Ambrogio alla Palla, n. 34o3. Gius. Laruperti. Contr. del Cappuccio, n. 5433. CaiT Ant. Carizzoni. Contr. di S. Marcellino, re. l854- Pietro Gori. Naviglio di P. Nuova, n. 1447. Conte Gius, di Sardagna. Contr. di S. Vittore e 40 Martiri, re. 1193. Luigi Patirani. Contr. del Durino , n. 426. Bartol. Rampoldi. Contr. di S. Marta, re. 3396. Saverio Monteggia. Naviglio di P. Nuova, n. 761. Nobile Ferd. de Herra. Contr. di S. Ambrogio alla Palla , re. 34o3. N. N. Segretari , i signori Pietro Modroni. Contr. de'Goranì, re. 2866. I N. N. Gius. Scliiera. Borgo della Stella, re. 21 5. | Protocollisti di Consiglio, i signori Giambatt. Guttierez. Contr. del Monte di Luigi Mari. Contr. dì S. Nicolao , re. 5547. Gius. Usuelli. Stradone della Passione , re. 288. Pietà, re. i58o. Aggiunto Protocollista di Consiglia. Il sig. Federico Cazzaniga. Contr. di S. Nazzaro Pietra Santa, n. 2339. GIUDIZIARIA. 3a i Ascoltanti , i signori Gio. Negri. Contr. di S. Spirito , n. i3o5. GiroL Bacchetti. Borgo della Fontana, «.146. Nobile Prospero Casati. Contr. del Monte , n. I2,bj. Luigi Carmagnola. Naviglio di P. Nuova "• 773- . . . Gius. Anibrosini. Contr. di S. Maria Podonc, ». 2833. Anr. Beretta. Contr. degli Amedei, 71.4168. Gio. Pavesi. Contr. della Passione, n. 249. Pompeo Fianiberti. Corso di P. Orientale , n. 687. Conte Frane. Eossi, Borgo della Stella, 11. 214. Nobile Frane. Martignoni. Borgo delle Grazie, n. 2660. Luigi Bonomi. Corso di P. Vcrcclliiia, n. 2Ò35. Nobile Luigi Lorenzo Da Conturbia. Contr. del Cappuccio, n. 2906. Giorgio Bianchi d1 Adda. Corso di P. Tosa , n. 20. Camillo Pollini. Contr. del Cappuccio y n. 5433. Ant. Prestinari. Contr. della Cerva, 11. 346. Carlo Passerini. Corso di P. Romana , n. 4205. Protocollista degli Esibiti. Il sig. Ferd. Sylva. Contr. di S. Michele alla Chiusa, 11. 384.5. Aggiunto al suddetto. Il sig. Gius. Bruner. Contr. di Brera, n. 1876. Registratore. Il sig. Gio. Ant. Frapolli. Contr. de' Cavana ghi , ìi. 2329. Registranti , i signori Ferrante Piantanida. Contr. del Morone, ] Luigi Agliati. Contr. de' Corani , n. 2863. n. 1169. I Pietro Bigatti. Borgo di S. Croce, 11. 3724. Speditore. Il sig. Angelo Castiglione Contr. di Poslaghctto , n. éfijh. Aggiunto. Il sig. Gio. Maria Annoni. Contr. di S. Vittore al Teatro, 11. 2493. Scrittori, i signori Gio. Maggi. Contr. de' Meravigli , n. 2,3jj. Nobile Gio. Scanagatta. Nirone di S. Fran- cesco, n. 2970. Andrea Silvola. Contr. del Bollo, n. 3i53. Pietro Miramouti. Corso di P. Orientale, n. 634. Nobile Carlo Del Conte. Borgo di P. Romana, n. 4535. Gius. Dell'Acqua. Conti: di S. Simone , ìi. 2992. Luigi Orsini. Contr. di Ru gabella, n. 4226. Bartol. Vigentini. Borgo di S. Croce, u. 3724. Giac. Zucchi. Contr. della Spiga, n. 798. Mansueto Perabò. Carso di P. Vcnelliua, n. 2(111. Cuoi. Adamoli. Contr. del Munte di Pietà , ». i58i. Gius. Cattaneo. Contr. dei tre Re, n. 4ICI4- Gio. Locatelli. Corpi Santi di P. Orien- tale , 11. 608. G;i. Tiberio Cattaneo. Conti: della, Guastalla, 11. 102. Ant. riazza. Cor.ro di P. Orientale, ri. jìi. Ciò. Peroni. Mercato Vecchio, n. 2222. 322 ORGANIZZAZIONE TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA CRIMINALE IN MILANO. (Palazzo di Giustizia, n. i3.) Presidente. Il sig. Don Giovanni Gognetti, C. A. Palazzo di Giustizia, re. i3. Consiglieri, i signori Frane. Alberti. Contr. di S. Pietro alla Vigna, n. 2812. Gius. Scopoli. Naviglio de1 Fatebenefratelli , re. 1447- Alessandro Crassi Marliani. Contr. di S. Antonio, re. 4801. Bernardino Righetti. Contr. di S. Alatila alla Moneta, re. 3142. Conte Luigi Bossi. Borgo della Stella, n. 214. Frane. Maurizio Kobler. Corsia de' Servi, re. 602. Barone Goffredo di Schneeburg. Corso di S. Celso, re. 55o2. Frane. Kindinger. Borgo della Fontana^ re. i33. Vinc. Archer. Borgo di Monforte , re. 25o. Segretario, lì Nobile eig. Nicola Frigerio. Contr. di S. Maurilio, n. ì^ij. Protocollisti di Consiglio, i signori Ferd. de Conti. Corsia di P. Comasina, I Frane. Venturi. Corsia del Giardino , n. 2014. I re. 1239. Attuar] , i signori Frane. Rossi. Contr. di S. Bernardino delle Monache, re. 2939. Gaet. Lomazzi. Contr. de'' Bigi j , n. 1242. Galeazzo Sala. Piazzale di S. Vito al Pa- squirolo , re. 528. Gio.Batt. Sorniani. Piazza delMulino, re. 3i5. Giulio Martella. Contr. di S. Spirito, re. i3o8. Ant. Trivulzi. Conti: della Guastalla, n. 107- Sigisra. Karis. Contr. del Monte di Pietà-, re. 1677. Frane, di Kleimayer. Ascoltanti , i signori Iginio Nova. Contr. della Spiga, re. 1 396- Frane. Prina. Borgo di S. Celso, re. 4393- Gio. Pedroni. Contr. di S. Vittore e 40 Martiri, re. I icj3. Ernesto Tosi. Stradone della Passione, re. 294 Frane. Silva. Contr. de' Pattari , re. 569. Conte Gius. Fogaccia. Contr. di S. Gio alle 4 facci e , re. 1840. Protocollista degli esibiti. Il sig. Gius Fiamberti. Borgo di P. Orientale , re. 687 Speditore e Registratore. Il sig. Agostino Rotigni. Borgo di P. Orientale , re. 661. Registranti , i signori Paolo Galeazzi. re. 247. Contr. della Passione , Frane. Joas. Contr. di S. Pietro all'orto, re. 889. Scrittori , i signori Ubaldo Ciceri. Contr. dello Zenzuitw,n. 5o8. Ant. Pagani. Corso di P. Tosa, re. 20. Carlo Sorde Ili. Contr. di S. Pro taso al Foro , re. 2255. Carlo Balzaretti. Contr. della Cerva, re. 347. Natale Riboldi. Borgo della Stella, n. 21 5. Felice Probst. GIUDIZIARIA. 323 TRIBUNALE MERCANTILE E DI CAMBIO IN MILANO; (Contrada de1 Clerici , n. 176 1. ) Presidente . Il sig. Don Felice Biella. Contr. di Brera, n. 1874. Consiglieri, i signori Gio. Batt. Magnocavallo. Piazza della Maddalena al cerchio, n. 291 1. Cav. Ant. della Porta. Contr. del Teatro Filodrammatico , n. 1809. Celestino Mantovani. Contr. Cusani , n. 2289. Assessori commercianti , i signori Enrico Mylius. Contr. de' Clerici , n. 1768. Ignazio Martignoni. S. Giovanni alla Conca, n. 4140. Sostituti, i signori Donien. Bazzoni. Vicolo di S. Giovanni alla Conca, n. 4C99« Giulio Prinetti. Contr. degli Amedei, n. 4 178. Carlo Donien. Carones. Contr. della Palla, n. 3979. Ant. Pestalozza. Vicolo di S. Maria segreta , n. 5286. Segretario. Il sig. Lorenzo Lucchi. Contr. di S. Vito al Carobbio , n. 3879. Protocollista di Consiglio. Il sig. Gius. Tassani. Piazza dell'Albergo I. , n, 4T43- Ascoltante. Il sig. Michele Cafli. Contr. del Crocifisso, n. 4321. Protocollista degli esibiti. D sig. Andrea Chinali. Contr. di S. Nicolao , n. 2635. Speditore e Registratore. Il sig. Bened. Redaelli. Corsia di S. Giorgio in Palazzo, 11. 3355. Registrante. Il sig. Carlo Magnini. Contr. di S. Vito ai Pasquirolo, n. 533. Scrittori, i signori Gio. Salteri. Strada Nuova, n. 56 1. Donien. Baragini. Contr. del Durinoci. 45o. Caido Restelli. Corsia di S. Giorgio, n. 335?. Pietro Besozzi. Strada di S. Sofia, n. 4414- PRETURA URBANA IN MILANO. Pretore. Il sig. Cons. Guido Riva. Contr. di S. Antonio, n. 53Ó4- Aggiunti, i signori Nobile Stef. Parocchetti. Contr. di S. An- drea , 71. 8a3. Gius. Viotti. Contr. del Crocifisso , n. 4307. Cesare Mondini. Corso di P. Orientale. Nobile Luigi Da Conturbia. Contr. di S. Eufemia, n. 4336. Gius. Danioni. Cancelliere. Il Mg. Marco Girol. Pisenati. Contrt del Gesù, n. 1298. 3a4 ORGANIZZAZIONE Scrittori , i signori Frane. Botti. Corsia della Palla, n. 3289. Ant. Dottori. Contr. del Gambaro , n. 3986. Luigi Perego. Corso di P. Nuova, n. 1494. Frane. Premoli. Corso di P. Romana , n. 536a. Nobile Frane. Della Croce. Contr. di S. Michele alla chiusa , n. 3856. Gio. Bozzi. Contr. della Lupetta , n. 3980. Tomaso Rossi. Contr. di S. Ciò. in Gug- girolo , n. 47 1 2 . Gius. Nosotti. Contr. di S. Antonio. PRETURE. signori In Monza di II classe, i signori Alessandro Pedroni, Pretore. Abbondio Lenaperpenti , Aggiunto. Ant. Bianchi, Cancelliere. Pietro Bianchi , Scrittore. Gius. Bona, idem. Innoc. Beretta, idem. In Gallavate di II classe , N. N. , Pretore. Gius. Bartezaghi , Aggiunto. Nobile Gio. Crespi , Cancelliere. Costantino Galli , Scrittore. Nobile Pietro Marinoni , idem. Gius. Vergani, idem. In Busto di II classe , i signori Ant. Salvini , Pretore. Carlo Rossoni , Aggiunto. Ambrogio Crespi, Cancelliere. Fedele Bossi , Scrittore. Felice Stoppa, idem. Lodovico Mazzucchelli, idem. In Cassano di II classe , i signori Gius. Sonsis , Pretore. Felice C urloni , Aggiunto. Frane. Maris , Cancelliere. Enrico Guaitani , Scrittore. Gius. Perucchetti , idem. Gius. Guerini , idem. In Desio di III classe , i signori Gio. Ginanimi de Ticini, Pretore. Filippo Aureggio, Cancelliere. Gius. Visconti , Scrittore. Carlo Acquanio , idem. Giorgio Galletti , idem. In Sakonno di III classe , i signori Gio. Uberti, Pretore. Carlo Camelli, Cancelliere. Gio. Ant. Gerardi , Scrittore. Giosuè Riganti, idem. Angelo Majnardi , idem. In Vimeucate di TV classe , i signori Luigi Porro , Pretore. Defend. Crosio , Cancelliere. Carlo De Magri , Scrittore. Donato Dellavia , idem. In MelegnAno di IV classe, i signori Nobile Ant. Sorniani, Pretore. Carlo Annibale Anelli , Cancelliere' Gio. Batt. Varenna , Scrittore. Vinc. Cornalba , idem. ARCHIVIO GENERALE NOTARILE IN MILANO. Il sig. Pietro Baroffio, Conservatore. Contr. di S. Simone, n. 3079. N. N. , Viceconservatore. Il sig. Pio Brambilla, Cancelliere. Contr. della Lupetta, n. 3980. UFFICIO PROVV. DELLE IPOTECHE IN MILANO. Il sig. Teodoro Nicolini , Conservatore. GIUDIZIARIA. 3a5 PROVINCIA DI BRESCIA. TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA CIVILE , CRIMINALE E MERCANTILE IN BRESCIA. Il sig. Don Alberto Bebetta , Presidente. Consiglieri , Giac. Anfossi. Pietro Benaglia. Domenico Gretei". Cav. Gius. Pietro de Maffei. Frane. Reina. Ferd. Rosanelli. i signori Gius. Folcieri. Gius, de Martini. Gius. Lanfranchi. Carlo Torresanelli. Giug. Barozzi. Luciano Menaliini. Giac. Benaglia. Giu3. Guzzago. Gio. Batt. Ferrari. Nobile Frane. Cipola. Il sig. Attilio Mensi. Girol. Rossi. Pietro Tenvpini. Assessori mercantili, i signori | Carlo Noy. Sostituti mercantili , ì signori | Pietro Filippini. Segretarj , i signori | Gio. Batt. Pasotti. Protocollisti di Consiglio , i signori | Nobile Ant. Grabmayer. Aggiunto Protocollista di Consiglio. Attuar'], ì signori Ant. Biancinelli. Gaet. Brozzoni. Ascoltanti , i signori Bened. Urgnani. Anselmo Bonomi. Felice Venturini. Stef. Bozzoni. Alessandro Pavone. Andrea Domenico Mazza Carlo Bondoni. Timoleone Cozzi. Il sig. Gius. Carganico , Protocollista degli esibiti. Il sig. Paolo Colosio , Registratore. Registranti , i signori Giac. Chiappa. j Marc' Ant. Peroni. II sig. Domenico Locatelli , Speditore. Scrittori , i signori Carlo Heufler. Gio. Zambelli. Lodovico Barbera. Rinaldo YeXizzaxì, extra nwn. Conte Gius. Marzani , idem. Lodovico Patuzzi. Domenico Albani. Frane. Mai-ini. Frane. Castelli. Girol. Cirelli. Davide Gerosa. Pietro Savallo. Marc'Ant. Comenduiio. Tomaso Fabri. Andrea Bragadin. Frane. Manenti. Felice Castiglione Pietro Rizzardi. Orazio Nulli de Petenti. PERSONALE PER LA PRETURA URBANA. Conte Carlo Salvadori. Ant Zoccln. Aggiunti. 1 signori Pietro Cattaneo. Ignazio Dagnfni. 3a6 ORGANIZZAZIONE Scrittori, i signori Gio. Fumagalli. Gio. Batt. Zanardclli. Frane. Ant. Damioli. Pietro Sandrinelli. Gio. Sartorelli. PRETURE. In Lonato di I classe, i signori Gius. Leva , Pretore. Gio. Batt. Dalumi, aggiunto. Angelo Porta , idem. Coriolano Bernardi, Cancelliere. Gio. Batt. Beccalossi , Scrittore. Tomaso Patroni, idem. Gio. Rossi , idem, Carlo Morando , idem. In Salo' di II classe , i signori N. N., Pretore. Nobile Gius. Martignoni, aggiunto. Ant. degli Sforza, Cancelliere. Nobile Flaminio Girelli, Scrittore. Bonardo Bonardi , idem. Luigi Parazzoli , idem. In Chiari di II classe, i signori Nobile Pietro Cazzago, Pretore. Pietro Gagliardi , aggiunto. Gio. Batt. Orizio , Cancelliere. Gaet. Piatti , Scrittore. Bartol. Milani , idem. Gio. Grugnetti , idem. Cornino Fausti, idem. In Verolanova di II classe, i signori Alessandro Menin , Pretore. Felice Saccenti , Aggiunto. Gio. Cavaleri, Cancelliere. Bartol. Zucchetti, Scrittore. Gio. Batt. Contratti , Scrittore. Gius. Tadeotti, idem. In Iseo di III classe, i signori Luigi Rubbi, Pretore. Ottavio Rognoni , Cancelliere. Frane. Nulli De Petenti, Scrittore. Gaet. Minelli , idem. Ant. Gasapini, idem. Gio. Batt. Gerosa , idem. In Leno di III classe , i signori Vinc. Scalari , Pretore. Gio. Materzanini , Cariceli. Bartol. Zani , Scrittore. Domenico Zamboni , idem. Gugl. Bressani , idem. In Vestone di III classe, i signori Luigi Pini , Pretore. Frane. Zampiceni , Cancelliere. Simone Roncetti , Scrittore. Gio. Batt. Venturini , idem. Gius. Berardi, idem. In Gardone di III classe, i signori N. N. , Pretore. Gio. Batt. Mazzotti , Caliceli. Tomaso Treccani , Scrittore. Carlo Bianchi , idem. Luigi Longari , idem. ARCHIVIO GENERALE NOTARILE IN BRESCIA. N. N. , Conservatore. Il sig. Paolo Cristiani , Viceconservatore. Il Nobile sig. Pietro Patuzzi , Cancelliere. Archivio sussidiario notarile in Salo'. Il sig. Andrea Muracia , Viceconservatore. Il sig. Domenico Landi , Cancelliere. UFFICI PROVV. DELLE IPOTECHE. In Brescia, II sig. Gio. Bianchi, Conservatore. In Salò, il sig. Gio. Batt. Bonetti , idem. GIUDIZIARIA. 327 PROVINCIA DI MANTOVA. TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA CIVILE , CRIMINALE E MERCANTILE IN MANTOVA. Il sig. Don Giacomo Francesco Mestron , Presidente. Gius. Salardi. Gaet. Chiassi. Lorenzo Mola. Leop. Poma. Luigi Gra8sini. Gius. Arrigosi. Michel' Angelo Braghi. Luigi Zanini. Frane. Contro. Girol. Fiorio. Il sig. Scipione Chiesa. Carlo Vaniat08cki. Gaet. Padovani. Consiglieri, i signori Gius. Scolari. Carlo Trenti. Girol. Arrivatene. Gius. Azzi. Simeone Cresceri. Assessori mercantili, i signori | Gius. Opizzi. Sostituti mercantili , i signori | Carlo Bianchi. Segretari, i signori | Gius. Tirelli. Protocollisti di Consiglio , i signori | Ettore Cardani. Aggiunto Protocollista di Consiglio. Attuar}, i signori Eman. Manna. Giac. Ferretti. Ascoltanti , i eignori Gio. Batt. Furga Gornini , extra narri. Tulio Sopransi, idem. Gaet, Sciena , idem. Frane. Marangoni. Barone Frane. Buffa. Frane. Marangoni. Gius. Menghini. Ant. Foruaroli. Pietro Bini. Ant. Molinari. Il sig. Domenico Fortini , Protocollista degli esibiti. Il sig. Massimo Durante , Registratore. Registranti , i signori Gius. Travajni. j Gaet. Vassclli. Il sig. Eugenio Prosdocimi , Speditore. Scrittori, i signori Gaet. Bonetti, extra num. Emilio Giovetti , idem. Stefano Martinetti , idem. Gio. Boccoli , idem. Gio. Maria Zuccari. Gaet. Susani. Bartol. Colosio. Gius. Galeazzi. Domenico Bronzetti. Vinc. Margonelli. Gio. Zavaldi. Gio. Batt. Redaelli. Gio. Bipnotti. Gius. Koob. Luigi Oldrado de Piccardi. Camillo Antoldi. Alcss. Gherardìni. PERSONALE PER LA PRETURA URBANA. Aggiunti , i signori j N. N. 3a8 ORGANIZZAZIONE Luigi Benedilli. Pietro Ancellotti. Scrittori , i signori Gaet. Salimbeni. Luigi Quintavalle. PRETURE. In Gonzaga di II classe , 1 signori Gius. Cavella, Pretore. Ant. Bottini, Acgiunto. Carlo Pinclietti, Cancelliere. Paolo Chiassi , Scrittore. Luigi Susani , idem. Gius. Vigo , idem. Alessandro Tonolli , idem. In Bozzolo di II classe, i signori Donien. Beretta , Pretore. Valent. Negri, Aggiunto. N. N. , Cancelliere. Luigi Corona Marchesi , Scrittore. Lassano Brambilla, idem. Giac. Della Piazza , idem. In Asola di II classe , i signori Frane. Gregorina , Pretore. Giac. Ant. Favaretti, Aggiunto. Nobile Ant. Carcano , Cancelliere. Felice Montini, Scrittore. Angelo Lodovici , idem. Ant. Rillosi , idem. In Castiglione delle Stiviere di III classe, i signori Frane. Gallardi Rivolta , Pretore. Carlo Menghini , Cancelliere. Gio. Beschi, Scrittore. Luca Gol li a, idem. Pietro Bosio , idem. In Viadana di HI classe , i signori Gio. Varsi , Pretore. Frane. Rossignoli, Cancelliere. Luigi Bergomi, Scrittore. Nicola Veronesi , idem. Gius. Baruffaldi , idem. In Revere di III classe, i signori N. N. , Pretore. Cristof. Verdi, Cancelliere. Vine. Bonzanini , Scrittore. Gius. Spadini, idem. Vinc. Tognetti , idem. Paride Pagquini , idem. In Seemide di IV classe , i signori Liberale Quintavalle , Pretore. Frane. Bianchi , Caìiccllicre. Silvio Macchetta , Scrittore. Adriano Zanardi , idem. In Volta di IV classe, i signori Gugl. Coddè , Pretore. Gio. Batt. Prestini, Cancelliere. Gio. Cattani , Scrittore. Gius. Gorni, idem. In Ostiglia di IV classe, i signori Pietro Gius. Canzi, Pretore. Luigi Canova , Cancelliere. Gius. Faccioli , Scrittore. Gius. Campalani , idem. In Saebionetta di IV classe , i signori N. N. , Pretore. Gius. Besana, Cancelliere. Nobile Pietro Piccardi, Scrittore. Gius. Valenti , idem. ARCHIVIO GENERALE NOTARILE IN MANTOVA. N. N. , Conservatore. Il sig. Frane. Bacchi , Viceconscrvatore. Il sig. Celestino Bianchi , Cancelliere. UFFICI PROVV. DELLE IPOTECHE. In Mantova. N. N. , Conservatore. In Castiglione delle Stiviere. Il sig. Luigi Poli , idem. GIUDIZIARIA. 339 PROVINCIA DI CREMONA. TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA CIVILE , CRIMINALE E MERCANTILE IN CREMONA. Il Nobile sig. Giuseppe Campeggi, Presidente. Consiglieri , i signori Nobile Rodolfo De Pestalozzi. Ant. Crespi. Gius. Kleindl. Ant. Stranibio. Stefano Pellizzari. Assessori mercantili , ì signori | Angelo Carini. Sostituti mercantili , i signori | Gio. Pietro Rizzi Il sig. Gio. Valcarenghi , Segretario. Il sig. Gio. Filippo Cazzaniga , Protocollista di Consiglio. Attuar} , i signori Amati. { Carlo Simoni. Ascoltanti , i signori Scazza. Carlo Alvergna. Nardi. Luigi Stefanini, extra num Berti. Gio. Germani , idem. Il sig. Frane. Zerboni , Protocollista degli esibiti. Il sig. Giu6. Avigni , Registratore e Speditore. Registranti , i signori Stef. Primi. | Maurizio Pattoni. Scrittori , i signori Alessandro Anselmi. Ambrogio Cadolino. Gius. Gius. Gius. E man Camillo Pozzoli. Pietro Besuna., ■ extra 7ium. Pietro Pagani , idem. Angelo Ronchi. Gio. Ardigo. Luigi Piatti. Alessandro Cattaneo. ONALE PER LA PRETURA URBANA. Nobile Alessancl. Scovolo. Il sig. Leop. Cazzaniga , Aggiunto. Il sig. Ant. Pegolotti, Scrittore. PRETURE. In Soresina di II classe , i signori N. N., Pretore. Nobile Gaspare Del Majno, Aggiunto. Carlo Cuccili Colleoni , Cancelliere. Frane. Delfini , Scrittore. Pietro Landriani , idem. Angelo Bigoni , idem. In Casalmaggiore di II classe, i signori Pietro Perlungber , Pretore. Paolo Giada , Aggiunto. Lui<;i Marchesi de Taddei , Cancelliere. Carlo Orsini , Scrittore. Giu6. Capra , idem. Gio. Contini, idem. In Pizzighettone di TU classa, i signori Ippolito Lacombe , Pretore. M. N. , Cancelliere. Pietro Villa, Scrittore. Gaet. Vida , idem. Gius. Cavalieri , idem. In Casalbuttano di III classe, i signori Gio. Batt. Anelli , Pretore. Ant. Monti, Cancelliere. Id'elfonso Barinetti , Scrittore. Pietro Segalini , idem. Felice Brusatori , idem. In Piadena di III classe , i signori Carlo Barrili , Pretore. Ant. Simonetti , Cancelliere. Luigi Marinelli, Scrittore, Ci:is. Mezzara, idem. Ciò. Bozzoni, idem. 33o ORGANIZZAZIONE ARCHIVIO GENERALE NOTARILE IN CREMONA. Il sig. Gius. Simoni , Conservatore. N. N. , Viceconservatore. Il sig. Gio. Batt. Scazza, Cancelliere. UFFICIO PROVV. DELLE IPOTECHE IN CREMONA. li sig. Luigi Galosio , Conservatore. PROVINCIA DI BERGAMO. TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA CIVILE , CRIMINALE E MERCANTILE IN BERGAMO. Il sig. Don Giacomo Marinelli , Presidente. Consiglieri, i signori Frane. Borella. Fortunato Mazzoleni. Gius. Brentano Mezzegra. Ant. Bonanomi. Callo Porro. Orazio Fumagalli. Lodovico Lutterotti. Gius. Morondi. N. N. Assessori mercantili , i signori J Bernai'dino Donati. Sostituti mercantili, i signori J Gio. Zavarit. Segretari , i signori j Gaet. Sylva. Protocollisti di Consiglio, i signori | Giac. Piazzoli. Aggiunto Protocollista di Consiglio. Il sig. Barone Lorenzo di Kellergberg Attuar), i signori I Galeazzo Mantica. Costanzo Piazzoni. Ambrogio Vergani. Ant. Longaretti. Giac. Radaelli. Vito Manghenoni. Nobile Gius. Maggi. Gio. Batt. Bazzoni. ) Gius. Pellegris. Pietro Caravaggio. Giovita Campi. Ascoltanti , i signori Gius. Ant. Volpi. Gio. Batt. Canali, extra num Gius, de Strani, idem. Il sig. Gius. Fratta , Protocollista degli esibiti. Il sig. Gius. Messora , Registratore. Registranti , i signori Frane. Vacis. | Annibale Ternani Il sig. Carlo Pipini , Speditore. Scrittori, i signori Cesare Cortesi , extra num. Gio. Batt. Pagnoncelli, idem. Giambatt. Valle. Mansueto Rimoldi. Lodovico Valle. Pietro Carminati. Pietro Frane. Facetti. Dionici Tosetti. Gius. Salvi. Gaspare Tibelli. PERSONALE PER LA PRETURA URBANA. Frane. Gruffetti. Gio. Ant. Venturini. Aggiunti, i signori IFerd. Salarini. Enrico Vaccuelli. GIUDIZIARIA. 33 1 PRETI i signori Scrittori , Giac. Dossi. Gius. Ragazzoni. Gius. Valnegri. In Breno di II classe , Lorenzo Calegari , Pretore. Ottavio Baricolo , Aggiunto. Gio. Fontana , Cancelliere. Luigi Romelli, Scrittore. Paolo Prudenzini , idem. Gio. Batt. Colli , idem. Ant. Serazzi , idem. In Romano di II classe , i signori N. N., Pretore. Luigi Caporali , Aggiunto. Vinc. Borioli , Cancelliere. Gio. Batt. Sovico , Scrittore. Gius. Adami , idem. Gius. Viganoni , idem. In Treviglio di III classe, i signori Gio. Batt. Lorenzoni, Pretore. Carlo Gambini , Cancelliere. Gio. Polloni , Scrittore. Gio. Mangili , idem. Gius. Aliprandi Visconti , idem. In Clusone di III classe, i signori N. N. , Pretore. Gius. Berti, Dott. di legge, Cancelliere. Isidoro Merelli , Scrittore. Simone Albrici , idem. Bassano Talini , idem. In Verdello di III classe, i signori N. N. , Pretore. Pietro Berardelli , Cancelliere. Gius. Morlotti , Scrittore. Andrea Girol. Caldaroli, idem. N. N. , idem. 1 signori Bartol. Ali occhio. Ant. Arrigoni. Carlo Oprandi , Scrittore. Gio. Borella , idem. In Edolo di III classe, i signori N. N. , Pretore. Gio. Angelo Viganoni, Cancelliere. Luigi Liberali, Scrittore. Zaccaria Fiorini , idem. Gio. Tacconi , idem. In Sarnico di IV classe, i signori Carlo Negri , Pretore. Luigi Barili, Cancelliere. Gius. Dossi, Scrittore. Gius. Patuzzi , idem. Frane. Ponti , idem . In Gandino di IV classe, i signori Gio. Campari , Pretore. Agostino Campana , Cancelliere. Ant. Mussita , Scrittore. Gio. Urbani , idem. In Lovere di IV classe , i signori Marc' Ant. Toni , Pretore. Gius. Maggi , Cancelliere. Gius. Barachetti, Scrittore. Ant. Visconti, idem. In Caprino di IV classe , i signori Carlo Gius. Peregrini , Pretore. Carlo Cittadini , Cancelliere. Simone Ronzoni , Scrittore. Camillo Besozzi , idem. In Piazza di IV classe, i signori Ant. Meriggi, Pretore. Agostino Pasi , Cancelliere. N. N., Scrittore. Frane. Milani , idem. Angelo Rossari, idem. In Zogno di III classe , i signori Pietro Blenio , Pretore. Gio. Batt. Nappi , Cancelliere. Vinc. Zanchi, Scrittore. ARCHIVIO GENERALE NOTARILE IN BERGAMO. Il sig. Gio. Batt. Locatelli , Conservatore. Il sig. Simone Ronzone , Viceconservatore. N. N., Cancelliere. Archivio sussidiario notarile in Breno. Il sig. Gio. Batt. Celeri , Viceconservatore. Il sig. Carlo Zcndrini , Cancelliere. UFFICI PROVV. DELLE IPOTECHE. In Bergamo. N. N. , Conservatore. In Breno. 11 sig. Ant. Campana, idem. 33a ORGANIZZAZIONE PROVINCIA DI LODI E CREMA. TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA CIVILE , CRIMINALE E MERCANTILE IN LODI. Il sig. Don Giuseppe Speuoni, Presidente. Consiglieri, i signori Marchese Emilio Somniariva Frane. De Pizzini. Lorenzo Cecchetti. Carlo Gianorini. Felice Balsami. Assessori mercantili , i signori J Camillo Piccoli. Sostituti mere cintili , i signori I Bassano Moroni. Luigi Cassinelli. Girol. Trovati. II sig. Gius. Anelli , Segretario. Il sig. Gius. Veronesi , Protocollista di Consiglio. Attuar/, i signori Santino Gagliardi. J Gio. Batt. Ferroni. Ascoltanti , i signori Angelo Moroni. I Faustin. Turconi. Serafino Allocchio. | Giac. Castagna. Il sig. Giuliano Vertemati , Protocollista degli esibiti. Il sig. Ferd. Tirelli , Speditore e Registratore. Il sig. Cristof. Ambrosion i , Registrante. Il sig. Cesare Rosaglio , idem. Scrittori, i signori Luigi Bruschini. | Andrea Gorla. | Gio. Batt. Vertua. 1 Gius. Galvi, extra nwn. Gius. Gaietti. Luisa Marchi. Frane. De Stefani. PERSONALE PER LA PRETURA URBANA. Il sig. Pietro Marchi , Aggiunto. J II sig. Frane. Aglio , Scrittore. PRETURE. In Crema di I classe , i signori N. N. , Pretore. Ignazio Gattoni , Aggiunto. Modesto Armani , idem. Gius. Pagani , Cancelliere. Frane. Dolfini , Scrittore. Davide Della Porta , idem. Frane. Proserpio , idem. Gius. Moscheni , idem. In Codogno di II classe, i signori Ant. Vertua, Pretore. Mauro Morani , Aggiunto. N. N. , Cancelliere. Gio. Batt. Merlini , Scrittore. Gio. Rapa , Scrittore. Gius. Gualzetti , idem. In Casalpusterlengo di III classe, i signori Gio. Mari , Pretore. Gio. Legnasi , Cancelliere. Frane. Ghedini, Scrittore. Gio. Battista Lozzia , idem. Marsilio Bravi, idem. In S. Ancelo di W classe, i signori N. N., Pretore. Felice Messa , Cancelliere. Deicola Segalini, Scrittore. Agostino Gazzi , idem. GIUDIZIARIA. 333 Archivio sussidiamo notarile in Lodi. Il 6Ìg. Gio. Gabbiani, Viceconservatore. Il eig. Carlo Villa , Cancelliere. UFFICIO PROVV. DELLE IPOTECHE IN LODI. Il sig. Filippo Alberici , Conservatore. PROVINCIA DI COMO. TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA CIVILE , CRIMINALE E MERCANTILE IN COMO. Il sig. Don Pietro Facconi , Presidente. Consiglieri, i signori Conte Ippolito Reina. Ignazio Bianchi. Nobile Pio Stampa. Gius. Sacchi. Paolo Castelli. Luigi Luraschi. Gio. Rezzonico. Gius. Bcrri. Paolo Mariani. Ferd. Roviglio. Ant. Codringher. Gius. Tara. Gio. Batt. Bragutti. Gius. Ant. Rossi. Gius. Franchi. Gius. Ratti. N. N. N. N. Assessori mercantili, i signori j Carlo Martinez. Sostituti mercantili, i signori | Gius. Gianni» Secretar) , i signori j Pietro Segala. Protocollisti di Consiglio , i signori | Gio. Batt. Ferrari Attuar] , i signori Ignazio Carini. Ascoltanti , i signori Nobile Gius. Canarisi. Gio. Ciac. Panbello. Pietro Peroni. Luigi Casagrande. Ant. Primavesi. Orlando Cantù. Il sig. Gius. Angelini , Protocollista degli esibiti. Il sig. Gaet. Fogliaui , Registratore. Gius. Biffi. Il sig. Carlo Ponti , Speditore. Registranti , i signori | Paolo Calori. Scrittoli, i signori Gius. Dal Pero. Frane. Elenio. Vino. Bollini. Gius. Casanova. Pasquale Lagomaggiore. Carlo Lumi. Luigi Casuari, Enrico Ses»a. 334 ORGANIZZAZIONE PERSONALE PER LA PRETURA URBANA. Il sig. Carlo Somigliarla , Aggiunto. Il sig. Pietro Carabelli , Scrittore. PRETURE. In Varese di I classe , i signori Stefano Arcellazzi, Pretore. Conte Ant. Varese di Rosate, Aggiunto. Nobile Luigi Ottavio Carcano , idem, Gio. Stefanini , Cancelliere. Ippolito Zaozi, Scrittore. Luigi Castiglioni , idem. Girol. Pusterla , idem. Gius. Castiglioni , idem. In Lecco di II classe, i signori Gio. Galli , Pretore. Carlo Toni , Aggiunto. Enrico Vigani , Cancelliere. Bened. Zamperini , Scrittore. Girol. Blenio , idem. Ant. Griziotti , idem. In Luino di III classe, i signori N. N. , Pretore. Giorgio Castelli , Cancelliere. Ant. Annoni , Scrittore. Pietro Carnisi , idem. Carlo Zocchi, idem. In Biuvio di III classe , i signori N. N. , Pretore. Frane. Barzaghi , Cancelliere. Frane. Maggioni , Scrittore» Gius. Clerici , idem. Gaet. Ragazzi , idem. In Gavirate di III classe, i signori Gaet. Risi , Pretore. Gaet. Scola, Cancelliere. Bonifacio Fontana, Scrittore. Gio. Batt. Rouchelli, idem. Pasquale Besozzi , idem. In Gravedona di III classe , i signori N. N. , Pretore. Pietro Sacelli, Cancelliere. Tomaso Giunone , Scrittore. Lodovico Antoniani , idem. Nicolò Pangelini, idem. In Asso di LV classe , i signori Frane. Bernareggi , Pretore. Nobile Frane, de Orchi, Cancelliere. Gio. Batt. Vicini , Scrittore. Gaet. Rappa , idem. In Bellano di W classe , i signori Paolo Gabbionetta, Pretore. Luigi Bellati , Cancelliere. Carlo Gius. Tantardini , Scrittore. Pietro Morlotti , idem. In Menaggio di IV classe, i signori Pietro Bertelli, Pretore. Gius. Riva , Cancelliere. Ant. Bartol. Tedeschi , Scrittore. Tomaso Bettinelli, idem. In San Fedele di IV classe , i signori N. N. , Pretore. Feder. Casella , Cancelliere. Ant. Bongiascia, Scrittore. Carlo Castiglioni , idem. ARCHIVIO GENERALE NOTARILE IN CO.MO. Il sig. Gius. Maria Bonduri, Conservatore. N. N. , Viceconservatore. Il sig. Gius, di Bolza , Cancelliere. UFFICI PROVV. DELLE IPOTECHE. In Como. Il sig. Carlo Staurenghi , Conservatore. In Varese. Il sig. Gius. Moro , idem. In Lecco. Il sig. Gaet. Lampugnaur, idem. GIUDIZIARIA. 335 PROVINCIA DI PAVIA. TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA CIVILE , CRIMINALE E MERCANTILE IN PAVIA. Il sig. Don Bartolomeo Berti, Dott. di legge, Direttore dello studio politico-legale, Presidente. Consiglieri, i signori Gius. Stefanini. I Fabio Borghi. Frane. Ignazio Paltrinieri. j Gius, de Egger. Ant. Manfroni. Gio. Batt. Mantovani. Giac. Bassini. J Benigno Bossi. Assessori mercantili , i signori [ Frane. Maspes. Sostituti mercantili, i signori | Pietro Bizzoni. Il sig. Siro Passarini, Segretario. Il sig. Gius. Triberti , Protocollista di Consiglio. Attuar] , i signori Gio. Varenna. | Luigi Zerbi. Ascoltanti , i signori Stanislao Porri. Gius. Ricci. Giac. Larini. Gius. Rè , extra num. Girol. Forni. Gio. Batt. Coppa , idem. Il sig. Carlo Morelli , Protocollista degli esibiti. Il sig. Andrea Doria , Registratore e Speditore. Il sig. Gius. Tealdi , Registrante. Il sig. Giacinto Gianani , idem. Scrittori, i signori Gio. Brambilla. Gius. Bianconi, extra num. Alessandro Agazzi, idem. Nobile Gaet. Campeggi. Giac. Franchi. Camillo Ratti. Gio. Citterio. Michele Somarelli. Bened. Cojiiola. Ant. Ronchi. Giulio Forni. PERSONALE PER LA PRETURA URBANA. Il sig. Gio. Brambilla, Aggiunto. I II sig. Gius. Crespi, Scrittore. PRETURE. In Abbiategrasso di II classe , i signor Carlo Alberici , Pretore. Gaet. Arrivabene, Aggiunto. Filippo Salvioni , Cancelliere. Ant. Petrali, Scrittore. Pio Gusberti , idem. Pietro Cajrati , idem. In Corte Olona di II classe , i signori Frane. Salterio , Pretore. Archivio sussidiario notarile in Pavia. Il sig. Pio Casati , Viceconservatore. Il sig. Gio. Batt. Leoni , Cancelliere. UFFICIO PROVV. DELLE IPOTECHE IN PAVIA Il sig, Luigi Frizzi , Conservatore. Gius. Mai nardi , Cancelliere, Gius. Damiani, Scrittore. Gius. Ponti , idem. Angelo Ravizza , idem. In Binasco di III classe , i signori Cesare Teodosio Bossi , Pretore. Marco Carminati , Cancelliere. Gius. Laboranti , Scrittore. Doni. Colombo , idem. Onofrio Rajnoni , idem. 336 ORGANIZZAZIONE PROVINCIA DI SONDRIO. TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA CIVILE , CRIMINALE E MERCANTILE IN SONDRIO. N. N. , Presidente. Consiglieri, i signori Nobile Luigi Speciani. I Gio. Batt. Goffi. Nobile Frane, de Cattanei di Momo. | Gio. Batt. de Colò. Assessori mercantili , i signori Sebast. Preda. 1 Placido Marensi. Sostituti mercantili , i signori Gius. Rusconi. | Filippo Caimi. Il sig. Carlo Nulli de Petenti, Segretario e Protocollista di Consiglio, Attuar], i signori Feder. Zanati. | Lorenzo Paribelli. Ascoltanti, i signori Nobile Frane. Sertoli. J Ant. Quarenghi. Claudio Merizzi. 1 Gius. Della Torre. Eugenio Tainassia. j Il sig. Stefano Facetti , Protocollista degli esibiti. Il sig. Mattia Rattay , Registratore e Speditore. Il sig. Frane. Maffei , Registrante. Scrittori , i signori Gius. Pedrazzini. Frane. Pollavini. Cipriano Corticelli. j Pietro Viganoni. PERSONALE PER LA PRETURA URBANA. Il sig. Pietro Brozzoni , Aggiunto. \ Il sig. Baldaas. Pozzi , Scrittore. PRETURE. In Tirano di ITT classe, i signori i In ChiavennA di TV classe, i signori Gaer. Messora, Pretore. Nobile Gio. Larubertenghi , Cancelliere. Eugenio Odoui, Scrittore. Giac. Croce , idem. At;t. Quadrio , idem. In Moreegno di UT classe , i signori Carlo Miglio , Pretore. Lorenzo del Felice , Cancelliere. Gius. Folker , Scrittore. Nobile Ant. Crespi, idem. Frane. Ranierio , idem. ARCHIVIO GENERALE NOTARILE IN SONDRIO Andrea Somalvico , Pretore. Gio. Batt. Curti Miglimi, Cancelliere. Gius. Foico , Scrittore. Domenico Croce , idem. In Bormio di IV classe , i signori N. N. , Pretore. Nobile Einan. Gallaratì, Cancelliere. Giac. Anderbegani, Scrittore. Ant. Schena , idem. N. N. , Conservatore. Il sig. Gio. Ant. Corvi , Viceconscrvatore. N. N. , Cancelliere. UFFICIO PROVV. DELLE IPOTECHE IN SONDRIO. 11 Nobile sig. Giacinto Sertoli , Conservatore. GIUDIZIARIA. 337 ELENCO DEGLI AVVOCATI. Gli Avvocati segnati con * sono extra statum. PROVINCIA DI MILANO. Ix Milano Feder. Agnelli. Contr. di S. Andrea , n. 822. Luigi Anelli. Strada di S. Damiano, re. 770. Domenico Angiolini. Contr. del Monte, re. 870. Frane. Ignazio Archini. Contr. di Borgo Nuovo, 11. 1.527. * Ant. Bellani. Contr. di S. Vincemmo , re. 2 347- Felice Beretta. Contr. di Borgo Nuovo , n. i5i8. Gius. Besozzi. Contr. di S. Nazzaro Pie- tra Santa, n. 23 io. Cari' Ant. Biffi. Conti: di Soncina Merati, re. 916. Matteo Biiuni. Contr. del Fieno, re. 4169. Carlo Bona. Contr. della Cervetta, n. 366. Nobile Gio. Borgazzi. Poslaghetto, re. 4680. Saturnino Brambilla. Contr. di S. Dalma- zio, re. 1821. Giac. Brugnatelli. Contrada di Rugabella , re. 4228. Gasp. Bussi. Contr. di S. Antonio, re. 475 1. Gius. Calcatemi. Contr. del Ncrino, re. 3344. Nobile Ignazio Calderara. Contr. de'Biglj , re. 1242. Gius. Camuzzi. Contr. di S. Vito al Carob- bio, re. 3883. Lodovico Capretti. Borgo di P. Orientale, re. 673. Frane. Castelli. Contr. di S. Gio. sul mu- ro, re. 2407. Gio. Castelli Maggioni. Contr. di S. Mar- gherita, re. 1128. Ant. Castiglione Nav. di S. Damiano, n. 286. Gio. Castiglioui. Piazza Borromea, re, 2837. Carlo Cattaneo. Contr. dello Zcnzuino, re. 538. Gio. Batt. Cavalieri. Cont. di Zebedia, re. 41 34. Leop. Cesana. Contr. del Bocchctto, re. 3536. Frane. Maria Cioja. Contr. diS. Paolo, re. 936. Nobile Pietro Codazzi. Contr. di S. Vittore al Teatro, re. 252 1. Giambatt. Collini. Contr. di S. Romano, re. 39 1. Gius. Ant. Conti. Contr. di S. Maria Valle n. 3940. Luigi Conti. Contr. de' Nobili, n. 3994. Gio. Contini. Contr. di S. Paolo, re. 947. Pietro Crivelli. Contr. di S. Zeno, re. 4?5 , 1 signori Pietro Curti Petarda. Contr. di S. Maria alla Porta, re. 2575. Agostino Del Majno. Contr. dell' Ol metto , re. 5291. Gius. De VeccLj. Contr. di S. Gio. alla Conca, re. 4140. Luigi De Vincenti. Contr. de' Clerici. Gas^o. Falzoni. Naviglio di S. Damiano, re. 286. Cari1 Andrea Ferrari. Torre de"1 Moriggi, re. 2817. Carlo Ferrari. Contr. di S. Ambrogio de' Di- sciplini, re. 4220, Gio. Ferrano. Vicolo P ori 'e zza , re. 25 16. Pompeo Fioroni. Contr. di S. Ambrogio alla Palla, re. 3408. G'Ms.Tra.ncia..Co}Ur.di S.Pietro all'Orto,n.8()3. Luigi Fraporti. Contr. degli Andegari^n. 12 1 1 . :: Frane. Gadda. Corso di P. Nuova, re. i37I. Gio. Gagliardi. Corso di P. Tosa, re. 20. Paolo Galli. Contr. dell'Olmetto di S. Ales- sandro, re. 5517. Frane. Gamba. Contr. di S. Orso/a, re. 2829. Tomaso Gandiui. Contr.de'Meravigli,n.2'ÌjC). Luigi Gerardi. Contr. di S. Silvestro, re. 1607. Giac. Gianella. Corso di P. Romana, n. 4273. Lauro dissenti. Contr. del Monte di pietà, re. 1592. Valer. Guangiroli. Contr. del Bollo, n. 3i58. Carlo Longhi. Borgo di Viarenna, re. 356o. Giac. Gius. Lossetti. Contr. del Durino, re.445. Girol. Lotteri. Contr. del Morone , re. 1164. Nobile Stef.Luini. Contr. della Cerva, re. 346! Frane. Mamisardi. Contr. de'Biglj, n. 1242. Nobile Giorgio Manzi. Contr. del Nerino , re. 3349. Gio. Margarita. Contr. de'Borromei, re. 2842. Luigi Martani. Contr. di S. Vince uzino , re. 2341. Nobile Diego Martinez. Corsia di S. Celso, n. 4404. Lodovico Medici. Chiossetto diP.Tosa,?i.22 1. Gio. Minoja. Contr. de' Piatti , n. 'ònbb. Ferd. Minonzio. Contr. de' Nobili, re. 3992. Giambatt. Monzini. Piazza di S. Sepolcro , re. 3173. * Nobile Alessandro Mozzoni Frasconi. Contr. del Monte , n. 1244. 22 338 ORGANIZZAZIONE Pietro Nicolini. Contr. di S. Pietro all'Orto, n. 890. Vitaliano Oklratlo. Contr. del Fieno, n. 4170. Nobile Luigi Orombelli. Contr. di S. Paolo, n. 948. * Ignazio Osio. Contr. di S. Vittore e 40 Martiri, n. 1198. Ant. Paganini. Vicolo di S. Pietro alla Vi- gna, n. 2897. Giarnbatt. Parravicini. Contrada di Soncina Meratì, n. 918. Pietro Parravicini. Piazza e Palazzo Bei- gioioso. Nobile Carlo Pedroli. Contr. de' Borromei , n. 285i. Alessandro Pellegrini. Contr. di Rugalella , n. 4212. * Giac. Perlasca. Corsia del Giardino, n. 1207. Giarnbatt. Pianezza. Contr. dell'Agnello, n. 964. Gius. Ant. Piccinini. Piazzale di S. Gio. in Era, n. 412. * Ant. Pinaroli. Contr. de' Meravigli, n. 2374 Gius. Poli. Croce Rossa, n. ibcy. Ambr. Quadri. Contr. di S. Orsola, 71.2825. Alessandro Quattrini. Contr. del Monte , n. 1264. Pietro Rczzaghi. Contr. di S. Margherita, n. 1118. Giarnbatt. Ripamonti. Contr. del Monte di Pietà, n. i58o. * Lorenzo Rizzi. Contr. de' Filodrammatici, n. i83l. Ant. RobeecTii. Contr. del Laghetto, n. 4836 Pietro Robecchi. Contr. di Soncina Merati, n. 915. Alessandro Rossi. Conti-ada di S. Antonio, n. 473j._ Girol. Rossi. Piazza di S. Marta, n. 3392. * Luigi Rnllìnoni. Contr. dell' Orso, n. 1624. * Conte Girol. Rusca. Contr. del Croci- fisso , n. 43o5. Luigi Rusca. Contr. di Soncina Merati, n. 918. Gaspare Sacchi. Contr. di S. Protaso, n. 1716. Gius. Salvi. Borgo di Monforte, n. 2S0. Nobile Vinc. Scanagatta. Piazzale di S. Maria Podone. * Defendente Somaruga. Contr. del Monte , n. 855. Nobile Agostino de Sopransi. Contr. di S. Paolo , n. 949. * Alessandro Sorniani. Borgo del Gesù. * Pietro Staurenghi. Contr. di S.Zeno, n. 540. Andrea Stoppani. Contr. di S. Andrea, n. 823. Pietro Tosi. Contr. di Monforte, n. 252. Ant. Tubi. Piazza dell' Albergo L, n. 4143. Pietro Ubicini. Contr. di S. Paolo, n. 947. Carlo Valesi. Corso di S. Celso, n. 4217. Pietro Valle. Corso di P. Romana, n. 4241. * Carlo Vegezzi. Contr. de"1 Biglj , n. 1234. Gius. Venturelli. Contr. delle Galline, 11. 1698. Bono Vitalini. Contr. del Lauro, n. 1804. Vinc. Vittadini. Contr. delle Ore, n. 4910. Sigism. Zanetti. Contr. di S. Antonio, n. 4737. Pietro Zoppi. Contr. del Bollo, n. 3 157. Giac. Zuccoli. Conti: di S. Tomaso, n. 3226. Nobile Frane. Zutti. Contr. del Monte , n. 867. Negli altri Comuni. Nome e Cognome. Residenza. Nome e Cognome. Residenza. Ant. Bianconi. Monza. Luigi Fossati. Desio. Gius. Bonomi. Gallarate. Giarnbatt. Imperatori. Mclcgnano. Girol. Bruschetti. Busto Arsizio. Pietro Mantegazza. Gallarate. Ant. Bussi. Saronno. Gio. Batt. Mascheroni. Desio. Carlo Castelli. Gallarate. Gius. Pavesi. Melegnano. Gius. Combi. Cassano. Gius. Rossi. Busto Arsizio. Giarnbatt. Grippa. Monza. Gius. Rusconi Clerici. Saronno, Giac. Cuzzi. Viiuercate. Gio. Sartirana. idem. Frane. Delmatti. Mclcmano. Gianibatt. Somaschi. Busto Arsizio. Gio. Dossena. Cassano. Ambrogio Ubicini. Desio. Gaudenzio Fantoli. idem. Frane. Viganoni. Monza. Salvatore Fogliani. Vimercate. Pietro Zerboni. Vimercate. >Ì GIUDIZIARIA. 339 Nome e Cognome. Residenza. Nome e Cognome. Residenza. PROVINCIA DI BRESCIA. Girol. Amadel. Vespasiano Amadio. Adriano Armani. Luigi Arrighi. Michele Balzarmi. Giambatt. Barboglio. Frane. Belluschi. Faustino Bendiscioli. Girol. Berardelli. Agostino Beruardinelli Girol. Bertuelli. Marco Bocchi. Giambatt. Boffini. Lodovico Bonardi. Pietro Bornati. * Ant. Bucelleni. Pietro Buffali. Scipione Bulgarini. Gius. Campana. Domenico Capra. Paolo Cassa. Frane. Cocchi. Ottavio Cottani. Bartol. Dusini. Ant. Faroni. Frane. Federici. Carlo Feroldi. Michele Gava. Alessandro Gerelli. Carlo Gerloni. Faustiuo Ghirardim. Giambatt. Girelli. Gius. Ant. Giuliani. Ermeueg, Gnecchi. Gio. Grandini. Pietro Lottieri. * Michelangelo Lucchi. * Lorenzo Maceri. Ottavio Maggi. Giambatt. Magoni. Leop. Marcili. Carlo Amadei. Gio. Antoldi. Frane. Arrivabene. Ant. Avigni. Salò. Gius. Marchi. Brescia. Brescia. Prudenzio Masini. idem. Chiari. Vittorio Melchiori. idem. Verolanuova. Bartol. Migliorati. Verolanuova. Brescia. Alessandro Morati. Vestone. idem. Gasp. Moretti. Brescia. Iseo, Giambatt. Nicolini. Iseo. Brescia. Domenico Ottonelli. Leno. idem. Frane. Pallavicini. Brescia. Salò. Giambatt. Pallavicini. idem. Gius. Passirani. idem. Gardone. Gio. Frane. Pelizzari. idem. Brescia. Pietro Paolo Picinelli. idem. idem. Lodovico Pinardi. Vestone. idem. Gius. Polotti. Brescia. idem. Giambatt. Quaranta. Leno. idem. Pietro Repossi, Chiari. Salò. Gio. Restelli. Gardone. Brescia. Bartol. Rizzardi. Brescia. Salò. Pietro Rodolfi, Lonato. Brescia. Giambatt. Rovati. Brescia. idem. Giulio Rovati. idem. Festone. * Gius. Rovetta. idem. Chiari. Gius. Saleri. idem. Brescia. Pietro Salvi. idem. Salò. Gio. Savoldi. Gardone. Lonato. Giambatt. Sealvini. Brescia. Brescia. Gius. Scolari. Chiari. Chiari. Mario Scovolo. Iseo. Salò. Attilio Toccagni. Brescia. Brescia. Santo Tosoni. idem. idem. Gio. Frane. Trainini. Verolanuova idem. Innoc. Treccani. Brescia, idem. Gioach. Venturi. idem. idem. Pasquale Vuolo. idem. Chiari. Ant. Zamboni. idem. Brescia. Pietro Zampiceni. idem. Salò. Gius. Zamboni. Lonato. Brescia. Terzio Zorzi. Brescia. idem. Zeffirino Zuanelli. Salò. idem. PROVINCIA DI MANTOVA. Mantova. Canneto. Mantova. Revere. Giulio Cesare Avigni. Girol. Bassoni. Giuliano Bologni. Caldo Capucci. Sabbioneita. Revere. Bozzolo. Sabbio/ietta. 340 ORGANIZZAZIONE Nome e Cognome. Residenza. Nome e Cocnome. Residenza. Filippo Chiassi. Castigl.delle Stiv. Gius. Pastorio. Castigl.delle Stiv. Innoc. Clerici Bagozzi. Canneto. * Innoc. Pastorio. Maìitova. Cius. Dagnini, Mantova. Ant. Petrali. idem. Giacinto Dall' Oro. Castigl.delle Stiv. Carlo Petrali. idem. Gio. Destefani. Viadana. Domenico Pizzolari. Volta. Giampietro Fiorio. Mantova. Gio. Predeval. Mantova. 1 Enrico Gazzaniga. Revere. Gius. Protti. Gonzaga. !,j Gianfranc. Giani, Viadana. Enrico Puerari. Mantova. 1 Carlo Gognetti. Mantova. Frane. Romani. idem. 1 Bartol. Golzio. idem. Gius. Rossi. Sermide. II Ant. Gorini. idem. Gio. Rovida. idem. ij Gius. Gorini. idem. Agostino Ruggieri. Mantova. Girol. Grossi. idem. Frane. Salarmi. idem. Girol. Longaretti. Bozzolo. Clemente Schiavetti. Sermide. Gius. Lorenzini. Mantova. Carlo Sigurtà. Castigl.delle Stiv. Giac. Marchesi. Bozzolo. Gio. Giac. Sinigaglia. Mantova. Giacobbe Masserani. Ostiglia. Pietro Tazzoli. Volta. Pietro Melli. Volta. Camillo Tirelli. Mantova. Cipriano Moltini. Ostiglia. Gius. Tirelli. Ostiglia. Alessandro Monti. Sabbionetta. Ant. Trivulzi. Castigl.delle Stiv. Ant. Osma. Canneto. Agostino Zanelli. Mantova. Carlo Paganini. Mantova. Carlo Zuccari. Revere. Luigi Panciera. idem. PROVINCIA DI CREMONA. Angelo Bellani. Cremona. Angelo Landriani, Soresina. Melchiorre Bellini. idem. Gio. Magni. Cremona. Ferd. B elioni. Piadena. Luigi Marini. Pizzighettone. Girol. Bertuelli. Soresina. Luigi Moncassoli, Casalbuttano. Evmeneg. Botti. Pizzighettone. Gaet. Perlasca. Piadena. Giulio Campaniga. Soresina. Gius. Pizzimenti. Cremona. Giulio Caratimi. Cremona. Luigi Ricca. Casalpusterlengo. Stefano Crema. Casalmaggiore. Frane. Rizzini. Casalmaggiore. Gius. Dell1 Acqua. Cremona. Frane. Sacchi. Cremona. Lodovico Dalonio. idem. Gio. Simoni. idem. Lelio Gallinetti. Casalmaggiore. Frane. Torelli. Pizzighettone. Alessandro Ghisolfì, Cremona. Cesare Treccili. Cremona. Gio. Gussali. Soresina. PROVINCIA I Pietro Vacchelli. )I BERGAMO. idem. Alessandro Bargnani. Samico. Pasquale Berizzi, Verdello. Carlo Bassanesi. Breno. Costanzo Bertocchi. Bergamo. Gius. Bassi Roberti. Zogno. Gius. Betti. idem. Gius. Bellotti. Trcviglio. Beniamino Bianchi. Lovere. Marco Berizzi. Bergamo. Gio. Domenico Bisetti. Bergamo, — BT«II»««Bi GIUDIZIARIA. 341 Nome e Cognome. Residenza. Nome e Cognome. Residenza. Maffio Bollettini. Edolo. Bartol. Marinoni. elusone. Luigi Biilgarelli. Verdello. Marco Olivati. Lovere. Cesare Carozzi. Bergamo. Frane. Palazzolo. Piazza. Ant. Casari. Lovere. Lauro Pasinetti. Bergamo. Gio. Giac. Cavagnis. Piazza. Silvestro Patirani. idem. Gius. Ceriali. Zogno. Gius. Persico. idem. Ant. Claris. Gandino, Giambatt. Pesenti Ma- Pietro Colleoni. Bergamo. gazzeni. idem. Gio. Andr. Colonibetti. Romano. Gio. Pezzoli. idem. Prosp. Colombo Dalla Bened. Piccioli. Romano. Bianca. Sarnico. Leonardo Plazzoli. Bergamo. Nicola Cortesi. Bergamo. Frane. Poli. Breno. Nicola Curtoni. idem. Ant. Quarenglii. Caprino. Luigi Grazioso Fantoni. elusone. Lazzaro Lor. Raboni. Bergamo. Giambatt. Federici. Treviglio. Ant. Rapazzini. Treviglio, Gius. Fornohi. Bergamo. Giulio Cesare Romelli. Edolo. Gio. Gadaldini. elusone. Lorenzo Rossi Rota. Bergamo. Alessandro Gavazzeni. Bergamo. Frane. Rottigni. idem. Saverio Gavazzeni. idem. Gius. Ruggeri. Treviglio. Defendente Ghirardini. idem. Giac. Salari. Edolo. Frane. Ginanimi. Verdello. Giambatt. Scolari. Sarnico. Celestino Grasselli. Romano. Gius. Segliezzi. Bergamo. Rocco Lombardini. Zogno. Giammaria Soletti. Breno. Vinc. Longaretti. Bergamo. Giac. Taboni. idem. Alberto Macarani. idem. Angelo Taschini. Caprino. Gio. Maria Magnati. idem. Tomaso Toccagni. idem. Giambatt. Magno! i. Ereno. Ant. Vanalli. Bergamo. Andrea Malegori. Bergamo. Gius. Volpi. G andino. PROVINCIA DI LODI E CREMA. Ant. Dell'Acqua. * Giona Assandri. Ant. Bassi. Carlo Bertoletti. Stefano Bignami. Frane. Bonomi. Orazio Bonzio. Ant. Capredoni. Alessandro Crociolani. Gact. Galleani. Frane. Gatti. Paolo Grossi. Casaìpusterlengo. Crema. S. Angelo. Lodi. idem. idem. Crema. idem. S. Angelo. Casaìpusterlengo Codogno. idem. Gius. Marchi. * Ant. Martanì. Gius. Martini. Sav. Migliavacca. Gio. Moìa. Gaet. Pandiani. Orazio Rosaglio. Feliciano Terzi. Angelo Valcarenghi. Camillo Verdelli. Paolo Villa. Gius. Zoncada. Casaìpusterlengo. Lodi. idem. idem. Codogno. Crema. idem. Lodi. Crema. idem. Lodi. Casaìpusterlengo, PROVINCIA DI COMO. Lorenzo Agliati. Lecco. Girol. Aniadeo. Como. Ant. Frane. Amadeo. Menaggio. Anselmo Angelini. Gavirate. Ant. Bianconi. Gius. Bolchini. Ant. Bolla. Gio. Batt. Brentani. Varese. Como. Lavino. 34a ORGANIZZAZIONE Nome e Cognome. Residenza. Nome e Cognome. Residenza. Ercole Broglio. Missaglia. Gius. Magatti. Bellano. Leop. Brughiera. Lupino. Gius. Mahagrida. Menaggio. Ant. Bruni. Como. Faustino Mapelli. Lecco. * Gius. Cajroli. Varese. Orazio Merizzi. Como. Gius. Campari. Luhio. Giac. Miglio. Gravedona. Vinc. Castoldi. Como. Pio Parravicini. Como. Paolo Cattaneo. Gavirate. Angelo Pasi. Missaglia. Gios. Carniin. Brambilla Miss a alia. Ang. Maria Pellegrini. S. Fedele. Costant. Comelli. S. Fedele. Gius. Piazzoli. idem. Carlo Daverio. Varese. Gius. Pozzi. Como. Luigi Della Porta. Como. Gius. Prestinari. S. Fedele. Gius.Fed. Della Chiesa. Varese. Conte Carlo Riva. Gavirate. Magno De Magai. B e Ilario. Gio. Evang. Riva. Asso. Girol. Dozio. Lecco. N. Rovelli. Gravedona. Giac. Fiora. Asso. Pietro Salvioni. Como. Gius. Fumagalli. Lecco. Cajo Gracco Ticozzi. Bellano. Cesare Gennari. Luvino. Luigi Venini. Gravedona. Gius. Lepori. Menaggio. PROVINCIA DI PAVIA. Carlo Araldi. Pavia. Gius. Ant. Ginani. Pavia. Luigi Beccaria. idem. Vinc. Imbaldi. idem. Nobile Paolo Beretta Paolo Magnoli. Abbiategrasso. Del la Torre. idem. Luigi Mai. Pavia. Bernardino Bossini. idem. Pietro Marabelli. Abbiategrasso. Pietro Bossini. idem. Carlo Maro zzi. Pavia. Euclierio Calcagni. idem. Agostino Ongaroni. idem. Nob. Camillo Campeggi. Corte Olona. Luigi Peroni. idem. Gius. Caponago. Binasco. Gius. Pertusi. idem. Frane. Casella. Pavia. Vinc. Pozzi. idem. Frane. Cattaneo. idem. Pietro Redemagni. idem. Frane. Carini. Corte Olona. Geminiano Selicorni. idem. Costantino Comelli. idem. Giac. Sorniani. Binasco. Alessandro Favalli. Pavia. Giac. Trovati. Pavia. Carlo Gius. Fenini. idem. Vinc. Ubertoni. idem. Gius. Ferrario. Binasco. Gaet. Valerio. idem. Giac. Ghislanzoni. Pavia. PROVINCIA DI SONDRIO. Frane. Botterini. Morbegno. Filippo Pollavini. Chiavenna. Vinc. Comolli. Tirano. Gaet. Polli. Bormio, Tietro De Gerolanii. Chiavenna. Vinc. Quadrio. Morbegno. Nobile Gius. Lainber- Gius. Romegialli. Sondrio. tenghi. Morbegno. Frane. Rossi. idem. Gius. Longoni. Sondrio. Felice San Pietro. idem. Pietro Luzzi Daverio. Bormio. Giambatt. Stoppani. idem. Gio. Nani. Morbegno. Nicola Torricella. Chiavenna. Giambatt. Pievani. Tirano. Ant. Venosta. Tirano. GIUDIZIARIA. 343 ELENCO DE'NOTAJ. PROVINCIA DI MILANO. In Milano , i signori Ferd. Albuzzi. Contr. di S. Vincemmo, re. 2 344. Gius. Arpegiani. Contr. del Cappuccio, n. 2909. Pietro Baroifio. .Contr. di S. Simone, n. 3oy<). Ignazio Baroggi. Contr .de' Cavanaghi, n. a328. Frane. MariaBelloli. Contr. di S. Paolo, re. 935. Gio.Buzio Brambilla. Contr. di S. Paolo, re. 946. Cristof. Cajmi. Contr. del Lauro, n. 1843. Frane. Maria Carcano. Contr. de'Bigli, n. 1 243 . Gius. Garozzi. Piazzale diS.Gio. inEra^n.4.12. Giorgio De Castiglia. Contr. di S. Ambrogio alla Palla, n. 33 16. Frane. Cesati. Corso di S. Celso, n. 4217. Ant. Corneliani. Contr. de' Meravigli. Nobile Girol. Della Croce. Piazza di S. Ulderico , n. 4687. Alessandro Finali. Contr. della Spiga, «.789. Pio Luigi Frascaroli. Contr. di S. Simone , n. 3067. Gius. Maria Gianorini. Contr. di S. Pietro all'Orto, n. 886. Gio. Batt. Giudici. Contr. degli Omenoni, n. 1721. Gius. Giusti. Contr. de' Tre Re, re. 4109. Nobile Luigi Lampugnani. Contr. di S. To- maso, n. 2326. Carlo Lonati. Corso di P. Romana, re. 423 1. Nob. Carlo Lucini. Vicolo Porlezza, n. 2804. Ant. Maderna. Contr. di S. Giovanni sul mu- ro, re. 2404. Frane. Marzoni. FiazzadiS. Ulderico, n.^Gj2. Rocco Millefanti. Ninne di S. Francesco, ». 2787. Gio. Batt. Peruzzotti. Con.de' Clerici,n.iySS. Gio. Rosnati. Contr. del Morone , n. 1169. Frane. Sorniani. Contrada de' Moroni, re. 4120. Giambatt. Villa. Contrada di S. Orsola. Nobile Giulio Cesare Visconti. Contr. di S. Vito al Carobbio, n. 3878. 1 Negli altri Comuni. Nome e Cognome. Residenza. Nome e Cognome. Residenza. Luigi Borsani. Vimercate. Ant. Moreschi Codelli. 5. Giuliano. Giac. Cai-pani. Cernusco Asinar. Luigi Necri. Monza. Costant. Casella. Albizzate. Bernardino Pozzi. Bollate. Pietro Cioja. Locate. Gio. Sartirana. Cavate. Luigi Clerici. Saranno. Luigi